Pedagogia generale
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Pedagogia generale Description: set domande 22/23 Creation Date: 2023/09/19 Category: University Number of questions: 119
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Cosa significa Pedagogia?. Essere schiavo. Condurre o accompagnare. vedere l'altro. Avere cura. La pedagogia è la scienza che si occupa di?. si occupa dell'etica e della morale. educazione. scienza della terra. bambini. Quale definizione è corretta. la pedagogia è quella scienza umana che studia l'educazione e la formazione dell'uomo nel suo interociclo di vita. La pedagogia è una scienza molto antica, il suo oggetto di studio è l’educazione, che è connaturata allavita umana. tutte le precedenti. La pedagogia è nata nell’antica Grecia, nel IV secolo a.C. ad Atene con Socrate. Chi è il padre della pedagogia?. Socrate. Binswanger. Epicuro. Platone. Chi introduce il concetto di metodologia didattica?. Fromm. Platone. Aristotele. Montessori. Con quale filosofo la pedagogia ricompone la propria unità nella complessità delle sue dimensioni, corporeae razionale, affettiva e volontaria. San Tommaso. Aristotele. Kant. Platone. Il periodo che intercorre tra la fine del 1400 e la fine del 1500 è definito?. Rinascimento. Risorgimento. Medioevo. Umanesimo. Quali sono le due categorie con le quali comunemente si definiscono i tratti salienti dell‘ellenismo?. l‘individualismo e il cosmopolitismo. empirismo e società. anima e corpo. apprendimento e meditazione. In quale modello la formazione religiosa si fa attiva?. nel modello educativo monastico. nel modello educativo positivista. nel modello educativo post moderrno. nel modello educativo dello specialista. A chi si deve l’espressione: <<ora et labora>>?. S. Agostino. S. Francesco. S. Tommaso. S. Benedetto da Norcia. Chi ha aperto le prime scuole statali nell’825?. Platone. Cartesio. Carlo Mango. Lotario. Quali sono le arti del trivio?. la grammatica, la retorica e la dialettica. la grammatica, la storia, la morale. la musica, la geografia e la matematica. la musica, l’astronomia e la matematica. Lo Spirito delle leggi è un’opera di. Comte. Vico. Benedetto Croce. Montesquieu. In quale sistema si colloca una prospettiva incentrata sull‘homo faber?. sistema pedagogico-sociale. sistema dell'insegamento culturale. sistema orizzontale della cultura. concezione empirica della conoscenza. Chi dedica nel metodo un‘attenta cura alla grammatica e alla sintassi?. Carlo Magno. Guarino Veronese. Cicerone. Comte. Leon Battista Alberti si dedica alla: nascita di un nuovo metodo di insegnamento. educazione sociale. psicologia. pedagogia sperimentale. Secondo il metodo Montaigne l’educazione comprende?. l’apprendimento al modo critico di procurarsi il sapere. l'apprendimento dello stimolo risposta. una pedagogia di corte. sempre una prospettiva religiosa. La rivoluzione introdotta nella visione del mondo che ha decretato il primato del soggetto, lo chiama oranon ad accumulare conoscenze prodotte da altri, ma a farsi egli stesso creatore di scienza è un’idea?. ispirazione esistenziale frankliana. ispirazione platonica del sapere. ispirazione umanistico-rinascimentale. ispirazione della cultura pagana. Con quale riforma nasce la prima scuola pubblica e obbligatoria?. Riforma carolingia. Riforma cattolica. con la filosofia idealistica. Riforma protestante. L' ideale della pansofia (insegnare tutto a tutti) esprime una duplice valenza: tutti devono avere l‘opportunità di accedere al fondamento, alla ragione e al fine di tutte le disciplineprincipali e che l'istruzione sia estesa a tutte le classi sociali. Tutti, senza distinzione di sesso o cetosociale, devono apprendere le stesse cose in maniera diversa, gradualmente, nel mentre l'educatoretiene conto delle possibilità e degli interessi peculiari alle singole età. tutti devono accedere all’istruzione in base alle peculiarità e al genere. nessuna tra quelle proposte. solo agli uomini. Comenio divide il curricolo degli studi in: 7 cicli. 9 cicli. 4 cicli. 5 cicli. Chi definisce la scuola del grembo, la scuola di lingua nazionale, la scuola di latino e l’accademia. Dante. Comenio. Erikson. Winnicott. Che cosa postulava l'ideale pedagogico dei sofisti?. l'educazione è un processo naturale. l'educazione non è un processo naturale, ma deve essere guidata da persone esperte e attuata in un ambiente adatto che favorisca la crescita e lo sviluppo armonico del giovane studente. l’educazione è un patrimonio ereditario che viene trasmesso dalla famiglia di origine. l’educazione non ha bisogno di essere guidata, la crescita e lo sviluppo dello studente non sono influenzabili dall’ambiente circostante. L'arte di saper parlare tanto da convincere gli altri delle proprie ragioni è definita: filosofia. grammatica. retorica. dialettica. Chi definisce la retorica uno strumento di cultura e di diffusione culturale e strumento di vita politica: Husserl. Protagora. Gorgia. Socrate. L’ironia socratica è?. una forma di autoironia. umiliare e di farsi beffe di qualcuno. affidarsi all'autorità intellettuale del proprio interlocutore. di mostrarsi ignorante in merito a ogni questione da affrontare. Attraverso quale tecnica Socrate aiuta a far partorire la verità?. ironia. maieutica. dialettica. sarcasmo. Con tale definizione Socrate: << inquietudine e ricerca, per cui la conquista di un superiore grado diconoscenza nasce da un travaglio che coinvolge la personalità in tutto il suo essere>> , definisce il costrutto: il male nasce dalla conoscenza. sapere di non sapere. la conoscenza è innata. la conoscenza della percezione sensibile. L‘insegnamento sta alla base dell‘istruzione come l'apprendimento sta a fondamento: sapere. scienza. conoscenza. educazione. In quante categorie divide la popolazione Platone?. 7. 5. 3. 9. Nella Repubblica ideale di Platone la prima fase dell’educazione dei bambini consisteva nel: modello anglosassone. modello spartano. attività motoria. ascolto della musica e lettura di fiabe. Quale di questi filosofi suggerisce che il processo educativo sia aperto anche alle donne?. Aristotele. Platone. Parmenide. Epicuro. Per Rousseau il carattere dell'educazione debba essere?. negativo. strategico. autonomo. naturale. Per Rousseau l’origine di ogni educazione è importante per: esperienza osservativa. esperienza indiretta e motoria. esperienza indiretta. esperienza sensoriale. Nella fase dell’adolescenza Rousseau mette in guardia i formatori dal pericolo di contaminazione perquanto riguarda le passioni, per quale motivo?. il giovane deve rispettare e seguire l'evoluzione naturale del suo sentire e impararle a contenerle. al formatore tocca il compito di gestirle. le passioni non vanno contenute ma vissute, quindi sostenute dai formatori. i formatori devono offrire ai giovani occasioni che portino all'eccitazione delle passioni. Nell‘introduzione dell’educazione Kant indica: un’ esigenza primaria dell‘uomo. una disciplina che non si sottomette alla ragione. nessuna tra quelle proposte. un’esigenza secondaria dell’uomo. Il fondamento del processo educativo per Kant?. razionalità. Libertà. sensibilità. intelletto. Da chi è stato influenzato Kant?. Hume. Rousseau. Spinoza. Kagan. Chi è tra questi che associa la moralità all‘obbedienza?. Platone. Pestalozzi. Comte. Kant. Le idee di Pestalozzi sono state molto influenzate da?. Rousseau, da Kant e da Fichte. Croce, Hegel, Vico. J. Dewey, Gentile, Gramsci. Comenio, Aporti, Tolstoi. L‘aspetto educativo più importante per Pestalozzi è: spirituale. sociale. morale. scientifico. Il primo istituto d‘educazione per bambini al di sotto dei sei anni è stato creato da: Montessori. Montessori. Froebel. Pestalozzi. Per Froebel il valore dell’infanzia è dato dal?. educazione. organizzazione. gioco. morale. Fröbel sostiene che per il bambino il gioco costituisce: Un rallentamento della crescita della personalità. un mezzo non utile per il futuro. Un vero e proprio lavoro. poco culturale. Froebel ritiene fondamentale la disciplina al fine di educare il fanciullo: Ad essere un adulto perfettamente integrato. ad essere un adulto non disfunzionale. ad essere un adulto rigido. ad essere un adulto capace di prevedere. Perché Froebel ha chiamato le insegnanti delle sue scuole: Maestre giardiniere?. per conoscere la natura. in quanto trascorrono molto tempo con i bambini nel giardino per giocare. in quanto "coltivavano" l'educazione infantile. in quanto si devono occupare della natura. L’essenza del piano metodologico di Froebel è indicato nel gioco, per quale motivo?. perché è la sfera per eccellenza dell'esperienza infantile. perché il gioco permette il movimento e la capacità di essere controllato dagli operatori. perché il gioco permette di non essere un peso per gli adulti. perché il gioco è solo per i bambini. Cosa sono i ‘doni’ di Froebel?. strumenti di gioco e di espressione dell’interiorità del bambino. norme alla base del comportamento infantile. restituzione. dolci che si facevano con i bambini in occasioni speciali. Cosa cerca nella moralità Herbart?. il collegamento tra natura e società. il collegamento tra società e cultura. il collegamento tra natura e cultura. il collegamento tra coscienza e inconscio. Per Herbart conta maggiormente l‘educazione morale che quella intellettuale, perché?. lo scopo dell’educazione non influisce sulla formazione del carattere. lo scopo dell’educazione è essenziale per costruirsi. lo scopo dell‘educazione è la formazione del carattere. l'educazione non è un costrutto essenziale. Quali di questi autori creò a Cremona il primo vero e proprio istituto educativo per l‘infanzia?. Agazzi. Pestalozzi. Aporti. Montessori. Il limite del metodo Aporti: non considerò le classi misere. nessuna tra quelle proposte. non considerò l‘asilo come un istituto a sé. inserì troppe attività dell’infanzia. Con quale avvento si avrà una vera emancipazione della pedagogia dalla filosofia e si comincerà aprestare attenzione non solo ai fini ma anche ai mezzi, della educazione, alle condizioni, ai processi ai risultatidei fenomeni educativi e quindi a determinarsi come scienza e ad articolarsi in sottocampi?. Illuminismo. Ellenismo. Rinascimentale. Positivismo. “Aiutami a fare da solo” è un’espressione che indica l’educazione come autoeducazione. È riferibile a: Hume. Tolstoi. Montessori. Dewey. Le scuole materne statali sono sorte nel: 1968. 1946. 1955. 1978. Cos’è l’Attivismo?. non è un metodo. È un movimento giovanile dell’Ottocento. Un metodo educativo di Dewey. È una disfunzione e s’intende quando i bambini sono sempre in movimento eccessivo. Secondo Rousseau, la società deve fondarsi: sul contratto sociale. sull'epistemologia della complessità. sulla solidarietà meccanica. sulla solidarietà organica. Comte ha distinto tra: struttura e sovrastruttura. statica e dinamica sociale. dinamica e clinica. classe in sé e classe per sé. La legge dei tre stadi è stata elaborata da: Montesquieu. Bandura. Rousseau. Comte. Comte è un esponente: del positivismo. dell’idealismo trascendente. cognitivismo. dell’idealismo conoscitivo. Comte ha prospettato l‘idea di una: educazione sociale. insegnamento multidisciplinare. educazione permanente. educazione scientifica. Una delle figure più rappresentative della pedagogia positivistica, in Italia: Ardigò. Montessori. Buccola. Pestalozzi. Quale di questi autori sostiene che l‘educazione scaturisce soprattutto dalla famiglia e dalla scuola: Stein. Ardigò. Gramsci. Comte. Chi ha tradotto in pratica i principi nell‘organizzazione scolastica: Pestalozzi. Gabelli. Ardigò. Camus. Cosa respinge del Positivismo Gabelli?. il gioco. il materialismo e ne ha criticato l‘atteggiamento anticlericale. la scientificità. la conoscenza. La pedagogia e la didattica è stata influenzata da: dalla filosofia. da modelli pedagogici di riferimento. dalle correnti di psicologia clinica e sperimentale. dalla fisica. Chi ha elaborato la teoria del condizionamento operante: Rogers. Skinner. Freud. Allport. In quale fase è presente il complesso di Edipo?. fase fallica. fase anale. fase di latenza. fase orale. M. Wertheimer, K. Koffka, W. Kohler, teorizzano quale teoria?. la Gestalt. il comportamentismo. il cognitivismo. il costruttivismo. Chi sono i maggiori teorici del cognitivismo: Piaget e Bruner. Winnicott e Klein. Spinoza, Bergson. Jung e Freud. Il discente processa simboli, afferrandone il significato. E’ passivo nell’interpretazione della realtà, dalmomento che essa risulta filtrata da modelli mentali imposti socialmente, ma è attivo nella decisione di metterein pratica un comportamento: è una definizione di quale teoria?. gestaltico. cognitivismo. costruttivismo. dinamico. Su cosa pone l'accento la pedagogia sociale?. sul linguaggio. sul contesto educativo trasversale. sull'apprendimento. Sul contesto relazionale del bambino. Secondo Piaget l‘apprendimento avviene attraverso due processi: la voce materna e il linguaggio. l‘assimilazione e l‘accomodamento. nessuna tra quelle proposte. sviluppo sociale e linguaggio. Nello sviluppo senso-motorio 0-2 anni cosa troviamo?. prime abitudini motorie, prime percezioni organizzate, primi sentimenti differenziati. intelligenza senso-motoria o pratica, organizzazioni affettive elementari e esterne. nessuna emozione, solo tratti caratteriali. meccanismi ereditari, prime tendenze istintive, prime emozioni. In quale stadio secondo Piaget si ha la formazione della personalità?. 7 stadio. 5 stadio. 6 stadio. 1 stadio. Secondo Vigotskij l’apprendimento è?. processo interiore. ciò che serve per andare bene a scuola. processo di crescita personale. processo meramente esteriore. Che significa superare “l‘attivismo pedagogico” secondo Bruner: il programma di ogni disciplina deve essere indipendente. andare oltre. il programma di ogni disciplina deve essere finalizzato a comprendere in modo approfondito i principicostitutivi della struttura della disciplina stessa. il programma di ogni disciplina deve basare l‘insegnamento sull‘esperienza e sulla socializzazione. Da che cosa è caratterizzata la rappresentazione iconica?. dall'azione. dal suono. dal linguaggio. dall'immagine. L’aspetto importante dell‘intelligenza dei fanciulli, secondo Bruner che consente di esprimere la propriaindividualità?. la furbizia. il linguaggio. la conoscenza. la creatività. Chi attribuisce all‘insegnante una funzione centrale nel processo di apprendimento?. Vigotskij. Bruner. Pestalozzi. Piaget. Le scuole nuove sono: luoghi in cui l'educazione viene concepita come trasmissione di un sapere oggettivo e non comeformazione di una personalità autonoma. luoghi di conoscenza. luoghi in cui l'educazione vuole una formazione incentrata sui fatti e sull‘esperienza concreta delle cose. luoghi in cui l'educazione non viene più concepita come trasmissione di un sapere oggettivo, ma comeformazione di una personalità autonoma. Nel 1899 nasce l’Ufficio internazionale delle scuole nuove ad opera di chi?. Montesquieu. Ferrière. Bruner. Kagan. Chi ritiene che la formazione sia un processo sociale inerente alla vita dell‘individuo e alla sua attività,autentico fondamento del progresso sociale e politico. Dewey. Gramsci. Winnicott. Berlinguer. In quale disciplina Dewey ha contribuito con i suoi studi?. pedagogia. filosofia. scienze politiche. filosofia. Nella scuola concepita da Dewey, l‘educatore ha la funzione di?. insegnare la materia. guidare l’esperienza infantile attraverso un sistema di regole rigide. guidare l’esperienza infantile attraverso il controllo. guidare e stimolare l‘esperienza infantile, senza imposizioni e forzature. Chi è che fonda nel 1907 la prima «Casa dei bambini»?. Milani. Don Bosco. Piaget. Montessori. L‘idea fondamentale del metodo montessoriano qual è?. osservare. sviluppare un immagine simbolica. sviluppare nel bambino elementi semplici, i sensi. sviluppare cultura di relazioni. La pedagogia «scientifica» della Montessori ha come scopo: promuovere la salute ed il benessere della persona. la trasformazione della vita scolastica e della personalità infantile. sviluppare l’esperienza infantile con un sistema di regole. promuovere le relazioni del bambino attraverso le regole. Lo sviluppo psichico secondo Piaget. dipende dagli stimoli dell’ambiente circostante. è indipendente. non dipende dall’ambiente circostante. avviene attraverso l’ interazione con l’ambiente fisico e sociale circostante. Chi per Piaget deve essere un “ricercatore”?. educatore. pedagogista. un laureato. insegnante. Quale di questi autori parla di un sistema di <<riflessi condizionati>>. Palazzoli. Pavlov. Comte. Spencer. Vygotskij con la scuola storico- culturale afferma: che i fenomeni psicologici hanno un’origine genetica. che i fenomeni psicologici hanno un’origine darwiniana. che i fenomeni psicologici hanno un‘origine sociale. che i fenomeni psicologici non dipendono dal contesto. Vygotskij ritiene necessaria, per lo sviluppo cognitivo del bambino: le potenzialità del linguaggio. la partecipazione a esperienze comuni con altri bambini e adulti. nessuna tra quelle proposte. l'apprendimento dello stimolo risposta. L‘area di sviluppo potenziale del bambino è un principio di. Allport. Klein. Vygotskij. Winnicott. Quale tra questi autori ritiene che si possa insegnare tutto a tutti, che qualsiasi disciplina possa essereproposta a qualunque età, purché ciò avvenga traducendola secondo le strutture cognitive e i linguaggi relativi allivello di sviluppo psichico del soggetto interessato: Jung. Bruner. Gentile. Piaget. La proposta didattica di Bruner è: orientamento costruttivista. orientamento fenomenologico. orientamento organicistica. orientamento strutturalista. Che significa apprendimento per scoperta: trovare la struttura più adatta, il significato più profondo. ricerca di nuovi stimoli. un’avventura. nessun significato per l'apprendimento. Secondo Bruner, Piaget si è limitato a descrivere: la rappresentazione simbolica. le sequenze stadiali. il processo di maturazione delle strutture mentali trascurando i fattori che possono agevolare la crescita e il potenziamento dello sviluppo. l'immagine del bambino. Chi è il principale rappresentante della teoria delle intelligenze multiple: Gardner. Bruner. Kant. Freud. Quali sono i cinque approcci diversi che possono essere d‘aiuto all‘insegnante secondo Gardner: narrativo- logico-filosofico-estetico- esperienziale. cognitivo-emozionale- strutturale- empatico- surreale. nessuna tra quelle proposte. logico-narrativo- fenomenologico- futuristico- estetico. L‘attività educativa secondo l’epistemologia della complessità consiste: non vi è responsabilità da parte del discente. assumersi la responsabilità del proprio apprendimento. l'apprendimento dipende dall'empatia dell'insegnante. la responsabilità dell’apprendimento dipende solo dall’insegnante. Chi sono gli autori dell’epistemologia della complessità. Platone, Epicuro, Aristotele. Messi, Marx, Prigogine. Bateson, Vygotskij, Epicuro. Morin,Maturana, Valera. Chi è che ha parlato della “riforma del pensiero”: Rousseau. Morin. Valera. Hegel. Chi tra Acone, Izzo , Agnello intende la pedagogia come riflessione destinata alla pratica: Agnello. Izzo. tutti e tre gli autori. Acone. Per Frabboni la filosofia dell’educazione è: riflessività teoretica e criterio metodologico. è l’elaborazione di criteri impositivi. non è una metodologia. 2.incontrare altre scienze. Frabboni definisce il Curricolo come: motore della continuità educativa. la sfida dell’apprendimento. competenza e finalità. la conclusione di un ciclo di apprendimento. Che significa welthanshauung?. una tipologia di appendimento. un’idea che ognuno si fa, ed ha del mondo e della vita. l’influenza delle idee filosofiche. la logica della pedagogia. In Italia per la complessa opera di riscrittura scientifica, la pedagogia si sposta: agli assunti normativi della pedagogia teista e alla pedagogia laica. dal pragmatismo di Dewey al neopositivismo. nessuna tra quelle proposte. dal costruttivismo di Piaget al pragmatismo. L’adozione dell’empiricità da parte della pedagogia, trova in Italia la sua sintesi più esaustiva con quale diquesti autori: Visalberghi. Agnello. Montessori. La Porta. Intorno a quali settori si sono sviluppate le scienze dell’educazione: genetico- storico- metodologico didattico- dei contenuti. filosogia, scienza, letteratura. filosofico- antropologico- metodologico-deduttivo- dei contenuti. psicologico-sociologico-metodologico didattico- dei contenuti. Quale di questi autori parla di normatività educativa: Acone. Granese. Massaro. Di Mauro. La pedagogia attualmente si colloca all’interno di una: realtà utopistica. realtà critica. realtà complessa. in nessuna realtà scientifica. La costruzione della conoscenza può essere riconducibile a tre categorie, quali: costruttiva- formativa-ermeneutica. narrativa- informativa- costruttiva. informativa-interpretativa-analitica. informativa, costruttiva, decisionale. Rapoport definisce la <<ricerca-azione>> una definizione. applicata all’osservazione. effettiva sul campo. che contiene una riflessione. completa e strutturata. La ricerca-azione nasce negli Stati Uniti d’America, intorno agli anni ’40 grazie agli studi di: Bruner. Lewin. Fromm. Rapaport. Secondo Izzo quali sono le branche della semiotica pedagogica: semantica - sintattica – pragmatica. interpretativa – discrete- graduali. nessuna tra quelle proposte. procedurale- pragmatica- strutturalista. La semiotica studia: I processi di significazione come strutture di differenze. i segni e i loro referenti. 2.i segni come singole unità. i simboli. Il rapporto fra senso e significazione in semiotica è: non vi è rapporto tra i due costruttii. di equivalenza fra senso e significazione. di contrapposizione fra senso e significazione. di trasformazione del senso in significazione. La formazione si orienta verso: riconoscere lo sviluppo individuale. strutture cognitive e aggiornamento. comprendersi, prendersi cura insieme. linguaggi e metodologie. |