Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONPedagogia Generale 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Pedagogia Generale 2

Description:
SCIENZE PEDAGOGICHE (Pegaso)

Author:
AVATAR

Creation Date:
04/05/2023

Category:
University

Number of questions: 116
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Aveva auspicato la nascita di un mondo nuovo, con uomini migliori. Stiamo parlando di: G. Dewey J. Bruner M. Montessori E. Durkheim.
La riflessione pedagogica sulla globalizzazione sostiene il pensiero: Della differenza Della Minoranza Della Identità Della maggioranza.
Il contesto educativo formale è quello: Della famiglia Della scuola Della vita sociale Delle istituzioni educative non scolastiche.
L'incontro tra differenti universi esperienziali e culturali va orientato ad una crescita educativa: Diffusa Formale Locale Settoriale.
La competenza sociale è la capacità di partecipare responsabilmente alla: Solidarietà Competizione Vicenda umana Globalizzazione.
L'etica della comprensione richiede tolleranza e: Credo politico Fedeltà alla nazione Umiltà Sacrificio.
Il "desiderio dell'altro" è stato teorizzato da: J. Nuttin E. Morin E. Levinas H. Jonas.
L'istanza dell'erranza: E' prerogativa dell'epoca attuale Non è prerogativa dell'epoca attuale E' da scoraggiare E' da valutare.
Per il nomadismo si possono rilevare delle dimensioni di: Artificio Ambivalenza Socializzazione Modernità.
L'appartenenza nell'epoca attuale NON si presenta come: Fluida Plurima A componente emozionale Tradizionale.
Nella comunità occorre supportare la crescita della persona mediante esperienze ricche di: Senso e dimensione valoriale Senso e dimensione politica Senso e dimensione esistenziale Senso e dimensione critica.
Di pensiero duale ha parlato: E. Goffman G. Allport E. Morin E. Spaltro.
Bisogna educare ad assumere il destino: Della famiglia Della scuola Naturale Degli altri.
Le differenze vanno tra loro: Armonizzate Valutate Osservate Azzerate.
Nella complessità del reale esiste la minaccia della: Globalizzazione Intercultura Dispersione Corruzione.
La via di emancipazione e di sviluppo è soprattutto nel diritto: All'educazione e all'istruzione All'accesso alle risorse Al consumo Ad una abitazione.
Essere solidali significa principalmente: Elargire beni Sostenere le istanze di sviluppo altrui Regalare quello che si ha Accontentarsi di quello che si ha.
Per imparare ad apprezzarsi reciprocamente, occorre promuovere identità: Autentiche Gemelle Plurime Identiche.
Oggi non si può conoscere senza comprendere: La complessità L'uomo L'ambiente La vita.
Il confronto tra le menti è utile per negoziare: Contributi Significati Pace Sinonimi.
La mediazione consente di interpretare meglio: Un ruolo Le situazioni concrete Le culture I linguaggi.
Una antinomia culturale vede l'Oriente come: Attivo Fatalista Veloce Intraprendente.
L'identità personale acquisisce sempre più una dimensione: Dinamica Virtuale Metafisica Statica.
L'autonomia è messa a rischio dalla: Omologazione Appartenenza Globalizzazione Dipendenza.
E' opportuno sostenere la persona nella pluralità delle: Esistenze Problematiche Difficoltà Appartenenze.
Le prime riflessioni in prospettiva interculturale si sono soffermate sul problema della: Accoglienza Integrazione Educazione Devianza.
Il noeliberalismo crede nella libera circolazione del capitale e della: Formazione Educazione Finanza Economia.
Per Z. Bauman l'atteggiamento "Non c'è niente che io possa fare" non è del tutto...: Incomprensibile Sbagliato Giusto Ingiustificato.
Z. Bauman ritiene che la politica traduca le preoccupazioni per la sicurezza esistenziale nella necessità: Di sopravvivere Di lottare Di aggregarsi Di combattere il crimine.
Secondo gli economisti l''introduzione della moneta unica richiede profondi cambiamenti: Strutturali Sociali Culturali Economici.
Le nuove forme di convivenza globale sono da ricercarsi a partire dal contesto: Locale Scolastico Formativo Allargato.
Occorre imparare a riconoscere il sapere pedagogico ovunque si: Amplifichi Valuti Trasferisca Produca.
Nell'infanzia la solidarietà è definibile come: Contrastiva Collaborativa Dativa Progettuale.
Nell'elaborazione dell'esperienza soggettiva NON hanno un ruolo: Le civiltà I saperi Le regole Le norme.
La pedagogia culturale colloca l'educazione nel contesto dell'esperienza: Tecnologicamente mediata Soggettiva Sociale Interculturale.
"Si deve educare a credere nel futuro". Lo ha affermato: H. Jonas P. Ricouer E. Morin M. Montessori.
Esercitare responsabilità verso le generazioni future significa, tra gli altri aspetti, tutelare: La propria comunità locale La propria provenienza culturale L'appartenenza globale Le risorse naturali.
Oggi avvertiamo il conflitto tra: Tradizione e innovazione Reale e virtuale Comunità e nazione Individuo e comunità.
La socialità dei nostri giorni assume la forma dell'andirivieni tra: La massa e il piccolo gruppo Il piccolo gruppo e la famiglia Massa e individualismo Società e nazione.
Il nomadismo è sentore di una situazione sociale particolarmente: Disagiata Vivace Precaria A rischio.
Nel mondo del consumo è possibile rintracciare anche: Impoverimento delle relazioni sociali Alienazione Conformismo Occasioni di socialità.
U. Bronfenbrenner, oggi, è conosciuto per la sua teoria su: Oriente e Occidente Ecologia ambientale Ecologia dello sviluppo Radicamento e nomadismo.
Per vivere in un'epoca di incertezza e di globalizzazione, occorre responsabilità e volontà di: Rassegnazione Azione Scoperta Rinuncia.
Alla diversità inserisce l'idea di: Anomalia Ambiguità Diritto Normalità.
Ha parlato di "grande paradigma della disgiunzione". Si tratta di: A. Rigobello E. Mounier F. Cambi E. Morin.
Occorre ricercare una maggiore compatibilità tra le esigenze della produzione industriale e quelle: Del sistema economico Dei consumatori Dell'ecosistema Della rete commerciale .
La mediazione è soprattutto: Servizio sociale Impegno educativo Consulenza psicologica Intervento sociale.
Le strutture scolastiche devono andare a integrarsi: Tra di loro Con le strutture di servizio e mediazione Con la riflessione pedagogica Soprattutto con le associazioni di volontariato.
Ogni esperienza relazionale è regolata dall'amore e dal: Dal successo Dall'odio Dal potere Dal rancore.
Nel soggetto di altra cultura c'è spesso un gap tra vissuto e: Realtà Immaginazione Appartenenza Comprensione.
L'incertezza si sperimenta maggiormente nell'incontro con: I simili a noi Soggetti ostili a noi I più potenti di noi L'altro diverso.
Nel corso dell'itinerario formativo per sviluppare competenze interculturali, i futuri operatori imparano a sostenere: Un dialogo autentico tra diversi Una valutazione autentica tra diversi Un conflitto autentico tra diversi Un seminario autentico tra diversi.
Nella città globale il momento ha più senso: Della storia Del tempo Della vita Del futuro.
I fenomeni sociali vanno analizzati sempre in chiave: Multidinamica Multiscientifica Iperprospettica Multiprospettica.
Vivere in condizioni di incertezza, a parere di Z. Bauman, è un fatto: Recente Non nuovo Irreale Nuovo.
Il culturalismo si chiede che funzione svolge l'educazione: Nella scuola Nella cultura Nella società Nella psicologia.
Per J. Bruner alla base dello scambio culturale vi sono: Gli individui I significati Le istituzioni Le religioni.
Tra i temi di rilievo della pedagogia sociale che non vuole estraniarsi dal mondo NON è presente: L'ecologia La cittadinanza attiva L'incertezza L'epistemologia pedagogica.
La solidarietà è aiuto ma anche: Costrizione Distinzione Penuria Limite.
La comprensione tra punti di vista differenti si ottiene soprattutto mediante: La scuola La formazione L'interazione Il dialogo.
La motivazione è: Educabile Trasformabile Indiretta Diretta.
Occorre estendere la solidarietà oltre i confini: Dell'appartenenza globale Dell'appartenenza locale Della cultura familiare Della tradizione religiosa.
Pur dinanzi all'incertezza, permangono nell'uomo i suoi antichi: Problemi Bisogni Disagi Convincimenti.
La nuova appartenenza trae linfa vitale: Dal progetto politico Dai valori di una classe sociale Da situazioni quotidiane Dal patto formativo.
Nei paesi del sottosviluppo e in quelli sviluppati il vissuto di povertà è: Diverso Uguale Simile Analogo.
Tra i punti nodali delle nuove logiche emergenti NON è presente: Reciprocità Differenza Diversità Sviluppo.
La storia della civilità si è fondata sul principio della uniformità interna e della diversità: Esterna Apparente Speciale Locale.
La disuguaglianza è conseguenza della incapacità di accogliere: La diversità La differenza L'esclusione La cultura.
L'omologazione, rispetto all'identità dell'altro, è da intendersi come una forma di: Ostentazione Strumentalizzazione Trasposizione Prevaricazione.
Lo sviluppo cognitivo ed emotivo eccede sempre più gli standard della: Scuola Famiglia Società Tradizione.
Esiste il rischio dell'asservimento dell'uomo alla regole del: Tecnopolio Monopolio Oligopolio Più forte.
Le aziende commerciali sono invitate a promuovere: Equità e sostenibilità Diritto allo sviluppo Profitto e equità Sviluppo e benessere.
E. Morin guarda all'uomo come: Specie, evoluzione, società Individuo, stato, nazione Individuo, società, specie Individuo, società, etnia.
Il sapere pedagogico oggi va al di là delle scienze: Sociali Filosofiche Della terra Dell'educazione.
Si può pensare ad un "dialogo interculturale" anche tra i saperi: Dell'educazione Teorici Accademici Empirici.
Ha parlato di "desiderio dell'altro". Si tratta di: C. Lasch Z. Bauman E. Levinas E. Morin.
Se ben intesa e praticata, la mediazione diviene area condivisa di: Gioia Incontri Cultura Gioco.
Un parametro ineludibile della mediazione è la complementarietà delle: Idee Differenze Religioni Istituzioni.
La nozione di contesto oggi si estende: Da Nord a Sud Dal locale al globale Da Oriente a Occidente Da Est a Ovest.
L'atteggiamento più proficuo, circa l'incertezza, è: Agirla Subirla Evitarla Negarla.
Gli attuali mondi di vita sono ad alto grado di: Complessità Devianza Emarginazione Difficoltà.
L'idea di cittadinanza verso cui tendere è di tipo: Locale Comunitaria Terrestre Giuridica.
Secondo G. Bocchi e M. Ceruti la globalizzazione è una: Sfida Minaccia Chimera Delusione.
Deve essere incentivata la capacità di apprendere: Dalle altre culture A ragionare Dalla propria cultura A scuola.
La flessibilità, per Z. Bauman, presuppone nessun limite alla libertà di decisione: Degli operatori di mercato Dei politici Dei cittadini globali Dei cittadini locali.
Secondo J. Bruner i bambini hanno la capacità di leggere: Ad alta voce Come gli adulti Le altre menti Le altre lingue.
Insegnare a comprendere la condizione umana è soprattutto: Una nozione ideale Un percorso di conoscenza di sé Una chimera Un ideale utopico.
Secondo E. Morin, i saperi necessari per l'educazione del futuro sono in tutto: Dodici Cinque Sette Dieci.
Filosofi e pedagogisti , circa la globalizzazione, dovrebbero proporre: Ideologie Utopie Sintesi Ideali regolativi.
Circa il dibattito sulla globalizzazione, non si può eludere la dimensione: Economica Filosofica Etica Commerciale.
La paura dell'altro diverso è indotta dalla incapacità di: Dialogare Amministrare Valutare Esaminare.
La corsa al benessere sta destrutturando il senso: Della nazione Del bene comune Del compito Dell'oggi.
Il benessere alimenta il culto: Della personalità Del bene comune Della comunità Di Dio.
La proposta del tempo presente sembra essere: "Globalizzati e radicati" "Globalizzati e contenti" "Globalizzati e fieri" "Globalizzati e più forti".
Nell'agire di consumo vanno introdotte delle coordinate di tipo: Sociale Economico Etico Tradizionale.
Temi e problemi relativi a comunità e appartenenza sono di pertinenza della pedagogia: Generale Speciale Sociale Interculturale.
Oriente e Occidente si collocano ormai nella dimensione mondiale: Dell'incontro tra culture Della educazione Dell'economia globale Dell'incontro tra continenti.
In Oriente la vita è mossa dal: Nulla Progetto personale Destino Progetto sociale.
"La differenza può emergere anche in ciascuna persona". La frase precedente è: Corretta Sbagliata Impossibile Discutibile.
La povertà impedisce all'uomo di svolgere fondamentali: Acquisti Ricavi Attività Conquiste.
G. M. Bertin coniuga il valore differenza alla progettazione: Sociale Formativa Didattica Esistenziale.
Oggi, rispetto al passato, è possibile parlare di una pluralità di: Popoli Religioni Appartenenze Culture.
Dobbiamo scongiurare la nascita dell'uomo: Marginale Contemporaneo Sociale Vulnerabile.
Il consumismo, su scala planetaria, si sta rilevando come: Efficace Insostenibile Efficiente Sostenibile.
L'autonomia scolastica deve fondarsi su nuove logiche: Organizzative Relazionali Strumentali Valutative.
La pedagogia, attraverso la mediazione, va oltre: La storia Lo spazio La diversità Le antinomie.
La mediazione interculturale, sul piano pedagogico, è spesso non: Valida Efficace Formalizzabile Praticabile.
La mediazione richiede altissimi livelli di: Costi Competenza Performance Intelletto.
La mediazione deve farsi carico soprattutto: Del processo evolutivo della persona Dell'accesso della persona ai servizi sociali Dell'accesso della persona ai servizi educativi Dei problemi di traduzione linguistica.
J. Maritain sosteneva che il rapporto della persona con la società va visto in funzione: Del pubblico Del bene comune Del privato Della società.
L'identità personale oggi si presenta come: Fluida Stabile Monolitica Inutile.
La conquista dell'identità, in fin dei conti, è un atto di: Scelta Consumo Sicurezza Forza.
Nell'approccio sistemico persona, cultura e società sono variabili: Dipendenti Indipendenti Interdipendenti Casuali.
Secondo M. Castells, il mondo oggi è tenuto in piedi da un sistema di reti: Parallele Perpendicolari Sovrapposte Opposte.
Secondo Z. Bauman i governi locali non hanno chiaro come: Difendersi Affrontare l'incertezza Affrontare il disagio sociale Governare.
Il culturalismo è molto interessato alla: Soggettività Individualità Intersoggettività Intrasoggettività.
Report abuse Consent Terms of use