Quale autore afferma che “se il compito della pedagogia contemporanea è quello di mettere gli esseri umani in condizioni di superare le loro predisposizioni innate, allora deve trasmettere tutti gli attrezzi della cultura che ha elaborato a questo scopo"? Bruner Rosati Bauman Mencarelli. Su quali campi di indagine si fonda il modello didattico delle tre I? intuito, innovazione, interdipendenza intellettivo, induzione, impressione informatica, inglese, impresa incubazione, intenzionalità, integrazione. Cosa si intende con didattica? la scienza autonoma che indaga ogni forma di insegnamento-apprendimento una scienza legata alla prassi pedagogica capace di standardizzare il processo educativo la scienza che studia l’epistemologia dell’educazione e della maturazione umana la scienza che legittima la teoresi antropologica della formazione della persona
. Quale caratteristica, tra quelle elencate, appartiene al processo educativo? essere nomotetico e nichilistico essere trasformativo essere alienante essere alessitimico. Da un punto di vista epistemologico è doveroso affermare che la didattica trova la sua genesi nella prima ideazione e classificazione dei suoi modelli offerta da Blankertz Wilmann Hill Spencer. A quale autore associamo il modello delle due P e delle due D? Develey Cromm Dewey Spencer . Come deve essere sostituita la pedagogia dell’avere? con la didattica della ricchezza con la pedagogia dell’essere con l’antropologia dell’accumulare con la filosofia tecnocratica. Qual è lo slogan coniato da Peters nel 1977? viviamo per imparare e impariamo per vivere studiamo per vivere e viviamo per leggere analizziamo tutto quello che ci capita e ci capita tutto quello che analizziamo bisogna prendere sul serio l’educazione. Quale modello pedagogico abbiamo preso in considerazione all’interno del corso come modello educativo vincete? pedagogia prossimativa pedagogia del governo pedagogia esplicativa pedagogia della cultura. Secondo il modello espresso nella pedagogia della cultura, qual è la finalità dell’educazione? l'uomo colto l'uomo acculturato l’uomo sicuro l'uomo rivoluzionario. A quale grande maestro ci riferiamo nel parlare della pedagogia speciale? Goleman Platone Dewey Montessori. A quale autore appartiene il concetto di “pedagogia esperenziata”? R. Byuse J. Dewey R. Gardner Malcom X. Su quale elemento cardine si fonda l’educazione umana? sulle certezze universali sulle risorse economiche sulla filosofia il potenziale educativo. Dove trova applicazione sostanzialmente la pedagogia sperimentale? nella classe nel mondo del lavoro nello sport in chiesa. Su quali elementi si fonda la pedagogia sperimentale? osservazione/esperienza monografie/certezze oggettività/alchimia laboratorio/prassi. Come può essere sintetizzato da un punto di vista pedagogico il concetto di miracolo formativo?
un filone di ricerca che ha origine nel 1862 in Inghilterra una prospettiva trascendentale del positivismo un intervento divino nel voler formare qualcosa un traguardo in direzione del quale si cresce. A quale autore ci affidiamo quando parliamo del concetto di empatia? Rogers Spencer Goleman Platone . Qual è la terza fase dell’apprendimento per il Bloom? applicazione pubblicazione verifica determinazione. Quale slogan dell’UNESCO definisce il processo di maturazione permanente ed espressione umana in ogni contesto/ambiente educativo? studiare per studiare imparare ad imparare studiare per arricchirsi crescere continuamente la propria impres. Quale, tra quelli indicati, non è un momento della comprensione per il Gattullo? sintesi traslazione interpretazione estrapolazione. Quali sono gli storici saperi basilari dell’istruzione? istruirsi, creare e determinare ascoltare, narrare ed informarsi conoscere, uniformarsi e parlare leggere, scrivere e far di conto . Qual è la sesta fase dell’apprendimento per il Bloom? valutazione risorse ipotesi pubblicazione. Secondo quale tassonomia è giusto definire gli obiettivi dell’apprendimento? determinazione, consapevolezza, analisi, verifica, abilità conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, valutazione conoscenza, classificazione, tassonomia, bisogni e calibrazione progettazione, programmazione, realizzazione, valutazione. Qual è il primo momento della comprensione per il Gattullo? traslazione analisi nomenclatura valutazione
. Qual è il terzo momento della comprensione per il Gattullo? analisi estrapolazione verifica pubblicazione.
|