PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE Description: pedagogia generale e sociale lezione 4 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Si configurano pertanto il costrutto della biopedagogia e il suo dominio di lavoro : la biopedagogia è la scienza dell'adattamento che osserva, descrivere, teorizza i processi dell'adattamento umano studiando: l'adattamento umano, le condizioni dell'aiuto all'adattamento umano (educazione e cura), l'andamento ad attivo dell'individuo e dei suoi bisogni. la biopedagogia è la scienza che osserva, descrivere, teorizza i processi dell'adattamento umano studiando: l'adattamento umano, le condizioni dell'aiuto all'adattamento umano (educazione e cura), l'andamento ad attivo dell'individuo e dei suoi bisogni. la biopedagogia il concetto dell'adattamento che osserva, descrivere, teorizza i processi dell'adattamento umano studiando: l'adattamento umano, le condizioni dell'aiuto all'adattamento umano (educazione e cura), l'andamento ad attivo dell'individuo e dei suoi bisogni. nessuna risposta è corretta. Virtualità delle situazioni laboratoriali : affidato alla riflessione epistemologica e dunque non al dato ma al datum ossia al farsi reale e quotidiano del lavoro scientifico. Questo significa che il lavoro scientifico è in evoluzione è mutevole e procede secondo uno sviluppo qualitativo e mai assoluto. i principi generali, dei punti di vista e delle teorie dei contesti degli osservatori. La pluralità aderisce a quella visione incerte relativa per aprirsi alla progressività della ricerca al dubbio e alla curiosità, superando ogni conoscenza univoca e definita. che sono isolate in reali e non perturbabile da nessun altro evento che non sia stato già precostituito : diversamente il nostro laboratorio è quello che noi troviamo in natura e nei contesti di vita. nessuna risposta è corretta. Per Epistemologia endogena si intende : alla riflessione epistemologica e dunque non al dato ma al datum ossia al farsi reale e quotidiano del lavoro scientifico. Questo significa che il lavoro scientifico è in evoluzione è mutevole e procede secondo uno sviluppo qualitativo e mai assoluto. nessuna risposta è corretta. attività professionali e il conseguente evolvere epistemologico dei saperi rivela la progressiva difficoltà a riconoscere la natura chiusa e specialistica delle Scienze. un assetto culturale e procedurale autocostruito riconosciuto al proprio interno che è oggetto di autoriflessione di continua evoluzione, con i caratteri tipici e contestuali con un linguaggio è una lettura propria ed autentica. Diagramma della pedagogia speciale : SVILUPPPO PATOLOGICO + EDUCAZIONE SPECIALE = FORMAZIONE. SVILUPPO PATOLOGICO + FORMAZIONE SPECIALE = EDUCAZIONE. tutte le risposte sono corrette. SVILUPPO PATOLOGICO + CONDIZIONE SPECIALE = FORMAZIONE. Definiamo pertanto la Pedagogia Speciale Professionale come segue : Scienze del comportamento umano. Pensiero pedagogico in ambito speciale. tutte le risposte sono corrette. Scienza della formazione in assetto speciale. Nella seconda metà del '900, in ambito bio-medico e psicologico perviene a maturazione un insieme : le scienze collaborano e producono significativi nuovi con i quali cogliere le difficoltà della persona, superando quel modo settoriale di percepire il disordine, le difficoltà e la malattia. entrambe le risposte sono corrette. coeso di concetti inerenti il senso dello stato di benessere, o di salute, che sconvolge precedenti culture sanitarie ed esistenziali, consolidando un approccio di nuova generazione circa la tutela della qualità dell'esistenza umana. nessuna risposta è corretta. L'adattamento è il paradigma : più inclusivo del sistema teorico, cui conferisce l'attribuzione della Teoria dello sviluppo mentale come adattamento o teoria dell'equilibrio. più inclusivo del sistema teorico piagetiano, cui conferisce l'attribuzione della Teoria dello sviluppo mentale come adattamento o teoria dell'equilibrio. nessuna risposta è corretta. più inclusiva del sistema teorico bruneriano, cui conferisce l'attribuzione della Teoria dello sviluppo mentale come adattamento o teoria dell'equilibrio. Consapevole pluralismo dei principi generali : che sono isolate in reali non perturbabile da nessun altro evento che non sia stato già precostituito : diversamente il nostro laboratorio quello che noi troviamo in natura e nei contesti di vita. dei principi generali, dei punti di vista delle teorie dei contesti degli osservatori. La pluralità aderisce a quella visione incerte relativa per aprirsi alla progressività della ricerca al dubbio e alla curiosità, superando ogni conoscenza univoca e definita. nessuna risposta è corretta. affidato alla riflessione epistemologica e dunque non al dato ma al datum ossia il farsi reale quotidiano del lavoro scientifico.Questo significa che il lavoro scientifico è in evoluzione è mutevole e procede secondo uno sviluppo qualitativo e mai assoluto. Paradigma della biopedagogia condivide essenziali concetti, quali : biologia = Scienza della vita. adattamento = sviluppo. biologia = Scienza della vita. tutte le risposte sono corrette. Costituiscono indicatori dei sapere complessi una serie di consapevolezza ed opzioni : Concorrenza plurale dei saperi. Criticità costante, evolutività, probabilismo, revisionabilità e comparazioni. tutte le risposte sono corrette. Contestualità spazio-temporale dei saperi, dei luoghi e dei periodi. La formazione quindi è un processo integrato a prescindere che sia la stessa persona a formarsi o che sia un'altra persona formarla : processi evolutivi + processi educativi = processi formativi. processi evolutivi + processi emotivi = processi formativi. processi evolutivi + processi sociali = processi formativi. nessuna risposta è corretta. L'inclusione esprime : nessuna risposta è corretta. il senso di un'azione globale non limitata o chiusa la sola scuola, la famiglia, ma coinvolge le sedi occupazionali, il gioco, lo sport, il turismo e il tempo libero e le relazioni sociali comuni. entrambe le risposte sono corrette. che chi effettua la presa in carico della persona deve saper fare o coinvolgere le persone nei luoghi, nei tempi, attivare delle azioni dei materiali e determinare il loro esercizio. Il conoscere per educare presuppone : sempre l'intenzione di valutare, ovvero la relazione di aiuto, quale atto pensato, interpretato, valutato ed eseguito che osserva la preventiva e costante conoscenza delle condizioni del soggetto dei suoi bisogni. sempre l'intenzione di aiutare, ovvero la relazione di aiuto, quale atto pensato, interpretato, valutato ed eseguito conserva la preventiva e costante conoscenza delle condizioni del soggetto dei suoi bisogni. solo quando è necessario l'intenzione di aiutare, ovvero la relazione di aiuto, quale atto pensato, interpretato, valutato ed eseguito conserva la preventiva e costante conoscenza delle condizioni del soggetto e dei suoi bisogni. nessuna risposta è corretta. Di fare riferimento alla persona e alla sua storia personale presuppone alla base di tali consapevolezze tre fondamentali vettori ontologici : tutte le risposte sono corrette. lo sviluppo quale dinamica costitutiva di ogni essere vivente nel suo cambiamento inarrestabile. la complessità della natura umana in quanto è esposta ad un'infinità di variabili. l'individualità soggettualità di ciascuno persone del suo profilo. Processo educativo : talvolta è lineare anche quando vive nella profonda attenzione responsabilità presenta comunque una serie di fattori di criticità che irrompono nel contesto, nel pensiero e nelle pratiche professionali. è lineare e anche quando vive nella profonda attenzione responsabilità presente è comunque una serie di fattori di criticità che irrompono nel contesto, nel pensiero e nelle pratiche professionali. nessuna risposta è corretta. non è lineare e anche quando vive nella profonda attenzione e responsabilità presenta comunque una serie di fattori di criticità che irrompono nel contesto, nel pensiero e nelle pratiche professionali. L'inclusione scolastica richiede : nessuna risposta è corretta. una forte dedizione sia del sistema scolastico che genera pratiche inclusive per l'intero istituto. di tutti i docenti comprendono l'individuo nel suo percorso e ne interpretano le migliori pratiche inclusive proprio per lui anche mediante il curricolo. entrambe le risposte sono corrette. Per conoscere il tipo : abbiamo bisogno di attivare la tipizzazione. nessuna risposta è corretta. entrambe le risposte sono corrette. ovvero l'azione di riconoscimento del caso e di attribuzione delle caratteristiche personali che lo differenziano dagli altri rendendolo unico. Per stato evolutivo individuale si intende : la situazione del processo dello sviluppo o della formazione in una persona. tutte le risposte sono corrette. la valutazione del processo dello sviluppo o della formazione in una persona. la fase del processo dello sviluppo o della formazione in una persona. Lo stile personale si manifesta : negli eventi straordinari dinamizzando la struttura della personalità, ovvero l'insieme delle componenti delle personalità e delle loro interazioni. negli eventi quotidiani stabilizzando la struttura della personalità, ovvero l'insieme delle componenti della personalità e delle loro interazioni. tutte le risposte sono corrette. negli eventi quotidiani dinamizzando la struttura della personalità, ovvero l'insieme delle componenti della personalità e delle loro interazioni. Costituiscono indicatori dei saperi complessi una serie di consapevolezza ed opzioni : valorizzazione della soggettualità dell'osservatore. entrambe le risposte sono corrette. solo una risposta è corretta. natura sociale della conoscenza e relativismo. |