option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Pedagogia generale e sociale prof. Mancini

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Pedagogia generale e sociale prof. Mancini

Description:
Mancini Riccardo

Creation Date: 2022/02/18

Category: Open University

Number of questions: 192

Rating:(48)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale scienza è possibile definirla come lo studio dell'educazione umana?. la filosofia. la pedagogia. la didattica. la psicologia.

Cosa si intende con il termine pedagogia?. la prassi formativa. la scienza che studia l’educazione umana. la scienza della didattica. la storia filosofica dell’individuo.

A cosa si riferisce Alberoni quando definisce "un movimento colletivo a due"?. al qualitativo e quantitativo. alla docimologia e valutazione. alla pedagogia e la didattica. alla famiglia.

Qual è l’opera del Vescovo Comenio richiamata a fondamento della pedagogia?. Didattica Magna. Didattica pratica. Didattica del domani. Didattica e pedagogia.

A chi appartiene l'opera "Didattica Magna"?. Platone. Dewey. Mencarelli. Comenio.

Come viene definita la famiglia secondo l’idea di Alberoni?. Prospettiva andragogica. Elemento sociale e solipsistico. Movimento collettivo a due. Dogma eterno.

A cosa si riferisce Comenio con il termine "lumicino"?. alla stoppa per il fuoco. alla pscologia. alla luce della saggezza. al nostro potenziale educativo.

Così, la pedagogia si delinea come scienza fondando le sue radici nel rinascimento e, più precisamente, in quel inquietudine scientifico-culturale che si è espressa nell’ Italia fiorentina nel. XII secolo. VI secolo. XVIII secolo. XVI secolo.

Parlare di pedagogia, così come di educazione, significa principalmente riflettere sulla. filosofia. formazione. epistemologia. persona.

La pedagogia ha il grande dovere di riflettere sul significato e sull’importanza sociale che ha l’educazione, sollecitando criticamente ogni aspetto ad esso appartenente. Tale immagine suggerisce e reclama l’elaborazione di un/a. alchimia sintattica. professione educativa. pensiero umanizzante. determinazione positiva.

Secondo quali prospettive/orientamenti la persona sviluppa il proprio essere?. nichilistica/alchimistica. deterministica/fenomenologica. esistenzialità/essenzialità. otomistica/solipsisitica.

Tra l’800 e il ‘900 la pedagogia comincia ad affermarsi come. scienza. determinazione oggettiva. conoscenza settoriale. ancella della filosofia.

Nel pensiero cristiano il termine pedagogia si sviluppa come. immagine divina. catechismo. filosofia della rinascenza. superbia dell'IO.

Da un punto di vista storico il temine pedagogia compare per la prima volta sul finire del. dopo la prima Guerra Mondiale. nel XXV secolo. Alle soglie del XX secolo. V sec a. C.

Qual è il primo significato che ha assunto il termine pedagogia?. la formazione di una professionalità docente. la competenza in un determinato settore del sapere. l'educazione popolare. l’educazione dei rampolli delle case nobiliari.

A quale connotazione epistemologica mi riferisco se affermo: è espresso dal Circolo di Vienna agli inizi del Secolo trascorso, che si connota per un approccio positivista ed empirico alla realtà;. le ricerche: riferibili a I. Lakatos-T. Kuhn-P. Feyerabend. strutturalismo parziale. funzionalismo. neoempirismo logico.

Qual è il campo di applicazione della pedagogia?. la filosofia. l'epistemologia. l'educazione. la persona.

Quali caratteristiche deve possedere una scienza per definirsi autonoma?. campo di applicazione, oggetto di studio, statuto epistemologico. strumenti, tecniche, leader. correnti di pensiero, impresa, linee guida. indipendenza, legittimazione, autovalutazione.

Quale tipo di ideale è espressione di un uomo custode di potenzialità da far esprimere attraverso l'opera educativa?. prospettiva fenomenica. prassi didattica. ideale illiministico. ideale pansofico.

Cosa si intende con la semantica “ideale pansofico”?. l’utopia della formazione. il soggetto custode delle potenzialità educative. la bellezza del creato. la salvaguardia dell’ecosistema.

Quali sono i due termini che vengono richiamati nella semantica pedagogia?. fanciullo/condurre. maggiorenne/determinare. anziano/prossemica. adulto/andragogia.

A cosa ci riferiamo se affermiamo: "la scienza che ha per oggetto l’esame critico della ricerca scientifica e della stessa nozione di scienza"?. alle neuroscienze. alla filosofia. alla didattica. all'epistemologia.

In quale modo è possibile definire l’epistemologia?. l’azione che ha per oggetto lo studio sistematico e/o analitico della valutazione e della docimologia. la scienza che si occupa di stabilire le risorse, l’articolazione curriculare e della didattica di ogni processo educativo. il pensiero che legittima l’agire educativo attraverso il metodo della falsificazione. la scienza che ha per oggetto l’esame critico della ricerca scientifica e della stessa nozione di scienza.

Come è possibile sintetizzare il termine epistemologia?. studio della didattica. pensiero debole. studio del sapere. riflessione sulla metafisica.

A quale connotazione epistemologica mi riferisco se affermo che è aderente al pensiero di E. Mach e P. Duhem?. idealismo. strutturalismo. convenzionalismo. positivismo.

Cosa sono il campo di applicazione, l'oggetto di studio e lo statuto epistemologico?. le fasi del lavoro di gruppo. la prassi didattica. gli elementi della filosofia. gli elementi di una scienza autonoma.

A cosa mi riferisco se affermo: Una teoria scientifica è tale se è falsificabile, ossia se è concepita e formulata in termini tali da poter essere sottoposta ad esperimenti in grado di provarne la (eventuale) falsità"?. ad una determinazione alchimistica. ad una riflessione autonoma. ad una rielaborazione funzionalistica. ad una connotazione epistemologica.

Qual è l'oggetto di studio della pedagogia?. la persona. la didattica. la prassi. l'educazione.

Quale triade rappresenta le correnti di pensiero attraverso cui è possibile tassonomizzare i grandi Maestri?. mistica, scientifica, filosofica. pragmatica, esperienziale, oligarchica. mistica, ancestrale, antropologica. analitica, olistica, rivoluzionaria.

Quale triade rappresenta le correnti di pensiero attraverso cui è possibile tassonomizzare i grandi Maestri?. mistica, ancestrale, antropologica. mistica, scientifica, filosofica. analitica, olistica, rivoluzionaria. pragmatica, esperienziale, oligarchica.

Cosa può essere mistica, scientifica, filosofica?. le fasi della ricerca pedagogica. le correnti di pensiero attraverso cui è possibile tassonomizzare i grandi Maestri. le fasi della didattica. gli elementi filosofici della pedagogia.

Qual è il principio universale del Maestro Rousseau?. la fatica dell’istruzione. la poliformia della formazione. l’educazione secondo natura. la nomenclatura delle scienze.

Quale esigenza educativa incarna la Maria Boschetti Alberti?. il laboratorio formativo. la personalità dell’educatrice. la formazione del personale. la didattica tecnologica.

Quale grande maestro appartiene alla corrente filosofica?. Goleman. Gardner. Mencarelli. Dewey.

Cosa ebbe inizio sul finire del XIX secolo di così importante per la pedagogia?. la filosofia. il progressismo. l'attivismo. il misticismo.

In quale periodo ebbe inizio l’attivismo?. sul finire del XIX secolo. alle soglie del XXI secolo. da più di un ventennio. da un lustro.

A cosa è sempre orientata la ricerca positivista?. all’osservazione e all’analisi del reale. alla salvaguardia della corrente mistica. alla visione autoreferenziale. alla determinazione della trascendenza umana.

Quale metodo è ritenuto l’unico scientifico per tutti i fenomeni naturali, morali, culturali, sociali e religiosi. ecumenico. puerocentrico. deduttivo. induttivo.

Quale grande trasformazione determinò l’attivismo?. il passaggio da una visione magistrocentrica ad una puerocentrica. la determinazione delle variabili nel processo educativo. la formulazione di piani curriculari fondati nella società. la presa in carico delle risorse economiche volte alla riorganizzazione della didattica.

Quale principio universale è portato come fonte di legittimazione del positivismo da Kelly?. tutto si compie per volontà divine. tutto ciò che è conoscibile è anche misurabile. tutto si determina secondo una logica progressiva. tutto avviene secondo un modello alchimistico.

Quale corrente si fondo sull'assunto che tutto ciò che è conoscibile è anche misurabile?. il misticismo. l'attivismo. l'esprienza. il positivismo.

Quale argomento è posto al centro della teorizzazione del Circolo di Vienna?. di determinazione. di verificabilità. di assuefazione. di prospettiva.

Secondo Morselli cosa rivaluta il positivismo come fondamento della conoscenza?. l’origine fenomenologica. la didattica. l’esperienza. il gruppo.

Quale autore assegnava al termine positivo un valore di rigorosa certezza scientifica?. Kant. Platone. Durkeim. Comte.

Quale autore riferiva che dal positivismo si estrapola la convinzione materialista dell’atto educativo?. Montessori. Spencer. Rosati. Mencarelli.

A quale autore diamo i natali dell'Attivismo?. Dewey. Develey. Mencarelli. Rousseau.

A chi appartiene l'affermazione: tutto ciò che esiste, esiste in una determinata quantità e può essere misurato?. Rosati. Thorndike. Spencer. De Santis.

A chi associamo l'assunto: "la matematica consente di penetrare nell’oscuro labirinto della natura". Spencer. Galileo Galilei. Dewey. Platone.

Quale etimologia richiama il positivismo?. ciò che è posto. ciò che è educato. ciò che è messo. ciò che è espresso.

Quale era il fine dell’educazione secondo il Makarenko?. l'uomo totalitario. l'uomo integrale. l’uomo collettivo. l'uomo sapiens.

Per quale grande Maestro il fine dell'educazione era l'uomo collettivo?. Tolstoj. Makarenko. Dewey. Mencarelli.

Come era definite la colonia di Gorkij di makarenko?. la comune. la casa di tutti. la trappola. la casa popolare.

Chi utilizza le cianfrusaglie per far giocare i bambini all’asilo di Mompiano?. Sorelle Agazzi. Erik Hill. John Dewey. Maria Montessori.

Quale scuola diresse Maria Boschetti Alberti?. la scuola pedagogica. la scuola di mezzo. la scuola del partito. la scuola serena.

Quale principio è alla base del credo educativo del Toltoj?. l’oppressione. la libertà. il futuro. l’obbligo sociale.

Come veniva comunemente chiamata la Maria Boschetti Alberti?. la sapiente istruttrice. l’orgoglio italiano ed europeo. la maestra dalla penna rossa. la prodigiosa conoscenza.

Quale autore indaga il metodo di lavoro libero per gruppi?. Platone. Cousinet. Dewey. Aristotele.

Quale caratteristica possiede il bambino per la Montessori?. avere una mente assorbente. evolversi in maniera solipsistica. appartenere ad una determinata classe sociale. sfruttare al meglio le risorse che i genitori mettono a disposizione.

Cosa aprì nel 1096 Maria Montessori?. la Casa di cura. la Casa del futuro. la Casa scuola. la Casa dei bambini.

Come definisce i sensi Maria Montessori?. lo spirito universale. lo scalino del paradiso. la porta dell’anima. la trascendenza divina.

A quale criterio associamo il lavoro del Claparede?. osmotico. funzionalismo. nichilismo. associazionismo.

Per la Montessori, cosa sono la porta dell'anima?. i bambini. i soldi. i sensi. la pedagogia.

Qual è il metodo che contraddistingue il pensiero di Decroly?. metodo globale. metodo anarchico. metodo euristico. metodo fenomenologico.

Quali principi universali dell’educazione si estrapolano dal pensiero del Decroly?. metodologia antropologica/esistenzialismo. centri d’interesse/globalismo conoscitivo. lassismo/meritocrazia. metodo euristico/approccio essenziale.

A quale pedagogia offre il maggiore contributo il positivismo?. alla pedagogia umanistica. alla pedagogia sistemica. alla pedagogia sperimentale. alla pedagogia della famiglia.

In quale anno Maria Montessori aprì la Casa dei Bambini?. 1954. 1996. 1854. 1906.

Dove si colloca il maggiore contributo del Freinet alle scienze dell’educazione?. associazione e risorse. stili cognitivi e di comportamento. tecniche e strumenti. tecnologie e FAD.

Quale elemento educativo rivaluta il positivismo?. la trascendenza. l'esperienza. la matematica. l'illusione.

Il movimento del positivismo nasce, a livello culturale, come risposta a quale corrente?. associazionismo. kantismo. funzionalismo. idealismo.

Come può essere riassunto il credo educativo del Dewey?. liberare l'uomo. legalizzare il pensiero. imparare facendo. studiare i principi.

Per John Dewey il fine dell’agire educativo è riassumibile i quale delle seguenti affermazioni?. valorizzare l’essere umano da un punto di vista alchimistico. ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. assegnare il posto giusto per ogni persona. dare una visione europea dell'educazione.

Come deve essere organizzato l’apprendimento per Bruner?. secondo il modello prossimale. secondo la prospettiva deterministica. secondo modelli stadiali e separati. secondo una progressione ottimale.

Qual è la seconda fase dell’evoluzione del bambino per il Piaget?. operazioni logiche. senso-percettiva. operazioni formali. finale-sommatoria.

Per quale autore l'apprendimento deve avvenire secondo una progressione ottimale?. Bruner. Piaget. Kant. Hill.

Quale teoria elabora il Bruner per spiegare i suoi principi educativi?. teoria delle fasi della vita. teoria della fisica. teoria dell’istruzione. teoria dell’educazione permanente.

Quale metafora utilizza per spiegare il valore del cuore e dei sentimenti nell’educazione il Bruner?. la metafora delle digressione della mano. la metafora della gamba destra. la metafora del braccio armato. la metafora della mano sinistra.

A quale grande Maestro associamo i natali del concetto di educazione permanente in Italia?. Mencarelli. Visalberghi. Goleman. Makarenko.

Quali leggi regolano l’evoluzione e l’apprendimento per Piaget?. entropia/empatia. assimilazione/accomodamento. anarchia/libertà. prossimità/tecnologie.

A chi dobbiamo l'aver ideato un modello integrale dello sviluppo del bambino?. Pieget. Mencarelli. Gardner. Bruner.

Piaget ha il grande pregio di aver elaborato. un metodo di intervento in presenza di deficit. un assioma dell’educazione interculturale. un metodo sperimentale. un modello integrale dello sviluppo del bambino.

A chi appartiene principalmente il credo educativo "imparare facendo"?. Freinet. Goleman. Dewey. Paltone.

Per Durkheim cosa si rischia lasciando solo l’uomo nel suo evolversi?. che si emargini e si isoli dalla scuola materna. che non possegga le ricchezze da adulto. che divenga un esploratore. che cada vittima dei propri desideri senza fine.

Quale metafora adotta il Piaget per descrivere le scienze dell’educazione?. il cerchio delle scienze. il cubo educativo. il triangolo della formazione. il quadrato dell’istruzione primaria.

chi appartiene la metafora del cerchio delle scienze?. Mencarelli. Spencer. Kant. Piget.

Cosa si intende con il termine “vigilanza epistemologica”?. l’abilità a uniformarsi al pensiero convergente. la costante tensione a codificare le informazioni che ci provengono dall’ambiente. l’incessante capacità umana di dirigere. la propensione a sapere e spartire il traffico.

Quale posto occupa la pedagogia all’interno della metafora piagettiana del “cerchio delle scienze”?. è al centro del cerchio. è in mezzo tra l’uomo e le altre scienze. è un punto della circonferenza. è fuori dal cerchio in quanto garante di scientificità.

Secondo Comte e Durkheim come possiamo definire la pedagogia?. la parafrasi della formazione umana. la teoresi dell’istruzione secondaria. la teoria pratica dell’educazione. la manifestazione umana.

Secondo il Mialaret, cosa è l’educazione?. una scienza e un’arte. una alchimia omologante. una parafrasi della vita. una determinazione universale.

Cosa si intende per metodo?. il processo individuale del pensiero sociale. una determinazione dell’istruzione scolastica. un apparato scientifico su cui riflettere in modalità alchimistica. le fasi, gli strumenti, etc, che si attivano per giungere a nuova conoscenza.

Cosa indica da un punto di vista epistemologico il termine metodo?. la salvezza della progettazione didattica. un problem solving scolastico. la via da percorrere per giungere ad un determinato obiettivo. la via docimologica da intraprendere in ogni processo pedagogico.

Cosa è la via da percorrere per giungere ad un determinato obiettivo. la ricerca. il problem solving. il metodo. la ricerca-azione.

A chi risale il lavoro dal titolo “Discorso sul metodo”?. Kant. Spencer. Cartesio. Platone.

Come è possibile definire la ricerca?. studio sistematico con il quale ci si propone di aumentare il sapere. analisi delle variabili di caso. un’azione coercitiva su un determinato sapere. l’omologazione del laboratorio didattico ed epistemologico.

Cosa è il compiere uno studio sistematico con il quale ci si propone di aumentare il sapere?. la didattica. la ricerca. il metodo. il problem solving.

Cosa determina il metodo inventivo?. l’intuizione energica. i procedimenti. le risorse. la fase dell’osservazione.

Cosa si intende per metodo sistematico?. la sintesi dei metodi educativi. il sistema educativo. le norme con le quali il sapere viene ordinato. una fase del metodo universale.

Quanti fasi della ricerca prevede il Mialaret?. 8. 3. 15. 5.

Quali sono le fasi della ricerca?. conoscenza del problema, definizione dei requisiti, apparato docimologico e autodeterminazione. identificazione del problema, analisi della situazione, costruzione di un piano sperimentale, applicazione, interpretazione-valutazione. verifica, progettazione, programmazione, risorse e definizione degli obiettivi. valutazione, analisi, speculazione, omologazione e definizione.

Qual è la sesta fase della ricerca secondo il Mialaret?. l’applicazione del piano sperimentale. la standardizzazione delle procedure. l’omologazione delle fasi. la determinazione dei requisiti.

Qual è l’ottava fase della ricerca per il Mialaret?. la discussione dei risultati. la valutazione. la sommatoria delle variabili. la pubblicazione.

Quale paradigma di riferimento si adotta nella ricerca teorica?. naturalistico. filosofico. alchimistico. ecologico.

In quale rapporto devono stare la ricerca teorica e quella applicata?. in parallelo. in modo derivato. in speculazione. in costante relazione.

Secondo il Mialaret, qual è prima fase della ricerca?. determinazione della didattica. studio del problema. analisi dei risultati. identificazione del problema.

Qual è la quarta fase della ricerca secondo il Mialaret?. la sintesi delle risorse. dalla stipula del contratto alla formazione. l’acquisizione delle abilità di ricerca. dall’analisi alla valutazione.

Cosa può essere discorsivo/sperimentale?. la prospettiva ecologica. il metodo. la teoria. la prassi.

Quali sono i due principali metodi della ricerca pedagogica?. olistico/utopico. analitico/fattoriale. utopico/alchimistico. discorsivo/sperimentale.

Su quale assunto si fonda il metodo discorsivo?. sull’elaborare mentalmente la soluzione del problema. sul tacere se non conosciamo la risposta. sul parlare il più possibile. sul far confluire più prospettive su un determinato argomento.

Tra quelli elencati qual è un fattore influenzante la situazione educativa?. il gap tra scienza e metodo. il sistema educativo. la prospettiva atomistica. le variabili antropologiche.

A quale metodo ci riferiamo se cerchiamo di far confluire più prospettive su un determinato argomento?. discorsivo. sperimentale. parlato. ermeneutico.

Quale slogan dell’UNESCO definisce il processo di maturazione permanente ed espressione umana in ogni contesto/ambiente educativo?. educarsi per raccontare. crescere continuamente la propria impresa. studiare lo studio. imparare ad imparare.

Secondo Freud l’educatore è. un’azione classificatoria. un soggetto capace di entrare nella psiche umana. una prassi sperimentale. un mestiere impossibile.

Quale, tra le competenze evidenziate, è riferibile all’educatore?. determinare la scala di interventi predittivi. cogliere i cambiamenti sociali. istruire secondo il modello degli obiettivi oggettivi. formare al nichilismo ed all’introspezione.

Secondo il Gisle George, qual è il maggiore problema che l’educazione del bambino deve affrontare nella società moderna e che determina l’esaurimento della vitalità?. la mancanza di fabbisogno di nutrimento. una educazione progressiva. l’iperfunzionamento. una dieta ricca di fibre.

Cosa deve trovare necessariamente il bambino all’interno delle agenzie di ogni ordine e grado?. beni materiali. stimoli a fare. servizio di mensa. i genitori ad accudirli.

Quale problematica solleva il fenomeno dei ragazzi Hikikomori?. la tendenza ad isolarsi. una sindrome valutativa. la volontà a parlare continuamente. la percezione di soggetti estranei.

Come può essere definito il gioco nell’attività e nell’educazione umana?. una risorsa economica da sfruttare indipendentemente dalla fase della vita. una competenza da acquisire con consapevolezza da adulto. un obbligo del bambino che si oppone ad essere educato. un’attività naturale volta alla preparazione della vita.

Quale, tra quelli indicati, non è una tipologia di gioco espressa dal Piaget. quello antagonista della terza età. quello specifico dell’età scolare. quello senso motorio dei primi anni di vita. quello simbolico dell’infanzia.

Quale, tra le seguenti caratteristiche, è indispensabile per il gioco?. spazi immensi. tempi minimi. la libertà di espressione. ingenti quantità di materiali.

Quale tassonomia della pedagogia presenta il King?. valoriale, metafisica, obiettiva. scientifica, assoluta, oggettiva. deterministica, valida, vera. pura, applicata, sociale.

Come può essere sintetizzato da un punto di vista pedagogico il concetto di miracolo formativo?. un traguardo in direzione del quale si cresce. un intervento divino nel voler formare qualcosa. una prospettiva trascendentale del positivismo. un filone di ricerca che ha origine nel 1862 in Inghilterra.

Secondo la teologia pedagogica, qual è il fine dell'educazione?. la retines. la funzionalità. l'istruzione. la sociatà.

Qual è il limite del modello didattico dell’apprendimento?. la didattica non è solo apprendimento, ma anche insegnamento. non si esprime in modo scientifico. la prassi risulta troppo articolata ed eterogenea. la teoria e la pratica si dirigono in direzioni opposte piuttosto che comunicare.

Su quale principio didattico si fonda il modello della comunicazione?. insegnare è comunicare. insegnare è travasare. insegnare è inculcare. insegnare è obbligare per mezzo della parola.

Su quali campi di indagine si fonda il modello didattico delle tre I?. intellettivo, induzione, impressione. informatica, inglese, impresa. incubazione, intenzionalità, integrazione. intuito, innovazione, interdipendenza.

Cosa determina il Bloom con il quarto livello dell’apprendimento specificandolo con la sintesi?. la capacità di cogliere l’implicito non direttamente comprensibile. la capacità riassuntiva letteraria. la competenza nel padroneggiare tutte le variabili in gioco. l’abilità a formare dei diagrammi di flusso capaci di associare gli eventi.

Quali sono gli storici saperi basilari dell’istruzione?. leggere, scrivere e far di conto. ascoltare, narrare ed informarsi. conoscere, uniformarsi e parlare. istruirsi, creare e determinare.

Qual è il primo livello di apprendimento per il Bloom?. empatia. consapevolezza. conoscenza. comunicazione.

Qual è l’ultimo stadio dell’apprendimento per il Bloom?. la sintesi. la soggettività. la determinazione. la valutazione.

Secondo quale tassonomia è giusto definire gli obiettivi dell’apprendimento?. determinazione, consapevolezza, analisi, verifica, abilità. conoscenza, classificazione, tassonomia, bisogni e calibrazione. progettazione, programmazione, realizzazione, valutazione. conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, valutazione.

Di quale ambito del sapere si occupa la pedagogia speciale?. dell’esperimento educativo. della didattica delle case di riposo. della comparazione tra i sistemi educativi. dei soggetti diversamente abili.

Come deve essere sostituita la pedagogia dell’avere?. con la pedagogia dell’essere. con la filosofia tecnocratica. con la didattica della ricchezza. con l’antropologia dell’accumulare.

Quale specificità d’azione appartiene la metodologia didattica?. la formazione di una capiente abilità umana. le migliori strategie di insegnamento-apprendimento. la formazione di una classe elitaria. la richiesta economica dell’istruzione.

Quale duplice valore assume ciascuna connotazione culturale. stacanovismo/deficit. espressione/significato. valenza/ricchezza. verità/certezza.

In quali sensi è possibile distinguere la cultura?. in senso classico e antropologico. in senso speculativo e anarchico. in senso biologico e ecumenico. in senso mistico e oggettivo.

Qual è lo slogan coniato da Peters nel 1977?. analizziamo tutto quello che ci capita e ci capita tutto quello che analizziamo. viviamo per imparare e impariamo per vivere. studiamo per vivere e viviamo per leggere. bisogna prendere sul serio l’educazione.

Quale tra quelle elencate non è una pedagogia presente nella tassonomia del King?. pura. sociale. applicata. sperimentale.

Quali elementi dello studio abbiamo analizzato all’interno del corso?. leggere, scrivere, ascoltare. scrivere, contare, intraprendere. attivare, educare, memorizzare. narrare, produrre, creare.

Per giungere alla completa comprensione di un testo il lettore utilizza due tipi di informazioni, quali?. olfattivo/non olfattivo. uditivo/non uditivo. visivo/non visivo. tattile/non tattile.

Quali tipi di approcci si sono evidenziati nella lettura?. prassico/teorico. analitico/ecumenico. nomotetico/fenomenologico. afferente/estetico.

Qual è la seconda fase della lettura?. memorizzazione. comprare il libro. leggere il titolo. sfogliare le pagine da studiare.

Come bisognerebbe porsi per ascoltare in modo proficuo?. passivamente. attivamente. nella confusione. isolatamente.

Quale, tra quelle elencate, non è una funzione di un testi scritto. espressiva. transazionale. poetica. diacronica.

Il termine metacognizione non è così recente come si potrebbe immaginare, basti porre a mente che compare già sul finire degli anni. Trenta. Settanta. Cinquanta. Novanta.

Quali tra le seguenti affermazioni riferita alle caratteristiche che possiede l’atteggiamento metacognitivo ritieni vera?. è un pensiero umile e distaccato dalla realtà. una sfera del sapere che si occupa della docimologia. è un’azione che spinge a riflettere sulla propria azione cognitiva. è un atteggiamento di chiusura costante e permanente.

A cosa mi riferisco se dichiaro: riguardano la capacità di verificare l’andamento della propria attività mentale mano a mano che si svolge e di mettere in atto particolari strategie. La componente di controllo include il valutare il grado di difficoltà del materiale, lo stabilire in che misura si hanno conoscenze relative al settore di interesse, il mettere in atto strategie adeguate alla risoluzione del compito, il verificare se l’attività di apprendimento intrapresa possa portare ai risultati che si intendevano raggiungere. processi educativi di valutazione. scienze deterministiche e di verifica. processi metacognitivi di controllo. funzioni filosofiche.

Qual è il motto che si legge sul frontone del tempio di Apollo a Delfi?. conosci il mondo. conosci gli altri. conosci la natura. conosci te stesso.

Qual è il primo stadio della scala di socializzazione. primitivo. dell'IO. pratico. ecumenico.

Come è possibile distinguere la leadership?. strutturale/funzionale. analitica/sintetica. anarchica/liberale. formale/informale.

Quale orientamento concepisce la leadership come un fenomeno legato al raggiungimento di un determinato obiettivo?. deterministica. strutturale. per obiettivi. funzionalista.

In quale rapporto stanno il leader e la leadership?. soggetto/funzione. causa/effetto. abilità/operosità. memoria/ricordo.

Qual è la terza fase di un lavoro di gruppo?. somministrazione del test. valutazione dei risultati. analisi dei soggetti. realizzazione del programma.

Qual è la seconda fase di un corretto lavoro di gruppo?. valutazione dei risultati. ammaestrare gli studenti. obbligare allo studio del problema. definizione degli obiettivi.

Quale definizione è riferita al leader se lo si descrive come un “individuo che possiede i tratti caratteriali necessari per la leadership”?. antropologica. parassitaria. personologica. funzionale.

Quale definizione è riferita al leader se lo si descrive come “la figura di riferimento che riceve il maggior numero di scelte sociometriche”?. osmotica. statico-strutturale. anarchica. atomistica.

Come può essere definita la leadership?. funzione di contatto. funzione osmotica. funzione parallela. funzione autoritaria.

Quale, tra quelli indicati, non è uno stile di leadership?. soggettiva. presunta. manifesta. adeguata.

Cosa è il cooperative learning?. una metodologia di insegnamento collaborativo. una forma didattica di insegnamento in rete. l'uso delle tecnologie nelle didattica. la funzione tecnologica all’interno dell’educazione.

Dove e a quando risale il cooperative learning?. XIIII/Germania. XXII/Francia. XVIII/Gran Bretagna. XIX/Italia.

Come descrive Marx la relazione educativa?. interscambio di pensieri e parole. permanente stato di azione. asimmetria di opinioni. scambio di amore con amore, fiducia con fiducia.

Come definisce il Frenet la relazione educativa?. movimento di cooperazione educativa. determinazione univoca degli obiettivi comuni. azione di coercizione culturale. oscillazione del pensiero astratto e quello concreto.

Cosa significa il termine e-learning?. insegnamento elettronico. formazione classica. elemento tecnico. apprendimento esperienziale.

Tra le triadi elencate, quale rappresenta i modelli educativi on-line?. learning, support, whit. about, approach, transmission. modal, intuitive, wrap. single, dual, mixed.

Cosa significa l’acronimo FAD?. fare a domande. formare a docimologia. formazione a distanza. fare didattico.

Quale ruolo svolge il tutor nel modello educativo on-line wrap around?. di margine. di valutazione. emotivo. di supporto.

Per Crispiani e Giaconi, su quale tecnologia punta le terza generazione delle FAD?. tecnologie prassiche. tecnologie telematiche. tecnologie prassiche/paritarie. tecnologie di elevata standardizzazione.

Cosa si intende con l’acronimo TIC?. tassonomie interattive codificate. tecnologie dell’informazione e della comunicazione. tecnologie informatiche e del cliet. tecniche informatiche commutative.

Secondo Lombardo Radice, come può essere definita l’educazione?. compenetrazione tra anime. la salvezza del paradiso. la prima azione di governo. la discesa verso gli inferi.

Come può essere tradotto il concetto di humanitas ?. uomo in pedagogia. amor dell’uomo/paideia. concezione estetica dell’essere umano. la teoresi dell’individuo.

Cosa è la famiglia?. sistema emozionale plurigenerazionale. un agenzia deputata al nutrimento. una barricata contro la tecnologia. un sistema di sussidio.

Cosa si intende sottolineare con la semantica “plasticità neuronale”?. la forza del cervello di estendersi e dilatarsi. la capacità insita dell’ippocampo di migrare. l’efficienza ed elasticità dei neuroni. la fantasia in opera a livello biologico.

Quale, tra le seguenti affermazioni, definisce il cervello?. gioco simbolico-biologico. anarchia sinaptica. pilota automatico. trasmettitore di energia.

A quali funzioni è deputato l’emisfero sinistro?. fantasia. affetti. logica. emozioni.

Qual è il quarto stadio della creatività?. analizzare. confluire. determinare. fantasticare.

Qual è il maggiore contributo alla creatività offerto da Serge Moscovicì?. la teoria dei gruppi. le tecniche sociometriche. la psicologia delle minoranze attive. la valorizzazione dell’educazione creativa in Russia.

Qual è la prima fase della creatività?. sintesi. preparazione. analisi. incubazione.

Come definisce la creatività Mario Mencarelli?. uno stato di uguaglianza. un’azione di governo. un processo che si compie solo in momenti di crisi. uno stato di interfuzionalità.

Cosa cerca di definire il Cei quando afferma: non è una cosa astratta né un tratto del carattere o un’abilità tecnica o una capacità che coinvolga una sola dimensione dell’essere umano (cognitiva, affettiva o organica)?. la pedagogia. l'intelligenza. la creatività. la didattica.

Qual è la definizione offerta da Boezio nei confronti della persona?. espressione di trascendenza divina. insieme di atomi aventi un cervello. essere individuale di natura ragionevole. essere quantico con logica.

Come è chiamato lo studio che precede la programmazione?. determinazione delle risorse in modo univoco. analisi dei bisogni formativi. espressione della fasi complementari. sintesi creativa delle azioni.

Qual è la maggiore espressione della realizzazione da un punto di vista didattico?. la lezione. la sociometria. la docimologia. l’esperimento.

Quando nasce la programmazione?. seconda metà degli anni Settanta. durante il periodo fascista. nel 1920. prima decade del secolo.

A quale domanda risponde la fase della realizzazione?. come voglio fare?. quanto sono bravo?. perché si determinano le variabiali?. quanto voglio ricavare?.

Come definisce il Bruner la valutazione?. prospettiva utopica dell’educazione. forma di intelligenza pedagogica. processo che non ha mai fine. valorizzazione dell’espressione umana.

Cosa significa secondo don Milani bocciare un discente?. educarlo al domani. approfondire la conoscenza. dargli il giusto valore. bocciare se stessi.

Cosa è la docimologia?. il sapere che determina il processo didattico. la scienza che studia gli esami. la scienza che studia la valutazione. la scienza pratica dell'educazione.

A cosa ci riferiamo se affermiamo: attribuire un valore a fatti, eventi, oggetti e simili, in relazione agli scopi che colui intende perseguire. verificare. misurare. educare. valutare.

Come può essere sintetizzata l’opera dell’educazione permanente?. crescere e credere. svilupparsi senza fine. imparare ad imparare. studiare per studiare.

Qual è l’obiettivo dell’educazione permanente?. obbligare l’uomo ad educarsi. promuovere la ricchezza materiale. elevare la qualità della vita. annichilire la creatività.

A cosa ci riferiamo se affermiamo: un’educazione totale (in quanto educazione democratica rivolta a tutti); integrale (in quanto mirante alla realizzazione della capacità di composizione delle antinomie insite nella vita personale); educazione alla critica (in quanto capacità di esercizio della responsabilità morale insita nella chiara coscienza della centralità dell’uomo); alla sintesi operativa personale di valori guida per la propria vita; al dialogo ed alla tolleranza?. alla prassi didattica. all'educazione permanente. al fine dei corsi di aggiornamento. alla formazione degli adulti.

Quale, tra quelli elencati, rappresenta un metodo attraverso cui l’animatore gestisce le proprie funzioni descritti all’interno del corso?. INDIRETTO. diretto.

Costruire una società plurale, aperta e globale significa principalmente instaurare un rapporto simbiotico con la costruzione di un uomo totale, che risulti capace di superare l’unilateralità delle monodimensioni fruttando la logica. della pertinenza lessicale. della salvaguardia dell'economia globale. dell’inclusione pluralista. della prospettiva sintetica ed analitica.

Tra i programmi settoriali proposti a livello europeo, quella che a noi può interessare maggiormente è senza dubbio il programma. Erasmus. Grundtvig. Archimede. Platone.

Report abuse