option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Pedagogia generale e sociale pt.2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Pedagogia generale e sociale pt.2

Description:
Scienze dell'educazione e della formazione

Creation Date: 2022/11/06

Category: University

Number of questions: 75

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

77. Secondo il Mialaret, quale è prima fase della ricerca?. fantasticare. ipotesi di risoluzione. identificazione del problema. valutazione dei risultati.

78. Quale grande maestro fonda il suo processo nello slogan "imparare facendo"?. Cousinet. Hilmann. Platone. Dewey.

79. Qual è l'elemento cardine del pragmatismo di cui il massimo esponente è l'americano Dewey?. la pratica. la teoria. il futuro. le risorse.

80. Come deve essere organizzato l'apprendimento per Bruner?. a zone prossimali. secondo modelli studiali e separati. a progressione ottimale. secondo la prospettiva deterministica.

81. A cosa deve somigliare la scuola per il Dewey?. laboratorio. hotel. mensa. chiesa.

82. Qual è la seconda fase dell'evoluzione del bambino per il Piaget?. operazioni logiche. senso-percettivo. operazioni formali. finale-sommatoria.

83. Quali leggi regolano l'evoluzione e l'apprendimento per Piaget?. anarchia/libertà. entropia/empatia. prossimità/tecnologie. assimilazione/accomodamento.

84. Quale grande maestro è considerato il massimo esponente della corrente americana del pragmatismo?. Hill. Mencarelli. Dewey. Tolstoj.

85. Quale metafora adotta il Piaget per descrivere le scienze dell'educazione?. il cubo educativo. il triangolo della formazione. il cerchio delle scienze. il quadrato dell'istruzione primaria.

86. Quale problema educativo di oggi che solleva Rosati?. diacrinico. tecnicismo. pedagogizzazione. individualizzazione.

87. Secondo Durkheim, l'educazione quale errore non deve commettere?. lasciare in solitudine il soggetto in apprendimento. girare le spalle alla scienza. perdere di vista i principi tecnologici. uniformarsi con la società.

88. Secondo Dewey, come devono stare in rapporto educazione e democrazia?. in disaccordo. conflittuale in quanto si occupano di questioni opposte. in reciprocità. in modo parallelo.

89. Secondo Comte e Durkheim come possiamo definire la pedagogia?. la teoremi dell'istruzione secondaria. la teoria pratica dell'educazione. la manifestazione umana. la parafrasi della formazione umana.

90. Secondo Dewey in quale relazione stanno educazione e democrazia?. distanziate. separate. parallele. in reciprocità.

91. Secondo Rosati, dove si concretizza e realizza la situazione educativa?. nelle politiche governative. nelle speculazioni teoriche. nei luoghi dell'educazione. nelle economie globali.

92. Secondo Crispiano quali tipi di ambienti educativi esistono?. tradizionali/costruttivisti. teorici/piccoli. emancipati/anarchici. deputati/sfasati.

93. A quale argomento è legata la prospettiva "eco" dell'educazione evidenziata all'interno del corso?. ecomicra. ecomista. ecologica. economica.

94. Come deve essere la città per McLuhan?. come un'aula didattica. come una comune. come una macchina. come uno stadio.

95. Quale può essere identificato come il fine dell'educazione ecologica?. formare una coscienza ecologica. determinare le fasi. annichilire la prassi didattica. determinare il passato.

96. Come definisce Malavasi la sfida posta dalla sostenibilità all'educazione?. paradosso euristico. prassologia sistematica. tecnologia spicciola. momento catartico.

97. Quali sono i due principali metodi della ricerca pedagogica?. discorsivo/sperimentale. analitico/fattoriale. olistico/utopico. alchimistico/mistico.

98. Quale particolare tipo di ricerca è un approccio che ingloba l'attore in un progetto?. la ricerca esperenziata. la prassologia. la ricerca teorica. la ricerca-azione.

99. Come è possibile definire la ricerca?. analisi delle variabili di caso. un'azione coercitiva su un determinato sapere. studio sistematico con il quale ci si propone di aumentare il sapere. l'omologazione del laboratorio didattico ed epistemologico.

100. Qual è la quarta fase della ricerca secondo Mialaret?. l'acquisizione delle abilità di ricerca. dall'analisi alla valutazione. la sintesi delle risorse. dalla stipula del contratto alla formazione.

101. Secondo la teologia pedagogica, qual è il fine dell'educazione?. la funzionalità. la società. l'istruzione. la retines.

102. Su quale assunto si fonda il metodo discorsivo?. sul far confluire più prospettive su un determinato argomento. sul tacere se non conosciamo la risposta. sull'elaborare mentalmente la soluzione del problema. sul parlare il più possibile.

103. Secondo Acone quali sono le prospettive della ricerca?. prassica/adulta. nomoteitca/afferente. economica/fittizia. teorica/empirica.

104. Quali sono le fasi della ricerca?. identificazione del problema, analisi della situazione, costruzione di un piano sperimentale, applicazione, interpretazione-valutazione. conoscenza del problema, definizione dei requisiti, apparato docimologia e autodeterminazione. valutazione, analisi, speculazione, omologazione e definizione. verifica, progettazione, programmazione, risorse e definizione degli obiettivi.

105. Quale duplice funzione pedagogica assolve il metodo?. ordinare/incrementare. orientare/utopico. stabilire/ridurre. decifrare/annichilire.

106. Quale metodo fonda i suoi principi sul motto galileiano: "la matematica consente di penetrare nell'oscuro labirinto della natura"?. metodo epicureano. metodo dei metodi. metodo sperimentale. metodo storico.

107. Quanti sono i metodi di Pedagogia?. tanti quanti sono i tempi e gli spazi educativi. tre in base alla tassonomia della scienza moderna. sette come le intelligenze del Gardner. uno per tutti.

108. Cosa indica da un punto di vista epistemologico il termine metodo?. un problem solving. la via da percorrere per giungere ad un determinato obiettivo. la salvezza della progettazione didattica. la via docimologia da intraprendere in ogni processo pedagogico.

109. Come deve sentirsi un ricercatore?. un eterno. un uomo economiche. un eterno debuttante. un eterno arrivato.

110. Come si sviluppa il metodo induttivo?. da una visione falsificata. dal particolare al generale. dal generale al particolare. attraverso una visione anarchica.

111. Cosa si intende per metodo sistematico?. il sistema dei metodi. il sistema educativo. la sintesi dei metodi educativi. le norme con le quali il sapere viene ordinato.

112. A chi risale il lavoro dal titolo "Discorso sul metodo"?. Dewey. Platone. Cartesio. Montessori.

113. Cosa si intende per metodo?. un apparato scientifico su cui riflettere in modalità alchimistica. una determinazione dell'istruzione scolastica. il processo individuale del pensiero sociale. le fasi, gli strumenti, età, che si attivano per giungere a nuova conoscenza.

114. A quale metodo ci riferiamo se affermiamo: ha precise preoccupazioni di carattere formale, derivanti dall'esigenza di cogliere le strutture costanti della pedagogia e dell'educazione che, proprio per questa loro natura, siano in suscettibili di accogliere la varietà di tutti i contenuti culturali e programmatici che si danno in educazione?. metodo discorsivo. metodo carismatico. metodo ermeneutico. metodo esaustivo.

115. A quale metodo ci riferiamo se affermiamo: il confluire di una moltitudine di informazioni sulla natura della persona umana, sia di ordine biologico che psicologico, ma anche sociologico e filosofico, come anche storico-educativo, fenomenologico, antropologico culturale, ciber-comunicativo?. il metodo deduttivo. il metodo discorsivo. il metodo prassico. il metodo fenomenologico.

116. Quale specificità d'azione appartiene la metodologia didattica?. la richiesta economica dell'istruzione. le migliori strategie di insegnamento-apprendimento. la formazione di una capiente abilità umana. la formazione di una classe elitaria.

117. La pedagogia si orienta secondo questi due principi basilari, quali?. creativo-obbligatorio. utopico-realistico. teorico-pratico. fantasioso-mistico.

118. Per il King la pedagogia pura di cosa si occupa?. della nomotesi. della pratica. della teoria. della fantasia educativa.

119. Per il King la pedagogia applicata di cosa si occupa?. della prospettiva diacronica. della teoria. della multidimensionalità. della pratica.

120. Di quale metodo si avvale la storia?. fondamentale. bipolare. decisivo. ermeneutica.

121. Quale tra quelle elencate non è una pedagogia presente nella tassonomia del King?. sociale. sperimentale. pura. applicata.

122. Quale autore afferma che "se il compito della pedagogia contemporanea è quello di mettere gli essere umani in condizioni di superare le loro predisposizioni innate, allora deve trasmettere tutti gli attrezzi della cultura che ha elaborato a questo scopo"?. Rosati. Bauman. Mencarelli. Bruner.

123. Su quali campi di indagine si fonda il modello didattico delle tre I ?. intuito, innovazione, interdipendenza. intellettivo, induzione, impressione. informatica, inglese, impresa. incubazione, intenzionalità, integrazione.

124. Cosa si intende con didattica?. la scienza che studia l'epistemologia dell'educazione e della maturazione umana. la scienza che legittima la teoremi antropologica della formazione della persona. la scienza autonoma che indaga ogni forma si insegnamento-apprendimento. una scienza legata alla prassi pedagogica capace di standardizzare il processo educativo?.

125. Quale caratteristica, tra quelle elencate, appartiene al processo educativo?. essere trasformativo. essere alienante. essere alessitimico. essere nomotetico e nichilistico.

126. Da un punto di vista epistemologico è doveroso affermare che la didattica trova la sua genesi nella prima ideazione e classificazione dei suoi modelli offerta da. Blankertz. Wilmann. Hill. Spencer.

127. A quale autore associamo il modello delle due P e delle due D?. Spencer. Cromm. Dewey. Develey.

128. Come deve essere sostituita la pedagogia dell'avere?. con la pedagogia dell'essere. con l'antropologia dell'accumulare. con la filosofia tecnocratica. con la didattica della ricchezza.

129. Qual è lo slogan coniato da Peters del 1977?. analizziamo tutto quello che ci capita e ci capita tutto quello che analizziamo. bisogna prendere sul serio l'educazione. viviamo per imparare e impariamo per vivere. studiamo per vivere e viviamo per leggere.

130. Quale modello pedagogico abbiamo preso in considerazione all'interno del corso come modello educativo vincente?. pedagogia prossimativa. pedagogia del governo. pedagogia esplicativa. pedagogia della cultura.

131. Secondo il modello espresso nella pedagogia della cultura, qual è la finalità dell'educazione?. l'uomo rivoluzionario. l'uomo acculturato. l'uomo sicuro. l'uomo colto.

132. A quale grande maestro ci riferiamo nel parlare della pedagogia speciale?. Dewey. Montessori. Goleman. Platone.

133. A quale autore appartiene il concetto di "pedagogia esperenziata"?. Malcom X. R. Buyse. R. Gardner. J. Dewey.

134. Su quale elemento cardine si fonda l'educazione umana?. sulle certezze universali. sulla filosofia. sulle risorse economiche. il potenziale educativo.

135. Dove trova applicazione sostanzialmente la pedagogia sperimentale?. nello sport. in chiesa. nel mondo del lavoro. nella classe.

136. Su quali elementi si fonda la pedagogia sperimentale?. osservazione/esperienza. monografie/certezze. oggettività/alchimia. laboratorio/prassi.

137. Come può essere sintetizzato da un punto di vista pedagogico il concetto di miracolo formativo?. una prospettiva trascendentale del positivismo. un intervento divino nel voler formare qualcosa. un traguardo in direzione del quale si cresce. un filone di ricerca che ha origine nel 1862 in Inghilterra.

138. A quale autore ci affidiamo quando parliamo del concetto di empatia?. Spencer. Platone. Goleman. Rogers.

139. Qual è la terza fase dell'apprendimento per il Bloom?. pubblicazione. verifica. determinazione. applicazione.

140. Quale slogan dell'UNESCO definisce il processo di maturazione permanente ed espressione umana in ogni contesto/ambiente educativo?. studiare per arricchirsi. crescere continuamente la propria impresa. imparare ad imparare. studiare per studiare.

141. Quale, tra quelli indicati, non è un momento della comprensione per il Gattullo?. traslazione. interpretazione. estrapolazione. sintesi.

142. Quali sono gli storici saperi basilari dell'istruzione?. istruirsi, creare e determinare. ascoltare, narrare ed informarsi. leggere, scrivere e far di conto. conoscere, uniformarsi e parlare.

143. Qual è la sesta fase dell'apprendimento per il Bloom?. ipotesi. pubblicazione. valutazione. risorse.

144. Secondo quale tassonomia è giusto definire gli obiettivi dell'apprendimento?. determinazione, consapevolezza, analisi, verifica, abilità. conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, valutazione. conoscenza, classificazione, tassonomia, bisogni e calibrazione. pregettazione, programmazione, realizzazione, valutazione.

145. Qual è il primo momento della comprensione per il Gattullo?. traslazione. analisi. nomenclatura. valutazione.

146. Qual è il terzo momento della comprensione per il Gattullo?. verifica. pubblicazione. estrapolazione. analisi.

147. A quando risale il termine Scienze umane e dell'educazione?. periodo ellenico. XXI secolo. seconda metà dell'800. medioevo.

148. Di quale ambito del sapere si occupa la pedagogia speciale?. dei soggetti diversamente abili. della didattica nelle case di riposo. della comparazione tra i sistemi educativi. dell'esperimento educativo.

149. Come è possibile definire all'interno del mondo del lavoro il potenziale umano?. economia sommersa. trascendenza economica. valore prospettico. capitale umano.

150. Cosa si intende con l'acronimo TIC?. tecnologie dell'informazione e della comunicazione. tecnologie informatiche e del cliet. tecniche informatiche commutative. tassonomie interattive codificate.

151. Come può essere definito il cervello?. pilota automatico. scorta umana. scatola senza limiti. assoluto manovratore.

Report abuse