Pedagogia generale e sociale pt.3
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Pedagogia generale e sociale pt.3 Description: Scienze dell'educazione e della formazione |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
152. L'educazione è. una coercizione sociale. un dovere. un obbligo. un diritto. 153. Quale, tra le competenze evidenziate è riferibile all'educatore?. cogliere i cambiamenti sociali. determinare la scala di interventi predettivi. formare al nichilismo ed all'introspezione. istruire secondo il modello degli obiettivi oggettivi. 155. Cosa deve trovare necessariamente il bambino all'interno delle agenzie di ogni ordine e grado?. stimoli a fare. i genitori ad accudirli. servizio di mensa. beni materiali. 156. Secondo il Gisle George, qual è il maggiore problema che l'educazione del bambino deve affrontare nella società moderna e che determina l'esaurimento della vitalità?. l'iperfunzionamento. la mancanza di fabbisogno di nutrimento. una educazione progressiva. una dieta ricca di fibre. 154. Secondo Freud l'educatore/insegnante è. un soggetto capace di entrare nella psiche umana. una prassi sperimentale. un'azione classificatoria. un mestiere impossibile. 157. Quale problematica solleva il fenomeno dei ragazzi Hikikomori?. tendenza all'isolamento. la percezione di soggetti estranei. la volontà a parlare continuamente. sindrome valutativa. 158. A quale autore appartiene la piramide dei bisogni?. Mill. Maslow. Piaget. Goleman. 159. Che tipo di pedagogia avanza Zavalloni al fine di sottolineare la necessità di un "rallentamento" generale dei ritmi del bambino?. pedagogia della lumaca. pedagogia del ghepardo. pedagogia della civetta. pedagogia del leone. 160. Come può essere definito il gioco nell'attività e nell'educazione umana?. una risorsa economica da sfruttare indipendentemente dalla fase della vita. una competenza da acquisire con consapevolezza da adulto. un'attività naturale alla preparazione della vita. un obbligo del bambino che si oppone ad essere educato. 161. Quale, tra quelli indicati, non è una tipologia di gioco espressa dal Piaget. quello simbolico dell'infanzia. quello antagonista della terza età. quello specifico dell'età scolare. quello senso motorio dei primi anni di vita. 162. Quando ha inizio l'educazione all'autonomia per Honnegger?. dalla culla. non inizia mai. in età adulta. dalla fanciullezza. 163. Da cosa è caratterizzato il gruppo secondo Maccio?. da un mezzo. dal solipsismo. da risorse. da uno scopo. 164. A cosa ci riferiamo se affermiamo: "una entità collettiva che ha un'opera comune da compiere e tende verso una relativa coesione delle manifestazioni sociali". alla socializzazione. al gruppo. alla didattica cooperativa. alla pedagogia. 165. In quele rapporto stanno il leader e la leadership?. causa/effetto. memoria/ricordo. soggetto/funzione. abilità/operosità. 166. Quale autore sostiene il fatto che "La consapevolezza della propria centralità formativa e della peculiarità educativa, dovrebbe essere tale da non comportare alcuna preclusione"?. Golderg. Wilmann. Goleman. Spencer. 167. Quale definizione è riferita al leader se lo si descrive come un "individuo che possiede i tratti caratteriali necessari per la leadership"?. strutturale. funzionale. personologica. primal. 168. Quale orientamento concepisce la leadership come un fenomeno legato al raggiungimento di un determinato obiettivo?. strutturale. per obiettivi. funzionalista. deterministico. 169. Come è possibile distinguere la leadership?. anarchia/liberale. formale/informale. analitica/sintetica. strutturale/funzionale. 170. Qual è il primo stadio della scala di socializzazione?. stadio coppia. stadio dell'IO. triade. stadio ecumenico. 171. Quale definizione è riferita al leader se lo si descrive come "la figura di riferimento che riceve il maggior numero di scelte sociometriche"?. statico-strutturale. atomistica. osmotica. funzione superficiale. 172. Quali, tra quelli indicati, sono le modalità attraverso cui l'animatore gestisce le proprie funzioni?. pratico/teorico. olistico/alchimistico. diretto/indiretto. anarchico/autoritario. 173. Qual è la seconda fase di un corretto lavoro di gruppo?. ammaestrare gli studenti. valutazione dei risultati. definizione degli obiettivi. lo studio del problema. 174. Quali caratteristiche deve possedere la relazione educativa?. movimentata/chiassosa. autoritaria/lassiva. attiva/partecipativa. autoreferenziale/valutata. 175. Come descrive Marx la relazione educativa?. asimmetria di opinioni e volontà. interscambio di pensieri e parole. permanente stato di azione. scambio di amore con amore, fiducia con fiducia. 176. Dove e a quando risale il cooperative learning?. XIII / Germania. XXII / Francia. XIX / Italia. XVIII / Gran Bretagna. 177. Cosa è il cooperative learning?. una metodologia di insegnamento collaborativa. la funzione tecnologica all'interno dell'educazione. una specifica modalità di trasmissione del solo sapere quantitativo. una forma didattica di insegnamento in rete. 178. Cosa intendiamo con "Vampirismo dell'anima"?. distruzione della vitalità soggettiva. l'elemento indispensabile dell'educazione. il donare se stessi. la prospettiva ecologica. 179. Secondo Dupont come è possibile descrivere la classe da un punto di vista sociale?. una società perfetta. una dinamica di sistemi. un'azione coercitiva. un insieme di obbligazioni. 180. Cosa sancisce il primo assioma di Palo Alto?. l'educazione è sempre viva. imparare ad imparare. le tecnologie salveranno il mondo. l'uomo non può non comunicare. 181. Secondo Weber alla base dell'apprendimento tecnologico cosa risiede?. il pagamento economico all'educazione. l'implementazione della comunicazione. la divisione del lavoro in unità semplice. la necessità di ridurre tutto al fabbisogno energetico. 182. Se la tecnica è un mezzo, cosa è la tecnologia?. è ciò che determina l'evoluzione delle masse e dei governi di tutto il mondo. è ciò che vincola l'essere umano a sottostare alle leggi. è ciò che vincola l'educazione ad un regime prettamente tecnicistico e strumentale. è ciò che ha reso possibile l'applicazione rigorosa della scienza al mondo della realtà, per produrre la tecnica. 183. Per Crispiani e Giaconi, su quale tecnologia punta la terza generazione delle FAD?. tecnologie telematiche. tecnologie prassiche. tecnologie di elevata standardizzazione. tecnologie paritarie. 184. Qual è secondo Crispiani e Giaconi la seconda generazione della FAD?. Reti didattiche. FAD multimediali. internet deviced. programmi e infrastrutture. 185. Quale ruolo svolge il tutor nel modello educativo on-line wrap around?. emotivo. di supporto. di margine. di valutazione. 186. Tra i seguenti elenchi si determini quale è un modello educativo tecnologico (on-line)?. content support. whit you. education learning. me and you. 187. Cosa significa l'acronimo FAD?. formazione a distanza. fare didattico. formare a docimologia. fare a domande. 188. Cosa significa il termine e-learning?. elemento tecnico. formazione classica. insegnamento elettronico. apprendimento esperienziale. 189. Cosa è la classe virtuale?. un contesto sanitario. un'azione necessaria. un luogo fisico. un ambiente formativo. 190. Quali tipi di approcci si sono evidenziati nella lettura?. nomotetico/fenomenologico. analitico/ecumenico. prassico/teorico. afferente/estetico. 191. Per giungere alla completa comprensione di un testo il lettore utilizza due tipi di informazioni, quali?. olfattivo/non olfattivo. visivo/non visivo. uditivo/non uditivo. tattile/non tattile. 192. Qual è la seconda fase della lettura?. sfogliare le pagine. comprare il libro. leggere il titolo. memorizzare. 193. Qual è la quinta fase di una corretta metodologia di lettura?. regalare il testo. riassumere. riscriverlo. raccontare. 194. Quali elementi dello studio abbiamo analizzato all'interno del corso?. scrivere, contare, intraprendere. leggere, scrivere, ascoltare. attivare, educare, memorizzare. narrare, produrre, creare. 195. Qual è la terza fase della lettura?. riflettere. sfogliare il testo. riscrivere. conoscere l'autore. 196. Quale, tra quelle elencate, non è una funzione di un testo scritto. transazionale. diacronica. espressiva. poetica. 197. Quali sono le modalità con cui è possibile prendere appunti?. ascoltando/decifrando. passeggiando/riflettendo. chiedendoli ad un collega. penna/registratore. 198. Quali sono gli elementi che non sono presenti nel come documentare?. parafrasi. prodotti. strumenti. modalità. 199. A quale domanda risponde la fase della realizzazione?. quanto sono bravo?. come voglio fare?. perché si determinano le variabili?. quanto voglio ricavare?. 200. Quando nasce la programmazione?. durante il periodo fascista. seconda metà degli anni Settanta. prima decade del secolo. nel 1920. 201. Come si articola la programmazione curricolare?. pedagogica/alessitimica. farmacologica/prossemica. sanitaria/fittizia. educativa/didattica. 202. Quale, tra quelle elencate, non è una fase della programmazione?. valutazione. progettazione. realizzazione. didattica. 203. Quale scuola definisce un programma educativo distinto in due determinate fasi: - accreditamento delle tecniche e degli strumenti di lavoro necessari per ottenere un determinato obiettivo - stimolazione delle occasioni inerenti il percorso curricolare che ogni soggetto in apprendimento deve compiere?. Hoai. Virginia. Winnicont. Winnetka. 204. Quale autore afferma che "Il metodo progettuale non è altro che una serie di operazioni necessarie, disposte in ordine logico, dettato dall'esperienza. Il suo scopo è quello di giungere al massimo risultato con il minimo sforzo"?. Bacchi. Becchi. Mencarelli. Vertecchi. 205. Come è chiamato lo studio che precede la programmazione?. analisi dei bisogni formativi. determinazione delle risorse in modo univoco. sintesi creativa delle azioni. espressione delle fasi complementari. 206. A chi appartiene il metodo della falsificazione?. Popper. Damasio. Cartesio. Rosati. 207. Come deve essere la scuola secondo il pedagogista Cleparede?. cooperante. su misura. determinata. isolata. 208. In quali fasi è distinta la programmazione delle scuole di Winnetka?. analisi e subconscio. prassi e determinazione. accreditamento e stimolazione. associazione ed evitamento. 209. Qual è la terza fase della progettazione?. organizzazione didattica. valutazione dei requisiti d'accesso. selezione dei contenuti. test di ingrasso. 210. Qual è la prima fase della progettazione?. organizzazione didattica. valutazione dei requisiti d'accesso. test di ingresso. analisi dei requisiti. 211. Qual è la seconda fase della programmazione?. verifica e valutazione. definizione degli obiettivi. determinazione delle risorse. creazione di un team di lavoro. 212. Che tipo di fase è la progettazione?. prossemica. isolata dalla scuola. esclusivamente economica. sostanzialmente collegiale. 213. Quali principi di fondo richiede la progettazione?. amore/rispetto/anarchia/prassologia. afferenza/limitazioni/apertura/opzioni. riflessività/organizzazione/comunicabilità/collegialità. docimologia/deontologia/matematica/essenza. 214. Quale caratteristica presenta la fase della realizzazione?. essere una fase prettamente individuale. essere coercitiva. promuovere all'obbligo. essere elitaria. 215. Quale fase della programmazione è una prettamente individuale?. valutazione. analisi. realizzazione. progettazione. 216. A cosa è particolarmente legata la realizzazione del progetto?. al governo che la compie. all'autostima del docente. all'intenzionalità. alla fantasia. 217. Come può essere la fase programmatica della valutazione?. sia individuale che collegiale. fittizia e intelligente. sicura ed oggettiva. lungimirante e prescrittiva. 218. Come definisce il Bruner la valutazione?. prospettiva utopica dell'educazione. processo che non ha mai fine. valorizzazione dell'espressione umana. forma di intelligenza pedagogica. 219. Quale fase della programmazione il Bruner la definisce come forma di intelligenza pedagogica?. la programmazione. la progettazione. la realizzazione. la valutazione. 220. Cosa significa secondo don Milani bocciare un discente?. determinare il suo futuro. bocciare se stessi. dargli il giusto valore. approfondire la conoscenza. 221. Quale elemento non è compreso nel modello delle 4 C?. conoscenza. collaborazione. comprensione. comunicazione. 222. Quale tipo di valutazione rappresenta la sintesi finale dei vari apprendimenti e segmenti di operato?. catartica. formativa. sommativa. oggettiva. 223. Come può essere la valutazione?. determinata-indeterminata. facile-formativa. somatica-formativa. utopica-vera. 224. Quale valutazione si svolge alla fine di un percorso didattico circoscritto nel tempo e nello spazio?. fantasiosa. sommativa. formativa. pericolosa. 225. Cosa può essere sommativa e formativa?. la didattica. la pedagogia. la ricerca. la valutazione. 226. Quale, tra le seguenti funzioni, non appartiene alla valutazione?. di misurazione. prognostica. diagnostica. analitica. 227. A cosa ci riferiamo se affermiamo: è un'operazione parziale(Mastery Learning) dell'atto valutativo visto nel suo insieme che si svolge durante il percorso, comunque alla fine di ogni sezione di lavoro per di controllare se il messaggio educativo è stato recepito?. alla documentazione. alla verifica. alla didattica. al problem solving. 228. Cosa bisogna tenere in considerazione quando si valuta?. solo le varibili. gli elementi. tutto. la somma. 229. Quale, tra quelle indicate, non è una tecnica statistica per la valutazione educativa?. moda. problem solving matematico. media. mediana. 230. Quali sono le dimensioni della valutazione secondo Pellerey?. diacronica/sincronica/reale. paradossale/ermeneutica/deterministica. soggettiva/intersoggettiva/oggettiva. austera/flessibile/unilaterale. |