option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Pedagogia generale e sociale pt.4

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Pedagogia generale e sociale pt.4

Description:
Scienze dell'educazione e della formazione

Creation Date: 2022/11/08

Category: University

Number of questions: 83

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

232. Come definisce De Landsheere gli elementi o effetti che disturbano il corretto funzionamento del percorso didattico e di valutazione?. tutto per scontato. nulla di serio. parafrasi oggettive. corpi estranei nell'educazione.

231. Se un soggetto si pone positivamente e sicuro di un suo successo nell'affrontare i problemi avrà più probabilità di riuscita. Come di chiama questo effetto?. certezza psichica. variabile di Maslow. determinazione univoca plurale. pigmalione.

233. La valutazione deve essere un intervento di che tipo?. anarchico. selettivo. educativo. diacronico.

234. Secondo quali tecniche opera l'educatore?. prassico/tecnologico. analitico/scientifico. deterministico/nichilistico. possibile/impossibile.

235. Quale tecnica si concentra sul concetto di padronanza?. valutazione. docimologia. mastery learning. panel.

236. Qual è la prima fase del problem solving?. determinazione delle risorse. funzionale. ipotetico/deduttiva. individuazione del problema.

237. Quale concetto pedagogico richiama il mastery learning?. la valutazione. la realizzazione. la padronanza. la creatività.

238. Qual è la terza fase del mastery learning?. osservazione ipotetica. realizzazione del problema. definizione degli obiettivi. funzione osmotica.

239. Qual è la seconda fase del problem solving?. realizzazione del problema. sfida al futuro. creazione di ipotetiche soluzioni. determinazione dei risultati.

240. Qual è la traduzione letteraria di mastery learning?. apprendimento della padronanza. determinazione didattica. lettura veloce. insegnamento elettronico.

241. Cosa è il problem solving?. una tecnica didattica. un'azione obsoleta. un derivato della dossologia. una sfida economica.

242. Come è possibile definire l'osservazione?. andragogia cosciente. risoluzione dei problemi epistemologici. strumento per il rilevamento di dati e/o informazioni. tecnica ermeneutica.

243. A cosa mi riferisco se dichiaro: strumento per il rilevamento di dati e/o informazioni. verifica. valutazione. l'osservazione. problem solving.

244. Quali sono secondo De Landsheere i 5 mezzi attraverso cui è possibile "oggettivare" l'osservazione?. tempo/verifica/assiologico/deontologico/problema. oggetto/modo/metodo/luogo/tempo. progettazione/programmazione/verifica/valutazione/realizzazione. mediana/moda/verifica/media/scarto.

245. Quale è il giusto atteggiamento mentale cui l'osservatore deve formare?. Osservatore distratto. Osservatore non partecipante. Osservatore secondario. Osservatore recettivo.

246. Come è possibile definire l'osservazione?. è un compromesso dell'aporia dove il soggetto un ente completo e misurato. è una forma di rilevazione finalizzata alla esplorazione/conoscenza di un determinato fenomeno. è un'azione di controllo e misurazione degli eventi teorici. è un'abilità che viene a soccorso di ogni insegnante solo nel momento di redigere la pagella e il calendario didattico.

247. Cosa si intende con il termine giudizio?. è un elemento caratterizzante ed oggettivo da cui si determina il futuro di una persona. è una operazione tecnologica. è la somma dei giudizi parziali che determinano un esame. è il risultato di un processo critico di confronto tra dati osservativi e costrutti teorici.

248. Quale elemento pedagogico/educativo può essere estrinseca e/o intrinseca?. la motivazione. la programmazione. la scuola. la didattica.

249. Come può essere la motivazione?. determinante/fittizia. paradossale/olistica. sostanziale/redditizia. estrinseca/intrinseca.

250. Quali sono le variabili che muovono ogni ingegno educativo?. prassico, aprioristico, sfuggente. economico, deterministico, atomistico. interesse, bisogno, motivazione. oggettivo, fenomenologico, personale.

251.Quali sono le caratteristiche imprescindibili della persona?. corpo, mente, spirito. apertura, singolarità, autonomia. democrazia, libertà, valutazione. azione, pensiero, prassi.

252. Quale, tra quelle elencate, non è una caratteristica imprescindibile della persona?. autonomia. referenze. apertura. singolarità.

253. Qual è la definizione offerta da Boezio nei confronti della persona?. espressione di trascendenza divina. essere individuale di una natura ragionevole. insieme di atomi aventi un cervello. essere quantico con logica.

254. A chi appartiene la seguente definizione: persona est rationalis naturai individua substantia?. Kant. Boezio. Platone. Goleman.

255. In quele rapporto devono stare mente e sentimento al fine di far evolvere l'uomo in maniera olistica e totale?. in modo disgiunto. in modo parallelo. in sinergia. separatamente.

256. Su quale emisfero hanno sede le emozioni?. emisfero destro. emisfero sinistro. emisfero posteriore. emisfero centrale.

257. A quali funzioni è deputato l'emisfero destro?. emozioni. ragione. matematica. logica.

258. A quali funzioni è deputato l'emisfero sinistro?. emozioni. affetti. motricità. logica.

259. Quale, tra le seguenti affermazioni, definisce il cervello?. gioco simbolico-biologico. trasmettitore fordista. pilota automatico. anarchia sinaptica.

260. Cosa studiano le neuroscienze?. la motricità. la biosfera. il cervello. gli ospedali.

261. Quando sono stati scoperti i neuroni specchio?. nel dopoguerra. nel 2014. fine 1800. anni '90.

262. Quali sono le valenze antropologiche espresse da Erickson?. culturale/ellenica/deterministica. educativa/biologica/sociale. psicologica/biologica/sociale. azione/reazione/soggettiva.

263. Come è possibile riassumere l'efficienza ed elasticità dei neuroni?. elasticità logica. flessibilità cognitiva. plasticità neuronale. plastico cerebrale.

264. Si intende sottolineare con la semantica "plastica neuronale"?. la capacità insita dell'ippocampo di migrare. l'efficienza ed elasticità dei neuroni. la fantasia in opera a livello biologico. la forza del cervello di estendersi e dilatarsi.

265. Di quale funzione è sede l'amigdala?. logica. del gioco. emozionale. motoria.

266. In quale rapporto stanno l'intelligenza e la creatività?. in parallelo. in modo sovrapposto. la creatività è una forma di intelligenza particolarmente acuta. l'intelligenza è l'espressione della fantasia umana e la creatività della logica.

267. Cosa può assumere uno stato di interfunzionalità per Mencarelli?. la psiche. gli effetti. la creatività. la logica.

268. Secondo Mencarelli la creatività è. uno specchio cognitivo. uno stato di interfunzionalità. un processo che si compie in momenti di crisi. un'azione di governo.

269. Quale tra quelle è una intelligenza creativa espressa dal Gardner?. logico-matematica. riflessiva. funzionale. determinante.

270. Quale tra quelle elencate è una intelligenza creativa espressa dal Gardner?. intrapsichica. funzionale. vera. mnemonica.

271. Quante intelligenze evidenzia il Gardner?. 21. 7. 12. 3.

272. Quale tra quelle elencate non è una intelligenza creativa espressa dal Gardner?. logico-matematica. intrapsichica. cognitiva. linguistica.

273. Quale tra quelle elencate è una intelligenza creativa espressa dal Gardner?. espressiva. esperenziale. mnemonica. linguistica.

274. Tra le tante espressioni e definizioni date, qual è riferita alla creatività?. una fatica d'amore. una soggettività permanente. un'emozione sempre viva. un'azione uguale e contraria allo scopo d'amore.

275. Cosa cerca di definire il Cei quando afferma: non è una cosa astratta né un tratto del carattere o un'abilità tecnica o una capacità che coinvolga una sola dimensione dell'essere umano(cognitiva, affettiva o organica)?. il pensiero. la logica. la fantasia. la creatività.

276. Cosa può essere una vera e propria fatica d'amore?. la prassologia. la creatività. la didattica. la dossologia.

277. Secondo Fromm la creatività prevede due abilità. Quali?. vedere/rispondere. saggiare/annusare. dialogica/mistica. economica/sociale.

278. Qual è il maggiore contributo alla creatività offerto da Serge Moscovicì?. la teoria dei gruppi. la psicologia delle minoranze attive. le tecniche sociometriche. la valorizzazione dell'educazione creativa in Russia.

279. Qual è la prima fase della creatività?. analisi. memoria. preparazione. sintesi.

280. Qual è la seconda fase della creatività?. analisi. eureka. sintesi. frustrazione.

281. Qual è l'ultimo stadio della creatività?. valutazione. sintesi. pubblicazione. illuminazione/eureka=.

282. Come definisce Mencarelli la creatività?. stato di interfunzionalità. stato religioso. stato ascetico. stato copioso.

283. Qual è il quarto stadio della creatività?. ideare. determinare. nutrire. fantasticare.

284. Quando ha origine l'educazione permanente per come la intendiamo oggi?. nel 1789. agli inizi del XXI secolo. sul finire del XIX secolo. sul finire degli anni '40.

285. Quale, tra quelle indicate, ritieni che sia una affermazione vera riferita all'educazione degli adulti?. l'educazione permanente non si interessa dell'adultità. l'educazione degli adulti si riferisce ad una specifica fascia di età. l'educazione degli adulti contiene l'educazione permanente. l'educazione degli adulti non comprende una visione permanente.

286. A cosa ci riferiamo se affermiamo: un'educazione totale (in quanto educazione democratica rivolta a tutti); integrale (in quanto mirante alla realizzazione della capacità di composizione delle antinomie insite nella vita personale); educazione alla critica (in quanto capacità di esercizio della responsobilità morale insita nella chiara coscienza della centralità dell'uomo); alla sintesi operativa personale di valori guida per la propria vita; al dialogo ed alla tolleranza. al fine dei corsi di aggiornamento. all'educazione permanente. alla prassi didattica. alla formazione degli adulti.

287. Da cosa deriva il termine cultura?. dal francese culturelle - custodire. dal latino colere - coltivare. dall'inglese culther - commettere. dal greco cullare.

288. Secondo l'UNESCO, come può essere sintetizzata l'opera dell'educazione permanente?. imparare per imparare. crescere e credere. studiare per studiare. svilupparsi senza fine.

289. Tra quelli indicati, quale può essere un obiettivo dell'educazione permanente?. elevare alla qualità della vita. annichilire la creatività. promuovere la ricchezza materiale. obbligare l'uomo ad educarsi.

290. Quale valore assume il termine sfida all'interno di un percorso educativo?. crescita continua. ingresso di nuove forme di autorità. limitazione d'azione. trasformazione biologica.

291. Come è possibile affrontare le sfide educative, sociali, economiche e culturali?. con l'oppressione. con le guerre. da soli. insieme.

292. Secondo Gardner, dove si compie la sfida più importante della pedagogia?. nei contesti urbani. nelle metropoli. nella scuola. nelle case di cura.

293. Cosa è definibile come un sistema emozionale plurigenerazionale?. la pedagogia. la padieira informale. la famiglia. il gruppo dei pari.

294. Cosa è la famiglia?. una barricata contro la tecnologia. un agenzia deputata al nutrimento. sistema emozionale plurigenerazionale. un sistema di sussidio.

295. Tra gli elementi elencati si determini quale non è riferito allo sviluppo di un progetto familiare?. genitorialità consapevole. programma educativo. spazi angusti dove poter pensare. analisi dei bisogni.

296. Di quale sentimento la famiglia è espressione?. creatività. deontologia. amore. autorità.

297. Cosa può generare un nucleo familiare che non fondi il suo percorso genitoriale sul concetto di amore?. ricchezze e fermezza. disturbi e difficoltà. rispetto e dialogicità. autorevolezza e determinazione.

298. Quale espressione abbiamo utilizzato per racchiudere il bene, la vita, l'amicizia, il rispetto, l'onestà gli affetti, la giustizia, la solidarietà e tante altre realtà importanti?. economia politica. banca dei valori. determinazione umana. scrigno magico.

299. Secondo Allport, quale funzione svolge la famiglia?. nichilismo. decontestualizzazione. perfezionamento. creatività.

300. Qual è uno dei maggiori problemi delle Università italiane?. la FAD. la massa. la demografia. la dispersione.

301. Quale celebre espressione appartiene a Ricoer?. muore l'utopia ritorna la realtà. muore il personalismo, ritorna la persona. muore il paradosso e ritorna la formazione. muore l'educazione, ritorna l'istruzione.

302. A chi appartiene la seguente espressione: muore il personalismo, ritorna la persona?. Bacone. Platone. Ricoer. Spencer.

303. A chi appartiene il termine "rotture epistemologiche"?. Platone. Kant. Goleman. Bachelard.

304. Qual è la formula magica che definisce il merito?. I E = M. F * T = S. M G = H. I - C = V.

305. Cosa definisce la seguente espressione: I E = M?. i valori morali. il merito. il rapporto tra pedagogia e didattica. l'educazione.

306. Cosa possono essere incoerenti, autoritari e permissivi?. le categorie della didattica. gli stili genitoriali. gli elementi della docimologia. la formazione degli adulti.

307. Quale, tra quelli indicati, non è uno stile genitoriale?. permissivo. deficitario. autoritario. incoerente.

308. Quale ruolo e valenza spesso è lasciato all'amore paterno?. di appoggio. la pratica affettiva. usare la testa. il diventar uomo.

309. Di quali elementi è corredato lo stile genitoriale autorevole?. dialogo, responsabilità, amore, libertà, condivisione degli scopi. simmetria, paura, stress e prestazioni. obbligo, punizioni, sottomissione. determinazione, divisione dei compiti, simmetria.

310. Come definisce Bauman la rivoluzione del mondo del lavoro?. scienza del lavoro. liquidità del lavoro. solidità del lavoro. utopia del lavoro.

311. Drucke, Gorz ed altri educatori hanno avvalorato l'idea che tali crisi abbia come principali caratteristiche. Quale, tra quelle indicate, non è un elemento presente in tale tassonomia?. della relazione tra economia e società. della coesione sociale. della decadenza del soggetto stesso. della prospettiva fenomenologica.

312. Da quale elemento parte il "bene comune"?. il bene individuale. utopie ragionate. sistema creditizio solido. ricchezza allargata.

313. Che tipo di educazione è se la definiamo in questi termini: oltre ad assolvere i doveri istituzionali, sostenga l'espressione creativa e la vocazione culturale di ogni persona attraverso il riconoscimento delle sue dimensioni assiologiche e ontologiche. L'educazione si può considerare come una risposta naturale a quella crisi positiva che si chiama crescita vitale dell'uomo e della sua società. educazione totale. educazione pedagogica. educazione fenomenologica. educazione fittizia.

Report abuse