option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Pedagogia sociale e della devianza

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Pedagogia sociale e della devianza

Description:
Professoressa Maggi

Creation Date: 2024/11/11

Category: University

Number of questions: 150

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Qual è la crisi attuale che affrontiamo riguardo all’alterità e alla partecipazione?. Crisi dell’alterità e della partecipazione. Crisi economica. Crisi dell’istruzione. Crisi ambientale.

Qual è l’importanza dell’ambiente scolastico?. Promuovere la competizione tra. Ridurre lo stress degli studenti. Favorire l’apprendimento efficace. Sviluppare resilienza emotiva.

Secondo Domenico Izzo, quali sono gli stadi della pedagogia sociale?. Tre stadi. Due stadi. Quattro stadi. Cinque stadi.

Secondo Sergio Tramma, quali sono le caratteristiche delle occasioni educative?. Tutte le precedenti. Saltuarie e continuative. Spontanee e intenzionali. Manifesti e latenti.

Secondo Domenico Resico, cosa si intende per “devianza” nel contesto della pedagogia della devianza?. Tutte le precedenti. Solo l’allontanamento delle norme sociali. Solo la ricerca e la costruzione di un’identità autonoma. Solo la trasgressione rispetto ai valori socialmente diffusi.

Qual è uno degli ostacoli principali nell’affrontare il campo della devianza dal punto di vista pedagogico?. La difficoltà nel definire i destinatari degli interventi educativi. La sottovalutazione delle educazione extra-scuola. La mancanza di fondamenti teorici. L’assenza di dati empirici.

Qual è stata l’ipotesi di Cesare Lombroso riguardo alla devianza?. La devianza è una scelta consapevole dell’individuo. La devianza è causata dall’ambiente sociale. Esiste un tipo antropologico specifico di individuo deviante. La devianza è causata dalla mancanza di educazione.

Secondo Bertolini, come si definisce il concetto di devianza in chiave pedagogica?. Trasgressione rispetto ai valori e stili di vita. Violazione delle norme sociali. Nessuna delle precedenti. Entrambe le precedenti.

Quell’approccio alle scienze della devianza è considerato imprescindibile?. Approccio medico. Approccio unidisciplinare. Approccio storico. Approccio interdisciplinare integrato.

Quali sono gli aspetti legati al potere che influenzano la devianza?. Nessuna delle precedenti. Cromosomiche e genetiche. Rapporti di potere e sistemi di governo. Anomalie organiche.

Qual è uno dei temi trattati nel manuale di Giovanni Ricci e Domenico Resico sulla pedagogia della devianza?. Produzione di nemici sociali interni. Violazioni di norme sociali. Povertà prodotti dalle crisi finanziarie. Nessuna delle precedenti.

Quali sono alcuni dei fattori che Lemert identifica come contribuenti alle devianza?. Fattori sociali e fisiologici. Tutte le risposte sono corrette. Fattori sociali e culturali. Fattori culturali e psicologici.

Quale prospettiva teorica mette luce il progressivo adattamento reciproco tra un individuo attivo e le proprietà dell’ambiente in cui si svolge la sua esistenza?. Prospettiva ecologica. Prospettiva psicoanalitica. Prospettiva psichiatrica. Prospettiva patologizzante.

Quale approccio teorico sottolinea che la devianza può essere l’esito di un fallimento nel processo di socializzazione?. Teoria dell’etichettamento. Prospettiva ecologica. Teoria della devianza primaria e secondaria. Prospettiva di Parsons.

Perché l’approccio interdisciplinare integrato è essenziale nello studio delle scienze della devianza?. Permette una comprensione più complete approfondita dei fenomeni devianti, considerando le molteplici prospettive offerte da diverse discipline. Riduce la complessità del fenomeno deviante. Semplifica l’analisi focalizzandosi su un’unica disciplina. Limita la verità di prospettive considerate.

Qual è uno degli esempi che rappresenta una sovrapposizione tra la deformità fisica e la malvagità?. La bella e la bestia. The Elephant man. Frankenstein. Tutte le precedenti.

Cosa caratterizza la devianza?. La violazione delle norme sociali. Il rispetto delle norme sociali. La conformità ai valori comunitari. L’adesione ai valori culturali.

Quale delle seguenti opzioni può essere considerato un aspetto osservabile della devianza?. La violazione dei valori sottostanti le norme sociali. La soglia di tolleranza della comunità. L’integrazione sociale. La conformità delle norme sociali.

Qual è uno dei fondamentali diritti riconosciuti dall’individuo secondo le norme sociali e giuridiche?. Il diritto alla violazione delle leggi. Il diritto alla devianza. Il diritto all’educazione. Il diritto all’ignoranza.

Secondo Bertolini, qual è il primo passo verso la cura dei ragazzi violenti?. La negazione della loro aggressività. La giustificazione dei loro gesti. L’isolamento sociale. La comprensione del gesto violento.

Qual è uno degli elementi chiave nella progettazione e costruzione dello spazio-tempo per la sperimentazione di sè?. La segregazione del soggetto deviante. La giustificazione dei comportamenti devianti. La soppressione delle differenze individuali. Il riconoscimento della permanente educabilità.

Cosa si intende per ‘diluizione dei contorni della pedagogia della devianza’?. La scomparsa della disciplina. La confusione nell’identificare la disciplina. La comprensione delle sfumature significative. Il dominio assoluto della disciplina.

Qual è uno dei criteri pedagogici fondamentali per affrontare la devianza?. Promuovere la tolleranza e l’accettazione. Mantenere pregiudizi nei confronti del deviante. Isolare il soggetto deviante. Sfuggire agli scambi sociali.

Qual è il primo passo verso il processo di rieducazione dei ragazzi violenti?. Scagionare i ragazzi dalla responsabilità. Difendere i loro comportamenti aggressivi. Giustificare i loro gesti. Comprendere il gesto violento.

Quali sono le radici delle coordinate pedagogiche per la progettazione-costruzione di uno spazio-tempo che favorisca la sperimentazione di sè?. Promuovere l’isolamento sociale. Favorire la competizione tra gli individui. Concedere fiducia. Limitare l’ascolto e la comprensione dei bisogni educativi.

Qual è uno dei principali contributi di Foucault alla comprensione della devianza?. La devianza è genetica. La devianza è innata. La devianza è causale. La devianza è costruita socialmente.

Qual è uno degli approcci principali nella gestione della devianza?. Approccio commerciale. Approccio terapeutico. Approccio punitivo. Approccio ignorante.

Quale aspetto ha avuto un ruolo significativo nell’evoluzione della pedagogia della devianza?. Contributo delle discipline come la psicologia, l’antropologia e la criminologia. Riduzione dell’attenzione alle cause strutturali della devianza. Limitato ruolo dell’interdisciplinarietà. Ruolo predominante delle teorie mediche.

Qual è stata una delle principali trasformazioni concettuali nella pedagogia della devianza?. Enfasi sul controllo sociale. Riduzione delle teorie sociologiche. Transizione verso un modello più punitivo. Spostamento dall’approccio normativo all’approccio centrato sul soggetto.

Qual è l’approccio predominante alla devianza nelle prime fasi di sviluppo della pedagogia della devianza?. Correzione mediante l’imposizione di norme sociali. Approccio medico-etico. Approccio dinamico e inclusivo. Emarginazione sociale.

Quale fattore è fondamentale per l’efficacia degli interventi nella gestione della devianza?. Il conformismo. L’ignoranza. L’empatia. La stigmatizzazione.

Qual è uno degli obiettivi principali della pedagogia della devianza?. Applicazione di sanzioni punitive. Normalizzazione del comportamento deviante. Riabilitazione e formazione integrale dell’individuo deviante. Esclusione sociale.

Qual è uno degli obiettivi dell’educazione permanente nell’ambito della devianza?. Promuovere l’autonomia e l’identità individuale. Limitare l’apprendimento a una fase specifica della vita. Ridurre le opportunità di crescita personale. A fornire un’educazione rigida e non flessibile.

Cosa implica l’adozione dell’etica della responsabilità nell’approccio della devianza?. Assumere le conseguenze delle proprie azioni. Evitare ogni forma di responsabilità. Minimizzare l’impatto delle azioni. Giustificare i comportamenti devianti.

Qual è uno dei principali orientamenti educativi per affrontare la devianza?. Ignorare le conseguenze delle proprie azioni. Valorizzare l’egoismo individuale. Riconoscere il valore intrinseco della persona. Promuovere l’isolamento sociale.

Cosa indica la soglia di tolleranza nel contesto della devianza?. Il punto oltre il quale un comportamento diventa insopportabile per la società. L’accettazione delle differenze individuali. La conformità ai modelli sociali dominanti. Il grado di adattamento sociale.

Qual è la definizione proposta da Bertolini per la devianza, soprattutto nel contesto dei minori?. Violazione delle norme culturali. Integrazione sociale. Trasgressione delle leggi codificate. Rispetto delle norme sociali.

nell’educazione, che ruolo riveste la fiducia?. Fattore marginale. Fattore chiave. Fattore trascurabile. Fattore irrilevante.

Qual è uno dei rischi associati alla mancanza di gestione adeguata del cambiamento?. Inclusione e tolleranza. Devianza e comportamento antisociale. Crescita e sviluppo. Stabilità e sicurezza.

Qual è uno degli obiettivi delle linee guida pedagogiche menzionate?. Inculcare la rigidità. Promuovere l’autorealizzazione. Creare dipendenza. Limitare la consapevolezza di sé.

Cosa enfatizzano Ciacci e Giannini riguardo l’approccio educativo?. L’assunzione consapevole del rischio. L’assunzione inconsapevole del rischio. La sperimentazione personale. L’ evitamento del rischio.

Qual è uno degli aspetti della devianza?. Stabilità nel tempo. Polarità tra normalità e devianza. Assenza di interdipendenza. Assoluta conformità.

Qual è uno degli aspetti fondamentali dell’istruzione nel contesto dell’economia globale?. Accumulo esclusivo di ricchezza. Contributo al benessere della società e dell’ambiente. Assenza di responsabilità sociale. Competizione economica senza regole.

Qual è uno degli obiettivi dell’ “educazione tout-court”?. Promuovere la competizione tra gli individui. Limitare lo sviluppo delle capacità individuali. Favorire il conformismo sociale. Plasmare individui maturi, equilibrati e consapevoli.

Qual è il ruolo dello sport nell’educazione?. Non ha alcun ruolo educativo. Insegnare solo competizione e rivalità. Limitare lo sviluppo personale. Promuovere i valori come la cooperazione e la residenza.

Secondo Mailloux, qual è il comportamento caratteristico del giovane delinquente?. Comportamento tranquillo e pacifico. Comportamento aggressivo, violento e ripetitivo. Comportamento riflessivo e autocritico. Comportamento collaborativo e rispettoso.

Qual è uno dei costrutti chiave elaborati dalle scienze umane per interpretare la natura relazionale dei comportamenti devianti?. Crescita personale. Labeling theory. Autonomia. Self-efficacy.

Qual è uno dei quattro bisogni fondamentali dell’essere umano?. Bisogno di divertimento. Bisogno di causare dolore agli altri. Bisogno di accumulare ricchezze. Bisogno di riconoscimento.

Qual è uno dei bisogni fondamentali dell’essere umano che riguarda l’organizzazione del proprio tempo?. Bisogno di riconoscimento. Bisogno di autonomia. Bisogno di appartenenza. Bisogno di sfruttare il tempo.

Cosa implica il bisogno di significato?. Responsabilità personale verso sé e il mondo circostante. Bisogno di sicurezza. Ricerca di intrattenimento. Bisogno di affermazione sociale.

Qual è uno degli obiettivi del lavoro di strada?. Offrire interventi mirati solo a giovani con comportamenti devianti estremi. Rivolgersi a gruppi di adolescenti considerati a rischio di devianza o marginalità sociale. Creare una divisione netta tra giovani a rischio giovani non a rischio. Prevenire situazioni di marginalità sociale solo attraverso trattamenti specifici.

Cosa caratterizza i centri di aggregazione sociale?. Offrono flessibilità e adattamento nell’intervento educativo. Non hanno alcun coinvolgimento nelle politiche sociali preventive. Non sono stati influenzati dalle trasformazioni istituzionali nel corso degli anni. Sono principalmente orientati al divertimento nel tempo libero.

Quello disciplinare che ha caratterizzato la nascita della scuola nell’era moderna?. Modello democratico. Modello disciplinare. Modello liberale. Modello autoritario.

Qual è uno dei compiti principali del docente nell’apprendimento basato sui problemi?. Limitare la partecipazione attiva degli studenti. Guidare singoli studenti nell’analisi e nella risoluzione dei problemi. Ignorare le esperienze degli studenti al di fuori della scuola. Trasmettere conoscenze in modo tradizionale.

Quale metodologia educativa mette al centro l’attività degli studenti e utilizza problemi reali come stimolo per l’apprendimento?. Educazione tradizionale. Apprendimento basato sui problemi (PBL). Approccio cognitivista. Approccio comportamentista.

Qual è uno degli obiettivi del progetto UNI sostenuto dalla fondazione Kellog?. Integrare le esigenze della comunità locale nella formazione universitaria. Limitare il coinvolgimento della popolazione nell’assistenza sanitaria. Creare modelli di formazione universitaria senza coinvolgimento della comunità. Promuovere l’istruzione tradizionale nelle comunità latinoamericane.

Qual è uno dei principali contesti di socializzazione per giovani?. Famiglia. Scuola. Comunità online. Lavoro.

Qual è uno dei fattori che possono contribuire alla genesi della devianza?. Eccesso di attenzioni e cure da parte dei genitori. Pratica costante di valori eticamente sensibili. Scarsa disciplina. Presenza di relazioni positive all’interno della famiglia.

Quali sono le risorse disponibili per le famiglie in difficoltà?. Solo risorse associative. Risorse normative, istituzionali e associative. Solo risorse normative. Solo risorse istituzionali.

Qual è l’obiettivo della pedagogia della famiglia?. Limitarsi a una visione superficiale delle dinamiche familiari. Promuovere la devianza giovanile. Concentrarsi esclusivamente sull’istruzione dei figli. Migliorare il benessere delle famiglie prevenire la devianza giovanile.

Qual è l’importanza della continuità nell’iniziative rivolte alle famiglie?. Evitare il coinvolgimento attivo delle famiglie. Evitare l’estemporaneità e garantire che le famiglie non si sentono isolate o abbandonate. Mantenere l’estemporaneità delle risposte. Garantire l’isolamento e l’abbandono delle famiglie.

Quando trasformazioni sociali possono influenzare le dinamiche familiari?. Diminuzione dell’individualismo. Priorità della cura e della relazione rispetto alla carriera. Ridistribuzione dei ruoli di genere. Aumento del tempo dedicato alla famiglia.

Secondo Michel Foucault, qual è il concetto che mira a esaminare le forme di conoscenza e di potere all’interno di specifici contesti storici?. Genealogia del potere. Microfisica del potere. Archeologia del sapere. Biopolitica e controllo sociale.

In che campo Foucault analizzato il modo in cui la sessualità è stata storicamente costruita e regolata all’interno delle società occidentali?. Genealogia del potere. Biopolitica e controllo sociale. Sessualità e identità. Microfisica del potere.

Quali sono le rappresentazioni dell’infanzia?. Infanzia naturale, dannata, disturbata, normalizzata. Infanzia selvaggia, indisciplinata, sofferente, accettata. Infanzia privilegiata, trascurata, ribelle, conformista. Infanzia felice, triste, problematica, normale.

Chi ha considerato il padre del concetto di educazione naturale del bambino?. Sigmund Freud. Karl Marx. Frederic Nietzsche. Jean Jacques Rousseau.

Qual è l’immagine associata al bambino dannato?. Bambino puro e innocente. Bambino tranquillo e obbediente. Bambino selvaggio e primitivo. Bambino studioso e diligente.

Qual è uno dei ruoli principali della famiglia nell’educazione alla legalità?. Organizzare viaggi educativi. Instillare valori morali solidi. Fornire istruzioni sulla matematica. Insegnare a suonare uno strumento musicale.

Cosa possono fare i genitori per educare i loro figli sulle competenze legali delle azioni?. Insegnare solo a risolvere conflitti. Piegare apertamente le leggi e le regole. Ignorare completamente l’argomento. Non intervenire nei comportamenti devianti.

Qual è uno dei modi in cui la famiglia può contribuire all’educazione alla legalità?. Incoraggiare la violenza domestica. Trascurare la comunicazione all’interno della famiglia. Ignorare i comportamenti devianti. Promuovere la tolleranza e il rispetto.

Qual è uno dei meccanismi psicologici cruciale durante l’adolescenza?. Costruzione di un mondo interiore segreto. Paralisi comunicativa. Assenza di dialogo Intergenerazionale. Mancanza di fantasia.

Qual è l’approccio consigliato per affrontare il disagio adolescenziale?. Tolleranza sociale e responsabilità educativa. Permissività e indifferenza. Ignoranza e minimizzazione. Repressione e punizione.

Qual è una delle strategie elusive il minimizzanti adottate dagli adulti nei confronti della devianza minorile?. Collaborazione con le autorità. Ridimensionamento delle condotte devianti. Trasparenza nell’affrontare la situazione. Riconoscimento del problema.

Qual è l’approccio consigliato per affrontare la complessità della marginalità?. Approccio unidisciplinare. Approccio multidisciplinare. Approccio settoriale. Approccio isolato.

Qual è l’assenza dell’educazione speciale?. Equità. Esclusione. Separazione. Discriminazione.

Qual è una delle caratteristiche essenziali che identifica il comportamento dei bulli?. La persistenza nel tempo. La passività. L’Impulsività. La gentilezza.

Quale, tra le seguenti opzioni, è uno dei due tipi di aggressività basata sulla motivazione intrinseca del soggetto?. Aggressività gentile. Aggressività esplosiva. Aggressività reattiva. Aggressività intrinseca.

Quali sono le due forme principali di bullismo?. Bullismo fisico e bullismo emotivo. Bullismo online e bullismo offline. Bullismo verbale e bullismo non verbale. Bullismo diretto e bullismo indiretto.

Secondo Occhiogrosso, quali sono le caratteristiche del bullismo rispetto alla devianza tradizionale? (Non c'è la risposta giusta in quanto le risposte sono riferire alla devianza tradizionale). Il bullismo coinvolge principalmente soggetti maschi. il bullismo si manifesta principalmente in contesti marginali. Il bullismo è limitato a specifiche aree geografiche. il bullismo mira principalmente a ottenere vantaggi economici diretti.

In base all'analisi di Occhiogrosso, quale delle seguenti affermazioni riguardo alla devianza tradizionale è corretta?. è influenzata in modo minimo dalla cultura familiare e di quartiere. le azioni devianti sono finalizzate principalmente a ottenere vantaggi economici. la devianza femminile è considerata altamente significativa. coinvolge principalmente giovani provenienti da contesti sociali privilegiati.

Qual è uno degli effetti dell'ignoranza pluralistica nei contesti di bullismo?. Rinforza il sostegno indiretto al bullo attraverso la deferenza degli altri. Diminuisce il coinvolgimento attivo dei coetanei nelle situazioni di bullismo. rende più probabile che qualcuno intervenga per fermare le azioni di bullismo. favorisce la consapevolezza delle conseguenze delle azioni di bullismo.

Quale delle seguenti non è una componente importante delle politiche anti-bullismo a scuola?. Coinvolgimento esclusivo della famiglia. monitoraggio e valutazione costante. sviluppo di politiche e protocolli chiari. promozione di un clima scolastico positivo.

Secondo quale documento internazionale è sottolineato il diritto dei bambini alla protezione da qualsiasi forma di violenza, inclusa quella mentale e fisica come il bullismo?. la Convenzione di Ginevra. Carta Internazionale Unicef. Il patto di Varsavia. La Convenzione ONU sui Diritti del Bambino.

Qual è uno degli elementi chiave nell'applicare l'approccio di salute pubblica al bullismo?. implementare programmi basati su evidenza senza valutare l'adeguatezza per la comunità locale. coinvolgere la comunità nel processo decisionale e nella ricerca di finanziamenti. Relying esclusivamente sui fondi governativi per finanziare gli interventi anti-bullismo. identificare un programma di prevenzione del bullismo senza coinvolgere la comunità.

Qual è uno degli aspetti fondamentali di un intervento educativo per contrastare il bullismo a scuola?. Coinvolgimento solo degli insegnanti. Coinvolgimento solo degli studenti. Coinvolgimento esclusivo delle famiglie. Coinvolgimento di tutte le parti interessate.

Cosa include la valutazione del contesto scolastico nell'ambito di un intervento anti-bullismo?. Analisi dei dati esistenti e interviste al personale scolastico. Solo sondaggi agli studenti. Solo analisi delle dinamiche di gruppo. Solo analisi dei rapporti di incidenti.

Chi p stato un medico psichiatra noto per aver promosso un approccio bio-psico-sociale alla comprensione e al trattamento dei disturbi mentali?. Emory Cowen. Gerard Caplan. George Albee. George Libman Engel.

Qual è uno dei benefici delle abilità di fronteggiamento per gli adolescenti?. Aumento della devianza. Potenziamento della resilienza. Riduzione dello stress. Incremento del benessere emotivo.

Qual è uno dei principali obiettivi della pedagogia della devianza?. Ignorare comportamenti devianti. Prevenire comportamenti devianti. Promuovere comportamenti devianti. Accettare comportamenti devianti.

Chi è stato un importante sostenitore della prevenzione primaria nella salute mentale e ha promosso un approccio basato sull'empowerment e sulla promozione della salute psicologica?. Emory Cowen. Bernard Bloom. George Albee. Gerard Caplan.

Chi è stato uno psicologo e psichiatra presso l'Università di Rochester, noto per aver sviluppato il Primari Mental Health Project (PMHP)?. George Albee. Emory Cowen. Bernard Bloom. Gerard Caplan.

In che campo ha lavorato principalmente Bill Belsey?. Educazione ambientale. Pediatria. Educazione degli adulti. Prevenzione del bullismo.

Qual è una delle forme di aggressione associata al cyberbullismo?. Bullismo fisico. Pubblicazione di informazioni private. Bullismo verbale. Cyberstalking.

Qual è il sito web fondato da Bill Belsey per fornire risorse contro il bullismo? (la risposta sarebbe bulli.org, ma dicono che bullyfreezon.org sia quella "giusta"). stopbullying.com. bullyfreezone.org. notobullying. cybermentors.org.

Chi ha coniato il termine "cyberbullismo"?. Pierre Lévy. Peter K. Smith. Bill Belsey. C. Langos.

Qual è la definizione di cyberbullismo proposta da Peter K. Smith e collaboratori?. Comportamento aggressivo online senza ripetizione nel tempo. Forma di prevaricazione aggressiva solo attraverso mezzi informatici. Atto aggressivo e intenzionale, ripetuto nel tempo, utilizzando mezzi elettronici contro una vittima vulnerabile. Manifestazione occasionale di comportamenti offensivi su internet.

Qual è uno degli aspetti distintivi del cyberbullismo rispetto al bullismo tradizionale?. Maggiore diffusione delle aree rurali. Maggiore ripetizione degli atti lesivi. Maggiore presenza di adulti coinvolti. Maggiore uso di mezzi di comunicazione tradizionali.

Qual è uno degli aspetti chiave del concetto di "onlife". l'idea di identità fisica. l'assenza di rischi e devianze online. la separazione netta tra mondo digitale e reale. l'interconnessione tra esperienze online e offline.

Quali sono alcune delle questioni sollevate dal concetto di online. solo questioni legate alla privacy. questioni sulla privacy, la sorveglianza e la protezione dei dati. solo questioni etiche. solo questioni sulla protezione dei dati.

Chi ha coniato il termine "onlife"?. John Dewey. Melanie Klein. Luciano Floridi. Maria Montessori.

Qual è l'obiettivo principale della messa alla prova nel contesto della giustizia minorile?. Imporre una sanzione penale al minore. sostenere finanziariamente il minore e la sua famiglia. escludere il minore dal processo penale. favorire la rieducazione del minore.

Quale dei seguenti non è uno dei principali modelli di politica criminale?. Assoluzione. Retribuzione. Riabilitazione. Modello ripartivo.

Qual è uno dei principali punti focali della mediazione penale?. Esclusione del minore dal processo penale. Riparazione del danno e conciliazione tra minore e vittima. pena esemplare per il minore. sostegno finanziario alla vittima del reato.

Quali sono le misure cautelari applicabili nel processo penale minorile?. Prescrizione, permanenza in casa, collocamento in comunità e custodia cautelare. solo il collocamento in comunità. solo la custodia cautelare. solo la prescrizione.

Quale principio ispiratore della riforma del processo penale minorile mira a ridurre al minimo essenziale il rischio di danneggiare la crescita psicologica del minore?. Presunzione di colpevolezza. Massima restrittività. Minima offensività. Immediata detenzione.

Qual è l'obiettivo della messa alla prova nel processo penale minorile?. Condannare il minore. Escludere il minore dal processo. Promuovere il recupero del minore al di fuori delle istituzioni carcerarie. Sospendere il processo indefinitamente.

Quale istituto ha posto le basi per l'istituzione dei Tribunali per i minorenni?. Regolamento degli stabilimenti carcerai. R.D. n. 1404 del 1934. Progetto pedagogico di Beltrami Scalia. Congressi internazionali degli anni '50.

Quale istituto normativo ha definito il concetto di "trattamento" al centro della fase esecutiva della pena per i minori?. Legge n. 60080 del 19.01.1995. Regole di Pechino dell'ONU. Circolare n.1 del 18.03.2013. D.P.R. 488/1988.

Qual è l'età massima alla quale avviene il passaggio dei minori dagli istituti minorili al carcere per adulti?. 20 anni. 18 anni. 25 anni. 21 anni.

Qual è il principio centrale che dovrebbe essere al centro della fase esecutiva della pena per i minori?. Deterrenza. Trattamento. Isolamento. Punizione.

Quali sono le regole penitenziarie europee a cui la normativa penitenziaria degli I.P.M. si è adattata?. Regole penitenziarie del Considio d'Europa del 1987. Regole di Pechino dell'ONU. Regole di Ginevra. Regole di Helsinki.

Secondo quale principio dovrebbe essere orientato il sistema penale minorile?. Rieducazione del minore. Isolamento totale. Punizione esemplare. Vendetta sociale.

Quali sono alcuni esempi di misure cautelari che possono essere applicate ai minori coinvolti in procedimenti penali?. Permanenze in casa e Libertà vigilata. Ammenda. Sospensione del processo. Custodia cautelare in carcere.

Qual è l'età massima dei giovani adulti che possono essere assistiti dall'U.S.S.M.?. 18 anni. 16 anni. 21 anni. 20 anni.

Qual è uno degli obiettivi principali dell'USSM nell'ambito della giustizia minorile?. Pena esemplare per i minori autori di reato. Reinserimento sociale dei minori coinvolti nel sistema penale. Isolamento dei minori dalla società. Applicazione sistematica delle pene detentive.

Quali sono le figure professionali coinvolte nell'équipe multidisciplinare degli USSM?. Assistenti sociali, psicologi, educatori e operatori del settore giudiziario. Solo assistenti sociali. Solo psicologia. Solo avvocati.

Qual è uno dei compiti fondamentali degli Uffici del Servizio Sociale per i Minorenni (USSM) nell'ambito della giustizia minorile?. Analisi approfondita della situazione personale, familiare ed ambientale del minore. Attività di prevenzione della devianza minorile. Gestione delle pene detentive. Supervisione delle udienze penali.

Secondo la legge sull'ordinamento penitenziario del 26 luglio 1975, qual è l'obiettivo principale del trattamento penitenziario?. Controllo. Isolamento. Reinserimento sociale. Punizione.

Qual è uno dei principali ostacoli all'educazione in carcere?. Mancanza di risorse educative. Sovraffollamento. Eccessiva libertà. Diffidenza.

Cosa mira a modificare l'educazione in carcere, oltre alla prevenzione della recidiva?. Aumento la punizione. Modificare atteggiamenti socialmente limitanti. Rinforzare l'omologazione. Promuovere l'isolamento.

Quale decreto ha introdotto un approccio interdisciplinare alla risposta penale per gli adolescenti in conflitto con la legge?. Decreto Ministeriale n. 73/1976. Legge n. 190/2012. Decreto del Presidente della Repubblica (D.P.R.) n. 448/1988. Decreto legislativo n. 235/1992.

Qual è stata una delle principali funzioni del giudice onorario minorile nel contesto penale?. Elaborazione di leggi penali minorili. Amministrazione del territorio. Redazione di rapporti familiari. Garanzia dell'interdisciplinarietà del processo decisionale.

Qual è stata una delle influenze principali sulle disposizioni giuridiche del secolo scorso riguardanti la giustizia minorile?. Teorie umanistiche. Teorie behaviorists. Teorie lombrosiane. Teorie ecologiche.

La riforma del procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie è stata attuata con il decreto legislativo: n. 473-bis del 2022. n. 249 del 2022. n. 898 del 1970. n. 206 del 2021.

Qual è uno degli obiettivi principali della riforma del processo civile riguardante la tutela dei minori?. Rafforzare la protezione dei minori. Limitare la trasparenza e la collaborazione tra le parti. Ridurre il ruolo del giudice nei casi di contenzioso familiare. Aumentare la complessità del procedimento.

Qual è uno degli stereotipi negativi associati ai migranti menzionati?. Rispetto della diversità culturale. Accoglienza e arricchimento reciproco. Devianza e pericolo. Promozione dell'inclusione sociale.

Qual è uno dei rischi affrontati dai minori migranti senza documenti?. Carenza di risorse psicologiche. Difficoltà di accesso all'istruzione regolare. Accoglienza e sostegno dalle istituzioni. Facilità di inserimento nella nuova comunità.

Qual è uno dei principali obiettivi dello studio della migrazione nel contesto della Pedagogia sociale e della Devianza?. Promuovere la discriminazione nei confronti dei migranti. Analizzare le sfide e le opportunità legate all'integrazione sociale. Comprendere le dinamiche interne delle società ospitanti. Sostenere l'esclusione sociale dei migranti.

Qual è uno dei livelli di intervento proposti da Riccardo Massa per la consulenza pedagogica?. Intervento alieno. Intervento musicale. Intervento metodologico. Intervento cinematografico.

Qual è uno dei passaggi preliminari proposti per delineare l'apporto della consulenza pedagogica nell'ambito della devianza minorile?. Analizzare il contesto familiare del minore. Valutare la storia medica del minore. Esplorare le abitudini alimentari del minore. Esaminare il livello di istruzione del genitore.

Quale dei seguenti compiti non è citato come fondamentale per la costruzione del progetto rieducativo per i minori coinvolti nel sistema penale?. Monitoraggio e sviluppo del percorso educativo. Fissare le competenze educative in rapporto alle altre professionalità coinvolte. Favorire l'esplicitazione dei saperi e delle competenze delle diverse professionalità coinvolte. Promuovere la competizione tra gli interventi educativi.

Quale dei seguenti compiti di sviluppo è tipico dell'adolescenza?. Preparazione per la pensione. Acquisizione di competenze linguistiche. Espensione degli interessi. Ricerca di un partner di vita.

Qual uno dei fattori che possono spingere i giovani verso comportamenti devianti?. Sostegno familiare. Mancanza di opportunità coinvolgenti. Elevati standard educativi. Forte coinvolgimento sociale.

Qual è uno dei pilastri fondamentali per la definizione dell'identità adolescenziale?. Attività ricreative. Viaggi internazionali. Famiglia. Lavoro autonomo.

Quali sono i tratti distintivi di un'istruzione generativa e inclusiva?. Promuovere l'apprendimento per tutti. Tutte le precedenti. Accoglie la diversità. Favorisce la partecipazione attiva.

Qual è uno degli obiettivi principali dell'istruzione generativa e inclusiva?. Creare un clima di competizione tra gli studenti?. Limitare l'accesso all'istruzione solo a determinati gruppi. Mantenere rigide strutture gerarchiche. Promuovere l'uguaglianza di opportunità.

Cosa rappresenta la formazione professionale per molti giovani provenienti da contesti socio-familiari difficili?. Una fonte di svago. Un obbligo legale. Un'opportunità di crescita e inserimento lavorativo. Un ostacolo al proprio sviluppo.

Qual è uno degli obiettivi principali delle comunità per minori?. Promuovere l'isolamento sociale. Creare competizioni tra i minori. Offrire sostegno emotivo e educativo. Fornire assistenza sanitaria.

Qual è l'importanza dei "compiti di crescita" durante l'adolescenza nelle comunità per minori?. Dimostrare la dipendenza dai genitori. Contribuire alla confusione identitaria. Fornire orientamento per lo sviluppo personale. Provocare l'isolamento sociale.

Qual è uno degli obiettivi principali del lavoro pedagogico basato sulla teoria dell'attaccamento?. Instaurare relazioni ematiche e accoglienti con i minori. Promuovere la competizione tra gli ospiti della comunità. Fornire supporto finanziario ai minori. Isolare emotivamente i minori dai loro educatori.

Cosa accade se l'organizzazione pedagogica di una comunità non tiene conto del bisogno fondamentale di crescita dei minori?. I minori sviluppano comportamenti devianti. La comunità offre attività mirate alla crescita. I minori diventano meno autonomi. La comunità diventa un ambiente di crescita.

Secondo il testo, qual è la definizione più corretta di agency?. Capacità di percepire il proprio potere nelle relazioni e nei contesti di vita. Assenza di controllo o autonomia nelle decisioni personali. Capacità di conformarsi passivamente agli ordini. Influenza dei genitori sulla formazione del carattere del bambino.

Qual è il concetto chiave proposto da Boal riguardante il corpo umano e come viene implementato nel Teatro dell'Oppresso?. Corporeità sociale: attraverso esercizi di consapevolezza corporea. Maschera sociale: attraverso giochi di ruolo. Globalità della persona: tramite esercizi di de-meccanizzazione. Individualismo corporeo: con esercizi di auto-riflessione.

Qual è l'obiettivo principale dei giochi nel Teatro dell'Oppresso?. Promuovere la de-meccanizzazione. Sviluppare la consapevolezza emotiva. Favorire l'interazione con gli altri. Stimolare la riflessione fisica.

Qual è l'anno di nascita del Teatro dell'Oppresso?. Anni '50. Anni '60. Anni '80. Anni '70.

Qual è uno dei sintomi fisici del disagio menzionato nelle lezioni?. Perdita di appetito. Tachicardia. Intolleranza. Insonnia.

Quale aspetto viene sottolineato come cruciale nel rapporto familiare per contrastare gli effetti negativi del gruppo dei pari devianti?. Controllo parentale efficace. Dipendenza. Reciprocità. Autonomia individuale.

Qual è uno dei valori promossi nell'educazione alla legalità?. La manipolazione digitale. La solidarietà. L'individualismo estremo. Il conformismo.

Qual è uno degli aspetti del ruolo dei media nella rappresentazione delle mafie?. I media amplificano il fenomeno delle mafie solo per scopi commerciali. I media non influenzano la percezione pubblica delle mafie. I media hanno un ruolo marginale nella diffusione delle rappresentazioni delle mafie. I media possono accelerare la comprensione del fenomeno e promuovere un cambiamento culturale.

Qual è uno dei saggi che ha segnato una svolta nella comprensione del fenomeno delle mafie?. "Romanzo criminale" di Giancarlo de Cataldo. "Un mondo di ladri" di Claire Sterling. "Il Padrino" di Mario Puzo. "Illecito" di Moisés Naìm.

Report abuse