option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Pedagogia Speciale

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Pedagogia Speciale

Description:
Corso Perfezionamento eCampus "I DSA: Valutazione e Intervento in Ambito Psico…"

Creation Date: 2025/04/24

Category: University

Number of questions: 40

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il Gruppo Interdisciplinare di Trento negli anni che vanno dal 1989 al 1996 cos'ha fornito al ricercatore?. Nessuna delle risposte. Quella che viene definita la TP (Teoria Perfetta). Quella che viene definita la RM (ricerca Modello). Quella che viene definita la FF (Formula Fondamentale).

Come si connota la paideia?. Come una transazione, un rapporto, un’interazione o un dialogo fra adulto e minore. Nessuna delle risposte. Come una transazione, un rapporto, un’interazione o un dialogo fra scuola e famiglia. Come una relazione tra insegnante e alunno.

Il Gruppo Interdisciplinare di Trento (anni ‟80) cosa ha voluto precisare in 7 Assiomi?. Il concetto di persona umana. Il concetto di educatore. Nessuna delle risposte. Il concetto di individuo.

Cosa dice la regula aurea?. Non fare all’altro ciò che non vorresti fosse fatto a te. Rispetta sempre le regole. Fai sempre ciò che ti fa sentire bene. Nessuna delle risposte.

Cosa s'intende per handicap?. Un Bisogno Educativo Speciale. La resistenza che oppone il soggetto con qualche deficit all'educazione. È una mancanza o alterazione fisica e/o mentale. Nessuna delle risposte.

Qual è il motore della ricerca, dell'innovazione, della raggiunta novità che strabilia e cambia il mondo?. L'Utopia. Nessuna delle risposte. La tenacia. Il Pensiero Positivo.

Di cosa necessitano i soggetti disabili?. Di educatori formati che conoscono le loro disabilità. Di una pedagogia specifica, ma soprattutto di educatori capaci di trasformare la compresenza in relazione dialogica aperta all'ulteriorità. Nessuna delle risposte. Di una pedagogia specifica che tenga conto delle loro caratteristiche ed esigenze.

Cosa s'intende per Progetto pedagogico?. Nessuna delle risposte. L’anticipazione teorica di un soggetto proiettato nel futuro. L’anticipazione teorica di un soggetto ideale medio in una determinata età. Un Programma personalizzato che la scuola dovrebbe seguire.

Quali sono gli enti educativi durante tutto il periodo evolutivo?. Nessuna delle risposte. La famiglia, la scuola, il gruppo di pari, i mass media (Internet compreso) e la comunità di fede. La famiglia, la scuola e la comunità di fede. La famiglia, la scuola e il gruppo di pari.

Cosa occorre che abbia un educatore?. Nessuna delle risposte. Occorrono insieme pazienza e tenacia. Occorre equilibrio di personalità. Occorrono insieme equilibrio di personalità ed ésprit de finesse ossia saggezza umana.

Una madre che prova un sentimento di rifiuto verso il proprio bimbo, non gli parla, oppure lo fa in modo sbagliato cosa influenza?. Nessuna delle risposte. Lo sviluppo relazionale sia in ordine alla qualità che alla quantità. Lo sviluppo verbale sia in ordine alla qualità che alla quantità. Lo sviluppo cognitivo sia in ordine alla qualità che alla quantità.

Il giudizio negativo, il desiderio di perfezione possono compromettere la crescita di tutti i bambini ed in particolare delle persone con deficit. VERO. Dipende dalle circostanze. Nessuna delle risposte. FALSO.

Chi in famiglia può far sì che molti handicap indotti non trovino terreno facile?. I fratelli e le sorelle. I nonni e le nonne. Gli zii e le zie. Nessuna delle risposte.

Cosa si richiede al pedagogista speciale?. Di saper affrontare gli handicap. Di conoscere gli handicap. Di avere grande sensibilità. Nessuna delle risposte.

Quando gli handicap indotti sono recuperabili?. Ben oltre tutta l'adolescenza. Entro gli anni della scuola primaria. Entro l'infanzia. Nessuna delle risposte.

Quando l'handicap indotto diventa cronico cosa deve fare lo specialista?. Nella collaborazione interdisciplinare occorre che integri il proprio punto di vista con quello di tutte le altre discipline coinvolte. Deve intensificare il proprio lavoro. Nella collaborazione interdisciplinare occorre che mantenga il proprio punto di vista. Nessuna delle risposte.

Quando la sordità è a livello neuronale il deficit cosa comporta?. Delle resistenze notevoli all'educazione tutte collegate alla simbolizzazione o alla capacità di operare le generalizzazioni. Delle resistenze notevoli all'apprendimento. Nessuna delle risposte. Delle resistenze notevoli ai processi di memorizzazione.

Lo sviluppo affettivo emotivo dei soggetti con Sindrome di Down è normale, se l'educatore lo tratta come ogni altro bambino, tenendo conto del ritardo nei tempi di risposta, il bambino ha tutte le possibilità di svilupparsi armoniosamente e pienamente. Nessuna delle risposte. VERO. Dipende dall'ambiente in cui vive. FALSO.

Cosa s'intende per "Struttura continuamente aperta dell’uomo"?. L'uomo non solo nasce immaturo, ma rimane tale durante tutta l'esistenza. L'uomo può sempre essere soggetto a dei cambiamenti. Nessuna delle risposte. L'uomo nasce immaturo.

Cosa possono indurre ambienti culturalmente deprivati e a basso tenore di astrazione e simbolizzazione ?. Il disturbo dell'attenzione. Nessuna delle risposte. Il ritardo cognitivo. La demenza infantile o un basso livello d'intelligenza.

Perché la riabilitazione delle funzioni psichiche è più complessa di quelle fisiche?. Perché le funzioni psichiche sono più complesse di quelle fisiche. Perché occorre che il riabilitatore coinvolga insieme a tutte le altre funzioni attive del soggetto anche la collaborazione di tutti i soggetti che interagiscono con il riabilitante. Nessuna delle risposte. Perché occorre che il riabilitatore coinvolga tutte le altre funzioni attive del soggetto.

In educazione speciale dove occorre aiutare il soggetto a perseguire nuove abilità a partire da quelle che già possiede cos'è essenziale?. Nessuna delle risposte. La scelta delle azioni e dei mediatori che devono appunto far sì che le spine dendritiche di una determinata area divengano sinapsi mature e si stabilizzino. La scelta della giusta metodologia di riabilitazione. La scelta delle azioni e dei mediatori importanti per determinate abilità.

Quali caratteristiche deve avere l'educazione speciale?. Deve sempre essere integrale e integrata, armonica e simultanea. Deve sempre essere effettuate da persone formate. Deve sempre essere integrale. Nessuna delle risposte.

Cosa si vuole sottolineare quando si afferma che in educazione occorre stabilire un campo mutuo e isomorfo?. Si sottolinea l'importanza della relazione empatica che l'educatore occorre abbia con l'educando. Si sottolinea che l'educatore deve conoscere bene la tecniche che intende utilizzare. Nessuna delle risposte. Si sottolinea che l'educatore deve avere chiari gli obiettivi che intende perseguire.

Cosa significa che l'educatore deve stabilire un campo mutuo e isomorfo?. Significa che l'educatore deve lavorare da solo con l'educando. Significa che l'educatore deve porsi al livello dell'educando. Significa che il minore deve elevarsi a livello dell'adulto. Nessuna delle risposte.

Cos'è l'empatia cognitiva?. La tendenza a farsi coinvolgere dall'emozione dell'altro che ci sta di fronte. Consente di immaginare il punto di vista dell'altro e la naturale tensione all'immedesimazione in ciò che si vede o si legge. Una capacità che rende possibile l'apprendimento. Nessuna delle risposte.

Secondo Iacoboni quale tipo di empatia manca nei soggetti con autismo?. Empatia emotiva. Sia l'empatia cognitiva che quella emotiva. Nessuna delle risposte. Empatia cognitiva.

Come un educatore può far raggiungere l'integrazione ad un soggetto disabile?. Portando il soggetto a riuscire a compiere le stesse attività che svolgono i compagni. Nessuna delle risposte. Portando il soggetto alla propria personale pienezza mediante la compresenza attiva e positiva all'interno della classe con i compagni che a loro volta vanno preparati ad operare i necessari cambiamenti. Portando il soggetto a raggiungere gli stessi obiettivi che svolgono i compagni.

Quali sono le istintive risposte sociali che possono portare all'aggressività?. L'indifferenza e l'egoismo. La rabbia e la collera che tendono alla distruzione dell'altro. Nessuna delle risposte. L’invidia e la gelosia generate e produttrici di frustrazione.

Secondo Claudel qual è il compito dell'uomo?. Condurre la propria esistenza in armonia con se stessi e il creato. Dominare la realtà. Dominare il mondo. Nessuna delle risposte.

Secondo Claudel cosa occorre affinchè le diverse abilità si possano integrare?. Devono essere riconosciute in modo da eliminare tutte le resistenze che ognuno oppone al pieno sviluppo di sé. Nessuna delle risposte. Devono essere riconosciute da un educatore. Devono essere accettate per poter sviluppare a pieno se stessi.

Qual è uno dei problemi della scuola legato alla presenza di disabili?. Cosa aspettarsi come performance, come valutarle e quali modalità utilizzare per educare soggetti disabili. Nessuna delle risposte. Comke. Come organizzare le classi e l'ambiente scolastico.

Quali sono i due principi della didattica generale?. Individualizzazione e condivisione. Generalizzazione e socializzazione. Individualizzazione e socializzazione. Nessuna delle risposte.

Cosa esige il principio della socializzazione?. Nessuna delle risposte. Esige che la classe segua un piano comune di apprendimento. Esige che il processo di civilizzazione tenga conto delle peculiarità dell'allievo. Esige un lungo processo di apprendimento alla convivenza e al rispetto reciproco, alla collaborazione e al sinergismo sociale.

Quali sono le modalità principe per realizzare la socializzazione?. Il lavoro condiviso con la classe. Il piccolo gruppo sociale e l'interclasse. La cooperazione. Nessuna delle risposte.

Chi è il mediatore per eccellenza?. L'educatore. Nessuna delle risposte. Il compagno di classe. L'insegnante.

Quali sono i mediatori?. Psicomotricità, Musicoterapia, Logogenia, Danza terapia, Comunicazione facilitata, Informatica, Arte terapia, Scrittura creativa, T'Ai Chi Chih, Metodo Feuerstein, Letto/Scrittura, Braille e LIS. Psicomotricità, Musicoterapia, Logogenia, Danza terapia e Comunicazione facilitata. Informatica, Arte terapia, Scrittura creativa, T'Ai Chi Chih, Metodo Feuerstein, Letto/Scrittura, Braille e LIS. Nessuna delle risposte.

La logogenia è un mediatore che permette di lavorare con?. I soggetti autistici. I soggetti sordi. I soggetti ciechi. Nessuna delle risposte.

Con la scrittura creativa Metodica Canarini si giunge alla “messa in prova” di cosa?. Capacità educativa. Nessuna delle risposte. Capacità relazionale. Capacità sociale.

I mediatori in base a cosa devono essere scelti?. Tenendo conto del Progetto Pedagogico e della Programmazione attuata in modo individualizzato su quello specifico soggetto all'interno di quello operato sull'intera classe mediante la lettura psicogenetica della Mappa Logico Disposizionale. Tenendo conto del Progetto Pedagogico. Tenendo conto della Programmazione attuata in modo individualizzato. Nessuna delle risposte.

Report abuse