PEDAGOGIA SPECIALE
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() PEDAGOGIA SPECIALE Description: Università degli Studi di Torino - Formazione Primaria |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Nel General Comment n°4, il Comitato sottolinea l’importanza di riconoscere le differenze tra esclusione, segregazione, integrazione e inclusione. A quale concetto corrisponde questa definizione: ‘è un processo di inserimento delle persone con disabilità nelle istituzioni educative tradizionali esistenti, a condizione che le prime siano in grado di adattarsi ai requisiti standardizzati di tali istituzioni’. integrazione. inclusione. segregazione. esclusione. Il Mondo del Bambino. amplia la conoscenza dei problemi del bambino e del nucleo familiare per potenziare il ruolo educativo. esplora le 3 dimensioni che interfacciandosi contribuiscono allo sviluppo del bambino (bisogni evolutivi, risposte dei genitori, condizionamento dell’ambiente), in modo da favorire la narrazione riflessiva e arrivare a una visione olistica dei bisogni (sguardo d’insieme). indaga le aree deficitarie del bambino e le inadeguatezze della famiglia per acquisire maggiore consapevolezza circa le criticità e i fattori ostacolanti il ruolo genitoriale. valuta l’appropriatezza delle risposte genitoriali nel soddisfare i bisogni dei bambini. Cos’è la vulnerabilità?. una condizione sociale di incertezza e di sofferenza che deriva dall’intreccio di più fattori, dal divario bisogni/mancate risposte e pertanto va affrontata con interventi multiprofessionali. un sinonimo di fragilità caratteriale. una situazione di disagio psicologico da trattare in primis in ambito sanitario. un indicatore di debolezza. Progettare adottando la prospettiva dell’UDL significa programmare molteplici sistemi e mezzi di. rappresentazione, espressione, coinvolgimento. mediazione, espressione, coinvolgimento. rappresentazione, partecipazione, coinvolgimento. rappresentazione, espressione, condivisione. Se nel profilo di funzionamento incontro il codice e1251.3 posso dedurre che. sono presenti delle facilitazioni alla partecipazione. c’è un fattore ambientale che facilita. c’è un fattore ambientale che ostacola. sono presenti delle menomazioni nelle funzioni corporee. Se nella lettura dell’ICF incontro il codice d1203.23 riferito all’attività ‘esplorare il gusto dei cibi’ posso dedurre che. non posso dedurre nessuna informazione. nel contesto sono presenti delle barriere. nel contesto sono presenti dei facilitatori. che l’individuo presenta una lieve limitazione nella capacità. Con la Dichiarazione di Salamanca si afferma. il principio della scuola differenziale. il principio della scuola inclusiva. il principio della scuola attiva. il principio della scuola speciale. Con il concetto di zona di sviluppo prossimo Vygotskij dimostra che. l’apprendimento e lo sviluppo corrono parallelamente. l’apprendimento segue lo sviluppo. l’apprendimento e lo sviluppo non hanno alcuna relazione. l’apprendimento precede lo sviluppo. Nella scuola media le classi differenziali sono state abolite con la legge. 118/1971. 1044/1971. 104/1992. 517/1977. A partire dalla figura di Tersite, è possibile affermare che nel mondo greco la disabilità è associata a. presenza demoniaca. caratteristiche morali. segno divino. castigo divino. A partire dal lavoro teorico della Sleeter è possibile identificare quattro problemi che possono essere applicati anche al modo in cui si concettualizza il significato di pedagogia speciale. Quali sono?. essenzialismo, false aspettative, pallottola d’argento, focus su di noi. esistenzialismo, false aspettative, pallottola d’argento, focus su di loro. essenzialismo, false aspettative, pallottola d’argento, focus su di loro. essenzialismo, false aspettative, medaglia di bronzo, focus su di loro. A cosa si riferisce la Classificazione Internazionale del Funzionamento?. è un ordinatore concettuale, un metodo di condivisione della conoscenza. la classificazione si riferisce all’ampio contesto della salute anche se molto spesso si ritiene erroneamente che l’ICF riguardi soltanto le persone con disabilità; in realtà esso riguarda tutti pertanto ha un’applicazione universale. al funzionamento positivo di una persona, ovvero ciò che è in grado di fare. a una descrizione del tutto neutrale di quelli che vengono chiamati il funzionamento e la disabilità di una persona, ovvero gli elementi che determinano la sua condizione di salute MA IL PROF HA DETTO QUESTA. L’insieme di convinzioni, processi e pratiche che producono una particolare comprensione di se stessi, del proprio corpo e del rapporto con gli altri esseri umani, con le altre specie e con l’ambiente è una definizione del concetto di. normalizzazione. meritocrazia. abilismo. coscientizzazione MA E’ GIUSTA ANCHE QUESTA. Una propensione dell’organismo a modificarsi, nella sua struttura cognitiva, in risposta al bisogno di adattarsi a nuovi stimoli, di origine interna o esterna che siano è la definizione che si riferisce al concetto di. sviluppo. funzioni esecutive. attenzione. intelligenza. Nella Warnock Report viene introdotto per la prima volta il concetto di. disabilitazione. bisogno educativo particolare. ostacolo all’apprendimento. bisogno educativo speciale. Nell’approccio ecologico, un bambino che inizia a frequentare la scuola dell’infanzia vive. una transazione sostenibile. un trasloco ecologico. una transazione ecologica. un trasferimento ecologico. Quale di queste dimensioni non rientra nel profilo del docente inclusivo pubblicato dall’European Agency for Special Needs and Inclusive Education?. valorizzare le diversità dell’alunno. promuovere attività di ricerca. sostenere gli alunni. lavorare con gli altri. Secondo la definizione di sviluppo di Bronfenbrenner, le possibilità evolutive del nido sono massimizzate quando. le educatrici sono impegnate in attività comuni. i bambini sono impegnati in attività comuni. mamma e papà sono impegnati in attività comuni. genitori ed educatori sono impegnati in attività comuni. Nel regime di assistenza i mendicanti inabili al lavoro sono chiamati. poveri con Lazzaro. poveri con Giuda. poveri con Pietro. poveri con Giovanni. Nell’ICF per Attività si intende. l’interazione tra un individuo e i fattori contestuali. l’esecuzione di un compito o di una azione da parte dell’individuo. la condizione di salute di una persona. il coinvolgimento in una situazione di vita. Il profilo di funzionamento sostituisce. il PEI. il PDP. il PDF. il BES. Quale tra i seguenti regimi non è indicato nel lavoro di Ravaud e Stiker. abbandono. assistenza. eliminazione. separazione. Identificano, generalmente, un complesso sistema di processi cognitivi flessibili e necessari a programmare, mettere in atto e portare a termine con successo un comportamento finalizzato a uno scopo. Questa definizione si riferisce al concetto di. sviluppo. intelligenza. attenzione. funzioni esecutive. Secondo Levi Strauss la menomazione è fondativa e identifica la gravosa e laboriosa appartenenza dell’uomo alla terra. Per lo studioso la menomazione si colloca all’interno dell’inconciliabile opposizione tra. divino - terreno. passato - futuro. abilità - disabilità. salute - malattia. Nel programma P.I.P.P.I. i dati raccolti attraverso le procedure valutative servono a. rendicontare e giudicare. rendicontare e formare. valutare e formare. rendicontare e informare. Il dispositivo dell’elemosina produce quella che Savaud e Stiker definiscono. assistenza condizionata. integrazione condizionata. inclusione condizionata. inclusione incondizionata. Cosa distingue l’inclusione dall’integrazione. l’inclusione guarda al singolo per integrarlo all’interno di un contesto. l’inclusione normalizza il diverso. l’inclusione è una situazione, non un processo. l’inclusione parte dalla valorizzazione delle potenzialità di ognuno, accoglie le differenze e promuove la partecipazione di tutti i soggetti. Nell’ICF la Capacità descrive. quello che un individuo fa nel suo ambiente attuale. l’abilità di un individuo nell’eseguire un compito o un’azione in un ambiente standard. un fattore personale proprio delle funzioni e strutture corporee. l’abilità di un individuo nell’eseguire un compito o un’azione in un ambiente neutro. La legge 104/92 quale modello di disabilità propone?. inclusione. integrazione. inserimento. separazione. Una carenza significativa o un’assenza di risposte ai bisogni di un bambino, bisogni riconosciuti come fondamentali sulla base delle conoscenze scientifiche attuali e/o dei valori sociali adottati dalla collettività di cui il bambino è parte. Lacharité, Èthier e Nolin usano questa definizione per indicare. la vulnerabilità. la disabilità. la fragilità. la negligenza. Possiamo descrivere l’ADHD come un disturbo. pervasivo che riguarda i diversi ambiti di vita del soggetto. prevalentemente presente in ambito familiare. prevalentemente presente in ambito scolastico. esclusivamente legato all’ambito relazionale del soggetto. Quale concetto viene proposto dagli autori dell’Index for Inclusione?. Bisogno educativo speciale. Deficit. Capacitazione. Ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione. E’ possibile distinguere tre tipi principali di Disturbi Specifici del Linguaggio. Quale tra quelli proposti di seguito è falso?. Disturbo dell’articolazione. Disturbo dell’esposizione. Disturbo della comunicazione. Disturbo della comprensione. Per i teorici dei Disability studies, Telethon è un esempio del modello. Sociale. Caritativo. Medico. Bio-psico-sociale. In quale fase della vita scolastica deve essere aggiornato il Profilo di Funzionamento?. Ogni semestre scolastico. Al passaggio tre i diversi gradi di istruzione o in caso di cambiamento del funzionamento. Solo alla scuola primaria. Alla fine di ogni anno scolastico. Un sistema scolastico che prevede la presenza di scuole speciali o di classi differenziali all’interno delle scuole ordinarie, frequentate dalla maggior parte degli alunni con disabilità è un sistema. Inclusivo. Misto. Con distinzione. Con discriminazione. Nell’autismo, la difficoltà nelle operazioni di “sintesi” e integrazione e delle sue componenti cognitive ed affettive è definita. Deficit di coerenza periferica. Deficit delle teoria dell’attività. Deficit della coerenza centrale. Deficit della teoria della mente. Su quale modello teorico si basa il Profilo di Funzionamento?. Modello educativo-personalizzato. Modello comportamentale. Modello bio-psico-sociale. Modello clinico-terapeutico. Qual è il range di QI che definisce il Funzionamento Intellettivo Limite (FIL)?. Tra 85 e 100. Tra 60 e 75. Tra 71 e 85. Tra 50 e 70. Qual è il ruolo dell’Unità di Valutazione Multidisciplinare nella redazione del Profilo di Funzionamento?. Controllare l’efficacia degli insegnanti di sostegno. Elaborare il PEI senza consultare la scuola. Redigere il Profilo con il coinvolgimento di scuola, famiglia e studente. Validare esclusivamente la diagnosi medica. Le legge 517 del 1977 abrogò. Le classi differenziali alla scuole superiori. Le classi differenziali nelle scuole medie. Le classi differenziali nelle scuole elementari. Le classi differenziali in ogni ordine e grado di scuola. Il percorso oralista è. Un metodo prevalentemente scelto dalle famiglie di sordi segnanti. Un metodo che non prevede l’uso della LIS. Un metodo che usa la LIS a supporto della lingua orale. Un metodo che usa la lingua orale a supporto della LIS. In Understanding Disability Oliver propone uno schema che evidenzia le differenze tra modello medico e sociale. Il modello sociale legge la disabilità a partire dalla. Teoria della tragedia personale. Teoria sistemico-relazionale. Teoria dell’oppressione sociale. Teoria storico-culturale. Qual è il ruolo dell’Unità di Valutazione Multidisciplinare nella redazione del Profilo di Funzionamento ?. Controllare l’efficacia degli insegnanti di sostegno. Elaborare il PEI senza consultare la scuola. Redigere il Profilo con il coinvolgimento di scuola, famiglia e studente. Validare esclusivamente la diagnosi medica. Con la Dichiarazione di Salamanca si sposta l’attenzione. Dall’individuo al gruppo. Dall’handicap alla disabilità. Dall’inserimento all’integrazione. Dalla normalità alla diversità. In quale documento normativo è originariamente previsto il Profilo di Funzionamento?. Decreto Legislativo 62/2024. Legge 104/1992. Decreto Ministeriale 153/2023. Decreto Legislativo 66/2017. Qual è il principio obiettivo del Profilo di Funzionamento?. Garantisce la sinergia tra sanità, scuola e famiglia per l’inclusione scolastica. Favorire l’inserimento lavorativo degli adulti con disabilità. Semplificare la diagnosi medica di patologie croniche. Descrivere i livelli di apprendimento scolastico. Per discalculia si intende. Difficoltà nella lettura e nella scrittura. Difficoltà nel coordinare i movimenti della mano mentre si scrive. Difficoltà di usare i numeri nell’eseguire calcoli, nel memorizzare le tabelline e la frequente inversione delle cifre dei numeri. Sostituzione di lettere con altre con suono affine e non si riesce usare i segni della punteggiatura, accenti e doppie. Se nella lettura dell’ICF incontro il codice d1203.32 riferito all’attività ‘esplorare il gusto dei cibi’ posso dedurre che. Non posso dedurre nessuna informazione. Nel contesto sono presenti delle barriere. Nel contesto sono presenti dei facilitatori. Che l’individuo presenta una lieve limitazione nella capacità. Le classi differenziali sono state abolite con la legge. 104/1992. 118/1971. 517/1977. 1044/1971. Qual è la differenza tra “deficit” e “handicap” secondo la Pedagogia Speciale. Il deficit riguarda le barriere sociali, mentre handicap è una condizione fisica. Il deficit è un limite fisico o cognitivo, mentre l’handicap è il risultato dell’interazione con il contesto. Il deficit può essere eliminato con l’educazione inclusiva, mentre l’handicap è irrilevante per la didattica. Il deficit è temporaneo, mentre l’handicap è permanente. Secondo la critica di Shakespeare al Modello sociale: quale, tra le seguenti dicotomie, deve essere superata. Controllo/Scelta. Cura/Diritti. Expertise/Esperienza. Impairment/Disability. In che anno è stata adottata la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. 1992. 2001. 2006. 2012. Quale delle seguenti è una delle principali caratteristiche riscontrate nei soggetti con FIL?. Facilità nel memorizzare testi complessi. Difficoltà nella pianificazione delle attività. Eccessiva capacità onirica. Elevata capacità di astrazione. Quale documento precede concettualmente e cronologicamente il PEI?. Il certificato medico introduttivo. La diagnosi funzionale. Il Profilo di Funzionamento. Il Progetto individuale. Cos’è l’autismo?. Una condizione neurologica. Un’infezione. Una malattia. Un disturbo Psicopatologico. Quale di questi NON è di dominio analizzato nel Profilo di Funzionamento?. Autonomia personale e sociale. Benessere fisico generale. Comunicazione. Apprendimento. Nell’ICF la Performance descrive. quello che un individuo fa nel suo ambiente attuale. l’abilità di un individuo nell’eseguire un compito o un’azione in un ambiente standard. un fattore personale proprio delle funzioni e strutture corporee. l’abilità di un individuo nell’eseguire un compito o un’azione in un ambiente neutro. |