option
Questions
ayuda
daypo
search.php

principi di economia 1

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
principi di economia 1

Description:
principi di economia

Creation Date: 2025/03/17

Category: University

Number of questions: 45

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La curva di Domanda rappresenta. i prezzi di domanda per le diverse quantità in un determinato periodo di tempo. Le quantità domandate ai diversi prezzi intertemporale. le quantità domandate ai diversi prezzi in un determinato periodo di tempo. i prezzi di domanda per le diverse quantità intertemporale.

la curva di domanda. ha nelle ascisse la quantità e nelle ordinate il prezzo. ha nelle ascisse il prezzo e nelle ordinate la quanità. nessuna risposta è corretta. il prezzo e la quantità possono essere o sulle ascisse o sulle ordinate.

la curva di domanda è una curva. decrescente rispetto alla quantità. costante rispetto al prezzo. crescente rispetto al prezzo. decrescente rispetto al prezzo.

la relazione inversa tra prezzo e quantità domandata si chiama. Legge di Ricardo. legge del prezzo. legge della domanda. legge della quantità.

uno spostamento lungo la curva di domanda è dato. dalla variazione del prezzo di un bene correlat. una variazione del reddito. dalla variazione del prezzo del bene. tutte le risposte sono corrette.

uno spostamento della curva di domanda si ha quando. tutte le risposte sono corrette. varia il reddito del soggetto. varia il prezzo del bene. varia il prezzo di un bene non correlato.

la quantità che si decide di consumare di un dato bene. considera il prezzo dei beni non correlati. non considera il costo opportunità di quella scelta. nessuna risposta è corretta. considera il costo opportunità di quella scelta.

nel mercato si riduce la domanda e l'offerta aumenta allora l'equilibrio. q si riduce eP?. q si riduce e p aumenta. q ? e P si riduce. q e p aumentano.

a parità di offerta un aumento della domanda porta a. tutte le risposte sono corrette. un aumento della quantità. un nuovo punto di equilibrio. un aumento del prezzo.

come si chiama la capacità della domanda e dell'offerta di stabilire il prezzo a cui le decisioni di acquisto e vendita risultano compatibili tra loro. funzione di prezzo. funzione di razionamento dei prezzi. la legge della domanda. la legge dell'offerta.

Quali di questi fenomeni non spostano la curva della domanda. tutte le risposte sono corrette. variazione del prezzo del bene sostituto. variazione del prezzo del bene. variazione del prezzo del bene complementare.

ne mercato si riduce sia la domanda che l'offerta allora l'equilibrio. q si riduce e P?. q? e p si riduce. q si riduce e p aumenta. q e p si riducono.

le determinanti dell'offerta sono. tutte le risposte sono corrette. tasse e sussidi. prezzo delle risorse. tecnologia.

se il reddito aumenta. la curva di domanda si sposterà a destra per beni normali. la curva di domanda si sposterà a destra per beni inferiori. la curva di domanda si sposterà sempre a destra. la curva di domanda si sposterà sempre a sinistra.

se il reddito diminuisce. la curva i sposta a destra per beni normali. la curva si sposta sempre a destra. la curva si sposta sempre a sinistra. la curva si sposta a destra per beni inferiori.

una variazione delle determinanti dell'offerta comporta. ci si muove lungo la curva e vi è però anche una traslazione. una traslazione della curva di offerta. una variazione lungo la curva dell'offerta. nessuna risposta è corretta.

Quali di qesti fenomeni spostano la curva della domanda in basso a sinistra. tutte le risposte sono corrette. riduzione prezzo di un bene sostituto. aumento reddito per bene inferiore. aumento del prezzo di un bene complementare.

nel mercato aumenta la domanda e si riduce l'offerta. P? e Q si riduce. p aumenta q?. p aumenta e q si riduce. p aumenta e q aumenta.

un aumento del prezzo delle risorse o un aumento delle tasse comporta. traslazione verso destra della curva di offerta. traslazione verso sinistra della curva di offerta. spostamento lungo la curva verso sinistra. spostamento lungo la curva verso destra.

cosa è un bene inferiore. nessuna risposta è corretta. una bene la cui domanda aumenta se il reddito si riduce. un bene la cui domanda aumenta se aumenta il reddito. un bene la cui domanda aumenta se aumentano i prezzi.

un miglioramento tecnologico o una aumento dei sussisi di porta a. spostamento lungo la curva di offerta a destra. spostamento lungo la curva di offerta a sinistra. traslazione della curva di offerta verso sinistra. traslazione della curva di offerta verso destra.

l'aumento del prezzo di un bene alternativo o l'aumento dei prezzi attesi del bene portano a. traslazione della curva di offerta a destra. per il primo traslazione a destra e per il secondo a sinistra. per il secondo traslazione a destra e per il primo a sinistra. traslazione della curva di offerta a sinistra.

L'oferta di un bene rappresenta per i produttore. le quantità di un bene che metteranno in vendita ai deteriminati prezzi. nessuna risposta è corretta. indifferente vedere se è quantità in base al prezzo o prezzo in base alla quantità. a che prezzo offrire alle determinate quantità.

Cosa si intende per bene sostituto. un bene che viene sostituito se il reddito aumenta. nessuna risposta è corretta. un bene che soddisfa lo stesso bisogno di un altro. un bene che ha la sua utilità solo se consumato insieme ad un altro.

la curva di domanda. è influenzata oltre che dal prezzo da diversi altri fattori. nessuna risposta è corretta. è influenzata solo dal prezzo del bene. è influenzata solo dal prezzo del bene e dal reddito.

Quali di questi fenomeni spostano la curva della domanda in basso a sinistra. riduzione reddito bene inferiore. aumento prezzo bene sostituto. aumento prezzo bene complementare. tutte le risposte sono corrette.

se vi è un eccesso di offerta o domanda ed il prezzo è libero di fluttuare. nessuno risposta è corretta. permane l'eccesso. il prezzo torna in equilibrio. il prezzo rimane fuori equilibrio.

quando si parla di variazione dell'offerta e variazione della quantità offerta. entrambe vogliono dire che la curva si trasla. la prima è un movimento lungo la curva di offerta la seconda una traslazione. entrambe vogliono dire che ci si muove lungo la curva di offerta. la prima è una traslazione della curva di offerta la seconda una variazione lungo la curva.

la legge dell'offerta è data. il prezzo dipende posititivamente dalla quantità offerta. quantità offerta dipende negativamente dal prezzo. il prezzo dipende negativamente dalla quantità offerta. quantità offerta dipende positivamente dal prezzo.

cosa si intende per prezzo di equilibrio. il prezzo dove la quantità domandata e uguale alla quantità offerta. il prezzo di offerta. il prezzo di domanda. nessuna risposta è corrette.

grafiamente il prezzo di equilibrio è dato da. tutte le risposte sono corrette. l'intersezione della curva di domanda e offerta. la parte sopra l'intersezione della domanda e dell'offerta. la parte sotto l'intersezione della domanda e dell'offerta.

Cosa si intende per bene complementare. un bene che ha la sua utilità solo se consumato insieme ad un altro. nessuna risposta è corretta. un bene che soddisfa lo stesso bisogno di un altro. un bene che viene sostituito se il reddito aumenta.

un aumento del prezzo delle risorse per la produzione del bene nel mercato a parità di domanda porta a. uno spostamento verso sinistra della curva di offerta. tutte le risposte sono corrette. un aumento del prezzo. una riduzione della quantità.

l'offerta di un bene è una funzione. crescente rispetto al prezzo. decrescente rispetto al prezzo. decrescente rispsetto alla quantità. crescente rispetto alla quantità.

i fattori che influenzano la domanda sono detti. tutte le risposte sono corrette. legge della domanda. fattori della domanda. determinanti della domanda.

quali di queste variazioni non fanno muovere la domanda. prezzi attesi. prezzo del bene. reddito. numerosità dei consumatori.

le determinanti della domanda quando si traccia la curva sono considerate. nessuna risposta è corretta. variabili. delle costanti. nulle.

un aumento del reddito in caso di bene inferiore a parità di offerta porta. aumento p e si riduce q. diminuisce p e aumenta q. si riduce p e q. aumenta p e q.

Cosa si intende per bene inferiore. un bene che soddisfa lo stesso bisogno di un altro. un bene che ha la sua utilità solo se consumato insieme ad un altro. un bene che viene sostituito se il reddito aumenta. nessuna risposta è corretta.

si ha eccesso di domanda di domanda quando c'è. un prezzo uguale a quello di equilibrio. un prezzo più alto di quello di equilibrio. un prezzo più basso di quello di equilibrio. tutte le risposte sono vere.

si ha eccesso di offerta quando c'è. tutte le risposte sono corrette. un prezzo più alto di quello di equilibrio. un prezzo uguale a quello di equilibrio. un prezzo più basso di quello di equilibrio.

Quali di questi fenomeni spostano la curva di domanda in alto a destra. aumento prezzo bene sostituto. tutte le risposte sono corrette. riduzione prezzo bene complementare. aumento prezzo atteso.

nel mercato aumenta sia la domanda che l'offerta. p? e q?. p? e q aumenta. aumenta p e q?. aumenta p e q.

ci si muove lungo la curva di offerta se. varia il prezzo del bene. tutte le risposte sono corrette. variano i prezzi delle risorse. variano le risorse.

quali sono le principali determinanti della domanda. prezzi attesi e prezzi dei beni correlati. reddito. numerosità dei consumatori e loro gusti. tutte le risposte sono corrette.

Report abuse