Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONPRINCIPI DI RESTAURO ARCHITETTONICO

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
PRINCIPI DI RESTAURO ARCHITETTONICO

Description:
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Author:
AVATAR

Creation Date:
19/03/2023

Category:
University

Number of questions: 193
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Nella messa in opera di una autogrù devono considerarsi: il baricentro e la posizione degli stabilizzatori la clinometria e gli ingombridella macchina l'area di cantiere e la posizione degli stabilizzatori la clinometria dei luoghi,il peso del mezzo, il braccio di azione, il baricentro della macchina, le dimensioni planimetriche dell'area di cantiere, gli ingombri della macchina, sia in movimento di manovra che in stasi d' opera, la posizione degli stabilizzatori.
Si definisce clinometria: lo studio degli assi radiali degli stabilizzatori di un "ragno" da cantiere. è stretto sisonimo di mantovana da cantiere per impalcature lo studio degli assi convergenti degli stabilizzatori di un'autogrù la misurazione delle pendenze di un'area di cantiere.
Nella planimetria allegata al piano di sicurezza le quote ed i dislivelli: sono superflui da indicare sono indicazioni facoltative devono essere tassativamente indicati, con precisi riferimenti alla clinometria ed alla pendenza dei piani inclinati, in relazione alla possibilità di messa in bolla delle macchine da cantiere vanno indicati solo se sono superiori ai 5 metri.
La conformazione del banchinaggio è bene sia controllata: camminando sui piani dell'impalcatura appena montati salendo e scendendo più volte sui piani delle casseforme per il getto in opera col teodolite, con la stazione totale, oppure con una semplice bolla a liquido da capomastro, man mano che si procede con la messa in opera esclusivamente ad occhio.
Si definisce banchinaggio: l'opera di imballaggio delle macerie risultanti da azioni di demolizione la fase di presa ed indurimento dei cementi L'opera di carico e scarico di materiali edili in cantiere La struttura in tubo e giunto, alla base di una impalcatura, utile a livellare i piani di appoggio allo spiccato della stessa opera provvisionale.
L'eidotipo è uno strumento di misurazione in uso presso i topografi alessandrini il termine con il quale i topografi indicano il disegno schematico di un singolo elemento o di un insieme sul quale apporre le misure il nome ideale con il quale si definisce la forma ideale di un modiglione il nome ideale col quale si definisce la sagoma caratteristica del capitello ionico.
La celerimensura è costituita esclusivamente da sistemi di rilievo laser ultra veloci da sistemi diretti di rilievo rapido esclusivamente da sistemi di scansione laser tridimensionale degli edifici da un insieme dei metodi e strumenti di rilievo indiretto di un ente (terreno e/o edificio).
In una macchina da cantiere gli stabilizzatori sono: degli elementi meccanici alimentati dalla pressione oleo-dinamica degli apprestamenti puramente informatici dei giroscopi delle pullegge.
La planimetria dell'area di cantiere: va quotata solo per quanto attiene le misure del braccio della piattaforma aerea va quotata solo in merito alle dimensioni delle macchine delle piattaforme aeree, a stabilizzatori chiusi va debitamente quotata, indicando lo spazio del braccio di azione delle piattaforme aeree e gli ingombri degli stabilizzatori va quotata solo in merito alla posizione degli stabilizzatori delle macchine da cantiere.
Il tavolato dei piani di un ponteggio può essere realizzato solo in legno solo in metallo sia in metallo che in legno solo in fibra di carbonio.
La 'bilancia' è costituita da telai prefabbricati in tubo e giunto bracci metallici, contrappesi, corde metalliche e navicella sospesa nell'etere tubi Innocenti e giunti pilastri reticolari da porre allo spiccato di un edificio.
Il tubo Innocenti delle impalcature è così chiamato dal cognome del produttore che per primo lo ha brevettato per la simiglianza col telaio tubolare del veicolo Lambretta Innocenti dal nome di un noto ingegnere francese che lo ha brevettato nel 1890 dalle sue caratteristiche di sicurezza.
Il telaio prefabbricato per impalcature è largo 105 cm ed alto 200 cm largo 250 cm ed è alto 250 cm largo 200 cm ed alto 105 cm largo 125 cm e alto 210 cm.
Il progetto specifico per un ponteggio redatto da ingegnere o da architetto è necessario solo quando si realizzino ponteggi più alti di 20 m. solo quando si realizzano ponteggi più alti di 30 m solo quando si impiegano travi carraie ogni qualvolta si vari lo schema precostituito di montaggio riportato nel libretto del ponteggio stesso.
Un solaio armato prefabbricato costituito da laterizi con più ordini di tubuli, armatura in ferro innervata e calcestruzzo pompato all'interno dei canali al momento della messa in opera atto a coprire un ambiente di 5 x 5m può degradarsi se viene costantemente imbibito dalle acque piovane ed il ferro si ossida e si corrode è sottoposto a sbalzi termici di 1 o 2 gradi rispetto ad una temperatura ordinaria di 18 gradi. è sottoposto costantemente ad un carico accidentale di 50 kg/m2 è costantemente sottoposto ad un carico di 120 kg/m2.
Un solaio in laterizi e travetti di ferro (altezza dell'anima variabile da 15 a 19 cm) disposti ad interassi regolari di circa 75 cm su di una luce di 4,5 m in una casa di civile abitazione ha una portanza media di 120 kg/m2 di carico accidentale 250 kg/m2 di carico accidentale 50 kg/m2 di carico accidentale 500 kg/m2 di carico accidentale.
Il ponteggio autosollevante è un tipo di ponteggio con tubi Innocenti e giunti multidirezionali un tipo di ponteggio fisso con giunti multidirezionali in grado di variare l'altezza di ogni singolo piano grazie ad un sistema pneumatico un tipo di ponteggio a telai prefabbricati sollevabile a mezzo di elevatori manuali un tipo di ponteggio che si eleva grazie ad un sistema motorizzato di cremagliere poste su pilastri componibili di pilastri reticolari.
Il telaio ordinario di una impalcatura prefabbricata ha un peso compreso tra minore di 10 kg tra i 75 e gli 85 kg i 35 e i 50 kg i 92 e i 112 kg.
Una mantovana a quattro pedane metalliche ha dimensioni di 200 cm dimensioni in proiezione in pianta di 122 cm dimensioni di 192 cm dimensioni di 105 cm.
Il ragno da cantiere è un sistema di puntellamento dei solai lignei una piattaforma aerea semovente su cingoli un particolare compasso per tracciare a terra le centine delle volte un sistema di puntellamento delle volte a tutto sesto.
Gli ancoraggi dei ponteggi a tassello meccanico in un edificio storico in muratura con solai dalle travatutre metalliche possono essere realizzati in corrispondenza delle voltine in mattoni dei solai in corrispondenza della muratura portante dopo averne verificato la resistenza a strappo solo in corrispondenza delle travature metalliche dei solai solo in corrispondenza delle fasce marcapiano.
Sulla facciata di un edificio storico connotato da notevoli aggetti delle fasce marcapiano e dei cornicioni può essere utile impiegare travi carraie da 3,6 m impiegare travi carraie prefabbricate da 5,6 m realizzare l'interruzione di stilata in corrispondenza di tali aggetti ricorrere al banchinaggio allo spiccato.
Con il termine vernacolare di "cavalla" si intende il pianale metallico del ponteggio prefabbricato il telaio del ponteggio prefabbricato il pianale ligneo del ponteggio prefabbricato lo sporto interno di un ponteggio realizzato in tubo e giunto.
Il banchinaggio è una struttura in tubo e giunto posta alla base di un ponteggio prefabbricato utile quando il piano di appoggio è inclinato una struttura impiegata nei ponteggi per costruire le banchine portuali una struttura impiegata nei ponteggi per costruire le banchine ferroviarie una struttura in tubo e giunto posta alla sommità dei ponteggi prefabbricati.
La campata di un ponteggio prefabbricato ha dimensioni medie omologate di 193 cm 200 cm 188,5 cm 180 cm.
Una singola pedana metallica da ponteggio ha dimensioni minime di 50 cm di 105 cm di 60 cm di 115 cm.
Se si interrompe la stilata di un ponteggio prefabbricata è sempre necessario impiegare una doppia diagonale di facciata è necessaria una nuova autorizzazione ministeriale del popnteggio è solo necessario impiegare dei giunti prefabbricati multidirezionali è necessario il progetto.
Un tessuto edilizio di origine medioevale, come quello della zona di Santa Maria in Monticelli in Roma è caratterizzato : da uno schema planimetrico a scacchiera da strade strette e tortuose e dai fronti degli edifici non sempre allineati, a causa di modifiche e riedificazioni avvenute nel tempo da una griglia in planimetria, quadrangolare e retta da lunghi viali in rettifilo alberati.
Un campanile di stile romanico, osservabile dal cestello di una macchina da cantiere è connotato da muri perimetrali intonacati con stucchi in gesso maschi murari con mattoni a vista, aperture ad arco a tutto sesto, colonnine in pietra, cornici e sporti anch'essi in mattoni archetti ogivali sulle aperture archetti a sesto acuto sulle aperture.
La trave incastrata ad un estremo (isostatica) è rappresentata secondo il seguente schema statico: incastro, linea d'asse, carrello carrello,linea d'asse, incastro incastro, linea d'asse incastro, linea d'asse carrello.
La trave semplicemente appoggiata agli estremi (isostatica) è rappresentata secondo il seguente schema statico: incastro, liea d'asse, incastro carrello, linea d'asse cerniera incastro, linea d'asse, incastro. carrello, linea d'asse, incastro.
La trave appoggiata agli estremi, considerata labile è rappresentata secondo il seguente schema statico: cerniera, linea d'asse, cerniera carrello,linea d'asse, carrello cerniera, linea d'asse, carrello carrello, linea d'asse, cerniera.
E' bene studiare l'ordine architettonico sul fronte di un edificio, al fine di porvi le strutture provvisionali da cantiere per: capirne forma e struttura, valutarne bene altezza ed aggetti, impartire le necessarie istruzioni del piano di sicurezza stilare unicamente il piano del colore apprenderne unicamente la valenza artistica procedere unicamente all'istruzione della domanda per l'occupazione di suolo pubblico.
I disegni, sia a mano, che a mano libera, che con elaboratore elettronico, nella redazione di un piano di sicurezza sono: essenziali, per buona tecnica, logica e norma sulla ottemperanza ai requisiti minimi di un piano di sicurezza sono obbligatori solo quando le maestranze non si esprimono tutte nella stessa lingua sono superflui sono inutili.
Peso ed ingombri di una macchina da cantiere: deve conoscerli unicamente l'operatore della macchina è bene che siano indicati nel piano di sicurezza da conservare in cantiere, in modo da valutare rischi ed interferenze non è proficuo indicarli non è obbligatorio considerarli, da parte del direttore dei lavori e del responsabile di cantiere o del coordinatore della sicurezza.
La corretta procedura per allestire un cantiere di restauro, con piattaforma aerea prevede: il solo studio del piano del colore degli edifici il solo studio delle caratteristiche della macchina da impiegare la cartografia generale, l'esecuzione di schizzi e disegni dal vero, per studiare la situazione, la redazione di piante prospetti e sezioni il solo studio dell'ordine architettonico sulle facciate degli edifici.
Le piattaforme aeree da cantiere, montate su piccoli autocarri, adatte ai tessuti storici devono avere: due stabilizzatori, uno per lato minimo quattro stabilizzatori a stantuffo oleodinamico, ovvero due per lato due stabilizzatori, sullo stesso lato un solo stabilizzatore, sul lato destro.
Nello stilare un piano di intervento in un tessuto edilizio storico è necessario disegnare: la planimetria dell'area di intervento, le sezioni ed i prospetti degli edifici, con precise notazioni sull'ordine architettonico il solo schema meccanico della piattaforma aerea di cantiere la sola planimetria quotata dell'area di intervento le sole facciate delle fabbriche.
Se un capochiave costituito da una piastra o da un tratto di putrella a "C", viene inserito a rottura nello spessore del muro e nascosto alla vista, lo spessore stesso resistente del muro: aumenta del doppio aumenta si riduce si mantiene costante.
Nel rilievo dei disseti strutturali: devono escludersi tassativamente le osservazioni dirette in situ non va tenuto in nessun conto il rilievo geometrico della struttura va eseguito per norma di buona tecnica il solo rilievo per celerimensura e strumentazione informatica. sono utili sia il rilievo diretto architettonico, sia il rilievo strumentale opto-elettronico ed informatico.
Le tensioni indotte dal capochiave di un tirante: devono essere ripartite unicamente sui muri perimetrali della fabbrica devono essere ripartite unicamente sui pavimenti dei solai devono essere ben ripartite per mutuo contrasto, sulla testata del muro parallelo al tirante stesso, sul fianco del muro perpendicolare al tirante stesso, sul solaio più prossimo al tirante stesso devono essere ripartite unicamente sui tramezzi non portanti.
Un tirante, dopo un evento sismico, nel quale l'edificio riporta lesioni di modesta entità: deve sempre essere per legge smontato e sostituito va comunque preteso va controllato, ponendo attenzione ad i suoi valori ottimali e corretti di tensione in esercizio va reso tassativamente lasco.
Un tirante che corre a vista, accanto ad un muro portante, rispetto ad uno innervato nello spessore del muro stesso: resite unicamente a compressione resiste a tensioni più che doppie di compressione offre il vantaggio di poter essere rapidamente controllato dopo un evento sisimico resiste meglio alle tensioni di compressione.
Un tirante di collegamento tradizionale, in un corpo di fabbrica antico, è costituito da: unicamente da una molla pneumatica, con apposito serbatoio di azoto in pressione l'anima del tirante stesso, un manicotto intermedio di regolazione, la "bulloneria" con capochiave e tratti di filettatura alle testate unicamente da una molla oleodinamica unicamente da una molla metallica in titanio.
Perché un tirante sia efficace su di un edificio in muratura, con i solai in laterizio e ferro deve: essere semplicemente lasco essere teso il giusto, accostato alle pareti, ed esercitare le forze di contrasto sui solai dei vari piani essere unicamente innervato il più possibile nella muratura essere lasco e distante il più possibile dalle pareti.
Il capochiave è: la chiave dinamometrica di apertura della cassaforma per il cemento armato uno strumento adatto a regolare i cingoli dei "ragni" da cantiere un regolatore di pressione dei getti delle pompe del calcestruzo precompresso. l'elemento posto all'estremo di un tirante, per collegare quest'ultimo alla muratura.
L'arco a tre cerniere è: lo schema statico di un arco iperstatico un particolare arco voltaico per la saldatura delle guaine impermeabilizzanti lo schema statico dell'arco isostatico lo schema statico di un arco staticamente labile.
La catena delle capriate lignee, in condizioni ordinarie e negli esempi storici noti: può trovarsi realizzata anche con un cavo di acciaio è esclusivamente realizzata in legno è sempre e comunque realizzata in legno, per resistere adeguatamente a compressione è esclusivamente realizzata in ferro.
La controcatena nelle capriate: è sempre e comunque scarica è sempre e comunque realizzata in un materiale di sezione resistente esclusivamente a trazione è esclusivamente tesa è sempre e comunque realizzata in un materiale di sezione resistente a compressione.
la catena lignea di una capriata, in zona sismica, se opportunamente dimensionata: resiste unicamente a compressione oltre che canonicamente a trazione, può anche resistere a sollecitazioni anomale di pressoflessione resiste unicamente alla flessione deviata resiste solo a compressione.
La trave Warren è: una trave reticolare formata da correnti e diagonali, senza montanti un particolare tipo di capriata a quadrupla conrocatena un particolare tipo di capriata con doppio monaco un particolare tipo di trave reticolare, realizzata esclusivamente in legno lamellare.
Il principio dei lavori virtuali è: l'equivalente del diagramma di Gantt applicato agli ambienti di lavoro in genere un sistema di correzione informatica del diagramma di gantt nella elaborazione dei piani di sicurezza un metodo per calcolare le reazioni vincolari di una struttura, valutandone i potenziali spostamenti infinitesimi, immaginando che un sistema, sotto l'azione di forze esterne si trasformi da isostatico in meccanismo labile l'equivalente del diagramma di Gantt, applicato ai cantieri temporanei e mobili.
Un arco rappresentato con linea d'asse continua ed incastrato agli estremi è: labile isostatico staticamente indeterminato iperstatico.
Una piattabanda è basata su principi di funzionamento statico equivalenti a : quelli della trave appoggiata quelli della trave incastrata agli estremi quelli dell'arco quelli della trave incernierata agli estremi.
Un elemento definito puramente come tirante in statica: resiste solo a flessione resiste solo a compressione resiste a pressoflessione resiste solo a trazione.
La catena, nelle capriate, in condizioni ordinarie è: alternativamente tesa e compressa sempre e comunque compressa sempre tesa pressoflessa.
il puntone nelle capriate, in condizioni ordinarie è: sollecitato a pressoflessione sempre scarico sollecitato a trazione unicamente inflesso.
il monaco nelle capriate, in condizioni ordinarie, può essere: sempre e comunque scarico teso, se la capriata è dotata di saettoni, oppure scarico pressoflesso compresso.
La controcatena nelle capriate, in condizioni ordinarie è: Sollecitata a compressione scarica sollecitata a trazione sollecitata contemporaneamente a trazione ed a compressione.
L'ordine architettonico ionico ha le foglie di acanto con l'echino le foglie di acanto solo l'echino e l'abaco l'echino, l'abaco ed il pulvino con le volute.
La base attica ha due tori con la scozia un solo toro due tori ed è priva di scozia ha solo il plinto.
La fascia marcapiano, nella facciata di un edificio scandisce verticalmente gli edifici si trova solo in corrispondenza dello spiccato dell'edificio scandisce i piani è un decoro che si trova solo alla base degli edifici.
La chiesa paleocristiana è orientata con il catino dell'abside a sud con il catino dell'abside ad oriente con il catino dell'abside ad occidente con il catino dell'abside a nord.
Il chiostro è è ubicato in corrispondenza del timpano delle facciate delle chiese neocassiche un quadripotico con giardino che connota gli spazi adiacenti alle chiese ed interni ai conventi un elemento che si trova sulle coperture delle chiese gotiche è un elemento che si trova sulla copertura delle chiese romaniche.
La gola dritta è la chiave di volta di un arco gotico è un giunto di collegamento dei ponteggi prefabbricati è una particolare modanatura che connota le cornici classiche degli edifici è un sistema di ancoraggio impiegato dai carpentieri medievali.
La Porta Maggiore o Labicana in Roma ha un fornice principale di passaggio ed uno secondario più piccolo tre fornici di passaggio due fornici principali di passaggio un solo fornice di passaggio.
Il nartece è la chiave di volta dell'arco ribassato un concio particolare dell'arco gotico un concio particolare dell'arco a tutto sesto un luogo che precede l'accesso delle chiese paleocristiane ove durante le funzioni stazionavano i fedeli non battezzati.
Il capitello corinzio ha le foglie di palma le foglie di ulivo le foglie di alloro le foglie di acanto.
Il capitello dorico ha le foglie di acanto con l'echino le fogie di acanto l'echino e l'abaco l'echino, l'abaco ed il pulvino con le volute.
L'ordine architettonico dorico classico ha la base con le foglie di alloro è privo della base ha la colonna rastremata verso il basso ha la base attica.
L'ordine architettonico composito nasce dalla fusione dell'ordine ionico con l'ordine ionico dalla fusione dell'ordine corinzio con l'ordine ionico dalla fusione dell'ordine dorico con quello corinzio dalla fusione dell'ordine tuscanico con quello dorico.
La finestra ad edicola si chiama così perché essa connotava gli edifici sacri poiché da essa ci si affacciava durante le processioni religiose perché ricorda un chiosco per vendere i giornali perché ricorda la forma di un piccolo tempio con il timpano.
Un solaio a nervature incrociate può essere realizzato: solo con travi in legno. sia con putrelle in ferro che con travi in cemento armato solo con travi in ferro. solo in muratura senza ferri di armatura.
La controcatena la si trova: solo sulle capriate in legno d'acero su alcune capriate di grande luce solo sulle capriate in acciaio su tutte le capriate.
La muratura: resiste allo stesso modo sia a trazione che a compressione resiste eminentemente a compressione resiste solo a flessione resiste eminentemente a trazione.
L'armatura spiraliforme in ferro in genere connota: i pilastri in cemento armato a sezione quadrata le travi a sezione qudrangolare rastremate i pilastri in cemento armato a sezione rettangolare i pilastri in cemento armato a sezione circolare.
La tegola alla marsigliese è così detta: Perché inventata nel 1700, al termine della Rivoluzione Francese perché concepita da Xavier Gilardoni nel XIX , che cedette in seguito il brevetto ad industriali di Marsiglia Perchè impiegata per la prima volata nella copertura del Palazzo dell'Eliseo, residenza del Presidente della Repubblica di Francia perché impiegata sulle merlature della Bastiglia.
Lo schema statico dell'arco a due cerniere è: quello di un arco labile quello di un arco isostatico quello di un meccanismo semovente quello di un arco iperstatico.
Nella sezione di una trave orizzontale, all'aumentare dell'altezza della sezione stessa nella direzione dei carichi agenti e quindi del momento di inerzia si ottiene: resta inalterata la capacità di contrasto del momento flettente. diminuisce solo di poco, quindi di una quantità infinitesima, non significativa ai fini del calcolo una maggiore capacità di contrastare il momento flettente una minore capacità di contrastare il momento flettente.
La planimetria dell'area di cantiere è un rilievo sommario della sola impronta a terra dei mezzi di soli cantiere una dichiarazione sostitutiva della comunicazione da farsi alle Aziende Sanitarie Locali per l'istallazione delle aree di cantiere un documento accessorio e facoltativo del piano di coordinamento della sicurezza un disegno quotato e ben definito da allegarsi per legge al piano di coordinamento della sicurezza.
La mantovana nelle impalcature è un particolare telaio ad H prefabbricato in suo sin dal 1932 nella città di Mantova uno sbalzo sul montante interno dei ponteggi atto a consentire lo stazionamento ed il transito delle maestranze un dispositivo a sbalzo atto ad evitare la caduta al suolo di oggetti dai piani del ponteggio stesso l'impalcato metallico orizzontale praticabile dalle maestranze sito al terzo piano dei ponteggi.
Lo stabilizzatore sulle macchine da cantiere è un appoggio mobile oleodinamico a stantuffo atto a garantire la stabilità della macchina in opera il sistema di collegamento della navicella, o piattaforma, al braccio telescopico della macchina la piattaforma ove si trovano gli operai un meccanismo giroscopico elettronico atto a modificare la clinometria del terreno.
L'auto-betoniera è un camion dotato di silos girante per il trasporto del calcestruzzo "fresco" una grù per portare in quota il calcestruzzo "fresco" un meccanismo per il montaggio dei solai laterocementizi con travetti pre-fabbricati una speciale centina auto-centrante.
Il raggio d'azione di uno scavatore cingolato è la massima distanza tra la parte posteriore della macchina ed il braccio dotato di cucchiaio o benna aperto alla massima estensione l'interasse tra le pulegge principali dei cingoli l'interasse tra le pulegge secondarie dei cingoli la distanza misurata tra l'esterno del cingolo destro e l'interno del cingolo sinistro.
Si definiscono barre ad aderenza migliorata: i tondini di armatura delle strutture in calcestruzzo armato, appositamente sagomati per evitare scorrimenti tra metallo ed impasto cementizio i correnti delle travature reticolari i tiranti metallici impiegati nelle capriate i montanti delle travature reticolari.
Il ragno è l'armatura dei solai laterocementizi un particolare compasso di nuova concezione per la misurazione degli interassi fra i pilastri una piattaforma mobile semovente cingolata per interventi in quota una chiave dinamometrica per il serraggio dei ponteggi a tubo e giunto.
Gli appunti dell'ingegnere, nell'allestire il restauro di una facciata di valenza storica: è necessario che riportino solo il profilo della cornice sommitale. è facoltativo che contemplino lo studio attento dell'ordine architettonico è necessario che contemplino lo schema dell'ordine architettonico non è necessario che contemplino lo schema dell'ordine architettonico.
Il Rilievo è: una operazione facoltativa per l'armamento del cantiere di restauro è il passo preliminare propedeutico all'armamento del cantiere di restauro una operazione necessaria solo in caso di consistenti fenomeni di degrado dell'edificio una operazione necessaria solo in caso di fenomeni di degrado degli intonaci.
I vibratori per i getti di cemento armato possono essere: a raggio laser elettrochimici elettrostatici ad aria compressa (azionati da compressori di vario tipo) oppure meccanici azionati da motori elettrici.
Si definisce pervibrazione: un sistema di sensori elettronici per il controllo statico delle volte in muratura la vibrazione interna del cemento, con apparecchi immersi nella massa stessa del getto un particolare sistema di isolamento antisismico delle strutture l'opera di passivazione dei ferri di armatura.
Il cemento al momento del getto viene vibrato al fine di: provocare ad hoc fenomeni di induzione elettrostatica collaudarne le caratteristiche antisismiche aumentarne la conducibilità elettrica ottenere una massa fluida omogenea di massime densità e compattezza, costipata bene avviluppata ai ferri di armatura. In tal modo si eliminano anche perniciose bolle d'aria che minerebbero l'omogenea distribuzione dell'impasto nei casseri.
Una putrella in ferro a doppio "T": è costituita dalla sola anima metallica è costituita dall'anima metallica e dalle ali, poste alle etremità della stessa anima è costituita dalle sole ali superiori è costituita dalla sola anima e dalle ali inferior.
La centina è una struttura provvisionale effimera per gettare le volte è l'unità di misura impiegata per dimensionare le volte a sesto acuto è la freccia di una volta ad arco ribassato è l'unità di misura impiegata per dimensionare le volte a tutto sesto.
La volta ad ombrello è un sistema di volte sotterranee impiegate esclusivamente nei sistemi fognari una particolare volta impermeabilizzata atta a favorire il deflusso delle acque piovane una struttura provvisionale da impiegarsi per la protezione dei tamburi delle chiese romaniche durante i restauri una particolare volta radiale a coste e vele che può essere impiegata per la copertura delle absidi a pianta poligonale o semicircolare.
In un ponteggio a telai prefabbricati è possibile inserire parti in tubo e giunto: indicandolo semplicemente a margine del piano di montaggio e smontaggio del ponteggio dandone opportuna cominucazione agli organi di vigilanza competente previo il disegno ed il calcolo eseguiti da professionista abilitato (ingegnere od architetto) dandone opportuna comunicazione alla casa produttrice.
In un ponteggio a telai prefabbricati è possibile impiegare parti provenienti da diversi costruttori e fabbricanti: sempre e comunque senza nessun accorgimento, trattandosi di pezzi prefabbricati, per i quali ogni costruttore singolarmente rilascia le specifiche certificazioni Sempre e comunque, purchè si impieghino nelle connessioni e nei collegamenti i giunti "Dalmine" o "Marcegaglia" a mezzo dell'asseverazione di un tecnico abilitato, ingegnere od architetto che ne studi la compatibilità morfologica dei componenti e ne valuti col disegno e col calcolo le caratteristiche statiche, gli stati tensionali e le condizioni di equilibrio. Sempre e comunque, esibendo a richiesta degli ispettori degli organi di vigilanza ( Ministero del Lavoro ed Aziende Sanitarie Locali) le certificazioni dei fabbricanti di ogni singolo pezzo.
Le antiche unità di misura, antecedenti il sistema metrico decimale, possono definirsi nanometriche nanomorfe antropometriche antropomorfe.
La tesa equivale a la distanza misurata dalla punta delle dita di un uomo che estende al massimo le braccia la distanza tra la prua di una nave e la poppa della stessa nel caso in cui si tratti di un galeone spagnolo del XVII secolo il salto in lungo compiuto dagli atleti greci durante i Giochi Delfici la distanza di due stad.
Il cubito è la distanza massima che può percorrere una quadriga da Siene ad Alessandria d'Egitto una forma particolare di proiezione ortogonale è la distanza dalla punta del gomito alla punta delle dita di un uomo la scala metrica variabile di una meridiana.
Il sistema metrico decimale è stato elaborato nell'Inghilterra vittoriana all'epoca della rivoluzione industriale nella Francia illuminista della fine del XVIII secolo in Italia dopo il 1870 negli Stati Uniti d'America dopo la Guerra di Secessione.
Il metro corrisponde a la quarantamilionesima parte del meridiano terrestre cinquanta jugeri dieci cubiti cento piedi.
L'obelisco presso gli antichi era lo gnomone di una meridiana era un elemento decorativo posto sulla controfacciata delle chiese gotiche era un elemento decorativo posto al centro delle absidi delle chiese era sempre e comunque un semplice elemento decorativo.
Con le meridiane gli antichi potevano effettuare solo misure di distanza potevano effettuare solo misure di tempo potevano ricorrere ad esse esclusivamente come parafulmini potevano effettuare sia misure di tempo che di distanza.
Lo gnomone è un elemento imprescindibile perchè possa reggersi un arco a sesto acuto un elemento imprescindibile perchè possa funzionare una meridiana un elemento imprescindibile perchè possa reggersi un obelisco la statua greca di un grosso gnomo.
A mezzo di due obelischi, posti uno a Siene ed un altro ad Alessandria d'Egitto, nel periodo alessandrino Eratostene misurò la distanza tra Roma ed Alessandria d'Egitto misurò la distanza tra la terra e la Luna misurò il meridiano terrestre misurò la distanza tra la Luna e il Sole.
Il baculo o bastone di Giacobbe è una unità di misura assiro-babilonese uno strumento impiegato in particolare dagli ingegneri militari del Rinascimento una unità di misura equivalente ad un piede e mezzo una unità di misura impiegata nel 1500 nello Stato Pontificio.
La diottra è una locomotiva usata dalle Ferrovie dello Stato per rilievi lungo le strade ferrate un tipo particolare di finestra gotica uno strumento di misurazione noto sin dall'epoca alessandrina costituito da due goniometri: uno sul piano azimutale ed uno sul piano zenitale un tipo particolare di finestra romanica.
Una trave reticolare in teoria viene concepita per sostenere: carichi concentrati sui nodi. carichi ripartiti sulle sole aste inclinate carichi ripartiti sulle aste carichi ripartiti sulle sole aste verticali.
L'acqua di impasto per i cementi deve risultare: ricca di sostanze torbose limpida ed il più possibile scevra da impurità ricca di cloruri e solfati ricca di grassi ed acidi di depurazione.
Il piede romano, raffrontato al sistema metrico decimale, equivale a circa 50 cm circa 15 cm circa 30 cm 2 volte e mezza il piede bizantino.
Nella buona tradizione dei mastri di cantiere, durante i periodi di grande calore l'acqua di impasto: va mantenuta comunque costante va diminuita di dosatura va aumentata di dosatura va diminuita, ma molto gradatamente.
Nel getto di cemento armato l'acqua troppo calda: ritarda la presa, ma gradatamente accelera la presa costituisce fatto non influente ai fini della presa ritarda la presa.
Con l'aumentare del tenore d'acqua in genere, la resistenza del calcestruzzo: aumenta sempre e comunque gradatamente rimane sempre e comunque inalterata diminuisce aumenta sempre e comunque.
Il teodolite è una unità di misura equivalente al cubito egizio un tipo particolare di obelisco un tipo particolare di meridiana una evoluzione della diottra dotato di cannocchiali.
Il corobate è uno strumento usato in agricoltura per arare i campi un tipo particolare di archibugio inventato da Leonardo Da Vinci uno strumento di misurazione e rilievo impiegato dagli antichi Romani per tracciare gallerie e stabilire la pendenza degli acquedotti un tipo di cannone impiegato da Carlo VIII durante la sua discesa in Italia nel 1500 .
La groma è un apprestamento atto a potenziare i sistemi di aratura inventato nel medioevo uno strumento costituito da quattro fili a piombo e degli apprestamenti di traguardo per stabilire ad esempio l'ortogonalità dei tracciati viari uno strumento costituito da una meridiana calettata con tre lenti ottiche per stabilire l'altezza di un edificio una antica unità di misura in uso presso gli assiro-babilonesi.
I pilastri in ferro ad elevato grado di snellezza, quando soggetti al carico di punta (a compressione): devono essere verificati solamente a compressione ne deve essere verificato unicamente l'allungamento percentuale devono essere verificati in merito alla stabilità dell'equilibrio elastico devono essere verificati esclusivamente a trazione.
Un punto fiduciale è un punto scelto a caso senza criteri di sorta un punto che può variare nella geometria mantenendo inalterata la sua posizione un punto che può variare per geometria e posizione nel tempo un elemento dalla posizione certa ed invariante alla quale riferirsi nelle stazioni di rilevamento.
Nell'effettuare il rilievo di un centro storico con il teodolite o la stazione totale possono prendersi come punti fiduciali di riferimento le guglie dei campanili l'altezza media degli zampilli delle fontane il pelo dell'acqua delle fontane le cime degli alberi.
in un pilastro in cemento armato vi è il pericolo di flessione laterale ed occorre calcolarlo come solido caricato di punta quando: la sezione è ellissoidale la sezione è circolare la sezione è rettangolare il rapporto tra la dimensione trasversale minima della sezione e la lunghezza, oltrepassa il rapporto 15.
Il Sistema Metrico Decimale è stato inventato: nello Stato della Chiesa nel 1799 in Italia nel 1870 dopo la presa di Roma nella Francia illuminista del XVIII secolo in Francia nel 1870 dopo la sconfitta di Sedan.
La Metrologia è: la scienza che studia l'evoluzione delle unità di misura, a mezzo delle quali si dimensionavano gli oggetti, prima dell'avvento del sistema metrico decimale lo studio delle misure di salvaguardia degli intonaci antichi lo studio delle misure di salvaguardia dei cornicioni in stucco lo studio degli assi convergenti degli stabilizzatori di un'autogrù.
Un palmo equivale a: circa 40 centimetri un sesquipedale circa venti centimetri circa 5 centimetri.
Quale sequenza fra quelle indicate è geometricamente esatta a partire dalla sommità del tempio? Architrave, gocciolatoio, sottocornice, cimasa Architrave, cimasa, sottocornice, gocciolatoio Cimasa, gocciolatoio, sottocornice, epistillio, fregio Cimasa, gocciolatoio, sottocornice, fregio, architrave.
L'architrave: è sinonimo di fregio è sinonimo di plinto è una parte dell'ordine architettonico che si trova sotto il fregio è una parte dell'ordine architettonico che si trova sopra il fregio.
Il metro campione è in platino iridio: per questioni simboliche per il valore intrinseco del materiale per questioni estetiche per garantirne l'indeformabilità.
Il primo metro campione della storia: era una barra a sezione triangolare era una barra di platino a sezione cruciforme era una barra di platino a sezione rettangolare era una barra di platino a sezione circolare.
L'istanza estetica: è legata alla vista di insieme e di dettaglio di un monumento è inidpendente dalla forma geometrica dei monumenti è legata all'autenticità dei materiali e non alla loro forma è un termine che non riguarda il restauro dei monumenti antichi.
La Porta di Terra: è una porta costruita in terra cotta tipica ed esclusiva delle mura di Volterra è un monumento che si trova ad Orbetello è la porta di accesso alla città de L'Aquila è la porta principale di accesso alla città di Perugia.
Un paso geometrico, antica unità di misura spagnola del 1600, equivale a: cinque piedi, ovvero metri 1,39 circa cinque piedi un metro tre metri.
Le unità di misura antropometriche: sono ufficialmente in uso in Grecia sono ufficialmente in uso in Cina sono ancora largamente in uso in Gran Bretagna, nonostante l'adozione ufficiale del Sistema Metrico Decimale sono ufficialmente in uso in Giappone.
L'Ordine Architettonico è: Un fatto tipico ed esclusivo dell'Architettura Liberty Una invenzione tipica ed esclusiva del Periodo Carolingio una invenzione formale strutturale, per costruire gli edifici, codificata nella Grecia Classica un fatto tipico ed esclusivo dell'architettura razionalista del XX Secolo.
Permisurare una cornice in aggetto, con i metodi diretti e tradizionali è utile: il filo a piombo con un metro avvolgibile semi rigido il corobate la groma il quadrante geometrico.
La Tesa è: La misura caratteristica di un mattone cotto, impiegato nelle chiese romaniche cistercensi. L'operazione di sollevamento con fune di una impalcatura prefabbricata, misurata in palmi una antica unità di misura antropometrica La fase di presa ed indurimento dell'argilla, verificata in cantiere e misurata in piedi romani.
la tesa, rapportata al sistema metrico decimale equivale a: circa cinque metri circa un sesquipedale circa tre metri circa metri uno e 67 centimetri.
Un palmo equivale a: un sesquipedale circa 40 centimetri circa venti centimetri circa 5 centimetri.
La base attica di una colonna è formata da: due gole rovescie ed una crepidine plinto, toro, listello, scozia, listello, toro, listello cassero, fianco rientrante, crepidine plinto, cimasa, crepidine.
La trabeazione è formata essenzialmente da: base e capitello stilobate e colonna architrave, fregio, cornice colonna e capitello.
L'ordine architettonico Dorico, della Grecia Classica: ha la base tuscanica ha la base attica con tre tori ha la base attica con due tori è privo di base, la colonna sorge direttamente dallo stilobate.
Il piè dritto è l'elemento verticale di appoggio di un arco o di una volta il nome latino dell'arco a sesto acuto un metodo di misura in uso presso i costruttori di cattedrali nell'Île-de-France la centina dell'arco a tutto sesto.
Un pilastro può reggere esclusivamente una cupola può sostenere sia un architrave sia a mezzo di un pennacchio i carichi di una cupola o una volta a crociera può reggere esclusivamente una volta a botte può reggere esclusivamente un architrave.
Una volta a padiglione è usata esclusivamente nelle stazioni ferroviarie usata esclusivamente nei criptoportici del foro romano usata esclusivamente negli hangar realizzati per i grandi areoporti un sistema in uso diffuso sia in edifici antichi che moderni.
Una volta a botte può essere realizzata solo in mattoni solo in conci di tufo sia in mattoni, con conci di pietra oppure con apposito getto in calcestruzzo solo con centino prefabbricate 2 a perdere" laterocementizie armate.
In una trave in legno è canonico che le fibre del materiale siano approssimativamente orientate secondo la luce della stessa trave le fibre siano perpendicolari alla luce della stessa trave le fibre siano orientate a 60° rispetto alla luce della trave le fibre siano tassativamente a 45° rispetto alla luce della trave.
Un ordine architettonico è genericamente composto da: stilobate, pulvino, architrave stilobate, base, fusto della colonna, capitello, architrave, fregio, cornice pulvino, architrave, spiovente o sima stilobate, base attica, base samia.
L'argilla per formare mattoni è un materiale composto da: calce e pozzolana carbonato di calcio solfato di calcio silice ed allumina.
L'Ordine Architettonico è basato su: uno schema statico connotato da due cerniere ed un glifo od incastro scorrevole uno schema statico, esemplificabile unicamente con un arco a tre cerniere Uno schema trilitico, costituitoda colonne montanti ed architrave orizzontale uno schema statico esemplificabile unicamente con un telaio incastrato.
In una muratura di mattoni è bene che i giunti di due filari o ricorsi successivi siano orientati di 45° rispetto ai successivi piani di posa dei mattoni siano allineati siano sfalsati siano alternativamente allineati e sfalsati ogni tre filari.
La misura di due piedi romani equivale: ad un sesquipedale a circa 59 centimetri a cinque sesquipedali a circa 35 centimetri.
Con il termine S.A.P. si intende un solaio armato prefabbricato un solaio armato precompresso un solaio ad arco prefabbricato un solaio armato con predalles.
Il 'travetto Varese' è così chiamato perchè è un travetto in cemento armato che dopo l'uso può essere smontato e 'reso' a coloro che lo hanno prodotto con ferro esclusivamente fuso e lavorato nella città di Varese con cemento prodotto esclusivamente a Varese dal luogo di origine del suo brevetto e della sua produzione.
Un solaio latero cementizio può essere costituito da laterizi forati e strutture portanti in cemento armato esclusivamente prefabbricate laterizi forati e ferro con pozzolana laterizi forati e strutture portanti in cemento armato prefabbricate o gettate in opera laterizi forati e strutture portanti in cemento armato esclusivamente gettate in opera.
La trilaterazione è: un sistema trigonometrico per la precompressione un rilievo trigonometrico impiegabile solo per la parti verticali degli edifici un processo strumentale per la produzione dei laterizi operazione del capitolo della topografia definito planimentria.
La vermiculite: un collante sostitutivo delle resine epossidiche è un residuo della lavorazione del cemento armato precompresso è un minerale costituito da silicato di alluminio, ferro, magnesio, altri metalli, usato come isolante termico è un fenomeno di degrado del legno causato da organismi xilofagi.
I saettoni in una capriata in legno: possono essere sostituiti da tiranti metallici collegati al monaco ed alla catena devono comunque essere presenti anche in capriate di modesta luce possono essere sostituiti da tiranti metallici collegati al monaco possono non essere presenti, se la capriata copre un ambiente di luce assai limitata ed i puntoni hanno una adeguata sezione resistente a pressoflessione.
Una trave reticolare può essere realizzata: esclusivamente in cemento armato esclusivamente in legno esclusivamente in ferro sia in legno, che in ferro, che in cemento armato.
Quale dei seguenti materiali, in fase di presa e maturazione anziché ritirasi si dilata ? l'argilla il cemento la calce idrata il gesso.
Nei solai armati prefabbricati il cemento non veniva inserito affatto veniva gettato in opera esclusivamente sopra al massetto veniva inserito a pompa nei tubuli di laterizio veniva gettato in opera esclusivamente all'intradosso.
Nel metodo delle coordinate polari: Il passaggio da una stazione all'altra implica il piazzamento delle successive basi di rilevamento implica l'uso esclusivo di strumenti di rilievo diretto è applicabile solo alle architetture di tipo neoclassico implica l'uso esclusivo del corobate.
Le dimensioni ordinarie di un mattone sono dettate da: le dimensioni dei nastri trasportatori negli stabilimenti di produzione le dimensioni delle ciminiere dei forni di cottura le dimensioni delle bocche dei forni le dimensioni della mano.
La paglia può essere aggiunta all'argilla dei mattoni: come additivo in funzione ignifuga come smagrante, in funzione anti ritiro come elemento di rinforzo strutturale come artifizio da porre sui piani di appoggio di ogni filare.
Un solaio tradizionale in legno può essere costituito da la sola orditura secondaria orditura primaria in legno, orditura secondaria in legno, tavelle o mezzane in laterizio la sola orditura primaria la sola orditura terziaria.
L'armatura spiraliforme, nei pilastri in cemento armato, valutata ad intuito, contrasta: lo spanciamento dovuto alla compressione la corrosione dei ferri di armatura il fenomeno di carbonatazione del cemento armato la corrasione dello strato copriferro.
I mattoni formati con l'argilla per solidificare: devono essere esclusivamente lasciati essiccare al sole possono essere sia cotti in appositi forni, che lasciati essiccare al sole devono essere esclusivamente cotti in appositi forni devono essere esclusivamente irrorati con acqua.
Il gesso è materiale chi si presta a realizzare: discendenti esterni per la raccolta delle acque pluviali. i plinti di fondazione stucchi ed elementi di plastica ornamentale all'interno degli edifici i canali di gronda per la raccolta delle acque pluviali.
Denominasi "cemento armato" un conglomerato artificiale rinforzato da armature metalliche; questo composto è una massa elastica di resistenza: pari a quella del solo impasto cementizio, in quanto il ferro non è sempre collaborante e fornisce il suo contributo solo in caso di sollecitazioni anomale superiore ai due materiali costituenti presi separatamente eguale ai due materiali costituenti presi separatamente inferiore ai due materiali costituenti presi separatamente.
Le travi reticolari Pratt ed Howe rispetto alla trave Warren hanno: i montanti verticali, oltre ai diagonali ed ai correnti i correnti più corti, sempre senza montanti i correnti più lunghi, ma non hanno i montanti i diagonali raddoppiati, sempre senza montanti.
La capriata Polonceau è : una capriata con i componenti soggetti esclusivamente una capriata con monaco, due puntoni, senza catena Una struttura reticolare a due falde inclinate, costituita da un insieme regolare e simmetrico di triangoli chiusi, ovvero aste collegate da cerniere, ovvero tiranti e puntoni. una capriata con monaco, senza settoni.
Il vantaggio primario, dal punto di vista statico della trave Warren, Formata da triangoli accostati, consiste nel fatto che: consente di realizzare elementi che in assoluto non temono la flessione deviata lo schema statico permette di disporre il materiale secondo le linee di massima concentrazione egli sforzi permette di assemblare aste esclusivamente sollecitate a compressione permette di assemblare aste esclusivamente sollecitate a compressione.
In statica, con "metodo dei nodi" si definisce: un metodo di calcolo delle reazioni vincolari e di determinazione delle tensioni nelle aste nelle travature reticolari un sistema di cerchiatura dei pilastri in cemento armato soggetti a flessione eccentrica un sistema di analisi delle tensioni negli strati di legno lamellare di una trave incastrata agli estremi un sistema di calcolo delle tensioni residue nelle fibre delle travi in legno.
Il legno lamellare è: un particolare legno naturale, ricavato dalla coltivazione del bambù gigante un legno privo di nodi, dalle fibre distribuite linearmente, esclusivamente ottenuto da piante d'alto fusto geneticamente modificate un legno semplicemente privo di nodi un materiale ottenuto assemblando artificialmente più strati di legname, onde configurare una sezione resistente di grandezza opportuna.
La prospettiva può essere solo a due punti di fuga centrale, a quadro inclinato, a due punti di fuga solo a quadro inclinato solo centrale.
Per mostrare i principi della prospettiva, Filippo Brunelleschi nel 1400 a Firenze si serve di di una groma e di un corobate di uno specchio e di una meridiana un dipinto di un'immagine tridimensionale ed uno specchio di uno specchio, di una meridiana e di un teodolite.
Si definisce 'inganno prospettico' un baculo o bastone di Giacobbe con un compasso integrato una vista tridimensionale dipinta sullo sfondo di una parete ad affresco un compasso gigante in legno per tracciare cerchi di distanza sulle pareti verticali degli edifici un teodolite privo di ottiche .
La cupola del Brunelleschi a Firenze può essere rappresentata in assonometria a partire da un tamburo di forma ottagonale a partire da sette pennacchi sferici a partire da un tamburo perfettamente circolare a partire da un transetto a pianta pentagonale.
Il Corobate presso gli Antichi Romani era usato per: rettificare gli obelischi in pietra, dopo averli estratti dalle cave battere il piano di scorrimento degli acquedotti, fissare le quote del cantiere di scavo di una galleria costruire i quadranti geometrici costruire le grome.
Il corobate veniva usato, dai Greci e dai Romani in unione con: la groma, per definire le quote e la direzione di scavo di una galleria le piante di papiro, per squadrare i fogli di pergamena gli orologi ad acqua, per lubrificarne con grassi vegetali il meccanismo secchi e recipienti, durante gli assedi, per spegnere il "Fuoco Greco.
Eugene Viollet le Duc era: consigliere personale di Napoleone Bonaparte il Grande un valente architetto, formidabile disegnatore e restauratore della Francia del XIX secolo il progettista originario della cattedrale di Notre Dame a Parigi lo stretto collaboratore di studio di Le Corbousier.
Che cosa si intende per 'schema a filo di ferro'? Il disegno dei pennacchi della volta a botte Il disegno di una volta senza riportarne gli spessori Il disegno dello spessore dei costoloni della volta a crociera Il disegno di una volta riportandone compiutamente gli spessori.
Nello studio degli ordini architettonici il capitello "composito" è: un capitello ionico di marmo, stucco e foglia d'oro lavorata asbalzo un capitello corinzio realizzato in bronzo e gesso il capitello che connota l'ordine composito, ovvero una miscellanea tra l'ordine corinzio e lo ionico un capitello ionico in legno intagliato e gesso, lavorati secondo i principi della plastica ornamentale.
Nell'impasto del cemento armato la sabbia ha: importanza solo nella produzione di travetti in cemento armato precompresso notevole influenza sul valore dell'impasto importanza solo nel caso si confezioni cemento armato precompresso nessuna influenza sul valore dell'impasto.
Nella preparazione dell'impasto per il cemento armato la sabbia: deve contenere pirite, particelle terrose e vegetali deve contenere il giusto numero di sostanze vegetali deve essere scricchiolante alla mano e non lasciare tracce di sporco deve contenere un elevato numero di sostanze vegetali.
Il carbone e la lignite, contenuti nella sabbia, nel getto di cemento armato: migliorano la resistenza alla flessione deviata possono originare fenditure migliorano la qualità intriseca del getto stesso aumentano la qualità dell'inerte sabbioso.
Le costolature o costoloni delle cupole, come quelle di Santa Maria del Fiore a Firenze discendono: dagli archi degli acquedotti romani dai costoloni delle cattedrali gotiche dgli archi del Colosseo dalle decorazioni tipiche dei templi greci.
Gli architetti dei secoli XV e XVI ebbero: come riferimento le piramidi egizie come riferimento le costruzioni mesopotamiche come riferimento le costruzioni delle popolazioni amerinde scoperte da Cristoforo Colombo nel XV secolo come grande riferimento le realizzazioni in getto di calcestruzzo fatte dagli Antichi Romani.
Le unità di misura di un insediamento urbano sono costituite: dagli spazi residui oltre il costruito dai tipi edilizi in esso predominanti da particolari emergenze quali le chiese ed i palazzi pubblici dalla misura delle volte dei monumenti principali.
Si definisce clinometria: lo studio degli assi radiali degli stabilizzatori di un "ragno" da cantiere. è stretto sisonimo di mantovana da cantiere per impalcature la misurazione delle pendenze di un'area di cantiere lo studio degli assi convergenti degli stabilizzatori di un'autogrù.
Lo Gnomone, presso gli antichi greci era: l'elemento principale grazie al quale poteva funzionare una meridiana, in pratica coincidente spesso con un obelisco un grosso gnomo, ovvero figura antropomorfa posta tra Elfi e Satiri, negli affreschi pompeiani del primo secolo Dopo Cristo il comando meccanico a leva di una catapulta, macchina d'assedio in uso presso gli Antichi Romani il filo a piombo del Corobate.
Eratostene, scienziato del periodo Alessandrino, è noto per aver misurato: il Meridiano Terrestre la distanza tra la terra e Marte l'altezza media di un obelisco in granito la distanza tra le Colonne d'Ercole e la Terra del Fuoco.
Nella messa in opera di una autogrù devono considerarsi: l'area di cantiere e la posizione degli stabilizzatori la clinometria e gli ingombridella macchina il baricentro e la posizione degli stabilizzatori la clinometria dei luoghi,il peso del mezzo, il braccio di azione, il baricentro della macchina, le dimensioni planimetriche dell'area di cantiere, gli ingombri della macchina, sia in movimento di manovra che in stasi d' opera, la posizione degli stabilizzatori.
Nella planimetria allegata al piano di sicurezza le quote ed i dislivelli: sono superflui da indicare sono indicazioni facoltative vanno indicati solo se sono superiori ai 5 metri devono essere tassativamente indicati, con precisi riferimenti alla clinometria ed alla pendenza dei piani inclinati, in relazione alla possibilità di messa in bolla delle macchine da cantiere.
La conformazione del banchinaggio è bene sia controllata: col teodolite, con la stazione totale, oppure con una semplice bolla a liquido da capomastro, man mano che si procede con la messa in opera camminando sui piani dell'impalcatura appena montati salendo e scendendo più volte sui piani delle casseforme per il getto in opera esclusivamente ad occhio.
Si definisce banchinaggio: La struttura in tubo e giunto, alla base di una impalcatura, utile a livellare i piani di appoggio allo spiccato della stessa opera provvisionale la fase di presa ed indurimento dei cementi l'opera di imballaggio delle macerie risultanti da azioni di demolizione L'opera di carico e scarico di materiali edili in cantiere.
Report abuse Consent Terms of use