Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONps dell' apprendimento

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
ps dell' apprendimento

Description:
Cantoia

Author:
AVATAR
Isabella Barachetti
(Other tests from this author)


Creation Date:
04/06/2022

Category:
Others

Number of questions: 119
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Non è una tipologia di interdipendenza positiva: dei risultati di identità delle risorse dei ruoli.
Le fasi della gestione dell'apprendimento cooperativo per il formatore sono: progettare l'attività, gestire il contesto, valutare il gruppo e il singolo progettare l'attività, consolidare le precompetenze, valutare il gruppo e il singolo progettare l'attività, gestire il contesto, valutare il gruppo progettare l'attività, gestire il contesto, valutare il singolo e il processo.
Nella costituzione dei gruppi cooperativi, occorre considerare: tipologia di costruzione e ambito disciplinare di riferimento durata e ampiezza del gruppo, tipologia di costruzione tipologia di costruzione e età dei soggetti durata del gruppo e tipologia di costruzione.
I principi dell'apprendimento cooperativo sono: tutte le opzioni proposte responsabilità individuale interdipendenza positiva e interazione costruttiva competenze sociali e valutazione di gruppo.
Le competenze relazionali di base per l'apprendimento cooperativo sono: conoscersi e fidarsi, risolvere i conflitti, comunicare falso. vero, ad eccezione della comunicazione vero, includendo anche l'accettarsi e sostenersi vero.
Non è una tipologia di interdipendenza: interdipendenza negativa nessuna delle opzioni proposte interdipendenza positiva individualismo.
Nell'apprendimento cooperativo si valutano: tutte le opzioni proposte il piano dei contenuti e dei processi il piano dei contenuti e delle relazioni il piano dei processi e delle relazioni.
Nell'apprendimento cooperativo la valutazione è responsabilità: del docente/formatore e dei formandi del docente/formatore dei formandi ogni gruppo è valutato dagli altri.
Nella valutazione dell'apprendimento cooperativo si possono usare schede di rilevazione, checklist, osservazione informale. falso. vero. vero, ad eccezione delle checklist vero, ad eccezione dell'osservazione.
Il contatto oculare: è ricercato in tutte le culture è essenziale per la comunicazione varia molto in base alla cultura di riferimento ha sempre valenza positiva.
La voce è una sostanza fonica che comprende riflessi, caratterizzatori vocali, vocalizzazioni, caratteristiche extralinguistiche e paralinguistiche falso. vero. non comprende i riflessi non comprende le vocalizzazioni.
Fanno parte dei gesti: pantomime e ripercussioni emblemi e imitazioni tutti le opzioni proposte emblemi e pantomime.
I gesti sono: sono l’insieme delle azioni di contatto in un atto comunicativo azioni motorie coordinate e circoscritte che generano un significato un sistema di organizzazione dello spazio interpersonale nella comunicazione un sistema di organizzazione del tempo nella comunicazione.
La zona personale prevede distanze di: 1-4 m > 4 m 0,5-1 m 0-0,5 m.
La zona pubblica prevede distanze di: 0,5-1 m 1-4 m 0-0,5 m > 4 m.
Qualità paralinguistiche della voce, espressioni facciali, gesti, sguardo, prossimità, aptica e postura sono processi e fenomeni che costituiscono l'insieme della CNV vero. falso. vero tranne la voce vero tranne lo sguardo.
La zona sociale prevede distanze di: 1-4 m 0-0,5 m 0,5-1 m > 4 m.
La zona intima prevede distanze di: 0-0,5 m 1-4 m > 4 m 0,5-1 m.
il sorriso indica disponibilità a cooperare ed è un promotore dell’affinità relazionale con funzione emotiva cognitiva sociale emotiva e sociale.
Il contesto è l’insieme delle condizioni, delle opportunità, delle restrizioni e dei vincoli spaziali, temporali, relazionali, istituzionali e culturali che genera un messaggio di senso genera un messaggio di senso insieme all'intenzione vero. falso. genera un messaggio di senso insieme al testo.
il silenzio: è assenza di comunicazione è una comunicazione strategica ambigua le regole del silenzio sono trasversali alle diverse culture è una comunicazione strategica chiara.
Non è vero che il contesto: è individuale dipende dalle persone e dalla loro memoria è costituito dalla persona che agisce nel e in relazione con un determinato ambiente implica sviluppo.
Intenzione significa: direzionalità e soggettività direzionalità e volontarietà tutte le opzioni proposte autonomia e volontarietà.
L'intenzione-in-azione è: la capacità di intervenire in modo intenzionale nell’imprevisto la progettazione di un’azione il monitoraggio dell'azione nel suo corso lo scopo iniziale di un'azione.
L''intenzione antecedente è: la previsione degli esiti di un'azione la progettazione di un’azione lo scopo iniziale di un'azione la capacità di intervenire in modo intenzionale nell’imprevisto.
Il principio di cooperazione stabilisce che coloro che conversano cercano di fare in modo che: gli interlocutori siano soddisfatti Non si perda tempo Si riesca a comunicare Non sorgano conflitti.
Tommaso è stato dichiarato colpevole di omicidio. Di conseguenza viene incarcerato per i prossimi dieci anni. Secondo Austin, si tratta di un atto: locutorio comunicativo illocutorio perlocutorio.
In base alla massima della qualità, il parlante deve: tutte le opzioni proposte fornire contributi pertinenti, intervenire quando necessario fornire un contributo vero, dicendo solo cose comprovate evitare di essere ambiguo, oscuro o prolisso.
Il contesto implicito è dato da il mondo di riferimenti che il parlante condivide con l'interlocutore tutte le opzioni proposte parole, gesti, espressioni ed elementi della CNV il mondo di riferimenti del parlante.
Le funzioni base della comunicazione sono: funzione proposizionale, culturale, linguistica funzione proposizionale, relazionale, emotiva funzione proposizionale, relazionale, espressiva funzione dichiarativa, linguistica, espressiva.
Il processo di intenzionalizzazione consiste nel: comunicare un messaggio manifestare un’intenzione condividere un obiettivo comunicativo interpretare un messaggio.
Secondo Grice, l’intenzionalità comunicativa consiste nel: voler entrare in relazione con l'interlocutore voler aumentare le informazioni possedute dal destinatario voler rendere consapevole il destinatario di qualcosa voler accompagnare il processo di decodifica del destinatario.
Le strategie comunicative: tutte le opzioni proposte sono stabili implicano un processo di calibrazione affettiva e cognitiva del messaggio sono generalizzabili.
In assenza di intenzionalità reciproca non si ha: informazione contenuto relazione comunicazione.
I parametri delle caratteristiche paralinguistiche sono: Altezza, intensità, ritmo Tono, durata, accento Tono, intensità, tempo tono, durata, ritmo.
Lo sguardo dura in media: 5 secondi 3 secondi 2.5 secondi 1,5 secondi.
Mara ha l’intenzione comunicativa di manifestare la sua rabbia al proprio capo per la paga molto bassa. Secondo Austin vuole compiere: un atto perlocutorio un atto locutorio un atto fatico un atto illocutorio.
Si parla di “uso conversazionale” di un termine quando: il bambino ha acquisito l’uso di un termine in tutti i contesti conversazionali il bambino riconosce il contesto nel quale viene utilizzato un termine e ne comprende il significato il bambino riconosce il contesto nel quale viene utilizzato un termine pur non comprendendone il significato il bambino comprende il significato di un termine, ma non distingue ancora il contesto nel quale viene utilizzato.
La comunicazione funzionale è: a) accettante; b) stimolante; c) fondata su motivazioni estrinseche; d) incoraggiante; e) non incerta o imprevista; f) non differenziata b, c, e a, b, c, d, e, f a, b, d d, e, f.
Le implicature sono: a) inferenze che aiutano a determinare il significato di un enunciato; b) distinte in convenzionali e conversazionali; c) scalari se contravvengono il principio di qualità b, c A, b, c A, b A, c.
Tra i principi della comunità di apprendimento ricordiamo: collaborazione e motivazione cultura e ordine azione e riflessione contenuti e valutazione.
All'interno delle comunità di pratiche, l’apprendimento: è distribuito tra le persone e gli artefatti è situato e contribuisce alla formazione dell’identità tutte le opzioni proposte è un atto sociale, guidato dalle esigenze della comunità.
I luoghi “interni ” dell'apprendimento: permettono di acquisire competenze e capacità che motivano valorialmente all’apprendimento permettono di acquisire competenze o capacità rilevanti nella quotidianità e nelle relazioni permettono di acquisire competenze o capacità intellettuali permettono di acquisire competenze o capacità rilevanti nella cultura di appartenenza.
Il modello del setting di Antonietti prevede: spazio di azione, progetto strutturale, atteggiamento, senso spazio di azione, progetto strutturale, atteggiamento, valore spazio di azione, impalcature, atteggiamento, senso spazio di azione, progetto strutturale, azioni, senso.
L'apprendistato cognitivo richiede tre principali operazioni mentali: selezione, riflessione, esplorazione articolazione, riflessione, esplorazione articolazione, riflessione, confronto articolazione, organizzazione, esplorazione.
Nel modello di setting di Antonietti, lo "schema organico e coerente rispetto agli obiettivi e alle modalità sottese agli elementi concreti" è detto: sfondo atteggiamento progetto strutturale spazio di azione.
Tra i principi della comunità di apprendimento ricordiamo: percorsi di sviluppo e azione collaborazione e riflessione tutte le opzioni proposte contenuti e cultura.
Nel modello sistematico di Bronfenbrenner, l’insieme degli schemi di attività, dei ruoli e delle relazioni interpersonali all'interno del contesto immediato del soggetto costituisce: l'Esosistema il Mesosistema il Microsistema il Macrosistema.
Le fasi dell'apprendistato cognitivo sono: modellamento, rinforzo, fading, scaffolding modellamento, coaching, fading, supervisione modellamento, coaching, fading, scaffolding modellamento, coaching, metacognizione, scaffolding.
Nel modello sistematico di Bronfenbrenner, l’interconnessione dei microsistemi che comprende anche situazioni non attualmente presenti, ma influenti, del passato o del futuro, costituisce: il Macrosistema il Microsistema il Mesosistema l'Esosistema.
Non è vero che il setting: è costituito dalla persona che agisce nel e in relazione con un determinato ambiente dipende dalle persone e dalla loro memoria è individuale implica sviluppo.
Nel modello sistematico di Bronfenbrenner, le situazioni ambientali in cui si verificano eventi che determinano o sono a loro volta determinati da ciò che accade nella situazione ambientale dell'individuo, ma non lo vedono coinvolto attivamente in modo diretto, costituiscono: il Microsistema l'Esosistema il Mesosistema il Macrosistema.
Nel modello sistematico di Bronfenbrenner, gli aspetti comuni ai sottosistemi di una cultura che ne influenzano i cambiamenti a cascata, costituiscono: il Microsistema il Macrosistema l'Esosistema il Mesosistema.
Nel modello sistematico di Bronfenbrenner, la possibilità di cambiamento è funzione di: partecipazione a situazioni ambientali culturalmente eterogenee coinvolgimento in attività responsabili, centrate su un compito e condivise con persone più esperte. entrambe le opzioni proposte nessuna delle opzioni proposte.
Nel modello sistematico di Bronfenbrenner, «attività molari» sono: indicatori dell’evoluzione personale dell’individuo e degli influssi che questi ha subìto dall’ambiente attività che hanno un significato e uno scopo, che sono significative per il soggetto tutte le opzioni proposte la manifestazione principale e più immediata dell’apprendimento.
I luoghi “esterni” dell'apprendimento: permettono di acquisire competenze o capacità rilevanti nella quotidianità e nelle relazioni permettono di acquisire competenze o capacità pratiche permettono di acquisire competenze e capacità che motivano valorialmente all’apprendimento permettono di acquisire competenze o capacità rilevanti nella cultura di appartenenza.
Lo sfondo: è predisposto dal formatore, ma deve essere approvato dal formando è definito dal formando è predisposto dal formatore, ma si realizza pienamente nell'interpretazione del formando è predisposto dal formatore.
Il patto formativo non definisce: le regole del setting nessuna delle opzioni proposte i presupposti (teorici, culturali, ecc.) le modalità e i tempi di lavoro.
Il nome del modello CASCO significa: Contesto, Ampliamento repertorio strategico,Sperimentazione, Competenze sociali e personali, Osservazione Contesto, Associazione, Sperimentazione, Confronto, Osservazione Capacità, Associazione, Sperimentazione, Competenze sociali e personali, Osservazione Capacità, Anticipazione, Strategia, Competenze sociali e personali, Obiezioni.
L'ultimo obiettivo del Modello CASCO è l'osservazione, intesa come: osservazione e ascolto attivo di sé e del mondo osservazione di sé e del mondo osservazione dei risultati osservazione dei comportamenti.
Rispetto alle epistemologie personali, la dimensione della "natura della conoscenza", comprende credenze: sulle fonti e le giustificazioni della conoscenza relative al grado di certezza e di semplicità della conoscenza relative al grado di certezza e di giustificabilità della conoscenza relative al grado di semplicità e le fonti della conoscenza.
Le dimensioni delle epistemologie personali riguardano: la natura della conoscenza e gli effetti del processo del conoscere la natura della conoscenza e il processo del conoscere la natura e la valutazione della conoscenza le tipologie della conoscenza e il processo del conoscere.
Secondo Schommer, le dimensioni delle epistemologie personali comprendono: nessuna delle opzioni proposte controllo e velocità di acquisizione grado di certezza e organizzazione tutte le opzioni proposte.
Secondo Schommer, le dimensioni delle epistemologie personali comprendono: controllo e velocità di acquisizione nessuna delle opzioni proposte origine e grado di certezza tutte le opzioni proposte.
Rispetto alle epistemologie personali, la dimensione del "processo del conoscere", comprende credenze: sulle fonti e le giustificazioni della conoscenza relative al grado di semplicità e le fonti della conoscenza relative al grado di certezza e di semplicità della conoscenza relative al grado di certezza e di giustificabilità della conoscenza.
Non è vero che le epistemologie personali: quelle rispetto alla velocità dell’apprendimento, la costruzione del sapere e le caratteristiche degli studenti di successo risentono delle differenze culturali sono stabili rispetto ai diversi domini specifici sono influenzate dall’ambiente di apprendimento sono influenzate dalla struttura del materiale.
Le epistemologie personali: sono intuizioni socialmente condivise circa la natura della conoscenza e dell’apprendimento non incidono sulla definizione degli obiettivi,né forniscono standard per la valutazione sono visioni consapevoli riguardano ciò che un individuo ha appreso in ambito scolastico su che cosa significa imparare a studiare.
Secondo Magolda, l'affermazione che la conoscenza evolve ed è la capacità individuale di valutare un contesto per definire una propria posizione, caratterizza la visione: visione assoluta visione transizionale visione indipendente visione contestuale.
Secondo Magolda, la messa in discussione dell’idea dell’autorità come unica fonte del sapere e la valorizzazione delle opinioni individuali caratterizzano la visione: visione assoluta visione indipendente visione contestuale visione transizionale.
Secondo Magolda, la graduale accetazione dell’incertezza del sapere caratterizza la visione: visione indipendente visione assoluta visione transizionale visione contestuale.
Secondo Magolda, l'affermare che la conoscenza è certa e le autorità sono onniscienti caratterizza la visione: visione assoluta visione indipendente visione transizionale visione contestuale.
La Prospettiva fenomenografico-soggettiva di Säljö distingue: 4 categorie su 2 livelli distinti in base al riferimento alle azioni 5 categorie su 2 livelli distinti in base al riferimento alle azioni 5 categorie su 2 livelli distinti in base al riferimento al significato 3 categorie su 2 livelli distinti in base al riferimento al significato.
Lo studio delle concezioni dell’apprendimento è stato intrapreso con due principali approcci, la cui definizione più completa è: Approccio Fenomenografico – intersoggettivo e Approccio Culturale – soggettivo Approccio Fenomenografico – soggettivo e Approccio Culturale – intersoggettivo Approccio Analitico e Approccio Olistico Approccio Fenomenografico e Approccio Culturale.
La prospettiva di Bruner prevede quattro visioni: imitazione, acquisizione di conoscenza proposizionale, scambio oggettivo, gestione della conoscenza obiettiva imitazione, acquisizione di conoscenza procedurale, scambio intersoggettivo, gestione della conoscenza obiettiva imitazione, acquisizione di conoscenza proposizionale, scambio intersoggettivo, gestione della conoscenza soggettiva imitazione, acquisizione di conoscenza proposizionale, scambio intersoggettivo, gestione della conoscenza obiettiva.
Il QAPCOL rileva: le conoscenze metacognitive sul metodo di studio le concezioni dell’apprendimento le epistemologie personali gli stili di pensiero.
Apprendere è capacità di riprodurre e collegare un contenuto memorizzato. Nel modello di Säljö, questa posizione rispecchia la categoria: Applicazione di fatti e procedure tramite usi pratici Crescita della conoscenza Memorizzazione Processo interpretativo nella comprensione della realtà.
Si apprende con modalità recettiva e la responsabilità dell’apprendimento è esterna all’individuo. Nel modello di Säljö, questa posizione rispecchia la categoria: Crescita della conoscenza Memorizzazione Applicazione di fatti e procedure tramite usi pratici Processo interpretativo nella comprensione della realtà.
Uno dei due principali contributi allo studio delle concezioni dell’apprendimento è dato dall'approccio: Approccio Culturale – soggettivo Approccio Fenomenografico – intersoggettivo nessuna delle opzioni proposte Approccio Fenomenografico – soggettivo.
Le dimensioni strutturali delle concezioni dell’apprendimento sono: convinzioni, emozioni attivate, controllo metacognitivo convinzioni, emozioni attivate, conoscenza metacognitiva convinzioni, pensieri attivati, controllo metacognitivo convinzioni, motivazioni, controllo metacognitivo.
L'apprendimento è cambiamento della persona e del suo modo di ragionare. Nel modello di Säljö, questa posizione rispecchia la categoria: Memorizzazione Processo interpretativo nella comprensione della realtà Astrazione di significato Crescita della conoscenza.
La prospettiva fenomenografico-soggettiva di Säljö contrappone le visioni: di I /II grado quantitativa/qualitativa semplice/strutturata superficiale/profonda.
L'apprendimento è una corresponsabilità discente/docente, funzionale all’applicazione e all’adattamento dei contenuti. Nel modello di Säljö, questa posizione rispecchia la categoria: Processo interpretativo nella comprensione della realtà Astrazione di significato Crescita della conoscenza Applicazione di fatti e procedure tramite usi pratici.
Il Conflitto Cognitivo insorge: per l'inadeguatezza dei ragionamenti nello spiegare la realtà osservata per l’inadeguatezza delle conoscenze nello spiegare la realtà osservata per l'inadeguatezza del soggetto nel comprendere la realtà osservata per l’inadeguatezza del modello nello spiegare la realtà osservata.
I modelli mentali concettuali si distinguono in: relazionali, spaziali, temporali, cinetici, culturali monadici, relazionali, metalinguistici, sistemici relazionali, spaziali, temporali, cinetici, dinamici monadici, relazionali, metalinguistici, insiemistici.
Le teorie implicite: sono micro-teorie che riguardano aspetti generali e specifici della realtà incidono sul comportamento, gli atteggiamenti e le valutazioni delle persone sono teorie non formalizzate tutte le opzioni proposte.
Il modello mentale è: un'organizzazione cognitiva strutturata nessuna delle opzioni proposte entrambe le opzioni proposte un'interpretazione coerente della realtà.
Il modello mentale non è: un'entità solida e resistente che viene continuamente modificata un'entità solida e resistente cui ci si affida per spiegare il mondo un insieme integrato di elementi tra loro altamente coesi un'entità solida e resistente che viene abbandonata o modificata a fatica.
I modelli mentali fisici si distinguono in: monadici, relazionali, metalinguistici, insiemistici relazionali, spaziali, temporali, cinetici, dinamici relazionali, spaziali, temporali, cinetici, culturali tutte le opzioni proposte.
I modelli mentali sono assimilabili a: opinioni credenze rappresentazioni concettuali convinzioni.
Rispetto agli aspetti sintattici, i modelli mentali: le loro componenti sono interconnesse semplicemente associate omogenei al loro interno tutte le opzioni proposte sono finiti e discreti.
Le teorie implicite: variano in base all’esperienza tutte le opzioni proposte variano in base al modo di concettualizzare e interpretare l’esperienza variano in base alle conoscenze specifiche dell’individuo.
Il cambiamento concettuale rappresenta: la fase di passaggio da processi mentali di ordine inferiore a processi di ordine superiore la fase di passaggio da un modello mentale di ordine inferiore a uno di ordine superiore la fase di passaggio da conoscenze di ordine inferiore a conoscenze di ordine superiore il cambiamento di posizione su un dato argomento.
Secondo il modello dell'apprendimento dell'associazione, il docente provvede a: segmentare e sequenziare i contenuti in sotto-unità cogliere la totalità e le strutture dei contenuti di studio presentare casi paradigmatici accertare le competenze iniziali ed evidenziarne eventuali inadeguatezze.
La rilevazione dei modelli dell'apprendimento è finalizzata a: a) rilevare i modelli impliciti dei formandi; b) rendere gli studenti consapevoli dei propri modelli; c) sostenere i docenti nell’approccio alle novità didattiche o nella sperimentazione; d) definire una valutazione psicodiagnostica degli studenti a + b a + b + c b + d a + d.
Nel modello costruttivista, il discente deve: elaborare una struttura cognitiva coerente che superi quella precedente cogliere i collegamenti tra varie unità spiegare i legami sussistenti tra ogni unità informativa e quelle adiacenti verificare l’applicabilità del principio a casi analoghi.
I modelli dell'apprendimento possono essere analizzati in funzione nessuna delle opzioni proposte delle operazioni che attivano e presuppongono dei contenuti dai quali partono tutte le opzioni proposte.
Rispetto all'apprendimento, il termine "modello" si riferisce a: Metodologie, procedure e tecniche Scuole di pensiero e orientamenti Tutte le opzioni proposte Teorie e modelli teorici.
Nel modello della scoperta, il discente deve: elaborare una struttura cognitiva coerente che superi quella precedente spiegare i legami sussistenti tra ogni unità informativa e quelle adiacenti verificare l’applicabilità del principio a casi analoghi cogliere i collegamenti tra varie unità.
Il modello dell'attività considera il discente: pieno, attivo pieno, passivo vuoto, attivo vuoto, passivo.
Nel modello del campo, l'apprendimento è un processo di: in cui cogliere vettori/forze, relazioni, strutture globali sulla base di principi innati e universali problem solving e motivazione alla ricerca di soluzioni di rinforzo/punizione per cementare le catene associative ristrutturazione.
Nel modello del campo, il docente deve: trovare/esplicitare i legami tra le unità individuare rapporti e linee di forza fare domande e invitare all’assunzione di più prospettive sollecitare ipotesi e guidare alla formazione di nuove strutture.
Il modello del processo di insegnamento e apprendimento di Antonietti si fonda sui seguenti assi: tutte le opzioni proposte vuoto-pieno e interno/esterno vuoto-pieno e attivo-passivo attivo-passivo e interno/esterno.
Non è vero che le mappe concettuali: rendono evidente l’esistenza di lacune o misconcezioni permettono il passaggio da obiettivi di prestazione a quelli di comprensione; favoriscono l’organizzazione e la strutturazione delle conoscenze sono più efficaci se realizzate individualmente.
I benefici dell'apprendimento per scoperta sono di ordine: motivazionale, di performance, cognitivo motivazionale, sociale, metodologico motivazionale, cognitivo, organizzativo motivazionale, cognitivo, metodologico.
Non è vero che le mappe concettuali: sono un valido strumento di valutazione facilitano la memoria di lavoro integrano il codice verbale e quello visivo facilitano discenti con DSA.
Nel modello dell'associazione, l'apprendimento è un processo di: di rinforzo/punizione per cementare le catene associative problem solving e motivazione alla ricerca di soluzioni ristrutturazione in cui cogliere vettori/forze, relazioni, strutture globali sulla base di principi innati e universali.
Rinforzo e rinforzatore si riferiscono: alla legge dell'effetto al condizionamento classico al condizionamento operante agli approcci cognitivo-sociali all'apprendimento.
La competenza è caratterizzata da: organizzazione, analisi, flessibilità, contestualizzazione organizzazione, articolazione, flessibilità, collegamento organizzazione, articolazione, adattamento, contestualizzazione organizzazione, articolazione, flessibilità, contestualizzazione.
L'apprendimento attivo: comporta solamente un'attività mentale comporta solamente un’attività motorio-comportamentale comporta anche un'attività mentale comporta un'attività solamente motoria.
Quando un comportamento viene rinforzato ogni volta che si verifica, si sta applicando un programma di rinforzo: a rapporto continuo casuale variabile.
Quale delle seguenti affermazioni è vera? solo i rinforzatori positivi aumentano la probabilità di avere una risposta sia i rinforzatori positivi sia quelli negativi aumentano la probabilità di ottenere una risposta solo i rinforzatori negativi aumentano la probabilità di avere una risposta sia i rinforzatori positivi sia quelli negativi diminuiscono la probabilità di avere una risposta.
Secondo Skinner, il rinforzo è il processo che conduce il ratto a continuare a premere la leva che eroga cibo. Il rinforzatore è invece: la leva l'erogatore del cibo il cibo il ratto.
La legge dell'effetto: sostiene che le risposte che causano conseguenze soddisfacenti hanno una maggiore probabilità di essere ripetute tutte le precedenti fa riferimento al comportamento di un gatto in una gabbia è stata formulata da Thorndike.
La generalizzazione indica: L’applicabilità del condizionamento all’apprendimento umano L’applicabilità del condizionamento all’apprendimento di processi complessi La tendenza del condizionamento ad estendersi a stimoli simili Il mantenimento del condizionamento quando la risposta appropriata non è più rinforzata.
L'esperimento del piccolo Albert fu svolto da: Pavlov Thorndike Skinner Watson.
Nel condizionamento classico: risposta condizionata e incondizionata sono identiche risposta condizionata e incondizionata sono diverse il condizionamento è maggiore quando lo stimolo condizionato è presentato appena dopo lo stimolo incondizionato il condizionamento è maggiore quando lo stimolo condizionato è presentato appena prima dello stimolo incondizionato.
Le ricompense come il cibo o l'acqua sono rinforzatori secondari neutri primari negativi.
Negli esperimenti di Pavlov, qual era lo stimolo incondizionato? Il suono del campanello Il cane Il cibo La salivazione.
Le visioni dell'apprendimento di Magolda sono: assoluta, transizionale, indipendente, contestuale assoluta, transizionale, indipendente, sociale assoluta, transizionale, interdipendente, contestuale.
Report abuse Consent Terms of use