option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Ps. Processi Cognitivi

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Ps. Processi Cognitivi

Description:
Domande mancanti

Creation Date: 2023/01/29

Category: University

Number of questions: 75

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Freud è nato nel 18…che tipo di memoria è?. Episodica. Semantica. Autobiografica. Implicita.

Quando ero studentessa universitaria ho studiato che Freud è nato nel 18..che tipo di memoria è?. Autobiografica. Semantica. Episodica. Prospettica.

Quanti sono i principi della Gestalt di Wertheimer?. 6. 4. 5.

Nella memoria semantica sono presenti?. Le esperienze vissute. Le conoscenze generali e tutte le memorie linguistiche. I significati delle parole memorizzate. Unicamente le conoscenze del mondo.

Quale autore sviluppa il JND?. Fechner. Galton. Gibson.

Con la legge di Fechner l’autore riteneva che. Relazione uomo-materia. Ogni materia fosse dotata di un’anima e la sua equazione fu un primo tentativo di mettere in relazione proprio il mondo spirituale con quello materiale. Tutte le precedenti.

I l primo test d’intelligenza basato su un calcolo che rapporta l’eta mentale ed anagrafica. Galton. Simon. Standford. Binet.

All’interno dell’approccio cognitivo, fu sviluppato il modello triarchico, che si basa su un modello dell’intelligenza che valuta variabili di motivazione di personalita, pur partendo da un analisi quasi meccanicistica dei componenti dell informazione. Chi e’ l’autore?. Galton. Sternberg. M. Yoda. Hillman.

Chi ha teorizzato il movimento apparente?. Gibson. Tulving. Fechner. Wertheimer.

Quale autore sostiene che il linguaggio sia innato?. Galton. Darwin. Chomsky. Piaget.

Cosa stabilisce il principio di chiusura della Gestalt?. Tendiamo a vedere la forma come delimitate da un contorno ed a ignorare le eventuali interruzioni di tale continuità. Nessuna delle precedenti. Tendiamo a percepire come un’unica figura gli elementi simili tra loro.

Studio del Mind-wandering nei soggetti con ansia e depressione (dispensa): Soggetti con ansia clinica e ansia non clinica presentano latenze nelle risposte. . .

Episodi in cui viene a mancare la memoria cosa può essere?. Oblio. . .

Stroop test. Riconoscere il nome dei colori delle parole scritte. . .

Se ho mal di testa e prendo un antidolorifico che tipo di rinforzo è?. Punizione. Rinforzo Negativo. Rinforzo Positivo.

JND. È una teoria. È un acronimo. È un unità di misura.

Quale autore elabora il concetto di Affordance?. Gibson. Neisser. Wertheimer.

L’effetto stroboscopico viene chiamato anche. Movimento apparente. Fenomeno phi. Tutte le precedenti.

MW (mind-wandering) ricerca tra correlazione tra MW e felicità: Livelli bassi di felicità corrispondono ad alto MW. . .

Attenzione secondo James. “prendere possesso con la mente in forma vivida e chiara di un oggetto o di un pensiero tratto da quelli che sembrano possibili simultaneamente. La focalizzazone e la concentrazione della coscienza ne costituiscono l'essenza. Essa implica il ritrarsi da alcune cose per poterne trattare altre con efficacia”. . .

Effetto autocinetico. Illusione uditiva. Illusione del movimento. Illusione ottica.

Teoria del filtro di Broadbent. Quando due stimoli vengono presentati contemporaneamentesolo uno dei due può passare il filtro, mentre l'altro rimanendo immagazzinato nel buffer sensoriale viene elaborato successivamente questo meccanismo di elaborazione è necessario per evitare un sovraccarico di informazioni. . .

Apprendimento sociale. Bandura. Skinner. Pavlov.

La legge dell'effetto si applica: Apprendimento condizionato operante di Thorndike. . .

Quante sono le leggi della percezione?. 6: vicinanza-somiglianza-chiusura-continuità di decisione-pregnanza-esperienza passata. . .

Episodi zone-out. Tutte vere. Avvengono in presenza di metaconsapevolezza. Sono maggiormente correlati a cadute nelle prestazioni. Creano meno problemi nell’esecuzione di un compito.

Per quanto tempo la memoria sensoriale mantiene l’informazione?. 1 minuto. Circa 1 secondo. Circa 15/20 secondi. Per un tempo illimitato.

Per quanto tempo la MBT mantiene l’informazione?. 1 minuto. Circa 1 secondo. Circa 15/20 secondi. Per un tempo illimitato.

Condizionamento operante: Skinner. Pavlov. Bandura.

Stuart e Coltheart studiano la consapevolezza fonologica e dimostrano che: L’abilità fonologica non è fondamentale all’apprendimento della lettura. L’acquisizione delle abilità fonologiche è indipendente dall’apprendimento della lettura. L’abilità fonologica è fondamenta all’apprendimento della lettura ma i bambini la raggiungono secondo tappe stabile. L’abilità fonologica è fondamentale all’apprendimento della lettura ma i bambini la raggiungono in fasi diverse dello sviluppo.

Che cosa comporta l’alessia letterale negli individui che ne soffrono?. Nell’alessia letterale i pazienti sono incapaci di leggere le lettere sebbene siano in grado di riconoscerle. Nell’alessia letterale la strategia di lettura è locale con frequenti paralisi e visive semantiche. Nell’alessia letterale un testo può essere letto in modo approssimativamente corretto mentre ciò non succede con le parole. Nell’alessia letterale un testo può essere letto in modo approssimativamente scorretto mentre ciò non succede con le parole.

Curva di posizione seriale. Ebbinghaus effetto Primacy e Recency (prima le ultime e poi le iniziali). . .

Specificità della codifica Tulving. Affinchè ci sia recupero deve essere presente un Cue (inizio) che catturi gli effetti da ricordare, inoltre se il contesto in cui abbiamo imparato (codificato) si ripresenta abbiamo una facilitazione. . .

Può essere meccanica o per associazione. Reiterazione. Codifica. Recupero.

3 modalità di recupero. Rievocazione libera, rievocazione suggerita, riconoscimento. . .

Il RAN. Permetteva di distinguere i bambini con problemi di dislessia da quelli che non avevano questo problema. . .

Quali sono gli strumenti che utilizza il metodo ABA?. Punizioni per produrre cambiamenti pratici utilizzando l’osservazione diretta del comportamento, la misurazione e l’analisi funzionale delle relazioni tra ambiente e comportamento. Rinforzo positivo e negativo per produrre cambiamenti pratici utilizzando l’osservazione diretta del comportamento, la misurazione e l’analisi funzionale delle relazioni tra ambiente e comportamento. Antecedenti e conseguenze per produrre cambiamenti pratici utilizzando l’osservazione diretta del comportamento, la misurazione e l’analisi funzionale delle relazioni tra ambiente e comportamento. Rinforzo e punizione per produrre cambiamenti pratici utilizzando l’osservazione diretta del comportamento, la misurazione e l’analisi funzionale delle relazioni tra ambiente e comportamento.

A quale concetto dell’apprendimento si riferisce il grafico?. Sensibilizzazione. Generalizzazione. Estinzione. Potenziamento a lungo termine.

A quale concetto dell’apprendimento si riferisce il grafico?. Sensibilizzazione. Discriminazione. Estinzione. Potenziamento a lungo termine.

Thurstone ipotizzò che le abilità mentali primarie fossero: Automatiche. Indipendenti. Dipendenti.

In quali situazioni ha luogo l’attenzione focalizzata?. Nel momento in cui ti concentri su un numero ristretto di stimoli presenti nel campo visivo, analizzando ogni singola caratteristica fino a combinare i due attributi che lo definiscono. Nell’individuare oggetti con caratteristiche elementari (forma, colore ecc). Mentre stai studiando intorno a te ci sono tantissimi stimoli che devi ignorare per poterti concertare su ciò che stai leggendo, ma in qualche modo riesci ad ignorarli e continui a leggere. Quando è necessario tenere sotto controllo e svolgere più compiti o azioni nello stesso momento.

I modelli teorici sulla produzione del linguaggio, prevedono la presenza di diverse fasi. Quali sono?. Nessuna delle precedenti. La prima è lo stadio di concettualizzazione, in cui il parlante sceglie il contenuto mentale da esprimere linguisticamente. La seconda fase è quella della formulazione in cui da una parte il materiale scelto viene organizzato in una struttura adatta alla caratteristiche sequenziali del linguaggio e dall altra avviene una pianificazione sintattica della fase. La terza fase è quella dell’articolazione, in cui un programma articolatorio viene attivato e crea una struttura adatta a essere escogita dal sistema articolatorio. La prima fase è quella dell’articolazione in cui un programma articolatorio viene attivato e crea una struttura adatta a essere escogita dal sistema articolatorio. La seconda è lo stadio di concettualizzazione, in cui il parlante sceglie il contenuto mentale da esprimere linguisticamente. La seconda fase è quella della formulazione in cui da una parte il materiale scelto viene organizzato in una struttura adatta alla caratteristiche sequenziali del linguaggio e dall altra avviene una pianificazione sintattica della fase. La prima fase è lo stadio di concettualizzazione, in cui il parlante sceglie il contentuo mentale da esprimere lingusticamente. La terza fase è quella della formulazione e articolazioni, in cui un programma articolatorio viene attivato e crea una struttura adatta a essere eseguita dal sistema articolatorio.

La prima scala metrica per la misurazione dell’intelligenza: Fu realizzata da Binet nel 1905. Fu realizzata da Binet nel 1915. Fu realizzata da Weschler. Fu realizzata da Galton nel 1905.

Nell’indizio binoculare, qual è l’indizio della percezione cui si ricorre che interpreta le informazioni provenienti dai muscoli retinici, che si sforzano maggiormente in maniera proporzionale all’avvicinarsi dell’oggetto che si sta osservando?. Fovea. Convergenza. Cristallino.

Perché è possibile che si verifichi un fallimento nel processo di recupero?. Perché l’informazione è stata immagazzinata solo in modo inconscio. Perché la ricerca preliminare in memoria ha avuto successo. Perché non si è immagazzinato correttamente l’informazione. Perché non si codifica inizialmente in modo “significativo” il materiale.

Quale è l’autore che attraverso i suoi esperimenti arrivò alla curva della ritenzione?. Paivio. Ebbinghaus. Bellezza. Nicoletti.

Come viene definita la teoria della percezione di Neisser?. Analisi tramite sintesi. Includendo anche i fattori personali. Tutte le precedenti.

Kholer studiò gli scimpanzè i fenomeni di insight. Con insight si intende un modo di procedere non causale o per prove errori, ma la capacità di ristrutturare in maniera diversa e creativa gli elementi presenti nell’ambiente in modo da risolvere un problema altrimenti non risolvibile. Per insight si intende la capacità di creare gli elementi presenti nell’ambiente in modo da risolvere un problema altrimenti non risolvibile. Con insight si intende un modo di procedere casuale o per prove ed errori. Tutte le precedenti.

Il gradiente tissurale è. Un indizio visivo monoculare. Un indizio psicologico. Un indizio visivo binoculare. Nessuna delle precedenti.

Secondo la teoria della specificità della codifica quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Se il luogo di rievocazione è differente da quello di apprendimento i soggetti tendono o meno rispetto alla presentazione del medesimo luogo. Se il contesto in cui abbiamo imparato (codifica) si ripresenta abbiamo una focalizzazione. Affinché ci sia recupero deve essere presente un cue (indizio) che inibisca gli elementi poco rilevanti. Affinché ci sia recupero deve esse presente un cue (indizio) che riattivi gli elementi da ricordare.

Secondo la teoria della specificità della codifica quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Affinché ci sia recupero deve essere presente un cue (indizio) che riattivi gli elementi da ricordare. Se il contesto in cui abbiamo imparato (codificato) si ripresenta abbiamo una facilitazione. Se il luogo di rievocazione è differente da quello di apprendimento i soggetti tendono o meno rispetto alla presentazione del medesimo luogo. Tutte le precedenti.

Quando si parla di figure reversibili?. Quando si ha una situazione di instabilità e continua reversibilità del rapporto figura-sfondo. Nelle illusioni ottiche. Tutte le precedenti.

Quale teoria sulla percezione viene definita teoria computazionale?. Fechner. Marr. Neisser.

Il principio di plausibilità. Entrambe le precedenti. È un paradigma passivo. È un paradigma attivo.

Quale tra i seguenti rappresenta un limite dei nostri organi di senso?. Distanza dello stimolo. Tutte le precedenti. Intensità dello stimolo.

Nella percezione, quale abilità dipende dalla differenza assoluta e relativa sulla retina dell’oggetto osservato: Percezione della profondita. Percezione del movimento. Percezione tridimensionale.

Si parla di accomodamento quando: Quando ci mettiamo in una migliore angolazione visiva. Il cristallino si curva a seconda della distanza dell’oggetto per la messa a fuoco. Quando ci riferiamo a indizi binoculari.

Quale autore ha studiato l’illusione ottica rappresentata da un triangolo?. Wertheimer. Kanitzsa. Nessuno dei precedenti.

Quali sono gli strumenti principali utilizzati nell’applied behavioural analysis?. l’applied behavioural analysis utilizza antecedenti e conseguenti per produrre cambiamenti pratici utilizzando l’osservazione diretta del comportamento, la misura e l’analisi funzionale delle relazioni tra ambiente e comportamento. l’applied behavioural analysis utilizza punizioni per produrre cambiamenti pratici utilizzando l’osservazione diretta del comportamento la misurazione e l’analisi funzionale dellerelazioni tra ambiente e comportamento. l’applied behavioural analysis utilizza rinforzo positivo e negativo per produrre cambiamenti pratici utilizzando l’osservazione diretta del comportamento, la misurazione e l’analisi funzionale delle relazioni tra ambiente e comportamento.

La ricerca ha dimostrato che le persone tendono ad avere: livelli piu bassi di felicita sono caratterizzati da elevati periodi di vagabondaggio mentale. livelli piu alti di felicita sono caratterizzati da elevati periodi di vagabondaggio mentale. livelli piu bassi di infelicita sono caratterizzati da elevati periodi di vagabondaggio mentale.

Reiterazione. rappresenta la strategia mnestica di cui ci si serve piu frequentemente. Tuttavia, è bene specificare come questa non sempre sia adeguata. Ciò dipende da quale tipo di reiterazione viene effettuata, se quella meccanica o quella elaborativa. reiterazione+frequente organizzazione+significativa. . .

La memoria semantica cosa contiene?. Significati e simboli e relazioni che si creano tra loro. . .

Il modello neuropsicologico di Castle e Coltheart di apprendimento della lettura è detto anche: Dual route model. Modello multidimensionale. Modello lessicale e visivo. Modello duale intermedio.

Nel Mind Wandering i livelli di plausibilità: Costituiscono uno spettro. Sono un metodo di classificazione binario. Determinano fasce di episodi ben definite. Nessuna vera.

Quali sono i fattori che incidono sulla velocità di apprendimento secondo Pavlov?. Intensità degli stimoli. Posizione del discente. Relazione tra stimolo neutro e stimolo incondizionato. Significatibilità dello stimolo.

Mind wandering influisce la comprensione in modo omogeneo per tutte le persone?. In soggetti con scarsa memoria non si osserva un peggioramento delle capacità. In soggetti con buona memoria si nota particolarmente un’influenza del fattore distraente. In soggetti con buona memoria non influisce particolarmente. La distrazione può nascere sempre.

I meccanismi alla base dell’apprendimento osservativo sono: Emulazione e imitazione. Emulazione, imitazione e perseverazione. Emulazione e attenzione. Emulazione e memoria.

Secondo Galton l’intelligenza è: Ereditata geneticamente. Influenzata dall’ambiente. Stabile nel tempo. Tutte le precedenti.

Quale tipo di memoria usa l'apprendimento esplicito?. Iconica. Visiva. Episodica. Metamemoria.

Un altro obiettivo di un tecnico dell’apprendimento DSA. è aumentare la self efficacy del bambino, in merito alle proprie strategie comunicative. è aumentare la consapevolezza del bambino in merito alle proprie strategie cognitive. è diminuire la consapevolezza del bambino, in merito alle proprie strategie comunicative. è diminuire la metacognizione del bambino, in merito alle proprie strategie cognitive.

Bartlett e Russell. Lavorarono ad una mappa affettiva in cui tutte le emozioni vengono distribuite all’interno di essa a seconda del grado di valenza, positiva o negativa, ed il grado di attivazione, elevata o bassa. lavorarono ad una mappa mnestica in cui tutte i tipi di memorie semantiche i vengono distribuiti all'interno di essa a seconda del grado di valenza, positiva o negativa, ed il grado di attivazione, elevata o bassa. modello categoriale di tipo circolare. lavorarono ad un modello fattoriale a schema circolare.

Negli anni ‘60, Singer e Antrobus svilupparono l’Imaginal Processes Inventory nel tentativo di identificare le diverse espressioni dell’immaginazione (Singer & Antrobus, 1963, 1970; Singer & Schonbar, 1961). Sono stati in grado di stabilire tre stili. Positivo-costruttivo, Colpevole-disforico-Scarso controllo attentivo. Colpevole-disforicoNegativo-destrutturato Parossistico-Alessitimico. Positivo-Costruttivo Disorganizzato-disforico Scarso controllo attentivo. Nessuna delle precedenti.

In quali momenti l'attivazione cerebrale nel mind wandering si è scoperto essere notevolmente maggiore?. quando gli individui riferivano di essere off task e consapevoli. quando gli individui riferivano di essere on task e consapevoli. quando gli individui riferivano di essere off task ed inconsapevoli. Mai.

Come avvengono i rinforzi nell’apprendimento per modellamento?. Si rinforzano tutti i comportamenti. si rinforzano i comportamenti che progressivamente si avvicinano a quello target. Si rinforzano esclusivamente il comportamento target.

Nella memoria semantica sono presenti?. Le esperienze vissute. Le conoscenze generali e tutte le memorie linguistiche. I significati linguistici delle parole memorizzate. Solo le conoscenze del mondo.

Report abuse