Psi gruppi e comunità 1
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Psi gruppi e comunità 1 Description: Psi gruppi e comunità 1 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Secondo Allport, il "problema dei problemi" della psicologia sociale riguarda. L'identità sociale. Il pregiudizio. La natura della relazione tra individuo e gruppo. Le conseguenze della categorizzazione. L'identità sociale fa riferimento. alla definizione di sé sulla base delle caratteristiche individuali. la definizione di sé sulla base delle caratteristice idiosincratiche. alla definizione di sé sulla base delle proprie capacità empatiche. alla definizione di sé sulla base delle categorie e i gruppi a cui si ritiene di appartenere. Secondo Tajfel, il comportamento sociale è. dicotomico, vale a dire o di tipo interpersonale o di tipo inter-gruppo. posto lungo un continuum che va dal comportamento prevalentemente irrazionale ed emotivo a quello cognitivo. dicotomico, vale a dire o cognitivo o emotivo. posto lungo un continuum che va dal comportamento interpersonale al comportamento in situazioni di gruppo. Secondo Campbell, i fattori che definiscono l'entiatività sono. nessuna delle opzioni fornite. produttività, coordinazione, attrazione interpersonale. adeguatezza, accessibilità, e somiglianza. destino comune, somiglianza, prossimità. Secondo Tajfel e Turner, il concetto di sé è costituito. dal modo in cui si attribuiscono le cause del comportamento altrui. dallo stile di attaccamento. da identità personale e identità sociale. da ciò che si apprende in famiglia. Posizioni a favore dell'esistenza di una "mente di gruppo" sono attribuibili a. Tajfel e Turner. Sherif e Sherif. Le Bon e McDougall. Allport. La teoria dell'identità sociale è attribuibile a. Tajfel e Turner. Sherif e Sherif. Bowlby. Asch. La condizione in cui, in un compito di gruppo, viene premiato solo il membro del gruppo che ha dato il contributo maggiore al risultato finale sarà definita. di interdipendenza del compito negativa. di interdipendenza del compito neutra. nessuna delle opzioni di risposta. di interdipendenza del compito positiva. In termini di interdipendenza, quando il successo di una persona all'interno di un gruppo è legato all'insuccesso degli altri membri del gruppo si parla di. interdipendenza del compito negativa. interdipendenza del compito positiva. interdipendenza del destino. interdipendenza ciclica. Il concetto di "differenziazione intergruppi" fa riferimento al processo psicologico. nessuna delle opzioni fornite. del gruppo minimo. per cui i membri di gruppi diversi vengono visti come maggiormente dissimili di quanto in realtà lo siano. per cui i membri del medesimo gruppo vengono visti come maggiormente simili di quanto in realtà lo siano. Indicare l'affermazione più corretta. L'interdipendenza del destino da sola è sufficiente per spiegare il processo psicologico-sociale di formazione del gruppo. nessuna delle opzioni fornite. L'interdipendenza da sola è sufficiente a spiegare il processo psicologico-sociale di formazione del gruppo. L'interdipendenza da sola non è sufficiente a spiegare il processo psicologico-sociale di formazione del gruppo. Dall'esperimento di Rosenbaum e colleghi (1980) è emerso che la coordinazione era maggiore nelle situazioni in cui il compito di gruppo era caratterizzato da. nessuna delle opzioni fornite. interdipendenza neutra (né negativa, né positiva). massima interdipendenza positiva. massima interdipendenza negativa. La condizione che può essere sintetizzata nell'espressione "sentirsi sulla stessa barca" è definita di. interdipendenza neutra. interdipendenza del destino. interdipendenza del compito. interdipendenza pluralistica. Dall'esperimento di Rosenbaum e colleghi (1980) è emerso che l'attrazione interpersonale nei confronti degli altri membri del gruppo era maggiore nelle situazioni in cui il compito di gruppo era caratterizzato da. massima interdipendenza negativa. massima interdipendenza positiva. interdipendenza neutra (né negativa, né positiva). nessuna delle opzioni fornite. Dall'esperimento di Rosenbaum e colleghi (1980) è emerso che la produttività era minore nelle situazioni in cui il compito di gruppo era caratterizzato da. tutte le opzioni fornite. massima interdipendenza positiva. massima interdipendenza negativa. interdipendenza ciclica. La condizione in cui, in un compito di gruppo, l'intero gruppo viene premiato per il risultato finale indipendentemente dal contributo del singolo sarà definita. di interdipendenza del compito positiva. nessuna delle opzioni di risposta. di interdipendenza del compito negativa. di interdipendenza del compito neutra. Il paradigma del "gruppo minimo" venne ideato da. Asch. Allport. Sherif e Sherif. Tajfel e colleghi. Nel modello di socializzazione di Moreland e Levine vengono descritte. quattro fasi e cinque transizioni di ruolo. cinque fasi e quattro transizioni di ruolo. cinque fasi e due transizioni di ruolo. otto fasi e quattro transizioni di ruolo. L'ultima fase del modello di socializzazione di Moreland e Levine è quella del. socializzazione. ricognizione. ricordo. ricordo. Nel modello di socializzazione di Moreland e Levine, entrata, accettazione, divergenza, uscita sono. processi cognitivi. nessuna delle opzioni fornite. transizioni di ruolo. fasi. L'ultima fase del modello di socializzazione di Moreland e Levine è quella del. ricognizione. socializzazione. mantenimento. nessuna delle opzioni fornite. Indicare l'affermazione corretta. A volte, la diversità tra i membri del gruppo e la coesione possono rafforzarsi reciprocamente. A volte, l'eterogeneità può promuovere l'interdipendenza tra i membri del gruppo e la loro complementarità. Tutte le opzioni di risposta sono corrette. Non è sempre necessario che i membri del gruppo siano tutti uguali affinchè vi sia un'identità di gruppo considerabile soddisfacente. Indicare l'affermazione corretta riguardo la teoria della coesione di Hogg. La teoria della coesione di Hogg si basa sulla categorizzazione di sé. La coesione si riferisce all'attrazione dei membri nei confronti dell'immagine prototipica del gruppo condivisa. tutte le opzioni fornite. La coesione si riferisce all'attrazione dei membri nei confronti dell'idea del gruppo. Gli assunti della teoria dell'identità sociale di Tajfel e Turner includono che. le persone di solito cercano di raggiungere un concetto di sé positivo. le persone di solito valutano la propria appartenenza al gruppo e la relativa identità sociale in modo comparativo. le persone di solito cercano di raggiungere un'identità sociale positiva. tutte le opzioni di risposta fornite. Appartenere ad un gruppo può influenzare. tutte le opzioni fornite. la propria autostima. il modo in cui si descrive sé stessi. il modo in cui si definisce sé stessi. 01. Le norme che riguardano affermazioni coniugate al condizionale legate alla percezione di cosa le persone nel gruppo dovrebbero o non dovrebbero fare sono chiamate. prescrittive. descrittive. euristiche. coercitive. Le norme sociali. indicano come come i membri del gruppo si dovrebbero comportare in modo più o meno dettagliato. indicano l'intervallo dei comportamenti accettabili o meno per i membri del gruppo. tutte le opzioni di risposta. costituiscono la base delle aspettative reciproche tra i membri del gruppo. Le norme prescrittive. implicano affermazioni coniugate al condizionale che descrivono come il comportamento delle persone nel gruppo dovrebbe essere. implicano affermazioni coniugate al presente che descrivono come il comportamento delle persone nel gruppo effettivamente è. sono delle euristiche. nessuna delle opzioni di risposta. Le norme che riguardano affermazioni coniugate al presente legate alla percezione del comportamento del gruppo sono chiamate. descrittive. coercitive. euristiche. prescrittive. Le norme che riguardano affermazioni coniugate al condizionale legate alla percezione di cosa le persone nel gruppo dovrebbero o non dovrebbero fare sono chiamate. nessuna delle opzioni fornite. socio-cognitive. prescrittive. descrittive. Indicare l'affermazione corretta riguardo le norme. Dal punto di vista sociale, esse aiutano a distinguere l'ingroup dall'outgroup. Dal punto di vista sociale, esse aiutano ad attivare una leadership trasformazionale piuttosto che una leadership transazionale. Nessuna delle opzioni fornite è corretta. Dal punto di vista individuale, esse aiutano le persone a sviluppare empatia e promuovono l'emergere del carisma. Le funzioni sociali delle norme includono. quella di rafforzamento e di mantenimento dell'identità del gruppo. quella di incoraggiamento delle azioni a favore degli obiettivi del gruppo. quella di regolazione della vita sociale. tutte le opzioni di risposta. Indicare l'affermazione corretta riguardo le norme. Le norme non hanno né funzioni individuali né sociali. Le norme hanno sia funzioni individuali che sociali. Le norme non hanno funzioni sociali ma solo individuali. Le norme non hanno funzioni individuali ma solo funzioni sociali. Indicare l'affermazione corretta riguardo le norme. Dal punto di vista sociale, esse aiutano a regolare il comportamento di chi fa parte del gruppo. Dal punto di vista sociale, esse rendono più facile che gli obiettivi del gruppo vengano raggiunti. Tutte le opzioni fornite sono corrette. Dal punto di vista sociale, esse aiutano a distinguere l'ingroup dall'outgroup. La teoria secondo cui gli atteggiamenti che le persone hanno rispetto ad un determinato argomento e la relativa "norma soggettiva" consentono generalmente di predire l'intenzione comportamentale e l'effettivo comportamento è chiamata. teoria del comportamento pianificato. teoria dei bias cognitivi. teoria della socializzazione di gruppo. teoria delle norme sociali. Le funzioni sociali delle norme includono. tutte le opzioni di risposta. quella di coordinamento delle attività dei membri del gruppo. quella di rafforzamento e di mantenimento dell'identità del gruppo. quella di regolazione della vita sociale. Nell'ambito delle norme sociali, cos'è la cosidetta "latitudine di accettazione"?. L'intervallo dei comportamenti considerati accettabili dal gruppo. Nessuna delle opzioni fornite. L'intervallo temporale per decidere se un membro può far parte o meno del gruppo. L'insieme dei comportamenti che definiscono il leader secondo l'opinione dei membri centrali del gruppo. Indicare l'affermazione corretta riguardo le norme ed il cambiamento. Le norme non possono mai cambiare nel tempo. Tutte le norme cambiano nel tempo. Tutte le norme cambiano nel tempo eccetto quelle euristiche. Le norme possono cambiare nel tempo, alcune tendono a rimanere più stabili e altre sono invece più labili. 01. Il tipo di influenza legata alla tendenza delle persone a conformarsi per essere accettate dal gruppo e per evitare la disapprovazione a livello sociale è chiamata. informativa. nessuna delle opzioni fornite. normativa. informativa referente. 02. Il tipo di influenza per cui le persone tendono a conformarsi agli altri perché ritengono che siano fonte di informazioni affidabili e possano fornire “prove della realtà” è chiamata. normativa. autocinetica. informativa. legittima. Quell’effetto per cui si verificherebbe una sensibilità diversa alle critiche a seconda che esse provengano dall’ingroup o dall’outgroup è chiamato. Nessuna delle opzioni fornite. effetto pecora nera. effetto Köhler. intergroup sensitivity effect. L'effetto pecora nera si verifica quando. si verifica una sensibilità diversa alle critiche a seconda che esse provengano dall’ingroup o dall’outgroup. nessuna delle opzioni di risposta fornite. un membro del gruppo riduce il suo impegno in un compito di gruppo in quanto è convinto che il suo contributo sarebbe inutile. i membri dell'ingroup sono più indulgenti se a violare le norme è un membro dell'ingroup piuttosto che uno dell'outgroup. L'effetto pecora nera si verifica quando. un membro del gruppo riduce il suo impegno in un compito di gruppo in quanto è convinto che il suo contributo sarebbe inutile. le persone dell’ingroup che violano le norme importanti per il gruppo vengono viste dal gruppo stesso in modo più negativo rispetto ai membri dell’outgroup che assumono comportamenti simili. si verifica una sensibilità diversa alle critiche a seconda che esse provengano dall’ingroup o dall’outgroup. i membri dell'ingroup sono più indulgenti se a violare le norme è un membro dell'ingroup piuttosto che uno dell'outgroup. Secondo la spiegazione della polarizzazione di gruppo proposta dalla teoria del confronto sociale. questo fenomeno avviene principalmente per via delle nuove informazioni a cui i membri del gruppo sono esposti durante la discussione di gruppo. questo fenomeno avviene poichè i membri del gruppo si conformano sempre più alle norme proprie dell'ingroup differenziandosi dall'outgroup e dalle sue norme. nessuna delle opzioni fornite. questo fenomeno si verifica per via della competizione che avviene tra i membri del gruppo finalizzata a raggiungere la posizione più socialmente desiderabile. Quegli spazi chiusi, specialmente sui social media, in cui voci e opinioni concordi tra di loro risuonano continuativamente vengono chiamati. echo-chamber. Nessuna delle opzioni fornite. euristiche. cohousing. Il fenomeno per cui la decisione raggiunta dal gruppo o l'opinione finale del gruppo è più estrema della media delle posizioni e delle opinioni di partenza dei singoli individui nella medesima direzione è chiamato. intergroup sensitivity effect. polarizzazione di gruppo. effetto Köhler. effetto pecora nera. 04. Il fenomeno per cui la decisione raggiunta dal gruppo o l'opinione finale del gruppo è più estrema della media delle posizioni e delle opinioni di partenza dei singoli individui nella medesima direzione è chiamato. effetto pecora nera. nessuna delle opzioni fornite. effetto Köhler. effetto autocinetico. Secondo la spiegazione della polarizzazione di gruppo proposta dalla teoria degli argomenti persuasivi. questo fenomeno avviene principalmente per via delle nuove informazioni a cui i membri del gruppo sono esposti durante la discussione di gruppo. nessuna delle opzioni fornite. questo fenomeno si verifica per via della competizione che avviene tra i membri del gruppo finalizzata a raggiungere la posizione più socialmente desiderabile. questo fenomeno avviene poichè i membri del gruppo si conformano sempre più alle norme proprie dell'ingroup differenziandosi dall'outgroup e dalle sue norme. Secondo la spiegazione della polarizzazione di gruppo proposta dall'approccio dell'identità sociale. questo fenomeno avviene principalmente per via delle nuove informazioni a cui i membri del gruppo sono esposti durante la discussione di gruppo. questo fenomeno si verifica per via della competizione che avviene tra i membri del gruppo finalizzata a raggiungere la posizione più socialmente desiderabile. nessuna delle opzioni fornite. questo fenomeno avviene poichè i membri del gruppo si conformano sempre più alle norme proprie dell'ingroup differenziandosi dall'outgroup e dalle sue norme. Indicare l'affermazione corretta riguardo le norme. Nessuna delle opzioni fornite è corretta. Dal punto di vista individuale, esse aiutano le persone a regolare le proprie emozioni utilizzando specifiche strategie cognitive. Dal punto di vista individuale, esse aiutano le persone ad utilizzare le euristiche cognitive e a mostrare empatia nei confronti dei membri dell'ingroup. Dal punto di vista individuale, esse aiutano le persone a prevedere l'ambiente in particolare nelle situazioni caratterizzate da novità ed ambiguità. Uno dei primi studiosi che si occupò di influenza della minoranza fu. Skinner. Turner. Moscovici. Hogg. Vi è maggior probabilità che la maggioranza venga influenzata dalla minoranza quando quest'ultima si mostra. incoerente. la coerenza non è un elemento rilevante nei processi di influenza. sensibile alle critiche. coerente. Nel contesto dei tentativi di spiegazione dei processi di influenza, autori che sostennero la spiegazione del "singolo processo" furono. Moscovici. Mackie. nessuna delle opzioni fornite. Latané e Wolf. Il potere legittimo si riferisce. al fatto che l'agente di influenza possa fornire delle ricompense. all'identificazione con il leader. nessuna delle opzioni fornite. al sentirsi in dovere di accettare l'influenza. L'aspettativa propria di chi è influenzato da un'altra persona che verrà punito se non accetterà questa influenza si riferisce. nessuna delle opzioni fornite. al potere coercitivo. al potere di riferimento. al potere legittimo. La percezione propria di chi è influenzato da un'altra persona che tale persona sia in grado di fornire delle ricompense si riferisce. al potere di riferimento. al potere coercitivo. al potere di ricompensa. al potere legittimo. French e Raven (1959) identificarono le seguenti forme del potere sociale. potere di ricompensa, potere della maggioranza, potere della minoranza, potere dinamico, e potere legittimo. potere di ricompensa, potere coercitivo, potere di riferimento, potere della competenza, e potere legittimo. potere euristico, potere coercitivo, potere di riferimento, potere dinamico, e potere legittimo. potere legittimo, potere illegittimo, potere della minoranza, potere della maggioranza, e potere statico. Secondo il modello di Fiedler, i tre elementi che sarebbero in grado di determinare la "favorevolezza" della situazione per il leader sono. relazione leader-membro, la struttura del compito, il potere del leader. potere legittimo, potere di ricompensa, e potere della competenza. potere della maggioranza e potere della minoranza. l'interdipendenza del compito e l'interdipendenza del destino. Nel classico esperimento di Lippitt e White, gli stili adottati dal leader del gruppo erano. autocratico, democratico, permissivo. prototipico, equo, carismatico. autocratico, carismatico. democratico, direttivo, incoerente. Nel contesto della leadership, il modello proposto da Fiedler è chiamato. della contingenza. transazionale. del carisma. della socializzazione di gruppo. Fiedler sviluppò. il Big Five. il MLQ (Multifactor Leadership Questionnaire). nessuna delle opzioni fornite. la scala LPC (Least Preferred Co-worker). La scala del collaboratore meno preferito venne sviluppata da. French e Raven. Fiedler. Hollander. Lippitt e White. Nel modello di Fiedler, i tre elementi che sarebbero in grado di determinare la "favorevolezza" della situazione per il leader. nessuna delle opzioni fornite. sono misurabili tramite il Big Five. hanno tutti la stessa importanza. hanno diversi gradi di importanza. La prospettiva della prototipicità del leader è attribuibile a. Asch. Lippitt e White. Hogg. Fiedler. 01. Quale autore sosteneva che il conformismo del leader fosse necessario all'inizio per permettere che poi la sua posizione divergente successiva venisse presa sul serio dal gruppo?. Moscovici. Hollander. Nessuna delle opzioni fornite. Zimbardo. La caratteristica chiave della leadership transazionale è. la personalità. nessuna delle opzioni fornite. il carisma. la prototipicità del leader. Nell'ambito della leadership, la spiegazione che prende in considerazione il credito idiosincratico è quella di. Hollander. Latané e Wolf. French e Raven. Moscovici. Nell'ambito della leadership, secondo la prospettiva del credito iodisincratico. nessuna delle opzioni fornite. tanto più il gruppo acquisisce credito agli occhi del leader, tanto più il leader adotterà uno stile di leadership autocratico. il gruppo sarà tanto più disposto ad accettare comportamenti del leader che si discostano dalle norme del gruppo quanto più credito è stato accumulato dal leader stesso. al crescere del credito accumulato dal leader il gruppo sarà meno disposto ad accettare i comportamenti del leader che si discostano dalle norme del gruppo. Secondo la prospettiva di Hogg sulla leadership, è più probabile che il leader sia. un membro prototipico del gruppo. un membro dell'outgroup. Nessuna delle opzioni fornite. un membro marginale del gruppo. Secondo la prospettiva di Hogg sulla leadership, un aspetto chiave del leader. è la misura in cui accumula credito idiosincratico. è la misura in cui adotta uno stile di leadership democratico. è il tratto di personalità dell'apertura all'esperienza. è la misura in cui rispecchia le caratteristiche del gruppo. La prototipicità del leader influenza. tutte le opzioni di risposta fornite. l'affidabilità del leader. l'equità del leader. il carisma del leader. Un leader prototipico. può innovare e rimanere leader pur mostrandosi incoerente con gli obiettivi fondamentali del gruppo e violando le norme centrali dello stesso. determina la staticità del gruppo perché qualsiasi innovazione da lui proposta violerebbe le norme del gruppo. può innovare e rimanere leader purchè rimanga coerente con le caratteristiche che definisicono il gruppo e con gli obiettivi cardinali dello stesso. nessuna delle opzioni fornite. Con il termine "implementatori di identità" si fa riferimento a quei leader. che fondano il proprio potere sulla competenza. che mettono in atto la propria visione di identità sociale. nessuna delle opzioni fornite. che si identificano con il collega meno preferito. Secondo Hollander. la deindividuazione è alla base dell'irrazionalità che emerge nelle folle. per essere seguito dal gruppo, il leader deve mostrarsi anticonformista sempre e, soprattutto, sin dagli inizi. il comportamento delle folle è profondamente irrazionale e sostanzialmente diverso da quello delle persone prese singolarmente. nessuna delle opzioni fornite. I leader capaci di plasmare in modo attivo, tramite narrazioni, identità sociali che li pongono in relazione con il proprio pubblico sono chiamati. implementatori dell'identità. permissivi. imprenditori dell'identità. deindividuati. La presenza sociale sembrerebbe. nessuna delle opzioni fornite. non aver alcuna relazione con la prestazione. facilitare la prestazione nei compiti complessi e ostacolarla nei compiti semplici. facilitare la prestazione nei compiti semplici e ostacolarla nei compiti complessi. La tecnica del brainstorming è più efficace se svolta. prima in modalità privata e poi in modalità interattiva di gruppo. prima in modalità di gruppo e poi in modalità privata. solo in modalità privata. solo in modalità di gruppo. Nell'esperimento del tiro alla fune, Ringelmann osservò che. rispetto a quando le persone tiravano la fune da sole, quando la tiravano in gruppo esercitavano, singolarmente, la loro forza maggiore possibile. la forza esercitata non aumentava in alcun modo all'aumentare del numero di persone che tiravano la fune. la forza esercitata aumentava in modo proporzionale al numero di persone che tiravano la fune. la forza esercitata non aumentava in modo proporzionale all'aumentare del numero di persone che tiravano la fune. La teoria della produttività di gruppo è attribuibile a. Hogg. Fiedler. Asch. Steiner. Con il termine "social loafing" si indica il fenomeno di. polarizzazione di gruppo. inerzia sociale. brainstorming. laboriosità sociale. In letteratura sono stati identificati due effetti opposti, uno è il social labouring l'altro è. il social loafing. la laboriosità sociale. il groupthink. il brainstorming. Secondo Steiner, un fattore che può contribuire a peggiorare la prestazione di un gruppo è legato. ai livelli di arousal. alla motivazione. nessuna delle opzioni fornite. ai tratti di personalità. Con il termine "social labouring" si indica il fenomeno di. laboriosità sociale. polarizzazione di gruppo. inerzia sociale. brainstorming. La conclusione secondo cui i gruppi possono provare ad avvicinarsi alla produttività potenziale senza mai superarla è propria. della teoria della produttività individuale di Reicher & Haslam. nessuna delle opzioni fornite. della teoria della produttività di gruppo di Steiner. degli esperimenti dei campi estivi di Sherif. Secondo la teoria della produttività di gruppo di Steiner. nessuna delle opzioni fornite. la produttività potenziale è uguale alla produttività effettiva meno le perdite dovute ai processi difettosi. la produttività effettiva è uguale alla produttività potenziale più i guadagni di processo. la produttività effettiva è uguale alla produttività potenziale meno le perdite dovute ai processi difettosi. I compiti divisibili sono quelli. in cui è necessario scegliere tra opzioni diverse, o l'una o l'altra. nessuna delle opzioni fornite. frazionabili in sottocompiti. in cui i contributi vengono sommati l'un l'altro. I compiti in cui i contributi vengono sommati l'un l'altro sono chiamati. di ottimizzazione. congiuntivi. additivi. di soddisfazione di uno standard predefinito. I compiti in cui è necessario scegliere tra contributi diversi, o l'uno o l'altro, sono chiamati. divisibili. congiuntivi. disgiuntivi. discrezionali. Indicare il completamento corretto della seguente frase. Nell'ambito della teoria della produttività di gruppo di Steiner, nei compiti ______________, la produttività potenziale del gruppo è uguale alla somma dei contributi individuali massimi. additivi. disgiuntivi. sia additivi che disgiuntivi. nessuna delle opzioni fornite. Un aspetto importante per la prestazione di gruppo è. la salienza del gruppo. l'identità sociale. tutte le opzioni di risposta. la significatività del compito. Secondo la teoria della produttività di gruppo di Steiner, i cosiddetti "processi difettosi" sono dovuti principalmente. alle caratteristiche del leader del gruppo. ai tratti di personalità dei singoli individui che costituiscono il gruppo. al social labouring. ad un problema di coordinazione. Secondo Steiner, in genere, la produttività effettiva di gruppo è. superiore a quella potenziale. uguale a quella potenziale. inferiore a quella potenziale. nessuna delle opzioni fornite. L'efficacia delle decisioni di gruppo è promossa. dal fatto che nel gruppo tutti la pensino uguale e tengano per sé le critiche. nessuna delle opzioni fornite. dal fatto che le voci "dissenzienti" vengano allontanate dal gruppo. dal fatto che nel gruppo sia incoraggiato il pensiero critico e dalla presenza di "più voci" purchè almeno una di esse sostenga l'opzione "corretta". Secondo Le Bon, il comportamento dei singoli individui ed il comportamento delle folle sono. nessuna delle opzioni fornite. uguali dal punto di vista morale, sociale ed intellettuale. uguali dal punto di vista sociale e morale, ma non da quello intellettuale. sostanzialmente diversi dal punto di vista morale, sociale ed intellettuale. Il controverso esperimento della prigione di Stanford venne realizzato da. Moscovici. Zimbardo. Sherif e Sherif. Asch. Il modello elaborato dell'identità sociale è attribuibile a. Reicher. Zimbardo. Asch. Moscovici. Dalla ricerca riguardante l'effetto dello spettatore emerge che. il fatto di conoscere gli altri spettatori può far si che le persone siano meno propense a fornire il loro aiuto. nessuna delle opzioni fornite. la conoscenza degli altri spettatori è irrilevante. il fatto di conoscere gli altri spettatori può far si che le persone siano più propense a fornire il loro aiuto*. L'emergere di un'identità sociale comune tra sconosciuti. aumenta la probabilità che essi possano aiutarsi. non influenza in alcun modo la probabilità che essi possano aiutarsi. diminuisce la probabilità che essi possano aiutarsi. nessuna delle opzioni fornite. In genere, le persone sono più inclini ad aiutare. in modo uguale chi fa parte dell'ingroup e chi fa parte dell'outgroup, indipendentemente dall'identità sociale. persone considerate parte dell'outgroup. nessuna delle opzioni fornite. persone considerate parte del proprio gruppo con cui si condivide un'identità sociale. Il fare esperienza di un destino comune. ostacola l'aiuto tra persone sconosciute. può promuovere l'aiuto tra persone che prima erano sconosciute. può far si che le persone aiutino le persone che conoscono ma non quelle che non conoscono. nessuna delle opzioni fornite. La presenza di un obiettivo sovraordinato promuove. l'ostilità. la cooperazione. nessuna delle opzioni fornite. il conflitto. Dai classici esperimenti dei campi estivi di Sherif e colleghi emerse che tra i gruppi. l'interdipendenza positiva portava a conflitto ed ostilità tra gruppi, l'interdipendenza negativa portava alla cooperazione e alla solidarietà tra gruppi. sia l'interdipendenza negativa che quella positiva portavano alla cooperazione e alla solidarietà tra gruppi. l'interdipendenza negativa portava a conflitto ed ostilità tra gruppi, l'interdipendenza positiva portava alla cooperazione e alla solidarietà tra gruppi. sia l'interdipendenza positiva che quella negativa portavano a conflitto e ostilità tra gruppi. I classici esperimenti dei campi estivi alla Robbers' Cave sono attribuibili a. Moscovici e colleghi. Sherif e colleghi. Milgram e colleghi. Asch e colleghi. Negli esperimenti dei campi estivi di Sherif e colleghi, gli obiettivi sovraordinati. incrementavano l'inerzia sociale. incrementavano l'ostilità tra i gruppi. incrementavano la polarizzazione di gruppo. riducevano l'ostilità tra i gruppi. Negli esperimenti dei campi estivi di Sherif e colleghi, gli obiettivi sovraordinati erano. obiettivi che potevano essere raggiunti solo nel caso in cui il leader del gruppo avesse adottato uno stile autocratico. obiettivi comuni ad entrambi i gruppi ma che i gruppi stessi non potevano raggiungere indipendentemente. obiettivi diversi tra i gruppi che potevano essere raggiunti indipendentemente dai gruppi. nessuna delle opzioni fornite. Negli esperimenti dei campi estivi di Sherif e colleghi, nella fase della riduzione del conflitto. vennero create le condizioni affinchè si creasse una situazione di interdipendenza negativa tra i gruppi. venne introdotto un obiettivo sovraordinato. venne chiesto ai partecipanti di svolgere un compito in cui dovevano dire quale delle linee presentate fosse della stessa lunghezza di quella disegnata dalla sperimentatore. i leader dei due gruppi assunsero uno stile democratico e permissivo, rispettivamente. Negli esperimenti dei campi estivi di Sherif e colleghi, in riferimento al rapporto tra i gruppi, nella fase del conflitto intergruppi si passava da una relazione di. interdipendenza negativa ad indipendenza. indipendenza ad una di interdipendenza positiva. indipendenza ad una di interdipendenza negativa. nessuna delle opzioni fornite perché non vi era alcuna fase di conflitto intergruppi. Preso complessivamente, il disegno sperimentale degli studi dei campi estivi di Sherif e colleghi era costitutito dalle seguenti fasi. socializzazione, ricognizione, mantenimento. formazione del gruppo, conflitto intergruppi, e riduzione del conflitto. groupthink, brainstorming, e riduzione del conflitto generato dal brainstorming stesso. valutazione della situazione e presa di responsabilità. Gli studi dei campi estivi di Sherif e colleghi erano. cross-sectional. longitudinali. nessuna delle opzioni fornite. meta-analitici. |