Psichiatria tutte e Nessuna
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Psichiatria tutte e Nessuna Description: diverse |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Per campo di coscienza si intende. L'insieme dei contenuti consci e inconsci. La consapevolezza di sé. Gli elementi dell'esperienza presenti nella coscienza in un dato momento. Tutte le precedenti. La melatonina influenza: Gli zeitgebers. Tutte le precedenti. Il fotoperiodo. I ritmi circadiani. Gli attacchi di panico di lieve intensità si definiscono: Oligosintomatici. Paucisintomatici. Tutte le precedenti. Ansia libera. Durante il metabolismo un farmaco può essere convertito in: Tutte le precedenti. In un farmaco omeopatico. In un fitofarmaco. Altra molecola. Controindicazione assoluta all'uso di benzodiazepine è. Tutte le precedenti. Epilessia nel bambino. Miastenia gravis. Agitazione nell'anziano. I disturbi più frequentemente in comorbilità con la disabilità intellettiva sono: ADHD, disturbi di personalità, depressione. Disturbi dello spettro dell'autismo, ADHD, disturbo da sintomi somatici. Tutte le precedenti. Disturbi dello spettro dell'autismo, disturbi del movimento, ADHD. Tipicamente nel disturbo dello spettro dell'autismo l'interazione sociale non è caratterizzata da: Incapacità di rispondere alle interazioni sociali. Adattamento alla reciprocità della relazione. Ridotta condivisione di interessi. Tutte le precedenti. Nel disturbo delirante sono presenti: Deliri da almeno quindici giorni. Deliri da almeno un mese. Tutte le precedenti. Deliri e agitazione psicomotoria. Tipicamente i deliri nel disturbo delirante sono: Estesi, bizzarri, confusi. Estesi, organizzati, lucidi. Organizzati, a contenuto amoroso (di gelorsia o erotomanici), confusi. Tutte le precedenti. Tipicamente il soggetto con fobia specifica teme: Tutte le precedenti. Le situazioni di esposizione sociale. Una situazione o un oggetto specifico esterno. Le proprie sensazioni corporeee. Secondo Bruch alla base dello sviluppo di un disturbo del comportamento alimentare vi è: L'inconsistenza dell'individualità della paziente come entità separata dalla madre. Un attteggiamento materno che anticipa i bisogni fisici ed emotivi della figlia. Tutte le precedenti. Una relazione invischiata tra madre e figlia. La crudeltà agita verso persone o animali è tipica di quale disturbo: Tutte le precedenti. Disturbo oppositivo provocatorio. Disturbo della condotta. Disturbo esplosivo intermittente. Il comportamento di sfida nei confronti di persone che rappresentano l'autorità caratterizzano il disturbo. Disturbo oppositivo provocatorio. Disturbo esplosivo intermittente. Disturbo della condotta. Tutte le precedenti. L'umore collerico e irritabile caratterizza quale disturbo: Tutte le precedenti. Disturbo borderline di personalità. Disturbo da disregolazione dell'umore dirompente. Disturbo oppositivo provocatorio. Accessi di aggressività verbale non premeditata seguita da rimorso e colpa sono tipici di quale disturbo: Disturbo esplosivo intermittente. Distubo oppositivo provocatorio. Tutte le precedenti. Disturbo della condotta. Rappresentano forme di demenza degenerativa primaria: Tutte le precedenti. Malattia di Alzheimer, demenza fronto-temporale, malattia di Pick. Demenza fronto-temporale, demenze infettive, demenze in corso di malattia di Parkinson. Malattia di Alzheimer, idrocefalo normoteso, deficienza di vitamina B12. La negazione del senso di sé si può osservare: Nelle psicosi affettive. Nei gravi disturbi d'ansia. Nei disturbi deliranti. Nessuna delle precedenti. Il senso di continuità del sé riguarda: Nessuna delle precedenti. L'alterazione dei confini del sé. I fenomeni di possessione. Il senso di agentività. Nelle illusioni da completamento: Nessuna delle precedenti. Il soggetto tende a completare le informazioni ambigue arbitrariamente. Il soggetto tende a completare le lacune informative in maniera allucinatoria. Il soggetto tende a completare le lacune informative sulla base dell'abitudine e le preferenze culturali. Rispetto alle proprie allucinazioni il paziente: Talvolta è in grado di distinguerle dai percetti reali. Nessuna delle precedenti. Non è mai in grado di distinguerle dai percetti reali. È in grado di distinguerle dai percetti reali solamente grazie all'aiuto esterno. Nella maggioranza dei casi le allucinazioni uditive vengono riferite non provenire: Indifferentemente dall'interno o dall'esterno. Nessuna delle precedenti. Dall'interno del paziente. Dall'esterno. Paziente con concretezza del pensiero: Nessuna delle precedenti. Coglie gli aspetti pratici e concreti del discorso. Non apprezza l'aspetto metaforico del discorso. Utilizza correttamente l'aspetto metaforico del discorso. Paziente che riconosce il volto del proprio persecutore in quello di tutti i propri familiari presenta: Sindrome di Capgras. Sindrome di Fregoli. Sindrome di Cotard. Nessuna delle precedenti. Livello energetico alto e valenza spiacevole caratterizzano: Nessuna delle precedenti. Ipomania. Ansia. Depressione. Livello energetico basso e valenza spiacevole caratterizzano: Ipomania. Nessuna delle precedenti. Mania. Depressione. Nel DSM-5 il disturbo di Asperger fa parte: Dei disturbi dello spettro della schizofrenia. Dei disturbi dello spettro dell'autismo. Dei disturbi del neurosviluppo. Nessuna delle precedenti. Nel DSM-5 il disturbo ossessivo-compulsivo: Fa parte dei disturbi correlati ad eventi traumatici e stressanti. Fa parte dei disturbi d'ansia. Nessuna delle precedenti. È in una categoria a sé stante. Nel DSM-5: Disturbi bipolari e depressivi sono nella categoria dei disturbi dell'umore. Disturbi bipolari e disturbi depressivi sono divisi. Nessuna delle precedenti. Disturbi bipolari e depressivi sono nella categoria dei disturbi affettivi. L'effetto di un antagonista non è di: Legame con il recettore. Attivazione parziale del recettore. Nessuna delle precedenti. Legame con il recettore e sua attivazione. Tipicamente le femmine con ADHD presentano prevalente: Nessuna delle precedenti. Impulsività motoria. Disattenzione. Iperattività nel contesto scolastico. Per fare diagnosi di ADHD i sintomi devono insorgere: Nessuna delle precedenti. Prima dei 12 anni. Prima dei 10 anni. Prima dei 5 anni. Entrano in diagnosi differenziale con il disturbo dello spettro dell'autismo: l disturbo della comunicazione sociale. La fobia sociale. Nessuna delle precedenti. La depressione. Un paziente presenta un primo episodio di disturbo caratterizzato da deliri e allucinazioni per un periodo di 5 mesi, la diagnosi è: Nessuna delle precedenti. Disturbo psicotico breve. Schizofrenia. Disturbo schizofreniforme. I prodromi della schizofrenia possono durare: Da mesi ad anni. Alcune ore. Nessuna delle precedenti. Alcuni giorni. Tipicamente durante un episodio maniacale: Il funzionamento socio-lavorativo è conservato. È presente insonnia. Nessuna delle precedenti. È richiesta l'ospedalizzazione. In fase ipomaniacale l'esperienza soggettiva del paziente è di: Nessuna delle precedenti. Vi è turbamento riguardo al proprio comportamento. Vi è marcata sofferenza soggettiva. Benessere. Nella depressione bipolare gli antidepressivi: Non si devono mai usare. Nessuna delle precedenti. Vanno sempre associati agli stabilizzatori dell'umore. Sono da preferire gli antidepressivi triciclici. L'età d'esordio della depressione bipolare rispetto a quella unipolare è: È intorno ai 40-50 anni. Più precoce. Nessuna delle precedenti. Più tardiva. Nel distubo bipolare tipo 2 prevalgono gli episodi: Depressivi. Maniacali. Nessuna delle precedenti. Maniacali psicottici. L'ipomania è caratterizzata da: Mantenimento del funzionamento socio-lavorativo. Necessità di ospedalizzazione. Agitazione psicomotoria tale da richiedere sempre l'intervento farmacologico. Nessuna delle precedenti. La distimia è una forma di depressione: Attenuata e di relativa breve durata. Attenuata e di durata indefinita. Nessuna delle precedenti. Attenuata ma più persistente. Tipicamente nel disturbo d'ansia generalizzata sono presenti: Tensione muscolare, irritabilità, alterazioni del sonno. Nessuna delle precedenti. Tensione muscolare, palpitazioni, paura di impazzire. Tensione muscolare, dispnea, paura di morire. Nella clinica del DOC per "resistenza" si intende: Riguarda la marcata permanenza delle ossessioni. Riguarda l'insnsibilità del disturbo all'intervento farmacologico. Lo sforzo di opposizione del paziente alla messa in atto delle compulsioni. Nessuna delle precedenti. Rispetto all'anoressia nella bulimia è maggiormente presente: Tratti ossessivo-compulsivi. Perfezionismo patologico. Nessuna delle precedenti. Un'impulsività di tratto. |