Metti in evidenza le principali implicazioni dell errore attribuzione compiuto dall'adulto quando interpreta
su base osservazione spontanea. Metti in evidenza le principali implicazioni dell’errore attribuzionale compiuto dall’adulto quando interpreta
per similarità. . Metti in evidenza le principali implicazioni dell’errore attribuzionale compiuto dall’adulto quando interpreta
sulla base del resoconto verbale:
. Un bambino di 11-12 mesi è in grado di capire la differenza tra un bicchiere pieno e uno vuoto?. Analizza gli aspetti fondamentali dei diversi errori attribuzionali nell'osservare lo sviluppo. . Perché fino a 4 anni il bambino non è in grado di utilizzare in modo appropriato il termine meno?
. Descrivi l’errore attribuzionale che origina dell’interpretazione per similarità. . Descrivi l’errore attribuzionale che origina dall’interpretazione dell’osservazione spontanea. Descrivi l’errore attribuzionale che origina dalla interpretazione del solo resoconto verbale.
. Spiega quali sono i maggiori errori attribuzionali nell'osservazione dello sviluppo. Descrivi l’errore attribuzionale che origina dall’interpretazione sulla base dei ricordi adulti. Spiega significato e importanza di variabili dipendenti, indipendenti e variabili intervenienti:
. Introduci gli aspetti fondamentali delle variabili intervenienti portando alcuni esempi:. All'interno dell’approccio scientifico alla ricerca, quale importanza rivestono le variabili? Quali tipi di
variabili conosci?
. Che differenza c’è tra studi esplorativi, esplicativi e descrittivi?. Definisci e spiega le diverse fasi della ricerca scientifica:. Quali sono le caratteristiche fondamentali di un approccio scientifico alla ricerca?
. Spiega il concetto di validità nella ricerca scientifica:. Spiega la differenza tra validità interna ed esterna :
. Descrivi i piani di ricerca di tipo IV e porta degli esempi:
. Descrivi i piani di ricerca di tipo lll e porta degli esempi:
. Descrivi i piani di ricerca di tipo ll e porta degli esempi:
. Descrivi i piani di ricerca di tipo l e porta degli esempi:
. Spiega le differenze tra i diversi piani di ricerca portando degli esempi. Che differenza c’è tra una ricerca longitudinale e una trasversale?. Presenta le caratteristiche fondamentali di ricerche longitudinali, trasversali, sequenziali e time – lag:
. Spiega l'impianto di una ricerca time-lag facendo degli esempi:. Spiega l’impianto di una ricerca longitudinale facendo degli esempi:. Spiega l'impianto di una ricerca longitudinale - sequenziale facendo esempi:. Spiega l'impianto di una ricerca trasversale facendo degli esempi:. Vantaggi e svantaggi delle ricerche longitudinali e delle ricerche trasversali. Definisci gli aspetti fondamentali di esperimenti, quasi esperimenti e ricerche correlazionali:. Definisci gli aspetti principali del controllo negli esperimenti. Presenta gli aspetti principali di esperimenti , quasi esperimenti e ricerche correlazioni avvalendosi degli
esempi:. Parla delle caratteristiche principali degli esperimenti:. Parla delle caratteristiche principali dei quasi esperimenti:
. Quali sono le differenze tra esperimenti e quasi esperimenti?. Cosa sono le ricerche correlazionali:. Quali possono essere i risultati delle ricerche correlazioni?. Limiti e vantaggi nell'utilizzo dei questionari. Limiti e vantaggi nell'utilizzo delle intervistE. Quali sono le differenze nell'utilizzo di interviste o questionari?. Descrivi la tecnica della scala di nomina soffermandoti sugli aspetti applicativi:. Presenta le principali differenze tra interviste aperte e strutturate, definendone i diversi ambiti
applicativi:. Elenca e spiega i criteri dell'osservazione sistematica:
. Metti in relazione l'utilizzo di esperimenti , quasi esperimenti, e ricerche correlazionali, con l'utilizzo
dell'osservazione sistematica. Parla del processo di progettazione nell’utilizzo dell'osservazione sistematica:
. Quali sono gli aspetti critici dell'osservazione sistematica?. Definisci l’osservazione sistematica mettendone in evidenza gli aspetti più significativi. Individua e presenta gli aspetti maggiormente significativi relativi agli albori della psicologia dello
sviluppo:
. In cosa consiste l'approccio psicometrica. Introduci il contributo di james Mark Baldwin(1861-1934), alla psicologia dello sviluppo. Parla dei momenti embrionali della psicologia dello sviluppo . Definisci i principali precursori della psicologia dello sviluppo. Parla del contributo dato dai lavori di Stanley Hall, allo studio della psicologia dello sviluppo:.
|