Psico_soc
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Psico_soc Description: Psicologia Sociale Creation Date: 2025/04/01 Category: Literature Number of questions: 46
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
le drammatizzazioni. sono osservabili attraverso le interazioni e le relazioni tra le persone di un gruppo è le correnti emotive che vengono agite. le drammatizzazioni sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. le drammatizzazioni richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. le drammatizzazioni non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. La coesione del gruppo. è data dai sentimenti interpersonali tra i suoi membri: apprezzamento, legami, amicizia, somiglianza, cooperazione, accettazione, ma anche minaccia condivisa e nemico comune; comune; l' apprezzamento reciproco vale di più laddove le persone si conoscono e Corretta riconoscono, meno dove non si conoscono. La coesione del gruppo sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. La coesione del gruppo richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. La coesione del gruppo non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. L'organizzazione flessibile. capacità di verificare la veridicità delle percezioni degli altri senza cadere in Proiezioni stereotipanti; mantenere il controllo della qualità della comunicazione e la barra dritta sugli scopi e sui compiti del gruppo. L'organizzazione flessibile sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. L'organizzazione flessibile richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. L'organizzazione flessibile non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Euristiche cognitive, come si prendono le decisioni. euristica della rappresentatività; euristica della disponibilità; ancoraggio e accomodamento. Euristiche cognitive, come si prendono le decisioni sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. Euristiche cognitive, come si prendono le decisioni richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. Euristiche cognitive, come si prendono le decisioni non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Discriminazioni subdole. riluttanza ad aiutare, tokenism, discriminazione inversa. Discriminazioni subdole sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. Discriminazioni subdole richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. Discriminazioni subdole non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. I ruoli. possono essere informali o impliciti; legati a funzioni reali o a status nel gruppo. I ruoli sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. I ruoli richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. I ruoli non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. L'accuratezza circoscritta. compromesso tra rapida cognizione deduttiva top-down e scrupolosa cognizione induttiva bottom-up. L'accuratezza circoscritta sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. L'accuratezza circoscritta richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. L'accuratezza circoscritta non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Il ruolo della paura nella persuasione (James e Feshback). vi è una relazione inversamente proporziale tra intensità della paura e risultato finale. La paura genera ansia e distrae dall'obiettivo. Il ruolo della paura nella persuasione (James e Feshback) sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. Il ruolo della paura nella persuasione (James e Feshback) richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. Il ruolo della paura nella persuasione (James e Feshback) non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Comportamentismo. compromesso tra rapida cognizione deduttiva top-down e scrupolosa cognizione induttiva bottom-up. L'accuratezza circoscritta sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. L'accuratezza circoscritta richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. L'accuratezza circoscritta non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Tom Main per formulare il concetto di cultura istituzionale e per comprendere il funzionamento delle istituzioni si ispirò al lavoro di Eliot Jaques e Isabel Menzies che elaborarono l'idea che. un'istituzione è un sistema sociale che può essere utilizzato dai suoi membri per fornire protezione psicologica contro le sofferenze personali. Tom Main per formulare il concetto di cultura istituzionale e per comprendere il funzionamento delle istituzioni si ispirò al lavoro di Eliot Jaques e Isabel Menzies che elaborarono l'idea che sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. Tom Main per formulare il concetto di cultura istituzionale e per comprendere il funzionamento delle istituzioni si ispirò al lavoro di Eliot Jaques e Isabel Menzies che elaborarono l'idea che richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. Tom Main per formulare il concetto di cultura istituzionale e per comprendere il funzionamento delle istituzioni si ispirò al lavoro di Eliot Jaques e Isabel Menzies che elaborarono l'idea che non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Tre concetti alla base della protesta sociale (Klandersmans). ingiustizia, efficacia e identità. Tre concetti alla base della protesta sociale (Klandersmans) sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. Tre concetti alla base della protesta sociale (Klandersmans) richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. Tre concetti alla base della protesta sociale (Klandersmans) non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. La Psicologia Sociale, in quanto ambito di ricerca trasversale, si presta a facili riduzionismi. Il riduzionismo è la tendenza a fornire spiegazioni di fenomeni appartenenti ad un certo dominio di complessità, attraverso l’utilizzo di criteri di domini meno complessi. Il riduzionismo ed il livello di spiegazione posizionale. Analisi dell’interazione interindividuale in situazioni specifiche ma tenendo presenti status, identità ed altri fattori esterni alla situazione. La Psicologia Sociale, in quanto ambito di ricerca trasversale, si presta a facili riduzionismi. Il riduzionismo è la tendenza a fornire spiegazioni di fenomeni appartenenti ad un certo dominio di complessità, attraverso l’utilizzo di criteri di domini meno complessi. Il riduzionismo ed il livello di spiegazione posizionale sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. La Psicologia Sociale, in quanto ambito di ricerca trasversale, si presta a facili riduzionismi. Il riduzionismo è la tendenza a fornire spiegazioni di fenomeni appartenenti ad un certo dominio di complessità, attraverso l’utilizzo di criteri di domini meno complessi. Il riduzionismo ed il livello di spiegazione posizionale richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. La Psicologia Sociale, in quanto ambito di ricerca trasversale, si presta a facili riduzionismi. Il riduzionismo è la tendenza a fornire spiegazioni di fenomeni appartenenti ad un certo dominio di complessità, attraverso l’utilizzo di criteri di domini meno complessi. Il riduzionismo ed il livello di spiegazione posizionale non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. La Psicologia Sociale, in quanto ambito di ricerca trasversale, si presta a facili riduzionismi. Il riduzionismo è la tendenza a fornire spiegazioni di fenomeni appartenenti ad un certo dominio di complessità, attraverso l’utilizzo di criteri di domini meno complessi. Il riduzionismo ed il livello di spiegazione intrapersonale. Analisi dei processi psicologici che hanno a che fare con l’organizzazione da parte degli individui delle proprie esperienze riguardanti l’ambiente sociale. La Psicologia Sociale, in quanto ambito di ricerca trasversale, si presta a facili riduzionismi. Il riduzionismo è la tendenza a fornire spiegazioni di fenomeni appartenenti ad un certo dominio di complessità, attraverso l’utilizzo di criteri di domini meno complessi. Il riduzionismo ed il livello di spiegazione intrapersonale sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. La Psicologia Sociale, in quanto ambito di ricerca trasversale, si presta a facili riduzionismi. Il riduzionismo è la tendenza a fornire spiegazioni di fenomeni appartenenti ad un certo dominio di complessità, attraverso l’utilizzo di criteri di domini meno complessi. Il riduzionismo ed il livello di spiegazione intrapersonale richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. La Psicologia Sociale, in quanto ambito di ricerca trasversale, si presta a facili riduzionismi. Il riduzionismo è la tendenza a fornire spiegazioni di fenomeni appartenenti ad un certo dominio di complessità, attraverso l’utilizzo di criteri di domini meno complessi. Il riduzionismo ed il livello di spiegazione intrapersonale non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Il clima emotivo o atmosfera di un gruppo. I'aria emotivamente connotata che tira in quel gruppo e che può essere determinata da innumerevoli fattori. Essere consapevoli del clima emotivo come un fattore sovrapersonale è importante. Il clima emotivo o atmosfera di un gruppo sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. Il clima emotivo o atmosfera di un gruppo richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. Il clima emotivo o atmosfera di un gruppo non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Una cultura di tipo tecnocratico. propone come valore fondamentale la competenza professionale e l’avanzamento di carriera per merito. Rendimento ed efficienza connotano uno sviluppo professionale continuo, con una particolare fiducia nella razionalità e nell’orientamento all’obiettivo da raggiungere piuttosto che al compito rigidamente predeterminato e senza apporti originali individuali. Una cultura di tipo tecnocratico sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. Una cultura di tipo tecnocratico richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. Una cultura di tipo tecnocratico non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. La correlazione illusoria. pregiudizio (bias cognitivo) per il quale correliamo due o più variabili secondo un’inerzia associativa. La correlazione illusoria sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. La correlazione illusoria richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. La correlazione illusoria non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Mobbing strategico (o Bossing o Mobbing Verticale/Gerarchico/Trasversale),. preciso disegno di esclusione di un lavoratore da parte della stessa azienda e/o del management aziendale, che, con tale azione premeditata e programmata, intende realizzare un ridimensionamento delle attività di un determinato lavoratore o il suo allontanamento dal lavoro. sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Tipologie di culture per Enriquez. Tipologie di culture per Enriquez autoritaria, burocratica, paternalistico-clientelare, tecnocratica, cooperativa. Tipologie di culture per Enriquez sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. Tipologie di culture per Enriquez richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. Tipologie di culture per Enriquez non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Le quattro fasi della codifica sociale. Le quattro fasi della codifica sociale analisi preattentiva; attenzione focalizzata; comprensione; elaborazione inferenziale. Le quattro fasi della codifica sociale sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. Le quattro fasi della codifica sociale richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. Le quattro fasi della codifica sociale non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Inerzia sociale. Inerzia sociale è il fenomeno che dimostra che spesso si tende a lavorare di meno se si lavora in gruppo. Nei gruppi reali questo avviene a causa della perdita di coordinamento, negli pseudogruppi per demotivazione. Inerzia sociale sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. Inerzia sociale richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. Inerzia sociale non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Una cultura di tipo burocratico. enfatizza l’osservanza della norma quale valore fondamentale e basa la progressione di carriera sul criterio paritario dell’anzianità. Alle persone è richiesto il rispetto dei confini di ruolo e l’esecuzione standardizzata dei compiti previsti, senza particolare iniziative o progettualità future. Una cultura di tipo burocratico sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. Una cultura di tipo burocratico richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. Una cultura di tipo burocratico non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Gli script. riguardano eventi e contesti particolari. Gli script sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. Gli script richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. Gli script non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Per Gordon Allport la psicologia sociale è. "l’indagine scientifica di come pensieri, sentimenti e comportamenti degli individui siano influenzati dalla presenza oggettiva immaginata e implicita degli altri: genitori, amici, datori di lavoro, insegnanti, sconosciuti. Anzi, da tutta la situazione sociale". Definizione di psicologia sociale per Gordon Allport sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. Definizione di psicologia sociale per Gordon Allport richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. Definizione di psicologia sociale per Gordon Allport non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Bob Altemeyer (1980) propose che l’autoritarismo si caratterizza per. Bob Altemeyer (1980) propose che l’autoritarismo si caratterizza per convenzionalismo, cioè il rispetto delle convenzioni imposte dalle autorità, sostegno dell’aggressività verso chi è deviante, sottomissione verso l’autorità. Bob Altemeyer (1980) propose che l’autoritarismo si caratterizza per sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. Bob Altemeyer (1980) propose che l’autoritarismo si caratterizza per richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. Bob Altemeyer (1980) propose che l’autoritarismo si caratterizza per non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Le neuroscienze sociali. Le neuroscienze sociali si sviluppano a partire dalle nuove tecniche di indagine dell’attività cerebrale (Risonanza Magnetica funzionale e altre tecniche di neuroimaging) e studiano il correlato neurologico e neurochimico del comportamento sociale. Ma anche studiano le reazioni fisiologiche dei marcatori biochimici ( ad es. cortisolo e stress). Le neuroscienze sociali sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. Le neuroscienze sociali richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. Le neuroscienze sociali non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Nella cultura autoritaria. Nella cultura autoritaria il valore fondamentale è il rispetto dell’autorità e la subordinazione nei suoi confronti rappresenta il criterio su cui si fonda la valutazione dell’operato delle persone e la progressione di carriera. Nella cultura autoritaria sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. Nella cultura autoritaria richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. Nella cultura autoritaria non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Teorie della leadership transazionale: Hollander, 1958, credito personale. Teorie della leadership transazionale: Hollander, 1958, credito personale i gregari ricompensano il leader attraverso uno scambio tra obiettivi raggiunti ed autonomia. Teorie della leadership transazionale: Hollander, 1958, credito personale sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. Teorie della leadership transazionale: Hollander, 1958, credito personale richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. Teorie della leadership transazionale: Hollander, 1958, credito personale non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Percorso top-down nell' inferenza sociale. Percorso top-down nell' inferenza sociale percorso euristico/periferico, rapide decisioni basate su schemi e pregiudizi, scorciatoie cognitive. Percorso top-down nell' inferenza sociale sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. Percorso top-down nell' inferenza sociale richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. Percorso top-down nell' inferenza sociale non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Le difese dello staff dalle ansie psicotiche. Le difese dello staff dalle ansie psicotiche la demoralizzazione, la stereotipizzazione dei pazienti, la ricerca di capri espiatori, la routinizzazione delle pratiche terapeutiche, la colpevolizzazione degli altri, gli scismi del servizio, il non coordinamento tra i servizi. Le difese dello staff dalle ansie psicotiche sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. Le difese dello staff dalle ansie psicotiche richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. Le difese dello staff dalle ansie psicotiche non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Le fasi del mobbing. Le fasi del mobbing segnali premonitori; mobbing e stigmatizzazione; ufficializzazione del caso; allontanamento. Le fasi del mobbing sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. Le fasi del mobbing richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. Le fasi del mobbing non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. In una cultura di tipo paternalistico-clientelare. In una cultura di tipo paternalistico-clientelare il valore dominante è l appartenenza ad un gruppo privilegiato; si attivano scambi di benefici reciproci tra membri e capo nell interesse di tutti; la componente paternalistica si esprime con la superiorità e il controllo del capo che dispensa privilegi ai membri di un gruppo, i quali a loro volta reciprocano il capo con un sostegno leale alla sua persona e a tutto il sistema di rapporti vantaggiosi che si sono strutturati in tale lobby. In una cultura di tipo paternalistico-clientelare sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. In una cultura di tipo paternalistico-clientelare richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. In una cultura di tipo paternalistico-clientelare non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. variante della personalità autoritaria non legata alle scelte politiche bensì allo stile cognitivo dogmatico (Milton Rokeach). variante della personalità autoritaria non legata alle scelte politiche bensì allo stile cognitivo dogmatico (Milton Rokeach) una chiusura mentale per la quale nella stessa persona convivono idee contraddittorie che resistono a qualunque evidenza e obiezione. variante della personalità autoritaria non legata alle scelte politiche bensì allo stile cognitivo dogmatico (Milton Rokeach) sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. variante della personalità autoritaria non legata alle scelte politiche bensì allo stile cognitivo dogmatico (Milton Rokeach) richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. variante della personalità autoritaria non legata alle scelte politiche bensì allo stile cognitivo dogmatico (Milton Rokeach) non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Le fasi del burnout. Le fasi del burnout stadio dell'entusiasmo, stadio della stagnazione, stadio della frustrazione, stadio dell'apatia. Le fasi del burnout sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. Le fasi del burnout richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. Le fasi del burnout non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. la teoria dell’identità sociale di Tajfel e Turner (1979, cap. 7) è una teoria psicosociale ad ampio raggio. Prevede. la teoria dell’identità sociale di Tajfel e Turner (1979, cap. 7) è una teoria psicosociale ad ampio raggio. Prevede I analisi del comportamento nei gruppi; I integrazione di numerose sottoteorie correlate; le relazioni intergruppo; le motivazioni dei gruppi; il conformismo in gruppo; processi cognitivi associati alla concezione di sé e alla percezione sociale. la teoria dell’identità sociale di Tajfel e Turner (1979, cap. 7) è una teoria psicosociale ad ampio raggio. Prevede sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. la teoria dell’identità sociale di Tajfel e Turner (1979, cap. 7) è una teoria psicosociale ad ampio raggio. Prevede richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. la teoria dell’identità sociale di Tajfel e Turner (1979, cap. 7) è una teoria psicosociale ad ampio raggio. Prevede non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Principio di Accentuazione. Principio di Accentuazione le categorizzazioni accentuano le analogie e somiglianze di istanze di categorie (esempio: "i rom sono tutti ladri"); le differenze tra istanze di categorie diverse (esempio: "gli stupratori sono soprattutto stranieri"). Principio di Accentuazione sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. Principio di Accentuazione richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. Principio di Accentuazione non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. La struttura degli atteggiamenti è composta da tre componenti. La struttura degli atteggiamenti è composta da tre componenti una componente cognitiva, affettiva e comportamentale. La struttura degli atteggiamenti è composta da tre componenti sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. La struttura degli atteggiamenti è composta da tre componenti richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. La struttura degli atteggiamenti è composta da tre componenti non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Il pregiudizio. Il pregiudizio è un atteggiamento ostile e sfavorevole verso membri di altri gruppi sociali. Il pregiudizio sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. Il pregiudizio richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. Il pregiudizio non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Il riduzionismo è. Il riduzionismo è la tendenza a fornire spiegazioni di fenomeni appartenenti ad un certo dominio di complessità, attraverso utilizzo di criteri di domini meno complessi. Il riduzionismo è sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. Il riduzionismo è richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. Il riduzionismo è non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Il bias di ancoraggio. Il bias di ancoraggio un metodo euristico psicologico che descrive la propensione a prendere decisioni basandosi sulle prime informazioni trovate. Il bias di ancoraggio sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. Il bias di ancoraggio richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. Il bias di ancoraggio non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. sistema sociale difensivo. sistema sociale difensivo scissione, proiezione, introiezione e idealizzazione. sistema sociale difensivo sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. sistema sociale difensivo richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. sistema sociale difensivo non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Stress lavoro correlato o burnout. Stress lavoro correlato o burnout mole di lavoro eccessiva, incertezza nei ruoli ricoperti, pressione da parte dei superiori, conflittualità con i colleghi, ambiente di lavoro inadeguato e poco confortevole, inadeguatezza del ruolo assunto, mobilità e trasferimenti, mobbing. Stress lavoro correlato o burnout sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. Stress lavoro correlato o burnout richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. Stress lavoro correlato o burnout non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Il morale. Il morale è la capacità di un gruppo, di una organizzazione, di mantenere vivo il sentimento di credere in se stessa sulla base di elementi di realtà, concreti e verificabili. Il morale sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. Il morale richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. Il morale non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Teoria della discrepanza del sé (Higgins, 1987). Teoria della discrepanza del sé (Higgins, 1987) le persone fanno continuamente paragoni tra il sé reale e il sé ideale; la discrepanza tra sé ideale e sé reale aumenta la motivazione, ma solo per i compiti più facili, invece se il compito è difficile si crea imbarazzo e la discrepanza demotiva. Teoria della discrepanza del sé (Higgins, 1987) sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. Teoria della discrepanza del sé (Higgins, 1987) richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. Teoria della discrepanza del sé (Higgins, 1987) non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Ruolo di chi presiede. Ruolo di chi presiede si libera troppo facilmente delle sensazioni sgradevoli di un gruppo unendosi al coro di malumore (implicitamente condannandolo) piuttosto che provare a comprenderlo, non aiuta la riunione e trovare la propria strada giusta. Ruolo di chi presiede sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. Ruolo di chi presiede richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. Ruolo di chi presiede non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Cultura organizzativa. la cultura organizzativa in particolare è importante perché gli elementi culturali determinano strategie, obiettivi e modi di agire. Cultura organizzativa sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. Cultura organizzativa richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. Cultura organizzativa non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. Il brainstorming è. Il brainstorming è la produzione per associazioni libere di idee creative. Il brainstorming è sono legate a fenomeni osservabili come descritto nella risposta originale. Il brainstorming è richiedono condizioni specifiche per essere del tutto evidenti come accennato nella risposta. Il brainstorming è non sempre sono facilmente identificabili in ogni situazione. |