Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONPsico Sociale- lez.27-30

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psico Sociale- lez.27-30

Description:
daypo becca 2

Author:
avocadobecon
(Other tests from this author)

Creation Date:
07/03/2024

Category:
Others

Number of questions: 35
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Il fattore più significativo affinché avvenga l'influenza della maggioranza è: il numero delle prove proposte l'unanimitò della maggioranza il numero di partecipanti appartenenti al gruppo di maggioranza il tempo intercorso tra il proprio giudizio e quello espresso dalla maggioranza.
I partecipanti agli esperimenti di Asch ritenevano... di dover infliggere punizioni fisiche a (presunti) allievi di dover prestare aiuto in una situazione ambigua di doversi adeguare all'opinione del gruppo di dover simulare una condizione di detenzione.
Dopo aver subito un'esclusione sociale le persone si conformano maggiormente alle valutazioni della maggioranza si conformano in misura minore alle valutazioni della maggioranza non risentono dell'influenza sociale si conformano maggiormente alle valutazioni della minoranza.
Tra i motivi che spingono le persone ad aderire a una maggioranza vi sono: la necessità di comprendere la discrepanza tra il proprio punto di vista e quello della maggioranza, l'euristica del consenso, il senso di solitudine il senso di solitudine, la stima di sé, l'euristica del consenso la necessità di comprendere la discrepanza fra il proprio punto di vista e quello della maggioranza, la stima di sé e il bisogno di appartenenza il bisogno di appartenenza, la stima di sé e il senso di solitudine.
L'influenza della maggioranza: svolge un ruolo fondamentale nel favorire i processi di cambiamento sociale avviene solo nel caso di contatto diretto con il gruppo di maggioranza è un'influenza per lo più pubblica e poco profonda è un'influenza per lo più privata e molto profonda.
Secondo Moscovici (1980), la differenza tra gli effetti provocati dall'influenza della minoranza e quelli indotti da una maggioranza è dovuta: all'attivazione di processi qualitativamente differenti: confronto per la maggioranza e convalida per la minoranza al numero di componenti diciascun gruppo all'attivazione di processi qualitativamente diffferenti: convalida per la maggioranza e confronto per la minorenne ai rapporti preesistenti tra i due gruppi.
Tra i fattori che possono ostacolare o facilitare l'influenza della minoranza vi sono: contesto normativo e presenza di un leader contesto normativo e contatto con la minoranza presenza di un leader e contatto con la minoranza numero di partecipanti e contesto normativo.
I miti di legittimazione sono un dispositivo molto potente: di conservazione delle gerarchie sociali per il cambiamento sociale per la promozione dell'uguaglianza per la mobilità sociale.
Secondo Moscovici, quale fattore è essenziale affinché possa verificarsi l'influenza della minoranza? i contenuti delle idee della minoranza la coerenza il rapporto della minoranza con la maggioranza il numero dei partecipanti della minoranza.
Lo studio di Pérez e Mugny (1987) sull'influenza esercitata dalla maggioranza e dalla minoranza ha dimostrato che: la maggioranza eserrcita maggiore influenza diretta mentre la minoranza esercita un'influenza più indiretta maggioranza e minoranza esercitano la stessa forma di influenza la maggioranza esercita meno influenza rispetto alla minoranza quando i partecipanti sono sensibili al tema centrale della comunicazione persuasiva la maggioranza esercita maggiore influenza indiretta mentre la minoranza esercita un'influenza più diretta.
L'influenza della minoranza può portare alla conversione privata e profonda delle opinioni del bersaglio ha un ruolo meno importante rispetto all'influenza esercitata dalla maggioranza e un'influenza per lo più pubblica e poco profonda contribuisce al mantenimento dello status quo.
L'effetto modellante porta le persone: ad adottare il comportamento della minoranza ad altri contesti o applicandolo a diversi contenuti a modellare il proprio comportamento sulla base della loro appartenza a gruppo di maggioranza o minoranzza ad adottare il comportamento della maggioranza ad altri contesti o applicandolo a diversi contenuti a modellare il proprio comportamento sulla base del tempo trascorso nel gruppi di apparteneza.
In psicologia sociale, il termine atteggiamento indica: una valutazione soggettiva relativamente durevole nei confronti di un oggetto, persona, evento o situazione una valutazione soggettiva tendenzialmente instabile nei confronti di un oggetto, persona, evento o situazione una valutazione tendenzialmente istabile nei confronti di stimoli non sociali una reazione o azione osservbile, relativamente durevole.
Quale documento parla degli aspetti etici della ricerca in psicologia sociale? Il DSM Il Codice internazionale delle buone prassi nella ricerca sociale Il Codice delle procedure di ricerca con soggetti umani e non umani Il Codice etico dell'Associazione Italiana di Psicologia.
I partecipanti agli esperimenti di Milgram ritenevano... di dover infliggere punizioni fisiche a (presunti) allievi di dover simulare una condizione di detenzione di doversi adeguare all'opinione del gruppo di dover prestare aiuto in una situazione ambigua.
La teoria dell'autopercezione è stata formulata da... Katz Pavlov Zajonc Bem.
L'approccio funzionale sostiene che: le espressioni facciali delle persone avvengono in funzione di un determinato oggetto o situazione la formazione di un atteggiamento avviene a partire dal comportamento messo in atto gli atteggiamenti si formano perché svolgono delle funzioni psicologiche e soddisfano dei bisogni specifici la formazione degli atteggiamenti avviene tramite processi non consapevoli.
L'effetto della mera esposizione (Zajonc, 1965): non è influenzato dalla valenza negativa, neutra e positiva iniziale nei confronti dell'oggetto di atteggiamento avviene soltanto quando l'oggetto di atteggiamento è presentato una singola volta e in maniera estremamente positiva è più forte quando siamo esposti a un oggetto di atteggiamento inizialmente neutro e positivo è più forte quando siamo esposti a un oggetto di atteggiamento inizialmente negativo.
Secondo l'effetto della mera esposizione: La singola esposizione a uno stimolo determina un atteggiamento più favorevole nei suoi confronti La singola esposizione a uno stimolo determina un atteggiamento meno favorevole nei suoi confronti L'esposizione ripetuta a uno stimolo determina un atteggiamento meno favorevole nei suoi confronti L'esposizione ripetuta a uno stimolo determina un atteggiamento più favorevole nei suoi confronti.
Gli atteggiamenti impliciti: tutte le altre risposte sono corrette possono non corrispondere agli atteggiamenti espliciti sono valutazioni soggettive automatiche e inconsapevoli si attivano senza alcuno sforzo.
Il credere che fare ginnastica faccia bene alla salute rappresenta: componente comunicativa dell'atteggiamento verso la ginnastica componente cognitiva dell'atteggiamento verso la ginnastica componente comportamentale dell'atteggiamento verso la ginnastica componente affettiva dell'atteggiamento verso la ginnastica.
Le tre componenti che formano un atteggiamento sono affettiva, valutativa e comportamentale affettiva, comunicativa e comportamentale affettiva, comportamentale e cognitiva comunicativa, affettiva e valutativa.
In psicologia sociale, il termine atteggiamento indica: una valutazione tendenzialmente instabile nei confronti di stimoli non sociali una valutazione soggettiva relativamente durevole nei confronti di un oggetto, persona, eventi o situazione una valutazione soggettiva tendenzialmente instabile nei confronti di un oggetto, persona, eventi o situazione una reazione o azione osservabile, relativamente durevole.
Secondo la teoria dell'autopercezione non c'è alcune legame fra atteggiamento e comportamento il modo in cui percepiamo i nostri atteggiamenti determina le azioni che mettiamo in atto inferiamo i nostri atteggiamenti a partire dai nostri comportamenti inferiamo i nostri comportamenti a partire dalle nostre convinzioni.
La funzione ego-difensiva degli atteggiamenti prevede che... consentono di conoscere le caratteristiche degli oggetti, di organizzare le conoscenze sui vari oggetti e sul mondo, e quindi di interpretare nuovi oggetti ed eventi permettono di esprimere a sé stessi e agli altri i valori che sono centrali per il Sé e di affermare la propria identità permettono di ridurre l’ansia derivata da minacce esterne e interne, preservando senso di sicurezza si sviluppano per una funzione adattiva dipendono quindi dall’utilità percepita dell’oggetto dell’atteggiamento.
La formazione consapevole degli atteggiamenti è stata descritta da... la mera esposizione l'osservazione del comportamento il condizionamento l'approccio funzionale.
La funzione espressiva dei valori degli atteggiamenti prevede che... permettono di ridurre l’ansia derivata da minacce esterne e interne, preservando senso di sicurezza consentono di conoscere le caratteristiche degli oggetti, di organizzare le conoscenze sui vari oggetti e sul mondo, e quindi di interpretare nuovi oggetti ed eventi permettono di esprimere a sé stessi e agli altri i valori che sono centrali per il Sé e di affermare la propria identità si sviluppano per una funzione adattiva dipendono quindi dall’utilità percepita dell’oggetto dell’atteggiamento.
La funzione conoscitiva degli atteggiamenti prevede che... permettono di ridurre l’ansia derivata da minacce esterne e interne, preservando senso di sicurezza consentono di conoscere le caratteristiche degli oggetti, di organizzare le conoscenze sui vari oggetti e sul mondo, e quindi di interpretare nuovi oggetti ed eventi si sviluppano per una funzione adattiva dipendono quindi dall’utilità percepita dell’oggetto dell’atteggiamento consentono di conoscere le caratteristiche degli oggetti, di organizzare le conoscenze sui vari oggetti e sul mondo, e quindi di interpretare nuovi oggetti ed eventi.
La funzione utilitaristica degli atteggiamenti precede che... permettono di esprimere a sé stessi e agli altri i valori che sono centrali per il Sé e di affermare la propria identità si sviluppano per una funzione adattiva dipendono quindi dall’utilità percepita dell’oggetto dell’atteggiamento permettono di ridurre l’ansia derivata da minacce esterne e interne, preservando senso di sicurezza consentono di conoscere le caratteristiche degli oggetti, di organizzare le conoscenze sui vari oggetti e sul mondo, e quindi di interpretare nuovi oggetti ed eventi.
Quale dei seguenti elementi non fa parte del modello tripartito degli atteggiamenti? Intenzione Comportamento emozioni Cognizioni.
Quale dei seguenti elementi non fa parte del modello tripartito degli atteggiamenti? Comportamento Cognizioni Emozioni Consapevolezza.
La C nell'ABC degli atteggiamenti sta per... Consciousness Conscious Controlled Cognitive.
La B nell'ABC degli atteggiamenti sta per... Be aware Behavioural Behavior Bridging.
La A nell'ABC degli atteggiamenti sta per... Affective Auto Affection Automatic.
Quale dei seguenti elementi non fa parte del modello tripartito degli atteggiamenti? Emozioni Comportamento Tutte le risposte sono corrette Cognizioni.
Report abuse Consent Terms of use