Psicologia del ciclo di vita
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Psicologia del ciclo di vita Description: Ecampus |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La Psicologia dello sviluppo o del ciclo di vita è. Quel settore della psicologia che non identifica e non spiega le costanti e i cambiamenti che gli individui mostrano nel tempo che regola la comparsa di nuove abilità. Quel settore della psicologia che studia come un individuo si sviluppa e cresce e come tale processo possa essere condizionato da elementi ambientali. Quella branca della psicologia che si occupa soltanto della crescita dell'essere vivente. Quella branca della psicologia che si occupa esclusivamente dei processi di apprendimento. La psicologia dello sviluppo/ciclo di vita: studia cosa rende possibile, dal punto di vista fisiologico, lo sviluppo del linguaggio e dei conflitti. studia lo sviluppo sociale, cognitivo, morale/emotivo dell'individuo. studia prevalentemente lo sviluppo della personalità dell'individuo. studia la qualità dello sviluppo attraverso l'utilizzo di test. Le tecniche didattiche strutturate vengono adottate di frequente da studiosi e educatori che considerano il bambino: passivo. strutturato. normale. attivo. Il processi di cambiamento, che interessano l'intero arco di vita, caratterizzati da un costante e coerente miglioramento o crescita, sottendono. lo sviluppo continuo. lo sviluppo continuo e discontinuo. lo sviluppo discontinuo. nessuna risposta è corretta. Il processo di cambiamento caratterizzato da una alternanza tra momenti di rapida acquisizione delle abilità e periodi di grande calma, definiti da piccoli cambiamenti riguarda. Comportamentista. Piaget. Psicoanalitica. Skinner. Lo sviluppo, secondo la teoria organismica, è un processo. continuo. discontinuo. non prevedibile. Sia continuo che discontinuo. Per "cambiamento qualitativo" intendiamo: Nessuna delle precedenti. Lo sviluppo come la comparsa di nuove capacità o l'evoluzione di capacità già presenti. Lo sviluppo come accrescimento o accumulo di cambiamenti nel tempo. Lo sviluppo genetico. Per "cambiamento quantitativo" intendiamo: Lo sviluppo come la comparsa di nuove capacità o l'evoluzione di capacità già presenti. Lo sviluppo come accrescimento o accumulo di cambiamenti nel tempo. Lo sviluppo delle capacità dell'individuo. Lo sviluppo genetico. Un esempio di teoria che sostiene un cambiamento quantitativo nello sviluppo dell'individuo è. teoria psicoanalitica. teoria comportamentista. teoria organismica. sia la teoria organismica che la teoria comportamentista. La Psicologia dello sviluppo o del ciclo di vita è. Quel settore della psicologia che non identifica e non spiega le costanti e i cambiamenti che gli individui mostrano nel tempo che regola la comparsa di nuove abilità. Quella branca della psicologia che si occupa soltanto della crescita dell'essere vivente. Quel settore della psicologia che studia come un individuo si sviluppa e cresce e come tale processo possa essere condizionato da elementi ambientali. Quella branca della psicologia che si occupa esclusivamente dei processi di apprendimento. A quale corrente corrisponde la seguente affermazione? «Datemi una dozzina di bambini normali, ben fatti, e un ambiente opportuno per allevarli e vi garantisco di prenderne qualcuno a caso e di farlo diventare qualsiasi tipo di specialista, che io volessi selezionare: dottore, avvocato, artista, commerciante e perfino accattone e ladro, indipendentemente dalle sue attitudini, simpatie, tendenze, capacità, vocazioni». approccio organismico. approccio psicoanalitico. approccio comportamentistico. nessuna risposta è corretta. L'approccio psicoanalitico considera l'organismo. attivo e autoorganizzante. in continuo cambiamento. simbolico e determinato dalla sua storia personale. docile e plasmabile. A quale approccio teorico si richiama alla tradizione filosofica dell'Empirismo. comportamentismo. organismico. psicoanalitico. tutte le risposte sono vere. Il comportamentismo radicale è influenzato dalle idee di. Watson. Piaget. Skinner. Bandura. Per l'approccio comportamentista. il metodo ottimale è l'osservazione col minimo di controllo e l'osservazione della relazione osservatore-osservato. il cambiamento non è prodotto da cause ambientali. il metodo da utilizzare è la sperimentazione con il massimo controllo. il cambiamento è guidato da leggi regolative e risponde a principi organizzativi intrinseci. L'approccio comportamentistico considera l'organismo. simbolico e determinato dalla sua storia personale. attivo e autoorganizzante. docile e plasmabile. in continuo cambiamento. Chi ha elaborato la teoria psicoanalitica dello sviluppo. Watson. Freud. Bowlby. Jung. Secondo la teoria di Bandura l'apprendimento. è automatico. avviene per osservazione anche in assenza di rinforzi. tutte le risposte sono corrette. avviene per condizionamento classico e condizionamento operante. Secondo la teoria di Skinner, l'apprendimento avviene per. condizionamento automatico. socializzazione. condizionamento classico e condizionamento operante. osservazione e automatismi. Quale autore predilige l'osservazione e la sperimetazione con un grado moderato di controllo, adottando una strategia di ricerca evolutiva e induttiva. tutti glia autori citati. Piaget. Vygotskij. Werner. L'approccio organismico considera l'organismo. simbolico e determinato dalla sua storia personale. in continuo cambiamento. docile e plasmabile. attivo e autoorganizzante. Quali critiche sono state mosse all'approccio costruttivista. il costruttivismo trascura il contesto sociale nel quale si svolge l'attività cognitiva. tutte le risposte sono corrette. le descrizioni di Piaget riguardo alle strutture intellettive, si rifanno a dei modelli logici astratti e lontani dal comportamento reale. la teoria stadiale è troppo semplicistica in quanto riduce lo sviluppo all'evoluzione delle singole strutture unitarie. In quali anni si diffonde la teoria di Piaget. anni 70. anni 40. anni 90. anni 60. Secondo l'approccio costruttivista. l'individuo ed il contesto non sono in interazione bidirezionale. tutte le risposte sono corrette. il pensiero infantile ed il pensiero adulto non differiscono qualitativamente. l'individuo è attivo costruttore della propria conoscenza. Il Riduzionismo, secondo l'approccio comportamentista, è. la riduzione ad una serie di comportamenti semplici di un comportamento complesso affinché si possa isolare e spiegare le singole unità comportamentali. il meccanismo fondamentale che regola la comparsa di nuove elementari abilità. il prodotto di un programma genetico predeterminato. preferibile spiegare un comportamento in termini di meccanismi generali piuttosto che spiegazioni più complesse e specifiche. Quali sono i due concetti fondamentali introdotti dal comportamentismo. osservazione e riduzionismo. sperimentazione e osservazione. condizionamento e parsimonia. riduzionismo e parsimonia. Quali tra questi autori ritiene che il bambino si sviluppi in un certo modo sulla base della programmazione genetica: Bandura. Chomsky. Skinner. Vygotskij. Secondo quale prospettiva lo sviluppo (es. temperamento o intelligenza) è indipendente dalla pratica e dall'esercizio ed è influenzato dall'ereditarietà. comportamentismo. cognitivismo. maturazionismo. costruttivismo. Qual è il più importante sostenitore del maturazionismo. Gesell. Skinner. Bronfenbrenner. Piaget. Quale studioso ispirato dalla teoria maturazionista, pur ritenendo che la capacità di acquisire il linguaggio sia innata, ammise che l'esperienza gioca comunque un ruolo importante nel processo di acquisizione della lingua materna. Gesell. Chomsky. Skinner. Piaget. Secondo alcuni studiosi americani quale caratteristica comportamentale dell'individuo è presente sin dalla nascita e persiste sino all'età adulta. l'intelligenza. il comportamento. il temperamento. il carattere. Il fondatore dell'approccio ecologico allo sviluppo è. Gesell. Skinner. Bronfenbrenner. Piaget. Secondo la teoria ecologica di Bronfenbrenner il macrosistema influenza. l'esosistema. se stesso. il mesosistema. il microsistema. il modello di Bronfenbrenner è definito anche. ecologico. correlaizonale. esperienzale. osservativo. Bronfenbrenner individua all'interno dell'ambiente ecologico una serie di strutture ordinate nel modo seguente: microsistema, mesosistema, ecosistema, macrosistema. mesosistema, ecosistema, microsistema, macrosistema. microsistema, ecosistema, macrosistema, microsistema. ecosistema, microsistema, mesosistema, macrosistema. Il "luogo in cui le persone possono facilmente interagire faccia a faccia", secondo l'approccio ecologico, corrisponde al. mesosistema. microsistema, mesosistema, ecosistema, macrosistema. ecosistema. macrosistema. Secondo l'approccio ecologico, "un ___________________ comprende le interrelazioni tra due o più situazioni ambientali alle quali l'individuo in via di sviluppo partecipi attivamente". ecosistema. microsistema. mesosistema. macrosistema. Il _________________________ "consiste delle conseguenza di forma e di contenuto dei sistemi di livello più basso che si danno, o si potrebbero dare, a livello di subcultura, o di cultura considerate come un tutto, nonché di ogni sistema di credenze o di ideologie che sottostanno a tali congruenze". microsistema, ecosistema, macrosistema, microsistema. esosistema. mesosistema, ecosistema, microsistema, macrosistema. macrosistema. In base alla teoria di Bronfenbrenner è definito ______________________ "il sistema costituito da una o più situazioni ambientali in cui l'individuo, in via di sviluppo, non è un partecipante attivo, ma in cui si verificano degli eventi che determinano, o sono determinati da ciò che accade nella situazione ambientale che comprende l'individuo stesso". esosistema. mesosistema. microsistema. macrosistema. Nel disegno di ricerca trasversale. lo stesso gruppo di soggetti vengono osservati e valutati per un periodo di tempo più o meno lungo (generalmente alcuni anni). soggetti di età diversa vengono osservati e valutati, ripetutamente nel tempo, fino a quando l'età dei soggetti di ciascun gruppo non si sovrappone con l'età che i soggetti avevano, all'inizio della ricerca, ai soggetti degli altri gruppi di età. individui di età diversa vengono osservati e valutati nello stesso momento temporale. individui di età diversa vengono osservati e valutati nello stesso momento temporale. La variabile che subisce cambiamenti in funzione della manipolazione della variabile da parte dello sperimentatore, è. soggettiva. sperimentale. indipendente. dipendente. La variabile che lo sperimentatore manipola per vedere quale effetto hanno su una o più variabili dipendenti ossia costituiscono la «causa» della relazione ipotizzata tra le variabili studiate è. quelle di costrutto. quella correlazionale. quella dipendente. quella indipendente. I vantaggi di un disegno di ricerca trasversale. seguire nel tempo lo sviluppo del singolo individuo e gli eventuali cambiamenti. fornisce informazioni su stabilità e cambiamento nello sviluppo senza attendere che i soggetti crescano o invecchino per concludere la ricerca. tutte le risposte sono corrette. consente di identificare differenze tra le età, riducendo i tempi della ricerca osservazione/valutazione. Una ricerca tesa a comprendere e valutare quali circostanze o fattori potranno essere causa di un determinato effetto di un determinato comportamento successivo. descrittiva. valutativa. esplicativa. predittiva. I vantaggi di un disegno longitudinale. consente di identificare differenze tra le età, riducendo i tempi della ricerca osservazione/valutazione. seguire nel tempo lo sviluppo del singolo individuo e gli eventuali cambiamenti. fornisce informazioni su stabilità e cambiamento nello sviluppo senza attendere che i soggetti crescano o invecchino per concludere la ricerca. riduce il tempo della ricerca. Una ricerca tesa ad indagare una realtà che conosciamo poco, per ottenere una visione preliminare della situazione è. valutativa. speculativa. esplicativa. descrittiva. Una ricerca tesa a descrivere modelli e legami nel comportamento è. predittiva. descrittiva. valutativa. speculativa. Una ricera tesa ad indagare possibili implicazioni a lungo termine di un cambiamento (es. di una politica economica, educativa...). predittiva. speculativa. esplorativa. valutativa. Con il termine "ricerca" ci si riferisce. ad un'attività volta a confermare eventi, teorie o fenomeni passati. ad un'indagine non sistematica. tutte le risposte sono errate. ad una serie di attività volta a trovare una risposta ad una domanda o la soluzione ad un problema. Nel disegno di ricerca longitudinale. soggetti di età diversa vengono osservati e valutati, ripetutamente nel tempo, fino a quando l'età dei soggetti di ciascun gruppo non si sovrappone con l'età che i soggetti avevano, all'inizio della ricerca, ai soggetti degli altri gruppi di età. l'osservatore seleziona un fenomeno e ne raccoglie le informazioni in modo accurato e completo. lo stesso gruppo di soggetti vengono osservati e valutati per un periodo di tempo più o meno lungo (generalmente alcuni anni). individui di età diversa vengono osservati e valutati nello stesso momento temporale. Una ricerca tesa a valutare l'effetto di un cambiamento (es. l'utilizzo di un determinato metodo di insegnamento. esplicativa. predittiva. valutativa. descrittiva. Una ricerca tesa a riportare le motivazioni alla base dei modelli e dei legami ossia tende a spiegare perché quel "qualcosa" accade. esplicativa. esplorativa. descrittiva. valutativa. le fasi dell'osservazione prevede/prevedono. codifica dei dati registrati. registrazione del fenomeno individuato. tutte le risposte sono corrette. selezione del fenomeno da osservare. La correlazione è_____________________se le due variabili considerate variano nella stessa direzione. negativa. nulla. positiva. presente. La correlazione è _____________________quando una variabile aumenta e l'altra diminiusce. presente. nulla. negativa. positiva. L'indice di correazione, indicante la presenza o l'assenza di rapporti tra due variabili, varia. tra -? e +?. tra -1 e 0. tra 0 e +1. tra -1 e +1. L'obiettivo principale del metodi di ricerca dell'osservazione è. valutare la forza e la direzione tra variabili. principalmente descrittivo. prettamente sperimentale. nessuna delle risposte è corretta. L'assenza di relazione tra due variabili indica una correlazione. positiva. non definibile. negativa. nulla. lo studio in laboratorio non strutturato prevede: un ambiente "naturale" e uno studio "strutturato". un ambiente "artificiale" e uno studio "non strutturato". un ambiente "naturale" e uno studio "non strutturato". un ambiente "artificiale" e uno studio "strutturato". le interviste ed i questionari vengono utilizzate con i bambini per. nessuna delle risposte è corretta. indagare sulle proprie idee, motivazioni ed esperienze. per avere risposte estese ed articolate. indagare sui comportamenti e personalità. il trattamento di ogni dato raccolto su un partecipante che ha l'obiettivo di impedirne l'identificazione, è definto. protezione. tutte le risposte sono corrette. inganno. confidenzialità. i questionari strutturati possono contenere domande. estese. aperte. articolate. nessuna delle risposte è corretta. Quali i prerequisiti per somministrare le interviste ed i questionari ai bambini ed agli adolescenti?. nessuna delle risposte è corretta. non adeguatezza a comprendere le domande dell'intervistatore. non necessaria collaborazione degli intervistati a comunicare i propri sentimenti, atteggiamenti ed opinioni. buona capacità dei soggetti intervistati di comprensione e produzione del linguaggio. quando parliamo di coorte in disegni di ricerca intendiamo. un gruppo di individui selezionato in modo random dall'intera popolazione. un gruppo di individui eterogeneo. un gruppo di individui con caratteristiche di "normalità. un gruppo di individui caratterizzati da qualcosa che hanno in comune. la creazione deliberata , da parte del ricercatore, di una falsa conoscenza a uso dei partecipanti, per influenzare i risultati di una ricerca, è definita. protezione del danno psicologico. inganno. confidenzialità. protezione dal danno fisico. Quale metodo ha sviluppato Piaget per studiare il pensiero infantile. colloquio. intervista. colloquio clinico. osservazione. il riflesso di suzione. se il bambino viene toccato sulla guancia, gira la testa verso il lato stimolato e poi la gira verso l'alto. se il neonato è tenuto in posizione eretta, in modo che i piedi tocchino una superficie, compie dei movimenti simili alla marcia. se il bambino viene stimolato il viso si gira nella direzione opposta al lato stimolato. quando la bocca del bambino viene a contatto con quacosa che può essere succhiato, succhia. cos'è l'indice APGAR. i riflessi chiari e pronti. l'assenza di tono muscolare. tutte le risposte sono corrette. battito cardiaco 100-140 bpm. le fasi del parto sono: 4. 1. 3. 2. il riflesso di rotazione del capo. se al bambino si stimola la mano ruota il capo per guardare cosa ha toccato. se il neonato è tenuto in posizione eretta, in modo che i piedi tocchino una superficie, compie dei movimenti simili alla marcia. se il bambino viene stimolato sul volto si gira dal lato opposto rispetto al lato stimolato. se il bambino viene toccato sulla guancia, gira la testa verso il lato stimolato e poi la gira verso l'alto. il riflesso di presa. se al neonato viene stimolato il palmo della mano, esso stringe le dita attorno all'oggetto afferrabile. se il bambino viene stimolato sul dorso della mano lascia cadere ciò che ha afferrato. se al bambino gli si tocca il palmo della mano, afferra le dita che lo toccano. se il bambino viene toccato sulla guancia, gira la testa verso il lato stimolato e poi la gira verso l'alto. il riflesso di Moro. se al bambino gli si accarezza la pianta del piede, prima stende le dita e poi le richiude. quando il bambino sente un forte rumore o subisce uno shock fisico, contrae i muscoli dorsali con abduzione ed estensione degli arti. se il neonato è tenuto in posizione eretta, in modo che i piedi tocchino una superficie, compie dei movimenti simili alla marcia. il bambino gira la testa continuamente in direzione opposta alla provenienza di un suono. il riflesso di Babinsky. se al bambino gli si accarezza la pianta del piede, prima stende le dita e poi le richiude. quando il bambino sente un forte rumore o subisce uno shock fisico, contrae i muscoli dorsali con abduzione ed estensione degli arti. se al bambino gli si tocca il palmo della mano, afferra le dita che lo toccano. se al bambino gli si tocca le gambe, le contrae e subito dopo le distende. Il periodo neonatale va. dalla nascita ai 6 mesi. dalla nascita ai 2 mesi. da 0 a 2 anni. dalla nascita al 28mo giorno di vita. ll periodo "seconda infanzia" va. da 2 a 6 anni. da 2 a 10 anni. da 0 a 2 anni. da 6 a 10 anni. il periodo "terza infanzia" va. da 2 a 10 anni. da 2 a 6 anni. da 6 a 14 anni. da 6 a 10 anni. I/Le ____________________del neonato sono risposte motorie automatiche, primitive e non apprese. suzioni. rotazioni. riflessi. posture. il riflesso di marcia automatica. quando il bambino è disteso simula la camminata. il bambino tenuto in posizione eretta e con i piedini in contatto con una superficie, compie movimenti simili a quelli della deambulazione. se al bambino gli si accarezza la pianta del piede, prima stende le dita e poi le richiude. quando il bambino sente un forte rumore o subisce uno shock fisico, contrae i muscoli dorsali con abduzione ed estensione degli arti. durante il periodo ________________________ si completa l'organizzazione di un individuo maturo e capace di sopravvivere all'ambiente. perinatale. postnatale. prenatale. di sviluppo pre- peri- e post-natale. Il periodo di vita prenatale che va da 0 a 2 settimane è definito. embrionale. fetale. germinale. zigote. Il periodo di vita prenatale che va da 3 a 8 settimane è definito. zigote. fetale. embrionale. germinale. Il periodo di vita prenatale che va da 9 a 40 settimane è definito. germinale. fetale. embrionale. zigote. Dalla III alla VIII settimana di gestazione assistiamo. il feto raggiunge una lunghezza di 15 cm e un peso di 250 g. la pelle è completamente sviluppata, compaiono anche i capelli e le unghia. differenziazione delle cellule di tessuti specializzati (muscolari e nervoso) e di regioni corporee (testa, tronco, arti). gli occhi si aprono, si chiudono e distinguono la luminosità. Al IV mese di gestazione. gli occhi si aprono, si chiudono e distinguono la luminosità. la pelle è completamente sviluppata, compaiono anche i capelli e le unghia. il feto raggiunge una lunghezza di 15 cm e un peso di 250 g. differenziazione delle cellule di tessuti specializzati (muscolari e nervoso) e di regioni corporee (testa, tronco, arti). Al V mese di gestazione. gli occhi si aprono, si chiudono e distinguono la luminosità. differenziazione delle cellule di tessuti specializzati (muscolari e nervoso) e di regioni corporee (testa, tronco, arti). il feto raggiunge una lunghezza di 15 cm e un peso di 250 g. la pelle è completamente sviluppata, compaiono anche i capelli e le unghia. Al VI mese di gestazione. la pelle è completamente sviluppata, compaiono anche i capelli e le unghia. il feto raggiunge una lunghezza di 15 cm e un peso di 250 g. gli occhi si aprono, si chiudono e distinguono la luminosità. differenziazione delle cellule di tessuti specializzati (muscolari e nervoso) e di regioni corporee (testa, tronco, arti). il periodo "prima infanzia" va. da 0 a 2 anni. dai 6 ai 10 anni. dai 2 ai 6 anni. dalla nascita ai 3 anni. a quale età il bambino cammina tenuto per mano. 9 mesi. 11 mesi. 13 mesi. 7 mesi. il terzo livello della progressione della prensione nel bambino. prensione cubito-palmare. prensione digito-digitale. prensione digito-palmare. prensione radio-digitale. il secondo livello della progressione della prensione nel bambino. prensione cubito-digitale. prensione cubito-palmare. prensione digito-palmare. prensione radio-digitale. Il primo livello della progressione della prensione nel bambino è. prensione cubito-digitale. prensione radio-digitale. prensione cubito-palmare. pensione digito-palmare. a quale età il bambino sta in piedi da solo. 16 mesi. 12 mesi. 14 mesi. 10 mesi. a quale età il bambino sale i gradini. 15 mesi. 11 mesi. 13 mesi. 9 mesi. a quale età il bambino si alza in piedi appoggiandosi ai mobili. 14 mesi. 10 mesi. 12 mesi. 8 mesi. a quale età il bambino siede sul seggiolone e afferra gli oggetti. 2 mesi. 4 mesi. 8 mesi. 6 mesi. a quale età il bambino si regge in piedi appoggiandosi ai mobili. 11 mesi. 6 mesi. 7 mesi. 9 mesi. a quale età il bambino siede con l'aiuto degli altri. 4 mesi. 8 mesi. 10 mesi. 6 mesi. a quale età il bambino si regge in piedi con l'aiuto degli altri. 10 mesi. 4 mesi. 8 mesi. 6 mesi. a quale età il bambino allunga le braccia e cerca invano di afferrare. 1 mese. 3 mesi. 5 mesi. 0 mesi. a quale età il bambino solleva il mento. 1 mese. 3 mesi. 0 mesi. 2 mesi. a quale età il bambino assume una posizione fetale. 3 mesi. 0 mesi. 2 mesi. 1 mese. a quale età il bambino procede a carponi. 14 mesi. 10 mesi. 12 mesi. 8 mesi. a quale età il bambino siede da solo. 7 mesi. 3 mesi. 5 mesi. 9 mesi. a quale età il bambino solleva il torace. 0 mesi. 4 mesi. 2 mesi. 6 mesi. a quale età il bambino cammina da solo. 18 mesi. 11 mesi. 15 mesi. 13 mesi. cosa intendiamo per progressione nei movimenti del bambino dall'indifferenziato allo specifico. tendenza del controllo dei movimenti a procedere dall'alto del corpo verso il basso. tendenza del controllo dei movimenti a procedere dal centro del corpo verso le estremità. i neonati possiedono un buon controllo motorio. la tendenza dei movimenti larghi e grossolani a precedere quelli fini e coordinati. quale affermazione non è corretta. il controllo dei movimenti tende a procedere dal centro del corpo alle estremità. i neonati possiedono un buon controllo motorio. la progressione dei movimenti va dall'indifferenziato allo specifico. il controllo dei movimenti segue la progressione dall'alto del corpo verso il basso. quale affermazione non è corretta. a marcia automatica viene inibita e soppressa dalla progressiva maturazione dei centri nervosi i quali generano la capacità maturata di camminare. la marcia automatica è un riflesso. la marcia automatica non scompare dopo il III mese. la marcia automatica scompare ed intorno al I anno di vita inizia il bambino a camminare. quale affermazione è corretta. la marcia automatica viene inibita e soppressa dalla progressiva maturazione dei centri nervosi i quali generano la capacità maturata di camminare. la marcia automatica non scompare intorno al 3 mese. la marcia automatica scompare ma non ricompare come deambulazione. la marcia automatica non è un riflesso. secondo la teoria dei sistemi dinamici lo sviluppo motorio non dipende. tutte le risposte sono corrette. fattori ambientali. da fattori estrinseci al sistema nervoso. caratteristiche biomeccaniche. secondo la teoria dei sistemi dinamici lo sviluppo motorio. non dipende dalle caratteristiche dell'individuo. nessuna delle risposte è corretta. dipende da fattori estrinseci al sistema nervoso. non dipende da fattori ambientali. Gesell ed Amatura affermano che lo sviluppo motorio ha una progressione prossimo-distale cosa significa: coordinare prensione, vista e suzione. lo sviluppo delle parti prossimali precede quello delle parti distali. il controllo del capo e dell'asse corporeo precede quello degli arti. lasciare andare gli oggetti. Gesell ed Amatura affermano che lo sviluppo motorio ha una progressione cefalo-caudale cosa significa: il controllo del capo e dell'asse corporeo precede quello degli arti. lo sviluppo delle parti prossimali precede quello delle parti distali. lasciare andare gli oggetti. coordinare prensione, vista e suzione. il sonno del neonato. nei primi 15 gg i neonati dormono circa il doppio dell'adulto. dormono tutta la notte. la progressione verso l'alternanza sonno-veglia non dipende dal comportamento dell'adulto. il sonno di tipo REM è pari al 25%. con il termine percezione intendiamo. quel cambiamento di comportamento o di strutture mentali per effetto dell'esperienza. organizzazione dinamica e significativa degli stimoli sensoriali. effetto soggettivo ed immediato, provocato dagli stimoli sui diversi organi di senso. il graduale attenuarsi di una risposta fisiologica. le connessioni tra cellule nervose sono definite. sinapsi. assoni. neuroni. dendriti. non è una stereotipia ritmica. scalciare. pianto. dondolarsi. strofinare i piedi. per cefalo caudale si intende uno sviluppo che procede. nessuna risposta è corretta. dalla testa alla coda. da movimenti grossolani a movimenti fini. da vicino a lontano. per prossimo-distale. da movimenti grossolani a movimenti fini. nessuna risposta è corretta. da vicino a lontano. dalla testa alla coda. quale periodo dello sviluppo è considerato come momento di massima differenziazione sessuale. sviluppo neonatale. adolescenza. pubertà. sviluppo prenatale. sono azioni automatiche e stereotipate a particolari stimoli. le azioni congenitamente organizzate. le stereotipie ritmiche. tutte le risposte sono corrette. i riflessi. sono azioni spontanee (non suscitate da stimoli identificabili) e possono variare in base alle circostanze. i rigflessi. stereotipie ritmiche. le azioni congenitamente organizzate. tutte le risposte sono corrette. non è un rilesso. prensione. pianto. rooting. nuoto. non è un'azione congenitamente organizzata. suzione. rooting. guardare. pianto. l'apprendimento è. il graduale attenuarsi di una risposta fisiologica. quel cambiamento di comportamenti e strutture dovuto a imitazione. quel cambiamento di comportamento e di strutture mentali dovute ad associazione. quel cambiamento di comportamento o di strutture mentali per effetto dell'esperienza. le connessioni tra cellule nervose sono definite. dendriti. assoni. neuroni. sinapsi. con il termine sensazione intendiamo. il graduale attenuarsi di una risposta fisiologica. quel cambiamento di comportamento o di strutture mentali per effetto dell'esperienza. effetto soggettivo ed immediato, provocato dagli stimoli sui diversi organi di senso. organizzazione dinamica e significativa degli stimoli sensoriali. sono tecniche comportamentali per lo studio della percezione del bambino. registrazione dei movimenti oculari. abituazione. tutte le risposte sono corrette. preferenza. quale affermazione è corretta: prima della nascita, in riferimento alle capacità sensoriali,. a otto settimane di gestazione sono già presenti capacità tattili. ha una soglia uditiva più elevata degli adulti, ma ha buone capacità di discriminazione e sa localizzare un suono nello spazio. tutte le risposte sono corrette. preferisce sapori dolci ai sapori salati, aspri o amari e manifesta espressioni diverse in corrispondenza di ognuno di essi. quale affermazione è corretta: il neonato, in riferimento alle capacità sensoriali,. tutte le risposte sono corrette. ha una soglia uditiva più elevata degli adulti, ma ha buone capacità di discriminazione e sa localizzare un suono nello spazio. preferisce sapori dolci ai sapori salati, aspri o amari e manifesta espressioni diverse in corrispondenza di ognuno di essi. cerca di evitare odori penetranti girando la testa. le finalità delle sensazioni gustative e olfattive nel neonato. mediazione della relazione con il caregiver. nutizione e mediazione della relazione con il caregiver. nessuna delle risposte è corretta. nutrizione. Il neonato risponde con espressioni di soddisfazione. nessuna delle risposte è corretta. agli odori sgradevoli. ai sapori amari. ai spori acidi. il neonato risponde risponde con espressioni di disgusto. agli odori. ai sapori acidi. al latte materno. ai sapori dolci. come vengono definiti i prolungamenti della parte superiore del neurone, che consente il contatto con altri neuroni e la formazione di reti neurali. neuroni. dendriti. sinapsi. assoni. cosa avvolge, tipo guana, le fibre nervose e consente di aumentare la trasmissione dell'impulso nervoso. sinapsi. assone. neurone. mielina. le cellule cerebrali sono denomitate. neuroni. dendriti. assoni. mielina. A partire da quale mese il neonato è in grado di utilizzare una visione binoculare. intorno ad un anno dopo che le sinapsi si sono consolidate. ad 1 mese. a 5 mesi. a 3 mesi. tra gli strumenti di misurazione dell'udito del neonato troviamo. la suzione a bassa intensità o nutritiva. il metodo HAS. tutte le risposte sono corrette. emissioni non evocate. L'EOAE è. uno strumento per misurare l'udito del neonato. tutte le risposte sono corrette. uno strumento che riguarda la suzione. uno strumento per misurare i vocalizzi del neonato. la procedura di verifica delle abilità percettive e cognive del bambino, basato sull'analisi della durata della sua preferenza visiva tra due, è stata messa a punto da stimoli. Frantz e Berlyne. Johnson e Morton. Baldwin. Posner e Rothbarth. un autore negli anni 90 ha messo a punto un test basato sul fenomeno dell'abituazione e familiarizzazione, di chi si tratta. Posner. Fagan. Morton. Rothbarth. il neonato non è in grado di. ispezionare l'ambiente tramite movimenti oculari coniugati r fi inseguimento. percepire le sfumature cromatiche. discriminare gli stimoli intensi e vicini. tutte le risposte sono errate. i neonati mostrano attenzione selettiva per. stimoli non in movimento. stimoli lineari. stimoli curvilinei. stimoli semplici. l neonato mostra una netta preferenza per. le maschere. immmagini. immagini già note. il volto umano. perché il volto attrae il bambino. tutte le risposte sono corrette. per la complessità e varietà. per l'asimmetria. per l'irregolarità della struttura schematica. Nello stadio sensomotorio, secondo il pensiero di Piaget. la capacità logica progredisce grazie allo sviluppo di nuove operazioni mentali (addizione, sottrazione....). le informazioni vengono organizzate in modo sistematico e si pensa in termini ipotetico-deduttivi. si rappresenta mentalmente gli oggetti e comincia a comprendere la loro classificazione in gruppi. l bambino comprende il mondo in base a ciò che può fare con gli oggetti e con le informazioni sensoriali. la teoria di Piaget è da considerare una teoria. organismica. socioculturale. ambientalista. innatista. qual è la definizione di teoria organismica. Le strutture cognitive hanno un'origine esclusivamente ambientale. le strutture cognitive hanno un'origind esalusivamente interna. nessuna delle risposte è corretta. L'individuo non è un passivo recettore di influenze ambientali, né un veicolo di idee innate, ma un attivo costrutore delle proprie conoscenze. qual è la definizione di teoria ambientalista. l'individuo è attivo costruttore delle conoscenze. le strutture cognitive hanno un'origine esclusivamente interna. nessuna delle risposte è corretta. le strutture cognitive hanno un'origine esalusivamente ambientale. qual è la definizione di teoria innatista. le strutture hanno un origine e esdusivqmente interna. L'individuo non è un passivo recettore di influenze ambientali, né un veicolo di idee innate, ma un attivo costruttore delle proprie conoscenze. nessuna delle risposte è corretta. le strutture cognitive hanno un'origind esalusivamente ambientale. quale espressione è sbagliata. le acquisizioni di uno stadio si perdono con il passaggio allo stadio successivo, non venendo integrate in strutture più evolute. il passaggio da uno stadio a quello successivo può essere graduale e l'età può variare da un bambino all'altro. iogni stadio è qualitativamente diverso dal precedente, presenta forma e regole proprie. ciascuno stadio prevede una particolare forma di organizzazione psicologica. secondo Paget lo stadio sensomotorio comprende quanti sottostadi. 3. 6. 5. 4. Nello stadio preoperatorio, secondo il pensiero di Piaget. la capacità logica progredisce grazie allo sviluppo di nuove operazioni mentali (addizione, sottrazione....). si rappresenta mentalmente gli oggetti e comincia a comprendere la loro classificazione in gruppi. il bambino comprende il mondo in base a ciò che può fare con gli oggetti e con le informazioni sensoriali. le informazioni vengono organizzate in modo sistematico e si pensa in termini ipotetico-deduttivi. le reazioni corcolari primarie, secondarie e terziare secondo Piaget fanno parte dello stadio. sensomotorio. operatorio concreto. operatorio formale. preoperatorio. secondo il pensiero piagetiano lo stadio sensomotorio si sviluppa. da 2 a 6 anni. da 0 a 2 anni. da 6 a 12 anni. dai 12 anni. Nello stadio operatorio formale, secondo il pensiero di Piaget. si rappresenta mentalmente gli oggetti e comincia a comprendere la loro classificazione in gruppi. la capacità logica progredisce grazie allo sviluppo di nuove operazioni mentali (addizione, sottrazione....). il bambino comprende il mondo in base a ciò che può fare con gli oggetti e con le informazioni sensoriali. le informazioni vengono organizzate in modo sistematico e si pensa in termini ipotetico-deduttivi. Nello stadio operatorio concreto, secondo il pensiero di Piaget. si rappresenta mentalmente gli oggetti e comincia a comprendere la loro classificazione in gruppi. il bambino comprende il mondo in base a ciò che può fare con gli oggetti e con le informazioni sensoriali. le informazioni vengono organizzate in modo sistematico e si pensa in termini ipotetico-deduttivi. la capacità logica progredisce grazie allo sviluppo di nuove operazioni mentali (addizione, sottrazione....). tra le principali manifestazioni dello stadio preoperatorio. linguaggio. cercare un oggetto che è stato spostato visibilmente. astrazione. imitazione differita di semplicissimi atti motori. Quale affermazione è sbagliata secondo i critici del pensiero piagetiano. i compiti devono rappresentare situazioni più realistiche. i compiti piagetiani sono troppo facili per il bambino. i compiti piagetiano sono troppo difficili per il bambino. le capacità del bambino sono più avanzate rispetto a quelle valutate da Piaget. in quale stadio, secondo Piaget, il bambino acquisisce la conservazione della sostanza (quantità). preoperatorio. sensomotorio. operatorio formale. operatorio concreto. Il pensiero________________________, secondo Piaget, consente di compiere operazioni logiche su premesse ipotetiche e di ricavarne le conseguenze appropriate. operatorio formale. sensomotorio. peoperatorio. operatorio concreto. Secondo Piaget a quale stadio corrisponde la seguente affermazione "una volta individuati i potenziali fattori coinvolti in un fenomeno, il bambino li varia in modo sistematico per verificare quali causino quel fenomeno. sensomotorio. operatorio concreto. peoperatorio. operatorio formale. quale affermazione è esatta secondo i critici delle teorie di Piaget. Piaget sopravvaluta il ruolo dell'esperienza sociale e dedica un'attenzione esclusiva all'esperienza logico-matematica. vi è stabilità e sistematicità nelle risposte che uno stesso individuo fornisce in compiti diversi, che pur appartendono al medesimo stadio. Piaget sopravvaluta il ruolo dell'esperienza sociale e dedica un'attenzione esclusiva all'esperienza fisica. non vi è stabilità e sistematicità nelle risposte che uno stesso individuo fornisce in compiti diversi, che pur appartendono al medesimo stadio. Per Brunerla realtà viene codificata attraverso la rappresentazione simbolica attraverso. le immagini. la cognizione. i sistemi simbolici. l'azione. con il termine "zona di sviluppo prossimale" Vygotskij definisce. la distanza tra il livello di sviluppo percettivo ed il livello di sviluppo emotivo. la distanza tra il livello di sviluppo affettivo e il livello di sviluppo cognitivo. la distanza tra ciò che il bambino conosce e ciò che riesce ad esprimere. la distanza tra il livello di sviluppo effettivo e il livello di sviluppo potenziale. Secondo l'approccio HIP. si analizza il risultato derivato dall'ambiente. si analizza la componente e l'influenza sociale. la mente funziona come un sistema per elaborare informazioni. viene spiegata la competenza dell'individuo. Caratteristiche del pensiero narrativo secondo Bruner. consente di organizzare l'esperienza e di rappresentare gli eventi trasformandoli in oggetto di analisi di riflessione. non riguarda la realtà psichica e si basa su una logica intrinseca alle azioni umane (desideri, emozioni, affetti e credenze) e alle interazioni tra individui. tutte le risposte sono corrette. forma di pensiero uguale al pensiero razionale e logico-scientifico. quali delle seguenti affermazioni possono essere attribuite al pensiero di Bruner. scaffolding. la cognizione umana è influenzata dalla cultura, attraverso i suoi simboli, artefatti e convenzioni. i processi mentali hanno un fondamento sociale. tutte le risposte sono corrette. Per Bruner la realtà viene codificata attraverso la rappresentazione iconica attraverso. il linguaggio. l'azione. i sistemi simbolici. le immagini. Per Brunerla realtà viene codificata attraverso la rappresentazione esecutiva attraverso. l'azione. i sistemi simbolici. le immagini. il linguaggio. Si indichi l'ordine attraverso il quale, secondo Bruner, il bambino acquisisce un pensiero maturo. esecutiva-iconica-simbolica. simbolica-esecutiva-iconica. esecutiva-simbolica-iconica. simbolica-iconica-esecutiva. alla scuola storico-culturale appartiene. Bronfenbrenner. Piaget. Vygotskij. Brune. L'approccio piagetiano. pone attenzione sui processi "dominio-specifici". pone attenzione sui processi "dominio-generali". pone l'enfasi sulla prestazione. pone l'enfasi sul come si sviluppa il pensiero. L'approccio HIP pone attenzione. sui processi dominio-generali". sulla discontinuità dello sviluppo. sui cmbiamenti quantitativi. sui cambiamenti qualitativi. I gesti comunicativi. non si riferiscono ad oggetti o eventi esterni. non sono convenzionali. sono usati con intenzione comunicativa. tutte le risposte sono corrette. a semantica è legata al. contesto. suono. significato. grammatica. La funzione comunicativa, la conversazione ed il discorso compongono la. semantica. sintassi. fonologia. pragmatica. Un gesto deittico può. tutte le risposte sono corrette. richiedere. mostrare. indicare. La mancanza del pointing è considerata un importante indicatore. di richiamo dell'attenzione dell'adulto. di problemi del sistema comunicativo. un indice dello sviluppo linguistico. di sviluppo normale. i gesti referenziali sono definiti anche. simbolici. comunicativi. performativi. deittici. i gesti performativi vengono definiti anche. referenziale. simbolico. comunicativi. deittici. durante il primo anno di vita i vocalizzi dei bambini seguono la sequenza. babbling-tubare-piangere. piangere-tubare-lallare. tubare-piangere-babbling. lallare-tubare-piangere. la fonologia è legata al. significato. suono. grammatica. contesto. la pragrmatica è legata al. contesto. grammatica. suono. significato. da cosa è composta la semantica. lessico morfologia e sintassi. grammatica e funzione comunicativa. conversazione sintassi e discorso. funzione comunicativa conversazione discorso. Il linguaggio è. creativo. generativo. tutte le risposte sono corrette. produttivo. la grammatica è costituita da. morfologia e sintassi. morfologia e suono. lessico e suono. lessico e sintassi. Il sottososistema pragmatica, relativamente al linguaggio,. riguarda i suoni prodotti da una lingua. è relativo al significato delle parole. riguarda l'uso della lingua legata al contesto ed all'interlocutore. riguarda le regole di combinazione delle parole per formare le frasi. Il sottososistema sintattico, relativamente al linguaggio,. è relativo al significato delle parole. è composto sta fonemi ed è la minima unità grammaticale isolabile di significato proprio. riguarda le regole di combinazione delle parole per formare le frasi. riguarda i suoni prodotti da una lingua. Il sottososistema semantico, relativamente al linguaggio,. è composto sta fonemi ed è la minima unità grammaticale isolabile di significato proprio. è relativo al significato delle parole. è composto sta fonemi ed è la minima unità grammaticale isolabile di significato proprio. riguarda l'uso della lingua legata al contesto ed all'interlocutore. Il sottososistema morfologico, relativamente al linguaggio,. è quella parte della linguistica che studia la struttura delle parole. è composto sta fonemi ed è la minima unità grammaticale isolabile di significato proprio. riguarda l'uso della lingua legata al contesto ed all'interlocutore. riguarda le regole di combinazione delle parole per formare le frasi. Il sottososistema fonologico, relativamente al linguaggio,. è relativo al significato delle parole. è composto sta fonemi ed è la minima unità grammaticale isolabile di significato proprio. riguarda l'uso della lingua legata al contesto ed all'interlocutore. riguarda le regole di combinazione delle parole per formare le frasi. cosa rende il linguaggio unico e diverso dagli altri sistemi comunicativi. l'arbitrarietà e la regolarità. la creatività e l'arbitrarietà. la staticità e la creatività. la staticità e la regolarità. Cos'è il linguaggio. nessuna delle risposte è corretta. un sistema rigido. un sistema definito. un sistema finito. la maggior parte dei bambini riesce a scrivere il proprio nome in stampatello. a 6 anni. a 5 anni. a 4 anni. con l'inizio della primaria. A 6 anni il vocabolario di un bambino è di circa. 8000-14000 parole. oltre 20000 parole. 3000-5000 parole. 200-1000 parole. Intorno ai ___________________ d'età i bambini imparano a cambiare il loro stile di discorso secondo la situazione in cui si trovano. 2-3 anni. 6-7 anni. 4-5 anni. sin da piccoli. _____________ i bambini imparano regole di conversazione e di buona educazione fondate culturalmente. mai. nella seconda infanzia. nella terza infanzia. fin da piccoli. A circa ________________ i bambini sviluppano una particolare sensibilità verso le necessità altrui nella conversazione. Uno dei modi in cui dimostrano tale sensibilità è attraverso l'uso degli articoli il e un. 3 anni. 5 anni. 4 anni. 2 anni. A circa ______________ i bambini migliorano la loro capacità di parlare di cose che non sono fisicamente presenti. 5 anni. 4 anni. 3 anni. 2 anni. a quanti anni sono in grado di copiare sia lettere che parole brevi. a 5 anni. con l'inizio della scuola materna. a 6 anni. a 4 anni. Cos'è il LAD (Language Acquisition Device). una struttura cognitiva innata che consente l'acquisizione del linguaggio e lo sviluppo di grammatica e sintassi. una struttura cognitiva appresa che permette il funzionamento dei sistemi linguistici. indica l'area cerebrale deputata all'acquisizione del linguaggio. sistema di supporto per l'acquisizione del linguaggio. ____________________ ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio (LAD). Piaget. Chomsky. Vygotsckij. Skinner. L'esperimento di quale studioso ha dimostrato che i bambini della nascita fino a 6 mesi riconoscono i cambiamenti di suono a prescindere dalla lingua diprovenienza dei suoni. Bruner. Kuhl. Chomsky. Piaget. la consapevolezza metalinguistica. migliora durante gli anni della scuola elementare. si riferisce alla conoscenza del linguaggio che permette ai bambini di pensare al loro linguaggio. si riferisce alla conoscenza del linguaggio che permette ai bambini di capire cosa siano le parole. tutte le risposte sono corrette. La comprensione di parole a 17-18 mesi è mediamente di. 215 parole. 398 parole. 150 parole. 50 parole. econda la teoria sulla costruzione del significato delle prime parole di _______________ il bambino costruisce il significato delle parole sulla base delle somiglianze percettive tra gli oggetti o eventi. Barrett. Clark. Nelson. Chomsky. Secondo la teoria sulla costruzione del significato delle prime parole di _________________ il bambino categorizza le somiglianze funzionali, cioè l'uso degli oggetti e le loro proprietà dinamiche. Barrett. Clark. Chomsky. Nelson. Secondo la teoria sulla costruzione del significato delle prime parole di _________________ il bambino segue strade diverse nell'acquisire il significato delle parole: alcune parole vengono apprese in modo contestualizzato e altre in modo decontestualizzato. Nelson. Chomsky. Clark. Barrett. Età media di comparsa delle prime parole. 9 mesi. 13 mesi. 15 mesi. 20 mesi. L'ampiezza media del vocabolario di un bambino a 20 mesi corrisponde a. 50 parole. 70 parole. 30 parole. 30 parole. La comprensione di parole a 8-10 mesi è mediamente di. 50 parole. 100 parole. 30 parole. 200 parole. L'età media di comparsa delle prime frasi è. 24 mesi. 10 mesi. 15 mesi. 20 mesi. Secondo Utha Frith in quale fase del processo di acquisizione della lettura, i bambini apprendono le regole di conversione grafema-fonema. fase sillabica. fase logografica. fase alfabetica. fase ortografica. Secondo Utha Frith in quale fase del processo di acquisizione della lettura, il bambino si crea un lessico ortografico di entrata cioè un magazzino di tracce mnestiche, in cui le parole sono associate a rappresentazioni astratte, ormai indipendenti dalle caratteristiche percettive dello stimolo visivo, che si attivano globalmente e automaticamente durante la lettura. fase ortografica. fase logografica. fase sillabica. fase alfabetica. Ferreiro e Teberosky distinguono ______ fasi nel processo di conoscenza della lettura e della scrittura. 4. 3. 2. 5. Secondo Utha Frith in quale fase del processo di acquisizione della lettura, il bambino è in grado di riconoscere alcune parole, brevi e molto frequenti che fanno parte delle loro esperienze quotidiane. fase alfabetica. fase ortografica. fase logografica. fase sillabica. Secondo Ferreiro e Teberosky lla sequenza corretta delle fasi nel processo di conoscenza delle lettura e della scrittura è. presillabica, sillabica, sillabico-alfabetica, alfabetica. presillabica, sillabico-alfabetica, sillabica, alfabetica. alfabetica, sillabico-alfabetica, sillabica, presillabica. presillabica, alfabetica, sillabico-alfabetica. Sternberg ipotizza quanti tipi di intelligenza. 3. 2. 4. 8. Andare in bicicletta o guidare è un tipo di memoria. procedurale. semantica. episodica. autobiografica. Ricordarsi il giorno del proprio 18° compleanno, le proprie sensazioni, emozioni provate in quel giorno, è un tipo di memoria. procedurale. episodica. autobiografica. semantica. I processi fondamentali dell'elaborazione in memoria seguono la seguente sequenza. codifica-recupero-immagazzinamento. immagazzinamento-recupero-codifica. immagazzinamento-codifica-recupero. codifica-immagazzinamento-recupero. il punteggio ottenuto dalla prestazione di un individuo in test standardizzati costruiti per misurare l'intelligenza determina. l'intelligenza verbale e matematica. il fattore G (intelligenza generale). l'intelligenza multipla. il QI (quoziente di intelligenza). Gardner sostiene l'esistenza di _____ diversi tipi di intelligenza. 4. 8. 10. 6. Il Culture Fair Intelligence Test permette di valutare l'intelligenza rispettando le diversità culturali, senza appiattirsi sul mondo occidentale. Qual è l'ideatore di questo test. Deary. Sternberg. Goleman. Cattell. Ricordarsi cosa si è mangiato a pranzo è una memoria di tipo. procedurale. episodico. autobiografica. semantica. Ricordarsi la data della Festa della Repubblica è un tipo di memoria. procedurale. episodica. semantica. autobiografica. Come viene definito il difetto di comprensione, produzione o calcolo numerico. dislessia. discalculia. disortografia. disaritmetria. Quale autore, allievo di Piaget, distingue il calcolo numerico ed il calcolo relazionale. Nunes. Carey. Vernaud. Schliemann. In merito alla competenza numerica dei bambini quale autore sostiene un punto di vista innatista. Dahaene. Gelman. tutte le risposte sono corrette. Gallistel. In merito alla competenza numerica dei bambini quale autore sostiene un punto di vista interazionista. Gelman. Piaget. Carey. Gallistel. la consapevolezza secondaria. si basa sulla capacità di autoriflessione. si basa sulla percezione immediata e precoce proveniente dalle informazioni senoriali. coincide con il Sé esistenziale. si basa sulla comunicazione verbale e non verbale nele interazioni diadiche. I ricercatori, attraverso la tecnica dell'autoriconoscimento allo specchio, hanno dimostrato che i bambini cominciano a sviluppare una comprensione di sé rudimentale a. secondo anno di vita. circa 3 mesi di età. intorno ai 3 anni. alla nascita. la consapevolezza secondaria. sulla capacità di rappresentazione. sulla capacità di autoriflessione. sullo sviluppo delle competenze linguistiche. tutte le risposte sono corrette. la consapevolezza primaria si basa. sulla comunicazione verbale e non verbale nelle interazioni diadiche. sullo sviluppo delle competenze linguistiche. sulla capacità di rappresentazione. sulla capacità di autoriflessione. La consapevolezza primaria. tutte le risposte sono corrette. si basa sulla comunicazione verbale e non verbale nele interazioni diadiche. si basa sulla percezione immediata e precoce proveniente dalle informazioni senoriali. coincide con il Sé esistenziale. a________________ coincide con il Sé esistenziale. consapevolezza primaria. Sé categorico. comunicazione. consapevolezzza secondaria. La consapevolezza primaria. coincide con il Sé categorico. si basa sulla capacità di rappresentazione e di autoriflessione. tutte le risposte sono errate. si basa sullo sviluppo delle competenze linguistiche. la _____________coincide con il Sé categorico. Sé esistenziale. consapevolezza primaria. consapevolezza secondaria. capacità percettiva. la consapevolezza di Sé si articola in. tutte le risposte sono corrette. Sé categorico. consapevolezza primaria. consapevolezza secondaria. cos' è il Sé esistenziale. una rappresentazione del Sé. un'entità oggettiva pensata come esterna. una componente implicita del Sé che organizza l'esperienza. una componente esplicita del Sé che deriva dall'autoconsapevolezza. cos'è la comprensione di sé. tutte le risposte sono corrette. la rappresentazione cognitiva che un bambino ha se stesso. non fornisce dei sostegni razionali. non è basata sui ruoli e categorie d'appartenenza che definiscono chi è l'individuo. cosa intendiamo con la coscienza di sé. una componente è data dal Sé esistenziale. la consapevolezza di possedere un'identità separata basata sul processo di differenziazione e sulla rappresentazione del Sé come un'entità oggettiva che è sentita come interna, ma anche pensata come esterna. una componente è il Sé categorico. tutte le rsiposte sono corrette. i ricercatori, attraverso la tecnica dell'autoriconoscimento allo specchio, hanno dimostrato che l'abilità dei bambini a riconoscere il proprio aspetto fisico non emerge. prima del terzo anno di vita. nella seconda infanzia. prima del secondo anno di vita. prima del primo anno di vita. In merito allo sviluppo sociale la comprensione degli altri procede parallelamente alla. comprensione della società. comprensione di Sé. comprensione dell'ambiente. comprensione dell'attaccamento con il caregiver. Un/una bambino/a tra i 5 anni ed i 9 anni si descriverebbe utilizzando quale espressione: "mi piace il latte". "ho i capelli rossi". "qualche volta sono timido". "sono un/una bambino/a). in adolescenza il Sé sociale rimanda a. il modo in cui gli adolescenti sentono il rapporto con i genitori. il controllo degli impulsi, il tono emotivo e l'immagine corporea. nessuna delle risposte è corretta. la padronanza del mondo, l'adattamento e il fronteggiamento dei problemi. l'autodescrizione di un bambino di.............................fa riferimento a caratteristiche caratteriali ed ad aspetti interpersonali attraverso l'intima conoscenza di sé. 5-9 anni. 5 anni o meno. più di 10 anni. nessuna delle età indicate. l'autodescrizione di un bambino di......................fa riferimento ad aspetti caratteriali e a tratti interpersonali. più di 10 anni. qualsiasi fascia d'età. 5 anni o meno. 5-9 anni. Un/una bambino/a di 5 anni o meno si descriverebbe utilizzando quale espressione: "ho una bici". "sono felice". "mi riesce difficile a volte a non essere egoista". "sono a volte timido/a". Il senso dell'autostima è promosso da. consapevolezza delle proprie competenze. desiderio di essere accettati. vulnerabilità al giudizio degli altri. tutte le risposte sono corrette. Il senso dell'autostima è promosso da. ciò che gli altri mi rimandano. non essere accettati. tutte le risposte sono corrette. consapevolezza delle proprie competenze. l'autostima si compone di un insieme di valutazioni che riguardano. le capacità sociali. l'identità. tutte le risposte sono corrette. il Sé fisico. in adolescenza il Sé psicologico rimanda a. le relazioni sociali, morali escolastiche. il controllo degli impulsi, il tono emotivo e l'immagine corporea. il modo in cui gli adolescenti sentono il rapporto con i genitori. la padronanza del mondo, l'adattamento e il fronteggiamento dei problemi. in adolescenza il Sé psicologico rimanda a. nessuna delle risposte è corretta. il modo in cui gli adolescenti sentono il rapporto con i genitori. le relazioni sociali, morali escolastiche. la padronanza del mondo, l'adattamento e il fronteggiamento dei problemi. in adolescenza il Sé sociale rimanda a. le relazioni sociali, morali escolastiche. il controllo degli impulsi, il tono emotivo e l'immagine corporea. la padronanza del mondo, l'adattamento e il fronteggiamento dei problemi. il modo in cui gli adolescenti sentono il rapporto con i genitori. l'autodescrizione di un bambino di......................fa riferimento a caratteristiche fisiche o fatti, preferenze palesi o proprietà. più di 10 anni. nessuna delle precedenti. 5 aanni o meno. 5-9 anni. in adolescenza il Sé coping rimanda a. il modo in cui gli adolescenti sentono il rapporto con i genitori. il controllo degli impulsi, il tono emotivo e l'immagine corporea. l'attitudine e i sentimenti rispetto alle cose che riguardano la sessualità. la padronanza del mondo, l'adattamento e il fronteggiamento dei problemi. in adolescenza il Sé sociale rimanda a. le relazioni scolastiche. le relazioni morali. le relazioni sociali, morali e scolastiche. tutte le risposte sono corrette. in adolescenza il Sé coping rimanda a. l'attitudine e i sentimenti rispetto alle cose che riguardano la sessualità. nessuna delle risposte è corretta. il modo in cui gli adolescenti sentono il rapporto con i genitori. il controllo degli impulsi, il tono emotivo e l'immagine corporea. secondo uno studio la bassa autostima negli studenti è collegata a. tutte le risposte sono corrette. tentativi di suicidio. depressione. anoressia nervosa. secondo uno studio la bassa autostima negli studenti è collegata a. nessuna delle risposte è corretta. depressione. spirito d'iniziativa. resa scolastica. il Sé coping in adolescenza sottende. la padronanza del mondo, l'adattamento e il fronteggiamento dei problemi. il fronteggiare i problemi. l'adattamento. tutte le rsiposte sono corrette. in adolescenza il Sé psicologico rimanda a. il tono emotivo. l'immagine corporea. il controllo degli impulsi, il tono emotivo e l'immagine corporea. tutte le risposte sono corrette. Un/una bambino/a dopo i 10 anni si descriverebbe utilizzando quale espressione: "qualche volta sono timido/a". "sono felice". "cerco di non essere egoista ma qualche volta mi riesce difficile". "sono coraggioso/a". in adolescenza il Sé sessuale rimanda a. il modo in cui gli adolescenti sentono il rapporto con i genitori. le relazioni sociali, morali e scolastiche. il controllo degli impulsi, il tono emotivo e l'immagine corporea. l'attitudine e i sentimenti rispetto alle cose che riguardano la sessualità. in adolescenza il Sé familiare rimanda a. il controllo degli impulsi, il tono emotivo e l'immagine corporea. nessuna delle risposte è corretta. il controllo degli impulsi, il tono emotivo e l'immagine corporea. l'attitudine e i sentimenti rispetto alle cose che riguardano la sessualità. in adolescenza il Sé familiare rimanda a. il controllo degli impulsi, il tono emotivo e l'immagine corporea. il controllo degli impulsi, il tono emotivo e l'immagine corporea. il modo in cui gli adolescenti sentono il loro rapporto con i genitori. l'attitudine e i sentimenti rispetto alle cose che riguardano la sessualità. in adolescenza il Sé sessuale rimanda a. nessuna delle risposte è corretta. il controllo degli impulsi, il tono emotivo e l'immagine corporea. le relazioni sociali, morali e scolastiche. il modo in cui gli adolescenti sentono il rapporto con i genitori. secondo l'autore Marcia i giovani adolescenti per raggiungere lo status di conquista dell'identità devono avere: un orientamento stabilizzato all'operosità. fiducia nel rapporto parentale. tutte le risposte sono esatte. una posizione autoriflessiva. i genitori, che incoraggiano gli adolescenti a partecipare alle decisioni della famiglia, promuovono la conquista dell'identità, sono definiti. dispotici. democratici. permissivi. sicuri. i genitori, che controllano il comportamento dell'adolescente senza dargli l'opportunità di esprimere delle opinioni e incoraggiano il blocco dell'identità, sono definiti. dispotici. permissivi. sicuri. democratici. i genitori, che offrono poca guida agli adolescenti e permettono loro di prendere le proprie decisioni e promuovono la confusione dell'identità, sono definiti: dispotici. democratici. sicuri. permissivi. L'individualità è costutita da. autoassertività e reciprocità. reciprocità e permeabilità. unicità e permeabilità. autoassertività e unicità. la socialità è costituita da. reciprocità e permeabilità. autoassertività e unicità. autoassertività e reciprocità. unicità e permeabilità. quanti stadi d'identità individua lo studioso Marcia. 2. 5. 3. 4. l'autore Marcia definisce lo status di chi ha preso un impegno ma non ha sperimentato una crisi. moratoria dell'identità. conquista dell'identità. confusione dell'identità. blocco dell'identità. l'autore Marcia definisce lo status di chi non ha ancora sperimentato una crisi o preso un impegno. blocco dell'identità. confusione dell'identità. moratoria dell'identità. conquista dell'identità. l'autore Marcia definisce lo status di chi è nel mezzo di una crisi ma i cui impegni o sono assenti o sono definiti solo vagamente. conquista dell'identità. moratoria dell'identità. blocco dell'identità. confusione dell'identità. Secondo quale autore lo sviluppo positivo dell'identità implica un processo a lungo termine comprensivo di riflessioni ed esplorazioni estese e in alcuni casi di decisioni posticipate per un certo numero di anni. Marcia. Damon. Phinney. Erikson. con moratoria psicosociale Erikson definisce. il vuoto tra l'insicurezza dell'infanzia e l'autonomia della vita adulta. l'accettazione degli impegni. l'origine dei sentimenti edipici. l'interesse a guidare le generazioni future. secondo Erikson lo stadio "identità versus confusione d'identità" è proprio di quale fase di sviluppo. adolescenza. terza infanzia. maturità. giovinezza. il quinto stadio di sviluppo della teoria di Erikson è. intimità versus isolamento. identità versus confusione d'identità. generatività versus stagnazione. industriosità versus inferiorità. gli 8 stadi evolutivi dello sviluppo dell'Identità, secondo Erikson, corrispondono a. crisi nell'attaccamento. crisi cognitive. crisi psicosociali. crisi psicosessuali. l'autore Marcia definisce lo status di chi è passato attraverso una crisi e ha preso un impegno. confusione dell'identità. moratoria dell'identità. conquista dell'identità. blocco dell'identità. secondo l'approccio _________________ lo sviluppo dell'identità di genere è determinata dell'esperienza di apprendimento accumulata dal bambino nel proprio ambiente sociale, in particolare attraverso il modellamento del comportamento altrui e la ricompensa per l'adozione di abitudini approvate. sociocognitivo. del ruolo sociale. dell'apprendimento sociale. psicoanalitico. secondo l'approccio____________ il bambino in età prescolare sviluppa un'attrazione sessuale per il genitore di sesso opposto, ma a 5 o 6 anni, rinuncia a questa attrazione perché gli provoca ansia; di conseguenza, egli si identifica con il genitore dello stesso sesso, e adotta inconsciamente le caratteristiche di tale genitore. del ruolo sociale. psicoanalitico. dell'apprendimento sociale. sociocognitivo. seconso l'approccio___________________ lo sviluppo di genere dei bambini avviene attraverso l'osservazione e l'imitazione del comportamento di genere, e attraverso premi e punizioni che si ricevono per i comportamenti propri e impropri legati al genere. psicoanalitico. del ruolo sociale. sociocognitivo. dell'apprendimento sociale. quale autore afferma che lo sviluppo dell'identità di genere dipende dalle crescenti abilità cognitive del bambino. Kohlberg. Freud. Money. Mischel. ci riferiamo _________________ con la definizione"la credenza di una persona sul grado di efficacia con cui può? controllare se stessa, i suoi pensieri o comportamenti, in particolare quando e? intenzionata a soddisfare un obiettivo personale". alla cognizione. allo sviluppo sociale. allo schema di genere. all'autoefficacia. in quali anni i ricercatori hanno confermato l'esistenza dei cromosomi sessuali umani che contengono il materiale genetico che determina il nostro genere sessuale. anni 30 del xx sec. anni 20 del xx sec. anni 50 del xx sec. i primi anni del xx sec. quali sono i cromosomi sessuali umani che determinano il nostro genere sessuale. doppio cromosoma X per il genere femminile, e doppio cromosoma Y per i maschi. doppio cromosoma X per il genere maschile, doppio cromosoma Y per il genere femminile. doppio cromosoma X per il genere maschile, un cromosoma X ed uno Y per il genere femminile. doppio cromosoma X per il genere femminile, un cromosoma X ed uno Y per i maschi. quali ormoni influenzano principalmente lo sviluppo delle caratteristiche sessuali femminili. cromosomi X. estrogeni. testosterone. androgeni. quali ormoni influenzano principalmente lo sviluppo delle caratteristiche sessuali maschili. estrogeni. comosomi Y. estadiolo. androgeni. secondo la psicologia evoluzionistica i maschi svilupperebbero una disposizione. verso l'essere accudito. verso le cure genitoriali. versa la competizione. nessuna delle risposte è corretta. secondo la psicologia evoluzionistica le femmine svilupperebbero una disposizione. nessuna delle risposte è corretta. versol'assunzione di rischi. verso la competizione. verso la violenza. Tra gli espondenti principali della teoria dell'apprendimento sociale abbiamo. Money. Kohlberg. Mischel. Freud. secondo l'approccio_______________________ le differenze di genere sono il risultato dei ruoli contrastanti assunti da donne e uomini: la gerarchia sociale e la divisione del lavoro sono causa delle differenze di genere nel potere, nell'assertività e nell'allevamento. psicoanalitico. dell'apprendimento sociale. del ruolo sociale. sociocognitivo. durante il periodo premorale, secondo Piaget, prevale. anomia e assenza di regole. morale eteronoma. egocentrismo. morale autonoma. durante il periodo di realismo morale, secondo Piaget, prevale. morale autonoma. egocentrismo. morale eteronoma. anomia e assenza di regole. il II livello dello sviluppo morale è definito da Kohlberg. premorale. nessuna delle risposte è corretta. preconvenzionale. postconvenzionale. il III livello dello sviluppo morale è definito da Kohlberg. relativismo morale. preconvenzionale. convenzionale. postconvenzionale. il I livello dello sviluppo morale è definito da Kohlberg. postconvenzionale. premorale. preconvenzionale. convenzionale. il II livello dello sviluppo morale è definito da Kohlberg. preconvenzionale. postconvenzionale. premorale. convenzionale. o sviluppo morale, secondo Kohlberg, si delinea attaverso una sequenza di __________ livelli di giudizio morale ognuno articolato in ____________ stadi. 3.3. 3, 2. 2, 3. 2, 2. durante il periodo di relativismo morale, secondo Piaget, prevale. nessuna delle precedenti. morale autonoma. morale eteronoma. assenza di regole. lo sviluppo morale, secondo Piaget, attraversa, fino a 3-4 anni, un periodo ______________ per passare, dai 4-5 anni sino agli 8-9 anni, ad un periodo __________________ per giungere, dopo gli 8-9 anni, ad un ______________. anomia, realismo morale, relativismo morale. anomia, eteronomia, autonomia. realismo morale, anomia, relativismo morale. relativismo morale, realismo morale, anomia. quali autori si sono occupati del "ragionamento morale". Piaget e Skinner. Freud e Skinner. Kohlberg e Chomsky. Piaget e Kohlberg. secondo la teoria di Kohlberg la tipizzazione sessuale è un processo. nessuna delle risposte è corretta. primariamente biologico. primariamente sociale. principalmente genetico. secondo la teoria della tipizzazione sessuale di Kohlberg a quale stadio appartiene un bambino che comprende che la differenza di genere è una caratteristica intrinseca e immodificabile anche al variare dei segni esteriori. congruenza di genere. identità di genere. stabilità di genere. nessuna delle risposte è corretta. secondo la teoria della tipizzazione sessuale di Kohlberg a quale stadio appartiene un bambino che comprende che le differenze sessuali non cambiano nel tempo. tutte le risposte sono corrette. identità di genere. congruenza di genere. stabilità di genere. secondo la teoria della tipizzazione sessuale di Kohlberg a quale stadio appartiene un bambino che differenzia le due categorie di appartenenza sociale, stabilendo la propria. nessuna delle risposte è corretta. identità di genere. congruenza di genere. stabilità di genere. seondo Kohlberg la tipizzzazione sessuale prevede ______ stadi. 4. 1. 2. 3. recenti studi, in merito alle differenze di genere tra i due sessi, hanno sottolineato che le differenze si possono riscontrare. tutte le risposte sono corrette. nella preferenza della scelta dei giocattoli. nello stile relazionale. nella scelta dei compagni di gioco. secondo la teoria differenziale delle emozioni tra i ____________ sono presenti reazioni percettivo-affettive. 9-24 mesi. 0-2 mesi. dopo i 2 anni. 3-9 mesi. l'emozione può essere intesa come. una risposta cognitiva e sociale. una risposta espressiva e comunicativa. tutte le precedenti. una risposta fisiologica e motivazionale. secondo la teoria differenziale delle emozioni: le emozioni _______________ sono _______________, _____________, precocemente differenziate e legate allo sviluppo cognitivo. innate, universali, fondamentali. innate, fondamentali, universali. fondamentali, innate, universali. univerali, fondamentali, innate. secondo quale autore precursori delle emozioni sono il sorriso endogeno, il trasalimento ed il pianto. Sroufe. Darwin. Freud. Izard. secondo la teoria differenziale delle emozioni la modulazione delle proprie emozioni in accordo con le regole sociali avviene. tra i 9-24 mesi. dopo i 2 anni. dopo i 3 anni. le regole sociali sono acquisite subito dopo la nascita. secondo quale approccio le emozioni sono fenomeni relazionali piuttosto che strettamente interni e intrapsichici. della differenziazione emotiva. di Darwin. si Sroufe. funzionalista. timidezza, colpa, vergogna, orgoglio, invidia compaiono nei bambini a quale età. 2 anni. dopo i 12 mesi. 0-2 mesi. 2-12 mesi. dopo i 12 mesi. reazioni emotive innate regolate da processi biologici fondamentali per la sopravvivenza, prive di un effettivo valore comunicativo. vere emozioni con valore comunicativo, grazie all'interazione sociale. tutte le risposte sono corrette. le emozioni complesse e apprese, frutto di autoriflessione e autoconsapevolezza. tra i 2-12 mesi compaiono. le emozioni complesse e apprese, frutto di autoriflessione e autoconsapevolezza. tutte le risposte sono corrette. vere emozioni con valore comunicativo, grazie all'interazione sociale. reazioni emotive innate regolate da processi biologici fondamentali per la sopravvivenza, prive di un effettivo valore comunicativo. tra i 0-2 mesi compaiono. le emozioni complesse e apprese, frutto di autoriflessione e autoconsapevolezza. vere emozioni con valore comunicativo, grazie all'interazione sociale. tutte le risposte sono corrette. reazioni emotive innate regolate da processi biologici fondamentali per la sopravvivenza, prive di un effettivo valore comunicativo. qual è nei neonati il meccanismo più importante per comunicare con il mondo. pianto. sorriso sociale. protesta per la separazione. paura. sorriso sociale, sorpresa, tristezza, collera, gioia, paura, circospezione compaiono nei bambini a quale età. dopo i 12 mesi. 0-2 mesi. 2-12 mesi. 2 anni. secondo l'approccio differenziale di Izard. i neonati già provano emozioni con funzione adattiva e la rabbia e la paura si rafforzano con la deambulazione. i neonati non provano emozioni con funzione adattiva e rabbia e paura appaiono con la deambulazione. i neonati già provano emozioni con funzione adattiva e rabbia e paura appaiono con la deambulazione. i neonati nè provano emozioni con funzione adattiva, né appaiono rabbia e paura con la deambulazione. sistema edonico, reazioni di trasalimento, reazioni di sconforto ed interesse compaiono nei bambini a quale età. 0-2 mesi. 2-12 mesi. 2 anni. dopo i 12 mesi. quali sono le emozioni con funzione adattiva che, secondo Izard, sono presenti nei neonati. interesse e rabbia. rabbia e paura. paura e gioia. dispiacere e gioia. isola dell'hockey, l'isola dell'amicizia, l'isola delle stupidaggini, l'isola dell'onestà e della famiglia secondo il film Inside Out sono. isole della vita. isole dei pensieri. isole dei ricordi. isole della personalità. nel film Inside Out gli esseri umani acquisiscono e valorizzano le proprie esperienze attraverso le/i __________, alcune/i così importanti da forgiare la nostra stessa identità. amici. ricordi. attività ludico/sportive. famiglie. quali sono le emozioni di cui si parla nel film Inside Out. sorriso, disgusto, pianto, rabbia, paura. felicità, gioia, disgusto, sorriso, rabbia. gioia, disgusto, paura, rabbia, disgusto. sorriso, ansia, gioia, disgusto, tristezza. qual è il nome della protagonista del film Inside Out. Ronnie. Riley. Pete. Carmen. il significato del film Inside Out indica che per poter acccedere alle risorse necessarie per il nostro benessere e felicità sono necessarie. emozioni negative e positive. emozioni positive. isole della personalità. emozioni negative. quante sono le emozioni primarie, secondo il film Inside Out, responsabili della gamma di reazioni espresse da tutti gli esseri umani. 5. 6. 4. 7. cosa può essere pensato come la base biologica ed emotiva della personalità. temperamento. carattere. comportamento. emozione. a classificazione del bambino, in merito alle emozioni, in bambino facile, bambino difficile e bambino "lento a scaldarsi" è di. Bates e Rothbart. Chess e Thomas. Kagan. Chess e Bates. l'emozione______________ emerge quando i bambini giudicano il loro comportamento un fallimento. orgoglio. vergogna. ansia. senso di colpa. possiamo considerare come emozioni autoconsapevoli. l'orgoglio e senso di colpa. vergogna e ansia. orgoglio e pregiudizio. ansia e senso di colpa. a classificazione, in merito alle emozioni, in estroversione/disinibizione, affettività negativa e capacità di controllo è di. Thomas e Chess. Rothbart e Bates. Kagan. Chess e Thomas. l'emozione _______________ emerge quando i bambini provano un sentimento di gioia in seguito all'esito positivo di un'azione particolare. senso di colpa. orgoglio. ansia. vergogna e ansia. . la teoria dell'inibizione comportamentale è di. Bates. Kagan. Thomas. Chess. 'emozione _______________ emerge quando i bambini percepiscono che non hanno raggiunto dei comportamenti standard o degli obiettivi. vergogna. difficoltà. orgoglio. senso di colpa. le fluttuazioni emotive nella prima adolescenza possono essere legate_____________di questo periodo, anche se le _______________ possono influire ancor più dei cambiamenti ormonali sulle emozioni dell'adolescenza. variabilità individuale-esperienze ambientali. genetica-esperienze. variabilità ormonale-esperienze ambientali. varabilità sessuale-esperienze. uno strumento per valutare lo stile di attaccamento negli adulti è. AAI. MOI. SAT. tutte le risposte sono corrette. il sistema di attaccamento, secondo Bowlby, ha lo scopo di. sviluppare una teoria della mente. non attivare un equilibrio tra vicinanza ed esplorazione. mantenere un equilibrio omeostatico tra vicinanza ed esplorazione. spingere la madre ad occuparsi del neonato. quante sono le fasi o stadi di sviluppo del legame di attaccamento, secondo Bowlby. 4. 5. 3. 2. La sensibilità del caregiver, secondo la teoria dell'attaccamento, ai segnali del bambino aumenta. l'attaccamento sicuro. l'attaccamento insicuro. la disorganizzazione. la socialità. secondo Bowlby il legame di attaccamento determina rappresentazioni mentali di Sé e degli altri che vengono definite. modelli operativi interni. trasmissione intergenerazionale. modelli frames. modelli script esterni. quali sono gli indicatori di attaccamento nella Strange Situation. ansia da separazione. tutte le risposte sono corrette. paura dell'estraneo. ricongiungimento al caregiver. uno strumento alternativo alla Strange Situation, per la valutazione infantile dell'attaccamento (5-9 anni), è. AAI. SAT. nessuno dei precedenti. MOI. Bowlby considera l'attaccamento come. tutte le risposte sono corrette. un sistema di controllo. una motivazione intrinseca e primaria. una predisposizione biologica. come viene definita la procedura standardizzata per valutare l'attaccamento attraverso l'osservazione. strange situation. osservazione naturalistica. trasmissione intergenerazionale. MOI. l'attaccamento adulto "autonomo" a quale tipo di attaccamento infantile corrisponde. insicuro resistente. insicuro evitante. insicuro disorganizzato. sicuro. l'attaccamento adulto "preoccupato" a quale tipo di attaccamento infantile corrisponde. insicuro evitante. insicuro disorganizzato. sicuro. insicuro resistente. Bolby trae sostegno da quale autore che si è occupato di etologia. K. Lorenza. R. Zimmermann. M. Ainsworth. H. Harlow. buona parte delle informazioni sulle relazioni di attaccamento proviene degli studi _______________ sugli animali. sperimentali. naturalistici. etologici. osservativi. quali studi sono a sostegno della teoria di Bowlby secondo cui l'attaccamento non è solo legato al nutrimento ma anche al bisogno di. sicurezza e protezione. contatto e legame. sopravvivenza e contatto. imprinting e sensibilità. quale autore ha condotto un esperimento sui macachi Rhesus per provare che questi ultimi oltre al cibo avevano bisogno di calore e conforto. Main. Harlow. Lorenz. Ainsworth. Quale autrice ha messo a punto una metodologia sperimentale tesa ad approfondire il legame madre/bambino. Ainsworth. Harlow. Main. Zimmermann. che tipo di legame di attaccamento ha un bambino che nella Strange Situation ricerca la vicinanza alla madre, non esplora l'ambiente, mostra disagio, piangendo alla separazione, è inconsolabile al ritorno della madre, le si avvicina poi si allontana, mostrando comportamenti aggressivi. insicuro disorganizzato. insicuro evitante. sicuro. insicuro ansioso ambivalente. che tipo di legame di attaccamento ha un bambino che evita la vicinanza ed il contatto con il caregiver, minimizza la reazione di disagio alla separazione, si concentra sugli oggetti, non si riavvicina al caregiver al rientro nella stanza. insicuro disorganizzato. insicuro evitante. sicuro. insicuro ansioso ambivalente. che tipo di attaccamento ha un bambino che mostra un equilibrio tra vicinanza al caregiver e l'esplorazione dell'ambiente, mostra disagio alla separazione, al ritorno del caregiver desidera vicinanza e contatto, che, una volta consolato, torna ad esplorare. insicuro ansioso ambivalente. insicuro disorganizzato. sicuro. insicuro evitante. che tipo di attaccamento ha un bambino che non ha strategie stabili, manifesta comportamenti contraddittori, avvicinandosi ed evitando il caregiver, che mostra congelamento, immobilità, pianto, confusione al rientro della figura d'attaccamento. insicuro evitante. insicuro disorganizzato. sicuro. insicuro ansioso ambivalente. La Strange Situation si basa su _________ episodi di 3 minuti ciascuno. 8. 4. 5. 6. l'attaccamento adulto "distanziante" a quale tipo di attaccamento infantile corrisponde. sicuro. insicuro resistente. insicuro disorganizzato. insicuro evitante. l'attaccamento adulto "irrisolto" a quale tipo di attaccamento infantile corrisponde. sicuro. insicuro evitante. insicuro resistente. insicuro disorganizzato. il testo "attaccamento e amore" è stato curato dalla prof.ssa. Attili. Main. Ainsworth. Bowlby. Nel libro "Attaccamento e amore" l'autrice riporta che il legame madre-bambino può essere visto come. il prototipo del legame di coppia. legame amicale. nessuna delle risposte è corretta. autoconoscenza. il modo di parlare delle madri con i loro bambini piccoli viene definito. baby talk. tenerezza. attaccamento. relazione. quale autore coniò l'espressione "tempesta e impeto" per descrivere la volubilità emotiva e fisica dell'adolescenza. Jeffrey Jensen Arnett. Jean Piaget. Daniel Offer. Granville Stanley Hall. per le ragazze la pubertà si verifica tra _____ e _____. 12-16 anni. 11-17/18 anni. 9-11 anni. 10-15/16 anni. per i ragazzi la pubertà si verifica, solitamente, tra. gli 11 e i 17/18 anni. tra i 10 e i 15/16 anni. tra i 12 e i 16 anni. tra i 9 e gli 11 anni. il periodo di sviluppo fisico che porta dalla fanciullezza all'età adulta è definito. adolescenza. prima età adulta. giovinezza. pubertà. dopo la pubertà la quantità di materia grigia inizia a diminuire ed è sostituita da. nuove connessioni neuronali. materia bianca. sinapsi. nuova materia grigia. Secondo Piaget l'adolescente si trova nello stadio cognitivo delle. operazioni formali. operazioni lineari. operazioni cognitive semplici. operazioni concrete. secondo Piaget quale tipo di pensiero sviluppa l'adolescente. tutte le risposte sono corrette. pensiero astratto. pensiero ipotetico-deduttivo. pensiero formale. quale autore afferma che l'adolescente vive il conflitto dello sviluppo di identità in opposizione alla dispersione d'identità. Bandura. Piaget. Freud. Erikson. quale autore parla della teoria dell'egocentrismo adolescenziale. Freud. Piaget. Erikson. ElKind. secondo la teoria di Mildred Parten il bambino che non è coinvolto in nessuna attività appartiene alla categoria del comportamento di gioco. da spettatore. libero. parallelo. solitario. secondo la teoria di Mildred Parten "il bambino che gioca solo, lontano dagli altri" appartiene alla categoria del comportamento di gioco. da spettatore. associativo. parallelo. solitario. secondo la teoria di Mildred Parten "il bambino che gioca accanto agli altri, con gli stessi oggetti, o svolge un'attività simile agli altri senza interagire con loro" appartiene alla categoria del comportamento di gioco. parallelo. solitario. da spettatore. associativo. secondo la teoria di Mildred Parten "il bambino che interagisce con gli altri mentre partecipa alla loro stessa attività" appartiene alla categoria del comportamento di gioco. libero. cooperativo. parallelo. associativo. secondo la teoria di Mildred Parten "il bambino che interagisce con gli altri in modo coordinato e complementare che può richiedere condivisione e sostegno reciproco" appartiene alla categoria del comportamento di gioco. cooperativo. parallelo. associativo. libero. quanti stadi individua Selman, analizzando le risposte di bambini e ragazzi dai 3 ai 15 anni. 5. 4. 8. 3. secondo la teoria di Mildred Parten "il bambino che osserva gli altri ma non si unisce a loro "appartiene alla categoria del comportamento di gioco. solitario. da spettatore. parallelo. libero. la capacità di immedesimarsi nelle emozioni degli altri e di leggere in loro l'espressione fisica delle emozioni è definita. teoria della mente. empatia. teoria dell'attaccamento. la teoria intuitiva. la falsa credenza è. una credenza giusta che qualcosa sia falso. una credenza errata che qualcosa sia vero. una credenza errata che qualcosa sia falso. una credenza giusta che qualcosa sia vero. la capacità di indicare lo stesso oggetto di interesse di un'altra persona è definito. pointing. atto di indicare. è un azione protodichiarativa. tutte le risposte sono corrette. definiamo la capacità di inferire l'intera gamma degli stati mentali che sono causa dell'azione. la teoria della mente. la teoria empatica. la teoria intuitiva. la teoria dell'attaccamento. la psicologia ingenua può essere definita anche. di senso comune o affettiva. sociale o predittiva. intuitiva o sociale. di senso comune o intuitiva. a _________________ si basa su un insieme di tradizioni e di convenzioni usate per spiegare le emozioni e il comportamento della gente. affettiva. ingenua. sociale. predittiva. il termine teoria della mente è stato coniato dagli autori. Winner-Cohen. Wimmer-Perner. Premark-Woodruff. Baron-Cohen. nelle slide è riportato un esperimento condotto da Winner e Perner "il compito di Maxi e la cioccolata" tesa a verificare. la reazione del bambino. la convinzione del bambino. la falsa credenza del bambino. l'intuizione del bambino. il compito di Anna e Sally è teso a comprendere le differenze esistenti tra la propria rappresentazione mentale e quella altrui. Da chi è stato ideato questo compito. Winner-Perner. Winner-Cohen. Baron-Cohen. Baron-Perner. il compito del contenuto inatteso o della scatola ingannevole di Perner et al. È conosciuto come. il compito degli smarties. il compito del carretto dei gelati. il compito di Anne e Sally. tutte le risposte sono corrette. un compito di falsa credenza di secondo ordine: io penso che tu pensi che egli pensa. io penso che egli pensa. io penso. io penso che tu pensi che egli pensa che noi pensiamo. il titolo dell'articolo presente in supporti didattici (lez. 36). Teoria sulle psicosi e interventi del servizio di salute mentale. I servizi di salute mentale. Teoria della mente, psicosi e servizi di salute mentale. L'obiettivo dei servizi di salute mentale. Nell'articolo "teoria della mente, psicosi, servizi di salute mentale è presentata una ricerca su. i meccanismi "meta-cognitivi" negli psicotici. i meccanismi "meta-cognitivi" dei nevrotici. i meccanismi "cognitivi" dei nevrotici. i meccanismi "cognitivi" degli. Nell'articolo "teoria della mente, psicosi, servizi di salute mentale" si ipotizza un'origine neuropsicologica della schizofrenia, derivante da deficit delle capacità metacognitive o metarappresentative. Qual è il nome di colui/colei che avanza tale ipotesi. Perner. Premark. Frith. Cohen. nelle conclusioni dell'articolo "teoria della mente, psicosi, servizi di salute mentale": " i meccanismi che generano la_________________" vengono considerati "come_____________________, come la ___________________ che il bambino impara nell'interazione con le figure di attaccamento. teoria della mente-mattoni dell'intersoggettività-grammatica emotiva. teoria dell'intersoggettività-pilastri della soggettività-grammatica mentale. teoria emotiva-mattoni dell'intersoggettività-grammatica mentale. teoria dell'attaccamento-mattoni della mente-grammatica emotiva. in merito alla teoria della mente cosa succede se il bambino è sordo. i bambini segnanti non nativi possedevano abilità di teoria della mente paragonabili a quelle dei bambini in grado di sentire. i bambini segnanti nativi possedevano abilità di teoria della mente paragonabili a quelle dei bambini in grado di sentire. questi bambini non riescono ad acquisire una teoria della mente. i bambini segnanti nativi ottengono un punteggio molto più basso. quali ,tra le risposte presenti, rappresentano delle difficoltà per i bambini con autismo. tutte le risposte sono sbagliate. non distinguere la fantasia dalla realtà. non mettere in pratica con efficacia l'inganno. non svolgere compiti di falsa credenza. quali individui hanno difficoltà a comprendere la mente degli altri e sono giudicate dotate di una scarsa coerenza centrale. nevrotici. soggetti con attaccamento insicuro. autistici. soggetti di età superiore ai 6 anni. quali autori hanno indagato la presenza della teoria della mente in bambini molto piccoli, incapaci di esprimere le loro credenze verbalmente. Meristo et al. Winner e Perner. Prenmark e Woodruff. Clements e Perner. un rilevante miglioramento nei compiti di falsa credenza avviene all'età di. 5 anni. 4 anni. 3 anni. 6 anni. lo stadio di Erikson caratterizzato dall'integrità vs disperazione è presente. dell'età adulta. della pubertà. della genitalità. della maturità e dell'anzianità. lo stadio di Erikson caratterizzato dall'autonomia vs vergogna è presente. della latenza. orale-sensoriale-cinestetico. muscolo-anale-uretrale. infantile genitale. lo stadio di Erikson caratterizzato dalla generatività vs stagnazione è presente. della genitalità. dell'età adulta. della maturità e dell'anzianità. della pubertà. lo stadio di Erikson caratterizzato dall'intimità vs isolamento è presente. della pubertà. della genitalità. dell'età adulta. della latenza. lo stadio di Erikson caratterizzato dall'industriosità vs inferiorità è presente. della genitalità. della pubertà. della latenza. infantile-genitale. lo stadio di Erikson caratterizzato dall'iniziativa vs senso di colpa è presente. infantile-genitale. muscolo-anale-uretrale. della latenza. orale-sensoriale-cinestesico. lo stadio di Erikson caratterizzato dall'identità vs dispersione dell'identità è presente. della latenza. della genitalità. dell'età adulta. della pubertà. lo stadio di Erikson caratterizzato dalla fiducia vs sfiducia è presente nello stadio. infantile genitale. della latenza. orale-sensoriale-cinestetico. muscolo-anale-uretrale. lo stadio di Erikson caratterizzato dalla crisi normativa Industiosità vs Inferiorità è presente. nel periodo dai 6 anni alla pubertà. nella giovinezza. nella maturità. in adolescenza. quanti sono gli stadi evolutivi teorizzati da Erikson dello sviluppo dell'Identità. 8. 6. 7. 4. gli stadi evolutivi dello sviluppo dell'Identità, secondo Erikson, corrispondono a. crisi nell'attaccamento. crisi psicosociali. stadi di sviluppo psisessuale. crisi cognitivo-affettive. cos'è il SES. la categorizzazione basata sull'insieme di caratteristiche occupazionali, educative ed economiche di una persona. la differenziazione, l'indipendenza economica. la transizione di un individuo da uno status adolescenziale a quello adulto. l'interdipendenza dei soggetti coinvolti subordinati ai valori. cosa dà priorità agli obiettivi personali piuttosto che a quelli del gruppo; enfatizza i valori al servizio del sé, come il sentirsi bene, la differenziazione e il successo personale, e l'indipendenza. l'etnocentrismo. l'individualismo. il narcisismo. il collettivismo. cosa enfatizza i valori che sono al servizio del gruppo, subordinando gli obiettivi personali alla salvaguardia dell'integrità del gruppo, dell'interdipendenza dei membri, e delle relazioni armoniose. il collettivismo. l'etnocentismo. il dialogo. l'individualismo. quale studioso ha effettuato studi cross-culturali mettendo a confronto diverse culture. Mead. Erikson. Bandura. Campbell. credere che ciò che accade nella loro cultura sia "naturale" e "giusto" e che ciò che accade nelle culture altrui sia "innaturale" e "sbagliato", è stato evidenziato dagli/dall' autori/e: Erikson. Campbell e al. Brislin. Mead. cosa caratterizza la cultura secondo Richard Brislin è fatta di ideali, valori e assunzioni sulla vita e viene trasmessa di generazione in generazione. i valori cambiano. tutte le risposte sono corrette. non è influente tra persone provenienti da background. culturali molto diversi. cosa intendiamo con "l'insieme di comportamenti, modelli, credenze e prodotti di un particolare gruppo di persone, che vengono tramandati di generazione in generazione e sono il risultato dell'interazione tra i gruppi di individui e il loro ambiente nel corso di molti anni". la storia. la psicologia. la sociologia. la cultura. come definiamo quella caratteristica che si basa sull'eredità culturale, nazionalità, razza, religione e lingua. Stato. popolazione. gruppo. etnia. cos'è il bullismo. il controllo, sottraendo o impedendo l'accesso al denaro, dell'autonomia economica. l'uso di messaggi online violenti e volgari. un comportamento aggressivo ripetitivo nei confronti di chi non è in grado di difendersi. denigrazione tramite i social della persona che si vuole danneggiare. cos'è il cyberbullismo. un'azione aggressiva, prevaricante o molesta compiuta attraverso strumenti telematici. il controllo, sottraendo o impedendo l'accesso al denaro, dell'autonomia economica. un comportamento aggressivo ripetitivo nei confronti di chi non è in grado di difendersi. nessuna risposta è corretta. la televisione può avere. solo effetti negativi (aumento aggressività per visione di contenuti violenti). solo effetti positivi. nessun effetto dipende dal livello socioculturale. sia effetti positivi che negativi sullo sviluppo dei bambini. "rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo" è la definizione di. sito web. internet. browser. PC. Nell'interazione nel sistema familiare con scambio sincronizzato intendiamo. la comprensione da parte dei genitori dei comportamenti e delle convinzioni dei loro figli. un processo attraverso cui i bambini socializzano con i genitori, proprio come i genitori socializzano con loro. il comportamento di ogni persona dipende dal comportamento precedente dell'altra. le azioni dei protagonisti combaciano come quando uno imita l'altro o quando si sorridono a vicenda. il macrosistema rappresenta, secondo la teoria di bronfenbrenner. le relazioni tra microsistemi. le circostanze storico sociali. l'influenza esercitata da ambienti diversi. la cultura in cui vive l'individuo. il cronosistema rappresenta, secondo la teoria di Bronfenrenner. la cultura in cui vive l'individuo. le relazioni tra microsistemi. le circostanze storico sociali. le influenze esercitate da ambienti diversi. l'esosistema rappresenta, seconso la teoria di Bronfenbrenner. le relazioni tra microsistemi. le influenze esercitate da ambienti diversi. le circostanze storico sociali. la cultura in cui vive l'individuo. il mesosistema secondo la teoria di Bronfenbrenner rappresenta. le circostanze storico sociali. le relazioni tra microsistemi. l'influenza esercitata da ambienti diversi. la cultura in cui vive l'individuo. il microsistema secondo Bronfenbrenner rappresenta. la cultura in cui vive l'individuo. le circostanze storico sociali. l'influenza esercitata da ambienti diversi. l'ambiente in cui vive l'individuo. Nell'interazione nel sistema familiare con scaffolding intendiamo. un aggiustamento del livello di sostegno, guida, aiuto dato dall'adulto per adattarsi alle prestazioni del bambino. la comprensione da parte dei genitori dei comportamenti e delle convinzioni dei loro figli. un processo attraverso cui i bambini socializzano con i genitori, proprio come i genitori socializzano con loro. il comportamento di ogni persona dipende dal comportamento precedente dell'altra. Nell'interazione nel sistema familiare con interazione reciproca intendiamo. un processo attraverso cui i bambini socializzano con i genitori, proprio come i genitori socializzano con loro. le azioni dei protagonisti combaciano come quando uno imita l'altro o quando si sorridono a vicenda. il comportamento di ogni persona dipende dal comportamento precedente dell'altra. un aggiustamento del livello di sostegno, guida, aiuto dato dall'adulto per adattarsi alle prestazioni del bambino. ogni famiglia è ______________, un insieme complesso fatto di parti che interagiscono e che sono collegate tra loro. un'organizzazione. un nucleo. una struttura. un sistema. Nell'interazione nel sistema familiare con socializzazione reciproca intendiamo. un aggiustamento del livello di sostegno, guida, aiuto dato dall'adulto per adattarsi alle prestazioni del bambino. un processo attraverso cui i bambini socializzano con i genitori, proprio come i genitori socializzano con loro. la comprensione da parte dei genitori dei comportamenti e delle convinzioni dei loro figli. le azioni dei protagonisti combaciano come quando uno imita l'altro o quando si sorridono a vicenda. quali/e autori/e hanno/ha proposto un approccio dominio-specifico del parenting che enfatizza come i genitori spesso agiscano in differenti domini caratterizzati da differenti tipi di relazione. Bornstein. Zaccagnini e Zavattini. Grusec e Davidov. Bronfenbrenner. quali/e autori/e considerano/a il parenting un processo multi-determinato ed evolutivamente aperto. Grusec e Davidov. Zaccagnini e Zavattini. Bronfenbrenner. Bornstein. quali/e autori/e individuano/a sei categorie sovraordinate che costituiscono una tassonomia del parenting e rispecchiano le attività che i caregivers esercitano nel momento in cui rivestono il ruolo genitoriale. Grusec e Davidov. Zaccagnini e Zavattini. Bronfenbrenner. Bornstein. quali/e autori/e analizzano/a i contesti sociali dello sviluppo secondo cinque sistemi ambientali. Zaccagnini e Zavattini. Grusec e Davidov. Bornstein. Bronfenbrenner. quale stile genitoriale sembra essere quello più efficace. genitorialità negligente. genitorialità autorevole. la genitorialità indulgente. genitorialità autoritari. E' "uno stile genitoriale restrittivo e punitivo in cui i genitori esortano il bambino a seguire le loro direttive e a rispettare il loro lavoro e i loro sforzi". genitorialità indulgente. genitorialità autorevole. genitorialità autoritaria. genitorialità negligente. E' "uno stile che incoraggia i bambini a essere indipendenti, ma pone dei limiti e dei controlli sulle loro azioni". genitorialità autoritaria. genitorialità autorevole. genitorialità indulgente. genitorialità negligente. E' "uno stile in cui il genitore è molto poco coinvolto nella vita del bambino". genitorialità indulgente. genitorialità autorevole. genitorialità negligente. genitorialità autoritaria. E' "uno stile in cui i genitori sono molto coinvolti con i loro bambini, ma fanno poche richieste ed esercitano poco controllo su di loro". genitorialità autoritaria. genitorialità indulgente. genitorialità autorevole. genitorialità negligente. quale Paese ha emanato una legge (1979) che vieta ai genitori di utilizzare punizioni fisiche sui bambini. Olanda. Danimarca. Norvegia. Svezia. definiamo con l'espressione _________________ i giovani dai 18 ai 30 anni che studiano o lavorano e che vivono ancora con i genitori o da essi dipendono. adolescenza lunga. giovane adulto. adultità emergente. adultità in divenire. una combinazione di genitorialità inefficace e conflittualità tra fratelli è connessa a. un comportamento antisociale e a scadenti relazioni tra pari in adolescenza. un creare forti legami stretti con figure extrafamiliari. un precoce allontanamento (fuga) da casa. un futuro legame di coppia instabile. quale categoria di attaccamento, associata a importarti esperienze di rifiuto dei bisogni di attaccamento da parte dei caregiver, gli individui sminuiscono l'importanza del legame di attaccamento. attaccamento evtante/disorganizzato. attaccamento distanziante/evitante. attaccamento irrisolto/disorganizzato. attaccamento preoccupato/ambivalente. definiamo ______________________ la categoria di attaccamento in cui l'adolescente ha un livello di paura particolarmente alto per gravi esperienze traumatiche. attaccamento irrisolto/disorganizzato. attaccamento evitante/ambivalente. attaccamento distanziante/evitante. attaccamento preoccupato/ambivalente. definiamo_________________ la categoria di attaccamento in cui genitori sono incostanti nella disponibilità verso l'adolescente. attaccamento disorganizzato/ambivalente. attaccamento preoccupato/ambivalente. attaccamento irrisolto/disorganizzato. attaccamento distanziante/evitante. la disgrafia. è un disturbo delle abilità grafo-motorie. è un disturbo delle abilità di leggere la scrittura in corsivo. è un disturbo delle abilità di codifica a livello fonologico e relativa competenza ortografica. nessuno delle precedenti risposte è corretta. la discalculia. è un disturbo delle capacità di comprendere e operare con i numeri. è un disturbo delle abilità grafo-motorie. è un disturbo della lettura. è un disturbo legato alle capacità di comprensione delle lingue straniere. il sistema scolastico è articolato. in scuola dell'infanzia/ex scuola elementare/ex scuola media/ scuola secondaria di secondo grado/formazione professionale. infanzia/elemetari/medie. in scuola primaria/secondaria/terziaria. materna/primaria/secondaria. la disortografia. è un disturbo legato alla difficoltà di riconoscere i segni numerici. è un disturbo delle abilità di codifica a livello fonologico e relativa alla componente correttezza della scrittura. è un disturbo delle capacità di leggere correttamente. è un disturbo delle abilità grafo-motorie. la dislessia. tutte le risposte sono corrette. è un disturbo della lettura. è un disturbo specifico dell'apprendimento. è un DSA. il metodo montessori è. una filosofia dell'educazione in cui ai bambini viene concessa molta libertà e spontaneità nella scelta delle attività. fa affidamento su attività astratte di carta e penna presentate a grandi gruppi, prescindendo dalla conoscenza sia dei ritmi tipici di sviluppo sia delle differenze individuali. è basata sulla conoscenza dello sviluppo tipico dei bambini all'interno di un intervallo di età così come dell'unicità del bambino. un insegnamento compensativo progettato per dare ai bambini delle famiglie a basso reddito l'opportunità di acquisire delle abilità ed esperienze importanti ai fini del successo scolastico. una pratica evolutivamente appropriata è. una filosofia dell'educazione in cui ai bambini viene concessa molta libertà e spontaneità nella scelta delle attività. è basata sulla conoscenza dello sviluppo tipico dei bambini all'interno di un intervallo di età così come dell'unicità del bambino. un insegnamento compensativo progettato per dare ai bambini delle famiglie a basso reddito l'opportunità di acquisire delle abilità ed esperienze importanti ai fini del successo scolastico. fa affidamento su attività astratte di carta e penna presentate a grandi gruppi, prescindendo dalla conoscenza sia dei ritmi tipici di sviluppo sia delle differenze individuali. una pratica evolutivamente non appropriata. una filosofia dell'educazione in cui ai bambini viene concessa molta libertà e spontaneità nella scelta delle attività. un insegnamento compensativo progettato per dare ai bambini delle famiglie a basso reddito l'opportunità di acquisire delle abilità ed esperienze importanti ai fini del successo scolastico. è basata sulla conoscenza dello sviluppo tipico dei bambini all'interno di un intervallo di età così come dell'unicità del bambino. fa affidamento su attività astratte di carta e penna presentate a grandi gruppi, prescindendo dalla conoscenza sia dei ritmi tipici di sviluppo sia delle differenze individuali. un progetto dello svantaggio iniziale è. un insegnamento compensativo progettato per dare ai bambini delle famiglie a basso reddito l'opportunità di acquisire delle abilità ed esperienze importanti ai fini del successo scolastico. fa affidamento su attività astratte di carta e penna presentate a grandi gruppi, prescindendo dalla conoscenza sia dei ritmi tipici di sviluppo sia delle differenze individuali. è basata sulla conoscenza dello sviluppo tipico dei bambini all'interno di un intervallo di età così come dell'unicità del bambino. una filosofia dell'educazione in cui ai bambini viene concessa molta libertà e spontaneità nella scelta delle attività. i bambini che sono preoccupati dei risultati piuttosto che del processo e vincere è ciò che conta. hanno autoefficacia. hanno un orientamento all'impotenza. hanno un orientamento alla padronanza. hanno un orientamento alla performance. il credere che si possa controllare una situazione e produrre dei risultati favorevoli, è definito. motivazione estrinseca. orientamento alla padronananza. orientamento alla prestazione. autoefficacia. I bambini che si focalizzano sulle loro inadeguatezze, spesso attribuiscono le loro incapacità a una mancanza di abilità, e mostrano sentimenti negativi. hanno un orientamento alla padronanza. hanno una buona autoefficacia. hanno un orientamento alla performance. hanno un orientamento all'impotenza. I bambini, che si focalizzano sul compito piuttosto che sulle loro abilità, hanno dei sentimenti positivi e generano delle strategie orientate alla soluzione che migliorano la loro prestazione, hanno. orientamento alla performance. orientamento all'impotenza. motivazione estrinseca. orientamento alla padronanza. implica una motivazione interna a fare qualcosa per il proprio interesse. la motivazione intrinseca. l'orientamento alla prestazione. la motivazione estrinseca. l'orientamento alla padronanza. implica il fare qualcosa per ottenere qualcos'altro. l'orientamento alla padronanza. l'orientamento alla prestazione. la motivazione intrinseca. la motivazione estrinseca. studia i processi cognitivi, emotivi e comportamentali connessi con le prestazioni degli atleti e delle squadre nel contesto sportivo, l'esercizio fisico e la partecipazione ad attività sportive. il coach. la psicologia dello sport. l'allenatore. la psicologia. uno dei testi di base consigliati di psicologia dello sport nel presente corso (indicato nella lezione introduttiva e nella lezione 46) è di. Salvini Tarantini. Giovannini Savoia. Spinelli Lucidi. Antonelli Salvin. la malattia tipica delle persone affette da disorientamento spaziale e temporale accompagnato da cambiamenti di umore, è definita. demenza senile. depressione. Alzheimer. Parkinson. la malattia che determina una diminuzione progressiva del calcio nelle ossa causandone fragilità acuita ed indebolimento con conseguente aumentato rischio di fratture, è. arteriosclerosi. artrite reumatoide. osteoporosi. morbo di Parkinson. lo sport consigliato per la prevenzione e la terapia dell'osteoporosi. RET e esercizi ad alto impatto. AET e esercizi di equilibrio. esercizi aerobici e di resistenza. tutte le risposte sono corrette. lo sport consigliato per la prevenzione e la terapia dell'obesità. equilibrio. esercizio acquatico. aerobica e resistenza. anaerobico e esercizio acquatico. lo sport consigliato per la prevenzione e la terapia dell'artrite. esercizi aerobici. tutte le risposte sono corrette. esercizi di resistenza. esercizi acquatici. lo sport consigliato per la prevenzione e la terapia dell'ostruzione polmonare cronica. esercizio acquatico. anaerobico. aerobico e resistenza. anaerobico e esercizio acquatico. |