Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONPSICOLOGIA CLINICA Manzoni Gian Mauro

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
PSICOLOGIA CLINICA Manzoni Gian Mauro

Description:
2021/2022

Author:
paola.s
(Other tests from this author)

Creation Date:
31/03/2022

Category:
Open University

Number of questions: 237
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
La professione di Psicologo in Italia: Ha l'obiettivo di favorire il cambiamento, potenziare le risorse e accompagnare gli individui, le coppie, le famiglie, le organizzazioni in particolari momenti critici o di difficoltà. Per essere esercitata, non necessita di iscrizione all'Albo - Sez. A. Si occupa solo di psicopatologia. Non comprende attività di sperimentazione, ricerca, didattica.
Il Dottore in Scienze e Tecniche psicologiche: Non si occupa di tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità. Coordina il lavoro degli Psicologi. Applica protocolli per l'orientamento professionale, per l'analisi dei bisogni formativi, per la selezione e valorizzazione delle risorse umane. È uno Psicologo con laurea specialistica in Psicologia (5 anni).
Lo Psicologo Clinico: Si occupa di diagnosi delle caratteristiche di personalità e assessment delle caratteristiche personali, delle risorse psicosociali, dei bisogni e delle aspettative nelle diverse fasi d'età. Non può esercitare attività di libero professionista. Non può effettuare interventi di psicoterapia, di riabilitazione comportamentale, di rieducazione funzionale e integrazione sociale. Non necessita del diploma di una scuola di specializzazione dedicata allo sviluppo di competenze in psicologia clinica.
La psicologia clinica: Si occupa solo di sofferenza psicologica. È una disciplina applicata perché si occupa di ricerca sulle persone. Il suo ambito applicativo comprende ogni tipo di sofferenza e/o disadattamento e i mezzi sono esclusivamente psichici. Include solo la dimensione soggettiva del problema.
Il disturbo mentale: Include tutti i tipi di malessere. Non è sempre caratterizzato da disabilità. È sempre caratterizzato dalla sofferenza e dal malessere. È una reazione culturalmente attesa nei confronti di un evento.
Quale, tra le seguenti affermazioni relative al disturbo mentale, non è corretta: È una reazione culturalmente attesa nei confronti di un evento. Non è primariamente il risultato di devianza sociale o conflitto con la società. Causa stress e disabilità. Non è sempre caratterizzato da sofferenza e da malessere.
La psicologia clinica: È assimilabile e riconducibile alla psicopatologia. Si contraddistingue per le teorie, i metodi, gli strumenti di intervento finalizzati alle attività di prevenzione, valutazione, abilitazione-riabilitazione e sostegno psicologico. Non si occupa di prevenzione (primaria e secondaria) del disagio personale. Non si avvale del contributo conoscitivo di discipline non psicologiche, come l'epidemiologia, la fisiologia, la ricerca valutativa, la sociologia sanitaria.
A partire dagli anni Settanta, nell'ambito della psicologia clinica: Ci si interessa prima di valutazione di abilità intellettive, poi di personalità e di problemi affettivi ed emotivi. Si sviluppano provvedimenti legislativi che consentono il riconoscimento del ruolo dello psicologo clinico. Vi è un declino di interesse per l'attività psicoterapeutica ed uno sviluppo di tecniche di assessment. Ci si occupa di testologia.
Dal secondo conflitto mondiale fino agli anni Sessanta: Si sviluppano provvedimenti legislativi che consentono il riconoscimento del ruolo dello psicologo clinico. Gli psicologi non si occupano di psicologia applicata. Gli psicologi non si interessano di attività di assessment. Vi è un riconoscimento dello psicologo clinico.
La psicologia clinica da fine Ottocento agli anni Quaranta: Si interessa prima di valutazione di abilità intellettive, poi di personalità e di problemi affettivi ed emotivi. Riceve immediatamente spazio in qualità di disciplina autonoma. Non comprende la testologia. Non prevede la concezione organicistica.
Il DSM-5: Rispetto alle precedenti edizioni del Manuale, diminuisce il numero di patologie. Si basa su un preciso approccio teorico. Prevede che il ricorso formale al sistema multi-assiale non sia più necessario. Rispetto alle precedenti edizioni del Manuale, include meno riferimenti ai dati oggettivi o strumentali su cui basare la diagnosi.
Il Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali: Pone enfasi sulle esperienze del paziente e sul suo contesto interpersonale. È uno strumento che consente di fare diagnosi nosografico-descrittive molto valide. È basato su una diagnosi di tipo dinamico, che tende a sottolineare stati di transizione. Il suo costrutto teorico prevalente colloca il disturbo nell'individuo e attua un'operazione di etichettamento che potrebbe essere patologizzante.
Il Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali: È una classificazione categoriale e suddivide i disturbi mentali sulla base di set di criteri con caratteristiche descrittive. Ad eccezione della sua ultima edizione, la 5, si articola in tre assi. È basato su teorie rispetto all'eziologia e al processo fisiopatologico dei disturbi mentali. Include l'Asse II, relativo a sindromi di interesse psichiatrico o disturbi clinici.
Nel DSM-5: È prevista la co-diagnosi tra Disturbo da deficit attenzione/iperattività e disturbo autistico. La gravità del ritardo mentale è definita dal criterio del Quoziente Intellettivo. Il lutto viene definito come un fattore di forte rischio per la comparsa della depressione. I Disturbi d'ansia includono il Disturbo ossessivo compulsivo.
Nel DSM-5: Disturbi un tempo appartenenti a classi assolutamente diverse sono stati accorpati. Rispetto alle precedenti edizioni del Manuale, non è stato ampiamente testato in ambito clinico prima di giungere alla versione definitiva. Prevede che i disturbi siano accomunati per età di insorgenza e non per comunanza di sintomi. Rispetto alle precedenti edizioni del Manuale, viene dedicato uno spazio minore agli strumenti di valutazione dei diversi quadri patologici.
Quale, tra le seguenti affermazioni, non è corretta: Nel DSM-IV-TR la diagnosi dei disturbi di personalità è precisa e non mostra eccessivi spazi di sovrapposizione. Nel DSM-IV-TR vi è un eccesso di diagnosi NAS (non altrimenti specificato) di personalità. Nel DSM-IV-TR molti disturbi dell'Asse I si presentano con sintomi simili a quelli che caratterizzano disturbi dell'Asse II. Ogni paziente con disturbo di personalità presenta anche altri concomitanti disturbi di personalità.
Quale, tra le seguenti affermazioni, non è corretta: La diagnosi dovrebbe essere in relazione con le possibili cause del disturbo. Una diagnosi con forte validità dovrebbe ridurre la possibilità di prevedere uno spettro ampio di informazioni. Le diagnosi hanno validità quando permettono di formulare previsioni accurate sulle relazioni che intercorrono tra osservazioni diverse. La diagnosi dovrebbe permettere di prevedere il probabile decorso del disturbo e la risposta al trattamento.
Quale, tra le seguenti affermazioni, non è corretta: Nel DSM-5 il rischio di suicidio è diventato una categoria diagnostica a se stante. Nel DSM-5 l'etichetta "paziente a rischio di demenza" avrebbe potuto indurre a terapie preventive costose e di dubbia efficacia. Nel DSM-5 la diagnosi di "Sindrome da rischio psicotico" avrebbe l'effetto di "psichiatrizzare" inutilmente numerose persone. Nel DSM-5 la diagnosi da "Sindrome da rischio psicotico" si è ritenuta ingiustificata.
Quale, tra le seguenti affermazioni, è corretta: La diagnosi dovrebbe essere in relazione con le possibili cause del disturbo. Tutte le sindromi psicopatologiche del DSM hanno un'elevata validità di costrutto. Nel DSM-5 l'affidabilità è più bassa rispetto alle precedenti edizioni del manuale. Nel DSM le diagnosi non sono correlate a compromissioni funzionali, come problemi coniugali o assenteismo sul lavoro.
Quali, tra le seguenti affermazioni relative all'approccio interpretativo-esplicativo, non è corretta: Ritiene fondamentale capire la causa e l'evoluzione di un fenomeno patologico. Prevede che si "legga dietro" al sintomo per riuscire a costruire un'interpretazione eziologica. Adotta una propria matrice e una sua prospettiva sulla psicopatologia. È ateoretico.
Entro un approccio interpretativo-esplicativo, il clinico deve: Attribuire importanza unicamente al sintomo. Applicare una specifica teoria del comportamento. Abbracciare l'eclettismo. Individuare un'unica causa che genera il prodursi di fenomeni psicopatologici.
Quale, tra le seguenti affermazioni, è corretta: Nell'approccio nosografico il fermarsi al sintomo determina la perdita di informazioni. Nell'approccio interpretativo l'attenzione è al sintomo. L'approccio nosografico è in grado di spiegare da solo la psicopatologia. Nell'approccio nosografico l'intento è "leggere dietro" al sintomo.
Quanti sono gli item del Questionario sul Funzionamento Mentale (QFM)? 30 17 27 25.
Quali delle seguenti affermazioni è corretta: La valutazione del PDM può essere considerata multi-assiale, multi-dimensionale e prototipica. Il PDM propone cluster di sintomi ed evita l'attribuzione di significato in quanto l'obiettivo è di rimanere a-teoretico. Nel PDM il ragionamento è categoriale. Il DSM si colloca nella cornice della psicoanalisi.
Il Questionario sul Funzionamento Mentale (QFM): Non si prefigge di misurare alcune delle dimensioni che sono specificamente coinvolte nella psicoterapia. È un questionario self-report costituito da 27 item. Facilita la valutazione del paziente sull'Asse P del Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM). È un questionario clinical-report costituito da 27 item.
Il Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM): Tratta il borderline non come un semplice disturbo ma come un range di organizzazione di personalità. È scaturito dal confronto e dal lavoro di una task force di cognitivisti negli Stati Uniti nel 2008. Si hanno dieci tipi di configurazioni e di disturbi di personalità. Considera la personalità come "ciò che si ha e non ciò che si è".
Nell'Asse M del PDM, quali tra queste funzioni orienta il clinico nella valutazione del profilo del funzionamento mentale del paziente? Incapacità di auto-osservazione Incapacità di formare rappresentazioni interne Difficoltà di regolazione, attenzione ed apprendimento Qualità dell'esperienza interna, livello di sicurezza e rispetto di sé.
Quante sono le categorie diagnostiche elaborate nel PDM? 23 10 8 13.
Quale tra queste definizioni indica il genotipo? E'il prodotto dell'interazione tra fenotipo ed ambiente E'un'entità statica L'insieme di tutte le caratteristiche comportamentali manifeste Il corredo genetico di una persona.
Nell'ambito del paradigma genetico, quali tra i seguenti sono "fattori unici"? Livello di reddito Stile educativo Stato coniugale Relazioni amicali.
Quali tra le seguenti zone del cervello è coinvolta nei processi di attenzione verso stimoli emotivi rilevanti e nella memoria di eventi dal forte contenuto emozionale? Ippocampo Area del setto Amigdala Giro del cingolo.
Quali tra queste zone del cervello regola il metabolismo e la pressione arteriosa? Ippocampo Giro del cingolo Ipotalamo Area del setto.
Quale zona del cervello ha dimensioni ridotte nei pazienti con disturbo da stress post-traumatico, depressione e schizofrenia? Ippocampo Ventricoli cerebrali Ipotalamo Amigdala.
Quale neurotrasmettitore è coinvolto nei disturbi d'ansia? Dopamina Istamina Serotonina GABA.
Quali tra questi neurotrasmettitori è coinvolto negli stati maniacali? Serotonina Noradrenalina Dopamina GABA.
Quali tra questi recettori sono coinvolti nei deliri e nelle allucinazioni della schizofrenia? Recettori della dopamina Recettori del GABA Recettori della noradrenalina Recettori della serotonina.
Nel disturbo antisociale di personalità e nel disturbo di abuso di alcool, qual è il fattore socio-culturale di maggiore incidenza? Genetica Cultura Identità di genere Appartenenza etnica.
In che percentuale le emozioni influenzano la psicopatologia? 85% 10% 98% 50%.
A quale quadro psicopatologico appartengono i disordini del pensiero? Disturbo del carattere Nevrosi Personalità borderline Psicosi.
Quale tra queste caratteristiche si riferisce al paziente psicotico? Conflittualità con regressione degli aspetti pulsionali Io fragile Capacità compromessa di effettuare l'esame di realtà Utilizzo eccessivo dei meccanismi di difesa.
Quali tra questi 4 termini specifici fa riferimento all'organizzazione stabile della psiche? Sindrome Sintomo Struttura Segno.
Quale tra queste 4 caratteristiche si riferisce al paziente nevrotico? Meccanismi di difesa primitivi Meccanismi di difesa evoluti Capacità compromessa dell'esame di realtà Capacità di adattarsi superficialmente all'ambiente.
Quali tra i seguenti è un disturbo dell'umore? Parafilie Disturbo distimico Disturbo da stress post-traumatico Disturbo ossessivo-compulsivo.
Cosa s'intende per fobia specifica? Ansia e preoccupazione per eventi ed attività che vengono giudicate potenzialmente pericolose Ansia provata dall'essere in situazioni o luoghi da cui è difficile ricevere aiuto Paura marcata, persistente, irragionevole o sproporzionata per situazioni circoscritte o stimoli specifici Paura marcata e persistente relativa a una o più situazioni sociali e prestazionali.
Nel DSM IV TR, quale tra questi disturbi di personalità appartiene al cluster A "originale-eccentrico"? Disturbo evitante di personalità Disturbo schizoide di personalità Disturbo antisociale di personalità Disturbo istrionico di personalità.
Nel DSM IV TR, quale tra questi disturbi di personalità appartiene al cluster B "drammatico-imperevedibile"? Disturbo paranoide di personalità Disturbo dipendente di personalità Disturbo borderline di personalità Disturbo schizotipico di personalità.
Quali tra i seguenti è un disturbo somatomorfo nel DSM IV TR? Disturbo dissociativo dell'identità Depersonalizzazione Disturbo di conversione Amnesia.
Secondo il DSM IV TR, quale tra queste caratteristiche connota il disturbo borderline di personalità? Assenza di comportamenti suicidari ed auto mutilanti Relazioni stabili personali Marcata instabilità dell'immagine di sé e della percezione del sé Assenza di ideazione paranoide.
Secondo l'approccio psicoanalitico, quale di questi aspetti è peculiare del funzionamento psichico della personalità borderline? Controllo degli impulsi Scarsa integrazione dell'identità Impiego di difese mature Vita sessuale adeguata.
Nel DSM IV TR, quale tra questi disturbi viene raggruppato nel cluster C "ansioso-spaventato"? Disturbo dipendente di personalità Disturbo narcisistico di personalità Disturbo paranoide di personalità Disturbo schizotipico di personalità.
La persona che si rivolge allo psicologo clinico: Non sperimenta una condizione di malessere generale. Nega la propria condizione di disagio e/o sofferenza. Riconosce che la sua sofferenza è psichica. Non ritiene che la propria situazione possa cambiare.
La richiesta di aiuto psicologico: È sempre l'esito di un processo diagnostico fatto dall'individuo in prima persona. Non deriva mai da indicazioni provenienti dall'esterno. Non necessita che il clinico crei un'alleanza con il paziente. Può essere indotta da sollecitazioni familiari più o meno accettate.
Il paziente che si auto-invia al clinico: Non vive una condizione di significativo malessere generale. Ha effettuato un ragionamento diagnostico. Prende l'appuntamento indotto dai familiari. Sa che la sua sofferenza ha un'origine organica.
Entro il processo di analisi della domanda, la "fantasia relazionale prevalente": Rappresenta le reazioni transferali del paziente. Contiene solo gli elementi comportamentali tipici di un paziente. Non dovrà mai essere decodificata dal clinico. È la reazione controtransferale del clinico.
Il processo di analisi della domanda: Prevede che il clinico comprenda la "fantasia relazionale prevalente" del paziente. È stato elaborato dal Prof. Renzo Carli attorno agli anni cinquanta. Non analizza l'interazione tra psicologo e utente. È caratterizzato da un solo passaggio.
Il processo di analisi della domanda: Non include la considerazione della fantasia relazionale prevalente agita nell'interazione tra psicologo e utente. Non considera l'inviante ed il contesto di riferimento in cui avviene. Non prevede un'attenzione all'interazione tra psicologo e utente. Prevede che il clinico analizzi lo stile in cui la domanda è posta e la fantasia relazionale prevalente agita nell'interazione tra psicologo e utente.
Entro la prospettiva dell'analisi della domanda: Le domande implicano la messa in atto di meccanismi relazionali (meccanismi di difesa). Le domande non si fondano mai su meccanismi di scissione. Le domande di cambiamento non presentano mai una assunzione di responsabilità. Le domande nel qui ed ora non assumono caratteristiche tipiche della specifica richiesta.
Entro la prospettiva dell'analisi della domanda: Le domande non implicano la messa in atto di meccanismi di difesa. Esistono due tipi di domande. Si ha una domanda di cambiamento dove i meccanismi di scissione e identificazione implicano un'integrazione del sé. Quando la domanda si basa sulla proiezione, la richiesta si definisce "domanda di trasformazione".
Entro la prospettiva dell'analisi della domanda: La domanda di cambiamento è caratterizzata da scissione e identificazione. La domanda di cambiamento è caratterizzata da scissione, diniego e identificazione proiettiva. La domanda di mutamento preordinato è caratterizzata da scissione e proiezione. La domanda di trasformazione è caratterizzata da scissione e identificazione.
Nel corso del processo diagnostico, uno psicologo clinico: Non si differenzia, nella sua pratica clinica, in base alla maggiore o minore esperienza acquisita. Può cadere in errore indotto dai sintomi che il paziente accusa. Si avvale solamente di un insieme di tecniche. Non commette mai errori.
Il metodo clinico: Non prevede la consultazione diagnostica. Si caratterizza per attenzione più alla malattia o al sintomo che non al paziente. Trasferisce nella consultazione diagnostica il trattamento. Pone attenzione al modo di funzionare del paziente e alla dimensione emotiva del clinico.
L'alleanza diagnostica: Nasce spontaneamente. È un fenomeno intrinseco al processo diagnostico. Si instaura tra clinico e paziente nel corso della consultazione diagnostica. È assimilabile all'alleanza terapeutica.
Il colloquio clinico: È una procedura standardizzata. È una procedura passiva di ascolto e registrazione di informazioni. Non è mai un processo interattivo. Si differenzia, rispetto ad altri strumenti, per parametri legati al setting, all'interazione con il soggetto, al compito prefissato.
Nel colloquio clinico: Prevede che il clinico, quando incontra il paziente, sperimenti sempre una reazione di ansia. La gravità della situazione clinica del paziente non determina la modalità di conduzione del colloquio. La patologia del paziente non ha effetti sulle reazioni emotive del clinico. È indispensabile valutare la qualità dell'alleanza diagnostica.
Il colloquio clinico: Non definisce le modalità caratteristiche che il paziente utilizza per far fronte alla problematica. Prevede lo stabilire un'alleanza di lavoro tra clinico e paziente. Non necessita lo stabilire ed delimitare una relazione interpersonale. Non implica il focalizzare le principali resistenze del paziente all'incontro e al lavoro da svolgere.
Ai fini di un colloquio clinico: I familiari del paziente non rappresentano mai una fonte di informazioni attendibile. Lo psicologo può ricorrere ad altre fonti di informazione per carenza di dati raccolti o per necessità. Lo psicologo non ricorre mai ad altre fonti di informazione. Lo psicologo vede sempre i parenti del paziente senza il suo consenso.
In un colloquio clinico: Tra le funzioni cognitive valutabili ci sono il livello di coscienza e consapevolezza e la capacità di giudizio. La qualità dell'alleanza diagnostica è una variabile che non agisce nella conduzione del colloquio. La modalità di interazione del paziente è una variabile che non agisce nella conduzione del colloquio. Il funzionamento emotivo non è valutabile.
Durante un colloquio clinico: È preferibile che il clinico si soffermi solo sugli aspetti concreti. Le domande aperte non contengono elementi che possono orientare la reazione del paziente. È preferibile che il clinico indaghi solo emozioni e affetti, e non eventi concreti o episodi relazionali. Le domande chiuse danno al paziente la possibilità di esprimersi ampiamente.
L'atteggiamento dello Psicologo: Si costituisce a partire da una valutazione conscia di ogni oggetto o evento e si manifesta nel comportamento verso di esso. Prescinde sempre da componenti inconsce. Si costituisce a partire da una valutazione inconscia di ogni oggetto o evento e si manifesta nel comportamento verso di esso. Si costituisce a partire da una valutazione conscia e inconscia di ogni oggetto o evento e si manifesta nel comportamento verso di esso.
Durante un colloquio clinico: Il clinico pone più attenzione alle caratteristiche fisiche del paziente piuttosto che ai suoi comportamenti non verbali. Si dovrebbe sempre rispondere alle domande del paziente, senza analizzarne le implicazioni. Il silenzio rappresenta l'interruzione di un colloquio. Si presta attenzione non solo all'argomento scelto ma anche al registro utilizzato (cognitivo o emotivo).
L'atteggiamento dello psicologo: Non necessita della tecnica dell'attenzione fluttuante. Non è influenzato dall'empatia. È costituito solo in minima parte dal silenzio. Riflette il tipo di rappresentazioni di oggetti o eventi e si manifesta nel comportamento verso di essi.
Il setting: È l'insieme delle condizioni che delimitano, ospitano e sostengono l'intervento psicologico. Non assume una connotazione mentale. Non include la costanza degli incontri. Riguarda solo la definizione dello spazio e del tempo degli incontri.
Il setting: Rappresenta solo il contenitore mentale dell'intervento psicologico. È la porzione spazio-temporale dell'intervento psicologico. Rende possibile l'azione dello psicologo perché contiene fisicamente i soggetti coinvolti e perché stabilisce una relazione che si fonda su regole e procedure. È il contenitore materiale dell'intervento psicologico.
Il setting: È cornice e territorio dell'intervento psicologico. È il semplice contenitore dell'intervento clinico. Indica solo la dimensione strutturale su cui si fonda l'intervento psicologico. Avvia un intervento asettico e neutrale.
Quali tra le seguenti affermazioni è corretta: Nell'intervista si favorisce un processo di scambio tra due soggetti. Il colloquio richiede l'uso di domande mirate e con gradi diversi di strutturazione dell'incontro. Nell'intervista la libertà espressiva dei soggetti è minore, nel colloquio si ha più ampia flessibilità. L'intervista intende esplorare il problema dal punto di vista del soggetto.
L'Adult Attachment Interview: Non indaga lo stile narrativo dell'intervistato. Valuta i fatti realmente occorsi più che le modalità con le quali l'adulto concettualizza oggi i legami di attaccamento. Ha lo scopo di classificare i "meccanismi di difesa" in soggetti con età superiore ai 16 anni. È composta da 18 domande che indagano l'esperienza vissuta dall'intervistato con le principali figure di riferimento dell'infanzia (tendenzialmente i genitori).
Quale, tra le seguenti affermazioni, è corretta: L'intervista non strutturata permette di indirizzare la ricerca verso aree nuove e di esaminare più a fondo aspetti di un determinato fenomeno. Nelle interviste semi-strutturate l'intervistatore pone domande prestabilite rispettandone rigorosamente la successione. L'intervista non strutturata limita al massimo l'autonomia dell'intervistatore. Nelle interviste strutturate l'intervistatore pone un certo numero di domande specifiche, ma può decidere di porne anche altre.
Quale, tra le seguenti affermazioni, è corretta: Il colloquio è centrato sull'interazione. L'intervista si focalizza sul processo interattivo. Il colloquio prevede domande chiuse. Il colloquio si focalizza sul processo conoscitivo.
Quali, tra le seguenti affermazioni, è corretta: Nella prima metà del Novecento al test attitudinale si sostituisce il test individuale. Nella prima metà del Novecento vi è una scarsa diffusione di test. Il risultato del test ha un valore esplicativo e non descrittivo. I test psicologici nascono come strumento di studio della psicologia differenziale tra gli individui e diventano utili anche alla psicologia clinica individuale.
Quale, tra le seguenti affermazioni, è corretta: I metodi proiettivi si caratterizzano per la presentazione di stimoli poco strutturati o ambigui. I test di sviluppo valutano capacità umane da cui si può inferire il livello di intelligenza di una persona. I test di intelligenza si rivolgono a soggetti in età evolutiva e si propongono di rilevare e misurare lo svilupparsi di alcune funzioni e abilità. I test di sviluppo derivano da specifiche teorie sul funzionamento intellettivo.
I test psicologici: Sono misure soggettive di un campione di comportamento. Nascono come strumento di studio della psicoterapia. Non possono essere utilizzati in funzione di una psicodiagnosi. È uno degli strumenti che lo psicologo ha a disposizione, ma è opportuno integrarlo con altri (es. colloquio, osservazione).
L'alleanza diagnostica: Non inficia sulla raccolta dei dati di un paziente sottoposto ad un test. Prevede un obiettivo a lungo termine e ampio. È equiparabile all'alleanza terapeutica. È temporanea ed ha un obiettivo a breve termine e circoscritto.
La diagnosi testologica: Non è finalizzata all'indicazione di uno specifico trattamento. Considera il test uno strumento che fornisce indicatori sicuri di psicopatologia. È sovrapponibile alla diagnosi psicologica. Serve a valutare quantitativamente e qualitativamente le condizioni momentanee o durevoli del funzionamento psichico (sia normale che patologico).
Nel corso di una diagnosi testologica, i "non test factors": Sono quelle variabili estranee al risultato ma non al compito. Includono i comportamenti osservati del paziente. Non includono la relazione che il paziente ha con il clinico. Riguardano quegli elementi che dipendono dalle caratteristiche specifiche dello strumento utilizzato.
La restituzione della diagnosi al paziente: È una comunicazione semplicistica dei risultati delle operazioni svolte. Può essere prevalentemente identificatoria o disidentificatoria. È standardizzata, prescinde dai test utilizzati nel momento diagnostico e dal tipo di paziente. Non assume un valore terapeutico in sé e non facilita l'inizio di un trattamento.
Una diagnosi testologica: Prevede che il test come una diagnosi di tipo medico. Prevede, di preferenza, l'uso di un singolo test, piuttosto che di una batteria di test. Costituisce una via breve e veloce per conoscere il paziente. Non è una raccolta di informazioni passiva ma un processo attivo.
Nella stesura di una relazione diagnostica: È preferibile un linguaggio tecnico più che uno stile discorsivo. Non è necessario che l'esaminatore fornisca un elenco completo dei test somministrati. Non occorre prestare attenzione allo stile redazionale. Il linguaggio deve essere chiaro e conciso.
La Wechsler Adult Intelligence Scale-Revised (WAIS-R): Rappresenta uno degli strumenti più completi per la valutazione del quoziente intellettivo. È un test composto da domande a risposta aperta. Non comprende scale di performance. È un test di personalità.
La Wechsler Intelligence Scale for Children Quarta Edizione (WISC-IV): È un test per valutare le caratteristiche di personalità. È un test per valutare le capacità cognitive dei bambini di età compresa tra i 6 anni e 0 mesi e i 16 anni e 11 mesi. Non comprende un sub-test "Vocabolario". Attribuisce al fattore tempo un'importanza maggiore rispetto alla versione precedente.
Il test "Matrici Progressive" Può essere considerato un test di intelligenza nel vero senso del termine. Non prevede un tempo di somministrazione. Ne esiste una sola versione. Può essere utilizzato per definire il grado di osservazione o la chiarezza di pensiero di un soggetto.
Il "Minnesota Multiphasic Personality Inventory - Adolescent" (MMPI-A): Non consente una diagnosi psicologica e psicopatologica. Permette di ottenere migliori risultati con adolescenti per la diagnosi psicologica e psicopatologica. Non presenta somiglianze con il MMPI-2. Non prevede una versione computerizzata.
Lo "Psychological Treatment Inventory" (PTI): Non è finalizzato all'assessment e alla pianificazione del trattamento. Non include aspetti etero-valutativi. È un test di intelligenza. È uno strumento di valutazione multidimensionale studiato per adattarsi a diverse finalità di ricerca e applicative.
Il "Millon Clinical Multiaxial Inventory-III" (MCMI-III): È un test di intelligenza. La sua struttura coincide con quella del PDM. È fondato su una teoria dinamica della personalità. È un inventario self-report composto da 175 item con sistema di risposta dicotomica (Vero/Falso).
La proiezione: Non viene utilizzato in ambito testistico per lo studio della personalità. È un termine introdotto da Frank (1939). Non rappresenta un meccanismo che aiuta a costruire il mondo esterno. È un meccanismo di difesa.
Le "favole della Düss": È un reattivo costituito da dieci piccole storie che il soggetto deve completare. È un test di intelligenza. Può essere somministrato agli adulti. È un test di personalità.
Quale, tra le seguenti affermazioni, è corretta: Le tecniche proiettive grafiche si basano sul disegno. Le tecniche proiettive strutturali si basano sul racconto di storie. Il test di Rorschach è un test narrativo o di contenuto. Le "Blacky Pictures" misurano la motivazione dei bambini durante la prima infanzia.
Il test delle macchie di Rorschach: Consente di ottenere indicazioni sulla struttura della personalità a partire dalla modalità adottata dai soggetti di interpretare le macchie. Si fonda su una teoria specifica di personalità. È un test di intelligenza. È composto da 12 tavole.
Il test di Rorschach: Non prevede un sommario strutturale. Prevede che, nella sua somministrazione, il clinico interagisca con il paziente liberamente. Non prevede una fase di inchiesta successiva alla somministrazione. Presupposto della sua somministrazione è la qualità della relazione che si ha tra clinico e soggetto.
Il test di Rorschach: Viene utilizzato solo per la diagnosi clinica. Può essere utilizzato in tutte le situazioni in cui si debbano valutare le caratteristiche di personalità. Permette di integrare le diverse dimensioni dell'intelligenza. Non indaga le strategie adottate di problem-solving e decision-making.
Il "Blacky Pictures Test": È un test di intelligenza. Viene applicato in età adulta. È una tecnica proiettiva che fa parte dei reattivi narrativi e di contenuto. Non misura gli aspetti dello sviluppo psicosessuale del soggetto.
Quale, tra le seguenti affermazioni, non è corretta: La tecnica modificata del "Blacky Pictures Test" risponde all'esigenza, nell'ambito dei test proiettivi, di uscire da un approccio esclusivamente qualitativo. Il test di Rorschach può essere utilizzato in tutte le situazioni in cui si debbano valutare le caratteristiche di personalità. Il "Blacky Pictures Test" è una tecnica proiettiva che fa parte dei reattivi narrativi e di contenuto. La tecnica classica del "Blacky Pictures Test" (BPT) nel passaggio dalla fase spontanea ball'inchiesta strutturata facilita l'emergere di verbalizzazioni spontanee e significative.
La tecnica classica del "Blacky Pictures Test" (BPT): Per l'interpretazione non prende in considerazione i racconti spontanei. Per la somministrazione prevede due momenti. Nel passaggio dalla fase spontanea ball'inchiesta strutturata impedisce l'emergere di verbalizzazioni spontanee e significative. Non prevede una fase di inchiesta strutturata.
La tecnica modificata del "Blacky Pictures Test": Non prevede che al paziente venga chiesta la preferenza delle vignette. Prevede l'inchiesta strutturata proposta da Blum. Risponde all'esigenza, nell'ambito dei test proiettivi, di uscire da un approccio esclusivamente qualitativo. Prevede che si trascuri lo stato emotivo di Blacky.
Quale situazione stimolo viene utilizzata nel Thematic Apperception Test (TAT)? una macchia una storia una figura una vignetta.
Le storie narrate al Thematic Apperception Test (TAT) dal soggeto intervistato: non consentono di indagare le relazioni oggettuali sono narrazioni degli eventi storici della vita del paziente consentono di indagare il funzionamento della personalità nei bambini sono il prodotto dell'applicazione di schemi narrativi.
Quali tra le seguenti non è una scala dello SCORS di Westen? tono affettivo dei paradigmi relazionali preoccupazioni interpersonali dominanti reciprocità dell'autonomia complessità della rappresentazione degli altri.
La Dislessia: si manifesta con la presenza di molti errori nello scrivere si manifesta con una difficoltà nella lettura compromette il funzionamento intellettivo generale è la difficoltà a leggere i numeri.
La SCID II: è utilizzata per la diagnosi dei disturbi specifici di apprendimento è utilizzata per la diagnosi dei disturbi di personalità deve essere sempre somministrata integralmente è un'intervista clinica strutturata.
Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? si definisce neuropsicologia lo studio delle relazioni cervello-comportamento l'abilità costruttiva è il processo attivo di elaborazione, integrazione e interpretazione degli stimoli sensoriali il Ragionamento è l'insieme delle operazioni mentali che mettono in relazione due o più unità elementari le rating scales possono rilevare la presenza/assenza di patologia.
Il 16 Personality Factors - 5 (16 PF-5): misura la personalità su 5 grandi fattori contiene tre scale di controllo che consentono di valutare gli stili di risposta del soggetto è utilizzato per misurare la personalità negli adulti e nei bambini è uno strumento utilizzato esclusivamente nell'orientamento e nel consueling rieducativ.
La Leiter International Performance Scale (Leiter-R): si compone di 10 scale primarie e 4 scale opzionali è uno strumento utile nella valutazione della personalità in bambini e adolescenti misura la personalità sul modello dei 5 grandi fattori è uno strumento utile nella valutazione dell'abilità intellettiva, della memoria e dell'attenzione.
Quale delle seguenti alternative riferite alle Vineland Adaptive Behavior Scales è falsa? possono essere applicate sia a normodotati sia a soggetti con disabilità cognitiva l'attendibilità è stata valutata con lo split-half, con alpha di Cronbach e con modalità test-retest si articolano in quattro scale: Estroversione, Autocontrollo, Indipendenza, Abilità motorie valutano l'autonomia personale e la responsabilità sociale degli individui.
Il Big Five Adjectives (BFA) misura la personalità su 5 dimensioni principali: Coscienzionità, Sensibilità, Apertura al cambiamento, Stabilità Emotiva, Energia Estroversione, Amicalità, Coscienziosità, Stabilità Emotiva, Apertura al cambiamento Energia, Ansietà, Coscienziosità, Stabilità Emotiva, Apertura mentale Energia, Amicalità, Coscienzionità, Stabilità Emotiva, Apertura mentale.
Il Cognitive Behavioral Assessment (CBA): offre una valutazione a largo spettro del soggetto e permette di ricavare un profilo psicologico offre una valutazione del funzionamento mentale del soggetto consente di avere una diagnosi di personalità i Pattern individuati con le Scale Primarie consentono l'assegnazione ad una categoria diagnostica.
Quale delle seguenti alternative relative alla Batteria CBA 2.0 è vera? la Batteria CBA 2.0 può essere utilizzata solo in ambito psichiatrico le Scale Secondarie consentono di approfondire alcune aree disfunzionali la Batteria CBA 2.0 non prevede mai la somministrazione individuale automatica le Scale Primarie e Secondarie si compongono ciascuna di 10 schede.
La Batteria CBA 2.0 è composta da: 147 semplici e brevi item e il sistema di risposta è del tipo Ver/Falso Scale Primarie e Scale Secondarie 447 items organizzati in 16 argomenti 1 Cartella autobiografica e 10 Scale Primarie.
Il Counseling: si caratterizza per essere un intervento a lungo termine è un processo relazionale che si caratterizza per un'istanza terapeutica fonda il suo intervento sull'ascolto e il transfert si caratterizza per un'istanza riparativa.
Quali tra le seguenti alternative è falsa? Il counseling si propone di far emergere, riattivare e riorganizzare le risorse esistenti nel counseling l'intervento è limitato all'hic et nunc della situazione problematica il fine del counseling è il cambiamento strutturale della personalità il counseling è un intervento di breve durata.
Fulchieri (2004) individua le differenze tra counseling e psicoterapia. Tra le seguenti alternative quale non è, secondo l'autore, una caratteristica del counseling? superamento della crisi attraverso la focalizzazione sul bisogno raggiungimento di obiettivi specifici modificazione dei meccanismi di adattamento e della struttura di personalità sviluppo delle potenziali capacità di adattamento alla situazione disturbante.
Quale tra le seguenti alternative non è una finalità della psicoterapia secondo quanto hanno affermato Sanavio e Cornoldi (2001)? prevenire le ricadute dopo che il paziente ha risolto la situazione acuta scaricare i propri problemi confidandoli ad un ascoltatore comprensivo far fronte ad una situazione di emergenza, a difficoltà psicologiche transitorie, ad un momento di crisi far fronte a una psicopatologia in atto e alla sintomatologia che vi è connessa.
In psicoterapia, un intervento che promuove sviluppo: si appoggia e ricalca il modello medico considera il comportamento, i vissuti e le emozioni in relazione ad un modello di normalità fa una valutazione dell'altro nella logica dello "scarto dal modello" si propone di usare le risorse individuali e organizzative che possono promuovere lo sviluppo della relazione tra individui e contesti.
Una relazione terapeutica presuppone alcuni requisiti preliminari. Iindividuare l'alternativa errata. tutela delle convinzioni morali proprie e del paziente tutela del segreto professionale accettazione del paziente e assenza di giudizio rispetto della riservatezza.
In una terapia supportiva: non si deve interpretare il transfert il supporto mutativo attua esperienze mutative che determinano cambiamento non bisogna toccare le difese primarie al fine di evitare la regressione il supporto da solo è mutativo.
Sanavio e Cornoldi (2001) ritengono che la distinzione tra psicoanalisi e psicoterapia psicoanalitica: risieda nell'utilizzo delle libere associazioni e dell'inconscio risieda nella sostituzione delle interpretazioni con modalità più attive di intervento risieda nell'utilizzo dei concetti di transfert e controtransfert risieda nel fine, in quanto solo la seconda è direttamente finalizzata alla risoluzione dei sintomi e al miglioramento del malessere.
Qual è, tra i seguenti, l'elemento discriminante tra psicoanalisi e psicoterapia psicoanalitica? la relazione paziente-terapeuta l'alleanza il transtert l'nterpretazione.
All'interno della psicoterapia psicoanalitica, qual è l'elemento maggiormente correlato all'esito positivo della psicoterapia? Comprensione di sé Transfert Dimensione temporale Alleanza.
La psicoterapia limitata nel tempo di Mann: si basa sulle ricerche svolte dall'autore nell'ambito del disturbo da stress post-traumatico considera l'oscillazione degli stati mentali del paziente in due fasi: la fase intrusivo-ripetitiva e la fase di diniego-annebbiamento lavora sul conflitto centrale attuale con particolare attenzione alle problematiche di separazione-individuazione e ai sentimenti negativi distruttivi e di rabbia è confrontativa nel senso che pone il paziente, attraverso interpretazioni talora incalzanti, costantemente di fronte alle sue difese nei riguardi dei sentimenti inconsapevoli.
Negli interventi di sostegno (segnare la risposta sbagliata): gli interventi dello psicologo restano a livello consapevole o vicini alla consapevolezza Il paziente viene messo di fronte ai punti oscuri della sua comunicazione o al modo di porsi di fronte al problema lo psicologo funge da Io ausiliario lo scopo dello psicologo è quello di procedere ad una ristrutturazione della personalità.
Le psicoterapie psicodinamiche brevi: non considerano il nucleo profondo della personalità prediligono l'interpretazione alla chiarificazione e alla confrontazione siccome sono brevi e focalizzano l'attenzione su un unico focus, possono essere utilizzate più facilmente si caratterizzano per la durata prestabilita della terapia e per l'individuazione di un Focus.
Nell'ambito delle psicoterapie brevi, cosa si intende per focus? Evitamento della regressione Focalizzazione sul problema del paziente Maturazione consapevole della personalità Esplorazione dell'azione conflittuale dell'inconscio.
La "spiegazione" è una delle misure terapeutiche che lo psicoterapeuta può usare sia nell'intervento di sostegno sia in psicoterapia. Quali tra le seguenti definizioni la rappresenta? Traduzione degli stati d'animo del paziente Esplicitazione delle scelte del paziente emerse durante il colloquio Domande per favorire una migliore espressione del paziente Comunicazione del terapeuta volta a fornire un esame di realtà.
Quale tra le seguenti definizioni indica la Psicoterapia focale breve di Malan? E' un trattamento il cui scopo principale è costituito dalla risoluzione del conflitto intrapsichico del paziente E' una tecnica confrontativa derivata dall'orientamento psicoanalitico Il focus è circoscritto ed individuato in un conflitto intrapsichico che ha origine nell'infanzia Cura il dolore mentale e la negativa immagine di sé presenti nel paziente.
Quale tra le seguenti definizioni indica la psicoterapia limitata nel tempo di Mann? Particolare attenzione alle problematiche di separazione individuazione e ai sentimenti negativi distruttivi di rabbia E' una tecnica confrontativa che pone il paziente di fronte alle sue difese verso i sentimenti inconsapevoli Importanza del quadro psicopatologico Il paziente viene posto di fronte alle proprie difese in modo drastico.
Le psicoterapie brevi comprendono un numero di sedute non superiori a: 20-30 8-10 30-35 10-20.
Quali tra le seguenti tecniche include il "chaining"? Tecniche di matrice operante Tecniche di esposizione agli stimoli temuti Tecniche complesse volte ad insegnare le abilità mancanti Tecniche utili per modificare il livello di arousal.
Quali delle seguenti tecniche include il modellamento? Tecniche utili per modificare il livello di attivazione Tecniche di matrice psicoanalitica Tecniche di esposizione a stimoli temut Tecniche complesse volte ad insegnare abilità mancati.
Quanti sono gli esercizi del Livello inferiore del Training Autogeno? 6 10 2 4.
In ambito psico-sportivo quali, quale tra le seguenti tecniche include il Rilassamento Muscolare Progressivo? Tecniche di modificazione del comportamento Nessuna delle risposte è corretta. Tecniche di autoregolazione Muscoli a Mente Tecniche di psicologia cognitiva e sistemica.
In ambito psico-sportivo, quante sono le tecniche di psicologia clinica e sistemica? 7 3 12 15.
Quale tra queste definizioni si riferisce al Rilassamento Muscolare Progressivo (RMP)? E'una tecnica che si attua con l'utilizzo di un'apparecchiatura specifica E' finalizzato al rilassamento in modo autonomo e a gestire funzioni del corpo involontarie Metodo di rilassamento fondato sull'apprendimento della decontrazione muscolare Tecnica di autoregolazione.
Quale tra i seguenti elementi fa parte delle caratteristiche comuni del cognitivismo clinico? Nessuna delle risposte è corretta. Minore importanza agli aspetti relazionali Tra paziente e terapeuta vi è un'alleanza collaborativa che si prefigge di risolvere i problemi e la sofferenza Poca importanza attribuita all'attaccamento.
Nell'ambito della teoria dell'attaccamento, che figure di attaccamento hanno probabilmente avuto le persone con disturbi psichici? Nessuna delle risposte è corretta. Figure di attaccamento accessibili Figure di attaccamento rifiutanti Figure di attaccamento disponibili.
Nell'ambito della teoria sull'autorevolezza, quanti sono i casi estremi e prototipici che si vengono a creare? 4 7 10 2.
Nell'ambito delle tecniche utilizzate nell'approccio cognitivo-comportamentale, quanti sono gli obiettivi intermedi? 10 3 15 5.
Quali sono, tra i seguenti, i principi secondo i quali funziona la famiglia? Il principio di ugualianza e singolarità. Il principio di totalità-equifinalità-autoregolazione. Il principio di ugualianza-finalità e dipendenza. Il principio di singolarità e equifinalità.
Il gruppo di Mara Selvini Palazzoli aveva stabilito che ogni seduta si svolgesse in quante parti? 8 5 3 10.
Nell'ambito della teoria generale dei sistemi, quale tra queste definizioni si riferisce al sistema? Costituisce qualcosa di più della somma delle sue parti Costituisce la somma delle parti Insieme di parti interconnesse in relazione statica fra loro Ogni sistema esiste entro un contesto a cui è connesso ma da cui è scindibile.
Quale, tra la seguenti, è la definizione corretta del principio di Totalità riferito al concetto di famiglia? La famiglia è un aggregato di persone. Nessuna delle risposte è corretta. La famiglia è un gruppo e non un aggragato di persone. L'individuo viene visto non tanto come soggetto con le sue qualità intrapsichiche quanto come soggetto che è dentro ad una rete interattiva. La famiglia viene considerata sempre e solo nella sua interezza.
L'approccio sistemico nello studio del sistema famiglia si avvale di alcuni costrutti di base, quale tra i seguenti fa parte dei principali? Le interazioni familiari sono determinate da una causalità lineare I comportamenti rispondono ad un processo deterministico Nessuna delle risposte è corretta. La famiglia è caratterizzata da morfostasi e morfogenesi.
Qual è, tra le seguenti, la definizione corretta di "sistema"? Il sistema viene definito come un insieme di parti interconnesse in relazione dinamica fra loro e viene studiato nei suoi processi di comunicazione; esso costituisce qualcosa di più della somma delle sue parti acquisendo proprietà emergenti che non sono spiegabili da quelle dei singoli componenti. Il sistema viene definito come un insieme di parti singole in relazione fluttuante fra loro e viene studiato nei suoi processi di comunicazione; esso costituisce qualcosa di più della somma delle sue parti acquisendo proprietà emergenti che non sono spiegabili da quelle dei singoli componenti. Nessuna delle risposte è corretta. Il sistema viene definito come un insieme di parti non interconnesse in relazione poco dinamica fra loro e viene studiato nei suoi processi di comunicazione; esso costituisce qualcosa di più della somma delle sue parti acquisendo proprietà emergenti che non sono spiegabili da quelle dei singoli componenti.
Quanti sono gli stadi del modello della genesi familiare delle psicosi? 3 10 6 8.
Quale, tra le seguenti, è la definzione corretta dell'Approccio Strutturale di Minuchin? L'obiettivo è quello di riprogettare l'organizzazione della famiglia e di eliminare i confini tra i sottosistemi (nonni, genitori, figli). L'obiettivo è quello di riprogettare l'organizzazione di un solo familiare e di delimitare i confini tra i sottosistemi (nonni, genitori, figli). Il terapeuta ha più modelli normativi di organizzazione ideale ai quali cerca di far aderire la famiglia mediante interventi attivi e ristrutturanti. L'obiettivo è quello di non modificare assolutamente l'organizzazione della famiglia e di delimitare i confini tra i sottosistemi (nonni, genitori, figli). Il terapeuta ha un modello normativo di organizzazione ideale a cui cerca di far aderire la famiglia, mediante interventi attivi e ristrutturanti. L'obiettivo è quello di riprogettare l'organizzazione della famiglia e di delimitare i confini tra i sottosistemi (nonni, genitori, figli). Il terapeuta ha un modello normativo di organizzazione ideale a cui cerca di far aderire la famiglia mediante interventi attivi e ristrutturanti.
Quale, tra le seguenti, è la definizione corretta dell'Approccio Strategico di Haley, Weakland, Watzlawich e Fisch? L'obiettivo è quello di riprogettare l'organizzazione della famiglia e di eliminare i confini tra i sottosistemi (nonni, genitori, figli). L'obiettivo è quello di agire sul sintomo e sul significato che assume nella famiglia in modo da bloccare, mediante interventi paradossali, le sequenze comportamentali disfunzionali. L'obiettivo è quello di non modificare assolutamente l'organizzazione della famiglia e di delimitare i confini tra i sottosistemi (nonni, genitori, figli). Il terapeuta ha un modello normativo di organizzazione ideale a cui cerca di far aderire la famiglia mediante interventi attivi e ristrutturanti. L'obiettivo è quello tralasciare il sintomo e il significato che assume nella famiglia in modo da bloccare, mediante interventi paradossali, le sequenze comportamentali disfunzionali.
Quale, tra i seguenti, può essere considerato uno dei sei stadi del gioco psicotico della famiglia? Invischiamento del figlio nel gioco della coppia Controtransfert del terapeuta verso la famiglia Alleanza della coppia Alleanza tra familiari.
Nella cornice teorica del modello di terapia sistemica del gruppo di Milano, quanti sono i principi che si pone come punti di vista? 3 2 10 7.
Il modello di terapia sistemica del gruppo di Milano si pone come punti di vista 7 principi, quale tra i seguenti assunti di base fa parte nel sesto principio? Ogni famiglia ha delle premesse Si procede con ipotesi che possono essere continuamente modificate Tutto quello che osserviamo nella famiglia è in divenire Il terapeuta fa parte del sistema che sta osservando.
Il modello di terapia sistemica del gruppo di Milano si pone come punti di vista 7 principi. Quale tra i seguenti assunti di base fa parte del secondo principio? Tutto quello che facciamo si basa su premesse Dare un calcio ad un cane è molto diverso che dare un calcio ad un sasso Le relazioni sono più importanti degli individui Non è sempre chiaro che cosa sia una causa e che cosa sia un effetto.
Qual'è la famiglia problematica? Quella che fa fatica ad evolvere Quella in cui ci sono pochi problemi Quella che funziona alla perfezione Quella che va sempre in terapia.
Le storie familiari possono essere di diverso tipo, quali tra i seguenti? Serene e piacevoli Nessuna delle risposte è corretta Frammentate-conflittuali-deterministiche Solo deterministiche.
Quali tra i seguenti termini fa parte della teoria familare? Intoppi familiari Caos familiare Nodi familiari Relazioni tra colleghi.
In terapia familiare la dialettica ottimale tra famiglia, terapeuta ed èquipe si mantiene se: Zona della terapia e zona dell'osservazione si uniscono Gli osservatori sono di numero limitato non superiore a 5 I colleghi dietro lo specchio sono vissuti come presenze disturbanti Il terapeuta ha un ruolo diretto e partecipa direttamente alle dinamiche emotive.
In terapia familiare il terapeuta deve trovare il giusto coinvolgimento sia con la famiglia sia con l'ecquipe. Quale dei seguenti accorgimenti è stato proposto per evitare eventuali sbilanciamenti? Limitare l'uso dell'équipe Ricorrere ad un co-terapeuta Lasciare in sospeso le questioni con la propria famiglia d'origine Confrontarsi con la visione psicoanalitica.
Come si può definire il termine "Domande Circolare"? Permette di ottenere semplici dati. Porta notizie di differenze e nuove connessioni tra idee, significati e comportamenti. Permette di ottenere informazioni e non semplici dati. Porta notizie solo di differenze, significati e comportamenti. Permette di creare circolarità nelle famiglie. Permette di ottenere informazioni e non semplici dati. Porta notizie di differenze e nuove connessioni tra idee, significati e comportamenti.
Nella terapia familiare è importante quale tipo di lavoro? D'equipe Assolutamente singolare Nessuna delle risposte è corretta Singolare.
Nella terapia famigliare è prevista la presenza del co-terapeuta? Sempre Spesso Mai Assolutamente no.
Com'è stato inteso inizialmente, in ambito clinico, il gruppo? Nessuna delle risposte è corretta Come uno spazio solo per discutere problemi di lavoro Come uno spazio per riunire più persone che avevano bisogno di cura, in modo da ottimizzare tempo e risorse. Come uno spazio per riunire solo poche persone.
Com'è il terapeuta, secondo Lo Verso, nel processo gruppale? E' solo un semplice osservatore E' raramente coinvolto nelle identificazioni e nei rispecchiamenti che avvengono nel gruppo Sempre coinvolto nelle identificazioni e nei rispecchiamenti che avvengono nel gruppo E' coinvolto solo qualche volta nelle identificazioni e nei rispecchiamenti che avvengono nel gruppo.
Cosa permette il rapporto circolare, dinamico e processuale del set(ting) con le problematiche del paziente? L'evoluzione dello psichismo di gruppo Nessuna delle risposte è corretta Il miglioramento della personalità L'evoluzione dello psichismo individuale.
Da chi è stata introdotta in Italia la terapia della Gestalt ? Horney e Rich Melanie Klein Natascia Mann e Barrie Simmons Freud e Jung.
La terapia della Gestalt può essere utilizzata in quale ambito? Nella pratica gruppale In tutti e tre gli ambiti nominati In ambito educativo-formativo In psicoterapia.
La terapia della Gestalt nacque in quale anno? 1990 1951 1960 1953.
La terapia della Gestalt: Non attribuisce valore alla storia passata Attribuisce un valore alla storia passata nella misura in cui essa viene rivisitata alla luce di un vissuto nel qui ed ora. Non fa mai uso della scrittura Il suo obiettivo è l'inconscio.
La Psicologia della Gestalt è definita come: Psicologia della forma Psicologia dell'inconscio Psicologia dell'essere Psicologia comportamentale.
Cos'è il LWIC? Nessuna delle risposte precedenti è corretta Un test proiettivo Un particolare colloquio clinico Un test standardizzato.
In quale anno fu condotto il primo esperimento sulla scrittura espressiva? 1988 1945 1858 1986.
Da un punto di vista soggettivo, narrare permette all'individuo di comprendere se stesso attraverso: Le narrazioni di eventi a cui partecipa insieme agli altri Nessuna delle risposte è corretta Le narrazioni di eventi a cui partecipano solo gli altri Le narrazioni di eventi a cui partecipa personalmente.
A partire dai lavori pionieristici di Bruner, cosa insegnano gli studi sulla narrazione? Il racconto è un modo per conoscere la realtà e dare ordine al mondo e alla propria storia. Il racconto serve per conoscere la realtà ma non la propria storia. Il racconto è un modo per non conoscere la realtà e non dare ordine al mondo e alla propria storia. Nessuna delle risposte è corretta.
Nell'ambito degli studi sulla scrittura, come si può definire la lettera a se stessi? Nessuna delle risposte è corretta E' un testo assimilabile ad un altro tipo di narrazione autobiografica. E' un testo di sola narrazione autobiografica. E' un testo non assimilabile ad un altro tipo di narrazione autobiografica.
Il racconto è uno strumento indispensabile per: Per non socializzare con gli altri Essere più spiccati nel mondo del lavoro Per riuscire ad esprimersi meglio nel linguaggio Ridefinire insieme agli altri la propria identità.
L'EMDR è stato applicato con esiti positivi a quale tra i seguenti disturbi? Disturbo post-trumatico da stress Disturbo bordeline Disturbo schizofrenico Disturbo ossessivo-compulsivo.
Quali tra questi principi di base appartengono all'EMDR? Il controtransfert Il target, la cognizione negativa, la cognizione positiva, le emozioni, etc. Il target Nessuna delle risposte è corretta.
L'EMDR vede la psicopatologia come: Un'informazione immagazzinata in modo non funzionale e si basa sull'ipotesi che ci sia una componente fisiologica in alcuni disturbi psichici un'informazione immagazzinata in modo funzionale un'informazione immagazzinata in modo non funzionale e si basa sull'ipotesi che ci sia una componente fisiologica in ogni disturbo o disagio psichico Un'informazione fisiologica.
Su quanti passaggi fondamentali si articolano la pratica e l'insegnamento della Mindufulness? Tre passaggi Quindici passaggi Quattro passaggi Sette passaggi.
Quali, tra i seguenti, sono tipi di meditazione? Meditazione buddhista e meditazione Samatha Meditazione Vipassana e meditazione buddhista Nessuna delle risposte è corretta Meditazione Vipassana e meditazione Samatha.
Il programma "Mindfulness Based-Cognitive Therapy" è strutturato: in sessioni settimanali di due ore e mezza per la durata di otto settimane, precedute da un incontro di orientamento e una sessione di assessment. in sessioni settimanali di due ore e mezza per la durata di otto settimane, precedute da un incontro di orientamento e tre sessioni di assessment. in sessioni settimanali di quattro ore e mezza per la durata di nove settimane, precedute da un incontro di orientamento e una sessione di assessment. Nessuna delle risposte è corretta.
Che tipo di rapporto c'è tra espressione creativo-artistica e processo di regolazione? Un rapporto parziale Nessun rapporto Un rapporto occasionale Uno stretto rapporto.
Nell'ambito delle artiterapie, quali sono le componenti delle risposte emozionali tra le seguenti? Nessuna delle risposte è corretta Cognitiva e fisiologica Fisiologica e inconscia Comportamentale e inconscia.
Nell'ambito delle artiterapie, quale tra i seguenti è uno degli aspetti interdipendenti che caratterizza l'esperienza emozionale? La consapevolezza delle reazioni fisiologiche L'inconsapevolezza delle reazioni fisiologiche L'inconsapevolezza del valore/significato attribuito alla situazione stimolo L'inconsapevolezza degli impulsi all'azione.
Su cosa si basa la photolangage? Sull'affidamento di compiti fotografici in contesti terapeutici o di riflessione Sull'attività fotografica che viene condotta autonomamente e al di fuori del contesto formale della psicoterapia Sull'utilizzo di una serie di dossier di fotografie in bianco e nero che sono proposte dal terapeuta Su un insieme di tecniche che utilizzano gli scatti personali e le fotografie di famiglia dei pazienti in terapia.
In cosa consiste la fototerapia secodo Weiser? Nell'interpretazione delle fotografie per conto e al posto dei pazienti Nell'interpretazione delle fotografie che dovrebbe sempre provenire dal paziente stesso. Nell'interpretazione delle fotografie per conto dei pazienti e dei suoi familiari Nessuna delle risposte è corretta.
Quali, tra le seguenti, non sono fotografie utilizzate nella fototerapia? Autoritratti Fotografie in cui il cliente è stato ritratto dal terapeuta Fotografie che sono state scattate o create dal paziente Album di famiglia.
Cosa è centrale nel Photolangage? La domanda posta dallo psicologo La scelta delle fotografie La domanda posta da un familiare e la scelta delle fotografie La domanda posta dallo psicologo e la scelta delle fotografie.
Da chi è stato ideato il metodo del Photolangage? Da un gruppo di psicologi junghiani Nessuna delle risposte è corretta Da un gruppo di psicologi freudiani Da un gruppo di psicologi lionesi.
Dove e quando è nato il Photolangage ? E' nato in Inghilterra nel 1965 E' nato in Germania nel 1920 E' nato in Francia nel 1965 E' nato in Francia nel 1996.
Quale tra le seguenti definizioni si riferisce alla tecnica terapeutica del Reframing? E' una tecnica paradossale. E' una tecnica per cambiare la visuale del cliente, cioè dare una nuova struttura alla visione del mondo concettuale ed emozionale del soggetto. E' una tecnica che consiste nella richiesta di un comportamento che appare in contrasto con gli obiettivi desiderati, ma che viene in realtà fatta al fine di raggiungerli. E' una tecnica che lavora solo sull'inconscio.
Quali, tra i seguenti, sono i principi generali della terapia breve strategica? La cronicità di un problema non consiste nella persistenza di comportamenti risolutivi inadeguati La cronicità di un problema consiste nella persistenza di comportamenti risolutivi inadeguati; non tutti i problemi sono di natura relazionale Centratura sul sintomo; la cronicità di un problema consiste nella persistenza di comportamenti risolutivi inadeguati; tutti i problemi sono di natura relazionale Nessuna delle risposte è corretta.
In quali dei seguenti contributi risiede la Logoterapia di Frankl? In quello derivante dal cognitivismo In quello derivante dalla psicoanalisi e dall'esistenzialismo In quello derivante dall'indirizzo denominato da Maslow "terza forza" In quello derivante dall'esistenzialismo e in quello inserito nell'indirizzo denominato da Maslow "terza forza".
Quando la realtà virtuale è immersiva? Nessuna delle risposte è corretta Quando i sistemi consentono la visione stereoscopica solo utilizzando degli occhiali speciali e riproducono graficamente solo indici di profondità monoculari quali grandezza relativa, gradiente di tessitura o parallasse di movimento. Quando il casco è sostituito da un monitor normale o da un videoproiettore e l'impressione dell'utente è di vedere l'ambiente tridimensionale creato dal computer attraverso una sorta di finestra. Quando permette di creare un senso di assorbimento e isolamento sensoriale nell'ambiente tridimensionale generato dal computer.
Secondo Safran e Greenberg, le differenze tra gli elementi dell'esperienza su cui si soffermano le varie psicoterapie dipendono dal tipo di approccio al cambiamento, quali sono questi approcci? Bottom-up e top-down Bottom-up e top-up Bottom-down e top-down Bottom-down e top-up.
Quale tra le seguenti definizioni è quella corretta se si parla di Tecnologia Positiva? La tecnologia positiva è l'uso della tecnologia per modificare le caratteristiche della nostra esperienza personale, strutturandola, aumentandola o sostituendola con ambienti ibridi. La tecnologia positiva è l'uso della tecnologia per modificare le caratteristiche della nostra esperienza personale, strutturandola, aumentandola o sostituendola con ambienti sintetici. Nessuna delle risposte è corretta La tecnologia positiva è l'uso della tecnologia per modificare le caratteristiche della nostra esperienza personale, strutturandola, aumentandola o sostituendola con ambienti naturali.
A cosa si riferisce il concetto di Intervento psicologico on-line? all'interazione tra psicologo e utente non mediata dall'uso delle nuove tecnologie per la comunicazione all'interazione tra psicologo e utente mediata dall'uso delle nuove tecnologie per l'informazione Nessuna delle risposte è corretta all'interazione tra psicologo e utente mediata dall'uso delle nuove tecnologie per la comunicazione.
Quale tra le seguenti definizioni è quella corretta per il Counseling psicologico online (E-Counseling)? E' l'intervento di consulenza e supporto psicologico che avviene in tempo reale attraverso uno scambio testuale tra psicologo e paziente. viene utilizzato per fornire assistenza a problemi psicologici generici e raramente include un programma di trattamento strutturato E' l'intervento di consulenza e supporto psicologico che non avviene in tempo reale attraverso uno scambio testuale tra psicologo e paziente, viene utilizzato per fornire assistenza a problemi psicologici specifici e raramente include un programma di trattamento strutturato E' l'intervento di consulenza e supporto psicologico che avviene in tempo reale attraverso uno scambio testuale tra familiare e paziente, viene utilizzato per fornire assistenza a problemi psicologici specifici e raramente include un programma di trattamento strutturato E' l'uso della tecnologia per modificare le caratteristiche della nostra esperienza personale, strutturandola, aumentandola o sostituendola con ambienti non sintetici, al fine di migliorare la qualità della vita e migliorare il benessere.
Quale tra le seguenti definizioni è quella corretta per la Terapia online (E-Therapy)? L'E-Therapy è un intervento di consulenza e supporto psicologico che non avviene in tempo reale. Viene utilizzato per fornire assistenza a problemi psicologici specifici e raramente include un programma di trattamento strutturato. L'E-Therapy è un intervento di consulenza e supporto psicologico che avviene in tempo reale attraverso uno scambio testuale tra psicologo e paziente. Viene utilizzato per fornire assistenza a problemi psicologici generici e raramente include un programma di trattamento strutturato. L'E-Therapy è l'erogazione a distanza di un programma di trattamento strutturato che, mediante l'utilizzo di tecniche psicoterapeutiche opportunamente adattate alle peculiarità del setting, è diretto alla cura di un disturbo psicopatologico specifico. L'E-Therapy è l'erogazione vis a vis di un programma di trattamento non strutturato che, mediante l'utilizzo di tecniche psicoterapeutiche opportunamente adattate alle peculiarità del setting, è diretto alla cura di un disturbo psicopatologico specifico.
Cosa hanno cercato di individuare la maggior parte degli studi che si sono preposti l'obiettivo di valutare l'esito degli interventi psicologici on-line? se gli interventi online e vis a vis portassero a miglioramenti clinici rispetto a un punteggio di partenza o in confronto a gruppi di controllo se gli interventi online portassero a miglioramenti clinici rispetto a un punteggio di partenza o in confronto a gruppi di controllo se gli interventi online portassero a peggioramenti clinici rispetto a un punteggio di partenza o in confronto a gruppi di controllo se gli interventi online non portassero a miglioramenti clinici rispetto a un punteggio di partenza o in confronto a gruppi di controllo.
Cosa hanno scoperto Jedlicka e Jennings nel 2011 a propsito dei racconti di 11 coppie che hanno partecipato ad una terapia di coppia via webcam? che risultavano differenze significative tra la conduzione online e quella in vivo che non risultavano differenze significative tra la conduzione online e quella con i familiari che non risultavano differenze significative tra la conduzione online e quella in vivo Nessuna delle risposte è corretta.
La consulenza a distanza si è mostrata adatta per alcuni tipi di patologie. Quali tra quali tra le seguenti? solo disturbo da stress post-traumatico, agorofobia e disturbi alimentari solo disturbi dell'ansia disturbo da stress post-traumatico, agorofobia, disturbi alimentari e altri solo disturbi dell'umore.
Cosa si intende per Consulenza Psicologica a Distanza? una consulenza breve una consulenza attraverso la quale lo psicologo eroga prestazioni a distanza una psicoterapia online una consulenza attraverso la quale lo psicologo eroga prestazioni ambulatoriali.
Nelle prestazioni psicologoiche attraverso la tecnologia, il consenso informato e la privacy sono necessarie? Mai Qualche volta Solo in alcuni casi Sempre.
Il caso di DG tratto dal libro di Dumand e Corsini (Psicoterapie a confronto. Un caso visto da sei terapeuti) presenta una persona che: non vuole assolutamente lavorare arriva in ritardo al lavoro arriva in ritardo a casa non vuole mangiare.
A quale delle seguenti definizioni si riferisce quella di Medicina Comportamentale? è il campo di studio interdisciplinare che si occupa dello sviluppo di vari aspetti della persona è il campo di studio interdisciplinare che si occupa dello sviluppo e dell'integrazione delle scienze e delle tecniche biomediche e comportamentali rilevanti per la salute e la malattia, nonché dell'applicazione di queste conoscenze e di queste tecniche alle attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione è il campo di studio della medicina e del suo comportamento è il campo di studio interdisciplinare che si occupa dello sviluppo e dell'integrazione delle scienze e delle tecniche psicologiche e comportamentali rilevanti per la salute e la malattia, nonché dell'applicazione di queste conoscenze e di queste tecniche alle sole attività di prevenzione.
Come definiscono il coping Folkman e Lazarus? sforzi cognitivi e comportamentali delle persone volti a gestire (ridurre, minimizzare, padroneggiare o tollerare) le richieste interne ed esterne del rapporto transazionale fra persona e ambiente che vengono valutate come gravose o eccedenti sforzi cognitivi e comportamentali delle persone volti a gestire (ridurre, minimizzare, padroneggiare o tollerare) le richieste esterne del rapporto transazionale fra persona e ambiente che vengono valutate come gravose o eccedenti sforzi cognitivi e comportamentali delle persone volti a gestire (ridurre, minimizzare, padroneggiare o tollerare) le richieste esterne del rapporto transazionale fra persona e ambiente che vengono valutate come gravose o eccedenti come sforzi psicologici delle persone volti a gestire (ridurre, minimizzare, padroneggiare o tollerare) le richieste interne ed esterne del rapporto transazionale fra persona e ambiente che vengono valutate come gravose o eccedenti.
Quale tra le seguenti definizioni si riferisce a quella di Coping concentrato sul problema? l'obiettivo è quello di cercare un sollievo dagli effetti spiacevoli del problema l'obiettivo è quello di cercare un sollievo dagli effetti spiacevoli del problema e degli eventi esterni lo sforzo è volto a modificare il problema esterno o la fonte interna, cioè la sua formulazione cognitiva lo sforzo non è assolutamente volto a modificare il problema esterno o la fonte interna.
L'intervento psicologico in ospedale si integra con quale dei seguenti interventi? con quello lavorativo con quello familiare e si estende non solo alla cura ma anche alla prevenzione e alla riabilitazione con quello medico e si estende non solo alla cura ma anche alla prevenzione e alla riabilitazione con quello sociale.
Quale tra i seguenti disturbi rientra nelle implicazioni psicologiche del Diabete di tipo 1? disturbo schizofrenico disturbo della condotta Nessuna delle risposte è corretta disturbo dell'umore e disturbo alimentare.
In seguito alla mielolesione, quali tra i seguenti sistemi subisce una disorganizzazione? solo il sistema organico il sistema lavorativo e il sistema organico solo il sistema sociale e lavorativo il sistema somatico, il sistema psicologico/emotivo e il sistema sociale.
Quale tra le seguenti definizione di Diabete Mellito è corretta? è un patologia eterogenea che si caratterizza per profonde alterazioni del metabolismo diverse da quelle dell'iperglicemia è un patologia eterogenea che si caratterizza per profonde alterazioni del metabolismo simili all'iperglicemia ma con cause diverse è un patologia eterogenea che si caratterizza per profonde alterazioni del metabolismo simili all'ipoglicemia è un patologia eterogenea che si caratterizza per lievissime alterazioni del metabolismo .
Nelle lezioni sono riportati due esempi di psicoterapie con gli anziani. A quali approcci si riferiscono? psicoanalitico e comportamentale cognitivista e strategico cognitivista e psicoanalitico comportamentale e strategico.
E' stato possibile elaborare il modello di intervento psicologico all'interno delle strutture per anziani grazie ai contributi di due orientamenti. Quali tra i seguenti? Nessuna delle risposte è corretta I contributi dell'orientamento comportamentale e psicoanalitico I contributi dell'orientamento sistemico e psicoanalitico I contributi dell'orientamento comportamentale e psicoanalitico.
Quale tra le seguenti è la definizione di Demenza? E' una condizione di deterioramento non progressivo delle capacità intellettive che riduce la capacità di vita autonoma dell'individuo E' una condizione di deterioramento progressivo delle capacità sociali che compromette la capacità di vita autonoma dell'individuo E' una condizione di peggioramento progressivo delle capacità sociali che riduce la capacità di vita autonoma dell'individuo E' una condizione di deterioramento progressivo delle capacità intellettive che compromette la capacità di vita autonoma dell'individuo.
Quale tra le seguenti è la definizione di comunità che diede Donata Francescato? una casa, un campo lavorativo, all'interno della quale si sviluppa un senso di appartenenza, un vissuto di mutua condivisione e la possibilità di avere un rapporto con altre persone un particolare ambiente, un campo psico-sociale, all'interno del quale si sviluppa un senso di individualismo, un vissuto di separazione e la possibilità di avere un rapporto maturo un particolare ambiente lavorativo, un campo psico-sociale, all'interno del quale si sviluppa una capacità professionale, un vissuto di collaborazione e la possibilità di avere un lavoro un particolare ambiente, un campo psico-sociale, all'interno del quale si sviluppa un senso di appartenenza, un vissuto di mutua condivisione e la possibilità di avere un rapporto con altre persone.
Quali tra le seguenti sono le tipologie di equipe? Nessuna delle risposte è corretta equipe gruppo-professionali ed equipe multi-professionali equipe mono-professionali ed equipe multi-professionali equipe mono-professionali ed equipe lavorative.
E' possibile integrare metodi di ricerca diversi? Spesso Sempre Mai Ogni volta che si fa una ricerca.
Quali sono, tra i seguenti, i metodi non sperimentali? il metodo osservativo e il metodo retrospettivo il metodo scientifico e il metodo letterario il metodo correlazionale e il metodo osservativo il metodo correlazionale, il metodo osservativo e il metodo retrospettivo.
Quale tra le seguenti è la definizione corretta di metodo sperimentale? è un metodo che consiste nello studio della relazione tra variabili in condizioni naturali è un metodo di ricerca qualitativa è un metodo induttivo è un metodo che pone al centro l'esperimento.
Qual è l’obiettivo dell’Approccio strutturale di Minuchin nell’ambito della terapia familiare? L’obiettivo è di agire sul sintomo e sul significato che assume nella famiglia in modo da bloccare, mediante interventi paradossali, le sequenze comportamentali disfunzionali L’obiettivo è di riprogettare l’organizzazione della famiglia e di delimitare i confini tra i sottoinsiemi. Il terapeuta ha un modello normativo di organizzazione ideale a cui cerca di far aderire la famiglia, mediante interventi attivi e ristrutturanti L’obiettivo è di allargare i programmi di intervento psichiatrici alla comunità pubbliche. L’approccio ha anche favorito l’intervento di terapia familiare con pazienti psichiatrici ospedalizzati Nessuna delle risposte è corretta.
Quale tra le seguenti NON è una tecnica di matrice operante della psicoterapia comportamentale? Chaining Esposizione Prompting Estinzione.
A quali delle seguenti caratteristiche del terapeuta NON è associata l’efficacia della terapia centrata sul cliente? L’accettazione positiva incondizionata La congruenza personale La neutralità L’empatia.
Nel primo esperimento di Pennebaker e Beall sulla scrittura espressiva, per quanti giorni consecutivi fu chiesto di scrivere ai partecipanti? 2 10 4 15.
Quale dei seguenti è uno dei motivi per cui la terapia di Rogers viene detta “centrata sul cliente”? Perché il colloquio è condotto in modo direttivo Perché si stabilisce a priori un percorso che deve portare il paziente all’adattamento e a norme ideali di salute Perché il setting si caratterizza per il clima neutro. Grazie a questo il paziente si sente accettato, senza pregiudizi e condizioni, e può attivarsi ala ricerca del suo vero Sé Nessuna delle risposte è corretta.
Quale delle seguenti NON è una delle consegne\ istruzioni che furono date ai partecipanti del primo esperimento di Pennebaker e Beall sulla scrittura espressiva? Scrivi solo delle emozioni legate all’esperienza traumatica Scrivi sia delle emozioni sia dei fatti legati all’esperienza traumatica Scrivere solo dei fatti legati all’esperienza traumatica Scrivere sia dei pensieri sia dei fatti legati all’esperienza traumatica.
Nel colloquio clinico: Nessuna delle risposte è corretta La gravità della situazione clinica del paziente non determina la modalità di condizione del colloquio La patologia del paziente non ha effetti sulle reazioni emotive del clinico La reazione di ansia che ha il clinico nell’incontro con il paziente risente della sua esperienza.
Quali delle seguenti tecniche include la “desensibilizzazione sistematica”? Tecniche utili per modificare il livello di attivazione Tecniche di matrice psicoanalitica Tecniche di esposizione agli stimoli temuti Tecniche di matrice operante.
Qual è l’obiettivo dell’Approccio Ecologico di Auerswald nell’ambito della terapia familiare? L’obiettivo è di rivalutare le componenti intrapsichiche con l’intento di comprendere come l’individuo possa essere visto attraverso il filtro della famiglia e viceversa L’obiettivo è di allargare i programmi di intervento psichiatrici alle comunità pubbliche. L’approccio ha anche favorito l’intervento di terapia familiare con pazienti psichiatrici ospedalizzati L’obiettivo è di agire sul sintomo e sul significato che assume nella famiglia in modo da bloccare, mediante interventi paradossali, le sequenze comportamentali disfunzionali L’obiettivo è di riprogettare l’organizzazione della famiglia e di delimitare i confini tra i sottoinsiemi. Il terapeuta ha un modello normativo di organizzazione ideale a cui cerca di far aderire la famiglia, mediante interventi attivi e ristrutturanti.
Quale delle seguenti tecniche include la “Terapia assertiva”? Tecniche di esposizione agli stimoli temuti Tecniche di matrice psicoanalitica Tecniche di matrice operante Tecniche complesse volte a insegnare abilità mancanti .
Quale tra le seguenti NON è una delle 8 fasi del trattamento EMDR proposte da Shapiro? Apertura Desensibilizzazione Scansione corporea Chiusura.
Qual è l’obiettivo dell’Approccio Strategico di Haley, Weakland e Fish nell’ambito della terapia familiare? L’obiettivo di allargare i programmi di intervento psichiatrici alle comunità pubbliche. L’approccio ha anche favorito l’intervento di terapia familiare con pazienti psichiatrici ospedalizzati L’obiettivo è di rivalutare le componenti intrapsichiche con l’intento di comprendere come l’individuo possa essere visto attraverso il filtro della famiglia e viceversa Nessuna delle risposte è corretta L’obiettivo è di riprogettare l’organizzazione della famiglia e di delimitare i confini tra i sottoinsiemi. Il terapeuta ha un modello normativo di organizzazione ideale a cui cerca di far aderire la famiglia, mediante interventi attivi e ristrutturanti.
Nel primo esperimento di Pennebaker e Beall sulla scrittura espressiva, per quanti minuti al giorno fu chiesto di scrivere ai partecipanti? 30 Nessuna delle risposte è corretta 60 15.
Report abuse Consent Terms of use