ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Psicologia clinica unipg
![]() |
![]() |
![]() |
---|
TAKE THE TEST

Title of test:
Psicologia clinica unipg Description: test a risposta multipla Author:
Creation Date: 18/03/2025 Category: University Number of questions: 91 |
Share the Test:



New Comment
No comments about this test.
Content:
Meccanismi di difesa sono: Tecniche per migliorare la memoria Le principali modalità attraverso cui gestiamo i conflitti e gli affetti
Un insieme di disturbi psicotici. In che anno viene eliminata l’omosessualità dal DSM? 1973 1985 1968. A quando risale il DSM-III? 1980 1970 1994. Dove si colloca l’ipocondria nel DSM? Nei disturbi somatici Nei disturbi psicotici Nei disturbi d'ansia. Qual è il contenuto della legge Albo A e B? 2001, A=durata 5 anni per psicologi con laurea specialistica, B=durata 3 anni per dottori in tecniche psicologiche, 2 settori 2010, A=durata 3 anni, B=durata 5 anni 1995, A e B equivalenti senza distinzione. Differenza tra Ham-D e BDI BDI indaga la depressione minore, Ham-D la depressione maggiore Ham-D e BDI sono identici Ham-D è per l’ansia, BDI per la schizofrenia . A cosa fanno riferimento i fattori Q-sort della SWAP? Solo ai disturbi dell’umore Aspetti diversi della personalità Variabili ambientali. Come si è evoluto nel DSM il disturbo dell’ipocondria? Il disturbo dell'ipocondria si è evoluto nel DSM da una diagnosi specifica a una categoria più ampia di disturbi, con l'introduzione del Disturbo da sintomi somatici e del Disturbo da ansia per la salute nel DSM-5. Il disturbo dell’ipocondria è stato eliminato completamente dal DSM senza essere sostituito da altre diagnosi. Nel DSM-5, l’ipocondria è stata riclassificata come un sottotipo dei disturbi d’ansia, senza alcuna modifica nei criteri diagnostici. Difese ossessive Annullamento retroattivo, isolamento affettivo, intellettualizzazione Dissociazione, idealizzazione, scissione Rimozione, regressione, negazione. Meccanismo di distorsione maggiore dell’immagine Scissione, identificazione proiettiva, help reject complaining Rimozione, sublimazione, repressione Proiezione, negazione, razionalizzazione. Limite maggiore dell’MMPI: Campione di convenienza poco rappresentativo / esistenza di forti correlazioni fra le diverse scale del questionario Troppo breve e sintetico Non valuta aspetti emotivi. Dismorfismo corporeo Disturbo mentale caratterizzato da preoccupazioni ossessive per difetti percepiti nell’aspetto fisico Disturbo dell’umore legato alla percezione del peso Disturbo dell’umore legato alla percezione del peso . Cosa deve avere in più il terapeuta psicoanaliticamente orientato? Saper fare l’interpretazione Essere direttivo Essere esperto di test cognitivi. GAF è: Un test per l’ansia Una scala utilizzata in psicologia e psichiatria per valutare il funzionamento globale di una persona Uno strumento per diagnosticare la schizofrenia. TMA è: Modello di assessment basato sulla condivisione dei dati emersi col paziente, restituzione, comunicazione verbale e non Test per la memoria Metodo di terapia farmacologica. SCID Intervista strutturata per DSM-IV, SCID-I (disturbi dell’umore, d’ansia, psicotici), SCID-II (disturbi di personalità) Un test per il QI Uno strumento per la terapia di gruppo. Cosa aggiunge il PDM rispetto ai manuali? Aspetto dimensionale Maggior rigidità nei criteri diagnostici Solo disturbi psichiatrici maggiori. Scala VRIN valuta La tendenza all'aver dato risposte non coerenti per dare un'immagine di sé non credibile Solo la depressione La memoria di lavoro. Meccanismi di difesa della distorsione minore dell’immagine: Idealizzazione, svalutazione, onnipotenza Dissociazione, negazione, repressione Scissione, proiezione, rimozione. Da chi è stata fatta la STIPO? Stern, Caligor e Clarkin Freud e Jung Beck e Ellis. Che tipo di scala è la SCLR-90? Multifattoriale Solo per ansia e depressione Monofattoriale. Limite della MMPI-2: Troppi item, troppo lungo Domande troppo semplici Non ha limiti conosciuti. Scala EDI è: Self-report Clinician-report Un test proiettivo. Differenze fra Q-factor analysis e Q-sort Q-factor analysis identifica gruppi di soggetti con caratteristiche simili, Q-sort distribuisce affermazioni descrittive in categorie prestabilite Sono sinonimi Q-sort è usato solo per la schizofrenia. Quali sono ancora oggi le criticità del DSM? Comorbilità Mancanza di aggiornamenti Esclusione dei disturbi d’ansia. Legge 56: Legge del 1989 che sancisce l’istituzione dell’Ordine degli Psicologi e la figura professionale dello psicologo Legge che regola il trattamento dell’autismo Riforma della sanità pubblica. Legge 180: Si riferisce alla riforma dell’assistenza psichiatrica/chiusura dei manicomi e regolamentazione del trattamento sanitario obbligatorio Introduzione degli psicofarmaci Normativa sulla psicoterapia. Perché si usa il termine clinico? Etimologicamente derivante dalla parola greca “κλίνη” (letto), introdotto da Witmer, descrive la relazione medico-paziente Deriva dal latino “clinicatus” e si riferisce esclusivamente alle pratiche ospedaliere. Il termine è stato introdotto da Freud per indicare l’uso della psicoanalisi nei contesti terapeutici. Primo psicologo clinico? Witmer (1896, primo laboratorio di psicologia clinica) Freud (1890, padre della psicologia clinica moderna). Jung (1905, primo a teorizzare la psicologia clinica come disciplina separata dalla psicoanalisi). Sottoscale della SCL-90: GSI - General Symptomatic Index, PST - Positive Symptom Total, PSDI - Positive Symptom Distress Index GDI - Global Distress Index, PST - Psychological Symptom Total, PSI - Psychological Stress Index. GSI - General Stress Index, PCT - Positive Condition Total, PDSI - Psychological Disorder Severity Index. Cosa succede alla psicologia clinica tra gli anni ‘70 e ‘80? (questa non aveva risposta) si sviluppano approcci più empirici e nascono nuovi modelli diagnostici. Si assiste a un completo abbandono della psicoterapia a favore della sola farmacoterapia. Viene introdotto il DSM-III, che elimina completamente la diagnosi dei disturbi mentali. Data della prima edizione del DSM? 1952 1935 1968. La comunicazione non verbale nell’ambito del colloquio clinico è: è un aspetto del colloquio che segnala i mutamenti nelle relazioni interpersonali e lascia filtrare … non deve essere presa in considerazione poiché distoglie da quanto il paziente comunica verbalmente una particolare tecnica di comunicazione che lo psicologo deve utilizzare di fronte al silenzio del paziente. Il concetto di “conflitto relazione” è stato introdotto Lester Luborsky Sigmund Freud Stephen Mitchell. Se nel corso di un colloquio clinico emergono, dal racconto dell’individuo, una preoccupazione costante per uno o più difetti o imperfezioni percepiti nell’aspetto fisico, che non sono osservabili o appaiono agli altri in modi lieve e spesso di concentrano su alcune parti del corpo, a quale quadro diagnostico del DSM-5 possiamo pensare? fobia specifica disturbo di dismorfismo corporeo disturbo somatoforme. Per diagnosi psicologica si intende un giudizio clinico consistente nel riconoscere o escludere una condizione morbosa dell’apparato psichico, tendente a un inquadramento nosologico della patologia riscontrata un giudizio clinico teso a dare un’etichetta psicopatologica al paziente che sia fissa e immodificabile nel tempo un giudizio clinico teso a valutare aspetti e processi della personalità, modalità relazionali, livelli di competenze cognitive, struttura della personalità, e in genere a descrivere le funzioni psichiche del soggetto, normali e patologiche. L’assessment psicologico secondo l’APA è: il processo di raccolta e integrazione di dati finalizzato alla valutazione psicologica il processo di assestamento delle condizioni cliniche di un paziente una tecnica del colloquio clinico con finalità trattamentali. Se un individuo affronta i conflitti o i fattori stressanti espellendo desideri, pensieri, esperienze della consapevolezza cosciente rimozione fantasia autistica sublimazione. Quali tra le seguenti è una delle critiche di Allen Frances all’attuale classificazione diagnostica del DSM-5? scarsa solidarietà empirica e metodologica delle scale di valutazione DSM-5 iperdiagnosticismo ed eccessivo aumento del numero di disturbi linguaggio tecnico e troppo influenzato dalle teorie cognitivo-comportamentali. Nonostante la varietà di orientamenti e scuole, la psicoanalisi si caratterizza tendenzialmente per alcuni suoi concetti generali secondo la psicoanalisi ogni aspetto della vita è dominato e influenzato dalla società secondo la psicoanalisi il sintomo è una soluzione di compromesso adottata in modo disfunzionale dall’apparato mentale per far fronte alle difficoltà della vita e ai conflitti interni secondo la psicoanalisi, il clinico, per comprendere il funzionamento psichico del paziente deve sempre evitare di coinvolgersi emotivamente nella relazione mantenendo distacco e ponendosi come osservatore neutrale ed esterno. Idealmente, una diagnosi psicologica dovrebbe essere: dimensionale e personale descrittiva e politetica ideografica e nomotetica. Nel corso di un colloquio a scopi anamnestici, le informazioni relative ai dati anagrafici, alle capacità adattive e alle risorse del paziente rientrano dell’area: del macroambiente del microambiente delle caratteristiche individuali. Nel corso di un colloquio anamnestico per la raccolta di dati bio-psico-sociali, informazioni sull’appartenenza a gruppi sociali o… psicologica biologia sociale. Nel modello della DMRS di Perry, il livello del fallimento della regolazione difensiva (livello 0) da quali difese è … diniego psicotico, distorsione psicotica, proiezione delirante identificazione proiettiva, scissione dell’immagine di sé e degli altri dissociazione, formazione reattiva, rimozione, spostamento. Attualmente con il termine “conflitto” si intende: la presenza di credenze patogene contrastanti su di sé che si sono strutturate nel corso dello sviluppo dell’individuo una situazione emotiva “interna”, relativamente stabile nel tempo, strutturatasi nel contesto di significative esperienze relazionali il risultato di un allenamento dell’esame di realtà, che provoca una capacità compromessa di differenziare il sé dall’altro. Quale è la legge che sancisce l’istituzione dell’Ordine degli Psicologi e la figura professionale dello Psicologo? Legge n. 180/1978 Legge n. 104/ 1992 Legge n. 56/1989. Come può essere definita una diagnosi secondo il DSM? prototipica dimensionale descrittiva. La capacità di comprendere e interpretare il proprio e l’altrui comportamento in termini di stati mentali intenzionali viene definita: mentalizzazione o funzione riflessiva intelligenza emotiva o emotional QI mentalità psicologica o psychological mindedness. I cinque fattori comuni ai modelli che rientrano nel paradigma dei Five Factors Models (FFM) sono: genetico, fisiologico, comportamentale, affettivo, cognitivo rabbia, mania, psicoticismo, disinibizione, distacco apertura mentale, coscienziosità, estroversione, amicalità, nevroticismo. Quale dei seguenti autori ha offerto dei contributi particolarmente significativi nella comprensione dinamico-clinica dell’identità? Anna Freud Erik Erikson Peter Fonagy. 19) Tra le scoperte metodologiche della psicoanalisi che sono state assunte dalla psicologia clinica potremmo elencare: entrambe le precedenti la continuità fra processi emotivi e processi cognitivi e la centralità delle emozioni nel processo di conoscenza la continuità fra il normale e il patologico. Il livello di distorsione maggiore dell’immagine da quali difese è costituito? proiezione, razionalizzazione, negazione scissione e identificazione proiettiva aggressione passiva, ipocondriasi, acting out. Se nel corso di un colloquio uno psicologo clinico raccoglie informazioni sul modo in cui l’individuo descrive le sue relazioni attuali … indagando? i meccanismi di difesa le relazioni oggettuali la funzione riflessiva. Secondo G.W.Allport, la personalità è: la personalità è caratterizzata da aspetti genetici che influenzano l’individuo per tutta la vita la personalità è un insieme di tratti che cambiano rapidamente nel tempo e con lo sviluppo la personalità è caratterizzata da caratteristiche stabili (tratti) e caratteristiche transitorie (stati). In quali quadri diagnostici del DSM-5 rientrano degli aspetti della “vecchia diagnosi” di isteria? disforia di genere, disfunzioni sessuali, disturbi da sintomi somatici, disturbo istrionico di personalità disturbi correlati a sostanza e disturbi da addiction, disturbi parafilici, disturbo istrionico di personalità disturbi da sintomi somatici, disturbi dissociativi, disturbi d’ansia, disturbo istrionico di personalità. Quali tra i seguenti sintomi rientrano nel quadro dell’episodio maniacale? autostima ipertrofica o grandiosità significativa perdita di peso pensieri ricorrenti di morte. La teoria generale dei sistemi sostiene che . Un sistema in cui gli elementi (p) sono connessi da relazioni (R ) in modo tale che il comportamento di un elemento p in R è differente Un sistema è un complesso di elementi che non interagiscono tra di loro Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra di loro, costituendo relazioni che influenzano gli altri elementi e che…. Cosa si intende quando si parla di conoscenza diagnostica “idiografica”? una conoscenza dell’individuo che si concentra sulle leggi generali che lo accomunano ad altri individui una conoscenza dell’individuo che ci concentra sulla presenza di tratti di personalità disfunzionali una conoscenza dell’individuo che ci concentra sulle sue peculiarità e ciò che lo rende specifico e unico. Secondo quanto teorizzato da R.Carli, quali interrogativi dovrebbero porsi lo psicologo clinico in una situazione in cui venga richiesto il suo intervento professionale? quali siano i modelli teorici e di intervento al quali fare riferimento quale sia il rapporto fra la richiesta di intervento e il contesto nel quale è opportuno intervenire entrambe le risposte sono vere. Se un individuo tende a spiegare aspetti della realtà esterna/interna con teorie e ragionamenti astratti e generalizzati che tipo di meccanismo intellettualizzazione repressione onnipotenza. Caratteristiche come incapacità di conformarsi alle norme sociali, impulsività e aggressività sono particolarmente evidenti nel disturbo antisociale paranoide istrionico. Da un punto di vista clinico-dinamico, l’ipocondria comporta spesso la presenza di aspetti borderline e istrionici svalutati di sé e idealizzati dell’altro, spesso accompagnati da perdita dell’esame di realtà narcisistici, ossessivi, melanconici e depressivi. Esistono varie forme di restituzione, le restituzioni di tipo costruttivo mirano a: centrano un aspetto ritenuto importante dal clinico perché di ostacolo all’alleanza diagnostica al fine di superare l’impasse e procedere alla costruzione dell'alleanza stessa individuare l’elemento determinante per l’esistenza del paziente e per il suo benessere fornire una lettura globale del mondo affettivo e relazionale del paziente. La legge 180 si riferisce a la riforma dell'assistenza psichiatrica il riconoscimento della professione dello psicologo clinico la riforma dell’assistenza sanitaria. I meccanismi di difesa sono: le principali modalità consapevoli e intenzionali attraverso cui regoliamo il nostro comportamento le principali modalità attraverso cui gestiamo i conflitti e gli affetti le nostre principali strategie di regolazione cognitiva. Come può essere definita una diagnosi secondo il DSM-5?. prototipica descrittiva, ateoretica, categoriale dimensionale. Gli asylum sono: si chiamavano così i primi laboratori di psicologia sperimentale luoghi di ritrovo per bambini e adolescenti con bisogni speciali luoghi in cui le persone con malattia psichiatrica erano rinchiuse, in condizioni disumane, fino alla fine del ‘700. Secondo il modello relazionale il sintomo è una comunicazione il cui senso è sempre contraddittorio il cui senso va costruito nel contesto il cui senso è dato a priori. Se nel corso di un colloquio emerge la presenza di una marcato diminuzione di interesse o piacere per tutte, o quasi tutte, le attività della vita, sentimenti di autosvalutazione o colpa eccessivi, rallentamento psicomotorio e ipersonnia, a quale quadro diagnostico possiamo pensare? episodio depressivo maggiore episodio d’ansia generalizzata schizofrenia. Se un individuo tende a reagire a situazioni stressanti sperimentando un senso di estraniamento (per es., osservandosi ‘in terza persona’), che tipo di meccanismo di difesa sta utilizzando? dissociazione distorsione psicotica spostamento. Se nel corso del colloquio lo psicologo clinico nota che la narrativa del paziente è caratterizzata dai temi dell’obbedienza o dell’autocontrollo nelle relazioni con gli altri, così come un ambivalenza tra spontaneità e adesione alle regole rispetto a se stesso, a quale tipologia di conflitto può pensare conflitto tra dipendenza e autonomia nelle relazioni con gli altri conflitto di colpa conflitto tra sottomissione e controllo sugli altri. Quale di queste affermazioni descrive i criteri proposti da Anna Freud per la valutazione dei meccanismi di difesa pervasività, disturbi di personalità, compromissione dell’esame di realtà intensità, adeguatezza rispetto all’età, reversibilità, equilibrio tra difese impiegate area della rimozione, area della distorsione d’immagine, area della scissione, area dell’agito. Quale dei seguenti è uno dei cinque sistemi motivazionali identificati da Lichtenberg attaccamento-affiliazione dipendenza-autonomia autostima-agentività. Come viene definito quel momento del colloquio psicologico in cui il clinico presenta al paziente i risultati della sua valutazione psicodiagnostica, spesso in aggiunta ai risultati della somministrazione di test psicologici. presa in carico anamnesi restituzione. Nel corso di un colloquio a scopi anamnestici, le informazioni relative alle aspettative sociali del paziente e le variabili socioeconomiche rientrano nell’area: delle caratteristiche individuali del macroambiente del microambiente. La psicologia clinica trae le sue origini da contributi provenienti da altre discipline. Queste sono: la psicologia sperimentale, la tradizione medico psichiatrica e i movimenti dell’antipsichiatria promossi da Basaglia la psicologia sperimentale, la tradizione medico psichiatrica, la psicologia delle differenze individuali, i movimenti umanitari e la psicoanalisi la psicologia sperimentale, il cognitivismo, la psicologia delle differenze individuali. Caratteristiche come grandiosità, continue richieste di ammirazione, scarsa empatia e fantasie di successo sono particolarmente evidenti nel disturbo di personalità: narcisistico dipendente borderline. Se nel corso del colloquio lo psicologo clinico nota che la narrativa del paziente è caratterizzata dall’oscillazione tra l’attribuire un grande valore a se stesso, al sentirsi privo di qualità rispetto ad altri idealizzati, a quale tipologia di conflitto si può pensare conflitto tra bisogno di accudimento e desideri di autosufficienza conflitto sessuale o edipico conflitto relativo all’autostima. Fra gli autori che maggiormente hanno contribuito alla nascita dello sviluppo della psicoanalisi infantile e conseguentemente alla definizione di approcci alla clinica in età infantile troviamo: Anna Freud, Melanie Klein, Donald Winnicott Heinz Hartmann, Anna Freud, Erik Erikson Willard Allport, Julian Rapaport, Margaret Mahler. Nel colloquio clinico è sempre necessario evitare: la collusione il coinvolgimento la curiosità. Se un individuo tende ad attribuire agli altri pensieri ed emozioni che gli appartengono, che tipo di meccanismo di difesa sta utilizzando? dissociazione isolamento affettivo proiezione. Per Bateson, una persona affetta da schizofrenia quando dice ‘ti voglio bene’ cosa fa?’ allarga le braccia verso la persona lo scrive (più o meno era questo il senso) mostra distacco. Se un individuo si rende conto che le sue preoccupazioni possono essere eccessive e infondate, e può prendere in considerazione che il malessere del corpo sia espressione di un disagio più esistenziale e psicologico, a quale livello di organizzazione di personalità possiamo collocarlo? Nevrotico Psicotico Borderline. In che anno è stato istituito il CIM? Anni 70 Anni 80 Anni 90. Day hospital, durata Residenziale con trattamento brevissimo Residenziale con trattamento indefinito Semiresidenziale con trattamento di media durata. Quale tra i seguenti indica un possibile indicatore di una diffusione dell’identità (così come proposto da Akhtar)? umore che oscilla tra estremi di tristezza ed esaltazione impulsività comportamentale e tendenza all’agito disturbi dell’immagine corporea. se tra clinico e paziente viene a mancare un’autentica relazione: dropout la causa di una mancata comunicazione entrambe sono giuste. quale tra le seguenti affermazioni descrive un vantaggio della diagnosi secondo il DSM? etichetta il disturbo dell’individuo in modo immediato consente una stima del livello di gravità della sua sintomatologia consente la comunicazione anche tra clinici di diversi orientamenti teorici. quali delle seguenti indicazioni generali dovrebbero essere tenute presenti nel momento del colloquio di restituzione? evidenziare la solidità psicometrica degli strumenti di valutazione utilizzati, utilizzare un linguaggio tecnico e puntuale, comunicare la diagnosi con tatto ed empatia mantenere saldi i principi del setting terapeutico, utilizzare termini ssemplici ed immediati, fornire un resoconto scritto di quanto emerso dai colloqui iniziali sintonizzarsi con la cultura e con il vocabolario del paziente, riepilogare le caratteristiche positive e negative della personalità che sono emerse, evitare termini stigmatizzanti, incoraggiare i commenti. il funzionamento riflessivo o le capacità di mentalizzazione hanno principalmente origine: all’interno del corredo costituzionale/biologico dell’individuo all’interno delle relazioni di attaccamento con i caregiver all’interno del macrosistema sociale in cui l’individuo è inserito. se nel corso di un colloquio clinico emergono, dal racconto dell’individuo, una preoccupazione costante di avere o contrarre una grave malattia e sintomi somatici di lieve entità, insieme a completamente pervasivi di care seeking, a quale quadro diagnostico del DSM-5 possiamo pensare ? disturbo di panico disturbo da ansia di malattia (ipocondria) disturbo delirante. |
Report abuse