Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONpsicologia cognitiva applicata

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
psicologia cognitiva applicata

Description:
prof. cantonia manuela eliane anna

Author:
naimi27
(Other tests from this author)

Creation Date:
04/02/2024

Category:
Others

Number of questions: 251
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
il pensiero complesso comporta la capacità di gestire elementi stabili e indipendenti, differenziandoli in modo multiprospettico comporta la capacità di gestire elementi stabili e indipendenti comporta la capacità di gestire elementi dinamici e interdipendenti, differenziandoli e integrandoli in modo multiprospettico comporta la capacità di gestire elementi dinamici e interdipendenti.
secondo inagaki e hatano, i bambini comprendono la distinzione ontologica tra mente e corpo quando riconoscono la relativa indipendenza del funzionamento degli organi interni dall'intenzionalità del soggetto l'esistenza di caratteristiche modificabili e non tutte le opzioni di risposta proposte la necessità di intervenire sul corporeo/mentale con strategie specifiche.
le entità mentali vengono definite per contrapposizione da wellman e Estes perner inagaki e hatano johnson.
il pensiero riflessivo è caratterizzato da riflessione intenzionale , autovalutazione, comprensione profonda , utilizzo di feedback riflessione intenzionale, autovalutazione, comprensione, utilizzo di feedback riflessione, autovalutazione , confronto, integrazione riflessione intenzionale, autovalutazione , collegamento analisi.
secondo perner, le entità mentali si definiscono attraverso i criteri di contatto comportamentale e sensoriale, esistenza pubblica e costanza nel tempo esperienza interiore, costrutto teorico, aboutness esperienza interiore, rappresentazione, aboutness costrutto teorico, contatto temporamentale e sensoriale, esistenza costante nel tempo.
i procedimenti algoritmici sono anche detti nessuna delle opzioni proposte entrambe le opzioni proposte regole del pollice scorciatoie cognitive.
modello di metcalfe e mischel distingue nessuna delle opzioni proposte sistema uno e sistema due sistema tacito e sistema deliberativo sistema caldo e sistema freddo.
kahneman distingue tra funzionamneto cognitivo intuitivo (mondo 1) e deliberativo (mondo 2) caldo e freddo deliberativo (mondo 1) e intuitivo (mondo 2) assessment e locomotion.
le tre modalità tipiche del pensiero umano sono logica , intuitiva ed euristica creativa, logica, narrativa euristica, algoritmica e analogica logica, algoritmica, euristica.
il pensiero post-formale è caratterizzato da relativismo, accettazione delle contraddizioni, pragmaticità relativismo, accettazione delle contraddizioni, integrazione relativismo, inferenza, associazione relativismo, inferenza, integrazione.
secondo eysenck e keane, il pensiero varia quanto a verbalizzabilità, scopo, consapevolezza verbalizzabilità, intenzione, complessità verbalizzabilità, scopo, quantità e natura delle conoscenze da attivare verbalizzabilità, accessibilità, quantità e natura delle conoscenze da attivare.
il sistema freddo controlla gli stimoli esterni controlla il comportamento si sviluppa precocemente è innato.
sistema analitico è anche detto deliberativo, sistema 2 deliberativo, razionale, sistema 2 razionale, sistema 1 sistema tacito, sistema 1.
sistema 2 è intuitivo intenzionale olistico veloce.
sistema uno è flessibile consapevole intenzionale orientato all'azione.
lo stile di pensiero mira alla misurazione di competenze in termini di accuratezza e concretezza di risposta nessuna delle opzioni proposte ha un valore assoluto riguarda il contesto e il livello di cognizione.
stile e abilità sono costrutti indipendenti lo stile predice il livello di abilità sono aspetti dello stesso costrutto sono costrutti interdipendenti.
lo stile di pensiero è una dimensione trasversale una tendenza saltuaria un abilità consolidata una tendenza innata.
lo stile comprensione-operazione di Pask contrappone le tendenze olistico-operazione vs seriale-comprensione nessuna delle opzioni proposte olistico-comprensione vs seriale-operazione olistico-seriale vs comprensione-operazione.
gli stili di apprendimento sono organizzati lungo un continuum rispetto al quale si valuta la tendenza ad avvicinarsi ad una polarità più che all'altra modelli strutturati che considerano anche variabili quali obbiettivi, motivazioni, attese nessuna delle opzioni proposte modelli che distinguono le concezioni ingenue di apprendimento.
nel modello di schmeck si distinguono gli stili profondo, elaborativo, superficiale profondo , superficiale nessuna delle opzioni proposte operazione, comprensione, versatile.
nello stile riflessivo/impulsivo di kagan l'impulsività è funzionale ad una elaborazione analitica l'impulsività è funzionale ad una elaborazione globale lo stile impulsivo non coincide con il tratto di personalità impulsiva lo stile impulsivo coincide con il tratto di personalità impulsiva.
lo stile categorizzazione ampio-chiuso distingue tra Applicazione di strategie globali vs analitiche Adozione di strategie generali vs definite Applicazione di strategie di pensiero familiari vs ricerca di nuove procedure di problem solving Applicazione di schemi mentali tradizionali vs adattamento dei propri schemi.
Lo stele categorizzazione associazione-bisociazione di Jabari distingue tra Applicazione di schemi mentali tradizionali vs adattamento dei propri schemi Non è una categorizzazione di jabri Applicazione di strategie di pensiero familiari vs ricerca di nuove procedure di problem solving Adozione di categorie definite vs generali.
Nel modello di Kolb l’atto dell’ afferrare l’esperienza si declina lungo il continuum tra Esperienza concreta e concettualizzavi one teorica Sperimentazione attiva e osservazione riflessiva dell’esperienza Esperienza concreta e concettualizzavi one astratta Nessuna delle alternative proposte .
Nel modello dell’auto governo mentale di stenberg rispetto allo scopo dello stile cognitivo si distinguono Stile globale e locale Stile conservatore e progressista Stile interno e esterno Stile legislativo, esecutivo e giudiziario .
Il modello degli stili di Antonietti distingue le fasi di Rappresentazione, processo , atteggiamento Rappresentazione memoria, atteggiamento Rappresentazione, processo, pensiero Percezione, memoria, pensiero.
Il modello esperenziale di Kolb vede l’apprendimento come risultato dell’interazione tra L’atto dell’ “afferrare l’esperienza” e l’atto del “riflettere sull’esperienza” L’atto del “afferrare l’esperienza” e l’atto del “trasformare l’esperienza” L’atto del “cogliere l’esperienza” e l’atto del “realizzare l’esperienza” L’atto del “progettare l’esperienza” e l’atto del “trasformare l’esperienza”.
Il QSVV è Questionario strategie visive-verbali Questionario strategie visive vicarie Questionario stato visivo-verbale Questionario stile visivo-verbale.
Il questionario narrativo Propone sempre contestualizzazioni ad hoc Tutte le opzioni proposte Motiva maggiormente i rispondenti Facilita l’identificazione con le situazioni proposte.
Il SOLAT rileva La preferenza per lo stile di pensiero destro/sinistro La preferenza per lo stile di pensiero verbalizzatore/visualizzatore La preferenza per lo stile di pensiero Globale/analitico La preferenza per lo stile di pensiero Innovatore/adattatore .
La rilevazione dello stile di pensiero può avere valenza Formativa Diagnostica Orientativa Tutte le opzioni proposte.
I criteri di affidabilità dei verbal report indicano che Tutte le opzioni proposte Devono richiedere informazioni presenti nella memoria a lungo termine Devono indagare l’interpretazione e l’analisi del processo Devono essere concominanti.
Gli assunti del thinking aloud sono Affidabilità della verbalizzazione e mancanza di impatto sui ragionamenti in corso Entrambe le precedenti opzioni di risposta Controllabilità e accessibilità dei processi cognitivi Nessuna delle opzioni di risposta.
Il thinking aloud è una tecnica di verbalizzazione concomitante Che si applica nel caso di problemi e compiti meno strutturati, per i quali il modo di procedere viene definito analizzando le variabili e le risorse contingenti Nessuna delle opzioni proposte Non è una tecnica di verbalizzazione concominante In cui vengono esplicitati i processi che le persone generalmente applicano attraverso una serie di istruzioni .
Il Myers-Briggs type indicator valuta Propensione alle relazioni sociali, modalità di percezione e di giudizio, modalità di assunzione dell’informazione Propensione alle relazioni sociali, modalità di percezione e di giudizio, Modalità di interpretazione dell’informazione Propensione alle relazioni sociali, modalità di percezione e rielaborazione, modalità di interpretazione dell’informazione Propensione alle novità, modalità di percezione e di giudizio, modalità di interpretazione dell’informazione.
Il talking aloud consiste nel Verbalizzare operazioni mentali compiute nella traduzione di immagini in parole Verbalizzare operazioni mentali che il soggetto non eseguirebbe spontaneamente Verbalizzare ad alta voce un discorso che si farebbe comunque nel caso di compiti nuovi Verbalizzare ad alta voce un discorso che si farebbe comunque a livello subvocale.
I processi di verbalizzazione possono essere Simultanei, anticipati Concomitanti, anticipatori Simultanei, orientati Concomitanti, a posteriori.
Quando viene precisata l’alta qualità di entrambe le opzioni di scelta, l’effetto less-is-better si attenua Vero Falso Dipende dal prezzo di base Dipende dal livello di associazione delle opzioni.
Quando la valutazione non corrisponde al valore oggettivo di ciò che si è valutato, si ha una incoerenza di tipo Interno Esterno Divergente Convergente.
Secondo Hsee, le persone formulano giudizi e valutazioni secondo le modalità di valutazione: Intuitiva/analitica Congiunta/separata Divergente/convergente Impulsiva/riflessiva.
Alla luce della evaluability hypothesis, nel caso di una valutazione con moalità separata Nessuna delle opzioni proposte Entrambe le opzioni proposte L’opzione che presenta un valore inferiore viene valutata come più apprezzabile rispetto all’alternativa di maggior valore L’effetto less is better si attenua se la connotazione implicita di una delle due condizioni viene messa esplicitamente a fuoco .
Non è vero che l’effetto dotazione Aumenta quando i beni/attività coinvolti sono immateriali Si ha solo quando si tratta di scambiare beni tangibili Spiega la tendenza a valutare gli oggetti a seconda che siano posseduti o meno Diminuisce quando, nella stessa occasione, un soggetto funge più volte sia da compratore, sia da venditore.
La corretta definizione dell’effetto less is better è Dati due beni di differente valore, i consumatori avrebbero la tendenza a spendere di più per il bene che vale di più, quindi pagare di più per avere di più Dati due beni di differente valore, i consumatori avrebbero la tendenza a spendere di Meno per il bene che vale di più, quindi pagare di meno per avere di più Dati due beni di differente valore, i consumatori avrebbero la tendenza a spendere di più per il bene che vale meno, quindi pagare di più per avere meno Dati due beni di differente valore, i consumatori avrebbero la tendenza a spendere di meno per il bene che vale meno, quindi pagare meno per avere meno.
Nell’effetto di aggregazione/disaggregazione di vincite/perdite Quando i “bilanci mentali” sono separati, l’incremento dei guadagni da maggior soddisfazione Quando i “bilanci mentali” sono aggregati l’incremento di guadagno da maggior soddisfazione Quando i “bilanci mentali” sono separati, l’incremento dei guadagni da minor soddisfazione Quando i “bilanci mentali” sono aggregati l’incremento di guadagno da minor soddisfazione.
Per l’effetto dello sconto temporale Il valore di un bene nel tempo resta costante nel tempo Meno l’ottenimento di un bene si allontana nel tempo, più esso perde valore Più l’ottenimento di un bene si allontana nel tempo, meno esso perde valore Più l’ottenimento di un bene si allontana nel tempo, più esso perde valore.
Rispetto all’effetto della grandezza e del formato dei numeri non è vero che Il formato di presentazione (rapporto, percentuale o frequenta) incide sulla valutazione Gli esperti ne sono “immuni” Il formato dei numeri porta a trascurare l’ampiezza del campione di riferimento Il formato di presentazione prevale su quello della grandezza.
La valutazione del gradimento/insoddisfazione è un fenomeno relazionale che si sviluppa tramite il confronto tra il costo/valore del bene-target e un costo-ancora. Non dipende dal costo né dal valore assoluto del bene Falso Vero Dipende dal valore effettivo del bene Dipende dal tipo di bene.
L’Unità base della memoria semantica è detta Concetto Morfema Schema Fonema.
Nel ragionamento sillogistico, ritenere che il rapporto tra A e B intercorra anche tra B ed A è un Figural biasis Errore da inferenza probabilistica Errore di conversione Errore dell’affermazione del conseguente.
Nell’errore da inferenza probabilistica del ragionamento sillogistico, se una conclusione corretta va contro l’esperienza comune, si tende ad accettarla Dipende dai tempi di risposta Falso Dipende dall’entità dei soggetti Vero.
Non è vero che il sillogismo lineare È detto anche problema seriale a tre termini Presenta i dati delle premesse disposti lungo una dimensione Nessuna delle opzioni proposte È la forma più semplice di sillogismo.
Nel ragionamento sillogistico, ritenere che il rapporto di implicazione logica presente nel principio sia simmetrico è un Errore di conversione Errore da inferenza probabilistica Figura biasis Errore dell’affermazione del conseguente.
L’effetto atmosfera non si verifica quando In entrambe le premesse ricorre il quantificatore “alcuni” Entrambe le premesse sono particolari e affermative In entrambe le premesse ricorre il quantificatore “tutti” Entrambe le premesse sono in forma negativa.
La capacità di mettere le conoscenze in relazione e fare inferenze, per estendere il potere conoscitivo delle informazioni è detta Induzione Deduzione Ragionamento Pensiero.
È un tipico errore di ragionamento Nessuna delle risposte proposte La propensione alla conferma anzichè alla falsificazione Entrambe le opzioni proposte La tendenza a ritenere che le situazioni siano sempre più complesse di ciò che è dato cogliere.
Il compito 2-4-6 è stato studiato per Osservare la dinamica del processo di categorizzazione Osservare la dinamica del processo di formulazione di ipotesi Osservare la dinamica del processo di scoperta di regole, alla luce di conoscenze specifiche Osservare la dinamica del processo di scoperta di regole, prescindendo da conoscenze specifiche.
Il ragionamento per induzione Entrambe le opzioni proposte Porta ad individuare regolarità e generalizzare Nessuna delle opzioni proposte Si applica tipicamente ai compiti di categorizzazione e di verifica di ipotesi.
Nella formazione dei concetti, la classificazione in base a caratteristiche fisiche e percettive comuni segue il criterio Descrittivo-analitico Oggettivo-referenziale Tematico-relazionale Concettuale-inferenziale.
La conclusione induttiva non è Un ipotesi probabile Certa e unica Una congettura Nessuna delle opzioni proposte.
Nella formazione dei concetti, la classificazione in base all’appartenenza ad un concetto di cui, singolarmente presi, gli oggetti non sono esemplari segue il criterio Concettuale-inferenziale Oggettivo-referenziale Tematico-relazionale Descrittivo-analitico.
Il modello mentale non è Un’entità solida e resistenze che viene abbandonata o modificata a fatica Un’entità solida e resistente che viene continuamente modificata Un’entità solida e resistente cui ci si affida per spiegare il mondo Un insieme integrato di elementi tra loro altamente coesi.
È vero che i sistemi di credenze Comportano un diverso grado di consapevolezza della possibilità di costruire alternative Sono mantenuti con uguali gradi di certezza Riguardano anche l’esistenza di entità concettuali e la rappresentazione di mondi alternativi Si basano su componenti esclusivamente cognitive.
Un modello mentale entra in crisi quando Nessuna delle opzioni proposte Non garantisce più il successo nell’azione Non è più corrispondente alla realtà Entrambe le opzioni proposte.
Secondo Nelson, la crescita intellettiva del bambino è questione di Modificazione dei processi di elaborazione trasformazione del modo di rappresentare le informazioni Incremento dei processi di elaborazione Potenziamento di capacità operative.
Le teorie implicite Variano in base all’esperienza Tutte le opzioni proposte Variano in base alle conoscenze specifiche dell’individuo Variano in base al modo di concettualizzare e interpretare l’esperienza.
Le teorie implicite Tutte le opzioni proposte Rappresentano il contesto nel quale il comportamento/pensiero si manifesta Hanno validità ecologica Sono conoscenze metacognitive organizzate in concetti.
Il modello mentale Non dipende dal modo di concettualizzare l’esperienza Riguarda aspetti generali e specifici della realtà È influenzato da esperienze e conoscenze specifiche Non si riescono a creare modelli diversi rispetto alle medesime realtà.
La costruzione dei modelli mentali implica la capacità di tradurre le entità mentali e i prodotti delle elaborazioni compiute in azioni da compiere sul mondo esterno Dipende dall’ambito di riferimento Vero Dipende dal tipo di modello (fisico/concettuale) Falso.
Secondo Johnson-Laird, le rappresentazioni coerenti e integrate di scene ed oggetti in cui tutti gli elementi sono disponibili simultaneamente e possono essere presi in esame similmente a quanto avviene nella percezione sono Schemi Immagini mentali Proposizioni Modelli mentali.
Il ragionamento per analogia è Elemento distintivo dell’intelligenza Fondamento delle attività cognitive Un incentivo del pensiero creativo Tutte le opzioni proposte.
Secondo il modello strutturale Maggiore è il grado di connessione tra i predicati di un dominio, minore è la probabilità che la struttura venga trasferita a un altro dominio Minore è il grado di connessione tra i predicati di un dominio, maggiore è la probabilità che la struttura venga trasferita a un altro dominio Contano le connessioni che si stabiliscono tra gli elementi dell’analogia Contano le caratteristiche intrinseche dei singoli elementi dell’analogia.
Secondo Sternberg, il ragionamento sotteso alle analogie di proporzione prevede sei passaggi Codifica, inferenza, mapping, applicazione, risposta Codifica, associazione, mapping, applicazione, giustificazione, risposta Codifica, inferenza, mapping, applicazione, giustificazione, confronto Codifica, inferenza, mapping, svolgimento, giustificazione, risposta.
Secondo il modello del contrasto, l’analogia è una sovrapposizione di attributi: Maggiore è il numero delle proprietà/caratteristiche che due entità anno in comune, minore è il grado di analogia esistente tra tali due entità Minore è il numero delle proprietà/caratteristiche che due entità anno in comune, minore è il grado di analogia esistente tra tali due entità Minore è il numero delle proprietà/caratteristiche che due entità anno in comune, maggiore è il grado di analogia esistente tra tali due entità maggiore è il numero delle proprietà/caratteristiche che due entità anno in comune, maggiore è il grado di analogia esistente tra tali due entità.
Sul piano cognitivo, l’analogia permette di Entrambe le opzioni di risposta Estrapolare gli elementi più importanti dalla informazioni, producendo una schematizzazione in cui sono evidenti i tratti essenziali Cogliere in modo immediato e incisivo gli aspetti salienti Nessuna delle opzioni proposte.
Una rappresentazione analogica È intuitiva, basata sugli aspetti salienti della rappresentazione mentale Fa riferimento ai casi paradigmatici Riferimento a situazioni specifiche Tutte le opzioni proposte.
Sul piano cognitivo, l’analogia permette di elaborare i contenuti a livello intermedio percettivo-astratto, facilitando la corrispondenza tra il dato concreto e la sua concettualizzazione Dipende dall’ambito tematico dell’analogia Falso dipende dall’ambito di applicazione Vero.
L’avversione al rischio si manifesta quando In caso di possibilità di perdita le persone sono meno propense a rischiare In caso di vincita/guadagno le persone sono meno propense a rischiare In caso di possibilità di vincita/guadagno le persone sono più propense a rischiare In caso di possibilità di perdita le persone sono più propense a rischiare .
Secondo la teoria del prospetto I punti di riferimento secondo ai quali vengono definite vincite/perdite sono oggettivi e non possono variare nel tempo I punti di riferimento secondo ai quali vengono definite vincite/perdite sono oggettivi e possono variare nel tempo I punti di riferimento secondo ai quali vengono definite vincite/perdite sono soggettivi e possono variare nel tempo I punti di riferimento secondo ai quali vengono definite vincite/perdite sono soggettivi e non possono variare nel tempo.
L’effetto “vincitore perdente” porta a sovrastimare le potenzialità delle opzioni che si sono mostrate redditizie in precedenza e a sottostimare le potenzialità delle opzioni con una pregressa storia di insuccesso Vero Falso È il contrario Dipende dall’età dei soggetti.
Secondo la teoria dell’utilità attesa, è più vantaggioso il 10% di probabilità di vincere 11 euro o l’11% di probabilità di vincere 10 euro? Conviene la probabilità del 10% Hanno lo stesso valore atteso, la scelta è equivalente Conviene la probabilità dell’11% La teoria non si applica per cifre così contenute.
Si parla di incertezza quando La probabilità degli eventi è resa nota Nessuna delle due opzioni Dipende dall’ambito di riferimento Si conoscono gli eventi possibili, ma non la probabilità che si verifichino .
L’illusione di controllo è Una capacità lacunosa di autoregolazione Un processo metacognitivo fallito La tendenza a credere di poter predire i risultati sui quali oggettivamente non si ha potere La tendenza a credere di poter controllare risultati sui quali oggettivamente non si ha potere.
Nell’esperimento delle due urne con palline nere e rosse, i soggetti cadono in una incoerenza Di tipo logico Nessuna delle due opzioni proposte Data dagli errori nel calcolo delle probabilità Entrambe le opzioni proposte.
Il “valore atteso” Entrambe le opzioni proposte Si ottiene moltiplicando il valore assoluto di ogni esito per la probabilità che l’esito si verifichi Nessuna delle opzioni proposte È la valutazione delle conseguenze di un evento tenendo conto della probabilità che esso si verifichi effettivamente.
Sul piano neurobiologico, l’effetto framing elicita una maggiore attivazione Nessuna delle opzioni proposte dei due Dell’ amigdala nelle scelte di contrasto e della corteccia cingolata anteriore e della corteccia prefrontale dorsolaterale bilaterale nelle scelte conformi all’effetto Dell’ amigdala nelle scelte di conferma e della corteccia cingolata anteriore nelle scelte di contrasto Dell’ amigdala nelle scelte di conferma e della corteccia cingolata anteriore e della corteccia prefrontale dorsolaterale bilaterale nelle scelte di contrasto .
L’effetto framing È prodotto dall’equivalente della risposta emotiva rispetto a quella cognitiva Nessuna delle opzioni proposte Entrambe le opzioni proposte Spiega perchè le reazioni in caso di vincita/perdita sono equivalenti sul piano emotivo.
La teoria del prospetto spiega L’invenzione di preferenze a seconda che la situazione sia presentata in termini di scommessa o di acquisto I comportamenti in caso di aggregazione/disgregazione di vincite/perdite L’avversione al rischio/perdita Tutte le opzioni proposte.
Secondo De Martino e colleghi, l’effetto framing è l’esito del prevalere Della risposta emotiva su quella cognitiva Della risposta cognitiva su quella emotiva Del convergere di risposta emotiva e cognitiva Delreciproco annullamento tra risposta emotiva e cognitiva .
I comportamenti nel gamble task cambiano se I comportamenti non cambiano al variare delle condizioni Viene rivista la formulazione linguistica della consegna Viene modificato il contesto di scelta proposto ai soggetti Viene aumentato l’intervallo temporale tra la prima e la seconda domanda.
Secondo la teoria razionale della scelta, quando si deve decidere, è opportuno Trascurare le decisioni passate e gli effetti futuri Trascurare le decisioni passate e valutare gli effetti futuri Focalizzarci sulle decisioni passate e valutare gli effetti futuri Focalizzarci sulle decisioni passate e sugli effetti futuri.
Per il dilemma della persistenza, nell’eventualità di smarrimento di un oggetto acquistato: Pur avendo già sostenuto per la prima volta la spesa, le persone sono comunque inclini a ripeterla Pur avendo già sostenuto per la prima volta la spesa, le persone sono inclini a ripeterla se è trascorso un intervallo di tempo consistente Avendo già sostenuto per la prima volta la spesa, le persone sono meno inclini a ripeterla Pur avendo già sostenuto per la prima volta la spesa, le persone sono inclini a ripeterla se ritengono l’oggetto di valore.
Il dilemma della persistenza riguarda L’effetto status quo L’effetto disgiunzione L’effetto framing I costi affondati.
Per l’effetto status quo La decisione di operare cambiamenti rispetto alle scelte abituali è ritenuta incerta La decisione di operare cambiamenti rispetto alle scelte abituali è ritenuta non economica sul piano cognitivo Tutte le opzioni proposte Le persone attribuiscono un peso maggiore alla potenziale perdita rispetto al possibile guadagno, quindi preferiscono non rischiare.
Le strategie che portano a decisioni non ottimali, ma soddisfacenti e che comportano un minor sforzo cognitivo sono dette: Strategie non compensatorie Regole del calcolo e della differenza di utilità Strategie compensatorie Regole compensatorie.
Quando si procede alla valutazione dei pro e dei contro delle opzioni di scelta in base alla sommatoria dei loro attributi positivi e negativi, si applica una: Regola additiva Regola del calcolo della differenza di utilità Regola compensatoria Strategia non compensatoria.
Dilemmi impersonali I conflitti tra reazione emotiva e considerazioni razionali diminuiscono i tempi di decisione Registrano una diminuzione dell’attività nelle aree associate alla memoria di lavoro Attivano maggiormente le aree celebrali associate alle emozioni Richiedono lo stesso tempo di reazione nel caso di giudizi di approvazione e disapprovazione.
I dilemmi personali Attivano maggiormente le aree associate alle emozioni Attivano maggiormente le aree associate alla memoria di lavoro Non presentano conflitti tra reazione emotiva e considerazioni razionali I conflitti tra reazione emotiva e considerazioni razionali diminuiscono i tempi di decisione.
Quando le alternative vengono accettate se eguagliano/superano la soglia di accettabilità anche di un solo attributo si applica la regola Congiuntiva Di eliminazione per aspetti Lessicografica Disgiuntiva.
Quando si fissano dei livelli minimi di accettabilità per ogni attributo che viene ordinato per importanza e si selezionano le opzioni di scelta seguendo l’ordine di importanza degli attributi, si applica la regola Disgiuntiva Congiuntiva Di eliminazione per aspetti Lessicografica.
Nell’ultimatum game Un proposer riceve una somma e per poterla tenere deve dividerla con un’altra persona Il responder deve decidere se accettare l’offerta del proposer o tenere l’intera somma per se Un proposer riceve una somma e per poterla tenere deve dividerla con un’altra persona in modo che questa accetti l’offerta Il responder deve decidere se accettare l’offerta del proposer o rilanciare.
Quando si sceglie l’opzione che offre un vantaggio tale da compensare la rinuncia ad altri aspetti comunque desiderabili si applica una Strategia compensatoria Regole compensatorie Strategie non compensatorie Euristica.
L’informazione può essere esplorata attraverso l’approccio Depth first/ breadth first Nessuna delle opzioni proposte Destro/sinistro Feature wise/global wise.
Quando si hanno attributi ordinabili per ordine decrescente di importanza e si selezionano le opzioni di scelta che hanno attributi ritenuti più importanti, si applica la regola Lessicografica Congiunta Di eliminazioni per aspetti Disgiuntiva.
Nell’ultimatum game, il proposer può fare offerte Eque/inique Fisse/variabile Alte/basse Nessuna delle opzioni proposte.
La condizione necessaria per la nascita a di un problema La possibilità di percepire il campo del problema Nessuna delle opzioni proposte La possibilità di percepire una doppia codifica del messaggio La possibilità di progettare una doppia strategia solutoria.
Nel processo di problem solving, la decodificazione primaria Applica il codice legale che permette la lettura letterale della consegna Si basa sull’applicazione del codice naturale che segue la norma della informatività della comunicazione È la fase di passaggio del codice naturale a quello legale Nessuna delle opzioni proposte.
Quale situazione segue il modello del qui pro quo, richiede una ristrutturazione e comporta una doppia codifica del messaggio? Compito Sfida Contesto di apprendimento Problema.
I problemi mal definiti Sono rari Utilizzano euristiche indipendenti dal dominio o scopi generali Richiedono molte conoscenze specifiche Gli stati del problema e gli operatori sono chiari .
In quale situazione, in caso di fallimento, si attribuisce la causa dell’errore alla difficoltà della consegna e a una sensazione di inefficacia ? Sfida Compito Contesto di apprendimento Problema.
La teoria del doppio codice Propone di tradurre visivamente tutti gli elementi di un problema in formato verbale Considera la codifica linguistica come elemento secondario del processo di problema solving Considera sia la generazione, sia la risoluzione del problema Codifica in doppio formato ogni affermazione.
Riprendendo i criteri metacognitivi, Metcalfe distingue Problemi insight/non insight Nessuna delle opzioni proposte Problemi/compiti Problemi ben/mal definiti.
In base all’approccio teorico, i problemi possono essere definiti come Generazione di idee, nuove combinazioni, analisi, ristrutturazione, trasformazione Generazione di idee, nuove combinazioni, analogia, ristrutturazione, trasformazione Generazione di idee, nuove combinazioni, analogia, ristrutturazione, riproduzione Generazione di idee, associazione, analogia, ristrutturazione, trasformazione.
Il problem solving è stato definito come processo di ricerca da HIP Funzionalismo Comportamentismo Gestalt.
L’insight Accompagna la soluzione Produce la soluzione È il concetto esplicativo È la causa che porta alla ristrutturazione.
Il comportamento dei solutori esperti è caratterizzato da comportamenti particolari rispetto a Codifica delle informazioni Modalità di ricerca Tutte le opzioni proposte Organizzazione delle conoscenze.
Studi di neuroimaging hanno mostrato che Al diminuire delle difficoltà del compito, diminuisce il coinvolgimento delle aree della memoria di lavoro e dei processi esecutivi All’aumentare delle difficoltà del compito, diminuisce il coinvolgimento delle aree della memoria di lavoro e dei processi esecutivi All’aumentare delle difficoltà del compito, aumenta il coinvolgimento delle aree della memoria di lavoro e dei processi esecutivi Al diminuire delle difficoltà del compito, aumenta il coinvolgimento delle aree della memoria di lavoro e dei processi esecutivi.
L’euristica take-the-best propone di considerare le caratteristiche discriminanti tra due alternative Vero Falso Vero solo per certi tipi di caratteristiche Vero solo per certi tipi di alternative .
In quale procedimento algoritmico si parte da uno degli stati successivi a quello iniziale e si inizia a esplorare le possibili conseguenze finchè si trova la soluzione? Breadth first Depth first Strategia compensatoria Strategia non compensatoria.
Secondo l’ipotesi della specificità strategica Si privilegiano le regole più facili da imparare Tutte le opzioni sono corrette Le regole più semplici sono più facilmente applicate Dapprima i soggetti utilizzano strategie generale e indipendenti dal dominio, imparando le sequenze di mosse, iniziano ad usare strategie sempre più specifiche.
Non è una strategia euristica Hill climbing Breadth first Riproduzione progressiva Ricerca casuale.
Wickelgren distingue tre strategie euristiche Per classi, ristringimento, contraddizione Per classi, confronto, contraddizione Per classi, ristringimento, contrapposizione Per temi, ristringimento, contraddizione.
Secondo l’ipotesi di apprendimento della regola Dapprima i soggetti utilizzano strategie generali e indipendenti dal dominio, imparando le sequenze di mosse, iniziano ad usare strategie sempre più specifiche Le regole più semplici sono più facilmente applicate Si privilegiano le regole più facili da imparare Tutte le opzioni proposte.
In quale procedimento euristico si parte dallo stato finale per poter identificare le operazioni e le condizioni che hanno portato alla soluzione ? Ricerca all’indietro Pianificazione Analisi mezzi/fini Accontentamento.
Le euristiche veloci e frugali applicano le regole Di ricerca, di arresto, di ampliamento Nessuna delle opzioni proposte Di ricerca, di confronto, di decisione Di ricerca, di arresto, di decisione.
La tendenza di un elemento a opporsi alla ristrutturazione è detta Fissità di contesto Fissità della forma Fissità di impostazione Fissità di struttura.
Le fissità legate ai meccanismi percettivi sono dette Fissità di contesto Fissità di impostazione Fissità di struttura Fissità della forma.
Il livello di difficoltà di un problema dipende da nessuna delle opzioni proposte Entrambe le opzioni Il livello di esperienza dei solutori Il grado di “resistenza” alle trasformazioni .
La ristrutturazione è caratterizzata da Consapevolezza delle relazioni tra gli elementi Ristrutturazione del campo problematico Emissione instantanea della risposta Tutte le opzioni proposte.
La tendenza a ripetere una strategia nota, già utilizzata in situazioni analoghe, sebbene si possano adottare strategie nuove, più economiche è detta: Fissità di impostazione Fissità funzionale Fissità di struttura Meccanizzazione del pensiero.
L’insight è stato analizzato da Teorie dell’elaborazione speciale Tutte le opzioni proposte Nessuna delle opzioni proposte Teorie dell’analisi normale.
La ristrutturazione è un processo di Riorganizzazione dei dati a disposizione Tutte le opzioni proposte Trasformazione del punto di vista Scoperta di nuovi rapporti e funzioni.
Per kohler il problema è un intreccio di elementi oggettivi e di elementi cognitivi Vero Falso Verso solo per i problemi mal definiti Vero solo per i problemi ben definiti.
Quando si avvia un’organizzazione degli elementi del problema, percorrendo solo tentativi che precludono la ristrutturazione, si ha un/una: Fissità di impostazione Fissità di struttura Atteggiamento latente Direzione.
Secondo Sternberg, le componenti di controllo metacognitivo nel problem solving sono Definire la natura del problema, selezionare componenti e step di soluzione, selezionare la strategia per organizzare le componenti, allocare risorse, monitorare il processo Definire la natura del problema, selezionare componenti e step di soluzione, organizzare le componenti, allocare le risorse, monitorare il processo di soluzione Definire la natura del problema, selezionare componenti e step di soluzione, selezionare la strategia per organizzare le componenti, monitorare il processo di soluzione Definire la natura del problema, selezionare gli step di soluzione, selezionare le strategie per organizzare le componenti, allocare risorse, monitorare il processo di soluzione.
Nell’ambito dell’ analogical problem solving, Holyoak e colleghi hanno dimostrato che I soggetti si focalizzano sulla corrispondenza source/target solo quando sono preavvertiti Quando il source è superficialmente diverso, ma semanticamente prossimo, i soggetti colgono la relazione Quando il compito è facile, i soggetti fanno comunque il mapping I soggetti si focalizzano sulla corrispondenza source/target solo quando sono preavvertiti, senza fare il mapping.
Scott e Bruce propongono il modello dei 5 stili decisionali Razionale, intuitivo, dipendente, evitante, spontaneo Razionale, intuitivo, dipendente, evitante, divergente Razionale, intuitivo, dipendente, ampio, spontaneo Razionale, intuitivo, indipendente, evitante, spontaneo.
La conoscenza sul proprio funzionamento cognitivo e le strategie che si mettono in atto per controllare questo processo sono detti Metacognizione Stile cognitivo Tattica Regolazione cognitiva.
Schraw e Moshman distinguono le teorie metecognitive in Conoscenze dichiarative, conoscenze procedurali, conoscenze epistemologiche Teorie tacite, teorie tacite informali, teorie tacite formali Conoscenze tacite, esperenziali, analitiche Teorie tacite, teorie esplicite informali, teorie esplicite formali.
Il pensiero post formale Ha maggior grado di astrattezza e assolutezza di quello formale Ha uguale grado di astrattezza e assolutezza di quello formale È relativo, integrante, accetta contraddizioni È relativo, globale, accetta contraddizioni.
Lo studente strategico Pianifica lo studio, richiama le conoscenze pregresse per la comprensione di nuove informazioni, distingue le idee principali, usa schemi per la memorizzazione, si fa valutare in modo oggettivo in itinere Pianifica lo studio, tralascia le conoscenze pregresse per focalizzarsi sulle nuove informazioni, distingue le idee principali, usa schemi per la memorizzazione, usa strategie di autovalutazione Pianifica lo studio, richiama le conoscenze pregresse per la comprensione di nuove informazioni, distingue le idee principali, usa schemi per la memorizzazione, usa strategie di autovalutazione Pianifica lo studio, richiama le conoscenze pregresse per la comprensione di nuove informazioni, sintetizza, usa schemi per la memorizzazione, usa strategie di autovalutazione .
Il modello interattivo e multicomponenziale di borkowski Sposta il discorso metacognitivo su termini esclusivamente motivazionali Riporta il discorso metacognitivo a termini puramente cognitivi Integra l’analisi cognitiva a variabili quali gli stati personali e motivazionali e il livello di autostima Integra l’analisi cognitiva a variabili emotive.
I riferimenti teorici dell’approccio metacognitivo sono Vygotskij, Piaget, Gestalt Vygotskij, Piaget, HIP Tutte le opzioni proposte Vygotskij, Piaget, Connessionismo.
Flavel ha distinto le conoscenze metacognitive in Mete cognitive, atti metacognitivi, esperienze metacognitive Mete metacognitive, atti metacognitivi, esperienze metacognitive Mete cognitive, atti cognitivi, esperienze metacognitive Mete cognitive, atti metacognitivi, esperienze cognitive.
Secondo Cornoldi, le conoscenze metacognitive possono variare anche rispetto a Tutte le opzioni proposte Facilità di accesso Livello di genericità Sistematicità.
Secondo Cornoldi, le conoscenze metacognitive non variano rispetto a Credito Livello di attivazione di pensiero riflessivo Pregnanza emotiva Operativizzazione.
Le conoscenze metacognitive possono avere origine Informale, formale, sociale Intraindividuale, interindividuale, sociale Intraindividuale, interindividuale, universale Soggettiva, oggettiva, universale.
Rispetto alle funzioni di controllo metacognitivo, non è vero che Dipendono dallo sviluppo delle aree celebrali delle funzioni esecutive, dall’apprendimento e dalla trasmissione culturale Dipendono dall’apprendimento e dalla trasmissione culturale, ma non dallo sviluppo delle aree celebrali delle funzioni esecutive Vengono regolate in relazione all’età e alla quantità di risorse cognitive a disposizione Promettono l’accesso e l’uso delle proprie conoscenze per realizzare un transfer degli apprendimenti specifici.
Il fallimento nell’applicazione di un comportamento strategico può essere imputabile, tra l’altro, a Nessuna delle opzioni precedenti Un deficit di produzione Un deficit di mediazione Entrambe le opzioni precedenti.
I processi di controllo metacognitivo possono essere Superiori/inferiori Attivi/passivi Autoregolati/eteroregolati Aperti/chiusi.
Rispetto alle funzioni di controllo metacognitivo, è vero che Dipendono dall’apprendimento e dalla trasmissione culturale, ma non dallo sviluppo delle aree cerebrali delle funzioni esecutive Vengono regolate in relazione alla quantità di risorse cognitive a disposizione, ma non all’età Permettono di realizzare il transfer degli apprendimenti generali Vengono regolate in relazione all’età e alla quantità di risorse cognitive a disposizione.
La capacità di rendersi conto di un problema è una Funzione di controllo metacognitivo Conoscenza metacognitiva Abilità Capacità strategica .
La capacità di predire e pianificare il proprio livello di prestazione è una Capacità strategica Funzione di controllo metacognitivo Conoscenza metacognitiva Abilità.
Nel modello sulla consapevolezza metacognitiva di Mason e Santi, quando si creano i presupposti per un cambiamento concettuale e lo status e il valore epistemologico delle convinzioni proporrei e altrui viene riconosciuto ed esplicitato, si parla di Consapevolezza del perchè di un‘idea Consapevolezza di ciò che si conosce Consapevolezza di procedure nella ricostruzione di conoscenze Consapevolezza del cambiamento nelle proprie strutture concettuali.
Nel modello sulla consapevolezza metacognitiva di Mason e santi, quando si ha conoscenza dei motivi e delle argomentazioni in base ai quali si è creata la concezione, formulata in termini di evidenze empiriche, schemi o modelli, si parla di Consapevolezza di ciò che si conosce Consapevolezza nel cambiamento nelle proprie strutture concettuali Consapevolezza di procedure nella ricostruzione di conoscenze Consapevolezza del perchè di un’idea.
Secondo Cornoldi, uno studente strategico Ha coerenza strategica Monitora le proprie operazioni mentali Tutte le opzioni proposte Ha una disposizione positiva verso l’apprendimento e il contesto in cui avviene.
Le azioni mirate a mantenere alto il livello di consapevolezza e di atteggiamento critico, così come ad agevolare transfert di capacità negli apprendimenti successivi, sono oggetto di Intervento orientato al controllo Intervento orientato all’esperienza Nessuna delle opzioni proposte Intervento orientato alle rappresentazioni.
Quali delle seguenti opzioni non è un metodo di rilevazione delle competenze metacognitive ? Indici comportamentali, fisiologici e neuroimaging Osservazione naturalistica e provocata Test di potenziale intellettivo Dati verbali e tecniche non verbali.
Il comportamento strategico Viene acquisito intorno ai 9 anni Varia in base ai fattori soggettivi Tutte le opzioni proposte Deve essere accompagnato da conoscenze metacognitive .
L’intervento metacognitivo, può essere orientato Alle rappresentazioni, al controllo, alle conoscenze Tutte le opzioni proposte Alle rappresentazioni, al monitoraggio, al controllo Alla rappresentazione, al controllo, all’esperienza.
La batteria Amos indaga Abilità strategica e stili cognitivi Abilità e approccio di studio Convinzioni e fiducia Tutte le opzioni proposte.
La batteria Amos è costituita da Test di valutazione del QI Strumenti di self report e prove oggettive Prove di studio Strumenti self report.
Nel modello di Boekaerts, la componente che concerne le risorse che l’individuo ha a disposizione per creare e mantenere il desiderio di imparare, per ridurre gli ostacoli e l’impatto delle emozioni negative, per distribuire gli sforzi, per individuare la causa di successi e insuccessi è detta Componente motivazionale Componente motivazionale strategica Componente motivazionale conoscitiva Componente cognitiva.
Nel modello di Boekaerts, l’autoregolazione prevede le componenti Conoscitiva, strategica, degli obbiettivi Conoscitiva, strategica, autoregolativa Conoscitiva, regolativa, degli obbiettivi Conoscitiva, strategica, motivazionale.
Secondo Boekaerts, l’autoregolazione Comporta una dimensione cognitiva e motivazionale È assimilabile a forme di autocontrollo È assimilabile alla metacognizione Va analizzata sul piano motivazionale.
Secondo lo studio sul decision making al pronto soccorso, i medici si affiderebbero principalmente a La propria competenza strategica Le proprie conoscenze Tutte le opzioni proposte Il proprio istinto.
La metacognizione relativa ai processi decisionali rimanda a: a. La consapevolezza circa i modi, le strategie e i vissuti emotivi della presa di decisione; b. Le credenze circa la dinamica del processo decisionale rispetto alle proprie caratteristiche e a quelle del decisore ideale; c. Le credenze circa la dinamica del processo decisionale rispetto alle proprie caratteristiche Le opzioni A e B L’opzione B L’opzione A Le opzioni A e C.
Secondo lo studio sul decision making al pronto soccorso, si diventa buoni decisori Grazie a capacità innate e apprese Tutte le opzioni corrette Riconoscendo i propri errori Promuovendo la metacognizione .
I contesti medici di scelta comportano variabili legate a Utilizzo di euristiche per la valutazione di distorsioni sistematiche Impatto emotivo sui processi decisionali Necessità di aggiornare le informazioni Tutte le opzioni corrette.
Secondo lo studio sul decision making al pronto soccorso, il buon decisore: Ha esperienza, competenza e non prova rimpianto Ha esperienza, competenza e può provare rimpianto Nessuna delle opzioni proposte Ha esperienza e competenza.
Nello studio sul potenziamento del pensiero flessibile e dell’autoefficacia per i disoccupati, le maggiori criticità dello stato occupazionale riguardano: La crescita dei senza lavoro/disoccupati; il decremento dei processi di ricerca attiva del lavoro; l’aumento del lavoro atipico La crescita dei senza lavoro/disoccupati; l’aumento dei processi di ricerca attiva del lavoro; l’aumento del lavoro atipico La crescita dei senza lavoro/disoccupati; il decremento dei processi di ricerca attiva del lavoro; la diminuzione del lavoro atipico L’aumento dei processi di ricerca attiva del lavoro; l’aumento del lavoro a tempo definito.
L’ISTAT distingue Occupati, disoccupati e inattivi Occupati, disoccupati e pensionati Tutte le opzioni proposte Occupati disoccupati e studenti.
Le persone che cercano lavoro ma non sono subito disponibili a lavorare e gli individui che sono in età di lavoro e disponibili a lavorare ma che non ricercano attivamente un’occupazione, si definiscono Inattivi Disoccupati Non operativi Senza lavoro.
Gli scoraggiati Non desiderano un lavoro Desiderano un lavoro, ma non riescono a trovarlo Desiderano un lavoro ma hanno smesso di cercarlo Hanno un lavoro che non li soddisfa.
Gli scoraggiati avrebbero bisogno di: a. Sostegno psicologico per esternare i propri vissuti emotivi; b. Orientamento lavorativo e simulazioni di colloqui, c. Riacquistare fiducia in se e nelle proprie capacità Opzioni A e B Tutte le opzioni proposte Opzioni B e C Opzioni A e C.
Gli scoraggiati sono mossi da Tutte le opzioni proposte Motivi familiari Sfiducia nelle circostanze attuali Attesa degli esiti di precedenti azioni di ricerca.
Secondo Bandura, “la credenza a proposito delle proprie capacità di attuare i comportamenti necessari per raggiungere determinati obbiettivi” è detta: Motivazione al lavoro Senso di autoefficacia Autoconsapevolezza Senso di competenza.
Secondo la teoria socio-cognitiva, senso di efficacia e interessi occupazionali: Non sono in relazione Hanno una relazione reciproca ma asimmetrica, in cui prevalgono gli interessi occupazionali Hanno una relazione reciproca simmetrica Hanno una relazione reciproca ma asimmetrica, in cui prevalgono le convinzioni di efficacia .
Nel caso della medicina difensiva, la psicologia può Individuare i meccanismi cognitivi che portano a responsabilizzare il personale sanitario Suggerire strategie per ridurre la propensione dei pazienti a incolpare i medici Tutte le opzioni risposte Chiarire quali fattori determinano la sovra attribuzione di responsabilità.
Per contrastare la medicina difensiva si potrebbe intervenire Nessuna delle opzioni proposte Prevenendo l’effetto del “senno di poi” Evidenziando la relazione tra fallibilità delle decisioni e la natura relativistica delle conoscenze mediche Entrambe le opzioni proposte.
La medicina difensiva viene adottata per Timore di pubblicità negativa Tutte le opzioni proposte Paura di subire un contenzioso legale Paura di ricevere una richiesta di risarcimento danni.
Secondo Schommer si distinguono visioni Generali e specifiche Assolutiste e relativiste Personali e collettive Statiche e dinamiche.
I risultati dello studio sulla donazione degli organi indicano che i pregiudizi più frequenti sono L’organo donato non viene destinato a chi più ne ha bisogno I medici ne traggono vantaggi L’espianto avviene quando non si è “ancora veramente morti Ci si potrebbe risvegliare dopo la morte dichiarata.
L’insieme di attività connesse con la consapevolezza e il controllo del movimento è detto Motricità di secondo livello Entrambe le opzioni proposte Nessuna delle opzioni proposte Metamotricità.
Nello studio sulla capacità di controllo metacognitivo del comportamento motorio, i dati indicano che: Nessuna delle opzioni proposte Entrambe le opzioni proposte I giocatori più piccolo sono i più attenti ai pensieri e alle emozioni di avversari e compagni I giocatori preadolescenti sono attenti ai pensieri e alle emozioni di avversari e compagni .
Nello studio “il corpo intelligente”, i dati indicano che Tutte le opzioni proposte Nella scuola primaria i genitori sottostimano il comportamento/le abilità dei figli Nella scuola dell’infanzia i docenti sottostimano il comportamento/le abilità dei bambini Nella scuola dell’infanzia i genitori sottostimano il comportamento/le abilità dei figli.
Nel training “il corpo intelligente”: Entrambe le opzioni proposte All’aumentare dell’età, aumenta l’affinamento di competenze motorie specifiche e si mantengono le caratteristiche di globalità Minore è l’età, maggiore l’efficacia delle caratteristiche di globalità Nessuna delle opzioni proposte.
Nel caso di difficoltà di pensiero, il ragionamento analogico è Entrambe le opzioni proposte Nessuna delle opzioni proposte Una risorsa spontaneamente presente negli individui Una potenzialità che va sviluppata .
Nello studio sulla musicoterapia, i dati indicano che: Tutte le opzioni proposte Il MMS non ha registrato variazioni L’apprendimento è generalizzabile I miglioramenti riguardano la ripetizione degli stessi esercizi.
La riabilitazione cognitiva per il recupero dei processi specifici deve: a. Avere obbiettivi organizzati gerarchicamente; b. Prevedere una presentazione ripetuta degli esercizi; c. Implicare l’uso di prove di generalizzazione b e c a e b a, b e c a e c.
Nello studio sulle strategie mnestiche in soggetti con deficit cognitivo, i miglioramenti sono spiegabili alla luce di: Attenzione alla dimensione metacognitiva Gradualità delle modifiche alle attività e contestualizzazione dei compiti Tutte le opzioni proposte Relazioni tra i partecipanti.
Il training di navigazione ipertestuale: Potenzia la memoria verbale Tutte le opzioni proposte Potenzia la memoria visiva Promuove le capacità di comprendere, individuare, ricostruire e organizzare la struttura ipertestuale.
Le gioco del Tetris, L’expertise nel videogioco correla con: La consapevolezza dei meccanismi di presa di decisione implicati La pianificazione delle strategie di gioco e alla consapevolezza dei meccanismi di analisi e presa di decisione implicati La pianificazione delle strategie di gioco La consapevolezza dei meccanismi di analisi implicati.
Nel gioco del Tetris, la consapevolezza metacognitiva: a. È collegata le mosse; b. È collegata alla performance; c. È funzionale al livello di gioco raggiunto Le opzioni b e c Le opzioni a e b Le opzioni a e c Tutte le opzioni proposte.
L’esecuzione di operazioni sequenziali, l’adesione ai modelli proposti, il contenimento dei rischi, la scomposizione dei compiti in parti e l’attenzione ai dettagli portano a un rendimento in matematica: Medio Scarso Eccellente Non impatta in matematica.
La tendenza che si ripresenta nel tempo ad attivare il medesimo genere di strategie indipendentemente dalla natura del compito, è detta: Strategie Tattiche Stile Approccio.
Studenti con stile campo dipendente Tendono ad avere risultati scarsi in matematica Tendono a privilegiare le attività motorie Tendono a mettersi in luce nelle discipline artistiche Tendono ad avere risultati di eccellenza in matematica .
Le difficoltà e le paure verso la matematica sono influenzate da: L’ereditarietà La personalità Nessuna delle opzioni proposte Lo stile di pensiero.
Lo stile campo-dipendente Tende a subire la struttura globale del campo percettivo Fatica a individuare elementi non immediatamente evidenti Tende a imporre” una propria strutturazione al campo Tende a subire la struttura globale del campo percettivo e fatica a individuare elementi non immediatamente evidenti.
Gli item del QSVV: Si riferiscono sia ai compiti scolastici e di studio, sia a situazioni della vita quotidiana Richiamano situazioni ipotetiche e fantasiose Si riferiscono a situazioni della vita quotidiana Si riferiscono ai compiti scolastici e di studio.
Torrance distingue gli stili Visivo e verbale Destro, sinistro e integrato Visivo, verbale e integrato Destro e sinistro.
Nel questionario SOLAT: Il soggetto può scegliere una delle due alternative, nessuna o entrambe Gli item sono valutati su scala libertà a 4 passi Il soggetto deve scegliere tra due alternative Sono presenti 30 item.
Gli studenti che hanno migliori prestazioni in matematica: Integrano gli stili globale e analitico e hanno una scarsa flessibilità di pensiero Hanno uno stile analitico Hanno un pensiero flessibile Integrano gli stili globale e analitico e hanno un’elevata flessibilità di pensiero .
Nello studio di DeBeni e colleghi, i moduli didattici attivavano le seguenti capacità: Interrogarmi, memorizzare, condividere, verificare Interrogarsi, riflettere, condividere, verificare Selezionare, memorizzare, condividere, verificare Interrogarsi, memorizzare, condividere, approfondire.
Le principali variabili psicologiche implicate nell’e-learning sono: Abilità cognitive e aspetti emotivo-motivazionali Tutte le opzioni proposte Abilità cognitive di base e abilità metacognitive Abilità metacognitive e aspetti emotivo-motivazionali e di personalità.
L’indice metacognitivo di “coerenza strategica” rappresenta: La corrispondenza tra utilità e uso delle strategie La corrispondenza tra conoscenza e uso delle strategie Un indice ancora ambiguo rispetto alla ricaduta sul successo scolastico La corrispondenza tra utilità e conoscenza delle strategie.
Il modello cognitivo motivazionale di Cornoldi e colleghi prevede le componenti di conoscenza metacognitiva, di controllo ed emotivo-motivazionale. Vero, ma prevede anche la componente di consapevolezza Falso Falso, la terza componente è solo motivazionale Vero.
Nello studio di DeBeni e colleghi, il corso post laurea è organizzato in 14 moduli senza incontri in presenza 12 moduli e tre incontri in presenza 14 moduli e tre incontri in presenza 14 moduli e cinque incontri in presenza.
Nello studio di DeBeni e colleghi, il corso pre laurea è organizzato in 14 moduli sullo schema: apprendimento materiale, attività, domande di verifica 6 moduli organizzati sullo schema: apprendimento materiale, attività, domande di verifica, e un modulo finale 6 moduli organizzati sullo schema: ricerca del materiale, attività, domande di verifica, e un modulo finale 7 moduli sullo schema: apprendimento materiale, attività, domande di verifica .
Nello studio di DeBeni e colleghi, viene posta grande enfasi in particolare sugli aspetti di: Solo di metacognizione Partecipazione e autovalutazione Autogestione e autovalutazione Monitoraggio e comunicazione.
Nell’elearning, le dinamiche delle interazioni sono: Completamente orizzontali Completamente verticali Molto orizzontali, ma ancora in parte verticali Molto verticali, ma in parte orizzontali .
Nell’elearning il setting formativo è rimodulato in senso: Metacognitivo, interattivo e comunicativo Metacognitivo, interattivo e collaborativo Metacognitivo, cognitivo e collaborativo Metacognitivo, interattivo e sociale.
Nello studio di Albanese e colleghi, nell’esperienza a MIlano, la minor ripetizione del materiale e le maggiori difficoltà di gestione di tempo e spazi possono indicare Un sovraccarico di lavoro nella struttura del corso Una minore capacità di riflessione metacognitiva sui processi di studio Una maggiore capacità di riflessione metacognitiva sui processi di studio Un impoverimento delle competenze autoregolative.
La metacognizione nei gruppi collaborativi può essere stimolata da La riflessività La responsabilità individuale L’autonomia di lavoro L’auto e etero valutazione.
Nello studio di Albanese e colleghi, nell’esperienza in Val d’Aosta, i partecipanti centrali nella condizione con riflessione metacognitiva: Aumentano i livelli di attivazione epistemica di base e avanzata Mantengono i livelli di attivazione epistemica di base e aumentano i livelli di attivazione epistemica avanzata Mantengono i livelli di attivazione epistemica di base e avanzata Aumentano i livelli di attivazione epistemica di base e mantengono i livelli di attivazione epistemica avanzata.
Non è vero che Il SRL è un fattore protettivo contro la dispersione scolastica, in particolare all’università Le strategie riferite dagli studenti sono predittive del successo scolastico La qualità del livello di apprendimento è associata all’approccio autoregolato Il SRL è un fattore predittivo contro la dispersione scolastica in particolare alla scuola superiore.
Chi sostiene che la conoscenza sia costruita collaborativamente e socialmente, attraverso la condivisione e l’interazione tra partecipanti? Costruttivismo Nessuna dele opzioni proposte Modello dell’elaborazione cognitiva dell’informazione Collaborativismo.
Vallerand e colleghi propongono una tassonomia tripartita della motivazione intrinseca che prevede la motivazione a conoscere, a realizzare, a fare esperienza degli stimoli Falso. Vero, solo per gli studenti Vero. Vero, solo per gli adulti.
Nello studio di Eom e Ashill, l’elearning è assunto come sistema Aperto Entrambe le opzioni proposte Interattivo Nessuna delle opzioni proposte.
I modelli di apprendimento assunti in continuità con il costruttismo sono: Tutte le opzioni proposte Modello dell’elaborazione cognitiva dell’informazione Collaborativismo e socio-culturalismo Apprendimento per scoperta e apprendimento facilitato.
Partendo da una struttura costruttivista, Eom e Ashill assumono l’importanza di dimensioni quali l’autoregolazione, la motivazione, la dimensione interattiva e il design del corso Vero, compreso anche il ruolo del docente Falso. Vero, escluso il ruolo del docente Vero.
Nello studio di Eom e Ashill, qual’è il prendittore meno efficace della soddisfazione degli studenti? Le interazioni tra studenti Tutte le opzioni proposte Le attività del docente Le interazioni tra docenti e studenti .
Nello studio di Eom e Ashill, qual’è il maggior predittore dei risultati accademici degli studenti? Le interazioni tra docenti e studenti Tutte le opzioni proposte Le interazioni tra studenti Le attività del docente.
Nello studio di Eom e Ashill, la motivazione estrinseca e l’autoregolazione risultano influenzare: I risultati accademici Nessuna delle opzioni proposte Entrambe le opzioni proposte I livelli di soddisfazione .
Nello studio di Cacciami e Ferrini, in riferimento a quale modello teorico è spiegata la maggior rielaborazione delle informazioni? Knowledge Building Community Apprendimento collaborativo Progressive Inquiry Model Self-regulated Learngin.
Quale metodologia è stata adottata nello studio di cacciami e ferrini? Modalità di indagine etnografica che integra metodi quantitativi e qualitativi Metodo sperimentale Modalità di indagine etnografica con metodi qualitativi Modalità di indagine etnografica con metodi quantitativi.
Il modello della knowledge Building Community ha: 5 principi 12 principi 10 principi 4 principi .
La knowledge Building community mira a Promuovere la competenza di imparare ad imparare Promuove l’apprendimento Promuove la collaborazione tra i discenti Promuove la capacità di costruire nuove idee.
Tra i principi della comunità di pratiche ci sono Comunità e cultura Acquisizione passiva di significato Comunità e identità Pratica e motivazione.
I principi della comunità di apprendimento sono Attività e riflessione Tutte le opzioni proposte Collaborazione e cultura Contenuto disciplinare profondo.
Nello studio di Cacciami e Ferrini, all’interno del Knowledge forum gli studenti potevano Esplorare e gestire informazioni Esplorare problemi; valutare contenuti e strategie Esplorare e gestire informazioni; valutare contenuti Esplorare problemi; gestire informazioni; valutare contenuti e strategie.
La quantità dei messaggi posti in un forum È influenzata dalla qualità delle infrastrutture Entrambe le opzioni proposte È correlata alle performance di apprendimento Nessuna delle opzioni proposte .
Chi scrive meno messaggi all’interno del forum ha migliori risultati di apprendimento Falso. Vero, ma solo se partecipa a più discussioni su temi diversi Vero, se concentra i commenti su un unico tema Vero.
Nello studio di Cacciami e colleghi, i risultati indicano che l’attività epistemica è favorita da Stili di tutorship supportiva Riflessione metacognitiva Tutte le opzioni proposte Livelli di participazione centrale .
Fattori di successo dell’apprendimento online La soddisfazione e la motivazione dei docenti; il supporto dei tutor online; spazi di riflessione metacognitiva ad hoc all’interno del corso La soddisfazione e la motivazione dei docenti; la partecipazione degli studenti; il supporto dei tutor online La soddisfazione dei docenti; la partecipazione degli studenti; il supporto dei tutor online; spazi di riflessione metacognitiva ad hoc all’interno del corso La soddisfazione e la motivazione dei docenti; la partecipazione degli studenti; il supporto dei tutor online; spazi di riflessione metacognitiva ad hoc all’interno del corso .
L’utilizzo metacognitvo sulle ICT si sviluppa su più livelli: Indagine delle rappresentazioni sulle ICT; delle conoscenze metacognitive; degli aspetti di controllo e degli aspetti generali di consapevolezza Indagine delle rappresentazioni sulle ICT e degli aspetti generali di consapevolezza Indagine delle rappresentazioni sulle ICT; degli aspetti di controllo e degli aspetti generali di consapevolezza Indagine delle rappresentazioni sulle ICT; delle conoscenze metacognitve e degli aspetti di controllo .
Nello studio di Cinque e Martini, la percezione di autoefficacia: È un fattore modellato dall’ambiente e dai riscontri sociali Correla con l’effettivo uso del VLE È un fattore modellato dai riscontri sociali È un fattore modellato dall’ambiente .
Nello studio di Martini e Cinque, le esperienze d’uso ICT in contesto di apprendimento risultano influenzate da: Tutte le opzioni proposte Ambiente, usabilità, accessibilità , infrastruttura istituzionale, supporto della comunità Proprietà e possibilità di apportare modifiche e personalizzazioni Requisiti disciplinari, strategie di apprendimento.
Nello studio di Martini e Cinque, le attività online sono stante distinte in: Study task, information handling task, organizational task, communicative task, productive/experiential task Assimilative task, information handling task, organizational task, communicative task, productive/experiential task Assimilative task, information searching task, organizational task, communicative task, productive/experiential task Assimilative task, information handling task, organizational task, interactive task, productive/experiential task.
In alcuni studi sulla formazione online, l’orientamento agli obbiettivi di padronanza correla positivamente con L’impegnò, il tempo dedicato all’utilizzo degli strumenti online e la valutazione finale L’impegno e il tempo dedicato all’utilizzo degli strumenti online L’impegno e la valutazione finale Le opzioni proposte non correlano positivamente con l’orientamento agli obbiettivi .
Secondo la teoria socio-cognitiva di Bandura, l’agentività umana si riferisce a una struttura interdipendente che coinvolge una cassazione reciproca triadica costituita da Fattori personali interni, comportamento messo in atto in un dato contesto, influenza dei pari. Fattori personali interni, esperienze pregresse, eventi ambientali contingenti Fattori personali interni, comportamento messo in atto in generale, eventi ambientali contingenti Fattori personali interni, comportamento messo in atto in un dato contesto, eventi ambientali contingenti.
Secondo Cinque e Martini, in un intervento metacognitivo, gli artefatti tecnologici Rendono più visibili le scelte e le associazioni mentali compiute dal discente Tutte le opzioni proposte Diventano ambienti facilitanti per l’assunzione di consapevolezza dei propri processi mentali Esplicitano le modalità di approccio ai problemi e le procedure operative adottate .
I learning environment sono Artefatti metacognitivi che fungono da scaffolding tecnologici per sostenere le capacità di autoregolazione. Artefatti metacognitivi che fungono da scaffolding metodologici e tecnologici per sostenere le capacità di autoregolazione Artefatti metacognitivi che fungono da scaffolding metodologici per sostenere le capacità di autoregolazione Artefatti metacognitivi che fungono da scaffolding metodologici e tecnologici per sostenere le capacità di apprendimento .
Cinque e Martini indagano il ruolo di molteplici fattori nella Percezione di autoefficacia dello studente rispetto alle prestazioni accademiche e nell’utilizzo degli strumenti informatici ai fini di apprendimento Nell’utilizzo degli strumenti informatici ai fini di apprendimento Percezione di autoefficacia dello studente nella vita di tutti i giorni Percezione di autoefficacia dello studente rispetto alle prestazioni accademiche .
La conoscenza di strategie di studio È predittiva di successo accademico insieme all’automonitoraggio Non è predittiva di successo accademico È predittiva di successo accademico insieme alla disposizione all’apprendimento e all’automonitoraggio È predittiva di successo accademico insieme alla disposizione all’apprendimento.
Nel modello di Kuhn quale prospettiva sostiene che ci sono regole condivise di indagine e conoscenza che rendono alcune posizioni più sostenibili rispetto ad altre? Realista Valutativa Assolutista Molteplicista .
È largamente condiviso in letteratura che le credenze epistemiche e l’apprendimento autoregolato abbiano un nesso causale Vero, c’è una lunga tradizione di studi a riguardo Falso, nessuno ha mai indagato questa relazione Falso, è stato provato solo da Muis e Franco Vero.
Gli studi sulle credenze epistemiche si rifanno alle prospettive Evolutiva e multidimensionale Evolutiva e culturale Evolutiva e assolutista Multidimensionale e personologica.
Nello studio di Mason e colleghi, quali caratteristiche ha il discente con un pensiero epistemico avanzato, rispetto ad uno meno avanzato? Quello più sofisticato vede la conoscenza come semplice e certa Non ci sono differenze Quello più sofisticato ha maggiori risorse cognitive Quello meno sofisticato vede la conoscenza come semplice e certa.
Quali caratteristiche individuali sono state considerate nello studio di Mason e colleghi? Conoscenze pregresse, motivazione, credenze dominio specifiche sulla scienza Conoscenze pregresse, approccio allo studio, credenze dominio specifiche sul Web Stile di navigazione, approccio allo studio, credenze dominio specifiche sulla scienza Conoscenze pregresse, approccio allo studio, credenze dominio specifiche sulla scienza.
Secondo Kitchener il pensiero epistemico si applica nei ragionamenti su Problemi analogici Tutti i tipi di problema elencati Problemi intuitivi Problemi ben e mal strutturati .
Report abuse Consent Terms of use