option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Psicologia Cognitiva Applicata 31-40

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicologia Cognitiva Applicata 31-40

Description:
psicologia cognitiva applicata (lezioni 31-40) prof.ssa Cantoia

Creation Date: 2024/09/16

Category: University

Number of questions: 42

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Nel modello di Boekaerts, la componente che concerne le risorse che l'individuo ha a disposizione per creare e mantenere il desiderio di imparare, per ridurre gli ostacoli e l'impatto delle emozioni negative, per distribuire gli sforzi, per individuare la causa di successi e insuccessi è detta: componente motivazionale. componente motivazionale strategica. componente motivazionale conoscitiva. componente cognitiva.

Nel modello Boekaerts, l'autoregolazione prevede le componenti: conoscitiva, strategica, degli obiettivi. conoscitiva, strategica, autoregolativa. conoscitiva, regolativa, degli obiettivi. conoscitiva, strategica, motivazionale.

Secondo Boekaerts, l'autoregolazione: comporta una dimensione cognitiva e motivazionale. è ammissibile a forme di autocontrollo. è ammissibile alla metacognizione. va analizzata sul piano motivazionale.

Secondo lo studio sul decision making al pronto soccorso, i medici si affiderebbero principalmente a: la propria competenza strategica. le proprie conoscenze. tutte le opzioni proposte. il proprio istinto.

Lo studio sul decision making al pronto soccorso indaga: la velocità del decision making. la metacognizione nel decision making. il decision making collaborativo. l'efficacia del decision making.

La metacognizione relativa ai processi decisionali rimanda a: a. la consapevolezza circa i modi, le strategie e i vissuti emotivi della presa di decisione; b. le credenze circa la dinamica del processo decisionale rispetto alle caratteristiche e a quelle del decisore ideale; c. le credenze circa la dinamica del processo decisionale rispetto alle proprie caratteristiche. le opzioni A e B. l'opzione B. l'opzione A. l'opzione A e C.

Secondo lo studio sul decision making al pronto soccorso, si diventa buoni decisori: grazie a capacità innate e apprese. tutte le opzioni proposte. riconoscendo i propri errori. promuovendo la metacognizione.

I contesti medici di scelta comportano variabili legate a: utilizzo di euristiche per la valutazione di distorsioni sistematiche. impatto emotivo sui processi decisionali. necessità di aggiornare le informazioni. tutte le opzioni proposte.

Secondo lo studio sul decision making al pronto soccorso, il buon decisore: ha esperienza, competenza e non prova rimpianto. ha esperienza, competenza e può provare rimpianto. nessuna delle opzioni proposte. ha esperienza e competenza.

Nello studio sul potenziamento del pensiero flessibile e dell'autoefficacia per i disoccupati, le maggiori criticità dello stato occupazionale riguardano: la crescita dei senza lavoro/disoccupati; l'aumento dei processi di ricerca attiva del lavoro; l'aumento del lavoro atipico. la crescita dei senza lavoro/disoccupati; il decremento dei processi di ricerca attiva del lavoro; l'aumento del lavoro atipico. la crescita dei senza lavoro/disoccupati; il decremento dei processi di ricerca attiva del lavoro; la diminuzione del lavoro atipico. l'aumento dei processi di ricerca attiva del lavoro; l'aumento del lavoro a tempo definito.

L'ISTAT distingue: occupati, disoccupati e inattivi. occupati, disoccupati e pensionati. tutte le opzioni proposte. occupati disoccupati e studenti.

Le persone che cercano lavoro ma non sono subito disponibili a lavorare e gli individui che sono in età da lavoro o disponibili a lavorare ma che non ricercano attivamente un'occupazione, si definiscono: inattivi. disoccupati. non operativi. senza lavoro.

Gli scoraggiati: non desiderano un lavoro. desiderano un lavoro, ma non riescono a trovarlo. desiderano un lavoro ma hanno smesso di cercarlo. hanno un lavoro che non li soddisfa.

Gli scoraggiati avrebbero bisogno di: a. sostegno psicologico per esternare i propri vissuti emotivi; b. orientamento lavorativi e simulazioni di colloqui; c. riacquistare fiducia in sé e nelle proprie capacità. opzioni A e B. tutte le opzioni proposte. opzioni B e C. opzioni A e C.

Gli scoraggiati sono mossi da: tutte le opzioni proposte. motivi familiari. sfiducia nelle circostanze attuali. attesa degli esiti di precedenti azioni di ricerca.

Secondo Bandura, "la credenza a proposito delle proprie capacità di attuare i comportamenti necessari per raggiungere determinati obiettivi" è detta: motivazione al lavoro. senso di autoefficacia. autoconsapevolezza. senso di competenza.

Secondo la teoria socio-cognitiva, senso di efficacia e interessi occupazionali: non sono in relazione. hanno una relazione reciproca ma asimmetrica, in cui prevalgono gli interessi occupazionali. hanno una relazione reciproca simmetrica. hanno una relazione reciproca ma asimmetrica, in cui prevalgono le convinzioni di efficacia.

Nel caso della medicina difensiva, la psicologia può: individuare i meccanismi cognitivi che portano a responsabilizzare il personale sanitario per gli esiti insoddisfacenti. suggerire strategie per ridurre la propensione dei azioni a incolpare i medici. tutte le opzioni proposte. chiarire quali fattori determinano la sovra attribuzione di responsabilità.

Per contrastare la medicina difensiva si potrebbe intervenire: nessuna delle opzioni proposte. prevedendo l'effetto del "senno di poi". evidenziando la relazione tra la fattibilità delle decisioni e la natura relativistica delle conoscenze mediche. entrambe le opzioni proposte.

La medicina difensiva viene adottata per: timore di pubblicità negativa. tutte le opzioni proposte. paura di subire un contenzioso legale. paura di ricevere una richiesta di risarcimento danni.

Secondo Schommer si distinguono visioni: generali e specifiche. assolutiste e relativiste. personali e collettive. statiche e dinamiche.

I risultati dello studio sulla donazione degli organi indicano che i pregiudizi più frequenti sono: l'organo donato non viene destinato a chi più ne ha bisogno. i medici ne traggono vantaggi. l'espianto avviene quando non si è "ancora veramente morti". ci si potrebbe risvegliare dopo la morte dichiarata.

L'insieme di attività connesse con la consapevolezza e il controllo del movimento è detto: motricità di secondo livello. entrambe le opzioni proposte. nessuna delle pozioni proposte. metamotricità.

Nello studio sulla capacità di controllo metacognitivo del comportamento motorio, i dati indicano che: nessuna delle opzioni proposte. entrambe le opzioni proposte. i giocatori più piccoli sono i più attenti ai pensieri e alle emozioni di avversari e compagni. i giocatori preadolescenti sono attenti ai pensieri e alle emozioni di avversari e compagni.

Nello studio "Il corpo intelligente", i due indicano che: tutte le opzioni proposte. nella scuola primaria i genitori sottostimano il comportamento/le abilità dei figli. nella scuola dell'infanzia i docenti sottostimano il comportamento/le abilità dei bambini. nella scuola dell'infanzia i genitori sottostimano il comportamento/le abilità dei figli.

Nel training "il corpo intelligente": all'aumentare dell'età, aumenta l'affinamento di competenze motorie specifiche e si mantengono le caratteristiche di globalità. entrambe le opzioni proposte. minore è l'età, maggiore e l'efficacia delle caratteristiche di globalità. nessuna delle opzioni proposte.

Nel caso di difficoltà di pensiero, il ragionamento analogico è: entrambe le opzioni proposte. nessuna delle opzioni proposte. una risorsa spontaneamente presente negli individui. una potenzialità che va sviluppata.

Nello studio sulla musicoterapia, i dati indicano che: tutte le opzioni proposte. il MMS non ha registrato variazioni. l'apprendimento è generalizzato. i miglioramenti riguardano la ripetizione degli stessi esercizi.

La riabilitazione cognitiva per il recupero di processi specifici deve: a. avere obiettivi organizzati gerarchicamente; b. prevedere una presentazione ripetuta degli esercizi; c. implicare l'uso di prove di generalizzazione. b e c. a e b. a, b e c. a e c.

Nello studio sulle strategie mnestiche in soggetti con deficit cognitivo, i miglioramenti sono spiegabili luce di: attenzione alla dimensione metacognitiva. gradualità delle modifiche alle attività e contestualizzazione dei compiti. tutte le opzioni proposte. relazione tra i partecipanti.

Il training di navigazione ipertestuale: potenzia la memoria verbale. promuovere la capacità di comprendere, individuare, ricostruire e organizzare la struttura ipertestuale. tutte le opzioni proposte. potenzia la memoria visiva.

Nel gioco del Tetris, l'expertise nel videogioco correla con: la consapevolezza dei meccanismi di presa di decisione implicati. la pianificazione delle strategie di gioco e alla consapevolezza dei meccanismi di analisi e presa di decisione implicati. la pianificazione delle strategie di gioco. la consapevolezza dei meccanismi di analisi implicati.

Nel gioco del Tetris, la consapevolezza metacognitiva: a. è collegata alle mosse; b. è collegata alle performance; c. è funzionale al livello di gioco raggiunto. le opzioni b e c. le opzioni a e b. le opzioni a e c. tutte le opzioni proposte.

L'esecuzione di operazioni sequenziali, l'adesione a modelli proposti, il contenimento dei rischi, la scomposizione dei compiti in parti e l'attenzione ai dettagli portano a un rendimento in matematica: medio. scarso. eccellente. non impatta sul rendimento in matematica.

La tendenza che si ripresenta nel tempo ad attivare il medesimo genere di strategie indipendentemente dalla natura del compito, è detta: strategie. tattiche. stile. approccio.

Studenti con stile campo dipendente. tendono ad avere risultati scarsi in matematica. tendono a privilegiare le attività motorie. tendono a mettersi in luce nelle discipline artistiche. tendono ad avere risultati di eccellenza in matematica.

Le difficoltà e le paure verso la matematica sono influenzate da: l'ereditarietà. la personalità. nessuna delle opzioni proposte. lo stile di pensiero.

Lo stile campo-dipendente. tende a subire la struttura globale del campo percettivo. fatica ad individuare elementi non immediatamente evidenti. tende a imporre una propria strutturazione al campo. tende a subire la struttura globale del campo percettivo e fatica a individuare elementi non immediatamente evidenti.

Gli item del QSVV: si riferiscono sia ai compiti scolastici e di studio, sia a situazioni della vita quotidiana. richiamano situazioni ipotetiche e fantasiose. si riferiscono a situazioni della vita quotidiana. si riferiscono ai compiti scolastici e di studio.

Torrance distingue gli stili. visivo e verbale. destro, sinistro e integrato. visivo, verbale e integrato. destro e sinistro.

Nel questionario SOLAT: il soggetto può scegliere una delle due alternative, nessuna o entrambe. gli item sono valutati su scala Likert a 4 passi. il soggetto deve scegliere tra due alternative. sono presenti 30 item.

Gli studenti che hanno migliori prestazioni in matematica: integrano gli studi globale e analitico e hanno una scarsa flessibilità di pensiero. hanno uno stile analitico. hanno un pensiero flessibile. integrano gli stili globale e analitico e hanno un'elevata flessibilità di pensiero.

Report abuse