daypo
search.php

PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DI COMUNITÃ LEZ 31-40

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DI COMUNITÃ LEZ 31-40

Description:
GUIDI ELISA LEZIONE 31-40

Creation Date: 2025/06/14

Category: University

Number of questions: 32

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

1.Quale tra le seguenti affermazioni descrive accuratamente l'approccio delle capacità e dello sviluppo umano di Sen e Nussbaum?. Introduce il concetto di abilitazione e si concentra principalmente sull'accumulo di risorse materiali per migliorare il benessere individuale. L'approccio si caratterizza per la sua visione sistemica che vede il PIL come la metrica principale per valutare lo sviluppo e il benessere delle persone. L'approccio si caratterizza per la sua visione sistemica e definisce lo sviluppo come progresso umano, libertà di scelta/azione e qualità della vita. Il benessere è un processo statico e indipendente dal contesto che dipende dalla libertà di scelta/azione e dalle capacità dell'individuo.

2.Quale delle seguenti affermazioni non descrive correttamente il contributo di Elinor Ostrom allo sviluppo di comunità sostenibili?. Ha proposto una visione dello sviluppo sostenibile basata sul principio secondo cui chi genera un danno ambientale deve sostenere i costi sociali derivanti dal proprio operato. Ha sviluppato il modello dell'Institutional Analysis and Development (IAD) per analizzare le istituzioni coinvolte nella gestione delle risorse comuni e gli esiti di azioni complesse. Ha sottolineato l'importanza di valorizzare le conoscenze locali per sviluppare politiche pubbliche adattate ai territori. Ha evidenziato la propensione cooperativa nella gestione delle risorse comuni delle persone che vivono in contesti comunitari.

3.Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'approccio del welfare di prossimità?. Si basa sull’intervento diretto delle istituzioni pubbliche per fornire servizi alle persone vulnerabili. Genera valore per la crescita individuale e collettiva, senza coinvolgere le comunità locali. Nessuna delle opzioni fornite. Si basa sulla reciprocità tra attori diversi della comunità che creano valore per la crescita individuale e collettiva, attivando risorse che generano ulteriori benefici.

4.Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il funzionamento del progetto "Fa bene ®"?. Si basa su donazioni economiche e distribuzione di beni materiali a persone in difficoltà, senza prevedere il coinvolgimento attivo dei beneficiari. Promuove la sostenibilità sociale, economica e ambientale attraverso il cibo di qualità e il coinvolgimento attivo dei beneficiari nelle comunità locali. Si tratta di un progetto centrato sul sostegno da parte delle istituzioni pubbliche che acquistano cibo di qualità per donarlo a persone in difficoltà. I commercianti partecipano al progetto attraverso la donazione di denaro per sostenere i pacchi alimentari.

5. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l’attaccamento al luogo?. È una componente dell'identità personale e sociale basata sull'interazione con un territorio. È un legame emotivo, cognitivo e comportamentale duraturo con un ambiente che motiva la vicinanza al luogo. È un processo attraverso il quale le persone definiscono se stesse in relazione a un luogo specifico. È un legame emotivo che si sviluppa spontanemnte e temporaneamente con un luogo visitato.

6.Secondo McNeely (1999), un approccio di community building efficace deve: Sviluppare relazioni, coesione e fiducia reciproca tra i residenti, oltre a potenziare il capitale sociale e umano. Basarsi su interventi di miglioramento delle infrastrutture fisiche dei contesti abitativi guidati dalle istituzioni pubbliche. Basarsi su interventi adattati al vicinato, senza un approccio strategico e imprenditoriale. Concentrarsi sui problemi del vicinato ed essere guidato dalla comunità stessa attraverso il coinvolgimento dei residenti.

7.Quale delle seguenti caratteristiche descrive correttamente il cohousing?. Un modello abitativo che prevede la condivisione delle abitazioni private tra i residenti. Una soluzione abitativa rivolta esclusivamente a persone con difficoltà economiche. Una soluzione abitativa assistenziale ed extra-ordinaria promossa dalle istitutizioni pubbliche. Una forma abitativa che combina l’autonomia delle abitazioni private con la condivisione di spazi e servizi comuni.

8.Quale delle seguenti affermazioni è coerente con le critiche alla posizione di Allport?. Il comportamento dei memberi del gruppo possono essere compresi limitandosi all’analisi dei singoli individui. I gruppi possiedono caratteristiche uniche che emergono dalle interazioni tra i membri. Per le analisi delle dinamiche di gruppo possono essere irrilevanti i processi di gruppo. I fenomeni di gruppo possono essere spiegati senza considerare gli individui.

9.Secondo Baron e Byrne (1988), quale dei seguenti elementi non è una caratteristica essenziale di un gruppo?. Obiettivi condivisi. Interazione diretta. Identità collettiva. Struttura stabile.

10.Quale affermazione rispecchia il pensiero di Sherif (1966) sui gruppi?. I gruppi influenzano il comportamento solo quando i membri sono fisicamente presenti. L’appartenenza a un gruppo non ha effetti sul comportamento individuale. Le norme, i simboli e gli obiettivi non sono elementi distintivi prodotti dai gruppi. I gruppi emergono attraverso relazioni e percezioni condivise tra i membri.

11.Facendo riferimento a Tajfel (1978), quale delle seguenti affermazioni è corretta rispetto al comportamento intergruppo?. Il comportamento intergruppo si basa su caratteristiche individuali. Per parlare di comportamento intergruppo è necessaria almeno una categoria sociale. Il comportamento intergruppo è influenzato dalle appartenenze a gruppi distinti. Il comportamento intergruppo non è omogeneo.

12.Lo studio di Doise, Deschamps e Meyer (1978) ha dimostrato che i bambini applicavano criteri di gruppo quando …. la distinzione di gruppo era esplicita. erano liberi di scegliere le foto che preferivano. la distinzione di gruppo non era esplicita. la salienza categoriale era assente.

13.Quale di questi aspetti non è evidenziato dalla definizione di Tajfel (1978) dell'identità sociale?. Alcuni aspetti di noi stessi sono sempre identificabili come identità sociali. Un fattore che influenza l'identità sociale è numerosità relativa. La salienza dell'identità sociale può variare a seconda delle circostanze. L'identità sociale è caratterizzata da una componente cognitiva, valutativa e affettiva.

14.Qual è l'aspetto fondamentale della Categorizzazione di Sé (SCT)?. Gli individui si percepiscono come parte di un gruppo quando sono esposti a un conflitto intergruppi. Gli individui si percepiscono come parte di un gruppo quando un leader emerge tra i membri del gruppo. Gli individui si percepiscono come parte di un gruppo quando avvertono coesione all'interno di un gruppo. Gli individui si percepiscono come parte di un gruppo quando iniziano a categorizzarsi reciprocamente come ingroup e outgroup.

15, Cosa si intende per "interdipendenza del destino" secondo Lewin (1948)?. Esprime la competizione tra i membri di un gruppo nel perseguire un determinato destino. Esprime la necessità di un leader per coordinare il destino di un gruppo. Rappresenta la forma più forte di interdipendenza. Rappresenta la consapevolezza di condividere un destino comune.

17.Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'esperimento di Gaertner e colleghi (1989) sull'eliminazione del bias a favore dell'ingroup è corretta?. L'eliminazione del bias avveniva solo quando ogni riferimento all'appartenenza al gruppo veniva eliminato. L'eliminazione del bias avveniva quando i gruppi erano mantenuti separati. L'eliminazione del bias avveniva solo quando i partecipanti venivano ricategorizzati come membri di un unico gruppo. L'eliminazione del bias avveniva sia quando i partecipanti si percepivano come parte di un unico gruppo, sia quando si percepivano come singoli individui.

17.Nell’esperimento di Rosenbaum et al. (1980), quale condizione ha portato alla maggiore produttività?. Interdipendenza positiva. Interdipendenza mista. Interdipendenza negativa. Interdipendenza positiva e quella mista.

18.Quale affermazione descrive correttamente il paradigma del gruppo minimo?. È necessario che l'assegnazione ai gruppi sia basata su criteri significativi. Il semplice atto di categorizzazione è sufficiente a generare bias intergruppi. È necessario che i gruppi abbiano una storia condivisa per sviluppare favoritismi intergruppi. I favoritismi intergruppi emergono solo in presenza di interazioni significative tra i membri del gruppo.

19.In quale situazione l’ingroup tende ad essere percepito come più omogeneo?. Quando l'ingroup è in una posizione di maggioranza. Quando l'ingroup è minoritario e deve rafforzare la propria identità. Quando i membri dell’ingroup interagiscono raramente tra loro. Quando l'ingroup è formato in modo casuale.

20. Quale delle seguenti affermazioni rispetto alla percezione dell’omogeneità dell’outgroup sulla base della familiarità è corretta?. Gli individui considerano più concreto il proprio ingroup perché include il sé. Gli individui conoscono meglio i membri del proprio gruppo. Il livello di informazione su individui specifici non è fattore importante per la familiarità. I membri dell’ingroup vengono spesso visti attraverso stereotipi generalizzati.

21.Quale delle seguenti affermazioni non è una funzione attribuita ai riti di iniziazione?. Rafforzare la lealtà del nuovo membro. Trasmettere la struttura di status e di potere del gruppo al nuovo membro. Ridurre l’ansia da prestazione nel nuovo membro. Transizione identitaria per il nuovo arrivato e definizione dei confini per il gruppo.

22.Qual è il principale obiettivo della fase di ricognizione secondo Levine e Moreland (1994)?. Modificare il modo di percepire noi stessi. Valutare la somiglianza percepita con il membro prototipico del gruppo. Esaminare quali gruppi sono disponibili e più adatti alle proprie necessità. Aumentare l'austima dell'individuo.

23.Secondo Aronson e Mills (1959), perché le iniziazioni più difficili aumentano l’attrattività del gruppo?. Perché affrontare un’iniziazione spiacevole riduce la dissonanza cognitiva. Perché i nuovi membri temono di essere esclusi. Perché aiutano a identificare chi ha autorità nel gruppo. Perché creano legami forti tra i membri.

24.Secondo la teoria della coesione basata sulla categorizzazione di sé proposta da Hogg (1992), da cosa dipende la coesione di un gruppo?. Dall'integrazione di gruppo e dall'attrazione individuale verso il gruppo. Dalla prossimità fisica tra i membri. Dalla qualità delle relazioni tra i membri del gruppo. Dalla forza con cui i membri si identificano con le caratteristiche distintive e il prototipo del gruppo.

25.Secondo la teoria della dissonanza cognitiva di Festinger (1957), cosa accade quando un gruppo perde una competizione ma i membri sono fortemente identificati con esso?. I membri del gruppo si distaccano psicologicamente dal gruppo. I membri cercano immediatamente di cambiare gruppo. La coesione diminuisce drasticamente. La coesione aumenta grazie alla giustificazione dei fallimenti.

26.Nel contesto del modello di Bales, cosa implica l'orientamento di gruppo?. L'aumento della attività socio-emotiva per ridurre lo stress. La raccolta di informazioni e l'esplorazione del problema. L'analisi dei comportamenti orientati al compito. L'analisi e la discussone delle idee come base per la decisione.

27.Secondo Sherif e Sherif (1968), come può essere definita una norma di gruppo?. Un sistema per gestire esclusivamente i conflitti interni. Una regola scritta che tutti i membri devono seguire. Una scala di valori che delimita atteggiamenti e comportamenti accettabili o inaccettabili. Un insieme di leggi formalizzate valide per ogni gruppo sociale.

28.Quale delle seguenti affermazioni non descrive la funzione sociale delle norme all'interno di un gruppo?. Rafforzare l'identità del gruppo. Incoraggiare i comportamenti che supportano l'obiettivo del gruppo. Regolare la vita sociale e coordinare le azioni dei membri del gruppo. Aiutare a interpretare e orientarsi nel mondo.

29.Nel contesto delle norme di gruppo, quale affermazione è corretta riguardo ai membri di rango superiore?. Non devono seguire le regole stabilite dal gruppo. Sono obbligati a seguire tutte le norme in modo rigoroso. Hanno una maggiore libertà di deviare dalle norme rispetto ai subordinati. Hanno la stessa libertà di deviare dalle norme rispetto ai subordinati.

31.Secondo l'esperimento di Jacobs e Campbell (1961), quanto tempo impiega una norma arbitraria, chiaramente in contrasto con la realtà percettiva, a essere eliminata in un gruppo?. Appena qualche giorno. Mai, la norma persiste indefinitamente. Dopo la sesta generazione di soggetti. Grazie all'influenza di eventi sociali o culturali.

31.Quale fu il principale risultato degli esperimenti di Asch (1956) sul conformismo?. Il conformismo aumenta all’infinito con il numero di complici. Più del 36% delle risposte nelle prove critiche coincideva con quella errata della maggioranza. Gli individui non si conformano mai alla maggioranza se la realtà è evidente. Il conformismo dipende dalla personalità dell’individuo.

32. Secondo Deutsch e Gerard (1955), quale dei seguenti motivi spinge le persone a conformarsi?. La necessità di validare le proprie credenze attraverso il confronto con gli altri. Il bisogno di approvazione e non sembrare diversi. L’istinto naturale di imitazione. La presenza di un obiettivo comune all'interno del gruppo.

Report abuse
Chistes IA