Test Psicologia dell'apprendimento 2
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Test Psicologia dell'apprendimento 2 Description: L. 25 - 48 - Tuena Cosimo Creation Date: 2024/11/22 Category: University Number of questions: 75
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Qual è un esempio di domanda che stimola il pensiero divergente?. Nessuna delle precedenti. "Qual è la somma di 2 + 2?". "Quale delle seguenti affermazioni è vera?". "In che modo potrebbero essere utilizzate le bottiglie di plastica usate?". Quali stili cognitivi possono sostenere il pensiero divergente?. Essere indipendente dal campo e stile logico non sistematico. Dipendenza dal campo e stile intuitivo sistematico. Essere indipendente dal campo e stile intuitivo non sistematico. Dipendenza dal campo e stile logico sistematico. Secondo Guilford, quali sono le situazioni che attivano il pensiero divergente?. Situazioni completamente strutturate. Situazioni che richiedono una risposta unica. Situazioni prive di soluzioni. Situazioni che permettono più vie di risoluzione. Qual è una delle forme di pensiero rappresentative di un pensiero convergente?. Esplorazione libera. Immaginazione creativa. Intuizione spontanea. Categorizzazione. Secondo Guilford alcuni dei tratti della creatività sono: Fissità funzionale, pensiero verticale e pensiero riproduttivo. Fissità funzionale e calcolo. Pensiero verticale e pensiero riproduttivo. Fluidità, flessibilità ed elaborazione. Quale tipo di pensiero è attivato in situazioni che permettono un'unica risposta pertinente?. Pensiero laterale. Pensiero divergente. Pensiero convergente. Pensiero prospettico. L'approccio del Fattorialismo afferma che. La creatività è la capacità di associare idee lontane. La creatività è il fattore G. La creatività è la ristrutturazione percettiva del problema. La creatività è scomponibile in abilità specifiche. Nel Test ACR, "ampliare" fa riferimento a. La necessità di andare oltre la prima impressione. Ampliare le risposte creative. La prospettiva di chi corregge il test. La validità del test. La creatività nella dislessiva evolutiva. Può essere inteso come un meccanismo di coping. Causa difficoltà di lettura. È uno svantaggio. È innata. Un approccio pedagogico che enfatizza lo sviluppo del pensiero creativo. Può venire incontro alla esigenze di bambini con dislessia evolutiva. È di difficile implementazione. È uno svantaggio. È di vantaggio solo per gli studenti senza disturbi specifici dell'apprendimento. Secondo la teoria incrementale, cosa porta al miglioramento delle abilità personali?. L'esercizio, l'esperienza, l'applicazione. Il talento innato. La naturale predisposizione individuale. La mancanza di competizione. Il modello degli 8 pilastri è stato proposto da. Cornoldi e colleghi. Drigas e Mitsea. Borkowski e Muthukrishna. James. Qual è la conseguenza emotiva principale di adottare una teoria incrementale?. Riduzione dell'autostima. Vissuti emotivi piacevoli e di sfida. Paura del fallimento. Ansia da prestazione. Scegli unico esempio corretto di come un insegnante potrebbe favorire una teoria incrementale negli studenti, anziché una teoria entitaria?. Dire "Sei il solito distratto". Chiedere "Ti sei distratto. Come potresti fare per stare più attento?". Affermare "Sei sempre stato così, non cambierai mai". Ignorare il comportamento distratto degli studenti. Quali insegnanti tendono a trasmettere agli studenti le stesse convinzioni e gli stessi obiettivi?. Insegnanti con teorie entitarie e obiettivi alla padronanza. Insegnanti con teorie incrementali e obiettivi alla padronanza. Insegnanti con teorie entitarie e obiettivi alla dimostrazione. Insegnanti con teorie incrementali e obiettivi alla dimostrazione. Il modello di Kuhn della conoscenza metacognitiva prevede. La conoscenza procedurale ed epistemologica. La conoscenza dichiarativa ed epistemologica. La conoscenza dichiarativa e procedurale. La conoscenza dichiarativa, procedurale ed epistemologica. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'effetto «punta della lingua»?. L'effetto «punta della lingua» implica che non si conosce affatto l'informazione. L'effetto «punta della lingua» è la sensazione di sapere qualcosa senza riuscire a ricordarla esattamente al momento. L'effetto «punta della lingua» è la completa incapacità di ricordare un'informazione. L'effetto «punta della lingua» si verifica solo quando si è sicuri di una risposta. Il modello di Kluwe della conoscenza metacognitiva prevede. La memoria dichiarativa e procedurale. La metaconoscenza dichiarativa e procedurale. Un solo tipo di meta-conoscenza. Conoscenze dichiarative, procedurali e pragmatiche. Cosa caratterizza il gioco simbolico?. Pensiero narrativo, riflessione metacognitiva, teoria della mente. Capacità sensoriali, apprendimento motorio, memoria autobiografica. Gioco simbolico, pensiero logico, capacità emotive. Strategie di apprendimento, analisi critica, pensiero creativo. I presupposti teorici della metacognizione sono. Gioco simbolico, pensiero narrativo e teoria della mente. Piaget, Vygotskij e il gioco simbolico. Piaget, Vygotskij e lo Human Information Processing. Gioco simbolico, pensiero narrativo e lo Human Information Processing. I processi di monitoraggio nella prima infanzia. Non sono regolati esternamente anche quando sono compiti nuovi. Non devono essere insegnati a scuola. Non sono influenzati dalla cultura. Sono fortemente regolati dall'esterno. Riguardo il controllo metacognitivo Nelson & Narens (1990) propongono. Solo la dimensione passiva. Un aspetto passivo e uno attivo. Solo la dimensione attiva. Nessuna risposta è corretta. Quali sono i meccanismi di Brown del controllo metacognitivo?. La capacità di cogliere l’esistenza di un problema e di predire il livello di prestazione, la pianificazione, il monitoraggio e la valutazione della strategia. Solo la valutazione. Nessuna delle precedenti. Solo la pianificazione ed il monitoraggio. Le dimensioni dello Student Engagement sono. Comportamentale e cognitiva. Comportamentale, cognitiva e affettiva. Cognitiva e affettiva. Comportamentale e affettiva. Il controllo metacognitivo è. Completamente slegato da processi esecutivi. Basato sulla memoria procedurale. Legato alle funzioni esecutive. La stessa cosa della conoscenza metacognitiva. Gli istinti sono. Sequenze congenite, fisse e apprese di comportamenti specie-specifici su base genetica in relazione a date sollecitazioni ambientali. Sequenze congenite, fisse e stereotipate di comportamenti specie-specifici su base culturale in relazione a date sollecitazioni ambientali. Sequenze congenite, dinamiche e stereotipate di comportamenti specie-specifici su base genetica in relazione a date sollecitazioni ambientali. Sequenze congenite, fisse e stereotipate di comportamenti specie-specifici su base genetica in relazione a date sollecitazioni ambientali. Le motivazioni primarie sono. Nessuna risposta è corretta. Apprese tramite la cultura. Legate a bisogni fisiologici. Tramandate tramite il linguaggio. I valori. Non definiscono le motivazioni. Sono innati. Sono pulsioni. Definiscono le motivazioni. Qual è l'ordine dei bisogni secondo Maslow (partendo dal basso)?. Autorealizzazione, stima, appartenenza, sicurezza, Fisiologici. Fisiologici, sicurezza, appartenenza, stima, autorealizzazione. Fisiologici, sicurezza, stima, autorealizzazione, appartenenza. Fisiologici, sicurezza, appartenenza, autorealizzazione, stima. La piramide dei bisogni di Kendrick: L'autorealizzazione occupa il vertice della piramide. I bisogni fisiologici sono al secondo livello della piramide. Non è diversa rispetto a quella di Maslow. Mette la genitorialità al vertice della piramide. McClelland identifica tre motivazioni secondarie principali. Affiliazione, denaro, potere. Successo, rivalsa, affiliazione. Potere, successo, rivalsa. Potere, successo, affiliazione. Il potere può essere definito come: Una relazione asimmetrica e bidirezionale. Una relazione asimmetrica e unidirezionale. Una relazione asimmetrica e unidirezionale. Una relazione simmetrica e bidirezionale. Quale affermazione è vera in rapporto ai bisogni di McClelland?. La cultura non influenza i bisogni. La cultura influenza solo il bisogno di potere. La cultura influenza i bisogni. La cultura influenza solo il bisogno di affiliazione. Quali sono gli stili di leadership Secondo Lewin et al. (1939)?. autoritario, despota, permissivo. autoritario, democratico, permissivo. autoritario, permissivo, timido. autorevole, democratico, permissivo. Indica quali sono gli stili di attaccamento: a) insicuro-evitante; b) sicuro; c) insicuro ansioso-ambivalente; d) insicuro-disorganizzato. a), d). b), c), d). a), b), c), d). a), b), c). Secondo Berlyne (1971), che cos'è la curiosità?. Un interesse stabile nel tempo. un bisogno innato che spinge alla scoperta dell'ambiente attraverso stimoli caratterizzati da novità, complessità e incongruenza. Uno stile di personalità. Una predisposizione personale verso alcuni argomenti. Come può essere influenzata la percezione di competenza secondo la Teoria “Aspettativa x Valore”?. attribuendo i risultati alla mancanza di competenza. ignorando gli obiettivi personali. trascurando il valore attribuito all'evento. auto valutandosi positivamente. Quali sono le dimensioni additive del valore secondo Eccles e Wigfield (2002)?. valore intrinseco, valore del risultato e utilità. costo, gratificazione ed interesse. coinvolgimento emotivo, risultato atteso e utilità personale. valore estinseco, interesse e utilità. Le componenti del processo emotivo sono: Script, regolazione emotiva e arousal. Arousal, appraisal, predisposizione all'azione, sentimento, espressioni corporee/facciali, regolazione emotiva. Arousal, appraisal, script. Arousal, appraisal, memoria emotiva. Le emozioni sono: Eventi permanenti, prodotti in risposta a eventi solo esterni di significato per l'individuo. Eventi permanenti, prodotti in risposta a eventi esterni o interni di significato per l'individuo. Eventi transitori, prodotti in risposta a eventi esterni o interni di significato per l'individuo. Eventi transitori, prodotti in risposta a eventi interni non significativi per l'individuo. L'arousal è: Un processo di regolazione emotiva. La valutazione secondaria di un'emozione. La valutazione cognitiva dell'emozione. L'attivazione psicofisiologica. Le componenti del processo emotivo sono: 1. 4. 5. 6. L'ipotesi del feedback facciale afferma che: Le espressioni facciali non possono modulare l'esperienza emotiva. Comunichiamo attraverso le espressioni facciali. Le espressioni facciali possono modulare l'esperienza emotiva. Le espressioni facciai sono innate. Secondo Cannon, la teoria di James-Lange è errata perchè. Nessuna risposta è corretta. I cambiamenti viscerali e corporei sono troppo veloci da poter causare un’emozione. Le emozioni sono categoriali. I cambiamenti viscerali e corporei sono troppo lenti da poter causare un’emozione immediata. Quale di queste non è una teoria contemporanea delle emozioni?. Teorie dell'appraisal. Teoria costruttivistica. Teoria centrale delle emozioni. Modello circomplesso. La teoria dei programmi affettivi afferma che: Le emozioni sono strettamente legate alla sopravvivenza della specie. Non esistono emozioni di base. Le emozioni secondarie sono innate. Le emozioni sono elaborate dal talamo. Le teorie dell'appraisal: Pongono l'accento sulla valutazione cognitiva dell'antecedente emotivo. Pongono l'accento sull'attivazione fisiologica. Non pongono l'accento sulla dimensione valoriale, culturale e di interessi di ciascun individuo. Affermano una prospettiva categoriale delle emozioni. Il SAM: Uno strumento per valutare le emozioni in relazione a finestre temporali. È uno strumento non verbale per valutare le emozioni. Nessuna risposta è corretta. Valuta solo la valenza. Il benessere è: Assenza di malattie mentali. Una combinazione positiva di fattori fisici, mentali e sociali, e non semplicemente un’assenza di malattie o infermità. Assenza di difficoltà. Assenza di infermità. Il benessere soggettivo appartiene alla prospettiva: Nessuna risposta è corretta. Iconica. Eudaimonica. Edonica. Il benessere psicologico riguarda: Lo sviluppo delle migliori potenzialità dell'individuo. L'assenza di emozioni negative. La sicurezza economica. La soddisfazione lavorativa. Il PANAS è. Uno strumento per valutare l'arousal. Uno strumento per valutare le emozioni in relazione a finestre temporali. Nessuna risposta è corretta. Uno strumento per valutare la valenza emotiva. La teoria di Oatley e Johnson-Laire afferma che: La comunicazione può essere verbale e non verbale. La comunicazione è solo verbale. Le emozioni si distinguono in primarie e secondarie a seconda di quanto comunicano. Le emozioni svolgono principalmente il ruolo di comunicare agli altri le nostre impressioni e intenzioni. Secondo la classificazione di Pekrun le emozioni a scuola: Si possono verificare prima, durante e dopo un compito. Solo prima e dopo. Si verificano solo se non si è preparati. Solo prima e durante. Il modello di Atkinson (1973) afferma che. Le tendenze motivazionali degli studenti sono quella di fallire o farcela. Le tendenze motivazionali degli studenti sono motivazioni primarie. Le tendenze motivazionali degli studenti sono relative alla paura di fallire. Le tendenze motivazionali sono innate. Il modello a U rovesciata di Atkinson identifica: Che persone con tendenza a evitare l'insuccesso scelgono compiti molto difficli. Che persone con tendenza al successo scelgono sempre compiti facili. Come le persone scelgono i compiti in base al valore e le tendenze al successo/insuccesso. Due tendenze motivazionali ovvero la paura di fallire e la speranza di riuscita. Csikszentmihalyi e Csikszentmihalyi affermano che. La percezione delle proprie abilità non è importante. Non si prova mai noia. La noia nasce quando il compito è troppo facile per le abilità del soggetto. Quello che conta è solo la difficoltà del compito. La teoria controllo-valore è stata ipotizzata da: Atkinson. Cannon. Tulving. Pekrun. La teoria amplia e costruisci afferma che: Le emozioni positive sono inutili. Le emozioni positive non influiscono sul benessere fisico ma solo su quello sociale. Le emozioni positive non influiscono sul benessere fisico ma solo su quello psicologico. Le emozioni positive ampliano le potenzialità cognitive. L'ipotesi di neutralizzazione afferma che: È possibile neutralizzare le proprie espressioni facciali. È possibile neutralizzare i brutti ricordi. Le emozioni positive permettono di ridurre i possibili effetti di emozioni negative. Le emozioni negative permettono di ridurre i possibili effetti di emozioni positive. Gli obiettivi devono essere: Nessuna delle precedenti. Chiari, banali, condivisi. Basta che siano chiari. Chiari, sfidanti, condivisi. Per Weiner la localizzazione delle cause di un evento è: Confusa o chiara. Interna o esterna. Solo interna. Solo esterna. Il modello di Burton, Naylor ed Holliday delinea: 7 passaggi. Nessuna risposta è corretta. 6 passaggi. 3 passaggi. Gli obiettivi possono essere orientati: Alla padronanza ed al risultato. Alla padronanza, alla dimostrazione ed al contenuto. Alla padronanza, alla dimostrazione ed all' orientamento. Alla padronanza, alla dimostrazione e al risultato. Come viene distinto lo stress?: Solo in distress. In stress buono e burn-out. In eustress e distress. In attivo e passivo. Nella flipped instruction: Gli studenti leggono la lezione a scuola. L'insegnante non è in classe. Gli studenti preparano la lezione a casa e a scuola studiano e ripassano il materiale affrontato. L'insegnate prepara la lezione. Gli stili attributivi sono: 5. 7. 4. 3. Tra gli stili attributivi si annoverano: Lo stile impotente, potente e negatore. Lo stile impegno, annoiato e affermatore. Lo stile impegno, furbo e affermatore. Lo stile impegno, impotente e negatore. La selezione della situazione: Agisce sugli antecedenti emotivi. Non agisce sugli antecedenti emotivi. È inutile per gestire le emozioni. Non è una tecnica di regolazione emotiva. Il rilassamento è una tecnica che: Agisce sia sulla risposta emotiva che sugli antecedenti emotivi. Agisce sull'appraisal. Agisce sugli antecedenti emotivi. Agisce sulla risposta emotiva. La teoria del focus regolatorio è stata ipotizzata da: Gross. Harter. Frijda. Higgins. Quando gli insegnanti manifestano entusiasmo: Non si capisce perchè l'entusiasmo non ha degli indicatori comportamentali. Ne giova solo l'insegnate. Ne giovano solo gli studenti. Si crea un clima positivo in classe. Quali tipologie di insegnante considerano Wubbels e Brekelmans?. Sicuro e amichevole. Antipatico, comprensivo, incerto. Amichevole, comprensivo, incerto. Arrogante, antipatico e incerto. L'empatia sia basa sulla: Gli insegnati devono solo capire le emozioni degli studenti. Basta cogliere e comprendere la prospettiva altrui. Non è importante per le relazioni educative. Capacità di comprendere la prospettiva altrui e comunicare che la si ha capita. Il burn-out: Non coinvolge gli insegnanti. Non porta all'esaurimento emotivo. Aumenta la realizzazione personale. Può portare alla depersonalizzazione. |