Psicologia dell'apprendimento - Modulo 6
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Psicologia dell'apprendimento - Modulo 6 Description: Tuena Cosimo - Ecampus 11/2024 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quali sono le principali emozioni positive legate ai momenti di apprendimento?. Sensazione di interesse per l'insegnamento. Sensazione di gioia durante i compiti. Sensazione di essere in grado di comprendere, insegnare, fare o spiegare qualcosa. Sensazione di successo durante le verifiche. Secondo il modello proposto da Atkinson (1973), cosa influisce sulla motivazione alla riuscita?. La voglia di riuscire. La speranza di riuscire e la paura di fallire. L'ansia nei momenti di valutazione. La stima della probabilità di fallimento. Quali sono le due dimensioni fondamentali delle emozioni secondo l'approccio dimensionale?. Durata e frequenza. Valenza ed attivazione. Estensione e profondità. Valenza e profondità. Che cosa valutano gli strumenti PANAS e SAM?. Lo stato emotivo durante la giornata e tre fattori dell'intelligenza emotiva. Il livello di stress in varie situazioni lavorative e due indicatori di benessere psicofisico. Lo stato emotivo in diversi contesti sociali e quattro elementi della personalità del soggetto. Lo stato emotivo in diverse finestre temporali e tre dimensioni dello stato emotivo del soggetto. Come si sviluppano le emozioni secondarie?. In base all'ambiente sociale e culturale. In base all'educazione scolastica. In base all'educazione emotiva. In base alla biologia dell'individuo. Secondo il modello a U rovesciata di Atkinson (1964) che tipo di compiti scelgono gli individui con tendenza al successo?. Nessuna delle precedenti. Compiti molto difficili con alto incentivo. Compiti con incentivo elevato di media difficoltà. Compiti facili con alto incentivo. Cosa si intende per flow experience?. Un'esperienza caratterizzata da perdita di concentrazione. Un'esperienza caratterizzata da alta concentrazione ed alterazione dello scorrere del tempo. Un'esperienza caratterizzata da perdita della motivazione. Un'esperienza caratterizzata da perdita di controllo ed alterazione del tempo. Secondo la teoria controllo-valore di Pekrun (2006) quali emozioni si generano da bassi livelli di percezione di controllo ed elevato valore per il compito?. Ansia. Vergogna. Gioia. Noia. Cosa sostiene la teoria broaden-and-built (Isen, 2000; Fredrickson, 2011)?. Le emozioni negative aiutano le prestazioni cognitive. Le emozioni non hanno impatto sulle risorse psicologiche. Le emozioni positive possono ampliare le potenzialità cognitive. Le emozioni negative possono ampliare le potenzialità cognitive. Quali sono le caratteristiche delle persone che gestiscono efficacemente lo stress?. ansia, autocontrollo e impegno. percezione di controllo, impegno e sensazione di sfida. impegno, valore e paura. valore, autocontrollo e benessere. Quale di queste caratteristiche appartiene agli obiettivi orientati alla dimostrazione?. Si concentrano sul perfezionamento delle proprie abilità. Si concentrano sulla dimostrazione delle abilità per ottenere giudizi positivi. Si concentrano sul raggiungimento di standard personali. Sono caratterizzati dall'entusiasmo. Secondo Dweck (2000) quale di queste è considerata una convinzione entitaria?. "Sono fatto così, (non) sono portato". "Sono il migliore in tutto ciò che faccio". "Io posso tutto". "Si può sempre migliorare e imparare". In relazione alla teoria del goal setting di Locke e Latham (1990), quali caratteristiche dovrebbero avere gli obiettivi?. Essere facili ed accessibili. Essere oggettivi ma sfidanti e condivisi. Essere chiari, sfidanti, condivisi e permettere di ottenere feedback. Essere chiari e oggettiv. Secondo il modello proposto da Burton, Naylor ed Holliday (2001), qual è uno dei passaggi chiave nel processo di definizione degli obiettivi?. Monitorare sporadicamente lo stato di avanzamento verso gli obiettivi. Monitorare costantemente lo stato di avanzamento verso gli obiettivi. Evitare di stabilire obiettivi a lungo termine. Evitare di considerare sotto-obiettivi. Cosa propone la teoria delle attribuzioni causali di Weiner (1972) per spiegare il processo di attribuzione del successo e dell'insuccesso?. La localizzazione delle cause come variabile irrilevante. La localizzazione delle cause, stabilità temporale e controllabilità come dimensioni importanti. L'assenza di controllo da parte dell'individuo. L'instabilità temporale come unico fattore influente. Secondo la Teoria delle attribuzioni causali di Weiner (1972), gli individui attribuiscono successi e insuccessi a: Solo cause esterne. Solo cause sociali. Cause interne ed esterne. Solo cause interne. Gli stili attributivi differiscono principalmente per: L'influenza esclusiva dell'ambiente circostante. Emozioni attivate e orientamenti motivazionali. La stabilità nel tempo. Il loro impatto solo sui successi, non sugli insuccessi. Quale stile attributivo è correlato a una riduzione della motivazione e alla sensazione di fatalismo?. Stile impotente. Stile impegno. Stile pedina. Stile negatore. In che modo la flipped instruction promuove uno stile attributivo basato sull'impegno?. Incoraggiando la preparazione attiva degli studenti e il ruolo attivo nell'apprendimento. Valorizzando successi ed attribuendoli al caso. Dando poca importanza agli errori. Facilitando il compito agli studenti. Secondo Endler e Parker (1990), quale strategie di coping si concentra sull'identificare e risolvere il problema alla radice?. Coping centrato sulle emozioni. Coping sociale. Evitamento. Coping centrato sul compito. Qual è il termine utilizzato per identificare lo stress funzionale?. Stressor. Nessuna delle precedenti. Eustress. Distress. Secondo il modello di Salovey, Brackett e Mayer (2004), l'intelligenza emotiva include la capacità di: Riconoscere, esprimere, integrare, capire e gestire le emozioni. Riconoscere e comprendere le emozioni degli altri. Incrementare le emozioni positive. Esprimere solo le emozioni positive. Quale modalità comportamentale del modello di Higgins (1997) porta le persone a osare anche in situazioni di incertezza?. Prudenza. Audacia. Riluttanza. Egoismo. Secondo il modello di Gross (2007), quale intervento riguarda la concentrazione dell'attenzione su determinate informazioni piuttosto che su altre?. Rivalutazione della situazione. Modifica della situazione. Selezione della situazione. Dislocazione dell'attenzione. In base al modello di Gross (2007), quali sono gli aspetti della risposta emotiva che possono essere modulati?. Arousal ed espressioni emotive. Espressioni emotive ed aspetti cognitivi. Arousal ed aspetti cognitivi. Aspetti biologici e cognitivi. Secondo modello cognitivo transazionale (Lazarus e Folkman, 1987) quali stili si creano per fronteggiare le emozioni?. Sociale, biologico, culturale, famigliare. Evitamento, sociale, emotivo, strategico. Sociale, emotivo, biologico, fisiologico. Evitamento, analitico, proattivo, strategico. Qual è la principale differenza tra passione armoniosa e passione ossessiva secondo Vallerand (2008)?. La passione armoniosa induce sensi di colpa e vergogna. La passione ossessiva aumenta i livelli di soddisfazione. La passione armoniosa non genera sensi di colpa quando l'attività appassionante non può essere intrapresa. La passione armoniosa è accompagnata da tensione. Secondo Maslach (1992), quali sono le tre dimensioni della sindrome da burn-out?. Ridotta realizzazione personale, alta motivazione, depersonalizzazione. Ridotta realizzazione personale, esaurimento emotivo, depersonalizzazione. Bassa autostima, esaurimento fisico, empatia. Bassa realizzazione personale, empatia, esaurimento emotivo. Cosa differenzia l'empatia dal contagio emotivo secondo Hatfield, Rapson e Le (2011)?. L'empatia trasmette emozioni senza elaborazione, mentre il contagio emotivo si basa su due livelli di capacità. L'empatia si basa sull'elaborazione delle emozioni, mentre il contagio emotivo avviene senza considerare il punto di vista dell'altro. L'empatia trasmette emozioni con l'elaborazione delle emozioni altrui, mentre il contagio emotivo si basa sulla comunicazione. L'empatia si manifesta senza considerare la prospettiva altrui, mentre il contagio emotivo si basa sulla comprensione delle emozioni altrui. Cosa caratterizza un insegnante "Leadership" (Wubbels e Brekelmans 2005)?. Organizza, dà struttura, coordina. Disapprova, critica, sospetta. Ascolta e dà fiducia. Controlla, giudica, stabilisce regole. In che modo il sistema personalizzato di istruzione agisce sulla motivazione degli studenti?. Fornisce feedback ritardato. Propone domande su piccole unità di materiale con feedback immediato. Richiede agli studenti di raggiungere uno standard fisso. Promuove la costruzione di conoscenze. Qual è uno degli aspetti principali del professionista che lavora nel contesto educativo e scolastico secondo Dalli (2008)?. Ignorare la riflessione critica sul proprio lavoro. Non tenere conto dei bisogni specifici di ciascun bambino. L'osservazione del gruppo senza focalizzarsi sui singoli bambini. L'osservazione attenta del bambino per comprendere le sue caratteristiche individuali. Il SAM: Uno strumento per valutare le emozioni in relazione a finestre temporali. È uno strumento non verbale per valutare le emozioni. Nessuna risposta è corretta. Valuta solo la valenza. Il PANAS è. Uno strumento per valutare l'arousal. Uno strumento per valutare le emozioni in relazione a finestre temporali. Nessuna risposta è corretta. Uno strumento per valutare la valenza emotiva. La teoria di Oatley e Johnson-Laire afferma che: La comunicazione può essere verbale e non verbale. La comunicazione è solo verbale. Le emozioni si distinguono in primarie e secondarie a seconda di quanto comunicano. Le emozioni svolgono principalmente il ruolo di comunicare agli altri le nostre impressioni e intenzioni. Secondo la classificazione di Pekrun le emozioni a scuola: Si possono verificare prima, durante e dopo un compito. Solo prima e dopo. Si verificano solo se non si è preparati. Solo prima e durante. Il modello di Atkinson (1973) afferma che. Le tendenze motivazionali degli studenti sono quella di fallire o farcela. Le tendenze motivazionali degli studenti sono motivazioni primarie. Le tendenze motivazionali degli studenti sono relative alla paura di fallire. Le tendenze motivazionali sono innate. Il modello a U rovesciata di Atkinson identifica: Che persone con tendenza a evitare l'insuccesso scelgono compiti molto difficli. Che persone con tendenza al successo scelgono sempre compiti facili. Come le persone scelgono i compiti in base al valore e le tendenze al successo/insuccesso. Due tendenze motivazionali ovvero la paura di fallire e la speranza di riuscita. Csikszentmihalyi e Csikszentmihalyi affermano che. La percezione delle proprie abilità non è importante. Non si prova mai noia. La noia nasce quando il compito è troppo facile per le abilità del soggetto. Quello che conta è solo la difficoltà del compito. La teoria controllo-valore è stata ipotizzata da: Atkinson. Cannon. Tulving. Pekrun. La teoria amplia e costruisci afferma che: Le emozioni positive sono inutili. Le emozioni positive non influiscono sul benessere fisico ma solo su quello sociale. Le emozioni positive non influiscono sul benessere fisico ma solo su quello psicologico. Le emozioni positive ampliano le potenzialità cognitive. L'ipotesi di neutralizzazione afferma che: È possibile neutralizzare le proprie espressioni facciali. È possibile neutralizzare i brutti ricordi. Le emozioni positive permettono di ridurre i possibili effetti di emozioni negative. Le emozioni negative permettono di ridurre i possibili effetti di emozioni positive. Gli obiettivi devono essere: Nessuna delle precedenti. Chiari, banali, condivisi. Basta che siano chiari. Chiari, sfidanti, condivisi. Per Weiner la localizzazione delle cause di un evento è: Confusa o chiara. Interna o esterna. Solo interna. Solo esterna. Il modello di Burton, Naylor ed Holliday delinea: 7 passaggi. Nessuna risposta è corretta. 6 passaggi. 3 passaggi. Gli obiettivi possono essere orientati: Alla padronanza ed al risultato. Alla padronanza, alla dimostrazione ed al contenuto. Alla padronanza, alla dimostrazione ed all' orientamento. Alla padronanza, alla dimostrazione e al risultato. Come viene distinto lo stress?: Solo in distress. In stress buono e burn-out. In eustress e distress. In attivo e passivo. Nella flipped instruction: Gli studenti leggono la lezione a scuola. L'insegnante non è in classe. Gli studenti preparano la lezione a casa e a scuola studiano e ripassano il materiale affrontato. L'insegnate prepara la lezione. Gli stili attributivi sono: 5. 7. 4. 3. Tra gli stili attributivi si annoverano: Lo stile impotente, potente e negatore. Lo stile impegno, annoiato e affermatore. Lo stile impegno, furbo e affermatore. Lo stile impegno, impotente e negatore. La selezione della situazione: Agisce sugli antecedenti emotivi. Non agisce sugli antecedenti emotivi. È inutile per gestire le emozioni. Non è una tecnica di regolazione emotiva. Il rilassamento è una tecnica che: Agisce sia sulla risposta emotiva che sugli antecedenti emotivi. Agisce sull'appraisal. Agisce sugli antecedenti emotivi. Agisce sulla risposta emotiva. La teoria del focus regolatorio è stata ipotizzata da: Gross. Harter. Frijda. Higgins. Quando gli insegnanti manifestano entusiasmo: Non si capisce perchè l'entusiasmo non ha degli indicatori comportamentali. Ne giova solo l'insegnate. Ne giovano solo gli studenti. Si crea un clima positivo in classe. Quali tipologie di insegnante considerano Wubbels e Brekelmans?. Sicuro e amichevole. Antipatico, comprensivo, incerto. Amichevole, comprensivo, incerto. Arrogante, antipatico e incerto. L'empatia sia basa sulla: Gli insegnati devono solo capire le emozioni degli studenti. Basta cogliere e comprendere la prospettiva altrui. Non è importante per le relazioni educative. Capacità di comprendere la prospettiva altrui e comunicare che la si ha capita. Il burn-out: Non coinvolge gli insegnanti. Non porta all'esaurimento emotivo. Aumenta la realizzazione personale. Può portare alla depersonalizzazione. |