Psicologia dell'apprendimento - Test modulo 7
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Psicologia dell'apprendimento - Test modulo 7 Description: Ecampus 11/2024 - Tuena Cosimo |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
L'embodied cognition afferma che: Il corpo è cruciale nei processi di apprendimento. Il corpo non influenza i processi di apprendimento. L'ambiente non influenza i processi di apprendimento. La mente è un computer che apprende. Quali di queste affermazioni riguardo al luogo è vera?. Il corpo non è coinvolto nell'apprendimento. Il corpo è il primo luogo di apprendimento. Il luogo è solo il nostro corpo. Il luogo è solo reale. Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dell'educatore nel contesto educativo?. L'educatore deve valutare gli studenti solo alla fine del percorso educativo. L'educatore deve organizzare il contesto educativo e guidare gli studenti, considerando le loro esigenze individuali e facilitando la cooperazione tra di loro. L'educatore deve garantire che gli studenti seguano rigidamente un percorso prestabilito senza possibilità di adattamenti. L'educatore si limita a trasmettere le informazioni necessarie agli studenti. Fanno parte della struttura della metafora del teatro: il regista, la scenografia, l'orchestra, gli attori e le controfigure. il produttore, la scenografia, il palcoscenico, le controfigure, il copione. il direttore alla regia, il teatro, la scenografia, le musiche, gli attori e gli atti. il regista, il luogo, lo sfondo, le impalcature, gli attori e loro azioni. La realtà virtuale è divisa in: Non immersiva, para immersiva, immersiva. È solo immersiva. È semi immersiva o immersiva. Non immersiva, semi immersiva e immersiva. Utilità percepita e facilità d'uso della tecnologia fanno parte di quale modello?. SAM. TAM. Modello mentale. PANAS. I cicli dell'azione tecnologica sono: Oggettivo, personale, relazionale. Oggettivo, soggettivo e biciclico. Monociclico, biciclico, triciclico. Oggettivo, soggettivo, effettivo. Scegli tra le seguenti affermazioni l'unica sbagliata riguardo le applicazioni della realtà virtuale (RV) nel settore dell’apprendimento: Uso della RV per insegnare a programmare tramite simulazioni di codice avanzato. Uso della RV per la formazione lavorativa specialistica (es. professioni sanitarie, esercito, operai), al fine di apprendere tecniche specifiche e simulare possibili scenari simili alla realtà. Uso della RV per lo studio di materie scolastiche come le scienze, la matematica, la storia o l’arte. Uso della RV per migliorare le competenze comunicative, emotive ed empatiche. Il modello TAM deriva da: La teoria dell'azione ragionata. Il PANAS. Il SAM. La teoria comunicativa. Secondo la Self-Determination Theory, quali sono i tre bisogni intrinseci che devono essere soddisfatti per favorire il benessere e la motivazione?. Autonomia, competenza, relazione. Relazione, autodeterminazione, cooperazione. Autostima, competenza, relazione. Autodeterminazione, supporto, competizione. Quali sono le fasi dell'apprendistato cognitivo?. Scaffolding, articolazione, osservazione, valutazione. Modellamento, coaching, scaffolding, riflessione, esplorazione. Modellamento, istruzione, memorizzazione, valutazione. Coaching, competizione, confronto, esplorazione. Cosa si intende per "setting di apprendimento"?. L'insieme di persone, spazio fisico e intenzionalità nel processo di apprendimento. Solo il luogo fisico in cui avviene l'apprendimento. Gli obiettivi educativi della lezione. Gli atteggiamenti personali degli studenti. Gli obiettivi sociali: Non ostacolano mai l'apprendimento. Sono solo orientati a esprimere vicinanza al gruppo. Sono solo orientati a compiacere gli altri. Possono ostacolare gli obiettivi di apprendimento. L'apprendimento cooperativo: È una forma di apprendimento collaborativo. È caratterizzato solo da interazione di gruppo. È caratterizzato dall'acronimo TAM. Non è caratterizzato da interdipendenza positiva. Scegli le caratteristiche dell'apprendimento sociale. Relazionalità, conforto emotivo, isolamento. Competizione, imitazione, confronto. Relazionalità, conforto affettivo, imitazione. Solitudine, confronto, supporto tecnico. La sintonizzazione secondo Ciceri è: Un insieme di comportamenti intrapersonali finalizzati al raggiungimento di un'intenzione congiunta. Un insieme di comportamenti interpersonali finalizzati al raggiungimento di un'interazione. La capacità di un sistema tecnologico di sintonizzarsi sulla giusta frequenza. Un insieme di comportamenti interpersonali finalizzati al raggiungimento di un'intenzione congiunta. Il modello matematico della comunicazione è stato proposto da: Grice. Austin e Wilson. Anolli. Shannon e Weaver. Quali sono le quattro massime del principio di cooperazione di Grice?. Quantità, Qualità, Relazione, Modo. Contenuto, Sincerità, Coerenza, Struttura. Lunghezza, Precisione, Relevanza, Ordine. Quantità, Verità, Pertinenza, Chiarezza. Quali sono i tre atti simultanei che compiamo quando parliamo secondo la teoria degli atti linguistici di Austin?. Atti Descrittivi, Atti Intenzionali, Atti Consequenziali. Atti Verbali, Atti Comunicativi, Atti Interpretativi. Atti Locutori, Atti Illocutori, Atti Perlocutori. Atti Fonologici, Atti Sintattici, Atti Semantici. Che cosa analizza la pragmatica?. Il livello di efficacia dello studente. Le parole nel loro contesto. I gesti nel loro contesto. Il livello di praticità di un individuo. Secondo l'ipotesi relatività linguistica: Pensiero e linguaggio non sono in interazione. Impariamo ad apprendere il linguaggio in modo relativo. Il linguaggio influenza il pensiero. Il pensiero modifica il linguaggio. Quali elementi della comunicazione durante l'insegnamento sono inclusi nella lista di controllo?: Presenza di materiali visivi, dinamica di gruppo, approccio pedagogico, controllo del tempo. Stile di presentazione, interazione sociale, supporto emotivo, ambiente di apprendimento. Stile di presentazione, contenuto, luogo dell'insegnamento, uso dei materiali didattici. Chiarezza del discorso, varietà di argomenti, utilizzo della tecnologia, valutazione degli studenti. Il silenzio fa parte di quale sistema?: Non vocale. Vocale non linguistico. Non fa parte della comunicazione non verbale. Vocale. Il sistema aptico: Riguarda l'insieme di azioni di contatto corporeo tra individui. Riguarda la gestione e uso dello spazio. Riguarda il sistema vocale. Riguarda la gestione del tempo. Quali funzioni della comunicazione non verbale per la gestione dell'interazione umana sono identificate da Anolli (2012)?: Iniziare una conversazione, esprimere emozioni, trasmettere informazioni, concludere un discorso. Generare e sviluppare l’interazione, mantenere e rinnovare la relazione, cambiare una relazione, estinzione di una relazione. Stabilire contatti visivi, esprimere affetto, mantenere silenzio, usare gesti simbolici. Regolare il tono di voce, esprimere opinioni, controllare il comportamento, mostrare rispetto. |