Psicologia dell'apprendimento - Test modulo 9
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Psicologia dell'apprendimento - Test modulo 9 Description: Ecampus - Tuena Cosimo 11/2024 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale di questi stili di cognitivi è falso?. Riflessivo e impulsivo. Visivo e tattile. Lento e veloce. Visualizzatore e verbalizzatore. L'emisfero sinistro è legato alla dimensione: Verbale. Emotiva. Globale. Visuospaziale. Quale di questi stili di cognitivi è vero?. Semantico vs. episodico. Categorizzatore chiuso vs. ampio. Critico vs. Intuitivo. Lento vs. veloce. Il modello di Sternberg quante abilità identifica?. 3. 4. 2. 7. Gli stili cognitivi sono: Stabili e settoriali. Instabili ma trasversali. La stessa cosa delle abilità. Stabili e trasversali. Gli stili di pensiero di Miller riguardano: Percezione e memoria. Percezione, attenzione e creatività. Pensiero, memoria e intelligenza. Percezione, memoria e pensiero. Gli stili comprensione, versatile e operazione sono: Gli stili di Miller. Gli stili di Pask. Gli stili di Kolb. Nessuna risposta è corretta. Gli stili di apprendimento includono: Tre le altre variabili la motivazione e l'attribuzione causale. Solo la motivazione. Solo l'attribuzione causale. Solo aspetti sociali. Kolb nel modello aggiornato del 2011: Identifica 9 stili. Identifica 4 stili. Identifica 5 stili. Identifica 3 stili. Lo stile assimilatore secondo Kolb: Preferisce la teoria. Preferisce l'apprendimento attraverso l'esplorazione. Preferisce l'apprendimento passivo. È abile nel problem-solving. Il modello di Zimmerman: Adotta una prospettiva socio-costruttivista. Adotta una prospettiva socio-cognitiva. Adotta una prospettiva sociale. Adotta una prospettiva comportamentista. Il modello di Pintrich: Pone enfasi sul ruolo delle emozioni nell'autoregolazione. Pone enfasi sul ruolo del gruppo nell'autoregolazione. Pone enfasi sul ruolo della motivazione nell'autoregolazione. Pone enfasi sul ruolo della metacognizione nell'autoregolazione. L'apprendimento autoregolato è : Un processo che si basa sul comportamentisimo. Un processo passivo. Un processo regolato dal docente. Un processo attivo e costruttivo. Riguardo il confronto tra modelli di autoregolazione quale affermazione è falsa?. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato all'intelligenza. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato alla metacognzione. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato alle emozioni. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato alla motivazione. Riguardo il confronto tra modelli di autoregolazione quale affermazione è vera?. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato all'intelligenza. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato all'attenzione sostenuta. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato all'attenzione divisa. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato alla metacognzione. Riguardo il confronto tra modelli di autoregolazione quale affermazione è vera?. Solo il modello di Winne e Hadwin spiega chiaramente il ruolo del gruppo. Nessuna risposta è corretta. Solo il modello di Zimmerman spiega chiaramente il ruolo del gruppo. Solo il modello di Hadwin, Järvelä e Miller spiega chiaramente il ruolo del gruppo. Riguardo il confronto tra modelli di autoregolazione quale affermazione è vera?. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato alla motivazione. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato alla creatività. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato alle abilità verbali dello studente. Possono essere analizzati in base al ruolo assegnato all'intelligenza. Quali di questi non è un metodo di valutazione dell'autoregolazione?. Scale. Focus group. Introspezione. Questionari. Il Learning Styles Inventory – Questionario sugli stili di apprendimento colloca il profilo di uno studente in base agli assi: Attivo-passivo e vuoto-pieno. Attivo-passivo e individuale-collaborativo. Esperienza concreta-concettualizzazione astratta e osservazione riflessiva-sperimentazione attiva. Esperienza concreta-osservazione astratta e concettualizzazione astratta-sperimentazione attiva. Il Questionario di Motivazione Online è stato ideato da: Boekaerts. Bandura. Zimmerman. Kolb. Il Learning Styles Inventory – Questionario sugli stili di apprendimento è stato ideato da: Bandura. Zimmerman. Kolb. Boekaerts. Lo studio è: Una forma di apprendimento incidentale. Non comporta l'ascolto o la lettura. Una forma di apprendimento intenzionale. È la stessa cosa dell'apprendimento. Il cooperative learning è efficace come strumento per l'apprendimento autoregolato: Raramente è efficace. Nei bambini della scuola primaria a patto che sia correttamente implementato. Sempre efficace. Solo nei bambini della scuola secondaria. Su quali componenti è possibile effettuare un intervento di autoregolazione?. Solo sulla gestione del tempo. Identificazione degli obiettivi, automonitoraggio, gestione del tempo e autovalutazione. Identificazione degli obiettivi, automonitoraggio, gestione dei feedback e autovalutazione. Identificazione degli obiettivi, setting degli obiettivi, gestione del tempo e autovalutazione. Le strategie per gli interventi di apprendimento autoregolato includono: Stregie cognitive e motivazionali. Strategie cognitive, metacognitive e motivazionali. Strategie cognitive, metacognitive e di pensiero. Stregie metacognitive e motivazionali. |