option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Psicologia dell'insegnamento CP

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicologia dell'insegnamento CP

Description:
Psicologia dell'insegnamento CP

Creation Date: 2023/05/08

Category: University

Number of questions: 66

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

01. Cosa s’intende per psicologia?. Lo studio scientifico del comportamento e dei processi mentali. Lo studio dei processi mentali. Lo studio del comportamento. Nessuna delle opzioni.

02. Secondo la prospettiva naturalistica, gli esseri umani nascono?. Nessuna delle opzioni. Con un patrimonio di conoscenze che aumenterà con l’esperienza. Con un patrimonio di caratteristiche variabile. Con un patrimonio innato di conoscenza e comprensione della realtà.

03. Cartesio come concepisce il corpo umano?. Come un organismo vivente. Nessuna delle opzioni. Come una macchina. Come un mammifero.

02. Chi introdusse il concetto di “stadio” nello sviluppo cognitivo?. Freud. Piaget. Nessuna delle opzioni. Vygotskij.

01. Chi ha portato allo sviluppo della psicolinguistica?. Nessuna delle opzioni. Piaget. Chomsky. Vygotskij.

02. Cosa s’intende per prospettiva psicologica?. Un modo di considerare gli argomenti all’interno della psicologia. Una corrente teorica. Il modo in cui vedono le cose gli psicologi. Nessuna delle opzioni.

01. Quali settori della medicina sono più vicini alla psicologia?. Psicosomatica e somatopsichica. Nessuna delle opzioni. Cardiologia e gastroenterologia. Neurologia e psichiatria.

01. Come si chiama l’approccio psicologico al “ciclo di vita”?. Comportamentismo. Cognitivismo. Life-span psychology. Nessuna delle opzioni.

02. Cosa indica l'espressione "ciclo di vita"?. Nessuna delle opzioni. Lo sviluppo nel tempo sia dell'individuo che della famiglia. Lo sviluppo nel tempo dell'individuo. Lo sviluppo della persona.

01. Secondo Piaget nella fanciullezza come si trasforma il pensiero?. In logico e reversibile. Nessuna delle opzioni. In logico e irreversibile. In stabile e immodificabile.

02. Nella fanciullezza si acquisiscono una forma morale ed un sentimento di giustizia?. Si. Nessuna delle opzioni. A volte. No.

01. Chi ha ritenuto che lo sviluppo morale si esplica in precise sequenze evolutive?. Freud. Kohlberg. Nessuna delle opzioni. Piaget.

01. Cosa s'intende per angoscia da separazione?. L'intenso disagio dimostrato dal bambino in assenza delle figure di accudimento. Nessuna delle opzioni. L'intenso disagio dimostrato dal bambino in presenza di estranei. Un disagio dimostrato dal bambino.

02. A che età il bambino tende a imitare i genitori e a identificarsi con loro?. Tra i 4 e i 7 anni. Tra i 2 e i 5 anni. Nessuna delle opzioni. Tra i 3 e i 6 anni.

03. Cosa permette al bambino di entrare nel mondo delle "regole sociali"?. Frequentare i coetanei. Nessuna delle opzioni. Frequentare la scuola primaria. Frequentare la scuola dell'infanzia.

04. Da cosa sono caratterizzate le interazioni tra fratelli?. Da una forte vicinanza affettiva. Nessuna delle opzioni. Da una rapida e costante alternanza tra microconflitti e momenti di forte vicinanza affettiva e attività di gioco. Da una forte e prolungata conflittualità.

01. Cosa s'intende per aggressione strumentale?. Nessuna delle opzioni. Forma di comportamento aggressivo. Forma di comportamento aggressivo caratterizzato dal fatto che l’obiettivo non è procurare un danno personale alla vittima quanto, piuttosto, perseguire uno scopo materiale. Forma di comportamento aggressivo caratterizzato dal fatto che l’obiettivo è procurare un danno personale alla vittima.

02. In quale tipo di attaccamento i bambini cercano di interagire con la madre quando ritorna?. Nessuna delle opzioni. Attaccamento disorganizzato. Attaccamento insicuro-ambivalente. Attaccamento sicuro.

03. A quale età è presente il concetto di sé?. 18 mesi. 5 anni. 30 mesi. Nessuna delle opzioni.

01. Quanti tipi di pensiero esistono?. Pensiero proposizionale e pensiero per immagini. Pensiero operazionale e pensiero per immagini. Nessuna delle opzioni. Pensiero proposizionale e pensiero immaginario.

02. Cos'è un concetto?. Un insieme di caratteristiche. Nessuna delle opzioni. un insieme di categorie. Un insieme di caratteristiche associate ad una specifica categoria.

03. Cos'è il nucleo del concetto?. Nessuna delle opzioni. Il significato di un concetto. L'insieme delle caratteristiche essenziali per far parte di un concetto. L'insieme delle caratteristiche di un concetto.

04. Quali sono i mezzi di categorizzazione basati sulla somiglianza?. Verso il prototipo e verso gli esemplari. Nessuna delle opzioni. Verso il prototipo e verso gli esemplari immagazzinati in memoria. Verso il prototipo.

01. Quali sono i due versanti nell'uso del linguaggio?. Produzione e comprensione. Comprensione ed elaborazione. Nessuna delle opzioni. Produzione e analisi.

02. Cos'è un fonema?. Una parte del linguaggio. Il più breve segmento della lingua parlata dotato di significato. Nessuna delle opzioni. Il più breve segmento della lingua parlata.

03. Cos'è un morfema?. Ogni piccola unità linguistica portatrice di significato. Ogni piccola unità linguistica. Nessuna delle opzioni. Una parte del linguaggio.

04. Cos'è la sintassi?. Nessuna delle opzioni. Si occupa della relazione fra le parti del discorso. Si occupa della relazione fra le parole, nei sintagmi e nelle frasi. È un tipo di analisi.

01. Argyle quanti tipi di segnali non verbali ha individuato?. 8. Nessuna delle opzioni. 5. 10.

01. Quale tra queste è una funzione del linguaggio verbale?. Funzione di regolazione delle relazioni. Nessuna delle opzioni. Funzione di regolazione del comportamento. Funzione di regolazione dell'apparato psichico.

01. Quale di questi approcci teorici si è occupato di sviluppo linguistico?. Interattivo-cognitivista. Nessuna delle opzioni. Gestaltista. Freudiano.

02. Secondo Chomsky quale meccasnismo permette di acquisire il linguaggio?. Nessuna delle opzioni. Language Automatic Device (LAD). Language Device (LAD). Language Acquisition Device (LAD).

03. Quale autore valorizza notevolmente il ruolo della trasmissino e culturale?. Piaget. Chomsky. Vigotskij. Nessuna delle opzioni.

01. Nel primo anno di vita il bambino quali tipi di intenzione comunicativa manifesta?. Attenzione e dichiarazione. Richiesta e dichiarazione. Richiesta e approvazione. Nessuna delle opzioni.

01. Gli umori hanno una causa chiara. FALSO. Dipende dalle circostanze. VERO. Nessuna delle opzioni.

01. Quale teoria sostiene che l'attivazione del sistema nervoso autonomo differenzia le emozioni?. Teoria di ampliamento e costruzione. Teoria di Cannon e Bard. Nessuna delle opzioni. Teoria di James-Lange.

01. Certe espressioni del viso sembrano avere un significato universale. Dipende dal contesto. VERO. Nessuna delle opzioni. FALSO.

02. Le regole di esibizione emotiva in base a cosa variano?. Diverse emozioni. Nessuna delle opzioni. Diverse culture. Diverse personalità.

01. Quali sono le emozioni dannose per lo studente?. Paura, vergogna e senso di colpa. Disprezzo e disgusto. Tristezza e rabbia. Nessuna delle opzioni.

02. Quali sono le emozioni dannose per l'insegnante?. Disprezzo e disgusto. paura, tristezza e rabbia. Nessuna delle opzioni. Paura, vergogna e senso di colpa.

01. Cosa s'intende per apprendimento?. Nessuna delle opzioni. Un cambiamento nel comportamento. Un cambiamento che avviene come risultato dell'esperienza. Un cambiamento che si manifesta in un individuo per effetto dell'esperienza.

02. Quali sono i principali tipi di apprendimento?. Nessuna delle opzioni. Individuale e associativo. Associativo e non associativo. Semplice e complesso.

03. Abituazione e sensibilizzazione a quale tipo di apprendimento appartengono?. Nessuna delle opzioni. Apprendimento associativo. Apprendimento non associativo. Apprendimento osservativo.

01. Nell'apprendimento osservativo cosa s'intende per rinforzo indiretto?. Nessuna delle opzioni. Colui che imita non si aspetta di essere rinforzato alla stregua del modello. Colui che imita non è fisicamente presente. Colui che imita si aspetta di essere rinforzato alla stregua del modello.

02. Cosa s'intende per senso di efficacia personale?. Nessuna delle opzioni. Le credenze di un individuo circa la propria efficacia come persona. L'insieme delle credenze di un individuo. Le credenze di un individuo circa la propriacompetenza in ambito lavorativo.

01. Quali sono le dimensioni dell'arousal?. Fisiologica e psicologica. Nessuna delle opzioni. Psicologica e morale. Fisiologica e comportamentale.

02. Quali tipi di motivazione abbiamo?. Interna ed esterna. Soggettiva e oggettiva. Intrinseca ed estrinseca. Nessuna delle opzioni.

03. Nell'approccio cognitivista il termine "cognitivo" a cosa doveva riferirsi?. Ai processi cognitivi. Nessuna delle opzioni. Ai processi di manipolazione dell' apprendimento. Ai processi di manipolazione delle informazioni.

04. Quale acronimo caratterizza l'approccio cognitivista?. HIP Human Information Processing. Nessuna delle opzioni. HIP Human Individual Processing. HIP Human Intelligent Processing.

05. Quanti magazzini ci sono nel modello dei magazzini di memoria di Atkinson e Shiffrin?. Nessuna delle opzioni. 5. 3. 2.

01. In quanti momenti si articola l'apprendistato cognitivo?. 8. 6. 3. Nessuna delle opzioni.

01. Quali sono i tipi di collaborazione tra pari?. Apprendimento di gruppo e tutoring tra pari. Apprendimento collaborativo e tutoring tra pari. Apprendimento collaborativo e tutoring. Nessuna delle opzioni.

01. Quando si parla di motivazione si chiama in causa soltanto l'idea di una spinta. Nessuna delle opzioni. Dipende dal tipo di motivazione. FALSO. VERO.

02. Le teorie degli obiettivi su cosa hanno posto l'accento?. Sul ruolo che la persona gioca nel condizionare il comportamento personale. Nessuna delle opzioni. Sul ruolo che la formulazione di scopi gioca nel condizionare il comportamento personale. Sul ruolo che la formulazione di aspettative gioca nel condizionare il comportamento personale.

03. Gli studenti che varietà di obiettivi portano con sé?. Di tipo cognitivo, personale e sociale. Di tipo cognitivo, affettivo e sociale. Nessuna delle opzioni. Di tipo cognitivo e affettivo.

Da chi viene negoziato un contratto che specifichi un obiettivo preciso, le strategie da adottare, la scadenza, le modalità per verificarne il raggiungimento e i relativi criteri di valutazione. Nessuna delle opzioni. Famiglia e studente. Insegnante e studente. Insegnante e genitori.

01. Cosa s'intende con il termine senso di autonomia?. La percezione di essere indipendente da insegnanti e compagni. La percezione di aver sempre meno bisogno di aiuto esterni e quindi di poter autoregolare il proprio apprendimento. La percezione dinon aver bisogno di alcun aiuto esterno per risolvere un problema. Nessuna delle opzioni.

01. Qual è il primo momento di ogni attività didattica (lezione frontale o ricerca)?. La motivazione. L'attenzione. L'impegno. Nessuna delle opzioni.

02. Quale atteggiamento devono avere gli insegnanti per allevare la motivazione?. Nessuna delle opzioni. Atteggiamento di accoglienza e autorevolezza. Atteggiamento di accoglienza e dialogo. Atteggiamento di apertura e dialogo.

03. La definizione “Sapere che cosa fare quando non si sa che cosa fare” a cosa si riferisce?. Al comportamento del sapere. Al comportamento strategico. Nessuna delle opzioni. Al comportamento di apprendimento.

04. Cosa sono le procedure di esecuzione?. Percorsi agevoli e flessibili, che non evitano automaticamente allo studente di fare errori o di “sbagliare strada”. Nessuna delle opzioni. Percorsi agevoli e flessibili, che non evitano automaticamente allo studente di fare errori o di “sbagliare strada”, ma gli forniscano le risorse per affrontare con serenità i possibili, a volte imprevedibili, problemi che un compito può comportare durante la sua esecuzione. Percorsi agevoli e flessibili che evitano automaticamente allo studente di fare errori o di “sbagliare strada”.

01. Cosa s'intende per "pedagogia del contratto"?. Il gruppo classe gradualmente interiorizza le proprie norme di funzionamento. Nessuna delle opzioni. Il gruppo classe si struttura attorno a obiettivi e procedure democraticamente stabiliti e gradualmente interiorizza le proprie norme di funzionamento. Il gruppo classe si struttura attorno a obiettivi e procedure democraticamente stabiliti.

01. Cosa s'intende per "buon metodo di studio"?. La capacità di imparare da testi di vario contenuto, genere e difficoltà. La capacità di ottenere dei buoni voti. Nessuna delle opzioni. La capacità di imparare dai testi.

02. Lo studio solitamente non prevede interventi diretti da parte di un insegnante mentre è in atto. VERO. Nessuna delle opzioni. FALSO. Dipende dal contesto.

03. Quale autore ha proposto un modello di studio?. Pozzo. Nessuna delle opzioni. Piaget. Winne.

04. Quante fasi prevede il modello di studio di Winnie?. 3. 6. Nessuna delle opzioni. 4.

01. Gli ambienti di apprendimento efficaci sono centrati. Dipende dal tipo di apprendimento. VERO. FALSO. Nessuna delle opzioni.

Report abuse