PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Description: Capri Tindara ,dalla Lez. 12 alla Lez. 26 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale modello concepisce il significato come una realtà eterogenea composta da diversi elementi?. semantica cognitiva. semantica strutturale. semantica a tratti. semantica vero-condizionale. Secondo la teoria estesa del prototipo cos'è il prototipo?. un simbolo. un'entità con caratteristiche molto particolari. un'entità astratta e un costrutto mentale. il miglior esemplare di una determinata categoria. Secondo la teoria standard del prototipo cos'è il prototipo ?. una entità astratta e un costrutto mentale. una entità con caratteristiche molto particolari. un simbolo. il miglior esemplare di una determinata categoria. Cos'e un prototipo?. le categorie di base ,che rappresentano quelle con il maggior numero di tratti della categoria di appartenenza. le categorie verticali che permettono di collegare tra loro diverse categorie attraverso il processo di inclusione. le categorie orizzontali che esaminano la struttura interna di una determinata categoria. nessuna. Quali limiti possiamo trovare della semantica a tratti?. non spiega la polisemia semantica. non ammette eccezioni. non ammete sfumature di significato. tutti. Nella poesia ,la particolare modalità comunicativa ,quale legame valorizza?. tra segno e simbolo. tra significato e significante. tra autore e fruitore. tra senso e attenzione. L'atteggiamento del fruitore di un'opera d'arte è dato da : aspetto intellettivo. tutti. aspetto valutativo. aspetto affettivo. Qualle tipo di pensiero e caratterizzato dall'elaborazione simultanea delle informazioni ,da abilità creative, musicali e fantasiose ,da risoluzioni di problemi intuitive ed immediate ?. nessuno. pensiero destro. pensiero integrato. pensiero sinistro. In quale tipo di pensiero dominano le elaborazioni linguistiche delle informazioni ,le produzioni di idee logiche analitiche ,le procedure di risoluzione di tipo sequenziale ?. tutti. pensiero destro. pensiero sinistro. pensiero integrato. Come può essere definito lo specifico modo di funzionamento della percezione ,cioè la capacità di percepire corrispondenze tra stimolazioni pertinenti a campi sensoriali differenti?. contaminazione sensoriale. sintonizzazione sensoriale. sinestesia. sinergia. Il terzo assioma della pragmatica della comunicazione si Watzlawitck teorizza che: si può comunicare in modo digitale o analogico. tutte le conversazioni hanno un aspetto di contenuto e uno di relazione. gli scambi conversazionali seguono una punteggiatura. gli scambi comunicativi sono simmetrici o complementari. Come viene definito lo stile comunicativo che lascia una forte impressione sull'ascoltatore?. rilassato. aperto. di impatto. amicale. Quale autore ha teorizzato gli stili comunicativi ?. Watzlawitck. Grice. Norton. Austin. Come viene definito lo stile comunicativo tipico della persona empatica,che cerca intimità e comprensione nelle relazioni attraverso il supporto ,la conferma ,l'ammirazione ,l'incorraggiamento?. di impatto. rilassato. amicale. aperto. Come può essere definito l'ascolto attivo?. l'ascolto silenzioso dell'altro. l'incoraggiare l'altro a esprimere il suo pensiero. la capacità di "riflettere"il messaggio dell'altro. l'incoraggiare la relazione amicale. Nell'ascolto attivo quali capacità si integrano ?. attenzione, ascolto ,empatia. attenzione,osservazione ,comprensione. empatia, accoglienza ,analisi della domanda. sensibilità clinica ,osservazione, empatia. Quale è la prima fase dell'ascolto attivo?. espressioni facilitanti. empatizzazione. messaggi d'accoglimento. ascolto passivo. Cosa si intende per messaggio "io" ?. nessuna. messaggi in cui vengono descritte solo le emozioni provate dagli interlocutori. messaggi in cui l'altro è in prima persona. messaggi in prima persona. Quali sono esempi di frasi che introducono l'ascolto attivo?. vediamo se ho capito. tutte. mi stai dicendo che. mi pare di capire che. Cosa comporta un messaggio io?. l'esporsi ,e questo determina l'assunzione di responsabilità e una possibile modificazione di sé. nessuna. un'espressione egocentrata di sé. l'espressione della propria collera. Le trasformazioni in adolescenza riguardano: tutte le precedenti. mente, corpo,modalità relazionali,progettualità. corpo, carattere,relazioni. corpo, modalità comunicative ,teorie mentali. Come può essere definita la situazione in cui due o più individui si trovano in disaccordo perché le loro posizioni ,interessi, necessità,desideri o valori sono incompatibili o percepiti come tale?. disaccordo formale. conflitto. incompatibilità. contesa legale. Quale sono alcune potenzialità positive di un conflitto ?. migliorare il livello di consapevolezza di coloro che lo vivono. facilitare la ridefinizione dei ruoli. tutte. condurre a riconoscere l'esistenza delle diversità. Quali sono alcuni presupposti per la risoluzione di un conflitto?. comunicazione e ascolto. tutte le seguenti. riconoscimento del valore dell'altro. responsabilità di assumere una decisione in relazione alla disputa. Quale è lo stile educativo genitoriale in cui il genitore ascolta spesso distratto le comunicazioni del figlio ?. trascurante. permissivo. autorevole. autoritario. Uno dei compiti evolutivi in adolescenza è: il processo di separazione e individuazione. il conflitto. il processo identificatorio. il cambio generazionale. Quali sono le strategie risolutive di un conflitto?. dialogo. tutte. sottomissione. compromesso. Quale è la forma di comunicazione che nasce dall'intersecarsi del contenuto del messaggio e della relazione esistente tra gli interlocutori ?. la pretestuosità. il conflitto implicito. l'obliquità comunicativa. il conflitto prolungato. Quali sono le strategie per mettere in atto un conflitto ?. volontà di non capire. impertinenze comunicative. tutte. sottintendere. Come viene definito lo studio del contatto da un punto di vista comunicativo?. mimica. aptica. prossemica. cronica. A quale aree si riferisce la comunicazione non verbale ?. mimica del viso. tutte le seguenti. prossemica. postura. Come viene definito lo studio delle modalità con cui l'individuo percepisce e utilizza lo spazio che lo circonda ?. nessuna. prossemica. aptica. cronemica. Come si definisce l'utilizzo del tempo in contesti di comunicazione non verbale ?. cronemica. mimica. aptica. prossemica. Tra le categorie di gesti individuati da Ottenheimer quali troviamo?. affettivi. illustratori. tutti. adattatori. Quali sono le categorie paramusicali della comunicazione vocale ?. intensità della voce. tutte le seguenti. altezza della linea melodico-recitativa. velocità dell'eloquio. Nella psicologia postmoderna la parola "discorso" viene comparata alla metafora: dello specchio. della cornice. del libro. della ragnatela. Quali autori sostengono la versione radicale del sociocostruzionismo ?. Bruner. Harrè e Parker. tutte le precedenti. Edward ,Gergen,Pottere e Shotter. Quale concezione considera il parlare come un'azione di tessitura autopoietica ?. la psicoanalisi. la psicologia moderna. nessuna. la psicologia postmoderna. Quale tra le seguenti affermazioni può essere considerata una definizione semplice di discorso ?. interazione vocale tra due o più persone. qualsiasi procedura umana di riduzione di senso. linguaggio in uso, pratica del parlare. nessuna. Con quale metafora nella psicologia moderna viene rappresentato il linguaggio ?. libro. ragnatela. specchio. cornice. Secondo quale concezione sono le pratiche discorsive che danno le basi di riferimento di ciò che le persone considerano come reale nei loro rapporti?. costruzionismo sociale. la psicoanalisi. psicologia della forma. scienza moderna. Partendo dal paradigma ,di quale autore si possono evidenziare due principali direzioni di ricerca che hanno permesso nuovi percorsi di indagine ?. Foucault. Edward. Chomsky. Bruner. La seguente affermazione, "le attività attraverso cui le persone producono e gestiscono le relazioni quotidiane ,all'interno di una comunità, sono identiche ai procedimenti usati dai membri della comunità medesima per renderle spiegabili" rappresenta l'assunto di base : nessuna. della psicologia moderna. dell'etnometodologia. della psicologia postmoderna. Quale è il focus dell'attenzione dell'etnometodologia ?. le relazioni diadiche. le relazioni intrafamigliari. tutte le precedenti. le pratiche quotidiane. Il lavoro di quale autore si inserisce in una particolare direzione di ricerca etichettata come Analisi Critica del Discorso (ACD)?. nessuna. Foucault. Van Dijk. Habermas. Secondo quale autore alla nozione di discorso collega l'aspirazione per un'etica sociale basata sulla competenza comunicativa liberata dall'ossessione del potere?. Foucault. Chomsky. Habermas. Harrè. Quante sono le caratteristiche delle pratiche quotidiane ?. 5. 3. 2. 4. Quale autore mette l'accento sui meccanismi di controllo e di esclusione che le società di discorso esercitano stabilendo ordinamenti e gerarchie ?. Chomsky. Harrè. Edward. Foucault. Quale assunto di base dell'analisi del discorso (AD) sostiene che l'azione INTRAindividuale dell'intenzione di senso è legata con le dinamiche INTERindividuali realizzate dai discorsi ?. nessuna. il carattere unidirezionale del significato. la natura socio-costruttiva della conoscenza. il carattere interazionale del significato. Quale assunto di base dell'analisi del discorso sostiene che forma, cultura e contenuto dei processi cognitivi sono situati nella storia e nella cultura di una data comunità?. il carattere interazionale del significato. il carattere unidirezionaledel significato. nessuna. la natura socio-costruttiva della conoscenza. |