Psicologia della comunicazione, fuori paniere
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Psicologia della comunicazione, fuori paniere Description: Paniere con risposta giusta e casuali per allenamento |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Secondo la concezione coevoluzionista, quale è la relazione tra cultura, strutture nervose e processi neurofisiologici?. La cultura influenza solo i processi neurofisiologici, ma non ha un impatto sulle strutture nervose. Le strutture nervose e i processi neurofisiologici variano tra culture diverse, senza organizzarsi in circuiti specifici. All'interno di ogni cultura, strutture nervose e processi neurofisiologici universali si organizzano in circuiti nervosi specifici. La cultura influenza solo le strutture nervose, ma non ha un impatto sui processi neurofisiologici. Il prodotto multimediale che presenta parole chiave ordinate secondo criteri funzionali è detto: Glossario Digitale. Enciclopedia multimediale. Dizionario Catalogo. Thesurus interattivo. In base alla teoria semantica della comprensione, i significati sono: Innati e presenti fin dalla nascita. Determinati unicamente dal contesto di utilizzo delle parole. Prodotto dell'elaborazione dei parlanti. Universali e indipendenti dalla cultura. Lo stile di negoziazione collaborativo consiste nel: Imporre le proprie idee e interessi senza considerare quelli dell'altra parte. Cercare una soluzione che soddisfi esclusivamente i propri interessi. Cerca una soluzione che consideri entrambi i punti di vista. Evitare completamente il confronto e la negoziazione. Biling ha sottolineato la funzione retorica del discorso, perché: I discorsi sono esclusivamente strumenti di comunicazione informativa. I discorsi servono principalmente a creare confusione e ambiguità. I discorsi hanno il compito di rendere le informazioni più comprensibili. I discorsi puntano sempre a convincere della bontà del proprio punto di vista. Il contatto è: Spontaneo e privo di regole. Strettamente controllato e limitato. Determinato unicamente da fattori biologici. Regolato da rituali. Il messaggio persuasivo si caratterizza per: Semplicità e brevità. Ripetizione e enfasi. Contenuto informativo accurato. Struttura, stile, strategia. Il modello della gestione locale: Il messaggio viene creato in modo casuale e spontaneo. Il messaggio è influenzato principalmente dalla personalità del comunicatore. Il messaggio è pianificato in base alle preferenze del pubblico. Il messaggio è pianificato in base alle condizioni del contesto. La zona personale prevede distanze di: 50-60 centimetri. 1-2 metri. 0.5-1.5 metri. 0,5-1 metro. Prosumer significa: Produttore e consumatore insieme. Professionista del settore consumi. Procuratore di servizi di consumo. Promotore di nuovi prodotti. I parametri delle caratteristiche paralinguistiche sono: Colore, forma, dimensione. Ritmo, melodia, armonia. Tono, intensità, tempo. Odore, gusto, consistenza. Nell'interazione linguistica tra bambino e adulto, occorre considerare: Solo le necessità dell'adulto. Solo le necessità del bambino. Entrambe le opzioni. Nessuna delle opzioni. La comunicazione ironica è caratterizzata da: Tonalità sarcastica. Contrasto tra significato letterale e intenzione comunicativa. Utilizzo di espressioni ambigue. Tutte le opzioni. La CMC: Si basa principalmente sulla comunicazione orale. Richiede una connessione internet ad alta velocità. Utilizza una grammatica peculiare. Coinvolge solo l'invio di messaggi testuali. Nell'umorismo, in base al principio di padronanza, non è vero che: L'umorismo richiede un certo grado di competenza linguistica. L'umorismo si basa sull'insight o la sorpresa. L'umorismo può essere influenzato dalla cultura e dal contesto. Lo stimolo umoristico è sempre comprensibile. Nell'approccio matematico alla comunicazione, la ridondanza è: La riduzione dell'informazione nel messaggio. L'inclusione di elementi superflui nel messaggio. L'eliminazione delle ambiguità nel messaggio. La ripetizione del messaggio per favorirne la decodifica. Secondo Levinson, una teoria della comunicazione deve prevedere i seguenti tre livelli esplicativi: Significato e intenzione del mittente, canale di trasmissione, impatto emotivo sul destinatario. Sintassi, semantica, pragmatica. Significato-tipo della frase, significato-occorrenza dell'enunciato, significato-tipo dell'enunciato. Codifica, trasmissione, decodifica del messaggio. Nella comunicazione pubblicitaria, il prodotto rappresenta la sintesi di aspetti: Fisici e virtuali. Economici e sociali. Materiali ed immateriali. Locali e globali. La sequenza degli sguardi nella comunicazione seduttiva è: Sguardo sfuggente, provocante, intenso. Sguardo fisso, distante, indifferente. Sguardo iniziale, reciproco, dolce. Sguardo timido, imbarazzato, evitante. Nei SNS (Social Network Sites): Gli utenti cercano principalmente divertimento e intrattenimento. La condivisione di informazioni personali è limitata. I giovani sono più attenti alla propria privacy. La comunicazione avviene esclusivamente in forma testuale. Nella prospettiva di Goffmann, il sé rappresenta: L'immagine che l'individuo vuole proiettare agli altri. L'insieme delle caratteristiche fisiche di un individuo. Il modo in cui gli altri percepiscono e valutano l'individuo. Il modo in cui l'individuo percepisce e conosce sé stesso all'interno di un frame socialmente determinato. Il modello della probabilità di elaborazione delle informazioni distingue due percorsi di persuasione: Centrale e periferico. Diretto e indiretto. Emotivo e razionale. Inconsapevole e conscio. Il processo di intenzionalizzazione consiste nel: Manifestare un'intenzione. Creare una strategia di comunicazione. Interpretare correttamente le intenzioni degli altri. Sviluppare una consapevolezza delle proprie intenzioni. I cronotipi mattutini tendono ad avere uno stile di pensiero: Sinistro. Creativo. Analitico. Intuitivo. Il contatto oculare. È universalmente inteso come segno di interesse. È una forma di comunicazione non verbale non influenzata dalla cultura. Varia molto in base alla cultura di riferimento. È sempre considerato un comportamento socievole. Il turno può essere. Richiesto, Conservato, Ceduto, Negato. Scambiato, rifiutato, ignorato, accettato. Prolungato, venduto, riconosciuto, accettato. Annullato, modificato, trasferito, esaurito. La teoria della coltivazione: Studia le differenze tra fruitori forti e deboli nella rappresentazione della realtà. Esplora l'influenza dei mass media sulla percezione e le credenze degli individui. Analizza i modelli di consumo dei media nella società contemporanea. Sviluppa strategie di coltivazione delle relazioni interpersonali. Nelle narrazioni sul sé chiuse: La vicenda appartiene al passato. La vicenda è in corso. La vicenda è immaginaria. La vicenda è futura. L'enunciazione è: L'esposizione della propria intenzione comunicativa da un punto di vista definitivo. La creazione di un dialogo interattivo. L'analisi dei contenuti comunicativi. La codifica dei segnali non verbali. I siti collaborativi: Offrono la possibilità di lavorare con altri utenti. Sono utilizzati solo per scopi di intrattenimento. Consentono solo la condivisione di contenuti multimediali. Sono esclusivamente utilizzati per scopi commerciali. L'uomo utilizza sicuramente il linguaggio da: 10/20 mila anni. 40/60 mila anni. 80/100 mila anni. 120/140 mila anni. Menzogna, finzione, simulazione, errore sono fenomeni: Simili. Identici. Complementari. Diversi. La comunicazione menzognera realizza la soluzione dell'ottimo locale, perché: Massimizza le opportunità e minimizza i rischi. Favorisce la comprensione reciproca. Crea un clima di fiducia. Non è possibile realizzare l'ottimo locale con la comunicazione menzognera. Secondo il modello dei tre stadi, quale affermazione è corretta?. Il significato letterale è chiaro. Il significato figurativo prevale. Il significato è soggettivo. Il significato è influenzato dal contesto. Si parla di risemantizzazione contestuale quando: La parola assume doppia valenza semantica. La parola cambia completamente il suo significato. La parola perde ogni significato. La parola assume significati contraddittori. Secondo Chomsky, la grammatica universale è: Un modulo distinto, chiuso e separato. Un insieme di regole arbitrarie. Un prodotto della cultura. Una caratteristica specifica di alcune lingue. La possibilità di intervenire sull'ambiente multimediale è detta: Interattività comportamentale. Reattività ambientale. Partecipazione dinamica. Coinvolgimento interattivo. lo schema mentale di scena?. È la descrizione dettagliata di un oggetto. È il processo di creazione di una rappresentazione visiva. È la struttura che organizza la relazione degli elementi in uno spazio. È un modello matematico per analizzare le dinamiche sociali. la sincronia comunicativa: È un metodo di crittografia per proteggere la privacy delle comunicazioni. È una teoria che spiega il funzionamento della comunicazione non verbale. È la proprietà globale e fondamentale della comunicazione. È un termine utilizzato in linguistica per descrivere la struttura delle frasi. Non è vero che l'elaborazione cognitiva della barzelletta prevede: L'interpretazione del contenuto verbale e non verbale. L'attivazione dei processi di comprensione e inferenza. La risposta soggettiva. L'analisi delle strutture narrative e degli elementi umoristici. Rispetto ai processi di letto-scrittura, il costruttivismo sociale considera: L'importanza delle abilità motorie nel processo di scrittura. L'incidenza degli aspetti grammaticali nella comprensione del testo scritto. Il ruolo centrale dell'individuo nella costruzione del significato. Il rapporto autore-destinatario, l'intertestualità e la co-costruzione. Secondo l'ipotesi del salto linguistico. Il linguaggio si è sviluppato gradualmente nel corso dell'evoluzione umana. Il linguaggio è stato trasmesso agli esseri umani da una civiltà extraterrestre. Il linguaggio è emerso da forme primitive di zucche. Il linguaggio sarebbe comparso all'improvviso, per una mutazione genetica unica. Il copione: Un insieme strutturato di indicazioni sceniche e dialoghi che guidano l'esecuzione di un'opera teatrale o cinematografica, dettando la sequenza delle azioni degli attori all'interno di uno specifico contesto narrativo e spazio-temporale, al fine di raggiungere uno scopo comunicativo. Un documento artistico che comprende sia le istruzioni per la messa in scena di uno spettacolo teatrale, sia le battute e le risposte dei personaggi, fornendo indicazioni dettagliate sulle loro intenzioni, espressioni e movimenti, al fine di trasmettere un significato al pubblico. Un framework organizzativo che definisce le azioni, le interazioni e le reazioni dei personaggi all'interno di una narrazione, stabilendo una struttura coerente e una progressione temporale, per consentire una comunicazione efficace e comprensibile al pubblico. Indica le modalità di esecuzione di una serie di azioni attraverso più scene, all'interno di un contesto, secondo una certa successione spazio-temporale, da parte di attori che agiscono per raggiungere uno scopo. |