Psicologia della comunicazione nei gruppi CP
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Psicologia della comunicazione nei gruppi CP Description: psi dei gruppi |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
01. La Teoria dell'identità sociale e la Teoria della categorizzazione di sé sostengono che. le persone definiscono se stesse sulla base dell'opinione altrui. le persone in parte definiscono se stesse e gli altri sulla base delle appartenenze ai gruppi. le persone defiscono se stesse e gli altri sulla base della non appartenenza ai gruppi. nessuna delle risposte. 02. La categorizzazione di sé è un processo. comparativo e analitico. comparativo e dinamico. nessuna delle risposte. analitico e statico. 01. Quante sono le possibili fonti di potere individuate da French e Raven (1959)?. 4. nessuna delle risposte. 7. 5. 01. L'influenza sociale si distingue tra: informativa e deviante. formativa e normativa. informativa e normativa. nessuna delle risposte. 01. Quante fasi segue il processo di presa di decisione (Forsyth, 1990)?. 4. 3. nessuna delle risposte. 5. 02. Da cosa dipende la modalità di presa di decisione di un gruppo?. Dal tipo di compito cui deve far fronte. Dal tempo a disposizione. Tutte le risposte. Dai componenti del gruppo. 01. Il conflitto è un fenomeno. pervasivo. nessuna delle risposte. limitato. unitario. 02. La divergenza di interessi è una causa di conflitto che ha come dimensione temporale: Il presente. Il futuro. nessuna delle risposte. Il passato. 01. La negoziazione. nessuna delle risposte. è un processo a senso unico. è un processo che peggiora il conflitto. è un processo utile per la risoluzione di un conflitto tra due o più parti. 01. Quale componente è fondamentale nei processi negoziali?. Il raggiro. nessuna delle risposte. La collaborazione. La comunicazione. 01. Per essere efficace, l'atto della conciliazione dovrebbe essere: Intrapreso dalla parte che ha maggiore potere. Annunciato. Tutte le risposte. Irrevocabile. 01. Quante tipologie di mediatore esistono secondo Pietroni e Rumiati (2012)?. 3. 4. 6. nessuna delle risposte. 02. Su cosa interviene il mediatore affetivo?. Sulla razionalità. Tutte le risposte. Sullo stato d'animo. Sull'interpretazione del problema. 01. Quanti sono i criteri guida della mediazione in ambito civile e commerciale?. 4. 5. 3. nessuna delle risposte. |