psicologia della salute
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() psicologia della salute Description: multiple |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Psicologia della salute e psicologia positiva. non riconoscono l'importanza di un approccio medico alla salute. riconoscono l'impossibilità di un approccio olistico alla salute. riconoscono l'importanza di un approccio olistico alla salute. criticano un approccio olistico alla salute. Malattia e salute sono. coincidono. possono essere considerati opposti di uno stesso continuum. non sono gli opposti di uno stesso continuum. sono realtà coestensive e di segno opposto. All'interno del modello biomedico classico. il paziente viene considerato a livello biopsicosociale. il paziente ricopre un ruolo attivo. il paziente influisce sulla definizione del trattamento. il paziente ricopre un ruolo passivo. Compliance implica. un ruolo acquiescente del paziente. adherence. un ruolo attivo da parte del paziente. un rapporto simmetrico medico-paziente. La salute. è indipendente dalla persona. è un tema di scarso interesse sociale. non è determinabile. è un concetto complesso. Individuo e contesto rappresentano. sistemi di adherence. sistemi isolati. sistemi complessi. sistemi opposti. L'adherence. prevede un coinvolgimento attivo e collaborativo del paziente. prevede un coinvolgimento passivo e acquiescente del paziente. ostacola il flow. ostacola il processo di cura. "La medicina non si basa su un approccio probabilistico". Questa affermazione è. coerente. falsa. vera. dipende dal contesto. Una malattia. potrebbe non essere percepita soggettivamente. se rilevata oggettivamente, è anche percepita soggettivamente. è irrelevante per l'individuo. è sempre percepita soggettivamente. Valutazioni che arrivano dal sapere esperto e valutazioni personali. sono sempre in contrasto fra loro. si basano su un approccio pre-clinico. sono sempre coerenti. possono non risultare coerenti. Secondo Twaddle (1968) le dimensioni della malattia sono. disease - illness - mongering. tendenzialmente inadeguate. disease - illness - sickness. disease - illness - syndrome. Secondo Twaddle (1968) illness si riferisce. alla percezione, esperienza soggettiva. a un'esperienza di flow. alla rappresentazione collettiva. alla diagnosi dell'esperto. Le dimensioni della malattia identificate da Twaddle (1968). non sono coerenti. non possono variare nel tempo e fra i diversi contesti sociali. possono variare nel tempo e fra i diversi contesti sociali. sono costruzioni mentali statiche. Nell'approccio strengths-based. è importante la classificazione in categorie sociali specifiche. nessuno è classificato in categorie sociali specifiche. non è problematica la classificazione in categorie sociali specifiche. lo stigma è imperante. Nella fase di flow l'individuo. prova gioia. non prova ansia. perde conoscenza. è facilmente distraibile. La condizione migliore per esperire flow. si ha quando l'attività in cui si è impegnati non è importante. si ha quando l'attività in cui si è impegnati soddisfa i gli interessi degli altri importanti. si ha quando l'attività in cui si è impegnati non soddisfa i propri interessi. si ha quando l'attività in cui si è impegnati soddisfa i propri interessi. Lungo il continuum "Patologia-Apitologia", troviamo ai due poli. malattia e malessere. malattia e felicità. malattia e salute. benessere e felicità. Si occupò del concetto di flow. Chomsky. Vygotskij. Csikszentmihalyi. Lewin. "Il flow fa riferimento all'esperienza ottimale che un individuo può sperimentare". Questa affermazione. è corretta. non è corretta poiché il flow, in realtà, non esiste. non è corretta poiché non esistono esperienze ottimali. sarebbe corretta, ma il flow non esiste realmente. Eccessiva medicalizzazione. delega all'individuo il tema della salute. riduce il controllo sulla propria salute. è auspicabile in epoca moderna. aumenta il controllo sulla propria salute. Le cascate cliniche possono produrre. riduzione della spesa sanitaria. valorizzazione della malattia. aumento del benessere e della qualità della vita. danni iatrogeni. L'OMS. non tratta il tema della salute percepita. diffida dal considerare la salute percepita. tratta solo i processi di empowerment. prevede la considerazione della salute percepita. La salute autoriferita è. una valutazione drammatica della propria salute. un predittore significativo della salute futura. una misura adeguata a confrontare i livelli di salute e malattia intergruppi. una valutazione positiva del proprio stato di salute. Un punto su cui bisogna riflettere attualmente è. la disuguaglianza favorevole. la disuguaglianza delle attribuzioni. la disuguaglianza nell'ambito della salute. la disuguaglianza dei pregiudizi. La Carta di Ottawa sottolinea l'importanza di. affrontare le sfide emergenti della salute in modo unidirezionale. affrontare le sfide emergenti della salute in modo biologico. affrontare le sfide emergenti della salute in modo totalitario. affrontare le sfide emergenti della salute in modo trasversale. L'evidence-based medicine è. un approccio focalizzato sulla ricerca empirica. un approccio che critica l'esperienza clinica. un approccio che integra esperienza clinica e ricerca empirica. un approccio focalizzato su pensieri controfattuali. Introdusse il concetto di evidence-based medicine. Sackett. Seligman. Rosenberg. Davis. L'approccio evidence-based è un recente approccio basato. sull'evidenza della salute. sull'evidenza dell'efficacia delle cure. sull'evidenza dell'efficacia di un intervento multilivello. sull'evidenza della malattia. L'evidence-based medicine utilizza. il principio del meta-contrasto. risultati empirici derivanti da qualsiasi fonte. best-evidences per decidere un percorso clinico. prassi cliniche basate sull'esperienza consolidata. L'EBM. esclude il paziente. considera essenziale il ruolo passivo del paziente. considera essenziale la compliance. considera essenziale il ruolo attivo del paziente. l modello ecologico di Bronfenbrenner può essere definito. "a contatto". a matrioska". "a spirale". a ventaglio". Il primo autore che sottolineò l'importanza dell'ottica sistemico-ecologica fu. Lewin. Rappaport. Marks. Sackett. Secondo Bronfenbrenner, l'ambiente sperimentato farebbe parte. del mesosistema. del criptosistema. del microsistema. nessuna delle altre. Nello sviluppo di interventi "sistemico-ecologici" è importante. soffermarsi sul problema per capirlo in profondità. raccogliere poche informazioni sul contesto per evitare confusioni. passare subito al piano della soluzione per non perdere tempo. sviluppare un pesniero controfattuale. Secondo il modello del Character Strengths and Virtues, fra le 6 macro-categorie di virtù abbiamo. la capacità. l'amore. lo stigma. la trascendenza. La virtù è. una qualità morale che si esplica nel vizio. una valutazione della salute. un atteggiamento moralmente riprovevole. una qualità morale opposta al vizio. Una rete sociale. è costituita solo da nodi connessi. è costituita solo da relazioni. è costituita da nodi in connessione diretta fra loro. è costituita da nodi generalmente interconnessi. La rete sociale. è irrelevante per l'individuo. è sempre fonte di sostegno. non offre aiuto strumentale. offre aiuto concreto. Il capitale sociale rappresenta. una risorsa debole. una risorsa rivoluzionaria. una risorsa divergente. una risorsa connettiva. La folla è sempre una massa" è un'affermazione. non corretta perché folla e massa sono la stessa cosa. corretta, ma non è corretto affermare il contrario. non corretta perché folla e massa non sono sovrapponibili. corretta, ed è corretto affermare il contrario. . Scuole e ospedali sono. gruppi secondari. gruppi di auto-aiuto. gruppi primari. istituzioni. Un'organizzazione. dovrebbe assumere una funzione di controllo sociale. dovrebbe evitare il lavoro multidisciplinare. non si può modificare. potrebbe guardare solo ai suoi obiettivi a scapito della comunità. Putnam definisce il concetto di capitale sociale come. l'insieme di elementi generati dall'individuo. un inividuo all'interno di un'organizzazione sociale. l'insieme di elementi generati dall'organizzazione sociale. un'organizzazione sociale. I membri di un gruppo secondario. lavorano puntando a obiettivi personali. possono lavorare puntando a obiettivi comuni. possono lavorare puntando a obiettivi contrari. non hanno mai obiettivi comuni. Il senso di comunità. tratta solo i processi di empowerment. non dipende dal soddisfacimento dei bisogni a livello di comunità. dipende dal soddisfacimento dei bisogni a livello di comunità. non ha effetti sul benessere degli individui. Il senso di comunità è stato sistematizzato, in particolare, da. McMillan e Chavis. McMuller e Chavis. McMuller e Chester. McMillan e Chester. Fra le dimensione del senso di comunità non troviamo. senso di appartenenza. influenza. coerenza. integrazione. La comunità va intesa come. una forma di deindividuazione. nessuna delle altre. dimensione micro-sociale e anche qualità relazionale. dimensione macro-sociale e anche qualità relazionale. Il quartiere, rispetto al vicinato, si riferisce. al luogo fisico. al luogo relazionale. al potenziale relazionale. agli individui. La felicità è. la valutazione medica circa la qualità della vita. la valutazione oggettiva dell'individuo circa la qualità della propria vita. la valutazione globale e soggettiva dell'individuo circa la qualità della propria vita. la valutazione parziale dell'individuo circa la qualità della propria vita. Il benessere riferito alla felicità è definito. benessere sociale. benessere valutativo. benessere soggettivo. benessere psicologico. Felicità e qualità della vita. possono essere considerati contrari. possono essere considerati sinonimi. non possono essere considerati sinonimi. sono opposti lungo un continuum. La filosofia sociale considera la felicità in termini di. soddisfacenti condizioni di vita. solidarietà. virtù che caratterizzano un individuo. amore verso il prossimo. La felicità dipende da una dimensione affettiva e da una dimensione. relativa. virtuosa. temporale. cognitiva. I giudizi sulla soddisfazione di vita. dipendono anche dalla coesione. dipendono anche dal tempo. dipendono anche dal pregiudizio. dipendono anche dal temperamento. Misurare la felicità. non è possibile empiricamente. è possibile. non è possibile. non è possibile tramite questionario. La SWLS fu sviluppata da. Diener e colleghi. Rappaport e colleghi. Dollard e colleghi. Cohen e colleghi. Una società individualista promuove soprattutto i valori. della solidarietà. della collettività. della felicità. dell'indipendenza. La felicità dipende dalla condizione attuale dell'individuo. ma non ha valore. ma è anche prodotto della società in cui egli vive. e non risente del contesto. e non è prodotto della società in cui egli vive. La complessità sociale del mondo moderno ha delle ripercussioni sull'individuo in termini di. amicizia e amore. malessere e angoscia. ottimismo e solidarietà. felicità e benessere. L'etimologia della parola "felice" significa. permetto, assicuro. produco, creo. libero, lascio. distruggo, elimino. La parte affettiva della felicità. è un'emozione. è una variante. è una cognizione. non può essere considerata un'emozione. La felicità. dipende dalle concessioni personali. non dipende dalla nostra azione nell'ambiente. dipende dalla nostra azione nell'ambiente. dipende dall'ambiente. La felicità. non è il risultato di un'azione personale. non è il risultato di un soggetto attivo. non è il risultato di un soggetto passivo. è il risultato di un soggetto passivo. In un'ottica utilitarista, la felicità rappresenta. la riduzione del piacere personale e delle esperienze spiacevoli. la massimizzazione degli eventi di vita. la massimizzazione del piacere personale e della riduzione delle esperienze spiacevoli. la massimizzazione del piacere personale e della massimizzazione delle esperienze spiacevoli. La concezione eudaimonica della felicità. coincide con il personale piacere. riguarda il rapporto dell'individuo con il contesto di vita. coincide con la soddisfazione personale. non riguarda il rapporto dell'individuo con il contesto di vita. Secondo teoria dell'autodeterminazione per essere felici. l'individuo dovrebbe realizzare capacità e sviluppare la propria personalità. l'individuo dovrebbe realizzare una vita in cui ci si accontenta di ciò che si ha. l'individuo dovrebbe realizzare emozioni positive. l'individuo dovrebbe realizzare azioni vittoriose. Secondo la teoria dell'equilibrio dinamico il livello di felicità della maggior parte delle persone. sarebbe constante lungo l'arco della vita. sarebbe contrastante lungo l'arco della vita. sarebbe constante sino all'adolescenza. non sarebbe constante lungo l'arco della vita. Secondo teoria dell'autodeterminazione per essere felici bisognerebbe soddisfare bisogni di. competizione, l'autonomia e la relazionalità. competenza, l'autonomia e la rappresentatività. competenza, l'autonomia e la relazionalità. competenza, l'autocontrollo e la relazionalità. Le persone felici. ricordano più facilmente eventi di vita negativi, ma ne colgono gli aspetti positivi. distorcono più facilmente gli eventi di vita. non hanno buona memoria. ricordano più facilmente eventi di vita positivi. La felicità. è irreale. migliora molti aspetti della vita. migliora pochissimi aspetti della vita. non migliora molti aspetti della vita. La felicità. non ha un impatto sulla resilienza. ha un impatto sulla resilienza. ha effetto nullo sulla resilienza. ha un impatto sulla resilienza poiché la riduce. In caso di disabilità, è più probabile che le persone felici. si impegnino in un'auto-riflessione meno negativa di quelle infelici. si impegnino in un'auto-riflessione più negativa di quelle infelici. non si impegnino in un'auto-riflessione. si impegnino in un'auto-riflessione più critica di quelle infelici. Il flourishing rappresenta. il funzionamento ottimale della persona. il funzionamento critico della persona. il funzionamento innaturale della persona. il funzionamento patologico della persona. Non è possibile. far coincidere la felicità con il benessere. studiare il benessere. studiare la felicità. favorire l'adherence. La felicità edonica rappresenta. il piacere definito dalla dimensione affettiva positiva. il piacere definito dalla dimensione affettiva e dalla soddisfazione di vita. il piacere definito dalla dimensione affettiva e dall'autorealizzazione. il piacere definito dalla dimensione affettiva e dalla resilienza. Il benessere soggettivo riguarda benessere emotivo e. benessere psicologico. benessere oggettivo. benessere economico. benessere sociale. Il benessere psicologico. non riguarda il concetto di felicità. va oltre il puro concetto di felicità. rappresenta il puro concetto di felicità. è pari alla felicità soggettiva. Il concetto di benessere sociale è stato soprattutto sistematizzato da. Haslam. Keyes. Ryff. Diener. La felicità eudaimonica rappresenta. il benessere autocentrato. il benessere soggettivo. il benessere permanente. il benessere psicologico. Il benessere sociale include, fra gli altri, anche. la personalità autoritaria. il principio di equità. l'attenzione emotiva. la coerenza sociale. Verso le concezioni soggettive del benessere. esiste una sorta di "coerenza". esiste una sorta di "risonanza". esiste una sorta di "paura". esiste una sorta di "pregiudizio". Il benessere sociale non riguarda. lo studio del benessere. lo studio della QdV. la qualità delle relazioni interpersonali e/o del sostegno sociale. la relazione "individui-conteso" percepita. Alcuni studiosi hanno sottolineato l'importanza di. non considerare l'importanza del benessere. considerare solo il benessere al centro del progresso e dell'attenzione scientifica e sociale. non considerare solo il benessere al centro del progresso e dell'attenzione scientifica e sociale. non considerare la felicità come fonte di benessere. Il WHOQoL-Brief è uno strumento. non più valido ormai. efficace per lo studio e la rilevazione della QdV nella solo popolazione sanitarizzata. inefficace per lo studio e la rilevazione della QdV della popolazione. efficace per lo studio e la rilevazione della QdV della popolazione. L'HRQoL è un aspetto della QdV. risultante dall'interazione fra individuo e ambiente. risultante dall'emozione prevalente. risultante dall'interazione fra individuo e fattori biologici. risultante dall'ambiente. Fra le macro-aree del WHOQoL-BREF troviamo quella. della salute. della felicità. fisica. emotiva. Fra le macro-aree del WHOQoL-BREF troviamo quella. delle relazioni sociali. della solidarietà. emotiva. effettiva. L'OMS. valorizza la malattia. ha dato una buona definizione di QdV ?. non ha dato una definizione di QdV. si occupa solo di salute. Secondo Schalock il QoL. è un costrutto bidimensionale. è un costrutto multidimensionale. è un costrutto monodimensionale. è un costrutto riduttivo. Stressor e stress. sono opposti lungo un continuum. non sono sinonimi. sono concettualmente contrari. sono sinonimi. L'associazione crisi-evento negativo. è corretta in senso assoluto. è riduttiva. critica un approccio olistico alla salute. non prevede la possibilità di una risoluzione. Le srategie di coping rappresentano. le capacità individuali in azione. le risorse che permettono di fronteggiare una situazione. le modalità di fronteggiamento stabili di personalità. le possibili modalità di fronteggiamento di una situazione stessante. Lazarus e Folkman propongono un modello di risposta agli eventi stressanti. che non prende in considerazione la variabile del coping. che prende in considerazione la variabile della concentrazione. che prende in considerazione la variabile del coping. che prende in considerazione la variabile del contatto. Un evento stressante. provoca un cambiamento. non provoca un cambiamento. provoca un cambiamento in positivo. provoca un cambiamento uguale per tutti. La percezione di controllo. non ha alcuna associazione con la QdV. non può favorire la QdV. può favorire la QdV. favorisce sempre la QdV. L'autoefficacia rappresenta il. «complesso processo di valutazione delle proprie strategie di coping». «complesso processo di valutazione delle proprie relazioni interpersonali». «complesso processo di valutazione della propria soddisfazione di vita». «complesso processo di valutazione delle proprie competenze e dei propri comportamenti». L'attivismo sociale sviluppa. autoefficacia egocentrata. autoefficacia favorevole. autoefficacia reale. autoefficacia collettiva. L'autoefficacia dipende. da una dimensione individuale e una ambivalente. da una dimensione individuale e una solidale. da una dimensione individuale e una affettiva. da una dimensione individuale e una ambientale. La resilienza è prodotto di. individuo-perdono-contesto. individuo-tempo-contesto. individuo-tempo-perdono. individuo-tempo-accettazione. La resilienza. implica una dinamica neutra. implica una dinamica negativa. implica una dinamica statica. implica una dinamica positiva. La resilienza è. un processo. uno stato. una caratteristica. una condizione. La principale caratteristica della resilienza è. il cambiamento. il tenore di vita. l'attaccamento. il sentimento. La resilienza. valorizza la malattia. è una capacità appresa. non è una capacità appresa. è una capacità innata. La resilienza può svilupparsi. se si è avuto una base sicura autoritaria. se si è avuto una base sicura resiliente. se si è avuto una base sicura gentile. solo in assenza di una base sicura. L'Institute of Medicine prevede. interventi indicati per individui che già mostrano i segni della malattia. interventi indicati prima che insorga la malattia. interventi indicati rivolti all'intera popolazione. interventi indicati rivolti a popolazioni a rischio. Il modello di prevezione di Caplan. guarda alla popolazione a rischio. guarda al tempo di insorgenza della malattia. guarda alla malattia. è del tutto criticabile e inapplicabile. La prevenzione primaria agisce. per ridurre le recidive. quando sta per insorgere la malattia. prima che insorga la malattia. quando la malattia è insorta. Chi, negli anni '80, si occupò dell'"aver cura di sé", considerandolo in termini di "tecnologie"?. Ryff. Seligman. Sen. Foucault. Lo stressor produce un'attivazione dell'amigdala. che causa paura. che causa gioia. che non causa emozioni. che causa eccitazione. Individui resilienti mostrano. uno shock dell'insula. un'attivazione superiore dell'insula. un blocco dell'insula. un'attivazione inferiore dell'insula. L'allostasi. riguarda solo l'individuo. riguarda tutti i sistemi ecologici. riguarda solo il luogo di lavoro. riguarda solo l'ingroup. L'allostasi è un concetto che indica. dinamicità. staticità. neutralità. rigore. Il carico allostatico si riferisce al. «prezzo che l'organismo paga per adattarsi alle condizioni mutevoli che affronta». «prezzo chela società paga per mantenere l'equilibrio». «prezzo che la società paga per adattarsi alle condizioni mutevoli che affronta». «prezzo che l'organismo paga per mantenere l'equilibrio». La resilienza sembra essere associata alla capacità di. aumentare l'attività del sistema ipotalamo-ipofisi-adrenocorticale. ridurre l'attività del sistema ipotalamo-ipofisi-adrenocorticale. non influire sull'attività del sistema ipotalamo-ipofisi-adrenocorticale. mantenere a livelli adeguati l'attività del sistema ipotalamo-ipofisi-adrenocorticale. Secondo Richardson è possibile. una reintegrazione con perdita resiliente. una reintegrazione con perdita saliente. una reintegrazione allostatica. una reintegrazione con ritorno all'omeostasi. . Secondo Richardson, alla base della resilienza ci sarebbero. spontaneità, etica, intuito, ricchezza e sanità. spontaneità, etica, intuito, nobiltà d'animo e spiritualità. spontaneità, etica, intuito, ricchezza e spiritualità. spontaneità, etica, intuito, nobiltà d'animo e sanità. All'interno di un processo protettivo i fattori protettivi. possono fagocitare gli effetti di quelli negativi. possono ridurre gli effetti di quelli negativi. possono aumentare gli effetti di quelli negativi. possono ottimizzare gli effetti di quelli negativi. All'interno di un processo compensativo i fattori protettivi. non possono contrastare quelli di rischio. si sommano a quelli di rischio. possono contrastare quelli di rischio. sono statici. Secondo Richardson è possibile. una ricostruzione resiliente con perdita. una ricostruzione resiliente con crescita. una ricostruzione resiliente all'omeostasi. una ricostruzione resiliente con concentrazione. Una malattia del caregiver. favorisce l'empatia e, dunque, la resilienza. può influire sullo sviluppo della resilienza. non incide sullo sviluppo della resilienza. aumenta lo sviluppo della resilienza per far fronte ai problemi. Le comunità. non possono essere resilienti, lo sono solo gli individui. non hanno alcuna relazione con la resilienza. possono essere resilienti solo nell'ambito della salute. possono essere resilienti. Buone capacità di resilienza. favoriscono il burnout. permettono di diventare leader. permettono una buona riuscita anche in ambito lavorativo. non incidono sull'ambito lavorativo. Le persone più resilienti colpite da malattia. hanno tempi di recupero uguali ai meno resilienti. guariscono tutte. hanno tempi di recupero più lenti. hanno tempi di recupero più rapidi. Secondo quale scienziato il comportamento presente dipende dal passato e dal futuro?. Lewin. Seligman. Levine. Richardson. Il passato. non ha effetto sul presente, ma solo sul futuro. influisce solo sulle aspettative future. non influisce sulle aspettative future. influisce sulle aspettative future. Il passato, nel suo ricordo, può dirsi. inefficace. certo. ipotetico. più felici. Il passato. andrebbe dimenticato. ha una sua dignità. sono opposti lungo un continuum. non può essere utilizzato a proprio vantaggio. Le esperienze positive. dovrebbero essere guardate con sospetto. critica un approccio olistico alla salute. dovrebbero essere dimenticate. dovrebbero essere valorizzate. Il tempo. tendenzialmente inadeguato. non plasma i pensieri. influisce sulla valutazione delle esperienze. non influisce sull'esistenza. Superare il passato non. significa ricordare. nonsignifica dimenticare. significa dimenticare. significa ricordare per vendicarsi. Ci si può rammaricare solo. per ciò che si è fatto. anche per ciò che si è fatto. solo per ciò che non si è fatto. è in contrasto con quello di QdV. Il rammarico è. frutto di un pensiero realista. frutto di un pensiero positivista. frutto di un pensiero controfattuale. una valutazione della propria salute. Il rammarico. non è un concetto valido ormai. ha solo una componente emotiva. ha una componente emotiva e una cognitiva. non produce un ragionamento. Colui che percepisce rammarico. si sente responsabile della realtà fattuale. non si sente responsabile della realtà fattuale. valorizza la malattia. sente che altri sono responsabili della realtà fattuale. L'ottimismo è stato concettualizzato come. burnout. partecipazione affettiva. utopia. tratto della personalità. Comunemente si ritiene che gli ottimisti. abbiano accadimenti negativi. abbiano aspettative neutre. abbiano aspettative positive. mentano. La resilienza può essere favorita. dai controlli medici. dall'autonomia. dall'ottimismo. dall'optimistic bias. Secondo la Social cognition, l'ottimismo. sarebbe il risultato di un fattore di coerenza nazionale. sarebbe il risultato di un fattore interazionista. sarebbe il risultato di un bias a favore del sé. sarebbe il risultato di un sistema di monitoraggio periodico. L'ottimismo permette. di resistere allo sviluppo della self-efficacy. di resistere allo sviluppo dei sintomi depressivi. di ridurre l'autostima. di aumentare i sintomi depressivi. Gli ottimisti. non provano stress. riescono a regolare in misura inferiore lo stress. fanno finta che tutto vada bene. riescono a regolare in misura maggiore lo stress. Gli ottimisti sono. incoerenti. carenti di informazioni. invasi dalle aspettative. orientati alle risorse. Ottimismo e pessimismo. definiscono il benessere economico. non sono solo atteggiamenti verso gli eventi. rappresentano un sistema di welfare mix. sono solo atteggiamenti verso gli eventi. L'ottimista ingenuo. davanti alle difficoltà si paralizza. crede nella bontà incondizionata del mondo. è inteso come individuo senza malessere. tende a non dare retta a nessuno. Fra ottimismo e vita dei gruppi e delle comunità. c'è correlazione, ma solo fra i bambini più piccoli. non c'è correlazione. c'è correlazione neutra. c'è correlazione. Bassi livelli di ansia e depressione. sono generalmente tra le caratteristiche delle persone ottimiste. sono generalmente tra le caratteristiche delle persone ingenue. sono generalmente tra le caratteristiche delle persone pessimiste. sono generalmente tra le caratteristiche delle persone malate. L'auto-realizzazione. è generalmente tra le caratteristiche delle persone ansiose. è generalmente tra le caratteristiche delle persone ingenue. non è generalmente tra le caratteristiche delle persone ottimiste. è generalmente tra le caratteristiche delle persone ottimiste. Fra depressione post-partum e ottimismo. è emersa una correlazione negativa. non è emersa alcuna correlazione. è emersa una correlazione positiva. è emersa una correlazione diretta. L'ottimismo è correlato. a una maggior longevità. a una minor longevità. a un maggior locus of control. a una maggior longevità associato a maggior stress. Nella società moderna la genitorialità. è considerata un evento normale. non è più considerata un evento normativo. è considerata un evento normativo. non è più considerata un evento volontario. La genitorialità si riferisce. alla dimensione sistematica e relazionale. alla dimensione di accudimento. alla dimensione simbolica, relazionale involutiva. alla dimensione simbolica, relazionale evolutiva. Il parenting è. un processo simbiotico. un processo d'azione. un processo d'accettazione. un processo di affermazione. La letteratura scientifica, in passato, ha concepito famiglia e genitorialità. in modo dinamico. in modo classico e riduttivo. in modo olistico. in modo reattivo. La letteratura scientifica è stata soggetta. a un bias di genitorialità. a un bias di genere. a un bias di generatività. a un bias di forma. La genitorialità è. una funzione innata. una funzione complessa e distorta. una funzione complessa e dinamica. una funzione complessa e statica. Le dinamiche familiari. possono essere considerate solo in termini strutturali. non possono essere considerate in termini strutturali e simbolici. possono essere considerate in termini strutturali e simbiotici. possono essere considerate in termini strutturali e simbolici. Le dinamiche familiari. possono essere considerate a livello ecologico-sistemico. non possono essere considerate a livello ecologico-sistemico. possono essere considerate a livello ecologico-sistemico, ma è meglio tralasciare il contesto. possono essere considerate a livello ecologico-sistemico, ma non è una visione corretta. Il parenthood è. lo stato dell'essere genitore. processo di accudimento di persone bisognose. un processo d'azione. processo di accudimento di un figlio. Chi parlava di "genitore quasi perfetto"?. Baumeister. Bettelheim. Fruggeri. Winnicott. La genitorialità. è uno status normativo. è uno status predeterminato. è uno status preconcetto. non è uno status predeterminato. I «modelli operativi interni» (MOI). influiscono sulle aspettative a livello individuale. influiscono sulle aspettative a livello relazionale e sui comportamenti. non influiscono molto sulle aspettative a livello relazionale e sui comportamenti. influiscono sulle aspettative passate. La genitorialità si sviluppa. non in relazione alle proprie relazioni primarie. a partire dalle proprie relazioni, escluse quelle primarie. solo in base alle proprie relazioni primarie. a partire dalle proprie relazioni, da quelle primarie in poi. Secondo la Teoria dell'Attaccamento, bambini e caregiver. avrebbero una disposizione appresa a sviluppare un attaccamento intimo. devono essere spinti dal contesto a sviluppare un attaccamento intimo. avrebbero una disposizione genetica innata a sviluppare un attaccamento intimo. non avrebbero una disposizione genetica innata a sviluppare un attaccamento intimo. 4. I «modelli operativi interni» (MOI). sono modelli di relazione rappresentati dal contesto. sono modelli di categorie rappresentati internamente. sono modelli di relazione rappresentati internamente. non riguardano l'attaccamento caregiver-bambino. La 'sensibilità' genitoriale. è misura della capacità riflessiva. è misura della capacità reattiva. non è misura della capacità riflessiva. non è in relazione con la capacità riflessiva. Comprendere gli stati mentali del bambino significa. coglierne l'intenzionalità e considerarlo quale individuo che non sa cosa vuole. coglierne l'intenzionalità e considerarlo quale individuo passivo. coglierne l'incompetenza e considerarlo quale individuo attivo. coglierne l'intenzionalità e considerarlo quale individuo attivo. L'esperienza della genitorialità e della cura. dipendono da una capacità specifica chiamata «capacità riflessiva». non dipendono da una capacità specifica chiamata «capacità riflessiva». dipendono da una capacità specifica chiamata «capacità rigenerativa. dipendono da una capacità specifica chiamata «capacità cognitiva». Il prendersi cura implica rimozione. del disturbo o della malattia bassi. livelli di empatia per non soffrire il. non essere troppo coinvolti. preoccuparsi dell'altro. Le pratiche di cura si riferiscono. all'agire quotidiano dei genitori all'interno del percorso di crescita dei figli. a un bias di genere. a una ricostruzione resiliente con crescita. a una disposizione genetica innata a sviluppare un attaccamento intimo. Un bambino malato tende a venir considerato. come bene e valore in sé. in qualità di agente attivo. in qualità di corpo malato. in qualità di corpo malato, ma questo accadeva solo in passato. Relazione «genitore-medico» e co-costruzione del percorso di cura. risultano influenzati anche dalla funzione asimmetrica di alcune rappresentazioni. non risultano influenzati anche dalla funzione normalizzatrice di alcune rappresentazioni. risultano influenzati anche dalla funzione normalizzatrice di alcune rappresentazioni. risultano influenzati anche dalla funzione normalizzatrice di alcunei prototipi. Il percorso di cura inizia con. una malattia. l'intervento del professionista. uno stato di ansia. uno stato di salute. La professionalità del pediatra comprende. capacità medico-pediatrica e capacità educativo-relazionale. solo capacità medico-pediatrica. capacità medico-pediatrica e capacità riflessiva. capacità medico-pediatrica e capacità effettiva-relativa. Uno studio condotto in 27 paesi mostrò che. le donne vengono considerate "gentili" tanto quanto gli uomini. le donne vengono considerate come più "espansive" degli uomini. le donne vengono considerate come più "espansive" e gli uomini come più "gentili". e donne vengono considerate come più "gentili" e gli uomini come più "espansivi". Le credenze applicate a una categoria sociale sono definite. reti associative. stereotipi. atteggiamenti. etichette linguistiche. L'individuo è impegnato costantemente in un tentativo. di disconfermare il mondo e gli altri. di attivare il mondo e gli altri. di comprendere il mondo e gli altri. di fuggire dal mondo e dagli altri. Fra i principi della psicologia ingenua applicati ai generi abbiamo. l'idea che uomini e donne sono fondamentalmente "simili". l'idea che uomini e donne sono "suscettibili. l'idea che uomini e donne sono fondamentalmente "diversi". l'idea che uomini e donne sono fondamentalmente "sospettosi". Lo scienziato ingenuo. è un economizzatore cognitivo. non commette errori. commette errori. fa sempre errori. L'atteggiamento di genere. non si è modificato nel tempo. è peggiorato nel tempo. è statico. si è modificato nel tempo. Nella misura in cui hanno potere sugli uomini, le donne. sono capaci di esprimere verso il sesso opposto altruismo. sono capaci di esprimere verso il sesso opposto altrettanta discriminazione. sono capaci di esprimere verso il sesso opposto molta più discriminazione. non esprimono verso il sesso opposto altrettanta discriminazione. A definire le dimensioni dell'oggettivazione fu. Ryff. Nussbaum. Perkins. Kaplan. Fra le dimensioni dell'oggettivazione troviamo. strumentalità. sostenibilità. solidarietà. negoziato. Fra le dimensioni dell'oggettivazione troviamo. arrivismo. inerzia. solidarietà. vergogna. Fra le dimensioni dell'oggettivazione troviamo. negazione della valorizzazione di sé. negazione della soggettività. negazione della sofferenza. negazione della situazione. A livello stereotipico. non riscontriamo attribuzioni prevalenti di alcune patologie ad un certo sesso. riscontriamo alcune patologie solo un certo sesso. riscontriamo attribuzioni prevalenti di alcune patologie ad un certo sesso. riscontriamo alcune patologie solo nel sesso femminile. Il genere è. categoria sistematica. categoria simbolica. categoria neutra. categoria biologica. Il sesso è. categoria sistematica. categoria simbolica. categoria biologica. categoria borderline. 4. L'orientamento sessuale è l'unica componente dell'identità di genere. di tipo 'fisiologico'. di tipo 'relativo'. di tipo 'categoriale'. di tipo 'relazionale'. Secondo chi differenze e disuguaglianze di genere dipendono dall'interazione di fattori biopsicosociali?. Denton. Keyes. Diener. Nussbaum. L'analisi sociologica sulle differenze di genere considdera l'ipotesi dell'esposizione differenziale e. l'ipotesi della vulnerabilità differenziale. l'ipotesi della valorizzazione differenziale. l'ipotesi della variabilità differenziale. l'ipotesi della snsibilità differenziale. L'ipotesi dell'esposizione differenziale sottolinea. l'esposizione differente per uomini e donne alle determinanti di salute. la reazione differente per uomini e donne alle determinanti di salute. l'esposizione degli uomini alle determinanti di salute. l'esposizione delle donne alle determinanti di salute. Chi tentò di superare ogni riduzionismo sviluppando un modello multifattoriale di genere e salute?. Denton. Ryff. Bateson. Bekker. Le donne denunciano uno stato di malessere maggiore degli uomini. che aumenta dopo i 65 anni. costante nel tempo. che si annulla dopo i 65 anni. che si riduce dopo i 65 anni. L'approccio strutturalista si focalizza. sul dato contestuale. sul dato simbolico. sul dato tecnologico. sul dato biologico. Secondo l'approccio strutturalista uomo. e donna sono sistemi complessi uomo e. donna sono categorie stabili e simili. uomo e donna sono categorie stabili, opposte. uomo e donna sono categorie dinamiche. Uomini e donne rispetto alle medesime patologie presentano. significative differenze riguardo l'insorgenza, ma non riguardo la progressione. significative differenze solo riguardo la risposta ai trattamenti. significative differenze riguardo l'insorgenza. significative differenze soprattutto riguardo la risposta ai trattamenti. La «medicina di genere». studia l'influenza del sesso sulla fisiologia, fisiopatologia e clinica delle patologie. studia l'influenza dell'accezione socio-culturale sulla fisiologia, fisiopatologia e clinica delle patologie. vuol giungere a decisioni terapeutiche basate sull'evidenza sia nell'uomo sia nella donna. non è una scienza. La «medicina di genere». non è la «medicina delle donne». è importante soprattutto per le donne. può aumentare il livello di errore nella pratica medica. è la «medicina delle donne». L'OMS sostiene l'importanza di attuare politiche e programmi. di "invecchiamento agito". di "invecchiamento attitudinale". di "invecchiamento attentivo" di. "invecchiamento attivo". La visione dell'invecchiamento è caratterizzata. da aspetti cognitivi. da aspetti ambivalenti. da aspetti ambigui. da aspetti attitudinali. Gli stereotipi legati all'invecchiamento. non dipendono dalle caratteristiche del percipiente. non esistono più. sono vantaggiosi se sostengono gli anziani. dipendono anche dalle caratteristiche del percipiente. Una visione più positiva o quantomeno neutra dell'invecchiamento. esiste solo da parte degli anziani. esiste solo fra i più giovani. esiste. non esiste. 5. Gli stereotipi negativi. possono accrescere la vulnerabilità della salute. non possono accrescere la vulnerabilità della salute. possono accrescere la variabilità della salute. possono accrescere la salute. Potremmo riassumere la "minaccia dello stereotipo" in. minaccia-rappresentatività-riduzione performance. minaccia-avvicinamento-riduzione performance. minaccia-riduzione performance-risoluzione. minaccia-ansia-riduzione performance. Si sono occupati di "minaccia dello stereotipo". Steele e Cuddy. Steele e Fiske. Steele e Aronson. Steele e Galati. Secondo il Modello del contenuto degli stereotipi. le valutazioni interruppi si basano su amicizia e calorosità. le valutazioni interruppi si basano su competenza e calorosità. le valutazioni interruppi si basano su caratteristiche di personalità e calorosità. le valutazioni interruppi si basano su favorevolezza e calorosità. L'OMS sostiene l'importanza di attuare politiche e programmi. che favoriscano salute, partecipazione e sicurezza dei cittadini anziani. che favoriscano salute, partecipazione e simpatia dei cittadini anziani. che favoriscano salute, partecipazione e salubrità dei cittadini anziani. che favoriscano salute, partecipazione e sanzione dei cittadini anziani. . L'invecchiamento della popolazione mondiale. sta avvenendo più rapidamente che in passato. si mantiene costante. sta avvenendo più letamente che in passato. è uguale al passato. L'Italia. detiene il primato della più alta quota di popolazione under-65. detiene il primato della più alta quota di popolazione over-85. detiene il primato della più alta quota di popolazione over-14. detiene il primato della più alta quota di popolazione under-14. L'invecchiamento. ha carattere eterogeneo. è un processo uguale per tutti. ha carattere omogeneo. è un processo di declino per tutti. L'invecchiamento. comincia intorno a 60 anni. comincia quando se lo sente l'individuo. è una fase di vita segnata dal declino. comincia alla nascita. Le determinanti socio-economiche risultano. più associate alla qualità della vita rispetto al benessere psicologico. meno associate alla qualità della vita rispetto alla benevolenza pregiudizievole. associate alla qualità della vita tanto quanto il benessere psicologico. meno associate alla qualità della vita rispetto al benessere psicologico. Sono essenziali per il benessere dell'anziano. i sentimenti di dipendenza e autonomia. i sentimenti di indipendenza e autorità. i sentimenti di dipendenza e autocontrollo. i sentimenti di indipendenza e autonomia. La prospettiva del ciclo di vita, come la PP,. si basa su un approccio salvifico. si basa su un approccio ordinario. si basa su un approccio correttivo. si basa su un approccio salutogenico. L'invecchiamento di qualità è legato al mantenimento del sistema integrato. di risorse cognitive, fisiche e sociali. di risorse cognitive. di risorse cognitive, certe e sanitarie. di risorse cognitive, fisiche e sanitarie. All'inizio degli anni Sessanta negli Stati Uniti si cominciò a parlare di. invecchiamento produttivo. invecchiamento attitudinale. invecchiamento salutogenico. invecchiamento di successo. Un invecchiamento di successo. non è un processo del tutto coerente. non è un processo del tutto attribuzionale. non è un processo del tutto casuale. è un processo del tutto casuale. La spesa sanitaria rappresenta. un problema da affrontare dopo il 2050. un problema del tutto trascurabile. un problema degli anziani. un problema da affrontare. L'active ageing è un processo che si riferisce alla relazione che l'individuo instaura. con se stesso e gli altri significativi. con se stesso, con gli altri e con il mondo. con se stesso a livello simbolico. con se stesso, con gli altri e con gli operatori sociali. Chi ottiene il pensionamento. deve continuare a lavorare alle condizioni pre-pensionamento. può continuare a lavorare, se vuole. dovrebbe smettere di lavorare. non è più utile alla società. Fra i determinanti dell'active ageing (OMS, 2002) abbiamo. determinanti condizionali. determinanti comportamentali. determinanti ambivalenti. determinanti comparative. L'utilizzazione dei servizi sanitari da parte dei futuri anziani. sarà simile al passato. sarà ambiguo e pregiudizievole. non sarà simile al passato. non sarà sostenuto. La popolazione chiede un sistema sanitario e assistenziale. che non sia solo in grado di produrre prestazioni. che sia in grado di produrre compliance. neutro e oggettivo. basato su un approccio biomedico. |