psicologia dello sviluppo e dell'educazione crescenzo, nuovo
|
|
Title of test:![]() psicologia dello sviluppo e dell'educazione crescenzo, nuovo Description: Lezione 1-9 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Cosa osservò Charles Darwin riguardo all'espressione delle emozioni?. che solo l'essere umano riusciva ad esprimere le emozioni. Nulla, in quanto i suoi lavori erano prettamente etologici. Dipendevano esclusivamente dall’ambiente sociale. rano innate sia negli esseri umani che negli animali. Oggi, qual è l'obiettivo principale della Psicologia dello Sviluppo?. Studiare solo il periodo infantile. Esaminare solo i cambiamenti genetici. Analizzare le esperienze quotidiane delle persone di tutte le età. Concentrarsi esclusivamente sullo sviluppo cognitivo. Uno dei dibattiti centrali nella Psicologia dello Sviluppo riguarda: La durata della fase adolescenziale. L'influenza esclusiva della genetica. Il legame tra psicologia e medicina. Se il cambiamento è continuo e graduale o discontinuo e improvviso. Qual è il principale oggetto di dibattito nella Psicologia dello Sviluppo?. La separazione netta tra natura e cultura. L’influenza esclusiva della genetica. Il peso della natura e della cultura nello sviluppo umano. La supremazia dell’ambiente sociale rispetto alla biologia. 05. Secondo il dibattito scientifico, cosa rientra nella categoria "natura"?. L’apprendimento scolastico. Le esperienze vissute dall’individuo. L’eredità genetica e biologica dell’individuo. Le influenze sociali. Qual è la prospettiva della posizione culturalista sullo sviluppo?. La genetica è l’unico fattore che influisce sullo sviluppo umano, e qualsiasi cambiamento o crescita dell’individuo dipende esclusivamente dal suo corredo biologico e dalle predisposizioni ereditarie, indipendentemente dall’ambiente in cui si trova. L’influenza biologica è l’unico aspetto che conta nello sviluppo dell’essere umano, mentre le interazioni sociali, la cultura e l’apprendimento acquisito nel corso della vita hanno un impatto marginale o irrilevante sulla crescita dell’individuo. L’ambiente e le esperienze vissute da un individuo giocano un ruolo fondamentale nell'indirizzare il suo sviluppo. Secondo questa visione, non è solo la genetica a determinare le caratteristiche della crescita, ma anche le influenze sociali, educative e culturali che plasmano il modo in cui una persona interagisce con il mondo e sviluppa le sue capacità nel corso del tempo. L’individuo nasce già con tutte le abilità di cui ha bisogno, e il suo sviluppo consiste solo nell’uso progressivo di queste capacità innate, senza che l’ambiente esterno o le esperienze vissute abbiano un’influenza significativa sul processo evolutivo. Quali sono i domini studiati nella Psicologia dello Sviluppo?. L’apprendimento scolastico e le relazioni sociali. Esclusivamente la crescita fisica e mentale. Abilità motorie, sviluppo cognitivo, emozioni, comunicazione, socialità, morale, concetto del sé. Solo lo sviluppo cognitivo e il linguaggio. Come deve essere considerata la persona nell’ambito dello sviluppo?. Soltanto come un organismo biologico. Solo rispetto alla sua crescita fisica. In una dimensione complessa che include aspetti storico-sociali. Unicamente in base alle sue abilità cognitive. Quali sistemi sono coinvolti nel processo di adattamento umano?. Fisiologici, comportamentali, emotivi e cognitivi. Unicamente quelli genetici. Solo quelli cognitivi e emotivi. Esclusivamente quelli sociali e comunicativi. Quale approccio vede l’organismo come capace di autoregolarsi?. L’approccio culturalista. L’approccio organismico. L’approccio comportamentistico. L’approccio psicoanalitico. Qual era la condizione dei bambini ai tempi di Darwin?. Erano esclusivamente impegnati negli studi. Venivano protetti da leggi sul lavoro minorile. Avevano un ruolo sociale limitato. Venivano considerati manodopera nelle fabbriche e nei campi. Che cosa si intende per periodo critico nello sviluppo?. Un intervallo di crescita senza alcuna influenza esterna. Un’età in cui certe esperienze sono indispensabili per uno sviluppo tipico. Un momento di crisi emotiva dell’individuo. Un periodo di regressione nelle abilità. Qual è l'impatto dello sviluppo delle abilità secondo la prospettiva dominio generale?. È completamente indipendente dallo sviluppo di altri domini. È concatenato e propedeutico alle abilità acquisite. Ha un impatto limitato sulle competenze negli altri domini. Non ha alcun impatto sulle competenze negli altri domini. Qual è la principale differenza tra sviluppo continuo e discontinuo?. Il continuo avviene gradualmente senza interruzioni, il discontinuo comporta cambiamenti improvvisi. Il continuo è esclusivamente qualitativo, il discontinuo esclusivamente quantitativo. Il discontinuo avviene gradualmente ma con interruzioni, il continuo comporta cambiamenti improvvisi in modo più graduale. Nessuna delle risposte è corretta. Cosa sostiene il modello delle onde sovrapposte di Seigler?. Lo sviluppo alterna momenti di continuità e discontinuità. L’apprendimento avviene solo attraverso esperienze predefinite. Lo sviluppo è completamente lineare. Le abilità si acquisiscono in modo improvviso e casuale. Cosa suggerisce la prospettiva delle onde sovrapposte?. Che l'apprendimento è influenzato principalmente dall'ambiente e solo in piccola parte dalle caratteristiche individuali. Una visione completamente relativa del rapporto tra continuità e discontinuità. Una visione più chiara e completa del rapporto tra continuità e discontinuità. Che lo sviluppo avviene esclusivamente attraverso metodi didattici predefiniti. Quale prospettiva suggerisce che un progresso in una disciplina non influenzi l'acquisizione di altre materie?. Sia dominio specifico che generale. Nessuna delle risposte è corretta. La prospettiva dominio specifico. La prospettiva dominio generale. Qual è la principale differenza tra la prospettiva dominio generale e quella dominio specifico?. La prospettiva dominio generale considera lo sviluppo delle abilità come indipendente dagli altri domini, mentre quella dominio specifico li considera interconnessi. La prospettiva dominio generale si concentra solo sulle abilità matematiche, mentre quella dominio specifico si concentra sulle abilità linguistiche. La prospettiva dominio generale suggerisce che le abilità acquisite in un dominio influenzano altri domini, mentre quella dominio specifico considera lo sviluppo elativamente indipendente. La prospettiva dominio generale si basa sull'indipendenza delle abilità, mentre quella dominio specifico si basa sulla loro concatenazione. Secondo la prospettiva dominio specifico, come procede lo sviluppo delle abilità?. In maniera completamente interdipendente con altri domini. In maniera relativamente indipendente dagli altri domini. In modo casuale e non prevedibile. In modo concatenato e propedeutico. Un esempio di esosistema è: Le attività scolastiche quotidiane. I gruppi di pari del bambino. L'ambiente di lavoro dei genitori. Le interazioni tra genitori e figli. Qual è l'aspetto principale delle pratiche culturali secondo Barbara Rogoff?. La possibilità di sviluppare il pensiero critico. Sono mutualmente esclusive e non collegate tra loro. Non hanno alcun impatto sullo sviluppo umano. Sono variazioni su temi universali che implicano relazioni multilaterali. Secondo Bronfenbrenner, quale sistema ambientale ha un impatto maggiore sullo sviluppo?. Il macrosistema, poiché determina le interazioni dirette della famiglia. Falso, tutte influenzano allo stesso modo. Il cronosistema, poiché è la dimensione temporale. Il microsistema, poiché è lo strato più vicino all'individuo. Secondo Bronfenbrenner, i sistemi ambientali: Interagiscono tra loro e con l'individuo, condizionandone lo sviluppo. nessuna delle risposte è corretta. Sono uniformi e non variano tra individui. Sono indipendenti e non influenzano lo sviluppo umano. Il cronosistema include: Un sistema statico senza variazioni nel tempo. Un contesto uniforme per tutte le person. Una dimensione temporale che sottolinea i cambiamenti nei contesti ecologici dello sviluppo. Solo le interazioni tra microsistemi. Nel microsistema, i bambini sono influenzati da: Esclusivamente dalle istituzioni scolastiche. Unicamente dai gruppi di pari. Le persone e le interazioni dirette. Solo dalle caratteristiche biologiche. Qual è la funzione principale dell’esosistema nel quadro teorico bronfenbrenneriano?. Configurarsi come un sistema chiuso, impermeabile alle influenze degli altri livelli. Rappresentare un contesto statico e non connesso alle dinamiche dello sviluppo. Costituire un insieme di ambienti esterni alla diretta esperienza del bambino, ma che esercitano un'influenza indiretta e talvolta determinante sul suo sviluppo. Agire come un mero sottoinsieme del microsistema, privo di effetti concreti sulla formazione individuale. Secondo Barbara Rogoff, la natura umana è. Biologicamente culturale. Analiticamente naturale. esclusivamente culturale. culturalmente invischiante. Il microsistema si riferisce a: Le ideologie culturali sovrastanti. Le attività e interazioni nelle immediate vicinanze di una persona. I contesti remoti che influenzano indirettamente lo sviluppo. Le connessioni tra diversi sistemi ambientali. Secondo Bronfenbrenner, quale ruolo assumono gli ambienti naturali nel processo evolutivo dell'individuo?. Rivestono un ruolo marginale, privo di impatti significativi sul percorso evolutivo umano. Sono privi di influenza diretta sulla formazione delle competenze cognitive e sociali. Costituiscono la principale matrice di influenze sullo sviluppo personale, progressivamente divenendo di maggior rilievo nel corso della crescita. Ricoprono un'importanza inferiore rispetto agli ambienti artificiali e costruiti. Nel quadro della prospettiva ecologica, quale fattore risulta fondamentale per interpretare le dinamiche dello sviluppo umano?. La considerazione esclusiva dei determinanti culturali dello sviluppo. L'analisi esclusiva dell'interazione tra esseri viventi e ambiente naturale. L'indagine sui processi di sviluppo indipendenti dal contesto ambientale. L'interconnessione tra gli organismi viventi e i molteplici sistemi ambientali, nonché la complessa rete di relazioni che intercorre tra i suddetti sistemi. Secondo Rogoff, per comprendere i processi culturali nello sviluppo umano è necessario: Ignorare le influenze culturali sullo sviluppo. Studiare solo le differenze tra le culture. Considerare esclusivamente la prospettiva biologica. Analizzare i principi fondamentali che lo compongono. Il principio sovraordinato di Rogoff sostiene che lo sviluppo umano. È totalmente uniforme tra tutte le culture. È un processo culturale che implica la partecipazione a comunità. Dipende esclusivamente dalla genetica. Si verifica indipendentemente dalle condizioni sociali. Secondo Rogoff, i bambini apprendono. Soltanto tramite istituzioni scolastiche. Partecipando ad attività sociali e osservando gli altri. Partecipando ai dialoghi familiari. Partecipando ad attività sociali e osservando i familiari. Bronfenbrenner descrive l'ambiente naturale come: Un sistema lineare senza interazioni tra i livelli. Un contesto uniforme per tutti gli individui. Un insieme di strutture indipendenti. Una serie di strutture annidate una dentro l'altra. Quando la psicologia si afferma come disciplina scientifica indipendente?. Tra fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo. A metà del XIX secolo. Alla fine del XIX secolo. Agli inizi del XIX secolo. Qual è il ruolo principale dello stimolo nel condizionamento classico di Pavlov?. Lo stimolo condizionato causa una risposta condizionata. Nessuna delle risposte è corretta. Lo stimolo incondizionato è irrilevante per la risposta appresa. Lo stimolo condizionato diventa incondizionabile nel tempo. Secondo il comportamentismo, quale relazione esiste tra uomo e animale?. Filogenetica. La previsione e il controllo del comportamento umano è migliore di quello animale. Nessuna delle risposte è corretta. L'uomo è completamente distinto dall'animale. Quale quesito importante iniziò a dominare la filosofia del XVII secolo?. Se l'uomo fosse in grado di percepire il mondo senza alcuna esperienza. Se la percezione fosse un fenomeno esclusivamente innato. Se la mente fosse completamente indipendente dall'ambiente esterno. Se l'uomo avesse bisogno di fare esperienza del mondo fisico per percepirlo e comprenderlo. Qual era l'approccio di Barros Frederick Skinner nel comportamentismo?. Introdurre il concetto di condizionamento classico. Superare la contrapposizione tra comportamenti osservabili e fenomeni mentali. Utilizzare esclusivamente esperimenti su animali per comprendere il comportamento umano. nessuna delle risposte è corretta. John Locke sosteneva che i bambini nascessero in una condizione di: Tabula Rasa. Ordine mentale innato. Comprensione immediata del mondo esterno. Confusione di suoni e luci. Cosa intendeva John Locke con la metafora della "tabula rasa"?. Che i bambini apprendono solo attraverso l'introspezione. Che i bambini possono costruire da soli l'esplorazione del sapere. Che i bambini nascono privi di esperienze e conoscenze. Che i bambini nascono con una comprensione innata dell'ambiente. Quale posizione assunse William James riguardo alle abilità percettive dei neonati?. I bambini nascono in una confusione di suoni e luci. I bambini comprendono immediatamente il mondo esterno. I bambini nascono con abilità percettive completamente sviluppate. I bambini percepiscono il mondo attraverso schemi innati. La teoria psicoanalitica vede come principale fondatore: Jaques Lacan. Carl Jung. Sigmund Freud. Erik Erikson. Quali tra le seguenti affermazioni è errata. Nella teoria psicosociale, che prevede che lo sviluppo avviene attraverso una serie di sette fasi e il passaggio tra queste dipende dal superamento di determinati compiti evolutivi che richiedono ovviamente l'interazione dei bambini con il loro ambiente sociale. Per Freud motivazioni e personalità risultato delle esperienze vissute durante il periodo neonatale e infantile. Per Charcot, tramite l'ipnosi l'incapacità funzionale del paziente di rispondere a determinati stimoli in assenza di un determinato fattore patologico poteva mostrarsi temporaneamente in remissione. Nella fase di latenza le pulsioni sessuali vengono represse e quindi viene posta l'enfasi sull'educazione. Qual è il ruolo del Superio nello sviluppo della coscienza?. Funziona esclusivamente come un insieme di pulsioni istintuali. È responsabile della gratificazione immediata dei bisogni individuali. Interiorizza i principi morali e i valori imposti dai genitori e dalla società. gisce da mediatore tra l'Es e l'Io per mantenere l'equilibrio mentale. Nella teoria psicosociale di Erikson, quale rischio è presente nella prima fase?. Quello che ci possa essere una diffidenza nei confronti degli altri e delle proprie capacità. Quello di sviluppare sentimenti di inferiorità di fronte al fallimento reale. Quello legato al senso di colpa soprattutto quando si parla di aggressività o di provocazione. quello che prevalga la sensazione di vergogna e dubbio circa appunto le proprie capacità. In che modo l'Io cerca di gestire le pulsioni dell'Es?. Eliminando completamente le pulsioni istintuali dell'Es. attraverso funzioni regolatrici che mantengono sotto controllo le pulsioni. Sostituendo le pulsioni dell'Es con principi morali rigidi. Agendo esclusivamente sulla base delle energie più grezze dell'Es. Qual è il modello più recente proposto da Freud per spiegare il funzionamento della mente?. Modello topico (inconscio, preconscio, conscio). Modello strutturale (Es, Io, Superio). Modello archetipico. Modello psicosociale. . Qual è il modello iniziale proposto da Freud per spiegare il funzionamento della mente?. Modello psicosociale. Modello archetipico. Modello topico (inconscio, preconscio, conscio). Modello strutturale (Es, Io, Superio). Qual è il compito evolutivo della seconda fase adulta (30-65 anni) nella teoria di Erickson?. Esprimere se stessi attraverso la generatività. Evitare sentimenti di superiorità e indignazione. Evitare sentimenti di inferiorità e stagnazione. Raggiungere l'integrità personale. Cosa rappresenta il Superio nel modello di Freud?. Il sistema di valori e principi morali interiorizzati. Il mondo idealizzato con il quale si confronta l'Io. L'area razionale che cerca la gratificazione dei bisogni. L'insieme delle pulsioni istintuali. Secondo la teoria di Erickson, qual è il rischio della fase del gioco (3-6 anni)?. Una sensazione di vergogna e dubbio. Un senso di inferiorità di fronte al fallimento. Un senso di colpa legato all'aggressività o alla provocazione. Tutte le risposte sono corrette. In che modo si definisce il modello teorico definito da Sigmund Freud?. Psicodinamico. Gestaltista. Complottista. Comportamentista. Qual era l'importanza adattiva dell'apprendimento discriminante nella storia evolutiva umana?. Favorire l'indipendenza precoce del neonato rispetto ai caregiver. Ridurre il rischio di conflitti all'interno della tribù. Garantire la sopravvivenza attraverso l'interazione con estranei. Permettere al neonato di attaccarsi a chi si prendeva cura di lui e di essere guardingo con gli estranei. Qual è il contributo metodologico degli etologi allo studio dello sviluppo umano?. Mostrare l'importanza di studiare lo sviluppo umano in ambienti normali e quotidiani. Escludere il confronto tra lo sviluppo umano e quello di altre specie. Concentrarsi esclusivamente sulle basi genetiche dello sviluppo umano. Dimostrare che lo sviluppo umano è completamente indipendente dall'ambiente. Qual è l'assunzione principale fatta dagli etologi riguardo ai comportamenti adattivi?. Sono biologicamente programmati e prodotti dell'evoluzione. Sono solo risposte casuali alle condizioni ambientali. Hanno origini esclusivamente genetiche senza legami con l'evoluzione. Sono completamente appresi attraverso l'interazione sociale. Qual è il significato adattivo del pianto di un neonato secondo gli etologi?. Segnalare un disagio fisico senza alcuna funzione evolutiva. Favorire l'apprendimento sociale attraverso l'interazione con gli estranei. Garantire che i suoi bisogni primari siano soddisfatti e favorire i primi attaccamenti emotivi. Nessuna delle risposte è corretta. Perché il pianto di un bambino è considerato un comportamento specie-specifico?. Perché è un segnale di maturazione biologica. Perché attiva il caregiver affinché soddisfi i bisogni del bambino. Perché garantisce la comunicazione tra membri della stessa specie. Perché è un comportamento appreso attraverso l'educazione. Qual è il ruolo delle risposte innate secondo gli etologi?. Eliminare le differenze genetiche tra gli individui. Guidare gli individui lungo sentieri di sviluppo simili. Promuovere la diversità comportamentale all'interno della specie. Favorire l'apprendimento attraverso l'interazione sociale. Qual è la funzione adattiva dell'imprinting?. Creare una vicinanza tra il cucciolo e il potenziale caregiver. Favorire l'apprendimento di comportamenti sociali complessi. Garantire la capacità di sopravvivere senza l'aiuto di un adulto. Stabilire legami esclusivamente tra membri della stessa specie. Che cos'è il processo dell'imprinting studiato da Konrad Lorenz?. Un meccanismo di apprendimento innato negli animali giovani per stabilire legami. n processo di adattamento esclusivamente umano basato sull'evoluzione. Un meccanismo di apprendimento innato nei bambini per stabilire legami di attaccamento. Una teoria che nega l'importanza del contesto nel comportamento animale. Qual era l'opinione di Arnold Gesell sullo sviluppo umano?. Era una combinazione equilibrata di influenze genetiche e sociali. Era principalmente determinato da fattori di maturazione biologica e genetica. Dipendeva esclusivamente dal metodo di educazione dei genitori. Tutte le risposte sono corrette. Qual è il contributo principale della teoria etologica alla teoria dell'attaccamento?. Concentrarsi solo sui comportamenti biologicamente programmati degli animali. Negare l'importanza dell'ambiente nello sviluppo umano. Fornire una base interpretativa per comprendere i comportamenti umani nel contesto e alla luce del loro valore adattivo. Sostenere che lo sviluppo umano sia influenzato esclusivamente dai genitori. La teoria etologica sostiene che. L'interpretazione del comportamento umano dovrebbe basarsi esclusivamente su principi teorici generali, senza considerare le variabili ambientali o il suo ruolo nella sopravvivenza. il comportamento umano va interpretato e compreso nel contesto particolare in cui si verifica e alla luce del suo valore adattivo o di sopravvivenza. Nessuna delle risposte è corretta. Il comportamento umano può essere analizzato indipendentemente dal contesto in cui si manifesta, poiché risponde a schemi universali e non necessariamente a esigenze di adattamento o sopravvivenza. Qual è la differenza tra conoscenza dichiarativa e conoscenza procedurale?. La conoscenza procedurale è esprimibile in formato simbolico, mentre la conoscenza dichiarativa è basata su sequenze di azioni. La conoscenza dichiarativa è consapevolmente accessibile e trasmissibile tramite il linguaggio, mentre la conoscenza procedurale riguarda il saper fare ed è automatizzata. La conoscenza dichiarativa riguarda il saper fare ed è automatizzata, mentre la conoscenza procedurale è consapevolmente accessibile e trasmissibile tramite il linguaggio. La conoscenza dichiarativa è automatizzata, mentre la conoscenza procedurale è consapevole. Che ruolo ha la "Bobo Doll" negli studi di Bandura?. Serve a testare la conoscenza dichiarativa dei bambini. Simboleggia l'apprendimento tramite schemi mentali. Dimostra l'importanza dell'imitazione nell'apprendimento. Dimostra l'importanza dell'interazione nell'apprendimento. Cosa mostra la Teoria dell'Apprendimento sociale di Bandura?. L'importanza dell'osservazione e dell'imitazione nello sviluppo dell'apprendimento. L'importanza dell'interazione nello sviluppo dell'apprendimento. L'esclusione dell'ambiente dall'apprendimento. Nessuna delle risposte è corretta. Quale strumento viene utilizzato dal cognitivismo come metafora del funzionamento della mente?. La tabula rasa. Il computer. Il diagramma di flusso. Il microscopio. Qual è la funzione del filtro selettivo nel modello di Broadbent?. Eliminare le informazioni irrilevanti dalla memoria a breve termine. Nessuna delle risposte è corretta. Analizzare gli stimoli sensoriali in modo dettagliato. Controllare l'output attraverso i sistemi effettori. Qual è la principale differenza tra il cognitivismo e il comportamentismo?. Il cognitivismo si basa esclusivamente sull'osservazione del comportamento. Il cognitivismo si concentra sui modelli del funzionamento della mente, mentre il comportamentismo studia le relazioni tra stimoli, risposte e rinforzi. Il cognitivismo si concentra sullele relazioni tra stimoli, risposte e rinforzi, mentre il comportamentismo studia modelli del funzionamento della mente. Il comportamentismo utilizza il computer come metafora della mente. Come vengono rappresentati i processi mentali secondo il cognitivismo?. Attraverso modelli che escludono le operazioni cognitive. Attraverso diagrammi di flusso che mostrano le fasi e i percorsi dell'informazione. Attraverso mappe cognitive che ignorano le variabili interne. Attraverso schemi che rappresentano solo le risposte comportamental. Qual era la corrente di pensiero dominante nei primi anni del XX secolo in psicologia dello sviluppo?. La teoria della Gestalt. il comportamentismo. Cognitivismo. Pedagogismo. Qual era la principale critica al comportamentismo?. Era basato su teorie speculative. Non prendeva in considerazione il ruolo dei processi mentali. Ignorava completamente l'apprendimento sociale. Si concentrava esclusivamente sul condizionamento operante. Qual era l'assunto di fondo dello schema stimolo-risposta messo in discussione dal cognitivismo?. Che lo stimolo fosse irrilevante per l'apprendimento. Che lo stimolo fosse percepito in modo oggettivamente univoco da qualunque soggetto. Che lo stimolo fosse influenzato dalle emozioni del soggetto. Che lo stimolo fosse sempre interpretato in modo creativo. Qual è il contributo di Jerome Bruner alla ricerca sulla percezione?. Dimostrare che la percezione è una riproduzione fedele della realtà fisica. Evidenziare che la percezione non è un atto selettivo e interpretativo influenzato da fattori mentali. Evidenziare che la percezione è un atto selettivo e interpretativo influenzato da fattori mentali. Sviluppare il condizionamento operante. Quali tipi di operazioni mentali, in particolare, interessano ai cognitivisti?. Le operazioni di trasformazione dell'informazione. Le reazioni emotive agli stimoli. Le risposte automatiche agli stimoli esterni. Le percezioni sensoriali passive. Qual era l'elemento principale su cui si focalizzava il comportamentismo?. Le variabili interne come fattori determinanti delle risposte. Il comportamento come unico elemento osservabile e oggettivamente studiabile. La simulazione al computer dei processi cognitivi. Gli stati mentali come oggetto principale di studio. Qual è la principale critica rivolta a Tolman dai suoi allievi?. Ha ignorato completamente le variabili interne nelle risposte. Non ha dato abbastanza spazio agli stati mentali nei suoi costrutti teorici. Ha concentrato i suoi studi esclusivamente sul condizionamento operante. Ha utilizzato il computer come metafora della mente. Qual è il contributo di Broadbent allo studio dei processi cognitivi?. nessuna delle risposte è corretta. Ha elaborato un modello con stadi di elaborazione dell'informazione, tra cui analisi primordiale, memoria a breve termine e filtro selettivo. Ha elaborato un modello con stadi di elaborazione dell'informazione, tra cui analisi neuronale, memoria a breve termine e filtro selettivo. Ha elaborato un modello con stadi di elaborazione dell'informazione, tra cui analisi sensoriale, memoria a breve termine e filtro selettivo. Le differenze culturali secondo la teoria socioculturale di Vygotskij. influiscono profondamente sullo sviluppo dei bambini. favoriscono esclusivamente l'apprendimento passivo. non hanno alcun impatto sullo sviluppo cognitivo. sono irrilevanti per l'apprendimento sociale. Qual è il risultato rivoluzionario del costruttivismo nella psicologia dello sviluppo?. Dimostrare che il pensiero infantile è identico a quello degli adulti. Sostenere che l'intelligenza si misura solo attraverso il nozionismo. Escludere l'importanza delle esperienze ambientali nello sviluppo cognitivo. Delineare la complessità dell'essere umano e il ruolo attivo dei bambini nel loro sviluppo. Su cosa si concentra la teoria dell'elaborazione delle informazioni?. Sulla memoria a lungo termine e il condizionamento classico. Sulle risposte automatiche agli stimoli. Sulle interazioni sociali e culturali. Sul flusso di informazioni tra input e output nel sistema cognitivo. chi tra i seguenti autori è considerato in costruttivista?. Wolfgang Köhler. Jean Piaget. Albert Bandura. Alfred Binet. Qual era il campo di ricerca iniziale di Jean Piaget?. La misurazione del quoziente itellettivo. La filosofia. La biologia. La matematica. La chiave di lettura proposta da Piaget per comprendere il pensiero dei bambini. Non è attraverso la capacità di memorizzare informazioni nozionistiche ma attraverso la velocità con cui si ricavano le informazioni nozionistiche. non è attraverso le risposte sbagliate, ma attraverso il modo in cui ottengono quelle risposte. non è attraverso la qualità delle risposte correttea ma la quantità di risposte corrette nei test standardizzati. è attraverso velocità con cui rispondono alle domande. Come Piaget descrive i bambini nel loro processo di sviluppo cognitivo?. Tutte le risposte sono corrette. Come piccoli imitatori del comportamento degli adulti. Come piccoli osservatori intenti a capire il mondo. Come piccoli scienziati intenti a capire il mondo. In che modo il costruttivismo si pone in antitesi rispetto al comportamentismo?. Il costruttivismo vede i bambini come attori attivi nel loro sviluppo, mentre il comportamentismo si concentra su stimoli e risposte osservabili. l costruttivismo si basa esclusivamente sul condizionamento operante. Il comportamentismo considera il pensiero infantile qualitativamente diverso da quello degli adulti. Il costruttivismo ignora completamente il ruolo delle esperienze ambientali. Qual è la fonte principale dello sviluppo infantile secondo la teoria socioculturale di Vygotskij?. Le interazioni con persone più esperte e con gli strumenti forniti dalla cultura. Le risposte automatiche agli stimoli. L'apprendimento passivo dagli stimoli ambientali. La memoria a lungo termine e il condizionamento operante. Perché l'opera di Vygotskij fu censurata in Russia?. Non teneva conto delle differenze culturali. Non era considerata rilevante per la psicologia dello sviluppo. Era basata esclusivamente su esperimenti con bambini. Era in contrasto con le inclinazioni del regime stalinista, che favoriva il comportamentismo. Qual è la relazione tra le teorie di Piaget e Vygotskij?. Piaget si concentra sull'apprendimento sociale, mentre Vygotskij sul condizionamento operante. Sono modalità diverse e complementari di osservare gli stessi fenomeni. Sono completamente opposte e incompatibili. Tutte le risposte sono corrette. Quale caratteristica distingue una misurazione valida da una non valida in un contesto di ricerca scientifica?. La possibilità di ottenere risultati casuali e non correlati al fenomeno studiato. La capacità di misurare esattamente ciò che si intende misurare. L'assenza di una corrispondenza tra i dati raccolti e il fenomeno reale. La dipendenza esclusiva da strumenti soggettivi e non standardizzati. La psicologia è una disciplina. Filosofica. Speculativa. Empirica. Pedagogica. Quali metodi di raccolta dati sono utilizzati per valutazioni fisiologiche?. Misurazioni con test psicologici e esperimenti controllati. Misurazioni self-report e questionari scritti. Osservazioni dirette del comportamento naturale. apparecchiature per pressione sanguigna, battito cardiaco e altri indici biologici. Qual è il ruolo del consenso informato nella raccolta dei dati?. Garantire che i partecipanti comprendano l'oggetto dello studio prima di acconsentire. Informare i partecipanti sulle ipotesi formulate dal ricercatore. Eliminare la necessità di protezione per i minorenni. Permettere al ricercatore di manipolare liberamente le variabili. Qual è il metodo più adatto per studiare i cambiamenti nel tempo in psicologia dello sviluppo?. L'uso di questionari self-report unicamente. L'applicazione di modelli computerizzati senza osservazioni dirette. L'analisi microgenetica esclusiva. L'osservazione longitudinale e l'uso di strumenti di misurazione diversificati. Qual è la differenza principale tra una variabile indipendente e una variabile dipendente in un disegno sperimentale?. La variabile dipendente influenza direttamente la variabile indipendente. La variabile indipendente è sempre presente in natura e non può essere manipolata, mentre la variabile dipendente è sempre controllata. La variabile indipendente è una proprietà immutabile, mentre la variabile dipendente è sempre casuale. La variabile indipendente è manipolata dal ricercatore, mentre la variabile dipendente è una conseguenza misurabile. Qual è l'obiettivo principale della ricerca in ambito evolutivo, considerando la dimensione temporale e l'approccio metodologico adottato?. Studiare esclusivamente i comportamenti che emergono in età adulta. analizzare variazioni qualitative e quantitative di comportamenti durante lo sviluppo. Concentrare l'attenzione su fenomeni statici e non influenzati dal tempo. Identificare e descrivere comportamenti che rimangono invariati nel tempo. Qual è il ruolo dei modelli computerizzati nella psicologia dello sviluppo?. Eliminare la necessità di questionari self-report. Concentrarsi esclusivamente sulle misurazioni fisiologiche. Sostituire completamente i metodi osservativi. Supportare l'analisi dei dati e simulare processi cognitivi. Qual è l'obiettivo principale della psicologia dello sviluppo?. Eliminare le differenze individuali nei partecipanti. Studiare esclusivamente il comportamento dei neonati. Osservare e comprendere i cambiamenti nel ciclo di vita. Concentrarsi solo sui fenomeni cognitivi. Qual è una delle sfide principali nello studio della psicologia dello sviluppo nei neonati e nei bambini?. La mancanza di strumenti di misurazione adeguati. La difficoltà di applicare metodi osservativi. Le difficoltà comunicative dovute alla mancanza di un vocabolario ricco. L'assenza di cambiamenti osservabili nel tempo. Qual è una differenza importante tra la ricerca in psicologia dello sviluppo e quella in altre aree della psicologia?. La psicologia dello sviluppo utilizza solo metodi osservativi. La psicologia dello sviluppo non considera le differenze individuali. La psicologia dello sviluppo ignora i cambiamenti nel ciclo di vita. La psicologia dello sviluppo si concentra sulla variazione di un fenomeno nel tempo. Cosa si intende per "mortalità scientifica" nella ricerca in psicologia dello sviluppo?. L'abbandono o la rinuncia da parte dei partecipanti nel corso del tempo. L'assenza di risultati significativi negli studi longitudinali. L'abbandono o la rinuncia da parte dei partecipanti nel corso del tempo per motivi legati alla ricerca. Il decesso dei partecipanti. Chi tra i seguenti autori è considerato tra i principali fautori della psicologia come disciplina scientifica?. William Wundt. Sigmund Freud. Jean Piaget. Charles Darwin. Qual è il contributo di William Wundt alla psicologia?. Ha fondato il primo laboratorio di psicologia sperimentale a Berlino nel 1879. Ha fondato il primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia nel 1879. Ha fondato il primo laboratorio di psicologia sperimentale a Vienna nel 1879. Ha fondato il primo laboratorio di psicologia sperimentale a Moncaco nel 1879. Quale metodo viene utilizzato per esplorare un fenomeno completamente nuovo?. L'uso di questionari self-report. L'applicazione di modelli computerizzati. L'osservazione della natura. La formulazione di ipotesi teoriche. Quale metodo viene utilizzato per formulare ipotesi su un fenomeno già osservato?. La formulazione di ipotesi teoriche. L'osservazione della natura. L'uso di questionari self-report. L'applicazione di modelli computerizzati. In che modo il metodo scientifico garantisce la replicabilità e l'oggettività dei risultati ottenuti in una ricerca?. Attraverso l'uso di tecniche misurabili e replicabili per formulare ipotesi e analizzare dati. Attraverso l'eliminazione di qualsiasi forma di controllo sulle variabili. Attraverso la raccolta di dati non strutturati e non verificabili. Attraverso l'adozione di strumenti soggettivi per interpretare i fenomeni osservati. Quali strumenti possono essere utilizzati per ottenere informazioni sullo sviluppo psicologico?. Solo questionari self-report e test. Solo osservazioni dirette. Questionari self-report, test, misurazioni fisiologiche, metodi osservativi e modelli computerizzati. Esclusivamente misurazioni fisiologiche. |





