ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Psicologia dinamica
COMMENTS | STATISTICS | RECORDS |
---|
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicologia dinamica Description: Lezione 18-24 Author: Domande Other tests from this author Creation Date: 18/01/2025 Category: University Number of questions: 32 |
Share the Test:
New Comment
No comments about this test.
Content:
Quale delle seguenti affermazioni NON fa parte delle caratteristiche della dimensione temporale dei sogni, secondo Freud? L'ordine con il quale gli elementi si succedono soggettivamente nella scena onirica non corrisponde all'ordine obiettivo secondo cui tali elementi penetrano nella coscienza La durata complessiva della scena, così come è soggettivamente vissuta, con non corrispondere al tempo obiettivo impiegato dal sogno per svilupparsi nella coscienza Ogni elemento, indipendentemente da quando si presenta alla coscienza, è è come se portasse con sé un indice temporale L'ordine con il quale gli elementi si succedono soggettivamente nella scena onirica corrisponde all'ordine obiettivo secondo cui tali elementi penetrano nella coscienza. Gli stimoli sensoriali possono influenzare il sogno secondo Freud? Sì, ma solo nella fase REM Sì, ma solo se sono di una certa forza No mai Sì. Come definisce Freud i residui delle attività vigile che formano il sogno? Resistenze Residui diurni Pseudoricordi Censura. Quali delle seguenti caratteristiche NON fa parte della scena del sogno nella teoria di Freud? La scena nevica è caratterizzata da una certa disconnessione e intrinseca assurdità La scena del sogno è una costruzione soggettiva svincolata dall'ambiente reale in cui siamo inseriti Chi sogna si sente se stesso nel sogno La scena del sogno è dipendente dalla nostra coscienza. Quali sono i sogni in cui la censura fallisce? Gli incubi I sogni che esprimono desideri di morte I sogni infantili I sogni con contenuti penosi. L'aspetto appariscente e immediato che viene vissuto ed esposto nel sogno nella teoria di Freud prende il nome di: Contenuto latente Contenuto manifesto Contenuto esplicito Contenuto implicito. Nel sogno, opera: La scissione La rimozione La resistenza La censura. Nei sogni di quali soggetti, secondo Freud, non interviene l'censura? Nei sogni delle isteriche Nei sogni infantili Nei sogni degli ossessivi Nei sogni dei nevrastenici. Che cosa costituisce nella dottrina freudiana una realizzazione allucinatoria di un desiderio? Il sintomo Il transfert L'atto mancato Il sogno. L'insieme delle tendenze che in forma travestita si esprimono nella scena onirica viene definito: Contenuto implicito Contenuto manifesto Contenuto esplicito Contenuto latente. Nella teoria di Freud, come viene definito il fenomeno per cui un elemento principale del sogno viene coperto da un cumulo di altri elementi in realtà secondari? Spostamento di accento Sovradeterminazione Condensazione Dispersione. Nella teoria di Freud, come viene definito il processo attraverso cui atti o cose sono indicati nel sogno attraverso simboli? Condensazione Trascrizione simbolica Mascheramento Censura. Il processo mediante cui il soggetto modifica il contenuto del sogno, quando lo racconta viene definito da Freud: Elaborazione secondaria Elaborazione primaria Contenuto manifesto Contenuto latente. Nella teoria di Freud, come viene definito il fenomeno per cui un unico elemento appartenente al contenuto latente viene rappresentato nella scena del sogno con più forme? Sovradeterminazione Condensazione Sublimazione Dispersione. Secondo Freud, il fenomeno per cui ad un unico sogno possono corrispondere molte molteplici interpretazioni, prende il nome di: Sovradeterminazione Sublimazione Condensazione Rimozione. Come definisce Freud il processo tramite il quale le tendenze non si esprimono in maniera diretta nel sogno ma sottoforma di scena concreta? La negazione L'alternativa La drammatizzazione La condensazione. Quale tra i seguenti fenomeni NON opera nell'elaborazione secondaria del sogno, secondo Freud? Spostamento di accento Sdoppiamento Unificazione Ricostruzione del senso. Il fenomeno che permette ad un'unica scena onirica di corrispondere a più contenuti latenti viene definita da Freud: Rimozione Sublimazione Condensazione Sovradeterminazione. Quali processi NON fanno parte dell'elaborazione primaria del sogno secondo Freud? L'alternativa La negazione La drammatizzazione L'abreazione. Quale tra i seguenti metodi NON erano utilizzati da Freud come metodo di analisi? Metodo dell'interpretazione del gioco Metodo delle libere associazioni Metodo dell'interpretazione dei sogni Metodo delle reazioni verbali. Quale tra i seguenti aspetti NON fa parte dell'interpretazione dei sogni nella teoria di Freud? Assumere come corretta la successione temporale degli eventi Scomporre il sogno nei suoi diversi elementi Procedere con meccanismi in versi a quelli di creazione della scena onirica Provare a unificare diversi elementi in uno solo, o viceversa, a scindere un elemento in diversi elementi. Come si definiscono i sogni promossi dalle tendenze infantili rimosse che si legano ai resti diurni? Sogni costruiti dal basso Sogni sovradeterminati Sogni sensoriali Sogni costruiti dall'alto. La tendenza perturbatrice nella formazione dei lapsus può essere: Conscia, inconscia e preconscia Solo inconscia Inconscia e preconscia Solo preconscia. Quale tra i seguenti fenomeni NON fa parte degli atti mancati secondo Freud? Espressioni verbali Lapsus Dimenticanze Rottura di oggetti. Quale tra i seguenti fenomeni fa parte delle disfunzioni temporanee del comportamento? Gli atti mancati Gli smarrimenti di oggetti Le dimenticanze I déjà vu. Quale meccanismo causa i lapsus? La rimozione L'abrazione La sublimazione La scissione. Quali fenomeni NON sono oggetto di attenzione nell'opera psicopatologia della vita quotidiana di Freud? I lapsus I déjà vu Gli atti mancati I sogni. Le azioni sintomatiche abituali fanno parte secondo Freud: Delle dimenticanze Delle paraprassi Degli atti mancati Dei motti di spirito. Ricordi insignificanti che sono serbati in memoria, ma sono rappresentati di ricordi più importanti sono definiti da Freud: Ricordi di copertura Ricordi di suggestione Ricordi di finzione Ricordi di mascheramento. Quale tra i seguenti fenomeni NON fa parte delle disfunzioni temporanee della memoria, secondo Freud? I lapsus I déjà vu I ricordi di copertura La dimenticanza di parole. La sensazione di rivivere un evento già vissuto viene definita da Freud: Déjà vu Ricordi di copertura Ricordi di mascheramento Ricordi di falso riconoscimento. Gli smarrimenti di oggetti fanno parte secondo Freud: Delle disfunzioni temporanee dell'attenzione Delle disfunzioni temporanee della memoria Delle disfunzioni temporanee del comportamento Degli atti mancati. |
Report abuse