ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Psicologia dinamica
COMMENTS | STATISTICS | RECORDS |
---|
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicologia dinamica Description: Lezione 25-30 Author: Domande Other tests from this author Creation Date: 18/01/2025 Category: University Number of questions: 32 |
Share the Test:
New Comment
No comments about this test.
Content:
Quale fenomeno NON rientra secondo Freud nelle perversioni sessuali: Esibizionismo Masochismo Feticismo Omosessualità. Nell'eziologia delle nevrosi, secondo Freud, il fattore costituzionale: Può giustificare da solo il carattere specifico assunto dalla nevrosi Può generare da solo la nevrosi Non può generare da solo la nevrosi E utile sul piano terapeutico. Le inversioni sessuali secondo Freud prevedono la deviazione: Dell'oggetto sessuale Del desiderio sessuale Della funzione sessuale Della finalità sessuale. Quali sono i principi cardine delle inversioni sessuali secondo Freud: Degenerazione e temperamento Perversione e costituzionalità Degenerazione e costituzionalità Perversione e temperamento. Le perversioni sessuali secondo Freud prevedono la deviazione: Della funzione sessuale Del desiderio sessuale Dell'oggetto sessuale Della finalità sessuale. Quale delle seguenti affermazioni NON e corrette secondo la teoria freudiana? L'attività istintiva è originaria e non può essere appresa L'istinto prevede una componente organica, ma anche una tendenza di natura psichica L'attività istintiva rimane immutata nel tempo L'attività istintiva possiede una sua plasticità. Il legame affettivo tra il genitore e il figlio secondo Freud è un bisogno: Inconscio Secondario Primario Latente. La forza mediante cui l'istinto sessuale si manifesta viene definita da Freud: Libido Fantasia sessuale Impulso Pulsione. L'isteria secondo Freud deriva da: Regressione alla fase fallica Fissazione alla fase anale Regressione alla fase anale Regressione alla fase orale. La curiosità sessuale infantile, secondo Freud riguarda soprattutto: La nascita dei bambini e la masturbazione La sessualità adulta e la differenziazione sessuale La nascita dei bambini e la differenziazione sessuale La sessualità adulta e la masturbazione. La fase auto-erotica dura dai: Dagli 0 ai 5 anni Dai 6 ai 12 anni Dai 2 ai 5 anni Dagli 0 ai 2 anni. La fase auto-erotica nella teoria sullo sviluppo sessuale di Freud si suddivide in: Fase orale, anale e genitale Fase orale, anale, fallica e di latenza Fase orale, anale e fallica Fase orale, anale e di latenza. Il superamento del complesso di Edipo nella femmina secondo Freud occorre grazie a: Il timore della perdita dell'oggetto Complesso di virilità Timore dell'evirazione Il timore dell'incesto. Il superamento del complesso di Edipo nel maschio secondo Freud occorre grazie a: Il timore dell'incesto Il timore della morte Il timore della perdita dell'oggetto Il timore dell'evirazione. Quale tra i seguenti complessi NON ha avuto la specifica attenzione di Freud? Complesso di inferiorità Complesso di virilità Complesso di evirazione Complesso fraterno. Evoluzione delle libido è possibile secondo Freud, grazie ai meccanismi di: Traslazione, sublimazione e repressione Traslazione, scissione e rimozione Traslazione, sublimazione e rimozione Spostamento, sublimazione e repressione. Il caso del piccolo Hans di Freud, riguarda un caso di: Nevrosi ossessiva Isteria Nevrastenia Fobia. Secondo Freud, la ricerca di un appagamento immediato del bisogno che regola principalmente la vita infantile si definisce: Narcisismo primario Principio di realtà Principio di piacere Complesso di virilità. Come definisce Freud la tendenza a radicare la libido nel mondo reale, ritraendo scarso o nulle sollecitazioni dal mondo interno? Traslazione della libido Sublimazione della libido Estroversione della libido Introversione della libido. Secondo Freud, la massima concentrazione della libido sull'io: Nell'innamoramento Del narcisismo patologico Nell'isteria Nella schizofrenia. Il passaggio dal narcisismo primario, narcisismo secondario e secondo Freud comporta la nascita del: Ideale dell'io Del complesso di Edipo Del super io Dell'io ideale. L'istanza che permette all'individuo di differenziare il reale dall'allucinato è definita da Freud: Principio di realtà Super io Esame di realtà Io. La concezione dell'esistenza di una diretta connessione tra desiderio e appagamento prende il nome in Freud di: Onnipotenza del pensiero Es Esame di realtà Principio di realtà. Come viene definito da Freud il fenomeno della sopravvalutazione della propria persona, sia fisica che spirituale, causa di una fissazione della libido sul sé? Narcisismo infantile Narcisismo patologico Narcisismo oggettuale Narcisismo primario. Freud distingue: La libido sessuale e la libido dell'io La libido parziale e la libido totale La libido narcisistica e la libido dell'io La libido oggettuale e la libido narcisistica. Nel pensiero di Freud, la massima proiezione della libido sull'esterno si ha: Nel narcisismo patologico Nell'innamoramento Nell'isteria Nella schizofrenia. Il passaggio dal narcisismo primario al narcisismo secondario secondo Freud viene grazie: Al complesso di virilità Al complesso di evirazione Al principio di realtà Al complesso di castrazione. La condizione per la quale era libido oggettuale viene ritirata e reinvestita sull'io viene definita da Freud: Narcisismo secondario Narcisismo oggettuale Narcisismo infantile Narcisismo primario. Secondo Freud, la libido narcisistica è pervalente nello: Nevrastenico Isterico Psicotico Nevrotico. Quale fenomeno fu definito da Freud "l'eterno ritorno dell'uguale "? Il principio di realtà Il determinismo psichico La coazione a ripetere Il principio di piacere. Il gioco del rocchetto di Freud esemplifica il fenomeno di: Il determinismo psichico Il principio di piacere Il principio di realtà La coazione a ripetere. Quale dei seguenti fenomeni NON è determinata dalla coazione a ripetere secondo Freud? Il gioco infantile Le nevrosi traumatiche Il complesso di Edipo Il trattamento psicoanalitico. |
Report abuse