Psicologia Dinamica pt.5
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Psicologia Dinamica pt.5 Description: Scienze dell'educazione e della formazione |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale tra i seguenti principi NON fa parte delle teorie della Klein. nella relazione madre-bambino vi è una prima fase autistica. lo sviluppo è influenzato dell'interazione tra le caratteristiche ambientali (mamma) e le caratteristiche innate del bambino. il bambino è caratterizzato da aggressività innata, che può ostacolare il superamento di frustrazione e rabbia. fin dalla nascita esistono sentimenti di amore e persecuzione nella relazione con la madre. L'invidia secondo la Klein è. persecutoria. costruttiva. predatoria. distruttiva. Quale autore formula la teoria delle posizioni?. Adler. Klein. Spitz. Mahler. La scissione tra seno buono e seno cattivo si trova secondo la Klein nella posizione. depressiva. schizo-paranoide. psicotica. simbiotica. Quali sono i meccanicismi di difesa principali nella posizione schizo-paranoide individuata dalla Klein?. identificazione proiettiva e proiezione. scissione e diniego. identificazione proiettiva e introiezione. scissione e proiezione. Nella posizione depressiva secondo la Klein compare. il senso di colpa. il senso di persecuzione. il senso di sé. il senso di vergogna. Come definisce la Klein il meccanismo di difesa che consiste nella proiezione di parti del sé e degli oggetti interni scissi sull'oggetto , seguita da un'identificazione successiva con le parti proiettate, attraverso cui il bambino se ne riappropria, controllandole. proiezione. idealizzazione. diniego. identificazione proiettiva. Nella posizione depressiva la Klein parla di angoscia. persecutoria. di perdita. di frammentazione. di annichilimento. La tecnica della Klein si basa sull'interpretazione. degli atti mancati. dei sogni. del gioco. dei lapsus. Secondo quale autore il bambino è analizzabile?. Freud. Klein. Ferenczi. A. Freud. Secondo Fairbeirn l'oggetto è: reale. parziale. intero. intrapsichico. Il concetto basilare della teoria di Fairbairn è: introiezione. identificazione. differenziazione. interiorizzazione. Quale tra i seguenti stadi NON è identico nello sviluppo secondo la teoria di Fairbairn?. stadio tradizionale. stadio della simbiosi normale. stadio della dipendenza infantile. stadio della dipendenza matura. L'istanza principale nella teoria di Fairbairn è. l'es. il super io. il sé. l'io. Quale autore fa parte del Middle Group?. Mahler. Klein. Fairbairn. Khout. La motivazione nella teoria di Fairbairn è legata a. soddisfazione della pulsione. ricerca dell'oggetto. riduzione della tensione. principio di piacere. Quale tra i seguenti percorsi evolutivi NON è stato analizzato da Winnicott?. percorso dalla non integrazione all'acquisizione del senso di realtà. percorso dall'indifferenziazione all'individuazione. percorso dalla inorganizzazione all'organizzazione. percorso dalla dipendenza assoluta all'indipendenza. Quale autore parla di madre oggetto e madre ambiente?. Kohut. Winnicott. Freud. Fairbairn. La funzione materna di sostegno emotivo-affettivo del bambino viene definita Winnicott: object presenting. handling. holding. scaffolding. Che cosa consente il passaggio dall'illusione al senso di realtà nella teoria di Winnicott?. l'oggetto-sé. l'oggetto parziale. l'oggetto interno. l'oggetto transizionale. Come definisce Winnicott quella condizione di ritiro parziale della madre da tutto ciò che non è il figlio, elevata sensibilità rispetto al proprio sé, al proprio corpo e al bambino, capacità di accondiscendere all'illusione del figlio che ella risponda tempestivamente alle sue richieste perché è il suo desiderio ad averla creata. livello di frustrazione ottimale. holding. preoccupazione materna primaria. handling. Il modo in cui la madre manipola il bambino è definito da Winnicott. scaffolding. object presenting. handling. holding. La funzione della madre di presentare la realtà all'infante in modo graduale e continuo, accondiscendendo al bisogno del piccolo di illudersi che sia lui a crearla viene definita da Winnicott: scaffolding. handling. holding. object presenting. Quale istanza costituisce secondo Winnicott l'esperienza della soggettività?. l'ego. l'io. il sé. il super io. Lo stato di "non esistenza" del paziente viene definito da Winnicott. falso oggetto. falso sé. falso io. falsa persona. Quale autore parla di madre sufficientemente buona?. Winnicott. Spitz. Fairbairn. Kohut. Secondo Winnicott il ripetuto successo della madre bell'andare incontro al gesto spontaneo e all'allucinazione sensoriale dell'infante permette lo sviluppo del: vero oggetto. vero io. vero sé. vera persona. Quali tra i seguenti stadi NON appartiene alla teoria dello sviluppo emozionale di Winnicott?. integrazione. organizzazione. dipendenza. differenziazione. Quale autore parla di odio di controtransfert?. Freud. Fairbairn. Kohut. Winnicott. Quale autore parla di oggetti-sé?. Freud. Winnicott. Kohut. Klein. Secondo Kohut lo sviluppo procede da una fase di: simbiosi. narcisismo primario assoluto. indifferenziazione. narcisismo patologico. Come definisce Kohut la capacità del genitore di fornire delusioni tollerabili dall'equilibrio narcisistico originario del bambino?. preoccupazione materna primaria. object presenting. holding. livello di frustrazione ottimale. Come definisce Kohut il primo stadio di sviluppo del sé?. sé nucleare. sé precoce. sé rudimentale. sé primario. Quando nello sviluppo il bambino riesce a concepire il genitore come oggetto differenziato si crea secondo Kohut: il sé grandioso. l'imago paterna idealizzata. il vero sé. l'oggetto sé prototipico. Secondo Kohut il complesso di Edipo: deriva dalla vulnerabilità costituzionale di alcuni bambini. deriva dal fallimento delle risposte genitoriali. non esiste. è una tappa dello sviluppo psico-sessuale. Che cosa è per Kohut il centro dell'universo psicologico dell'uomo?. il super io. l'imago paterna idealizzata. il sé. l'io. Che cosa è centrale nella tecnica terapeutica di Kohut?. il sostegno emotivo. l'identificazione. l'empatia. la frustrazione ottimale. Quali tra i seguenti obiettivi terapeutici NON appartiene al modello della psicologia del sé?. provare empatia. sviluppare una percezione di stabilità del sé. liquidare l'energia psichica in eccesso. acquisire una stima realistica di sé. Quale modello ritiene la patologia frutto dell'indispensabilità degli oggetti reali a fungere da oggetto-sé per il bambino?. il modello delle relazioni oggettuali. il modello della psicologia del sé. il modello freudiano. il modello della psicologia dell'io. Con quale tipo pazienti lavora Kohut?. pazienti schizofrenici. paziente narcisistici. pazienti nevrastenici. pazienti isterici. Freud e Klein propongono un modello di psicopatologia basato sul: blocco evolutivo. conflitto. fattori costituzionali. deficit ambientali. Il modello di psicopatologia basato sulle carenze ambientali viene definito: modello del conflitto. modello del deficit. modello interpersonale. modello della deprivazione. Il modello strutturale si basa su un concetto di psicopatologia che deriva da. blocco evolutivo. deficit ambientale. conflitto. fattori costituzionali. La psicologia dell'io si basa su un modello di psicopatologia che deriva da. blocco evolutivo. fattori costituzionali. deficit ambientale. conflitto. Il modello di Winnicott si basa su un concetto di psicopatologia che deriva da. conflitto. deficit ambientale. fattori costituzionali. fattori innati. Il modello di Fairbairn si basa su un concetto di psicopatologia che deriva da. conflitto. fattori costituzionali. deficit ambientali. fattori innati. Il modello kleiniano-bioniano si basa su un concetto di psicopatologia che deriva da. conflitto. blocco evolutivo. fattori costituzionali. deficit ambientale. Il modello della psicologia del sé si basa su un concetto di psicopatologia che deriva da. fattori costituzionali. conflitto. fattori innati. deficit ambientale. Il bambino alla nascita secondo Bion è dominato da. terrore di morte. terrore senza nome. ansia da separazione. angoscia dell'esterno. Gli elementi beta nella teoria di Bion sono. metacognizioni. metapensieri. protopensieri. prepensieri. Come si chiama secondo Bion la funzione materna di comprendere gli stati emotivi del piccolo, bonificarli e restituirglieli in una forma organizzata?. funzione di assimilazione. funzione alfa. funzione di base. funzione beta. Come definisce Biond la capacità materna di immedesimarsi in un pensiero pre-concettuale, empatico, calandosi nei vissuti del piccolo e di restituirglieli elaborati?. holding. empatia. reverie. preoccupazione materna primaria. Come definisce Bion le affezioni sensoriali ed emotive grezze, nonorganizzate in un qualche pensiero?. elementi alfa. elementi gamma. assunti di base. elementi beta. Quale tra i seguenti NON è un tipo di relazione tra contenuto e contenitore teorizzata da Bion?. dipendente. conviviale. parassitaria. simbiotica. Quale assunto di base nella teoria di Bion dà forma a ad un gruppo in cui tutti i membri sono convinti che il sapere, il benessere e la vita si trovino nel leader e che questi provveda a distribuirli ai singoli membri del gruppo?. assunto di base di accoppiamento. assunto di base di accomodamento. assunto di base di attacco-fuga. assunto di base di dipendenza. Come definisce Bion il gruppo fondato sulla capacità dei membri di utilizzare le proprie risorse e di cooperare attivamente per la realizzazione del compito comune?. gruppo intimo. gruppo analitico. gruppo di lavoro. gruppo di assunti di base. Quale autore introduce il concetto di barriera di contatto, zona di passaggio dove transitano i processi mentali?. Kohut. Bion. Klein. Stern. Gli assunti di base del gruppo secondo Bion sono: assunto di base di dipendenza, di fuga e di accoppiamento. assunto di base di dipendenza, di attacco-fuga e di accoppiamento. assunto di base di dipendenza, di attacco-fuga e di accomodamento. assunto di base di indipendenza, di attacco-fuga e di accoppiamento. Come definisce Bowlby le rappresentazioni mentali di sé e della figura di attaccamento, basati su modelli ripetuti di esperienze relazionali con la madre?. modelli operativi interni. rappresentazioni operative interne. rappresentazioni interne generalizzate. modelli operativi interiorizzati. Il comportamento di attaccamento secondo Bowlby si definisce come: la ricerca di vicinanza dal caregiver nei momenti di stress. la ricerca di vicinanza dal caregiver in tutti i momenti. la ricerca di vicinanza dal caregiver per soddisfare i bisogni di nutrizione. il legame affettivo tra bambino e cargiver. |