option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Psicologia Dinamica

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicologia Dinamica

Description:
Docente: Cafagna Dario

Creation Date: 2022/02/12

Category: University

Number of questions: 229

Rating:(19)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Qual è il rapporto tra la psicologia dinamica e la psicologia clinica?. La psicologia clinica ci fornisce i concetti teorici attraverso cuii è possibile comprendere lo sviluppo della personalità e delle relazioni interpersonali mentre la psicologia dinamica ci dice come agire dinnanzi ad un paziente. La psicologia dinamica offre una coerente struttura concettuale entro la quale tutte le terapie vengono prescritte indipendentemente dal fatto che possa essere una terapia psicodinamica o farmacologica. La psicologia dinamica ci dice come fare i test e la diagnosi mentre la psicologi a clinica ci indica il funzionamento mentale di una persona. La psicologia dinamica e clnica sono la stessa cosa.

Quali sono le diverse correnti all'interno della psicologia dinamica?. Psicanalisi delle relazioni oggettuali, Psicanalisi interpersonale, Psicologia del Sé, Psicoanalisi Relazionale ed Intersoggettiva. Psicologia dell'Io, Psicanalisi delle relazioni oggettuali, Psicanalisi interpersonale, Psicologia del Sé, Psicoanalisi Relazionale ed Intersoggettiva. Psicologia dell'Io, Psicanalisi delle relazioni oggettuali, Psicanalisi interpersonale, Psicologia del Sé, Psicoanalisi Sistemico Relazionale ed Intersoggettiva. Nessuna delle tre.

Come si può definire la psicologia dinamica?. Come l'incontro tra la tradizione clinica e teorica con le correnti di ricerca sistematiche e sperimentali che hanno reso più concreti alcuni temi fondanti della disciplina come ad esempio la natura dei legami tra le persone ed i legami tra conscio ed inconscio. Come lo studio generale dell'inconscio, dei conflitti, delle nostre difese psichiche, delle relazioni interpersonali. Come unadisciplina universitaria della psicanalisi in senso stretto, cioè delle teorie di Freud e dei suoi allievi fedeli alle sue teorie. Sono tutte e tre vere.

Quali caratteristiche dovevano essere possedute dal paziente che veniva ipnotizzato?. il soggetto può essere ipnotizzato solo se sa cos'è l'ipnosi e sa che cosa ci si deve attendere da una persona ipnotizzata. il soggetto sottoponendosi volontariamente all'ipnosi deve rilassarsi e sentirsi a proprio agio. il vedere altre persona ipnotizzate funge da ulteriore suggestione e favorisce l'ipnosi. sono tutte e tre vere.

Secondo la concezione ideodinamica la psicogenesi della malattia psichica: un'idea fissa poteva essere indotta durante il risveglio dallo stato ipnotico. un'idea fissa poteva essere indotta per suggestione. un idea fissa rimane isolata dal controllo della coscienza e poteva essere indotta per suggestione. un idea fissa rimane isolata dal controllo della coscienza.

Quali sono le caratteristiche delle fasi dello stato ipnotico?. letargia, sonno rem, coma. letargia, sonnambulismo, stato ipnoide. letargia, sonno profondo, catalessi. letargia, catalessi, sonnambulismo.

Quali erano i metodi per ipnotizzare?. il paziente viene fatto sedere e gli si ordina imperiosamente di dormire. passare lentamente le mani sul corpo del paziente. il paziente fissa un punto mobile o fisso oppure fissa gli occhi dell'ipnotizzatore. sono tutte e tre vere.

Perché le forme di cura primitive sono considerate pericolose?. usavano sostanze tossiche e mortali per la salute dell'uomo. agivano sulla base di convinzioni che potevano indurre le persone ad un aggravamento dello stato di salute fino alla morte. partivano da concezioni errate ed irrazionali di malattia. Sono tutte e tre vere.

Qual era la posizione di Charcot rispetto all'ipnosi?. L'ipnosi poteva curare tutti i disturbi psichici. L'ipnosi attraverso le allucinazioni manifestava i contenuti inconsci della paziente. L'ipnosi era una condizione patologica connessa all'isteria. L'ipnosi era una condizione che le persone normalmente hanno.

Qual era la concezione di Mesmer rispetto alla cura delle pazienti isteriche?. Il fluido magnetico all'interno delle pazienti doveva essere depotenziato tramite dei magneti. i magneti attiravano a se gli spiriti maligni da cui era posseduta la paziente. La distribuzione non omogenea di fluido magnetico all'interno del corpo umano porta a malattia, pertanto, la malattia viene curata riportando l'equilibrio del fluido nel corpo attraverso il magnetizzatore. La malattia isterica doveva essere curata asportando l'utero.

Qual era per Charcot l'elemento alla base dell'isteria?. la sessualità perversa. sia il desiderio sessuale nascosto, sia il trauma sessuale. il trauma sessuale. Il desiderio sessuale segreto.

Secondo la concezione della teoria fluidica la psicogenesi della malattia psichica era determinata da: Il fluido aveva una scarsa qualità. il fluido era mal distribuito nella persona. Il fluido era scarso. sono tutte e tre vere.

Quali erano i maggiori quadri clinici su cui si concentrò la psichiatria dinamica dell'ottocento?. la schizofrenia, l'isteria, gli attacchi di panico, le personalità multiple. l'isteria, le malattie cibernetiche, le malattie magnetiche, le possessioni di spiriti. le somatizzazioni, l'isteria, i disturbi d'ansia, le malattie cibernetiche. le malattie magnetiche, l'isteria, le personalità multiple, l'automatismo ambulatorio.

Quali erano i due modelli prevalenti che spiegavano il funzionamento della psiche?. La psiche è duale. dipsichismo e polipsichismo. La psiche è un raggruppamento di varie personalità secondarie. sono tutte e tre vere.

Alla fine del 1800 tra quali orientamenti oscillò la concezione della malattia mentale?. le malattie mentali erano dovute a danni al sistema nervoso centrale vs le malattie mentali erano dovute ad una causa di tipo relazionale. le malattie mentali erano dovute a danni organici e a condizioni cliniche cerebrali vs le malattie mentali erano dovute ad una causa di tipo affettivo. le malattie mentali erano dovute a danni organici e a condizioni cliniche cerebrali vs le malattie mentali erano dovute ad una causa di tipo sessuale. le malattie mentali erano dovute a danni cerebrali vs le malattie mentali erano dovute ad una causa di tipo traumatico e relazionale.

Nello studio della sessualità cosa è l'anormalità dell'oggetto secondo Krafft-Ebing?. il sadismo e il masochismo. quando lo scopo dell'atto sessuale viene ad essere deviato. il feticismo e l'esibizionismo. quando l'oggetto sessuale non è considerato nella norma.

Nello studio della sessualità cosa è l'anormalità dello scopo secondo Krafft-Ebing?. l'omosessualità. quando lo scopo dell'atto sessuale viene ad essere deviato. quando l'oggetto sessuale non è considerato nella norma. l'autoerotismo.

In cosa si traducevano le sensazioni somatiche durante il sonno secondo Voktel?. in sintomi. in somatoestesie. in simboli onirici. in allucinazioni somatiche.

Alle fine dell' 800 quale poteva essere il rapporto tra conscio e inconscio?. conscio e inconscio sono estranei uno all'altro, l'inconscio costituisce così una seconda personalità. l'inconscio si ribella al conscio (e se vince questa lotta dà luogo alla psicopatologia). conscio e inconscio collaborano. sono tutte e tre vere.

Alle fine dell' 800 a quali conseguenze poteva portare una pulsione sessuale non soddisfatta secondo gli studiosi del tempo?. atti criminali, nevrosi, isteria. psicosi, nevrosi, atti criminali. nevrosi, nevrastenia, perversioni. nessuna delle precedenti.

Cosa notò Delage rispetto al sogno: I sogni sono la compensazione di desideri non soddisfatti. I sogni sono l'elaborazione di traumi. I sogni deriverebbero da pensieri e azioni non completate, e da percezioni non nitide avute nella vita cosciente. I sogni sono il frutto di desideri rimossi.

Quali furono i cardini del neopositivismo?. Esiste una realtà vera esterna; è possibile scoprire nella realtà delle leggi meccaniche, che consentono di fare previsioni sui fatti. La conoscenza scientifica si basa sull’osservazione oggettiva della realtà, che può essere scoperta, tuttavia non si potrà mai avere una conoscenza perfetta della realtà. Attraverso l'individuazione di leggi a partire dalle osservazioni, sarà possibile formulare ipotesi e teorie, verificabili attraverso nuove osservazioni e sperimentazioni. La realtà può essere scoperta grazie al metodo sperimentale, il quale garantisce neutralità all'osservatore e l'oggettività della scoperta. Sono tutte e tre vere.

Cosa permise Freud di andare ad approfondire gli studi sull'isteria da Charcot?. Una borsa di studio ottenuta per il suo interesse verso l'isteria. Una borsa di studio. La profonda amicizia che univa Charcot con Bleurer. L'interesse per lo studio dell'isteria.

Quale fu la sostanziale differenza tra il positivismo e il neopositivismo?. Per i positivisti il metodo empirico era l'unico modo per conoscere la realtà mentre per i neopositivisti il metodo sperimentale era l'unico modo possibile per descrivere la realtà oggettiva. Per i positivisti la conoscenza oggettiva della realtà era raggiungibile solo attraverso il metodo sperimentale mentre per i neopositivisti la realtà oggettiva era conoscibile solo attraverso il metodo empirico. Per i positivisti è possibile avere una conoscenza perfetta della realtà solo attraverso l'osservazione oggettiva della realtà, per i neopositivisti l'osservazione oggettiva porta ad una conoscenza della realtà verosimile. Per i positivisti esisteva una realtà oggettiva misurabile per i neopositivisti la realtà era soggettiva ma misurabile.

Di cosa si occupa l'epistemologia?. della storia della filosofia della conoscenza. della costruzione teorica della conoscenza. di come la conoscenza viene interpretata dalle persone non colte. delle concezioni sulla conoscenza (di come l'uomo conosce).

Quando ebbe inizio il movimento psicanalitico?. 1900. 1901. 1902. 1899.

Cosa aveva impedito alla paziente Anna O. di esprimere i suoi vissuti emotivi?. Anna O. era assorbita dalle cure verso il padre, questo ostacolò l'espressione (abreazione) delle emozioni connesse ai fatti che viveva. Anna O. era spaventata dall'angoscia di morte legata al trauma. Anna O. temeva di essere punita per i suoi desideri sessuali pertanto il processo abreativo era ostacolato. Anna O. non abreagiva il ricordo traumatico rimosso perché l'investimento libidico era spostato sulla cagnolina.

A cosa è dovuta la manifestazione dei suoi sintomi isterici di Anna O.?. Gli impulsi emotivi non trovarono sfogo, trovarono espressione così in sintomi corporei; contemporaneamente si manifestò l'oblio per ciò che aveva generato i sintomi. Gli stati derivanti dal trauma subito dalla paziente avevano origine da processi di scissione dell'oggetto, la cui parte persecutoria veniva proiettata all'esterno. Alla rimozione degli impulsi sessuali. Al Trauma.

Cosa ha permesso la guarigione di Anna O.?. l'emersione degli impulsi libidici associati alle fantasie sessuali. il trattamento ipnotico. l'integrazione del ricordo traumatico con la pulsione di vita e di morte. l' emersione del ricordo dei fatti traumatici e delle emozioni connesse.

Cosa s'intende per contenuto manifesto?. il racconto del sogno che i pazienti fanno. ciò che il sogno racconta. l'interpretazione del sogno. ciò che il sogno rappresenta per la smorfia napoletana.

Attraverso quali meccanismi opera la censura onirica?. Drammatizzazione, spostamento, condensazione e simbolizzazione. Condensazione, simbolizzazione e rimozione. Simbolizzazione, proiezione e scissione. Drammatizzazione e spostamento.

Qual è la funzione della censura onirica?. proteggere la persona dai pavor notturni. proibire che i sogni osceni rimangano nella memoria cosciente. esprimere il contenuto latente del sogno presentandolo in forma modificata, simbolica o mascherata. punire nel sogno la persona per le sue pulsioni libidiche.

Qual è la funzione del simbolo?. Impersonare la coscienza morale. Rendere incomprensibile il sogno. Rendere comprensibile il sogno. Forzare la censura onirica.

Quale metodo Freud usa per l'interpretazione del secondo sogno?. L'interpretazione del transfert. L'interpretazione dell'identificazione proiettiva. L'interpretazione del sogno. Le libere associazioni.

Cosa si evince dall'interpretazione del secondo sogno di Dora?. L'angoscia di morte nei confronti del padre. La rivalità con la madre da cui si sentiva minacciata. L'incapacità a soddisfare le esigenze erotiche reali. L'incapacità di superare la fase sadico anale.

Qual è la relazione tra la sessualità ed il sintomo isterico?. Il sintomo isterico origina dall'utero che vagava nel corpo della donna in quanto non soddisfatto sessualmente. Alla base di ogni sintomo isterico vi è la rimozione di desideri inconsci insoddisfatti. La sessualità e l'isteria non hanno nessun legame. La sessualità polimorfa origina dal sintomo isterico.

Se dovessimo rileggere il caso di Dora oggi, di cosa terremmo maggiormente conto?. delle sue pulsioni familiari. del ruolo giocato dalla madre all'interno di un triangolo relazionale perverso. del contesto e degli accadimenti reali. delle sue fantasie.

Quali erano i temi del conflitto intrapsichico di Dora?. l'ammirazione nei confronti della signora K per essere riuscita a stabilire una relazione con suo padre. l'innamoramento nei confronti del padre. l'innamoramento nei confronti del signor K. Sono tutte e tre vere.

Quali erano i sintomi accusati inizialmente dalla paziente Dora?. perita di coscienza e stati di trance. paralisi dell'arto destro e cecità. torpore e sonnolenza. tosse nervosa e raucedine.

Cosa si evince dall'interpretazione del primo sogno di Dora?. L'attrazione erotica verso il suo maggiordomo. L'amore omosessuale verso la Signora K. Il desiderio che il padre l'aiutasse a respingere l'attrazione per il signor K e l'amore incestuoso verso la figura paterna. L'odio verso la madre per averla privata del pene.

Per Freud, in riferimento al caso di Dora, cosa c'è alla base del sintomo isterico?. La sublimazione delle pulsioni sessuali. Pulsioni aggressive autodirette. Pulsioni aggressive eterodirette. I desideri inconsci insoddisfatti rimossi.

Cosa è la traslazione ed in cosa consiste?. La proiezione che il paziente mette in atto durante l'analisi. E' la riedizione degli impulsi, di pensieri e delle fantasie sperimentate originariamente nell'infanzia, che devono essere risvegliati e resi coscienti durante il progresso dell'analisi. Raccontare durante l'analisi le proprie vicende personale in modo da provocare nell'analista delle reazioni emotive. Trasferire il proprio pensiero nella mente dell'analista senza usare le parole.

Per Freud come deve essere usato il transfert all'interno del processo analitico?. Lasciando che il paziente esprima i suoi sentimenti e le sue fantasie accogliendone i contenuti. Agendo tutti gli impulsi che il paziente risveglia nell'analista. Dando una spiegazione esatta di ciò che sta avvenendo. Risvegliando tutti gli impulsi, anche quelli ostili e rendendoli coscienti nei pazienti.

Come mai l'analisi di Dora durò solo tre mesi?. La famiglia di Dora cadde in disgrazia per cui non potè più permettersi di pagare l'onorario dell'analisi. Freud interpretò troppo presto il transfert scandalizzando la paziente. Attraverso l'interpretazione del transfert risolse la sua sintomatologia. Freud interpretò tardivamente il transfert.

Cosa sono le tecniche e cosa le tendenze?. modalità attraverso cui le persone con diversi orientamenti sessuali cercano di sedurre l'altro. modi e processi attraverso cui esprimere un motto di spirito. La A e la B sono vere. modalità attraverso cui esprimere comportamenti perversi.

A cosa servono, per Freud, i motti di spirito?. A decompressurizzare l'Io dall'eccessiva pressione dell'Es. ad esprimere i bisogni rimossi e inaccettabili attraverso la destrutturazione del linguaggio simbolico. a far divertire gli altri. ad esprimere bisogni rimossi in modo soddisfacente e socialmente accettabile.

Per Freud di cosa è il risultato della dimenticanza?. dell'evitamento di un conflitto interpersonale. di un conflitto tra il conscio e l'inconscio. della rimozione di desideri proibiti. di una patologia neurologica.

Quali sono le principali motivazioni per cui si perde o smarrisce qualcosa?. Quando proviene da una persona con cui si sono compromessi i rapporti e quando è stata acquisita in circostanze a cui non si vuol pensare. Quando è difettosa e quando la si vuole sostituire con una migliore. Quando ha cessato di essere cara. Le risposte sono tutte vere.

Cosa hanno in comune gli atti mancati, le dimenticanze, i motti di spirito e il lavoro onirico?. l'angoscia mascherata provocata dalla pulsione libidica. l'espressione in maniera mascherata di contenuti inconsci senza provocare angoscia. nulla. l'aspetto simbolico.

Quali tipi di ricordi di copertura ha individuato Freud e in cosa consistono?. Uno semplice dove il ricordo e inglobato nel tutto, e uno multiplo dove il ricordo sintetizza più aspetti di ricordi diversi. Uno condensato dove il ricordo traumatico viene trasformato in una simbologia incomprensibile. Uno semplice dove il ricordo e inglobato nel tutto, e uno complesso dove i ricordi più antichi sostituiscono un ricordo più tardivo inaccettabile. uno complesso dove i ricordi più antichi sostituiscono un ricordo più tardivo inaccettabile.

Di cosa è il risultato dei lapsus?. di un errore volontario. di un errore involontario causato dalla condensazione di termini impropri. La risposta A e B sono vere. di sostituzioni di nomi e di parole del tutto involontarie.

Secondo Freud, cosa bisogna prendere in considerazione per spiegare alcuni lapsus?. il contesto in cui avviene e le relazioni interpersonali ad esso connesse. sia il contesto in cui avviene, sia ciò che è stato detto o solo pensato in una frase precedente. ciò che è stato detto o solo pensato in una frase precedente. ciò che è accaduto il giorno prima.

Per Freud, perché si formano le perversioni?. per la rimozione della libido oggettuale normale che attraverso la scissione investe oggetti sostitutivi. sia per la rimozione della libido oggettuale normale che investe oggetti sostitutivi, sia per fattori costituzionali somatici. per fattori somatici costituzionali e per traumi infantili. per un trauma infantile.

Cosa è la libido e qual è la sua funzione?. è l'energia sessuale orientata alla riproduzione misurabile attraverso le dimensioni degli organi genitali durante l'eccitazione. è un insieme di forze e tendenze attraverso cui si manifesta la pulsione sessuale con il fine di conservare la specie. è un istinto di origine biologica senza alcuna connotazione psicologica orientato all'accoppiamento. è un energia esclusivamente di origine psicologica finalizzata alla conservazione della specie.

Che relazione c'è tra nevrosi e perversione sessuale?. I nevrotici hanno una pulsione sessuale intensa e contemporaneamente sono in preda a forze repressive (verso la sessualità) accentuate. i sintomi nevrotici sono espressione della rimozione di una componente della pulsione sessuale perversa. Entrambe sono dovute a un anormale sviluppo della pulsione sessuale. Le risposte sono tutte vere.

Come possono essere classificate secondo Freud le anomalie sessuali?. secondo il livello di energia libidica investita su un oggetto. secondo l'oggetto e la finalità. secondo le disfunzioni e le parafilie. secondo le diforie e le parafilie.

Qual è il meccanismo che spiega la nevrosi?. attraverso la frantumazione dell'energia libidica operata dal Super-io. attraverso la rimozione viene impedito all'energia libidica di esprimersi liberamente. attraverso la negazione dell' Io dell'energia libidica. attraverso la repressione viene impedito all'energia libica di esprimersi.

Quali possono essere gli ostacoli ad un nomale sviluppo psicosessuale (della libido) ?. regressione e fissazione. fissazione e rimozione. rimozione e regressione. rimozione e fattori costituzionali.

Quali sono gli stadi dello sviluppo psicosessuale secondo Freud?. fase autoerotica (orale, anale, genitale), periodo di latenza, fase fallica. fase autoerotica (orale, anale, fallica), periodo di latenza, fase genitale. fase orale, fase anale, fase fallica, periodo di prudenza, fase genitale. fase pregenitale, fase genitale, fase ononastica.

Cosa avviene con il superamento del Complesso di Edipo?. L'abbandono dell'investimento libidico totale sulla figura materna. L'ingresso nel periodo di latenza. La nascita della coscienza morale. Le risposte sono tutte vere.

Quali erano i sintomi che accusava Hans?. fobia per le giraffe e i gorilla. fobia per il pene del padre. fobie per i cavalli ed i grossi animali. fobia per le cicogne.

Quale fu l'originalità di Freud rispetto alle idee della sessuologia a lui contemporanea?. osservare clinicamente il complesso di Edipo. elaborare concetti originali che prima di allora nessuno aveva mai formulato. sintetizzare i concetti e le idee dell'epoca circa la sessualità in una cornice teorica applicabile alla psicoterapia. Nessuna delle tre risposte è vera.

Chi fu l'analista del piccolo Hans?. Anna Freud. Sigmund Freud. Melanie Klein. Il padre.

Che relazione c'è tra la teoria della sessualità di Freud e il caso del piccolo Hans?. il caso del piccolo Hans serve a confermare le teorie di Freud sulle nevrosi dell'adulto. La teoria sessuale di Freud descrive bene gli impulsi sadico anali di Hans. Il caso del piccolo Hans evidenzia la presenza del Complesso di Edipo. Nessuna.

Cosa c'era alla base delle fobie di Hans?. un trauma subito. l'odio nei confronti del padre. il desiderio di avere un figlio da sua madre. La paura di essere evirato dal padre perché amava la madre.

In che modo viene superato?. con la rimozione dell'aggressività libidica verso la madre e l'identificazione con il padre. con la rimozione del desiderio di possedere la madre e l'identificazione con il padre. con l'identificazione con il padre e lo sviluppo del interesse verso altre figure femminili diverse dalla madre. con l'uccisione del padre.

Qual è la funzione della paura di evirazione?. tenere a bada le pulsioni sessuali. apprendere le regole morali. evitare le tendenze incestuose. impedire la masturbazione.

Cosa è un Totem e cosa rappresenta?. La rappresentazione dello spirito archetipico di una popolazione. Una scultura di pietra o di legno. Nella maggior parte dei casi un animale che tutela e protegge il clan. Un souvenir.

Di cosa sono espressione, secondo Musatti, le fantasie?. di processi mentali che trovano realizzazione nella vita onirica. della libido rimossa. espressione di tendenze emotive sottostanti. del processo secondario.

Di cosa è espressione il totem visto in ottica psicanalitica?. dei divieti da parte del Super-Io sulle pulsioni libidiche polimrfe. del complesso edipico. della rimozione degli impulsi sadici. della libido orale.

Cosa è l'esogamia e qual è la sua funzione?. un processo inconscio che attiva meccanismi difensivi contro la frammentazione dell'Io. il divieto di prendere moglie prima di una certa età. la ricerca di una moglie al di fuori del proprio gruppo familiare. la ricerca di una moglie al di fuori della propria nazione.

Cosa è un Tabù e cosa rappresenta?. è un divieto che se violato produrrebbe la morte. è qualcosa di cui non si può parlare. è un divieto che se violato destabilizzerebbe l'equilibrio mentale. è l'orrore per il sacro da cui derivano divieti e proibizioni che se violate produrrebbero effetti molto dannosi.

Come considera Freud lo sviluppo della pulsione sessuale?. parziale. culturale. universale. psicologica.

Che rapporto c'è tra la libido oggettuale e dell'Io?. agiscono in modo sinergico. si sviluppano di pari passo. sono tra di loro in conflitto. Le risposte B e C sono vere.

Per S. Freud, da cosa scaturisce la psicosi?. dall'esclusivo investimento libidico sull'Io. da processi di scissione e identificazioni proiettive con oggetti persecutori. dal totale ritiro della libido dal mondo oggettuale e dall'esclusivo investimento libidico sull'Io. dal trauma.

Spiega la differenza tra il narcisismo primario e quello secondario. il narcisismo primario caratterizza una prima fase dello sviluppo, il narcisismo secondario caratterizza una fase dello sviluppo successivo dove avviene un investimento libidico oggettuale. il narcisismo primario comporta l'investimento libidico sull'Io, il narcisismo secondario comporta il ritiro della libido oggettuale reinvestendolo sull'Io. Il narcisismo primario è la forma più patologica che possa esistere in una determinata fase dello sviluppo che consiste nell'investimento libidico su oggetti parziali, il narcisismo secondario caratterizza un normale periodo dello sviluppo che comporta l'investimento libidico sulle figure di accudimento. il narcisismo primario caratterizza un normale periodo dello sviluppo che comporta l'investimento libidico sull'Io, quello secondario caratterizza un periodo dello sviluppo fortemente perturbato che comporta il ritiro della libido oggettuale reinvestendolo sull'Io.

Definisci in cosa consiste la libido oggettuale. nell'investimento libidico sulle parte non integrate dell'Io. nell'investimento libidico su di una persona. nell'investimento della libido sull'Io. nell'investimento della libido su un oggetto esterno in contrapposizione all'Io.

Definisci in cosa consiste la libido dell'Io. nell'investimento libidico dell'Io su una persona amata. nell'investimento libidico sulle parte non integrate dell'Io. nell'investimento della libido su un oggetto esterno in contrapposizione all'Io. nell'investimento della libido sull'Io.

Qual era la principale critica che Jung muoveva nei confronti delle teorizzazioni freudiane?. per Jung l'inconscio era espressione solo individuale mentre per Freud poteva avere risvolti collettivi. La risposta B e C sono vere. Non era d'accordo sul fatto che i sogni fossero interpretabili. Freud considerava la libido ristretta solo all'ambito della sessualità.

Cosa si intende per modello idraulico?. il modello operativo messo in atto dall'idraulico della famiglia Freud. il modello energetico pulsionale. la scarica delle angosce latenti. il modello tipico del processo onirico.

Quali differenze intercorrono, secondo la teoria freudiana, tra nevrosi e psicosi?. Nella nevrosi la libido dell'Io viene reinvestita sugli oggetti parziali, nella psicosi la libido dell'Io viene reinvestita sull'Io stesso. Nella nevrosi la libido oggettuale viene investita sul Io, nella psicosi sugli oggetti interni. Nella nevrosi la libido oggettuale viene reinvestita sugli oggetti interni, nella psicosi viene reinvestita totalmente sull'Io. Nella nevrosi la libido è assente, nella psicosi è eccessiva.

Cosa si intende per principio di piacere?. la fonte dell'appagamento sessuale. la fonte dei bisogni da appagare. il soddisfacimento immediato del desiderio. la ricerca continua e costante di eccitazione.

Cosa è l'ideale dell'Io?. un derivato dell'Io che si attiva nei momenti di massima frustrazione. una funzione atta al soddisfacimento allucinatorio. un sostituto dell'amore ricevuto nell'infanzia derivante dall'Io. un sostituto allucinatorio dell'amore ricevuto nell'infanzia.

Cosa si intende per principio di realtà?. l'impossibilità assoluta della scarica pulsionale. il divieto del Super-Io rispetto alla possibilità di scaricare la pulsione sessuale. tener conto degli elementi di realtà tollerando la frustrazione prima del soddisfacimento del desiderio. un ragionamento razionale e ipercritico rispetto ai bisogni pulsionali.

Cosa mette in luce il caso del Presidente Schreber?. che la paranoia non è altro che una forma di regressione allo stadio orale. la posizione schizo paranoide. che i deliri paranoici del soggetto possono essere pure invenzioni consapevoli. lo sviluppo del narcisismo dall'investimento libidico sull'Io all'investimento oggettuale esterno.

Qual è il rapporto tra la rimozione e l'inconscio. Nell'inconscio è presente sia materiale derivante da una rimozione sistematica, sia materiale derivante dalla rimozione di impulsi inaccettabili dalla coscienza morale. Nell'inconscio è presente materiale derivante da una rimozione morale. Nell'inconscio è presente sia materiale derivante da una rimozione consecutiva, sia materiale derivante da una rimozione originaria. Nell'inconscio è presente materiale derivante dalla rimozione originaria.

Cosa intende Freud per Metapsicologia. come un sistema che doveva descrivere i fenomeni psichici dal punto di vista dinamico. come un sistema che doveva descrivere i fenomeni psichici dal punto di vista economico. come un sistema che doveva descrivere i fenomeni psichici dal punto di vista topico. sono tutte vere.

Da cosa è caratterizzata una pulsione?. Una forza che risiede nell'Es e che può sfuggire dal controllo dell'Io se non raggiunge la scarica energetica attraverso l'attività sessuale. Una forza caratterizzata da una fonte, una spinta, un oggetto ed una meta. Una forza caratterizzata dal desiderio del soddisfacimento sessuale. Una forza che risiede nell'Es che decresce se non raggiunge la scarica energetica.

Prova a definire le differenze tra il lutto e la melanconia. nel lutto la perdita dell'oggetto viene elaborata attraverso un sostituto allucinatorio, nella melanconia si ha la perdita definitiva dell'oggetto. nel lutto il mondo del soggetto è impoverito, nella melanconia, invece, è l'Io che è impoverito. nel lutto la perdita dell'oggetto produce dolore, nella melanconia anestesia. nel lutto la perdita dell'oggetto non causa chiusura, nella melanconia si.

Cosa si intende per coazione a ripetere e qual è la sua funzione?. forzarsi volontariamente a ripetere alcune azioni fino a che non viene raggiunto un apprendimento adeguato. un atto riparatorio che si perpreta fino a che il danno subito non viene ripristinato. le risposte A e B sono vere. un processo basilare che mira al ridurre la tensione per tornare alla condizione iniziale di tensione minima.

Spiega la differenza e la funzione della pulsione di vita e di morte. la pulsione di vita è orientata al mantenimento dell'omeostasi della vita psichica, la pulsione di morte al perturbamento di tale omeostasi. la pulsione di vita è orientata alla riproduzione, la pulsione di morte è orientata all'autodistruzione dell'Io. la pulsione di vita è orientata al cambiamento, la pulsione di morte alla perdita delle funzioni psichiche fondamentali dell'Io. la pulsione di vita è orientata ad assicurare la vita stessa per un lungo periodo ed è refrattaria alle influenze esterne, la pulsione di morte è orientata al ripristino dello stato originario.

A cosa è deputato l'Es?. L'Es è deputato al mantenimento dell'equilibrio psichico senza il quale le persone sarebbero prive di ogni capacità critica. L'Es è la sede dei pensieri che non vogliamo rivelare a noi stessi e agli altri. L'Es è la sede dei contenuti inconsci dominati dal principio di realtà. L'Es è la sede del rimosso e delle pulsioni.

Da quali istanze, secondo Freud, è costituto l'apparato psichico nella seconda topica?. inconscio, preconscio e conscio. Inconscio, Es, Io, Preconscio. Sé, Super-Io, Es. Io, Es e Super-Io.

Quale istanza psichica è deputata alla rimozione?. L'inconscio. Il Super-Io. L'Es. L'Io.

Quali sono le fonti dell'angoscia?. paura generata dalla realtà. angoscia pulsionale per le pressioni dell'Es. angoscia per senso di colpa dovuta alle pressioni del Super-Io. Le risposte sono tutte vere.

Quali sono le sostanziali differenze tra l'Ideale dell'Io e il Superio?. L'ideale dell'Io è una parte idealizzata del Super-Io. L'ideale dell'Io e il Super-Io si differenziano per il grado di coscienza dei contenuti psichici. L'ideale dell'Io è una parte dell'Io mentre il super-Io è un'istanza psichica a se. Nessuna, sono la stessa cosa.

Quale relazione dinamica c'è tra IO, ES e SUPERIO?. L'ES media tra l'Io e il SuperIo. Il SuperIo media tra l'Es e l'Io. L'Io media tra l'Es e il SuperIo. Sono tutte e tre vere.

Da dove nasce l'Io?. Nasce dall'evoluzione del preconscio. Nasce dalla coscienza morale. Nasce dall'Es. Nasce dal Sé.

Che relazione c'è tra il Superio ed il complesso Edipico?. Il Super-Io non ha nulla a che fare con il complesso di Edipo. Il Super-Io permette la risoluzione del complesso Edipico. La risposta A e B sono vere. Il Super-Io nasce dalla risoluzione del complesso edipico.

Quali sono le funzioni dell'Io secondo Freud?. percezione, controllo motorio, censura onirica, processi di rimozione. capacità critica, memoria, censura onirica, rimozione. attenzione, percezione, memoria, rimozione. percezione, memoria, capacità di giudizio, rimozione.

Quali sono le funzioni del Superio?. decide, punisce, opprime. vigila, giudica e punisce. reprime, decide, controlla. controlla, castra, decide.

Su quale presupposto si basa la tecnica Adleriana?. la sofferenza psichica è dovuta alla scarsa capacità di elaborazione personale. l'uomo ha obiettivi da raggiungere, pertanto deve rimuovere gli ostacoli. L'uomo è un tutto con l'universo, deve capire qual è la sua collocazione. l'uomo ha una meta da raggiungere di cui non è consapevole.

Quale concezione aveva Adler sull'Edipo?. L'Edipo si manifestava in età più avanzata. L'Edipo è il risultato di una scarsa educazione di un bambino viziato. era in accordo con quella di Freud. l'edipo si sviluppava già nella fase orale.

Cosa viene esplorato nella psicoterapia Adleriana?. ricordi e fatti recenti. stile di vita. sogni. Le risposte sono tutte vere.

Da cosa dipende l'inferiorità organica?. da fattori ambientali. da fattori ereditari. da fattori traumatici. Le risposte precedenti sono tutte vere.

Cosa è il Senso di Comunità?. il senso civico che regola le relazioni tra persone. il sentimento di appartenenza ad un luogo. la sensazione di stare in armonia tutti insieme. la percezione individuale dei principi che regolano le relazioni reciproche degli uomini e l'interdipendenza del cosmo.

Cosa intende Adler per inferiorità organica?. possedere un organo più piccolo rispetto alla media delle persone. il malfunzionamento di uno strumento musicale nell'esecuzione di un brano. l'ipotrofia di un organo nello svolgimento delle sue funzioni. la debolezza di un organo.

Cosa è per Adler la compensazione?. un risarcimento assicurativo per per il mal funzionamento dell'organo. un intervento medico teso a ristabilire la funzione dell'organo. l'uso di ausili e protesi che permettono all'organo di funzionare meglio. attenzione verso l'organo inferiore.

Da dove originano per Adler le nevrosi?. dal conflitto edipico. dal conflitto tra le istanze psichiche. da fattori traumatici. dal senso di inferiorità.

Qual è l'origine dei complessi?. la non integrazione della personalità a seguito di un blocco dell'energia psichica. situazioni traumatiche avvenute in età infantile che bloccano l'energia psichica fissandola al trauma. la presenza di archetipi persecutori. un rapporto emotivamente disregolato con la figura materna.

Qual è la funzione della psicoterapia rispetto ai complessi?. far incontrare il proprio inconscio personale con le figure archetipiche. aiutare il paziente ad integrare e assimilare all' interno dell'Io cosciente i contenuti complessuali autonomi. ascoltare il paziente affinchè raggiunga l'insight. analizzarli per elaborare il trauma sottostante e sbloccare l'energia psichica bloccata.

Cosa è il Sé nella psicologia anlitica Junghiana?. L'individuo nella sua interezza intrapsichica. la dimensione individuale e collettiva dell'esperienza soggettiva. l'insieme dell'ES, Io, e SuperIo. Le risposte precedenti sono tutte vere.

Come può essere definito un complesso per Jung?. un insieme di parti scisse di Sé. l'insieme delle rappresentazioni che si riferiscono a un determinato avvenimento a tonalità affettiva. un insieme di immagini inconsce non elaborate. Nessuna delle tre precedenti risposte è vera.

Cosa intende Jung quando parla di Individuazione?. cogliere il senso della propria vita. differenziarsi dalla collettività e dalle pressioni sociali. arricchire l'Io attraverso l'integrazione di contenuti complessuali e delle funzioni psichiche secondarie. Le risposte sono tutte vere.

Cosa attiva un complesso per Jung?. rapporti interpersonali e situazioni di vita. traumi. un'eccessiva attivazione emotiva. le precedenti risposte sono tutte vere.

Per Jung cosa accade alla persona quando si attiva un complesso?. si addormentano. entrano in uno stato di tnace ipnotica. hanno reazioni non coerenti e contraddittorie con il loro normale assetto di personalità. perdono la cognizione del tempo e dello spazio.

Come si può definire la funzione naturale dell'orgasmo?. la capacità di obnubilamento della coscienza a seguito della fase espulsiva seminale dell'uomo raggiunta attraverso una serie di contrazioni muscolari involontarie e ritmiche che procurano piacere. la capacità del piacere massimo che una persona può raggiungere in un rapporto sessuale. la capacità di abbandonarsi senza alcuna inibizione al flusso dell'energia biologica scaricando l'eccitazione sessuale accumulata, attraverso contrazioni piacevoli involontarie del corpo. Nessuna delle tre.

Da cosa si originano le nevrosi per Reich?. dal conflitto tra il SuperIo e l'Io. dal conflitto tra l'Io pulsionale e l'Io morale. da traumi di origine sessuale. dall'ingorgo dell'energia pulsionale dovuta ad un SuperIo sadico.

Cosa s'intende per potenza orgastica?. la capacità erettiva del pene nell'uomo. la capacità libidica di una persona. la capacità di una coppia di avere figli. la capacità di arrivare al pieno soddisfacimento sessuale.

Qual è per Reich il ruolo del contesto storico sociale nella vita psichica di una persona?. l'ordine sociale autoritario e repressivo inibisce la capacità di amare dell'uomo. la società orienta sui costumi sessuali e sui comportamenti di genere. l'ordine sociale influenza le capacità cognitive delle persone. nessuno.

Quale differenza c'è tra la concezione Freudiana e la concezione di Reich rispetto alle nevrosi?. Per Reich il blocco dell'energia sessuale è alla base di ogni nevrosi, mentre per Freud potevano originare da cattive abitudini. Per Reich il blocco dell'energia sessuale è alla base di ogni nevrosi, mentre per Freud potevano originare da frustrazioni continue e da traumi. Per Reich il blocco dell'energia sessuale è alla base di ogni nevrosi, mentre per Freud potevano originare da traumi rimossi e da cattive abitudini. sostanzialmente nessuna.

Cosa si intende per corazza muscolare?. l'insieme delle contrazioni e degli spasmi muscolari che le persone assumono come tratti esistenziali. l'insieme delle contrazioni muscolari croniche, automatiche ed involontarie che un individuo sviluppa per difendersi dalle proprie emozioni. L'insieme dei blocchi muscolari del corpo di una persona che si sono formati a seguito di traumi ed esperienze esistenziali negative. L'insieme delle contrazioni tipiche di una persona a seguito di esperienze negative.

Cosa si intende per corazza caratteriale?. l'insieme complessuale dei meccanismi di difesa che le persone mettono in per difendersi dall'angoscia. tutti gli atteggiamenti psicologici che la persona, in modo automatico ed inconscio, pone in essere per difendersi dall'ansia e da altre emozioni percepite come spiacevoli. le risposte A e B sono vere. l'insieme degli atteggiamenti che una persona pone in essere a seguito di esperienze negative.

Su cosa si concentra maggiormente la psicologia di Hartmann. sull'adattamento dell'individuo alla realtà. sulle funzioni dell'Io in relazione all'Es. sul conflitto tra le istanze psichiche. Nessuna delle tre precedenti risposte è vera.

Come nasce l'Io?. L'Io si sviluppa grazie alle pulsioni. L'Io si sviluppa grazie all'influenza della realtà. L'Io si sviluppa grazie a fattori genetici. sono tutte vere.

Quali sono per Hartmann le funzioni dell'Io che possono crescere libere dai conflitti?. la percezione e il controllo motorio. il linguaggio. il pensiero e l'apprendimento. sono tutte vere.

Che tipo di importanza da al ruolo delle pulsioni?. lo pone alla base dell'adattamento alla realtà. relativo. parziale. assoluto.

Cosa s'intende, secondo Hartman, per narcisismo?. un investimento libidico del Sé. un investimento libidico dell'Io. un investimento libidico oggettuale. nessuna delle tre precedenti risposte è vera.

Cosa è il processo di neutralizzazione?. l'eliminazione da parte dell'Es delle pulsioni sessuali ed aggressive. l'eliminazione da parte del SuperIo delle pulsioni sessuali ed aggressive. l'eliminazione da parte dell'Io delle pulsioni sessuali ed aggressive. Nessuna delle tre precedenti risposte è vera.

Cosa permette uno sviluppo psichico normale?. l'equilibrio tra le funzioni dell'Io. l'equilibrio tra le istanze psichiche e l'ambiente. l'equilibrio tra l'Io e il SuperIo. sia l'equilibrio tra le strutture psichiche, sia l'equilibrio tra pulsioni e funzioni dell'Io.

Per Hartman in che modo l'individuo può modificare l'ambiente?. imponendo la propria volontà. ricercando un ambiente più favorevole allo sviluppo delle capacità dell'Io. in modo autoplasico ed alloplastico e ricercando un ambiente più favorevole. in modo autoplasico ed alloplastico sviluppando le proprie capacità adattive.

Quale relazione intercorre tra l'aspetto biologico e quello sociale nella genesi dell'adattamento?. l'adattamento avviene grazie alla dotazione biologica innata dell'Io le cui funzioni possono svilupparsi anche se un ambiente è mediamente sfavorevole. l'adattamento avviene grazie alla dotazione biologica innata dell'Io le cui funzioni possono svilupparsi indipendentemente dall'ambiente. l'adattamento avviene grazie alla dotazione biologica innata dell'Io le cui funzioni possono svilupparsi in un ambiente favorevole. Nessuna delle tre precedenti risposte è vera.

Che funzioni hanno i meccanismi di difesa?. difendersi dalle angosce generate da sentimenti di invidia verso le figure genitoriali. proteggere il Sé dalle minacce dell'ambiente. proteggere l'Io dalle richieste dell'Es. nessuna.

Quali sono le possibili conseguenze della deprivazione dalla figura materna secondo Spitz?. un ritardo nello sviluppo linguistico, il marasma e la morte. un ritardo generalizzato nello sviluppo, il marasma e la morte. un ritardo generalizzato nello sviluppo e stati allucinatori. nessuna.

Cosa sono gli organizzatori psichici?. nuovi livelli d'integrazione tra le funzioni cognitive dell'io e con l'energia libidica dell'Es. nuovi livelli di integrazione tra le capacità dell'Io e l'oggetto libidico nello sviluppo in determinati punti di svolta evolutivi critici. nuove funzioni dell'Io che si sviluppano con la maturazione biologica in relazione all'ambiente. Nessuna delle precedenti risposte è vera.

A differenza di S. Freud qual è la concezione di Spitz rispetto alla funzione dell'oggetto libidico?. è un mezzo atto a procurare piacere attraverso la scarica libidica. è un mezzo essenziale che procura il legame attraverso cui è possibile lo sviluppo psicologico. è un mezzo che favorisce lo sviluppo psicologico del bambino attraverso il gioco. è un mezzo attraverso cui l'Io si sviluppa in maniera adattativa all'ambiente.

Quale fu il contesto in cui Spitz compì i suoi studi?. asili. ambulatorio pediatrico. cliniche pediatriche. orfanotrofi.

Che cosa si intende per oggetto in psicanalisi?. la persona. un giocattolo o una copertina. un qualsiasi mezzo che favorisce lo sviluppo psichico. Le risposte B e C sono vere.

Cosa riproducono i bambini nel gioco?. le loro esperienze. i loro desideri. le loro fantasie. sono tutte vere.

Per la Klein, cosa rende possibile la creazione del transfert nel bambino?. l'angoscia opprimente che può essere liberata attraverso il gioco libero. la libertà di poter esprimere le fantasie inconsce con il gioco. la dipendenza dall'analista ed il contesto della stanza di analisi a misura di bambino. l'angoscia opprimente e la dipendenza dall'analista.

Perché i giocattoli piccoli sono molto importanti nella tecnica del gioco ideata dalla Klein?. perché aiutano il bambino ad organizzare lo spazio psichico interno. perché permettono al bambino di esprimersi liberamente e nel modo più aderente alla sua fantasia. perché sono più facilmente manipolabili. sono tutte vere.

Per la Klein quale caratteristica deve avere il gioco per essere oggetto di analisi?. deve essere strutturato. deve essere tematico. non è importante il modo in cui si svolge. deve essere libero.

Per la Klein, qual è la funzione del gioco?. un modo di padroneggiare il mondo esterno e padroneggiarlo. modo per esplorare e padroneggiare l'angoscia attraverso l'espressione e l'elaborazione della fantasia. una forma di comunicazione. sono tutte vere.

Che differenza sussiste tra Freud e la Klein rispetto alle caratteristiche dell'oggetto?. Per Freud ha solo caratteristiche libidiche, per la Klein anche pulsionali. Per Freud ha solo caratteristiche parziali, per la Klein totali. Per Freud ha solo caratteristiche pulsionali, per la Klein libidiche. Per Freud ha solo caratteristiche pulsionali, per la Klein anche psicologiche.

Qual è la principale differenza teorica tra Freud e la Klein rispetto al Super-io?. per Freud è la condizione essenziale affinchè il bambino possa transitare nel periodo di latenza, per la Klein è condizione imprescindibile perché si possa sviluppare nel bambino una fantasia consolatoria. per Freud ha un importanza relativa per lo sviluppo delle nevosi, per la Klein ha un importanza fondamentale per lo sviluppo delle fantasie persecutorie. per Freud il SuperIo nasce con il tramonto del complesso di Edipo, per la Klein è parte di esso. tutte le precedenti sono vere.

Per la Klein quale relazione sussiste tra la fantasia dei bambini e gli stadi dello sviluppo psicosessuale?. le fantasie libidiche del bambino circa i propri genitori nascono dalla fase genitale in poi. le fantasie libidiche del bambino sui propri genitori, corrispondono allo stadio dello sviluppo psicosessuale in cui si trova il bambino. le fantasie libidiche del bambino non sono altro che la proiezione delle sensazioni fisiche provenienti dalle zone erogene dell'ano e dei genitali. nessuna.

Per la Klein come si difendono i bambini dall'angoscia?. attraverso la proiezione dell'oggetto. attraverso l'introiezione di oggetti idealizzati. attraverso la scissione dell'oggetto. sono tutte vere.

Per la Klein a cosa servono le fantasie per il Lattante?. permettono di compensare i propri bisogni pulsionali frustrati. permettono l'unificazione dell'oggetto. permettono la realizzazione di bisogni pulsionali. permettono di sperimentarsi e sviluppare il senso di Sé.

In che modo essi costruiscono il loro mondo interno?. attraverso l'introiezione di oggetti idealizzati. attraverso la proiezione dell'oggetto. attraverso la scissione dell'oggetto. sono tutte vere.

Perché è fondamentale per la Klein il modo in cui si supera il complesso di Edipo?. Perché da come il bambino affronterà le sue pulsioni sadiche dipenderà la formazione di complessi autonomi a tonalità affettiva. Perché da come il bambino strutturerà le sue angosce persecutorie dipenderà lo sviluppo di un pensiero critico. Perché da come il bambino strutturerà le sue fantasie e angosce verso il corpo della madre dipenderà l'insorgere o meno della psicopatologia. tutte le precedenti sono vere.

In che cosa consiste la scissione e qual è la sua utilità per la Klein?. dividere il seno materno in buono e cattivo al fine di soddisfare le pulsioni sadico cannibalesche. scindere l'oggetto in più parti provocando uno stato di psicosi permanente per difendersi dall'angoscia di frantumazione dell'Io. scindere nella fantasia l'oggetto in buono e cattivo per organizzare l'esperienza. frantumare l'Io in più parti per espellere l'angoscia di perdita.

In che cosa consiste l'Introiezione nella teoria kleiniana?. assimilare all'interno del proprio apparato psichico oggetti persecutori. apprendere dall'esperienza vissuta con la propria madre modelli di comportamento positivo e assertivo. assimilare all'interno della propria esperienza esperienze positive. assimilare internamente, come parte di Sé, un oggetto esterno.

In che cosa consiste la proiezione e qual è la sua utilità nella teoria kleiniana?. attribuzione di sentimenti negativi di Sé ad altri come mezzo per proteggersi dall'angoscia. attribuzione di rappresentazioni negative e persecutorie ad altri per proteggersi dall'angoscia. trasmettere tramite un video proiettore un filmino sulla propria vita al fine di ricordare i momenti positivi della propria infanzia. attribuzione di sentimenti negativi di Sé, e di rappresentazioni negative e persecutorie ad altri, come mezzo per proteggersi dall'angoscia di frantumazione.

Quali sono le principali differenze tra le posizioni teoriche di Anna Freud e Melanie Klein?. Per la Klein il transfert verso l'analista è possibile in età precoce, pertanto è analizzabile; per A. Freud il transfert si può sviluppare solo dalla risoluzione dell'Edipo, pertanto il bambino è solo osservabile ed educabile. Per la Klein il transfert verso l'analista è possibile in età precoce, per A. Freud solo dalla risoluzione dell'Edipo. Per la Klein il bambino è analizzabile anche in età precoce ritenendo che il trattamento elettivo è comunque la psicoeducazione, per A. Freud il bambino può solo essere osservato ed educato con mezzi psicanalitici. Nessuna delle tre risposte è vera.

Cosa si intende per Middle Group?. un gruppo di psicanalisti che non prese particolare posizione durante le discussioni controverse. un gruppo di psicanalisti che non si schierarono ne a favore e ne contro le posizioni teoriche Freudiane e Kleiniane, ma che elaborarono un loro sistema teorico psiconalitico che comprendeva aspetti delle teorizzazioni Kleiniane e Freudiane. un gruppo di psicanalisti che rifiutarono sia le teorie Kleiniane che Freudiane. Nessuna delle tre precedenti risposte è vera.

Quali sono le caratteristiche della patologia schizoide secondo l'ottica di Fairbairn. il conflitto schizoide si basa sulla dimensione scissione- integrazione e la chiusura alle relazioni interpersonali. l'incapacità di avere un vero rapporto emozionale con l'altro. il delirio di onnipotenza. il conflitto schizoide si basa sulla dimensione amare - non amare e l'incapacità di avere un vero rapporto emozionale con l'altro.

Per Fairbairn nella fase orale in quali parti si scinde l'Io. Io libidico ed Io antilibidico. Io libidico, Io antilibidico, Io oggettuale. Io libidico, Io antilibidico, Io centrale. Io libidico, Io antilibidico, Io pulsionale.

Quali sono le caratteristiche della patologia depressiva secondo l'ottica di Fairbairn. il conflitto si basa sulla dimensione amare - punire. il conflitto si basa su amare - non amare. sulla deprivazione dell'oggetto. il conflitto depressivo si basa sulla dinamica amare -odiare.

In che modo Fairbairn concepisce l'Io?. L'Io per svilupparsi deve necessariamente confliggere con l'oggetto reale. L'Io si sviluppa indipendentemente dall'oggetto. L'Io e l'oggetto non sono separabili. Nessuna delle tre precedenti risposte è vera.

Quale ruolo Fairbairn attribuisce alle pulsioni?. E' uguale a quella concepita da Freud. la pulsione è orientata alla scarica energetica di tensione nella relazione oggettuale fantasmatica. la ricerca di piacere non è concepita come scarica pulsionale ma come ricerca d'oggetto. Nessuna delle tre precedenti risposte è vera.

Qual è l'origine dei disturbi del Sé?. un trauma infantile. il non superamento della fase orale. una relazione alterata con la figura materna. un complesso edipico non superato ed integrato.

Cosa si intende per holding?. l'esperienza primaria di contenimento vissuta dalla madre nelle prime relazioni oggettuali. un supporto materno facilitante sia fisico che psichico in continua evoluzione. un rivivere da parte materna all'interno della relazione con il neonato una condizione regressiva primaria. Nessuna delle tre precedenti risposte è vera.

Cosa si intende per preoccupazione materna primaria?. un'esperienza che si realizza nelle relazione intersoggettiva di automutuaregolazione tra neonato e madre. uno stato di apprensione nei confronti del neonato. una funzione materna naturale la cui qualità permette di essere da sostegno al neonato nello lo sviluppo della sua soggettività. uno stato di attivazione psicobiologica nei confronti del neonato che regola gli stati dell'umore.

Cos'è il Sé per Winnicott?. è l'Io. l'esperienza personale del mondo che una persona realizza nell'ultima parte della sua vita. l'esperienza della soggettività. un pronome con funzione di complemento.

Cosa s'intende per oggetto transizionale?. la copertina di linus. Un giocattolo preferito. L'oggetto transizionale è qualcosa che non è creato onnipotentemente dal bambino e nello stesso tempo non è totalmente separato da lui che è utile nel passaggio dallo stato di onnipotenza allo stato oggettivo. un oggetto qualsiasi che il bambino preferisce come mezzo rassicurante per placare l'angoscia della separazione.

Cosa si intende per object presenting?. il soddisfacimento immediato di tutti i bisogni del neonato. una funzione materna dove gli oggetti vengono presentanti come se fosse il bambino stesso a crearli. realizzare tutti i desideri del bambino. tutte le precedenti sono vere.

Cos'è il falso Sé?. una proiezione ideale dell'io che si reputa essere vera. l' adesione da parte di una persona a un'immagine impostagli dall'esterno, dove viene persa la propria spontaneità e creatività. un meccanismo difensivo che serve a proteggere la propria integrità psichica. il non riconoscimento della propria immagine allo specchio.

Confronta il concetto di non-integrazione di Winnicott con quello di frammentazione della Klein. Per la Klein la frammentazione ha a che fare con la scissione dell'oggetto, mentre per Winnicott la non integrazione è uno stato patologico dovuto alla disregolazione nella relazione materna. Per la Klein la frammentazione genera angoscia, per Winniccott il bambino vive l'esperienza di frammenti della realtà che sono diffusi. Nessuna delle tre precedenti risposte è vera. Per la Klein ci riferiamo alla posizione schizoparanoide, mentre per Winnicott ci riferiamo alla non integrazione dell'Io.

Cosa si intende per handling?. un sostegno fisico da parte della madre. un contatto manipolatorio da parte della madre che consente l'integrazione del Sé corporeo. un sostegno sia fisico che psicologico che consente al bambino di riconoscere una madre sufficientemente buona. tutte le precedenti sono vere.

A Cosa ci si riferisce quando si fa riferimento al modello psicopatologico basato sul conflitto inconscio?. Si fa riferimento alla seconda teorizzazione di Freud secondo cui le pulsioni per loro natura sono conflittuali. Si fa riferimento al conflitto tra le istanze psichiche. Si fa riferimento all'Universalità del Complesso di Edipo. sono tutte vere.

Cosa si intende per modello psicopatologico basato sull' arresto dello sviluppo?. Modelli teorico clinici basati su carenze o difettualità di tipo relazionale che non permettono il regolare sviluppo psichico della persona. Modelli teorico clinici basati sul trauma come condizione principale di arresto dello sviluppo. Modelli teorico clinici basati su deficit funzionali subiti durante lo sviluppo psicologico. Nessuna delle tre precedenti risposte è vera.

Per i teorici delle relazioni oggettuali, qual è la causa della psicopatologia?. La patologia psichica deriva dai conflitti relativi alla dipendenza infantile, all'ansia e alla paura della separazione. La patologia psichica deriva dai conflitti da conflitti inconsci circa gli oggetti introiettati. La patologia psichica deriva dai conflitti relativi all'angoscia di castrazione derivante dall'introiezione oggettuale di un padre sadico e punitivo. sono tutte vere.

Quali sono i punti salienti caratterizzanti il modello strutturale. La prima topica, il conflitto e la rimozione. La prima, la seconda topica, il conflitto e la rimozione. Il Complesso di Edipo, il conflitto e la rimozione. La seconda topica, il conflitto e la rimozione.

Quali sono le peculiarità del modello di psicopatologia proposto da Melanie Klein. le fantasie sadiche e l'identificazione proiettiva. conflitto intrapsichico tra amore e odio. conflitto intrapsichico tra bisogno di dipendenza e perdita. sono tutte vere.

Perché per Khout è importante l'empatia. L'empatia è considerata un nutrimento psicologico, fondamentale per mantenere la salute mentale e conservare la coesione del sé. L'empatia permette in ambito clinico dimettersi dal punto di vista del paziente ed ascoltarlo in maniera autentica. Un terapeuta empatico permette di rafforzare l'autostima e la coesione del sé. sono tutte vere.

Per Khout cosa si intende per "frustrazione ottimale" ?. La conseguenza di divieti da parte del genitore che generano nel bambino uno stato di attivazione psichica volta al superamento del divieto stesso. La conseguenza di delusioni volte a stimolare nel bambino una reazione di adattamento all'ambiente. La conseguenza di delusioni tollerabili da parte dell'equilibrio topico volto all'adattamento al principio di realtà. La conseguenza di delusioni tollerabili dall'equilibrio narcisistico originario che il genitore fa provare al bambino.

Qual è la concezione di narcisismo in Khout e in cosa si differenzia da quella di Freud?. Per Khout il narcisismo primario non esiste, mentre per Freud è alla base dello sviluppo psichico. Per Khout i bisogni narcisistici dell'Io permangono accanto all'amore oggettuale, Per Freud il narcisismo procede attraverso il disinvestimento dall'Io all'investimento oggettuale. Per Khout il narcisismo procede attraverso un reinvestimento sul Sé dell'amore oggettuale, Per Freud il narcisismo procede con un investimento libidico su oggetti parziali e poi totali. sono tutte vere.

Evidenzia le differenze tra Khout e Freud nell'intendere il complesso edipico. per Freud il complesso edipico era frutto di problematiche pulsionali (fissazione dovuta al mancato superamento del conflitto edipico), per Kohut le manifestazioni edipiche sono la conseguenza di fallimenti dell'adulto ai bisogni primari normali del piccolo di cura e accudimento. per Freud il complesso edipico era frutto di problematiche pulsionali (fissazione dovuta al mancato superamento del conflitto edipico), per Kohut le manifestazioni edipiche sono la conseguenza del senso d'inferiorità esperita dal bambino nei confronti dei genitori percepiti come inarrivabili. per Freud il complesso edipico era frutto di problematiche pulsionali (fissazione dovuta al mancato superamento del conflitto edipico), per Kohut le manifestazioni edipiche sono la conseguenza di fallimenti nel superamento della fase fallica. per Freud il complesso edipico era frutto di problematiche pulsionali (fissazione dovuta al mancato superamento del conflitto edipico), per Kohut le manifestazioni edipiche sono la conseguenza di fallimenti dell'adulto ai bisogni normali del piccolo di ricevere ammirazione, affetto e riconoscimento.

Cosa si intende per elementi beta?. dati di realtà elaborati con significato mentale attribuito dalla madre. dati sensoriali grezzi che non hanno significato mentale. dati sensoriali di realtà a cui viene attribuito un significato alterato. Nessuna delle tre precedenti risposte è vera.

Da cosa nasce la piscopatologia per Bion?. dall'assenza di elementi alfa e beta. Dalla compromissione dello sviluppo del pensiero dato dall'eccessiva presenza di elementi beta. dalla disregolazione della reverie che può essere scarsa o eccessiva. dalle vicissitudini tra contenuto e contenitore e dalla disregolazione della reverie che può essere scarsa o eccessiva.

Cosa intende Bion funzione alfa?. la capacità di metabolizzazione degli elementi beta. La caratteristica essenziale della funzione alfa è quella di elaborare significati a partire dalle informazioni e dalle emozioni. la capacità di trasformare elementi alfa in elementi beta. Nessuna delle tre risposte è vera.

Cosa intende Bion per identificazione proiettiva normale e in cosa differisce dalla identificazione proiettiva della Klein?. Per M. Klein l'identificazione proiettiva è governata da odio e distruttività e serve ad espellere da Sé oggetti parziali cattivi, Per Bion invece, è governata non solo dall'odio e distruttività ma anche da sentimenti di amore e gratitudine. Per M. Klein l'identificazione proiettiva è sia normale che patologica, Per Bion è solo ed esclusivamente patologica. Per M. Klein l'identificazione proiettiva patologica è attuata sotto l'egida dell' odio e della distruttività, Per Bion invece le parti di Sé che vengono proiettate e identificate nell'altro hanno la funzione di comunicare uno stato emotivo facendolo vivere all'altro. Nessuna delle tre risposte è vera.

Cosa intende Bion per elementi alfa?. sono contenuti mentali originariamente aggressivi e persecutori che sono neutralizzati dalla funzione alfa. sono contenuti mentali privi di qualsivoglia significato. sono contenuti mentali che in originariamente avevano un significato diverso da quello attuale. sono contenuti mentali dotati di significato, ossia gli elementi costitutivi del pensiero.

Cosa intende Bion reverie?. La capacità della madre di consolare il figlio. La capacità della madre di svolgere da contenitore delle proiezioni anche violente del bambino e di trasformarle in elementi pensabili. La capacità della madre di presentare il mondo al figlio come se lo avesse creato lui. La capacità della madre di sviluppare nel figlio la costanza dell'oggetto.

Quali sono gli assunti di base dei gruppi secondo Bion?. dipendenza, attaccamento, accoppiamento. dipendenza, attacco-fuga, accoppiamento. attaccamento, fuga, dipendenza. attaccamento, chiusura, apertura.

Cosa accade quando una persona entra a far parte di un gruppo?. si attiva l'angoscia paranoica e persecutoria propria della posizione schizoparanoide, e perde una certa quota di parti di sé al fine di entrare in contatto con il gruppo. perde una certa quota di parti di sé per poter entrare in contatto con il gruppo in modo da attivare la group mind. si attiva l'angoscia paranoica e persecutoria propria della posizione schizoparanoide che il gruppo proietterà all'esterno. si attivano meccanismi espulsivi che vengono gradatamente elaborati per permettere alla persona di entrarne a fare parte del gruppo.

Quali sono le principali organizzazioni di personalità secondo Kerberg?. Nevrotica, borderline, sadica. Nevrotica, borderline, psicotica. Narcisistica, borderline, antisociale. Nevrotica, narcisistica, borderline.

Quali sono secondo Kernberg i criteri che strutturano la personalità?. processi di integrazione e defusione, funzioni dell'io, rappresentazioni stabili. integrazione vs diffusione dell'identità, meccanismi di difesa ed esame di realtà. processi di simbolizzazione, attaccamento, meccanismi di difesa ed esame di realtà. integrazione dell'oggetto e rappresentazioni stabili.

Cosa intende Kernberg per narcisismo maligno?. una struttura di personalità costituita da un Sé onnipotente con un esame di realtà integro. una struttura di personalità costituita da un Sé grandioso, invidioso e distruttivo. una struttura patologica grandiosa del Sé, la cui caratteristica preminente è una sorta di aggressività primitiva, che contiene Sé ideale, Sé reale e rappresentazioni oggettuali ideali. una struttura patologica della personalità costituita da un Sé ipertrofico ed autodistruttivo.

Da cosa è caratterizzata, secondo Kernberg, un'organizzazione borderline della personalità?. meccanismi di difesa primitivi tra cui la scissione è prevalente. diffusione dell'identità. esame di realtà conservato. sono tutte vere.

Secondo Kerberg, quali sono le caratteristiche di una personalità normale?. forza dell'Io e super-Io integrato e maturo. concetto integrato di Sé e dell'altro significativo. gestione degli impulsi sadici e libidici adeguata e soddisfacente. sono tutte vere.

Cosa è l'attaccamento?. un comportamento si vicinanza alla figura di accudimento. un pattern comportamentale attivo, volto a mantenere la vicinanza al caregiver e a suscitare in esso delle risposte di accudimento. un meccanismo relazionale tra madre e bambino non universale. nessuna delle precedenti risposte è vera.

Cosa sono i modelli operativi interni. Modelli di comportamento che il bambino imita nei primi anni di vita per diventare un adulto sano e forte. Modelli che operano nella mente del bambino che gli suggeriscono come comportarsi davanti a un pericolo. Rappresentazioni interne di Sé , della figura di accudimento e di modelli relazionali che il bambino apprende durante i primi anni di vita in relazione al/ai caregiver. Circuiti mentali che il bambino apprende con il modeling rispetto alla figure genitoriali.

Come era denominato il protocollo sperimentale che Mary Ainsworth adottò per studiare ed individuare i diversi stili di attaccamento?. Range situation. Strange observation. Adult Attachment interview. Strange situation.

Da cosa è caratterizzato il pattern relazionale dell'attaccamento insicuro evitante?. da uno stile relazionale evitante e poco attento a cogliere i bisogni emotivi del bambino. da una generale mancanza di responsività e un basso coinvolgimento del caregiver. da uno stile interazionale con il bambino intrusivo, eccessivamente stimolante e controllante. nessuna delle precedenti risposte è vera.

Cosa si intende per sensibilità materna?. la capacità della madre di percepire i segnali (fisici ed emotivi) del bambino e di rispondervi in maniera adeguata, rappresentandosi il bambino come agente mentale, cioè dotato di una mente, quindi in grado di avere e comprendere stati mentali. la capacità della madre di rappresentarsi il bambino come agente mentale, cioè dotato di una mente, quindi in grado di avere e comprendere stati mentali. la capacità della madre di percepire le minime variazioni degli stati psichici del bambino rappresentandoselo come individuo dotato di una mente. l'eccesso di ansietà mostrata dalla madre nei confronti del bambino.

Cosa Intende Fonagy per funzione riflessiva?. la capacità di attivazione di stati mentali alterati da emozioni intense. la capacità di rappresentarsi gli stati mentali propri e altrui e sulla base di questi prevedere i comportamenti. la capacità della madre di pensare e provvedere ai bisogni del bambino sulla base della propria esperienza. la capacità di pensare e riflettere sulle conseguenze di un comportamento.

Da cosa è caratterizzato il pattern relazionale dell'attaccamento insicuro ambivalente?. da uno stile relazionale evitante e poco attento a cogliere i bisogni emotivi del bambino. da una generale mancanza di responsività e un basso coinvolgimento del caregiver. da uno stile interazionale con il bambino intrusivo, eccessivamente stimolante e controllante. nessuna delle precedenti risposte è vera.

Quali sono i principali stili di attaccamento formulati dalla teoria dell'attaccamento e dai suoi successivi sviluppi?. Disorganizzato, organizzato, ambivalente, evitante, sicuro. Sicuro, organizzato, insicuro sottotipo deviante, insicuro sotto tipo disorganizzato. Sicuro, insicuro sotto tipo evitante, insicuro sottotipo ambivalente, disorganizzato. Deviante, insicuro, sicuro, disorganizzato.

Cosa intende Stern per Sensi di Sé. il significato e il senso che ogni persona attribuisce alla propria vita. l'esperienza soggettiva organizzante. l'esperienza consolidata durante il ciclo di vita in relazione a determinati contesti. nessuna è vera.

Cosa intende Stern per Senso di Sé narrativo?. l'esperienza del bambino di assimilare una narrazione facendola propria. la capacità e l'esperienza del bambino di produrre una narrazione della storia e di raccontare se stesso. l'esperienza del bambino di assimilare le rappresentazioni di Sé attraverso le narrazioni materne. nessuna è vera.

Cosa contesta Stern alla psicanalisi classica circa la concezione del bambino?. il transfert. il narcisismo primario e il modello stadiale. il narcisismo secondario e il modello stadiale. il modello stadiale e il Complesso di Edipo.

Cosa intende Stern per RIG?. strutture flessibili generate da esperienze relazionali ripetute che costituiscono una sintesi di storie passate e che creano aspettative per episodi futuri. strutture flessibili che formano un prototipo delle diverse interazioni reali vissute dal bambino. delle rappresentazioni di interazioni generalizzate. tutte le risposte sono vere.

Cosa Intende Stern per Momento presente?. l'essere presenti nelle situazioni integrando gli stati affettivi con le funzioni cognitive. un momento relazionale ad alta intensità emotiva che consente la formazione di un sentimento intersoggettivo. la capacità materna di cogliere immediatamente i bisogni del proprio bambino. il "qui ed ora" delle situazioni vissute in relazione ad un contatto intersoggettivo che formano la nostra esperienza soggettiva e rendono possibile un cambiamento.

Da dove origina la psicopatologia secondo il modello dell'Infant Research?. dal fallimento della sintonizzazione tra madre e bambino. dal fallimento della relazione diadica madre bambino. origina dall'interiorizzazione di modelli relazionali che non sono funzionali alla vita del soggetto. sono tutte sono vere.

Qual è il focus su pone l'attenzione l'Infant Research?. l'interazione che intercorre tra il bambino ed il gruppo dei pari. il comportamento del bambino in relazione al comportamento genitoriale. l'interazione che intercorre tra due persone. nessuna è vera.

Come viene intesa l'intersoggettività da Beatrice Beebe?. come processo interattivo sovraorinato e sovramodale orientato alla decodifica delle intenzioni dell'interlocutore. come processo relazionale costruito in base alla tipologia di perone con cui si è in interazione. come processo che emerge dall'integrazione tra regolazione interattiva e autoregolazione. come processo interattivo innato e condizionato da schemi prefissati.

Come viene intesa l'intersoggettività da Edward Tronik?. come processo interattivo sovraordinato e sovramodale orientato alla decodifica delle intenzioni dell'interlocutore. come una mutua-regolazione di stati affettivi. come processo interattivo innato e condizionato da schemi prefissati. come processo relazionale costruito in base alla tipologia di perone con cui si è in interazione.

Nei sistemi diadici studiati da Beebe da quali fasi è costituita la sequenza relazionale regolatoria tra madre e bambino?. Regolazione attesa, momenti affettivi intensi, rottura e riparazione. Affetto, abbraccio, bacio, distacco. Regolazione affettiva, stati attentivi, stati separativi. Pianto, consolazione, sorriso, distacco.

Cosa sono I neuroni specchio. Neuroni che della corteccia premotoria F5 che si attivano quando compiamo azioni edonistiche. Neuroni dell'area F5 che sono sensoriali o motori, ma che si attivano in situazioni diverse come compiere un atto motorio oppure osservare un atto motorio finalizzato o intenzionale non direttamente visibile. Neuroni dell'area F5 che non sono sensoriali o motori, ma che si attivano in situazioni diverse come compiere un atto motorio oppure osservare un atto motorio finalizzato o intenzionale non direttamente visibile. Neuroni del parte antero posteriore del cervello che si attivano quando ci osserviamo allo specchio.

Cosa studia l'epigenetica?. come le relazioni genitoriali modificazno la struttura del DNA. Come i geni evolvono e si modificano nel tempo. come incidono i traumi psichici sulla modificazione dell'RNA messaggero. come l'ambiente sia in grado di condizionare l'espressione dei geni, ma anche come questa modificata espressione genica possa essere trasmessa alla progenie.

Cosa si intende per visione "noi-centrica"?. L'unicità della relazione intersoggettiva tra madre e bambino. Una chiusura simbiotica duale che si fonda sulla simulazione incarnata che precede la formazione del Sé. Nella relazione intersoggettiva, attraverso il processo della simulazione incarnata, vi è una dimensione di identità che fonda e precede la differenza. Nessuna delle tre precedenti risposte è vera.

Come funziona il sistema specchio?. codificando l'azione osservata in termini motori e rendendo in tal modo possibile una sua replica. gli stessi siti corticali sono ugualmente attivati durante l'esperienza/osservazione di: Emozioni, Sensazioni, Dolore. gli stessi siti corticali sono ugualmente attivati durante l'esecuzione/osservazione/imitazione di: Movimenti corporei, Azioni su oggetti Azioni comunicative, Durante l'ascolto/lettura di descrizioni linguistiche di azioni. tutte le risposte sono vere.

Cosa si intende per simulazione incarnata?. la capacità imitativa dei bambini mentre osservano la propria madre. L'attivazione dei neuroni specchio che genera uno stato di ipervigilanza interno dalla quale potrebbe dipendere la capacità di comprendere l'azione osservata e di comunicarla. L'attivazione dei neuroni specchio che genera una rappresentazione motoria interna dell'atto osservato dalla quale potrebbe dipendere la capacità di comprendere l'azione osservata ma non la capacità di apprendere per imitazione. L'attivazione dei neuroni specchio che genera una rappresentazione motoria interna dell'atto osservato dalla quale potrebbe dipendere la capacità di comprendere l'azione osservata e la capacità di apprendere per imitazione.

Cos'è la psicanalisi relazionale?. Un orientamento della psicoanalisi che rifiuta le teorizzazioni Freudiane e che pone l'accento sull'importanza delle relazioni intersoggettive. Un orientamento della psicanalisi americana che si occupa degli effetti delle relazioni sullo sviluppo psicopatologico. Un orientamento della psicanalisi americana che integra le teorizzazioni sull'intrapsichico con quelle interpersonali. Un orientamento della psicanalisi americana che unisce le teorie sulle relazioni oggettuali con le teorie neuroscientifiche.

Quali sono le principali idee su cui si basa la psicanalisi relazionale?. l'analisi è la presa di consapevolezza di ciò che accade nella relazione e dei movimenti interattivi che accadono tra i soggetti, i contenuti emersi sono importanti nella stessa misura della relazione. l'analisi avviene tra due soggetti attivi e il cambiamento terapeutico avviene grazie a ciò che avviene tra paziente e analista. nel rapporto ci sono sempre due soggetti, due persone, ciascuna indipendente; l'analisi è la presa di consapevolezza di ciò che accade nella relazione e dei movimenti interattivi che accadono tra i soggetti. tutte le risposte sono vere.

Cosa s'intende per Self-disclosure?. i reali sentimenti affettivi del paziente che vengono rivelati all'analista e che sono differenti dal processo transferale. una forma particolare di controtransfert agito durante l'analisi. un autosvelamento volontario dell'analista utile al processo analitico. l'autosvelamento dei contenuti inconsci del paziente nel momento in cui viene superata la rimozione.

Cosa intende la psicanalisi relazionale quando parla di terzo analitico?. la presentificazione di una delle figure genitoriali durante il processo analitico. l'esperienza generata soggettivamente dalla coppia analitica. l'emersione della parte inconscia del paziente durante l'analisi. l'esperienza di uno stato alterato di coscienza intersoggettivo tra analista e paziente.

Nel codice multiplo di Wilma Bucci quali sono i principali codici di elaborazione?. elaborazione sub-simbolica verbale, elaborazione simbolica paraverbale, elaborazione non verbale. elaborazione simbolica verbale, elaborazione sub simbolica non verbale, elaborazione non verbale. elaborazione simbolica verbale, elaborazione sub simbolica paraverbale, elaborazione iconografica. elaborazione simbolica verbale, elaborazione sub simbolica paraverbale, elaborazione non verbale.

Cosa afferma la teoria del codice multiplo di Wilma Bucci?. le emozioni vengono elaborate a livello sensoriale, motorio, somatico , cognitivo e linguistico stesso momento e tutti questi livelli di elaborazione si integrano tra loro nell'organizzazione del Sé. I processi cognitivi come le emozioni vengono elaborate in sequenza parallela e asinconcronica in modo da costituire un'organizzazione del Sé integrato. La memoria è la funzione psicologica più importante per la costruzione della propria identità, a cui concorrono gli stati affettivi, le cognizioni e il linguaggio in elaborazione parallela. Nessuna delle tre precedenti risposte è vera.

Da cosa è caratterizzata l'elaborazione sub-simbolica secondo Wilma Bucci?. da un'elaborazione intenzionale che richiede attenzione. da un'elaborazione inconscia che richiede la disponibilità di canali sensoriali iperstimolati. da un'elaborazione intuitiva e automatica. da un'elaborazione casuale.

Cosa è un sintomo psicosomatico secondo la teoria del codice multiplo di Wilma Bucci?. è uno stato di iperattivazione del corpo rispetto aa emozioni insostenibili a livello cosciente. è una patologia psichiatrica. è il risultato della dissociazione tra livello sub-simbolico e simbolico delle emozioni. è un processo dovuto alla mancanza di processi di simbolizzazione.

Cosa intendiamo per dissociazione?. la dissociazione è l'operazione che porta il corpo a simbolizzare: non è più la mente a parlare, ma è il corpo a "parlare", somatizzando (come nell'isteria). la dissociazione separa la mente dal corpo; la dissociazione è generata da un trauma e il corpo dà parola alla sofferenza del trauma. E' un sintomo psicopatologico che si esprime attraverso il corpo. la dissociazione è un processo esplito di opposizione e disaccordo del paziente con l'interpretazione data dall'analista durante l'analisi.

Cosa intendiamo per conversione?. la conversione è il processo per cui una persona fa proprio un credo religioso seguendone i principi e i valori. la conversione è l'operazione che porta il corpo a simbolizzare: non è più la mente a parlare, ma è il corpo a "parlare", somatizzando (come nell'isteria). la conversione è un cambiamento sostanziale della personalità dopo il processo analitico che porta a scelte di vita molto diverse da quelle precedenti. è un sintomo psicopatologico che si esprime attraverso il corpo.

Quali sono gli strumenti che usa solitamente lo psicologo per svolgere un processo diagnostico?. colloquio clinico e test psicodiagnostici. elenco sintomatologico e colloquio. Colloquio, osservazione, test e reattivi. colloquio clinico e interviste semistrutturate cliniche.

Quali sono i sistemi diagnostici che fanno riferimento alla diagnosi categoriale?. ICD 10 e OPD-2. DSM 5 e ICD-11. PDM e OPD-2. DSM 5 e PDM.

Su quale presupposto si basa la diagnosi dimensionale?. la psicopatologia si basa su una teoria del funzionamento psichico, sulla comprensione del funzionamento psicologico individuale in relazione al contesto del paziente. la psicopatologia è concepita secondo variazioni quantitative e qualitative del funzionamento psichico (relative alla gravità del disturbo, alla struttura della personalità, alla percezione, alla cognizione, alla tonalità dell'umore, ecc.) in un continuum che va fino alla normalità. psicopatologia si basa sulla dimensione sincronica e diacronica (considera i vissuti e l'esperienze presenti e passate), sul senso della sofferenza. sono tutte vere.

Cosa si intende per diagnosi psicologica?. la denominazione, basata su una terminologia condivisa dalla comunità scientifica, che attribuiamo al funzionamento psichico. è la stessa cosa della diagnosi psichiatrica. il processo per mezzo (dia) del quale cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento psichico di un determinato soggetto. il processo per mezzo (dia) del quale cerchiamo di conoscere (gnosis) il funzionamento psichico di un determinato soggetto, utilizzando una denominazione, basata su una terminologia condivisa dalla comunità scientifica, che attribuiamo al funzionamento psichico.

A quali requisiti deve rispondere una diagnosi?. classificabilità e specificità. classificabilità e sistematicità. specificità e generalizzabilità. classificabilità e generalizzabilità.

Report abuse