Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali Description: LEZIONI 1-5 prof.ssa Camisasca Elena |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La codifica del COPARENTING AND FAMILY RATING SYSTEM (CFRS) NON prevede: punteggi triadici. punteggi sistemici. tutte le risposte sono corrette. punteggi individuali. Nel testo dal titolo "Mamma e papà litigano ancora!", secondo Grych & Fincham (1990) i processi di elaborazione sono: primario e secondario. diretto e indiretto. antecedente e conseguente. funzionale e disfunzionale. Nel testo dal titolo "Mamma e papà litigano ancora!" si approfondisce l'ipotesi della triangolazione e l'effetto Spillover?. Si, nei capitoli 3 e 4. Si, nei capitoli 3 e 6. Si, nei capitoli 2 e 4. No. Nel testo dal titolo "Mamma e papà litigano ancora!" quali sono le dimensioni del conflitto genitoriale che vengono presentate?. frequenza, intensità, triangolazione, risoluzione. interiorizzazione, coinvolgimento, triangolazione, risoluzione. frequenza, intensità, coinvolgimento, risoluzione. frequenza, intensità, contenuto, risoluzione. Nel testo dal titolo "Mamma e papà litigano ancora!" che strategie conflittuali distruttive vengono presentate?. stile ostile e stile evitante. stile ostile e stile disimpegnato. stile ostile e stile disinteressato. stile disinteressato e stile evitante. Nel testo dal titolo "Mamma e papà litigano ancora!" quale di queste affermazioni è corretta?. nessuna delle precedenti risposte è corretta. i conflitti child-related si configurano come maggiormente pericolosi per il benessere psicologico dei figli rispetto a quelli adult-related. i conflitti adult-related si configurano come maggiormente pericolosi per il benessere psicologico dei figli rispetto a quelli child-related. i conflitti child-related e adult-related si equiparano in termini di pericolosità per il benessere psicologico dei figli. Nel testo dal titolo "Mamma e papà litigano ancora!" quali sono i principali esiti disadattivi dei conflitti genitoriali sui figli?. entrambe le risposte sono corrette. reattività emotiva, disturbi del sonno, difficoltà scolastiche e condotte di internalizzazione ed esternalizzazione. nessuna delle precedenti risposte è corretta. uso di sostanze e dipendenza da internet in adolescenza. Nel testo dal titolo "Mamma e papà litigano ancora!" tra i fattori di moderazione dell'impatto del conflitto sull'adattamento psicologico dei figli è possibile individuare: età e genere dei figli, età dei genitori, coesione familiare, relazione con i pari. età dei figli, ruolo dei fratelli, coesione familiare, relazione con i pari. nessuna delle precedenti risposte è corretta. età e genere dei figli, ruolo dei fratelli, coesione familiare, relazione con i pari. Nel testo dal titolo "Mamma e papà litigano ancora!" le teorie che sostengono che il conflitto genitoriale possa avere un effetto diretto sul benessere dei bambini sono: Modello Cognitivo-Comportamentale, Ipotesi della Sicurezza Emotiva e Triangolazione. Modello Cognitivo-Contestuale, Ipotesi della Sicurezza Emotiva e Triangolazione. nessuna delle precedenti risposte è corretta. Modello Cognitivo-Contestuale, ipotesi della Sicurezza Emotiva e Spillover. Nel testo dal titolo "Mamma e papà litigano ancora!" quale modello teorico delinea il processo di elaborazione cognitiva della situazione conflittuale?. il Modello Cognitivo Sistemico. il Modello Cognitivo Contestuale. il Modello Cognitivo Comportamentale. il Modello della Sicurezza Emotiva e Cognitivo. Chi sono gli autori del libro "Dinamiche familiari e processi di sviluppo in situazioni di conflitto genitoriale"?. Elena Camisasca, Paola Di Blasio, Sarah Miragoli. Elena Camisasca, Sarah Miragoli, Marco Vannotti. Elena Camisasca, Lorenza Di Pentima, Marco Vannotti. Elena Camisasca, Paola Di Blasio, Lorenza Di Pentima. Nel testo dal titolo "Mamma e papà litigano ancora!" in quale tipo di elaborazione il bambino cerca di comprendere le ragioni che stanno alla base del conflitto, chi ne è il principale responsabile e le proprie possibilità di affrontarlo con successo?. Secondaria. Funzionale. Primaria. Diretta. Nel testo dal titolo "Mamma e papà litigano ancora!" i risultati dello studio di Camisasca, Miragoli e Di Blasio (2013), hanno evidenziato: il ruolo delle strategie di coping dei bambini. il ruolo dell'età e del genere dei bambini esposti al conflitto. il ruolo di mediazione dell'attaccamento. il ruolo di moderazione dell'attaccamento. Nel testo dal titolo "Mamma e papà litigano ancora!" sono state descritte alcune principali forme di triangolazione, racchiuse in categorie chiamate: coalizioni cross-generazionali, intrusivi, parentificazione. coalizioni cross-generazionali, capro espiatorio, parentificazione. coalizioni cross-generazionali, capro espiatorio, intrusività. coinvolgimento coercitivo, intrusività, parentificazione. Nel testo dal titolo "Mamma e papà litigano ancora!" si parla di "linking mechanism" rispetto: l'età ed il genere dei figli. le cognizioni e le reazioni emotive dei figli. le strategie di coping dei figli. nessuna opzione è corretta. Nel testo dal titolo "Mamma e papà litigano ancora!" gli autori ritengono interessanti per la valutazione del conflitto la Dyadic Adjustment Scale (DAS), il Revised Conflict Tactics Scale (CTS2) e il Children's Perception of Interparental Scale (CPIC). falsa, solo il DAS e il CTS2. vera. falsa, solo il CTS2 e CPIC. falsa, solo il DAS e il CPIC. Nel testo dal titolo "Mamma e papà litigano ancora!" per valutare la relazione co-genitoriale gli autori indicano: Trilogue Play clinico e il Coparenting Relationship Scale (CRS). solo il Coparenting Relationship Scale (CRS). nessuna risposta è corretta. solo il Lausanne Trilogue Play clinico. Gli autori del testo dal titolo "Mamma e papà litigano ancora!" hanno empiricamente valutato l'effetto dei legami di attaccamento in caso di situazioni di conflitto genitoriale?. Sì, sono stati descritti 3 studi. No, non sono stati condotti studi sui legami di attaccamento. Sì, è stato condotto uno studio. Nessuna opzione è corretta. Nel testo dal titolo "Mamma e papà litigano ancora!" il programma "Mentalization-Based Therapy for Parental Conflict-Parenting Together", è indirizzato. a genitori sposati altamente conflittuali. tutte le risposte sono corrette. ai figli adolescenti di genitori altamente conflittuali. a genitori separati altamente conflittuali. Chi ha scritto la prefazione del libro "Mamma e papà litigano ancora!"?. Sarah Miragoli. Lorenza Di Pentima. Marco Vannotti. Elena Camisasca. Quali scale concernono i punteggi combinati, nel Coparenting and Family Rating System?. aggressività verbale. calore familiare e discrepanze genitoriali. calore tra i genitori. nessuna opzione è corretta. Di quanti capitoli è composto il libro intitolato "Mamma e papà litigano ancora!"?. 8. 5. 3. 4. Nel sistema di osservazione di Beavers quanti sono i criteri di valutazione che vengono utilizzati?. 8. 13. 6. 5. Linhal segnala l'importanza di considerare alcuni tipi di validità quando si costruisce un sistema di codifica. Quali sono?. validità di costrutto, validità di contenuto, validità di criterio, validità ecologica. validità convergente, validità ecologica, validità intergiudice, validità di generalizzabilità. validità di criterio, validità di correlazione, validità intergiudice, validità di generalizzabilità. validità di contesto, validità intergiudice, validità concorrente, validità discriminante. Se in CTU viene ravvisata un'alleanza collusiva, quale intervento viene proposto?. monitoraggio dei servizi sociali. mediazione familiare. intervento di tutela per i minori. nessuna risposta è corretta. Se cade la funzione della partecipazione, quale alleanza viene osservata?. alleanza in tensione. alleanza disturbata. alleanza collusiva. alleanza cooperativa. Se cade la funzione dell'attenzione focale, quale alleanza viene osservata?. alleanza disturbata. alleanza collusiva. alleanza in tensione. alleanza cooperativa. Se cade la funzione del contatto affettivo, quale alleanza viene osservata?. alleanza collusiva. alleanza cooperativa. alleanza in tensione. alleanza disturbata. Se in CTU viene ravvisata un'alleanza in tensione, quale intervento viene proposto?. monitoraggio dei servizi sociali. tutte le risposte sono sbagliate. psicoterapia individuale di 1 o entrambi i genitori. interventi di tutela nei confronti dei figli minori. Se in CTU viene ravvisata un'alleanza disturbata, quale intervento viene proposto?. monitoraggio dei servizi e psicoterapia. nessuno. mediazione familiare. mediazione familiare e psicoterapia individuale di 1 o entrambi i genitori. Se cade la funzione dell'organizzazione, quale alleanza viene osservata?. alleanza collusiva. alleanza cooperativa. alleanza disturbata. alleanza in tensione. Nel sistema di osservazione di Beavers quante sono le dimensioni considerate per valutare lo stile delle interazioni familiari?. 8. 5. 3. 4. Le strategie di regolazione emotiva di tipo etero diretto implicano: la messa in atto di gesti relazionali, ad esempio condividere l'interesse verso qualcosa, ricercare il contatto fisico, protestare, ritirarsi dalla relazione. la messa in atto di azioni autoconsolatorie come succhiarsi il pollice, dondolarsi. un'alternanza di ricerca dell'interazione e ritiro dell'interazione. la messa in atto di condotte esploratorie su soggetti. Nel Providence Family Study quantifies sono i criteri di valutazione con i quali si confrontano i giudici interdipendenti?. 6. 4. 3. 2. Nel gioco triadico di Losanna, i punteggi che si possono attribuire alle diverse funzioni sono: 1, 2, 3. 0 e 1. 1 e 2. 0, 1 e 2. Il costrutto di insightfullness fa riferimento a: la capacità del genitore di costruire un'immagine complessa ed accogliente degli stati emotivi del figlio e del rapporto tra tali stati e il suo comportamento. le competenze metacognitive tipiche dell'età adulta. la capacità della madre di considerare il figlio un agente mentale. la capacità di riconoscere e regolare le emozioni disfunzionali del bambino. Westerman parla di: inversione di ruolo. triangolazione soggettiva. alleanza collusiva. coordinazione triangolare. Secondo Lindhal la validità ecologica può essere viziata da: validità di criterio. validità di costrutto. reattività dei partecipanti. validità di contenuto. In condizioni normali la comunicazione mamma-bambino appare caratterizzata da: sintonizzazione degli stati affettivi. rotture della comunicazione. tutte le opzioni sono corrette. processi di riparazione. Quale tra questi comportamenti genitoriali viene analizzato nel sistema di codifica di Weinberg e Tronick?. tutte le opzioni sono corrette. coinvolgimento esageratamente positivo. comportamento non focalizzato sul bambino. coinvolgimento sociale positivo. Prendendo a riferimento la teoria sistemica, la famiglia può essere considerata come: un sistema di relazioni e di processi interdipendenti caratterizzati da continue rotture e riparazioni all'interno del quale l'influenza comportamentale è principalmente unidirezionale. un sistema di relazioni e di processi interdipendenti all'interno del quale tutti i membri si influenzano tra di loro ed il cambiamento di un elemento determina una ristrutturazione dell'intero sistema. un sistema di relazioni e di processi interdipendenti che subiscono l'influenza delle variabili contestuali e che si modificano sotto la spinta di fattori di natura esterna. un sistema di relazioni e di processi interdipendenti che si influenzano a vicenda all'interno di una condizione di equilibrio omeostatico funzionale alla crescita ed evoluzione del sistema stesso. All'interno delle configurazioni triangolari. il terzo si sottrae dalla relazione autorizzando la diede madre-bambino a strutturare una relazione esclusiva funzionale per lo sviluppo di un legame di attaccamento di tipo sicuro. la diade in interazione mantiene con il terzo un rapporto di coinvolgimento affettivo ed emotivo. nessuna delle opzioni precedenti è corretta. l'osservatore mantiene una posizione di passività rispetto alla diede in interazione. Nelle famiglie disfunzionali: i genitori promuovono l'autonomia dei figli favorendo il loro precoce svincolarsi dal contesto familiare. i processi di differenziazione vengono privilegiati rispetto a quelli di affiliazione. si evidenziano alcune criticità nei processi di affiliazione e di differenziazione della prole dalla coppia genitoriale. i genitori esercitano uno stile educativo di tipo autorevole caratterizzato da un elevato livello di controllo e da una scarsa attenzione ai bisogni emotivi del bambino. Secondo Carter e McGoldrick la nascita del primo figlio implica: il riavvicinamento alle proprie figure genitoriali e la pacificazione degli eventuali conflitti passati. il potenziarsi delle occasioni di socializzazione con l'emergere di nuovi valori e di nuove abitudini di vita. il riemergere di problematiche latenti ed il riattivarsi dell'aggressività pregressa. una ristrutturazione dei legami personali con le proprie figure genitoriali. Secondo Carter e McGoldrick, lo sviluppo si svolge su quanti assi?. 3. 1. 2. 4. Nel ciclo di vita familiare gli eventi critici: possono essere normativi, ovvero di facile risoluzione, oppure paranormativi ed avere un carattere transitorio. hanno una valenza prevalentemente negativa per lo sviluppo armonico dei legami familiari. possono sfociare in una riorganizzazione evolutiva oppure in una destrutturazione del sistema familiare. si evidenziano a seguito delle incapacità della famiglia di far fronte ai compiti di sviluppo che la caratterizzano in una determinata fase del suo ciclo di vita. Secondo Carter e McGoldrick, l'asse verticale riguarda: la trasmissione dei modelli relazionali di generazione in generazione. gli eventi normativi. tutte le risposte sono corrette. gli eventi normativi e paranormativi. Secondo Carter e McGoldrick, l'asse diagonale. riguarda la trasmissione dei modelli relazionali. non esiste. indica gli eventi normativi e paranormativi. indica le crisi. Gli attuali orientamenti considerano le fasi del ciclo di vita: composte al loro interno da microtransizioni quotidiane. composte al loro interno da macrotransizioni quotidiane. connotate da compiti di sviluppo. connotate da eventi critici. Secondo Carter e McGoldrick quante sono le fasi del ciclo di vita?. 9. 8. 4. 6. Secondo Carter e McGoldrick, la famiglia con adolescenti. tutte le opzioni sono corrette. si rafforzano i legami con le famiglie di origine. deve sostenere i giovani. richiede una nuova attenzione ai rapporti di coppia. Qual è il concetto maggiormente ricorrente nello studio delle relazioni intime tra partner?. adattamento di coppia. marital quality. espressione affettiva di coppia. soddisfazione di coppia. Cosa indica il concetto di adattamento di coppia?. il grado di felicità nella coppia. l'assenza di conflitti di coppia. l'equilibrio tra stabilità e flessibilità che ogni relazione di coppia dovrebbe possedere. il grado di supporto della coppia. Chi ha validato con la popolazione italiana il DAS?. Zaccagnini. Gentili. Albiero. Zavattini e Zaccagnini. I fattori che vengono misurati dalla Dyadic Adjustment Scale sono: il legame di attaccamento tra i coniugi, la complicità della diade, l'intimità e la comunicazione. il consenso disdico, la soddisfazione disdica, l'espressione affettiva e la coesione. nessuna opzione è corretta. il livello di innamoramento dei coniugi, la flessibilità disdica e la creatività individuale. L'item della DAS: in genere, quanto spesso creda che le cose tra lei e il suo/a compagno/a vadano bene? misura: il livello di coesione e unione diadica. il grado di soddisfazione disdica sperimentato dai partner all'interno della diade. la soddisfazione individuale nei confronti delle espressioni di affetto all'interno della relazione. il grado di accorso-disaccordo dei partner nel merito di questioni di vita quotidiana. Negli studi sulla relazione di coppia quanti approcci fondamentali sono stati ravvisati?. 3. 2. 1. 4. Secondo alcune ricerche condotte da Zaccagnini e Zavattini, la soddisfazione di coppia decresce: quando si raggiunge l'età matura e si affronta l'uscita di casa dai figli in parallelo al decadimento delle condizioni di salute dei propri genitori. ogni qualvolta la coppia si trova a dover affrontare una transizione significativa che determina una riorganizzazione degli equilibri interni. dopo la nascita del primo figlio che determina una significativa riduzione della qualità e della quantità di tempo trascorso insieme dai coniugi, oltre che una minore attività sessuale. nel corso dell'anzianità, quando le patologie organiche ed i disturbi fisici inducono i coniugi ad un ritiro sociale ed esasperano la conflittualità pregressa. L'adattamento di coppia è un costrutto multidimensionale le cui variabili costitutive sono: la comunicazione, l'accordo, le attività condivise, la soddisfazione, l'impegno e l'intimità. la flessibilità, l'intimità e le abilità di comunicazione. la soddisfazione e l'intimità di coppia. il legame affettivo reciproco, la predisposizione al cambiamento e la gestione costruttiva dei conflitti. I punteggi più elevati sulla Scala Totale Adattamento di Coppia della DAS indicano: un migliore accordo ed una maggiore coerenza nelle risposte dei due partner. un migliore adattamento di coppia. nessuna opzione è corretta. un peggiore adattamento di coppia. In tema di conflitto genitoriale, la letteratura ha progressivamente delineato: la tendenza a definire il conflitto nei termini di soggetti coinvolti e conseguenze psicologiche. la tendenza a definire il conflitto ponendo maggiore enfasi sul criterio di presenza/assenza. i meccanismi e i processi sottostanti la potenziale associazione tra conflitto e benessere psicologico dei figli. la tendenza a definire il conflitto nei termini di soggetti coinvolti e livelli distinti di intensità. Quali sono le principali caratteristiche del conflitto genitoriale?. frequenza, intensità e risoluzione. frequenza, intensità, contenuto e risoluzione. frequenza e intensità. intensità e risoluzione. Tra gli stili che - individualmente - i partner mettono in atto nelle situazioni conflittuali non vi sono: soddisfazione e coesione. aggressività verbale, coercizione. tutte le risposte sono corrette. negoziazione e compromesso. Quali sono i due stili di gestione del conflitto?. negoziazione e accondiscendenza. negoziazione e compromesso. impegno e distrazione. impegno ed evitamento. Facendo riferimento all'organizzazione relazionale della gestione del conflitto, le configurazioni maggiormente indagate sono: evitamento-distrazione e accondiscendenza-coercizione. nessuna delle risposte è corretta. demand-withdrawal e reciprocità negativa. impegno-distrazione e negoziazione-coercizione. La letteratura empirica evidenzia che conflitti frequenti reiterati e cronici determinano nei figli: una diminuzione dei livelli di ansia e agitazione grazie al fenomeno dell'abituazione. maggiori competenze di problem solving e di negoziazione dei conflitti. maggiori reazioni di ostilità verso i pari. un'elevata reattività emotiva, ansia, agitazione. Le evidenze empiriche dimostrano che i conflitti che riguardano tematiche inerenti la vita domestica e l'intimità dei due partner non producono lo stesso effetto negativo sui figli rispetto ai conflitti che riguardano: le relazioni con le famiglie di origine (genitori e suoceri). i rapporti d'amicizia. nessuna delle opzioni precedenti è corretta. il comportamento, la cura e l'educazione dei figli. I conflitti genitoriali che riguardano il bambini e che vengono chiamati "child related" producono nei bambini. intensi vissuti di colpa, vergogna, ansia e depressione. intensi vissuti di rabbia. intensi vissuti di frustrazione. intensi vissuti di benessere in quanto i bambini sono consapevoli di poter risolvere le divergenze. La Revised Conflict Tactic Scale misura: il grado di conflitto (fisico e psicologico) tra due partner e le strategie di negoziazione messe in atto per risolverlo. il grado di aggressività fisica tra i partner. il grado di violenza anche sessuale tra i partner. il grado di aggressività verbale tra i partner. Qual è il principale punto di forza della Revised Conflict Tactic Scale?. lo strumento permette di ottenere dati sulla negoziazione tra i partner e di misurare il comportamento del partner del rispondente. lo strumento permette di valutare gli atteggiamenti dei rispondenti nei confronti dell'utilizzo di conflitti o violenze nella coppia. lo strumento permette di ottenere dati sulle cause del conflitto e misurare il comportamento del partner del rispondente. lo strumento permette di ottenere dati anche sul livello di violenza fisica tra i partner e di misurare il comportamento del partner del rispondente. Quali tra queste sono le Scale/Dimensioni della Revised Conflict Tactic Scale?. negoziazione. aggressività fisica. tutte le risposte sono corrette. aggressività psicologica. In tema di conflitto genitoriale, la letteratura ha progressivamente delineato: i rapporti causali bidirezionali tra conflitto e parenting. i meccanismi e i processi sottostanti la potenziale associazione tra conflitto e benessere psicologico dei figli. la tendenza a definire il conflitto nei termini di soggetti coinvolti e livelli distinti di intensità. la tendenza a definire il conflitto nei termini di intensità e lesività. |