daypo
search.php

PSICOLOGIA FISIOLOGICA, DELLE EMOZIONI E DELLA COMUNICAZIO

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
PSICOLOGIA FISIOLOGICA, DELLE EMOZIONI E DELLA COMUNICAZIO

Description:
prof. De Giorgio Andrea

Creation Date: 2024/01/27

Category: Sport

Number of questions: 217

Rating:(3)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

È la modificazione della struttura del sistema nervoso e dei suoi principali costituenti: nessuna delle alternative. plasticità fisiologica. plasticità intrinseca. plasticità strutturale.

Lo zoning-out è sinonimo di: nessuna delle alternative. vivere un'emozione decontestualizzata. avere un umore non chiaro. avere un pensiero decontestualizzato.

Le subpersonalità: sono esattamente sei. nessuna delle alternative. sono poche. agiscono come sé differente.

Le subpersonalità: agiscono come sé differente. sono esattamente sei. sono tante, ma non più di dieci. nessuna delle alternative.

La consapevolezza dell'intenzione avviene circa: 2sec prima del movimento. 200ms dopo il movimento. 200ms prima del movimento del dito. nessuna delle alternative.

La consapevolezza dell'intenzione avviene circa: nessuna delle alternative. 20s prima del movimento. 200ms dopo il movimento. 550ms prima del movimento.

La consapevolezza dell'intenzione avviene circa: 200ms dopo il movimento. 350ms prima del movimento. nessuna delle alternative. 2sec prima del movimento.

Il potenziale di preparazione è registrabile: 550ms prima del movimento. 200ms dopo il movimento. 2sec prima del movimento. 350ms prima del movimento.

Il potenziale di preparazione è registrabile: 2sec prima del movimento. nessuna delle alternative. 350ms prima del movimento. 200ms dopo il movimento.

Il potenziale di preparazione è registrabile: 5sec prima del movimento. 550ms prima del movimento. 350ms prima del movimento. 200ms dopo il movimento.

Lo zoning-out è sinonimo di: avere un'emozione non espressa. nessuna delle alternative. avere un pensiero, ma non chiaro. vagabondaggio mentale.

Lo zoning-out è sinonimo di: mind-wandering. vagabondaggio mentale. tutte le alternative. avere un pensiero decontestualizzato.

Sitbon e collaboratori (2015) hanno dimostrato che: gli individui ciechi tentano di più il suicidio. gli individui sordi hanno più pensieri suicidi. gli individui ciechi hanno più pensieri suicidi. gli individui sordi hanno meno pensieri suicidi.

Il mind-wandering è sinonimo di: vagabondaggio mentale. avere un pensiero, ma non chiaro. nessuna delle alternative. avere un'emozione non Espressa.

Il mind-wandering è sinonimo di: avere un pensiero decontestualizzato. zoning-out. vagabondaggio mentale. tutte le alternative.

Il mind-wandering è sinonimo di: avere un umore non chiaro. vivere un'emozione decontestualizzata. nessuna delle alternative. avere un pensiero decontestualizzato.

La mente può essere considerata: indipendente dal corpo. prodotto complesso della nostra soggettività. un'entità legata indissolubilmente al cervello, secondo tutti i neuroscienziati. indipendente dalle emozioni.

La mente può essere considerata: nessuna delle alternative. indipendente dal corpo. un'entità legata indissolubilmente al cervello, secondo tutti i neuroscienziati. indipendente dalle emozioni.

La mente può essere considerata: indipendente dalle sensazioni. un'entità legata indissolubilmente al cervello, secondo tutti i neuroscienziati. nessuna delle alternative. indipendente dall'ambiente.

La mente può essere considerata: nessuna delle alternative. indipendente dal corpo. sempre e solo come il software e il cervello come l'hardware. come il sé-nucleare.

La mente può essere considerata: come il proto-sé. come il sé-nucleare. nessuna delle alternative. un'entità legata indissolubilmente al cervello, secondo tutti i neuroscienziati.

Il genoma è: nessuna delle alternative. l’insieme delle molecole di RNA che servono per trasmettere i caratteri ereditari da genitori a figli. l’insieme delle molecole di DNA che servono per trasmettere i caratteri ereditari da genitori a figli. l’insieme delle molecole di DNA che non servono per trasmettere i caratteri ereditari da genitori a figli.

La via rapida e la via lenta sono state teorizzate da: Posner e Petersen. nessuna delle alternative. Damasio. Ekman.

Le subpersonalità: agiscono come io differente. nessuna delle alternative. sono poche. agiscono come sé differente.

L'intervallo tra preparazione dell'azione e consapevolezza dell'intenzione è di: 250ms. 350ms. nessuna delle alternative. 220ms.

La via rapida e la via lenta sono state teorizzate da: LeDoux. Cannon e Bard. Assagioli. James e Lange.

Nelle relazioni di tipo complementare può verificarsi: nessuna delle alternative. escalation. cristallizzazione. rigidita’.

Quando etichettiamo correttamente un'emozione, l'amigdala: aumenta la sua attivazione. riduce la sua attivazione. non cambia significativamente la sua attivazione. si attiva in modo casuale.

Come strutturiamo le frasi influenza la percezione dei contenuti; pertanto: è meglio lasciare la notizia negativa alla fine. è meglio lasciare la notizia positiva alla fine. è meglio dare subito la notizia positiva. è indifferente che la notizia positiva o negativa siano date subito o alla fine.

A parole lette o scritte le nostre pupille si restringono quando: non esiste correlazione. la parola rappresenta qualcosa di luminoso. la parola rappresenta qualcosa di buio/oscuro. non accade mai.

Completa la frase: " studia come le parole cambiano forma per esprimere funzioni diverse". La sintassi. La pragmatica. La morfologia. La fonetica.

L'uso di gioielli, tatuaggi, abbigliamento può essere ricondotto: al secondo assioma della comunicazione. al primo assioma della comunicazione. al quinto assioma della comunicazione. al terzo assioma della comunicazione.

Completa la seguente frase: "L'icona è un che assomiglia alla rappresentazione separata indicata dal segno". linguaggio. segnale. nessuna delle alternative. segno.

Tamburellare con le dita è un tipo di comunicazione: simbolica. nessuna delle alternative. verbale. non verbale.

Tra contenuto e relazione: non esiste collegamento. nessuna delle alternative. il secondo classifica il primo. il primo classifica il secondo.

Nella comunicazione c'è sempre linearità: è falso, c'è sempre omplementarietà. è falso, c'è circolarità. è falso, c'è sempre simmetricità. è vero, anche se a volte c'è circolarità.

Completa la frase: "Una differenza fondamentale tra e utilizzati dagli animali è che questi ultimi si riferiscono solamente a ciò che è presentenell'ambiente dell'animale. lingua/simboli. lingua/segnali. linguaggio/segnali. linguaggio/segni.

La mindfulness: non è meditazione. nessuna delle alternative. è meditazione. è una pratica che non serve per l'attenzione.

Secondo alcuni studi condividiamo una percentuale di DNA con i primati a noi più vicini, ovvero: 85%. 95%. 99%. 90%.

Consiste nell'usare il nome della causa per quello dell'effetto: metonimia. fonologia. sintassi. nessuna delle alternative.

Quando due interlocutori si considerano sullo stesso piano comunicativo, abbiamoun'interazione: talvolta simmetrica, talvolta complementare. simmetrica. complementare. il rischio di una rigidità.

Completa la seguente frase: "La comunicazione si basa tra comunicazione e oggetto della stessa". digitale/sull'analogia. digitale/sulla somiglianza. nessuna delle alternative. analogica/sulla somiglianza.

Completa la frase: "Le emozioni possono essere considerate che non possono essere repressi''. quantum energetici. elementi prettamente cognitivi. nessuna delle alternative. degli istinti.

“Tutto ciò che ci irrita negli altri può portarci a una maggior comprensione di noi stessi” è un'affermazione fatta da: Jung. Assagioli. Damasio. Freud.

Nelle relazioni di tipo simmetrico può verificarsi: escalation. passività. "gioco" vittima-carnefice. rigidità.

Il silenzio è tipicamete un tipo di comunicazione: non verbale. nessuna delle alternative. verbale. paraverbale.

Quando etichettiamo correttamente un'emozione, corteccia prefrontale ventrolaterale destra: non cambia significativamente la sua attivazione. aumenta la sua attivazione. si attiva in modo casuale. riduce la sua attivazione.

Completa la seguente frase: "Ogni comporta il risentimento e il desiderio di ciò che un’altra persona possiede". nessuna delle alternative. linguaggio. segnale. icona.

Può esser definito un vestigio: il pollice. il cervelletto. il coccige. il tronco dell'encefalo.

La via rapida e la via lenta sono state teorizzate da: nessuna delle alternative. James e Lange. Assagioli. Cannon e Bard.

La lipoproteinosi di Urbach-Wiethe: colpisce il fegato e l'amigdala. colpisce i reni e l'amigdala. colpisce solo l'amigdala. è una malattia rara.

Il concetto di embodiment equivale a: mente estesa. mente incarnata. nessuna delle alternative. mente allargata.

La teoria dell'appraisal è stata coniata da: nessuna delle alternative. James e Lange. Cannon e Bard. Schacther.

Il cervello è progredito grazie e per il movimento" chi può averlo detto?. Purkinje. Wolpert. Petersen e Posner. Arnold.

L'effetto Poetzel fa parte: della propriocezione. della motricità. della sensibilità. della percezione subliminale.

L'effetto Poetzel fa parte: della sensibilità. della propriocezione. nessuna delle alternative. della motricità.

La sindrome reattiva multidimensionale è stata teorizzata da: James e Lange. P. Ekman. nessuna delle alternative. Cannon e Bard.

La sindrome reattiva multidimensionale è stata teorizzata da: nessuna delle alternative. Schacther. Cannon e Bard. James e Lange.

La sindrome reattiva multidimensionale è stata teorizzata da: nessuna delle alternative. Schacther. Daniel Goleman. P. Ekman.

La teoria dell'appraisal è stata coniata da: nessuna delle alternative. James e Lange. Cannon e Bard. D. Goleman.

“Il cervello è progredito grazie e per il movimento" chi può averlo detto?. P. Ekman. James. Lange. Wolpert.

Lazarusdistingue i processi cognitivi in: nessuna delle alternative. Caldi e tiepidi. Freddi e tiepidi. Caldi e freddi.

Lazarusdistingue i processi cognitivi in: Freddi e tiepidi. Caldi e tiepidi. Solo caldi. nessuna delle alternative.

Lazarusdistingue i processi cognitivi in: Bianchi e neri. Caldi e freddi. Solo caldi. Solo freddi.

“L’abilità di percepire, valutare ed esprimere un’emozione; [...] di accedere ai sentimenti e/o crearli quando facilitano i pensieri; [...] di capire l’emozione e laconoscenza emotiva; [...] di regolare le emozioni per promuovere la crescita emotiva e intellettuale" è la definizione di Intelligenza emotiva secondo: nessuna delle alternative. Goleman e Salovey. Ekman e Friesen. Mayer e Salovey.

“L’abilità di percepire, valutare ed esprimere un’emozione; [...] di accedere ai sentimenti e/o crearli quando facilitano i pensieri; [...] di capire l’emozione e laconoscenza emotiva; [...] di regolare le emozioni per promuovere la crescita emotiva e intellettuale" è la definizione di Intelligenza emotiva secondo: Goleman e Salovey. nessuna delle alternative. Goleman e Mayer. Ekman e Friesen.

Il concetto di valutatore automatico dell'emozione è stato introdotto da: P. Ekman. Goleman e Salovey. D. Goleman. James e Lange.

Il concetto di valutatore automatico dell'emozione è stato introdotto da: D. Goleman. J.Ekman. James e Lange. nessuna delle alternative.

"Il cervello è progredito grazie e per il movimento" chi può averlo detto?. James. P. Ekman. Cannon. Wolpert.

La lipoproteinosi di Urbach-Wiethe: colpisce solo l'amigdala. colpisce i reni e l'amigdala. colpisce il fegato e l'amigdala. nessuna delle alternative.

Esponenti delle behavioristtheories sono: Zajone e Damasio. James e Lange. nessuna delle alternative. Ekman e Lazar.

La lipoproteinosi di Urbach-Wiethe: colpisce il cuore e l'amigdala. nessuna delle alternative. colpisce i polmoni e l'amigdala. colpisce solo l'amigdala.

La lipoproteinosi di Urbach-Wiethe: colpisce il cuore e l'amigdala. colpisce solo l'amigdala. colpisce la pelle e l'amigdala. colpisce i polmoni e l'amigdala.

La lipoproteinosi di Urbach-Wiethe: colpisce la pelle e l'amigdala. colpisce il fegato e l'amigdala. colpisce i reni e l'amigdala. colpisce solo l'amigdala.

Se l'ipotalamo anteriore viene distrutto assieme alla corteccia cerebrale possiamo avere: falsa felicità. falsa paura. falsa rabbia. falso disgusto.

Se l'ipotalamo anteriore viene distrutto assieme alla corteccia cerebrale possiamo avere: falsa paura. nessuna delle alternative. falso disgusto. falsa felicità.

Se l'ipotalamo anteriore viene distrutto assieme alla corteccia cerebrale possiamo avere: nessuna delle alternative. falsa empatia. falsa disprezzo. falsa tristezza.

Se l'ipotalamo anteriore viene distrutto assieme alla corteccia cerebrale possiamo avere: falsa eccitazione. falso stupore. nessuna delle alternative. falso disgusto.

Se l'ipotalamo anteriore viene distrutto assieme alla corteccia cerebrale possiamo avere: falso stupore. falsa eccitazione. falsa rabbia. falso disgusto.

Se l'ipotalamo anteriore viene distrutto assieme alla corteccia cerebrale possiamo avere: falsa empatia. falsa tristezza. falsa disprezzo. Falsa rabbia.

Esponenti delle behavioristtheories sono: James e Lange. Cannon e Bard. Ekman e Lazar. Zajone e Damasio.

Esponenti delle behavioristtheories sono: Zajone e Damasio. nessuna delle alternative. Freud e Jung. Lazarus e Tajfel.

“Il cervello è progredito grazie e per il movimento" chi può averlo detto?. Freud. Wolpert. Cannon. P. Ekman.

Esponenti delle behavioristtheories sono: Sherif e Zimbardo. James e Lange. Lazarus e Tajfel. nessuna delle alternative.

Esponenti delle feeling theories sono: James e Lange. Ekman e Lazar. Cannon e Bard. Zajone e Damasio.

Esponenti delle feeling theories sono: Zajone e Damasio. Ekman e Lazar. nessuna delle alternative. Cannon e Bard.

Esponenti delle feeling theories sono: Lazarus e Tajfel. Freud e Jung. Zajone e Damasio. nessuna delle alternative.

“Il cervello è progredito grazie e per il movimento" chi può averlo detto?. Wolpert. P. Ekman. Cannon. Freud.

"Il cervello è progredito grazie e per il movimento" chi può averlo detto?. Broca. nessuna delle alternative. P. Ekman. Bard.

“Il cervello è progredito grazie e per il movimento" chi può averlo detto?. P. Ekman. nessuna delle alternative. James. Lange.

È stato dimostrato che le parole inerenti verbi d'azione suscitano un aumento automatico di forza di presa a partire da circa: 3ms. 30ms. 0, 3sec. nessuna delle alternative.

La via rapida e la via lenta sono state teorizzate da: Ekman. LeDoux. Damasio. Posner e Petersen.

Completa la seguente fras: "Per ___ intendiamo qualsiasi realizzazione particolare del linguaggio generale". forma comunicativa. segno. linguaggio. lingua.

Il nucleo genicolato laterale del talamo ha significato: visivo. gustativo. olfattivo. uditivo.

Completa la frase: i metameri spinali sono , in particolare quelli cervicali sono . 31,7. 33,8. 31,8. 33,7.

Il sistema nervoso autonomo parasimpatico "prende in prestito" quattro nervi cranici, uno dei quali è: olfattivo. oculomotore. trigemino. ipoglosso.

Le terminazioni di Ruffini inviano informazioni: alla branca centri peta del neurone pseudounipolare. all'alfamotoneurone. alla branca centrifuga del neurone pseudounipolare. nessuna delle alternative.

Nella via diretta dei gangli della base: la sinapsi globo pallido interno-talamo è inibitoria. nessuna delle alternative. la sinapsi glopo pallido esterno-talamo è inibitoria. la sinapsi globo pallido interno-talamo è eccitatoria.

Il fascicolo gracile raggiunge: il nucleo gracile del mesencefalo. il nucleo gracile del bulbo. il nucleo gracile del ponte. nessuna delle alternative.

Un nervo spinale è formato da: una radice anteriore e una radice spinale posteriore controlaterali. due radici posteriori. una radice anteriore e una radice spinale posteriore omolaterali. due radici anteriori.

Tutto il fascio piramidale origina dall'area 4: ne origina il 99%. è vero. falso. nessuna delle alternative.

Il fascio rubro-spinale: decorre vicino e ventralmente alla sostanza grigia del midollo spinale. decorre vicino e lateralmente alla sostanza grigia del midollo spinale. non esiste. decorre vicino e dorsalmente alla sostanza grigia del midollo spinale.

A livello di strati e tipi cellulare c'è un equilibrio nella corteccia: agranulare. associativa. primaria. granulare.

Il ganglio semilunare di Gasser: fa parte del nervo trigemino e dà vita alla sua parte sensitiva. fa parte del nervo vago e dà vita alla sua parte motoria. fa parte del nervo vago e dà vita alla sua parte sensitiva. fa parte del nervo trigemino e dà vita alla sua parte motoria.

L'area 24 è: corteccia cingolata posteriore. corteccia cingolata mediale. corteccia cingolata anteriore. nessuna delle alternative.

Il sistema simpatico utilizza come neurotrasmettitore tra neurone postgangliare e organo bersaglio: anche acetilcolina. solo noradrenalina. solo dopamina. solo acetilcolina.

La perdita di metà del campo visivo è detta: scotoma negativo. emianopsia. scotoma positivo. acinetopsia.

La corteccia dello strato IV: è talamo-recipiente. è talamo-inviante. non esiste. è talamo-regolatrice.

L'ipotalamo anteriore: non ha azione sul SNA. ha prevalentemente effetto sul SNA parsimpatico. nessuna delle alternative. ha prevalentemente effetto sul SNA simpatico.

Riceve anche afferenze dirette e topograficamente organizzate dalla corteccia motoria e premotoria: globo pallido interno. nucleo subtalamico. striato. nessuna delle alternative.

Secondo il calcolo combinatorio, una decina di neuroni possono codificare: pochi volti. migliaia di volti. una decina di volti. un centinaio di volti.

Uno di questi nervi cranici emerge dal ponte: IV paio. I paio. Il paio. V paio.

“Riconosce” solo linee (orizzontali, verticali, oblique): area 9. area 45. area 44. area 17.

Il sistema nervoso autonomo origina dai metameri: T1-L1. T1-L3. C1-L1. C1-L3.

Nella via indiretta dei gangli della base: la sinapsi globo pallido interno-talamo è eccitatoria. la sinapsi nucleo subtalamico-globo pallido interno è eccitatoria. la sinapsi glopo pallido esterno-talamo è inibitoria. nessuna delle alternative.

Lo strato granulare interno della neocortex: contiene grandi cellule piramidali che proiettano allo striato, al tronco dell'encefalo ed al. midollo spinale. contiene piccole cellule piramidali e cellule stellate. contiene cellule piramidali modificate che proiettano al talamo. nessuna delle alternative.

La memoria che consente di affinare un movimento presile è: motoria. implicita. esplicita. nessuna delle alternative.

Completa la frase: Siamo sicuramente di ciò cui prestiamo ". coscienti / emozioni. nessuna delle alternative. attenti / la vista. coscienti / attenzione.

Consentono ai neuroni di spostarsi dalla sede d'origine alla sede definitiva: astrociti. microglia. oligodendrociti. nessuna delle alternative.

L'attività di un neurone è data: dalla frequenza dei potenziali d'azione. da frequenza e ampiezza dei potenziali d'azione. nessuna delle alternative. dall'ampiezza dei potenziali d'azione.

Il fasciolo arcuato è una struttura che collega le aree: diBroca e l'area 4. diWernicke e l'area 9. diBroca e Wernicke. nessuna delle alternative.

La depolarizzazione massimale provoca: nessuna delle alternative. morte del neurone. un fenomeno controintutivio, cioè l'aumento dell'iperpolarizzazione. l'inversione della polarizzazione.

Una di queste affermazioni è vera: il GABA è sempre inibitorio. il glutammato è sempre inibitorio. il GABA deriva dal glutammato. nessuna delle alternative.

Il risultato dovuto all’insieme sia superiore alla somma delle singole parti costituenti è una proprietà definibile come. plus algebrica. divergenza. emergenza. convergenza.

La LTP fu descritta nel: 1963. 1973. 1983. 1953.

I recettori NMDA sono detti anche: nessuna delle alternative. detettori di coincidenza. non sono recettori. detettori di sovrapposizione.

Trimblesostiene che la prima neuropsichiatria può essere fatta risalire a: Platone. Socrate. Aristotele. Ippocrate.

Fa parte del prosencefalo: bulbo. nessuna delle alternative. ponte. cervelletto.

I neuroni a circuito locale sono definiti: neuroni proiettivi. middle-neurons. nessuna delle alternative. transneuroni.

Completa la frase: "Durante nuovi segnali elettrici non possono viaggiare versi il soma". il PPSI. nessuna delle alternative. il PPSE. unaiperpolarizzazione.

La teoria dei quattro umori fu postulata da: Cartesio. Ippocrate. Socrate. Aristotele.

Una di queste affermazioni è vera: Cartesio era monista. il potenziale d'azione è un fenomeno graduato. la mielina non è presente ovunque. i canali NMDA non servono per la LTP.

Per Aristotele la sede dell'intelletto sarebbe: il fegato. il cuore. l'anima. il cervello.

Esiste neurogenesi anche oltre i 60 anni in una di queste strutture: l'ippocampo. l'area visiva primaria. il cervelletto. le aree uditive.

Consente di tenere bilanciata la concentrazione di potassio extracellulare: mielina. interneuroni. nessuna delle alternative. cellule di Renshaw.

La legge fondamentale che regola le grandezze elettriche è la legge di: nessuna delle alternative. Volt. Faraday. Siemens.

Cartesio fu uno dei più grandi sostenitori: della non esistenza dell'anima. nessuna delle alternative. dell'unità mente-corpo. della teoria fluido-meccanica.

Talamo e ipotalamo formano il: midollo allungato. nessuna delle alternative. telencefalo. diencefalo.

Se un canale NA+ è chiuso la conduttanza è: infinita. zero. nessuna delle alternative. uguale al valore di soglia.

Il recettore del Kainato è tipicamente: un canale ionico. nessuna delle alternative. una proteina transmembrana non permeabile. non esiste.

Il primo a postulare il cervello come sede della memoria fu: Galeno. Frankilin. Ippocrate. Galvani.

L'area 13 è: corteccia uditiva primaria. corteccia parietale. corteccia cingolata mediale. corteccia visiva associativa.

Sono segnali graduati che variano in ampiezza: PPSE e potenziali d'azione. PPSE, PPSI. potenziali d'azione. PPSI e potenziali d'azione.

La paralisi sopranucleare: comporta la perdita di metà del campo visivo. comporta l'incapacità, da parte del paziente, di generare saccadi. nessuna delle alternative. Viene provocata da ictus, trombosi, tumori, aneurismi ecc , che colpiscono il chiasma ottico.

La rassegnazione viene fatta ricadere nella famiglia dell'emozione: disprezzo. rabbia. tristezza. paura.

La frustrazione fa parte dell'emozione: tristezza. rabbia. nessuna delle alternative. felicità.

La via rapida descritta da LeDoux conduce: dall'amigdala al talamo. dalla corteccia al talamo. dall'amigdala alla corteccia. dal talamo all'amigdala.

Il nervosismo è un'emozione legata: alla felicità. alla rabbia. alla paura. nessuna delle alternative.

Completa la seguente frase: " timore di una minaccia reale o preannunciata e dell’incertezza sulla capacità di saperla affrontare". L'apprensione. Il timore. Il nervosismo. L'ansia.

Completa la frase: "La quantità di messaggi che il cervello addominale invia a quello centrale è pari al dello scambio totale". 40%. nessuna delle alternative. 100%. 60%.

Completa la seguente frase: "L’innesco universale__________ è la sensazione che qualcosa sia offensivo, velenoso o contaminante. nessuna delle alternative. del disgusto. della rabbia. della paura.

Può essere definito come rabbia duratura che si concentra su una persona o un gruppo di persone particolari. odio. nessuna delle alternative. frustrazione. invidia.

Schadenfreudeè un'emozione derivante da: rabbia. felicità. desiderio. paura.

La frase: "Gli sono saltato al collo dalla grande gioia" è: nessuna delle alternative. un comportamento. un evento emotigeno. un vissuto soggettivo.

Nel linguaggio del corpo il tono della voce è definibile come: comunicazione. concordanza. controllo. modalità.

Un'emozione non si prova qualora gli stimoli esterni non vengono associati su basi cognitive allo stato di arousal. Chi può averlo affermato?. nessuna delle alternative. Goleman. Schròdinger. Cannon-Bard.

È attivato dalle lodi di un altro o da un passo falso. nessuna delle alternative. imbarazzo. vergogna. orgoglio.

La perdita di speranza che una brutta situazione migliori o cambi è definibile come: angoscia. disperazione. tormento. lutto.

Completa la frase: "La tristezza è oggi considerata un'emozione. nessuna delle alternative. inutile. secondaria. universale.

Rappresenta la combinazione della corrispondenza di valutazione automatica con alcuni script universali o acquisiti nel nostro database. pre-condizione. trigger. evento. nessuna delle alternative.

Le emozioni sono una complessa risposta definibile in sindrome reattiva multidimensionale. Chi può averlo affermato?. Damasio. James. Reisenzein. Singer.

Schadenfreudeha un corrispettivo simile in italiano denominato. orgoglio. nessuna delle alternative. aticofilia. fierezza.

La teoria cognitivo-attivazionale delle emozioni è stata descritta da: Ekman. James-Lange. Schachter. Arnold.

L'aborrimento è un'emozione legata: alla tristezza. nessuna delle alternative. alla paura. alla rabbia.

La previsione di un grave pericolo è: nessuna delle alternative. l'apprensione. il timore. il nervosismo.

L'acinetopsia: è un disturbo seguente a un danno dell'area 18. è un disturbo seguente a un danno dell'area visiva primaria. è l'incapacità di percepire il movimento dello spazio senza che la percezione dello spazio sia alterata. è l'incapacità di percepire il movimento dello spazio concomitante a una percezione alterata dello spazio.

Completa la seguente frase: "_____________ comporta il risentimento e il desiderio di ciò che un’altra persona possiede". L'invidia. La rabbia. La frustrazione. La gelosia.

L'interpretazione di una situazione causa una risposta emozionale che è basata su questa interpretazione. È la teoria: periferica delle emozioni. centrale delle emozioni. nessuna delle alternative. dell'Appraisal.

I cugini più duraturi di un’emozione, che ci fanno sentire ripetutamente quella data emozione senza alcun innesco chiaro, sono: stati d'animo. sentimenti. nessuna delle alternative. emozioni secondarie.

Una lesione del primo motoneurone provoca: discinesia. ipotonia. dismetria. iperiflessia.

Un filosofo ha scritto: "[...]. Nulla di quanto sia stato scritto su di essa è degno di essere letto". A cosa si riferiva?". alla coscienza. alla plasticità neurale. allametaconsapevolezza. all'attenzione.

Completa la seguente frase: "Alcune scimmie dopo _______ divennero mansuete ed esibivano scarse reazioni emotive, presentando notevoli tendenze orali. dopo aver subito un trauma contusivo. aver avuto rapporti sessuali. nessuna delle alternative. l'ablazione dei lobi temporali.

"Il mioclono negativo con improvvise inibizioni anziché contrazioni muscolari. Le dita e il polso si flettono improvvisamente, brevemente ed aritmicamenteper tornare poi nella loro posizione iniziale" è la definizione di: asterissi. asinergia. discinesia. atassia.

La corteccia MT è definita come: nessuna delle alternative. un punto di passaggio non determinante per definire il moto di un oggetto. un nodo essenziale per la percezione del movimento. un nodo non essenziale per la percezione del movimento.

Per lo studio della coscienza sono importanti i qualia. iqualia non sonocosiderati nello studio della coscienza. è vero. nessuna delle alternative. è falso.

Una di queste affermazioni è vera: ilcollicolo superiore ha strati che costituiscono due mappe sensitive. icollicoli inferiori hanno neuroni dedicati a entrambe le orecchie. i neuroni del nucleo genicolato mediale inviano informazioni alle aree visive. il nucleo genicolato non ha organizzazione tonotopica.

Completa la seguente frase: "L'_______________ è l'aumento del tono muscolare". iperiflessia. nessuna delle alternative. ipertonia. eminegligenza.

Il disgusto è considerata: un'emozione secondaria. un'emozione primaria. uno stato d'animo. un sentimento.

Secondo alcuni autori l'area IT è: nessuna delle alternative. un importante correlato dell'attenzione. un importante correlato dell'udito. un importante correlato della coscienza.

Una lesione del primo nervo cranico provoca: dismetria. disfagia. distonia. disosmia.

Dilatazione pupilla. Paralisi del muscolo sfintere della pupilla. È la definizione di: miastenia. midriasi. mioclonia. miochimia.

Attenzione e coscienza sono due processi: non influenzantisi. nessuna delle alternative. sostanzialmente sovrapponibili. sostanzialmente distinti.

La via deputata al riconoscimento della forma e del colore degli oggetti nonchédelle facce: viene incanalata, attraverso le aree 18 e 19 (o V2 e V3), all'area 7 del lobo parietale. Riceve informazioni attraverso il nucleo genicolato mediale del talamo. raggiunge la corteccia della parte inferiore e mediale del lobo temporale. nessuna delle alternative.

Im ovimenti violenti e non voluti che possono provocare perfino la frattura di un arto si definiscono: mioclonie. coreici. ballici. atetosici.

Le immagini o parole percepite subliminalmente ricompaiono in forma semplice o più articolata nei sogni. È l'effetto: priming. Poetzel. attivazione psicodinamica. semplice esposizione.

Quando parliamo di bluità di un colore o calorosità di un oggetto, definiamo i: qualia. percetti semplici. nessuna delle alternative. percetti oggettivi.

Lo stato vegetativo permanente oggi viene meglio definito come: sindrome vigile responsiva. nessuna delle alternative. sindrome da dormiveglia aresponsiva. sindrome da veglia responsiva.

La via del cosa decorre lungo: le aree temporali inferiori. le aree frontali. le aree parietali. nessuna delle alternative.

Tutto ciò che può essere raccontato viene anche definito: immagine qualica. immagine manifesta. immagine scientifica. immagine psicoscientifica.

Completa la frase: "Le sono simili a movimenti atetosici, ma interessano parti più ampie del corpo, compreso il tronco". discinesie. atassie. distonie. dismetrie.

Danni circoscritti alla corteccia visiva occipitale provocano: macchia cieca. nessuna delle alternative. scotoma negativo. scotoma positivo.

C'è un ritardo tra emozione e consapevolezza che non scende mai sotto i: 25ms. nessuna delle alternative. 250s. 2500ms.

e relazioni non esistono nel mondo fisico che e` fatto esclusivamente di oggetti e ogni cosa e` soltanto identica a se stessa. Questa affermazione è parte della teoria: peak in Darien. nessuna delle alternative. mente espansa. quantistica.

Lo studio Aware (2014) ha dimostrato indubitabilmente: una OBE. una peak in Darien. una NDE. una NDA.

Come tutte le facolta` della mente umana, la spiritualita` non e` immune da alterazioni patologiche. è falso. è vero. nessuna delle alternative. la spiritualità non è una facoltà della mente umana.

Completa la seguente frase: "______ ha suggerito che nel mondo quantistico soggetto/oggetto sono analoghi alla distinzione mente/cervello soggettivi". Einstein. Schro¨dinger. Bohr. Feynman.

Le percezioni fitness sono più importanti di quelle vere per la sopravvivenza: è vero. è falso. non è sempre vero. il fitness non c'entra nulla con la coscienza.

La giunzione temporo-parientale sembra essere uno dei correlati: della dissociazione corporea. del coma. dello scotoma negativo. dello scotoma positivo.

La rivisitazione della propria vita è tipica: del coma. nessuna delle alternative. della NDA. dell'OBE.

L'esperimento della doppia fenditura è importante perché: mostra l'influenza dell'osservatore sulla materia. dimostra come si genera il priming. dimostra come trovare lo scotoma positivo. nessuna delle alternative.

Le NDE sono fenomeni trasformativi sempre in senso positivo: è falso. non c'è certezza. nessuna delle alternative. è vero.

Una bistecca per un coniglio: non migliora l'adattamento. nessuna delle alternative. può migliorare l'adattamento. migliora l'adattamento.

Le NDE fanno parte: nessuna delle alternative. degli stati oppositivi di coscienza. degli stati alterati di coscienza. degli stati alternativi di coscienza.

L'incidenza delle NDE è: fino al 26% nel tentato suicidio. 26% dopo arresto cardiaco. 11-18% nel tentato suicidio. nessuna delle alternative.

Ci sono persone che verso la fine della vita vedono i loro parenti defunti, senza sapere che essi lo siano. Stanno vivendo un'esperienza definita: NDE. peak in Darien. NDA. coma.

Le persone che vedono i propri organi interni fuori da sé soffrono hanno la cosiddetta: schizofrenia. dismetria. autoscopia. nessuna delle alternative.

Schro¨dinger è considerato il padre: della fisica classica. della teoria della mente. nessuna delle alternative. della meccanica quantistica.

L'unico esperiemento che elicitato il cosiddetto "tunnel di luce" in chiè stato provato?. piloti di caccia. anziani durante una peak in Darien. nessuna delle alternative. persone in coma.

Secondo alcuni autori le NDE soffrirebbero in particolare di: schizofrenia. Alzheimer precoce. Parkinson precoce. disturbi epilettici.

L'attività dei circuiti neurali fronto-parietali sembra elicitare: lo scotoma negativo. la dissociazione corporea. il coma. lo scotoma positivo.

La consapevolezza di essere morto è tipica: dell'OBE. della NDA. del coma. della NDE.

La capacità di attribuire stati mentali a sé stessi e agli altri è: nessuna delle alternative. la teoria della mente allargata. la teoria della mente fitness. la teoria della metaconsapevolezza.

David Rentz e Darryl Gwynne hanno vinto: il premio nobel. nessuna delle alternative. il premio strega. il premio ignobel.

Una teoria afferma che la nostra esperienza cosciente e` l’oggetto stesso di cui sono cosciente. Qual è questa teoria?. mente espansa. peak in Darien. mente allargata. quantistica.

Le stimmate fanno parte: del coma. della mente espansa. delle espressioni non ordinarie della mente. delle NDE.

Secondo Facco gli stati alterati di coscienza andrebbero chiamati: espressioni non ordinarie di coscienza. espressioni non ordinarie di coscienza. nessuna delle alternative. esperienze quasi ordinarie della mente.

Completa la seguente frase: "L'adattamento dipende dalla ______ così com'è e ________ e dal suo _________". realtà/dall'organismo/stato di attività. coscienza/dall'organismo/stato di attività. realtà/dall'ambiente/stato di attività. coscienza/dall'ambiente/stato di attività.

Report abuse