Psicologia Fisiologica delle Emozioni PARTE FUORI PANIERE
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Psicologia Fisiologica delle Emozioni PARTE FUORI PANIERE Description: PARTE FUORI PANIERE e articolato da me per fare il test |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Per codificare un numero maggiore di volti, un codice popolazionale ricorre a: Calcolo combinatorio. Calcolo non combinatorio. nessuna. Il Giro Paraippocampale è parte: Del Sistema Limbico. nessuna. amigdala. La corteccia Agranulare: è una corteccia adatta a mediare le efferenze un esempio è l’area motoria primaria. è una corteccia adatta a mediare le afferenze un esempio è l’area motoria primaria. tutte le risposte. La scotoma negativo: non è definito dalla presenza di una macchia nera nel campo visivo. è definito dalla presenza di una macchia nera nel campo visivo. è definito dalla presenza di una macchia bianca nel campo visivo. Nell’esperimento sulla visione cieca di Held e Frost (1973): I soggetti non percepivano uno stimolo visivo, sebbene non fossero consapevoli di percepirlo. I soggetti percepivano uno stimolo visivo, sebbene non fossero consapevoli di percepirlo. nessuna. Nella visione cieca il comportamento del soggetto: tutte le risposte. non è guidato da informazioni sensoriali di cui siamo completamente inconsapevoli. è guidato da informazioni sensoriali di cui siamo completamente inconsapevoli. Il punto cieco: è una zona della retina dove sono presenti coni bastoncelli. è una zona della retina dove non sono presenti né coni né bastoncelli. è una zona della cornea dove non sono presenti né coni né bastoncelli. In condizioni normali noi non riusciamo a percepire il punto cieco perché: il cervello non è capace di andare oltre l’informazione fornita della retina con una congettura su cosa potrebbe esserci nel punto cieco, di fatto riempiendolo. nessuna. il cervello è capace di andare oltre l’informazione fornita della retina con una congettura su cosa potrebbe esserci nel punto cieco, di fatto riempiendolo. Supponendo di prendere in considerazione l’occhio Dx, possiamo dire che la parte Sx dell’oggetto che viene osservato cade: Sulla retina temporale. Nessuna. La corteccia visiva primaria è localizzata: su un lato della scissura calcarina. sui due lati della scissura calcarina. Secondo alcuni studi condividiamo una % di DNA con i primati a noi più vicini ovvero: 100%. 99%. 89%. Fenomeno inverso della Long Term Potentation è: Long Term Depression. Long Term Potentation. I neuroni proiezione: non trasmettono informazioni ad altri neuroni posti a notevole distanza. Trasmettono informazioni ad altri neuroni posti a notevole distanza. Trasmettono informazioni ad altri neuroni posti molto vicini. A livello neuroatomico la compassione attiva: La circonvoluzione medio frontale sx. La circonvoluzione medio frontale dx. nessuna. Il sistema Reticolo-Genico-Striato: non Serve a identificare gli oggetti. Serve a identificare gli oggetti. nessuna. Se viene chiesto ad un paziente affetto da Emianopsia di dare risposta a stimoli uditivi oppure visivi e uditivi, presentati nella stessa posizione o in posizioni diverse nello spazio, in cui egli deve localizzare stimoli difficili da indicare: Le risposte di puntamento sono più accurate quando lo stimolo è presentato insieme a quello visivo. Le risposte di puntamento non sono mai accurate. L’Acromatopsia è una patologia legata al danneggiamento dell’area: Occipitale. Frontale. La rabbia costruttiva implica l’attivazione: del lobo frontale Dx. Del lobo frontale Sx. La tromba di Eustachio: si trova nell’orecchio medio. si trova nell’orecchio esterno. si trova nell’orecchio interno. Il nucleo ventrale anteriore: riceve afferenze dal pallido e proietta alla corteccia cerebrale. nessuna. non riceve afferenze dal pallido e proietta alla corteccia cerebrale. Quale nucleo non trasmette informazioni sensitive: nessuna. il nucleo ventrolaterale. Per i movimenti esteriormente guidati il Globo Pallido Interno invia informazioni a : corteccia premotoria ventrale. corteccia premotoria dorsale. Il globo pallido interno: ha un effetto sulla corteccia cerebrale di tipo eccitatorio. ha un effetto sulla corteccia cerebrale di tipo inibitorio. L’acetilcolina: è eccitatoria nella placca motrice. è inibitrice nella placca motrice. nessuna. Il potenziale di placca avviene nella placca motrice in risposta: al rilascio di acetilcolina. al rilascio di melatonina. I muscoli sono fissati alle ossa attraverso: i tendini. le cartilagini. i nervi. Il recettore nicotinico: è un recettore ionotropico del glutammato. è un recettore ionotropico dell’acetilcolina. Il curaro: blocca i recettori nicotinici dell’acetilcolina. non blocca nessun recettore. La sindrome di Kallman: si assiste a un deficit di GnRH ipotalamico che causa ipogonadismo. non si assiste a un deficit di GnRH ipotalamico che causa ipogonadismo. L’Acloridria può essere dovuta a un danno del nervo: vago. trigemino. tutte. L’Elettroencefalografo: è uno strumento che misura le onde cerebrali. è uno strumento che misura le onde magnetiche. L’Area motoria: è l’area principale del movimento volontario e controlla l’emicorpo opposto. è l’area secondaria del movimento volontario e controlla l’emicorpo opposto. Le cellule piramidali: sono eccitatorie ed usano come neurotrasmettitore il glutammato. sono inibitorie ed usano come neurotrasmettitore il glutammato. Il Talamo vero e proprio è un insieme di nuclei di sostanza grigia,quanti: 21. 12. 11. L’Eminegligenza spaziale unilaterale (Neglet) è una risultanza di un danno a carico della corteccia: Parietale. Temporale. Occipitale. Il Neglet : può coinvolgere la metà sx del corpo. nessuna. può coinvolgere la metà dx del corpo. Il fascicolo gracile scorre lungo: la parte dorsale del metamero spinale. la parte ventrale del metamero spinale. Secondo uno degli approcci classici del Buddismo: guardando onestamente la rabbia essa aumenta la propria forza. guardando onestamente la rabbia essa perde improvvisamente la propria forza. nessuna. La concezione occidentale di emozione si può tradurre in una delle seguenti affermazioni: mette la mente in movimento verso un’azione che può essere dannosa, neutra o positiva. non mette la mente in movimento verso un’azione che può essere dannosa, neutra o positiva. mette la mente in movimento verso un’azione che può essere positiva. I nuclei anteriori del Talamo: ricevono il fascio mammillo-talamico e proiettano alla corteccia cingolata. non ricevono il fascio mammillo-talamico e proiettano alla corteccia cingolata. Il concetto di Omeostasi è stato introdotto da: Galeno. Cannon. Guillame Duchenne scoprì: la differenza tra espressione facciale volontaria e involontaria. la somiglianza facciale volontaria e involontaria. La cresta galli fa parte: dell'ipofisi. dell’etmoide. nessuna. Camillo Golgi e Ramon y Cajal: giunsero a conclusioni diametralmente opposte pur effettuando le stesse osservazioni sperimentali. giunsero a conclusioni uguali pur effettuando diverse osservazioni sperimentali. nessuna. Il Dalai Lama definisce molluschi della mente: Afflizioni mentali acquisite. Serenità mentale acquisita. nessuna. Nella paralisi spastica: c’è l’interruzione della prima via nervosa del fascio piramidale. non c’è l’interruzione della prima via nervosa del fascio piramidale. La memoria esplicita: si divide in memoria episodica e memoria semantica. è solo la memoria semantica. Circa le emozioni “siamo afflitti perché piangiamo, non piangiamo perché siamo afflitti” lo disse: Cannon. William James. nessuno. Le vescicole sinaptiche piccole contengono: neuriti. molecole di neurotrasmettitore. atomi di neurotrasmettitore. Le subpersonalità: QUALCHE DUBBIO!. nessuna. agiscono come sé differenti. Gli ormoni peptidici esercitano i loro effetti sulle cellule bersaglio stimolando: recettori ionotrobici. recettori metabotropici. Il motoneurone gamma contrae sinapsi con: le fibre muscoidi extrafusali. le fibre muscoidi intrafusali. Il quarto ventricolo è: nel diencefalo. nel romboencefalo. Il nucleo genicolato laterale riceve l’informazione: dagli occhi. dalle orecchie. Il nucleo genicolato mediale spedisce i suoi assoni: corteccia uditiva primaria. corteccia visiva primaria. Il nucleo genicolato mediale riceve l’informazione: Nessuna. orecchio interno. Il nucleo genicolato dorsolaterale si trova: nel talamo. nell'ipotalamo. La curva dose-risposta di un farmaco è: un grafico della misura dell’effetto di un farmaco in funzione della quantità somministrata. un grafico della misura dell’effetto di un farmaco in funzione della quantità eliminata. nessuna. L’area fusiforme è localizzata: nella corteccia temporale inferiore. nessuna. In cosa consiste la funzione di Relay tipica del Talamo: La ritrasmissione da parte del talamo dell’impulso proveniente dai centri inferiori verso la corteccia cerebrale. la ricezione del talamo. La serotonina deriva: nessuna. dal Triptofano. Il rilascio del neurotrasmettitore è un meccanismo: calcio dipendente. sodio dipendente. Lungo l’assone dove viene generato il potenziale d’azione: Nodi di Ranvier. nessuno. Quali neuroni della scimmia sono implicati nel riconoscimento della direzione dello sguardo di un altro soggetto: i neuroni del solco temporale superiore. i neuroni del solco temporale inferiore. I ribosomi sono contenuti da: Reticolo endoplasmatico rugoso. Nel nucleolo. Nella facilitazione presinaptica: La sinapsi assonica aumenta il rilascio dei neurotrasmettitori. La sinapsi assonica riduce il rilascio dei neurotrasmettitori. Nell’inibizione presinaptica: l’attività della sinapsi assonica riduce il rilascio di neurotrasmettitori. l’attività della sinapsi assonica aumenta il rilascio di neurotrasmettitori. Secondo il dualismo mente e corpo sono: due entità separate. due entità unite. un'unica entità. La mente può esser considerata: Un prodotto complesso della nostra soggettività. Nessuna. L’istamina è prodotta a partire da: Istidinia. nessuna. Quando in una sinapsi Glutammaergica (eccitatoria) “”: Nessuna. Si aprono canali per il Sodio. Cosa non è contenuto nel nucleo del Neurone: Mitocondri. nessuna. Le cellule germinative da cui originano i neuroni sono conosciute come: cellule progenitrice. nessuna. L’ependimoma è: un glioma. lipoma. nessuna. L’evoluzione è un processo : graduale. saltatorio. Il fulcro della teoria di Darwin è: il principio della selezione naturale. il principio della selezione artificiale. Gli stimoli che causano vibrazioni della cute o pressione su di essa sono rilevati da: Meccanocettori. Neurocettori. E’ utile solo se devono essere somministrate piccole quantità di farmaco: Iniezione sottocutanea. Endovenosa. Intramuscolo. La corteccia prefrontale ventromediale gioca un ruolo critico: nell’estinzione delle risposte emozionali condizionate. nessuna. Un medulloblastoma è: Glioma. lipoma. carcinoma. Il sistema mesolimbico termina: Nel nucleo accumbens,nell’amigdala e nell’ippocampo. nell'ipofisi. Le mutazioni sono cambiamenti: Casuali. nessuna. Il trasporto assoplasmatico anterogrado è reso possibile da una proteina chiamata: Nessuna. Chinesina. La melanopsina è presente: Nelle cellule gangliari. nessuna. La forza di stimolazione su un assone è rappresentata mediante: Frequenza. nessuna. Le vescicole grandi sono prodotte: soma. nessuna. L’ipofisi è attaccata alla base mediante: peduncolo infundibolo. nessuna. neuriti dei neuroni bipolari sono situati: ai lati opposti. vicini. nessuna. Cosa NON è in grado di fare chi soffre di autotopagnosia: identificare le proprie parti del corpo. identificare la realtà circostante. nessuna. Nella visione la corteccia temporale inferiore è coinvolta: Nella percezione delle emozioni. Nella percezione degli oggetti. La loro contrazione è responsabile della forza muscolare: Fibre muscolari extrafusali. Fibre muscolari intrafusali. Cartesio: dualista. nessuna. L’acido fusarico: Blocca la produzione di Norepinefrina. Blocca la produzione di Adrenalina. nessuna. Soggetti con sordità verbale pura: Riescono a identificare l’emozione attraverso l’intonazione della voce di chi parla. NON Riescono a identificare l’emozione attraverso l’intonazione della voce di chi parla. Spencer e possinghan hanno studiato: L’illusione della mano di gomma. L’illusione della mano di vetro. L’illusione della mano di carne. La substantia nigra è di colore nero a causa: Melanina. Melatonina. nessuna. Soggetti con agnosia visiva: non Possono identificare un oggetto mediante il tatto. Possono identificare un oggetto mediante il tatto. Possono identificare un oggetto mediante la vista. E’ causata dalla degenerazione dei nuclei caudato e putamen,specialmente nei loro neuroni GABAergici e acetilcolinergici: Morbo di Huntington. Nessuna. L’ipotalamo: è il principale regolatore delle funzioni endocrine e di molti aspetti della vita vegetativa. è il principale regolatore delle funzioni motorie. Il talamo vero e proprio è un insieme di nuclei di sostanza grigia quanti: 12. 11. nessuna. Von Helmortz fu il primo: A misurare la velocità della conduzione lungo i nervi. A misurare la velocità della conduzione lungo gli assoni. A misurare la velocità della conduzione lungo i dendriti. I gangli parasimpatici sono localizzati: nell’immediata vicinanza degli organi bersaglio. LONTANI dagli organi bersaglio. Gli ormoni ipotalamici mediante trasporto assoplasmatico sono trasportati: nell’ipofisi posteriore. nell’ipofisi anteriore. Svolge una funzione…… (immunitaria) all’interno del cervello: Microglia. Gangli. astroociti. Il sistema mesolitico termina: Nel nucleo accumbens nell’amigdala e nell’ippocampo. solo Nel nucleo accumbens. nessuna. L’RNA non codificante: svolge funzioni proprie. non svolge funzioni proprie. Il metilfenidato: inibisce la ricettazione della dopamina. nessuna. La via più veloce di somministrazione di un farmaco è: iniezione endovenosa. iniezione sottocutanea. intramuscolo. L’apomorfina è un farmaco che a basse dosi: blocca gli autorecettori della dopamina. blocca gli autorecettori della acetetilcolina. blocca gli postsinaptici della dopamina. L’apomorfina è un farmaco che ad alte dosi: blocca i recettori postsinaptici della dopamina. blocca i recettori autorecettori della dopamina. nessuna. La fluoxetina: inibisce la ricaptazione di serotonina. nessuna. Nella visione la corteccia parietale posteriore è coinvolta: nella localizzazione spaziale. nella localizzazione temporale. Il sistema mesolimbico origina: nell’area tegmentale ventrale. nell'area fusiforme. Il plesso coroideo ha il ruolo di: produrre liquor. Non produrre liquor. Regola la composizione chimica del fluido extracellulare: Dendriti. Astrocita. La tossina botulinica è un’antagonista: melanina. dell’acetilcolina. Il complesso dell’oliva superiore è coinvolto: nella localizzazione della fonte visiva. nella localizzazione della fonte sonora. nella localizzazione della fonte tattile. Il controllo dei ritmi stagionali coinvolge: la ghiandola pineale. nessuna. Gli arti superiori sono innervati dai metameri: C5-C6-C7-C8-T2. C5-C6-C7-C8-T1. C7-C8-T1. L’afasia di wernicke è caratteristica nei pazienti: dall’eloquio fluente e controllato. dall’eloquio fluente ma non controllato. La motivazione è sostenuta in particolare da: corteccia vetromediale frontale. corteccia vetromediale laterale. Lo sviluppo spirituale è utile per: Gestire emozioni destabilizzanti. Gestire emozioni rassicuranti. I neuroni Unipolari trasportano informazioni: Sensoriali. nessuna. Dove viene prodotta ATP: Mitocondri. Ribosomi. Golgi. Il DNA umano differisce da Scimpanzè: 1.20. 0,2. Parto: nessuna. Ossitocina. Una categoria di farmaci Benzodiazepine sono: agonisti indiretti per un recettore GABA. Nessuna. Una categoria di farmaci Benzodiazepine sono: agonisti indiretti per un recettore GABA. agonisti diretti per un recettore GABA. Secondo dottoressa Walker i sintomi della miastenia gravis simili a quelli: curaro. nessuna. Cainato: ionotropico Glutammato. nessuna. A livello neuroanatomico la compassione attiva: CIRCONVOLUZIONE MEDIO FRONTALE SINISTRA. CIRCONVOLUZIONE MEDIO FRONTALE destra. Come si chiama la cospicua commissua del cervello: nessuna. CORPO CALLOSO. Dalla radice anteriore del metamero: ESCONO DEI FASCI NERVOSI DEPUTATI AL TRASPORTO DI INFORMAZIONI DAL SNC VERSO LA PERIFERIA. ESCONO DEI FASCI NERVOSI DEPUTATI AL TRASPORTO DI INFORMAZIONI DALLA PERIFERIA VERSO IL SNC. Degenerazione nucleo caudato e putamen: nessuna. MORBO DI HUNTINGTON. Dna scimpanzé/umano differisce del: 1,2% / (CONDIVIDONO QUASI IL 99%). 0,2% /. É causata dalla degenerazione dei nuclei caudato e putamen, specialmente nei loro neuroni GABAergici acetilcolinergici: nessuna. MORBO DI HUNTINGTON. È responsabile della contrazione muscolare: ACTINA. GABA. acetilcolina. dopamina. Entra in gioco nelle contrazioni uterine durante il parto: ACTINA. OSSITOCINA. FSH è un: NON E' UN ORMONE FOLLICOLO STIMOLANTE. ORMONE FOLLICOLO STIMOLANTE. I circuiti cognitivi dei gangli della base prendono contatto con le aree corticali: 12,13. 12,24,13. 12,24,14. I neuroni unipolari danno origine a: UN SOLO ASSONE. SOLO A DUE ASSONI. I neuroni unipolari trasportano informazioni: NESSUNA. SENSORIALI. I nuclei anteriori del talamo: RICEVONO IL FASCIO MAMMILLO-TALAMICO E PROIETTANO ALLA CORTECCIA CINGOLATA. NESSUNA DELLE ALTERNATIVE. I nuclei del talamo motorio: TUTTE LE RISPOSTE. RICEVONO AFFERENZE DAI GANGLI DELLA BASE E DAL CERVELLETTO. PROIETTANO AD AREE MOTORIE E PREMOTORIE DELLA CORTECCIA CEREBRALE. plessi corioidei: NESSUNA. SONO ACCOLTI NELL’ARACNOIDE. I recettori dell’acetilcolina: SONO UNO IONOTROPICO E UNO METABOTROPICO. NESSUNA. I ribosomi sono contenuti da: RETICOLO ENDOPLASMATICO RUGOSO. NESSUNA. Reticolo endoplasmatico liscio,. nucleolo. I sintomi derivanti dalla sindrome di Cushing possono essere: TUTTE LE ALTERNATIVE. AUMENTO IMPROVVISO DI PESO. IRSUTISMO – CADUTA DEI CAPELLI – CICLO IRREGOLARE –. PERDITA DI TONO MUSCOLARE – IRRITABILITA’ – AFFATICAMENTO – DIFFICOLTA’ DI CONCENTRAZIONE. suoni possono variare in: AMPIEZZA. TONO. TIMBRO. TUTTE LE ALTERNATIVE. II “trigemino motorio” è destinato: AI MUSCOLI MASTICATORI. NESSUNA. Il corpo calloso è formato da: TESSUTO NERVOSO. TESSUTO VASCOLARE. Il curaro: ATTIVA I RECETTORI NICOTINICI DELL’ACETILCOLINA. BLOCCA I RECETTORI NICOTINICI DELL’ACETILCOLINA. Il diabete insipido: È DOVUTO ALL’INTERRUZIONE DELLA VIA IPOTALAMO-IPOFISARIA. NESSUNA DELLE ALTERNATIVE. Il diencefalo comprende: TALAMO, IPOTALAMO. EPITALAMO A CUI APPARTIENE ANCHE EPIFISI. IL SUBTALAMO, LA NEUROIPOFISI E IL TERZO VENTRICOLO. TUTTE. Il fascicolo cuneato scorre lungo: LA PARTE DORSALE DEL METAMERO SPINALE. NESSUNA. Il fascicolo gracile scorre lungo: LA PARTE DORSALE DEL METAMERO SPINALE. NESSUNA. Il fascicolo prosencefalico mediale origina: NELL’IPOTALAMO. NESSUNA DELLE ALTERNATIVE. Il fascio piramidale viene generato: DAL PRIMO NEURONE DEL MOVIMENTO. DAL SECONDO. Il fascio spino olivare scorre lungo: LA PARTE VENTRALE DEL METAMERO SPINALE. NESSUNA. Il fascio spino reticolare scorre lungo: LA PARTE VENTRALE DEL METAMERO SPINALE. NESSUNA. Il fascio spino tettale scorre lungo: NESSUNA. LA PARTE VENTRALE DEL METAMERO SPINALE. Il giro paraippocampale è parte: NESSUNA. DEL SISTEMA LIMBICO. Il globo pallido interno ha un effetto sulla corteccia cerebrale di tipo: INIBITORIO. ECCITATORIO. Il liquido cefalo-rachidiano nel sistema nervoso centrale: È CONTENUTO ALL’INTERNO DEI VENTRICOLI. È CONTENUTO ALL’INTERNO DEI VASI SANGUIGNI. Il marcatore somatico può essere: NESSUNA. LA TACHIPNEA, LA COLITE, LA SUDORAZIONE E LA TACHICARDIA. Il medulloblastoma è: GLIOMA. meningioma. pinealoma. nessuna delle alternative. Il metilfenidato: INIBISCE LA RICAPTAZIONE DELLA DOPAMINA. ECCITA LA RICAPTAZIONE DELLA DOPAMINA. Il midollo spinale: SI FERMA A LIVELLO DELLE VERTEBRE L1-L2. SI FERMA A LIVELLO DELLE VERTEBRE S1-S2. Il movimento di tipo viscerale: - NESSUNA DELLE RISPOSTE. DESCRIVE LA PARTE DI MOVIMENTO CHE NON È SOTTO IL CONTROLLO DIRETTO DELLA NOSTRA VOLONTÀ, COME AD ESEMPIO LA PERISTALSI INTESTINALE. NESSUNA. Il neglect: PUÒ COINVOLGERE LA METÀ SINISTRA DEL PROPRIO CORPO. NESSUNA. Il neurone dell'area motoria primaria proiettano i loro assoni direttamente: MOTONEURONI DEL CORNO VENTRALE DEL MIDOLLO SPINALE. NESSUNA. Il neurone multipolare è costituito da: NESSUNA DELLE ALTERNATIVE. un solo assone e un solo ramo dendritico. numerosi assono e numerosi rami dendritici. nessun assone ma numerosi rami dendritici. Il neurone multipolare è costituito da: UN SOLO ASSONE E NUMEROSI RAMI DENDRITICI. NESSUNA. Il nevrasse è: UNA LINEA IMMAGINARIA DISEGNATA LUNGO IL SNC, DAL BASSO DEL MIDOLLO SPINALEFINO ALLA PARTE FRONTALE DEL PROENCEFALO. NESSUNA. Il nistagmo cerebellare: È UN’OSCILLAZIONE CONIUGATA INVOLONTARIA DEI DUE BULBI OCULARI. NESSUNA. Il nucleo basale dell’amigdala invia proiezioni a: CORTECCIA PREFRONTALE E AL NUCLEO CENTRALE. NESSUNA. Il nucleo basale dell’amigdala riceve informazioni da: NUCLEO LATERALE DELL’AMIGDALA. NESSUNA. Il nucleo basale dell'amigdala invia proiezioni a: CORTECCIA PREFRONTALE VENTROMEDIALE E NUCLEO CENTRALE. NESSUNA. Il nucleo basale dell'amigdala: CORTECCIA PREFRONTALE. NESSUNO. Il nucleo basale dell'amigdala: CORTECCIA PREFRONTALE. NESSUNA. Il nucleo centrale dell’amigdala riceve informazioni: DAI NUCLEI BASALE, LATERALE E BASALE ACCESSORIO. NESSUNA. Il nucleo genicolato dorsolaterale proietta: ALLA CORTECCIA VISIVA PRIMARIA. NESSUNA. Il nucleo genicolato dorsolaterale si trova: NEL TALAMO. NELLA RETINA. Il nucleo genicolato laterale riceve l’informazione: DAGLI OCCHI. CORTECCIA PRIMARIA. Il nucleo genicolato laterale spedisce i suoi assoni: ALLA CORTECCIA VISIVA PRIMARIA. OCCHI. Il nucleo genicolato mediale riceve l’informazione: DALL’ORECCHIO INTERNO. ALLA CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA. Il nucleo genicolato mediale spedisce i suoi assoni: ALLA CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA. ORECCHIO INTERNO. Il nucleo laterale della amigdala invia proiezioni a: NUCLEO BASALE, BASALE ACCESSORIO E CENTRALE DELL’AMIGDALA. NESSUNA. Il nucleo laterale della amigdala riceve informazioni: NESSUNA. NEOCORTECCIA ,TALAMO E IPPOCAMPO. Il nucleo ventrale anteriore: RICEVE AFFERENZE DAL GLOBO PALLIDO E PROIETTA ALLA CORTECCIA CEREBRALE. NESSUNA DELLE ALTERNATIVE. Il nucleo ventrolaterale proietta: ALLA CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA. NESSUNA. Il nucleo ventrolaterale riceve informazioni da: CERVELLETTO. NESSUNA. Il plesso lombare è formato: DAI RAMI ANTERIORI DI L1-L4. NESSUNA. Il PPSE è in pratica: UNA DEPOLARIZZAZIONE. UNA IPERPOLARIZZAZIONE. Il seno sagittale superiore: È UNA VENA. ARTERIA. Il trasporto assoplasmatico anterogrado è reso possibile da una proteina chiamata: CHINESINA. DINEINA. Il trasporto assoplasmatico retrogrado è reso possibile da una proteina chiamata: DINEINA. CHINESINA. Il tronco dell’encefalo: RAPPRESENTA LA PRINCIPALE VIA DI PASSAGGIO DELLE COMUNICAZIONI TRA CENTRI SUPERIORI E CENTRI INFERIORI DEL SNC. RAPPRESENTA LA VIA SECONDARIA DI PASSAGGIO DELLE COMUNICAZIONI TRA CENTRI SUPERIORI E CENTRI INFERIORI DEL SNC. L’ACH è un neurotrasmettitore nel sistema di controllo del: MOVIMENTO VOLONTARIO. MOVIMENTO INVOLONTARIO. L’acido fusarico: BLOCCA LA PRODUZIONE DI NOREPINEFRINA. NESSUNA. L’acloridria può essere dovuta a un danno del nervo: VAGO. DIGERENTE. L’acromatopsia è una patologia legata al danneggiamento dell’area: OCCIPITALE. TEMPORALE. L’anosognosia: E’ UN DISTURBO NEUROPSICOLOGICO CONSISTENTE NEL FATTO CHE I PZ. IGNORANO O SEMBRANO IGNORARE L’ESISTENZA DELLA PARALISI DA CUI SONO COLPITI. – LETTERALMENTE SIGNIFICA “MANCANZA DI CONOSCENZA SULLA MALATTIA” – DESCRITTA DA BABINSKY NELLE SUE OSSERVAZIONI SULL’EMIPLEGIA CEREBRALE. NESSUNA. L’atropina: BLOCCA I RECETTORI MUSCARINICI DELL’ACETILCOLINA. stimola i recettori nicotici. stimola l’acetilcolina. inibisce l’attività dell’acetilcolinesterasici. L’eminegligenza spaziale unilaterale (neglect) è una risultanza di un danno a carico della corteccia: PARIETALE. occipitale. frontale. L’ependimoma è: UN GLIOMA. Un pinealoma. Un meningioma. Nessuna delle alternative. L’ipertermia, caratteristica della febbre: SERVE A VELOCIZZARE LE REAZIONI ENZIMATICHE ED AVERE COSÌ UNA PIÙ RAPIDA ELIMINAZIONE DI BATTERI VIRUS E PARASSITI. nessuna. L’istamina è prodotta a partire da: ISTIDINA. nessuna. L’orecchio medio: COMUNICA CON LA FARINGE. COMUNICA CON LA TRACHEA. L’RNA non codificante: SVOLGE FUNZIONI PROPRIE. Responsabile dell’estrazione dell’energia degli elementi nutritivi. Avvolge i prodotti di una cellula secretoria. Nessuna delle alternative. La concezione occidentale di emozione si può tradurre in una delle seguenti affermazioni: METTE LA MENTE IN MOVIMENTO VERSO UN'AZIONE CHE PUÒ ESSERE DANNOSA, NEUTRA O POSITIVA. NESSUNA. La corteccia agranulare: È UNA CORTECCIA ADATTA A MEDIARE LE EFFERENZE. UN ESEMPIO È L’AREA MOTORIA PRIMARIA -. NESSUNA DELLE ALTERNATIVE. La corteccia visiva primaria è localizzata: SUI DUE LATI DELLA SCISSURA CALCARINA. sul giro fusiforme. caudalmente al solco centrale. nessuna delle alternative. La fovea dentis: FA PARTE DELLA COLONNA VERTEBRALE. ORECCHIO INTERNO. La frequenza di scarica: È DATA DAL NUMERO DI POTENZIALI D’AZIONE CHE PERCORRONO UN ASSONE NELL’UNITÀ DI TEMPO. È DATA DAL NUMERO DI POTENZIALI D’AZIONE. La legge di Ohm afferma: V=IR. LA TENSIONE APPLICATA AD UN CONDUTTORE HA UNA RELAZIONE DI PROPORZIONALITA’ DIRETTA CON LA CORRENTE ELETTRICA RISULTANTE NEL CIRCUITO ELETTR. V=RESISTENZA I=INTENSITA’ DI CORRENTE R=RESISTENZA. TUTTE. La mente può essere considerata: UN PRODOTTO COMPLESSO DELLA NOSTRA SOGGETTIVITÀ. NESSUNA DELLE ALTERNATIVE. La midollare del surrene è controllata da: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO. sistema nervoso parasimpatico. sistema nervoso somatico. nessuna delle alternative. La motivazione è sostenuta in particolare da: CORTECCIA VENTRO-MEDIALE E FRONTALE. NESSUNA. La reazione nera fu elaborata da: CAMILLO GOLGI. NESSUNA. La serotonina deriva dall’aminoacido: TRIPTOFANO. NESSUNA. La serotonina deriva: DALL'AMINOACIDO TRIPTOFANO. NESSUNA. La sindrome di Kallmann: SI ASSISTE AD UN DEFICIT DI GNRH CHE CAUSA IPOGONADISMO (ormone di rilascio delle gonadotropine). NESSUNA. La sutura lambdoidea: LA TROVIAMO NELLA PARTE POSTERIORE DEL CRANI. NESSUNA. La tela corioidea presenta dei forami laterali detti: DI LUSCHKA. NESSUNA. La velocità di conduzione del PA: È DIRETTAMENTE PROPORZIONALE AL DIAMETRO DELL’ASSONE. È INVERSAMENTE PROPORZIONALE AL DIAMETRO DELL’ASSONE. Le cellule della microglia: HANNO IL COMPITO DI ELIMINARE TUTTE LE SOSTANZE CHE POSSONO DANNEGGIARE IL NEURONE. SONO DI SOSTEGNO. Le sinapsi assoassoniche : ALTERANO LA QUANTITA’ DI TRASMETTITORE RILASCIATO DAI BOTTONI TERMINALI DELL’ASSONE POSTSINAPTICO. NESSUNA DELLE ALTERNATIVE. Le spine sono strutture: SPINE DENDRITICHE = STRUTTURE RICETTIVE DI SINAPSI PER ECCELLENZA, POSSONO MODIFICARE LA LORO FORMA ED IL LORO NUMERO. NESSUNA DELLE RISPOSTE. Le subpersonalità: NESSUNA DELLE ALTERNATIVE. SONO TANTE, MA NON PIÙ DI DIECI – AGISCONO COME SÉ DIFFERENTI – SONO ESATTAMENTE SEI. Le vescicole sinaptiche grandi sono prodotte: NEL SOMA. NESSUNA. Le vescicole sinaptiche piccole contengono: MOLECOLE DI NEUROTRASMETTITORE. NESSUNA. Lo sfenoide: ACCOGLIE L’IPOFISI. NESSUNA. Lo strato piramidale interno della neocortex: CONTIENE GRANDI CELLULE PIRAMIDALI CHE PROIETTANO ALLO STRIATO, AL TRONCO DELL’ENCEFALO E AL MIDOLLO SPINALE. NESSUNA DELLE ALTERNATIVE. Nel soma del neurone cosa ci è contenuto: TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. MITOCONDRI. RIBOSOMI. CROMOSOMI. Nella paralisi flaccida: TUTTE SONO CORRETTE. MOTONEURONI ALFA DEL MOVIMENTO -DANNO A DEGLI ASSONI -VIENE A MANCARE LA FASE DI TRASMISSIONE. CAUSATA DA TRAUMA CHE RECIDE TRONCO NERVOSO OPPURE PER MORTE DEL SECONDO MOTONEURONE, COME ACCADE NELLA SLA O NELLA POLIOMELITE. Nella paralisi spastica: C’È L'INTERRUZIONE DELLA PRIMA VIA NERVOSA, CIOÈ DEL FASCIO PIRAMIDALE. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. LA CAUSA PUÒ ESSERE LA SUA, UN INCIDENTE O UN TUMORE CHE COMPRIME IL MIDOLLO SPINALE. Paralisi spastica: LESIONE DELLA PRIMA VIA NERVOSA, OVVERO DEL FASCIO PIRAMIDALE. NESSUNA. Qual’e’ la triade di sintomi che caratterizzano l’ idrocefalo: DISTURBI DELLA MINZIONE – DISTURBI COGNITIVI DI TIPO FRONTALE – DISTURBI DEL MOVIMENTO, CON CAMMINATA CARATTERIZZANTE (DIFFICOLTA’ DI DEAMBULAZIONE – DIFFICOLTA’ COGNITIVE – INCONTINENZA URINARIA). NESSUNA. Quali neuroni della scimmia sono implicati nel riconoscimento della direzione dello sguardo di un altro soggetto?: I NEURONI DEL SOLCO TEMPORALE SUPERIORE. NESSUNA. Quanti lobi ha il talamo: 2. 4. 3. Secondo alcuni autori condividiamo una percentuale di DNA con i primati a noi più vicini ovvero: 99%. 50%. 80%. Secondo il dualismo mente e corpo sono: DUE ENTITÀ SEPARATE. NESSUNA. Secondo il dualismo, il corpo è costituito: DA MATERIA. NESSUNA. Secondo il dualismo, la mente è costituita: LA MENTE NON E’ FATTA DI MATERIA. NESSUNA. Secondo il monismo, la mente: È UN FENOMENO PRODOTTO DAL SISTEMA NERVOSO. NESSUNA. Secondo il monismo: QUALUNQUE COSA ESISTENTE NELL’UNIVERSO È COSTITUITA DA MATERIA ED ENERGIA. NESSUNA. Sintomi derivanti dalla sindrome di Cushing possono essere: IRSUTISMO FEMMINILE, RIDOTTA MASSA MUSCOLARE, OSTEOPOROSI, IPERTENSIONE, DISTURBI DELLA CRESCITA NEI BAMBINI. NESSUNA DELLE ALTERNATIVE. Soggetti con sordità verbale pura: (le opzioni erano: RIESCONO A INDENTIFICARE L’EMOZIONE ATTRAVERSO L’INTONAZIONE DELLA VOCE DI CHI PARLA. non sono in grado di identificare una emozione né dalle parole né dall’intonazione. sono in grado di comprendere il significato di un discorso. nessuna delle alternative. Sono chiamati così i movimenti coordinati che tengono entrambi gli occhi fissi su uno stesso obiettivo: MOVIMENTI DI VERGENZA. NESSUNA. spence e passingham (2004) hanno studiato: NESSUNA. L’ILLUSIONE DELLA MANO DI GOMMA. Supponendo di prendere in considerazione l’occhio destro, possiamo dire che la parte sinistra dell’oggetto che viene osservato cade: -. SULLA RETINA TEMPORALE. NESSUNA DELLE ALTERNATIVE. Svolge una funzione inibitoria all'interno del cervello: NESSUNA. GABA. Un danno all’assone di un motoneurone può provocare: PARALISI FLACCIDA O SPASTICA. NESSUNA. Una categoria di farmaci, le benzodiazepine, sono: Agonisti diretti di un recettore serotoninergico. Antagonisti indiretti di un recettore dopaminergico. AGONISTI INDIRETTI PER IL RECETTORE GABA. Una lesione completa del nervo ottico provoca: CECITÀ DELL'OCCHIO INTERESSATO. NESSUNA DELLE ALTERNATIVA. Una lesione parziale del nervo ottico porta a: SCOTOMA IPSILATERALE. NESSUNA DELLE ALTERNATIVE. Von Helmholtz fu il primo: A MISURARE LE VELOCITÀ DELLA CONDUZIONE LUNGO I NERVI. NESSUNA. L’autopagnosia e’ conseguente ad una lesione: DELL’EMISFERO PARIETALE SINISTRO. NESSUNA. La curva dose. risposta in un farmaco è un grafico della quantità di un farmaco in funzione della quantità somministra. NESSUNA. Il trasporto retrogrado è reso possibile da una proteina chiamata. dineina. NESSUNA. le fibre che fanno ponte tra il fascio piramidale e i neri cranici sono denominate. fibre cortico nuclearI. NESSUNA. Il recettore chinato è un recettore. ionotropico di glutammato. NESSUNA. in cosa è costituita la funzione di relay. tipica del talamo la ritrasmissione da parte del talamo dell’impulso proveniente dai centri inferiori verso la corteccia cerebrale. NESSUNA. |