Psicologia Generale CP
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Psicologia Generale CP Description: Psicologia Generale CP |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
01. La nascita della psicologia come scienza viene tradizionalmente fatta corrispondere al: 1900. 1897. 1850. 1879. 02. Con quale di queste tre triplette di termini è possibile descrivere compiutamente la psicologia come scienza?. Interpretazione, comportamento, inferenza. Filosofico, fenomeno, oggettività. Osservazione, esperimento e comportamento. Scientifico, comportamento, processi mentali. 03. Il metodo utilizzato dagli Strutturalisti è: introspettivo. osservativo. descrittivo. self-report. 04. Il fondatore del Funzionalismo è: James. Skinner. Wertheimer. Wund. 05. Se vi trovaste davanti uno psicologo che afferma che la mente è una black box, avreste a che fare con: un funzionalista. un strutturalista. un neocomportamentista. un comportamentista. 01. La teoria rielaborativa dei sogni afferma che: i sogni permettono di rielaborare alcune informazioni assimilate durante la giornata. nel sogno entrano in gioco un contenuto latente e un contenuto manifesto. i sogni derivano dal tentativo di creare connessioni tra informazioni che giungono alla corteccia. i sogni riguardano contenuti relativi alla propria infanzia. 02. Quale di questi individui pensate possa essere maggiormente responsivo all’ipnosi?. Ezio, artista di mezz’età. Elena, 6 anni. Paolo, 14 anni, che ama sognare ad occhi aperti. Marta, una ragioniera di 50 anni. Tancredi sta confrontando alcuni pesi con un peso di 500 grammi. Dopo alcuni tentativi in cui non percepisce la differenza di peso, a un certo punto solleva un peso di 510 grammi e si accorge che è diverso. I 10 g sono: la soglia assoluta. la soglia differenziale. l'espressione della legge di Fechner. rumore. Martin è una persona che tende a rispondere in maniera molto impulsiva. Se dovesse prendere una decisione sull'esistenza o meno di uno stimolo in un esperimento di psicofisica, quale tipo di comportamento metterebbe probabilmente in atto?. Sceglierà molte detenzioni corrette. Presenterà molti falsi allarmi. Farà molti rifiuti corretti e omissioni. Sceglierà molte detenzioni corrette, ma presenterà anche diversi falsi allarmi. 03. Il cristallino: contiene i bastoncelli. si trova nella retina. focalizza la luce, grazie al processo di accomodazione. contiene coni e bastoncelli. 01. Le leggi che regolano l'organizzazione figura – sfondo sono: inclusione, area relativa, completamento, convessità. inclusione, area relativa, orientamento, concavità. inclusione, area relativa, orientamento, convessità, simmetria. inclusione, spazio, orientamento, convessità. Osservando le rotaie del treno, Paolo si accorge che sembrano unirsi progressivamente mentre ci si allontana dal punto di osservazione. Si tratta di un esempio di: densità microstrutturale. prospettiva lineare. accomodazione. indizio binoculare della profondità. 02. Guardando in rapida sequenza molte immagini di un gattino, alla piccola Maria sembra di vederlo muoversi. Questo è un esempio di: movimento apparente o stroboscopico. costanza di forma. movimento autocinetico. prospettiva di movimento. 01. L'effetto cocktail party è legato: all'attenzione sostenuta. all'attenzione selettiva. all'attenzione divisa o distribuita. all'attenzione visiva. 02. In merito al filtro attentivo, sono state formulate le seguenti tre teorie: del filtro precoce, del filtro a metà e del filtro ritardato. del filtro precoce, del filtro attenuato e del filtro inesistente. del filtro precoce, del filtro attenuato e della selezione tardiva. del filtro subitaneo, del filtro attenuato e della selezione tardiva. 03. Mentre state studiando, sentite la porta che sbatte che attira la vostra attenzione. È un esempio di: orientamento automatico dell'attenzione. orientamento volontario dell'attenzione. lavoro simultaneo di orientamento volontario e automatico. orientamento manifesto dell'attenzione. 01. A scuola, Gemma crea un insieme di cose gialle: inserisce il sole, una banana, un limone e la luna. È un esempio di: organizzazione intercategoriale. categoria goal derived. percorso di categorizzazione. categorizzazione embodied. 01. La teoria del doppio codice fa riferimento alla figura di: Paivio. Bruner. Kosslyn. Pylyshyn. Una primate femmina impegnata nel grooming (operazione di spulciatura molto intima con un maschio subalterno) si nasconde dal maschio dominante che non approverebbe questo comportamento. Sta mettendo in atto: un occultamento attivo. un controinganno. una condotta fuoriviante. un mascheramento. 01. Quale di questi bambini è più probabile che non sappia mentire?. Umberto che ha 7 anni. Menelao che non sa distinguere la menzogna dall'errore. Roberto che ha tantissimi amici. Stefano che fa sempre giochi di finzione. 01. Quali sono gli stadi di sviluppo del linguaggio?. Stadio fonatorio, stadio primitivo fonatorio, stadio di espansione, babbling e stadio canonico. Stadio fonatorio, stadio primitivo fonatorio, stadio di espansione e stadio canonico. Stadio fonatorio, stadio primitivo fonatorio, babbling e stadio canonico. Stadio fonatorio, stadio di espansione e stadio canonico. 02. Il babbling: è una produzione di suoni vocalici prolungati che rispecchiano i fonemi della lingua di riferimento. è una produzione di sequenze sillabiche con un'organizzazione ritmica simile a quella del parlato. compare prima dell'apparizione dei movimenti ritmici di altri sistemi motori. compare nello stadio canonico. Chomsky. sostiene ci sia un gene legato allo sviluppo del linguaggio. ritiene che il linguaggio sia un fenomeno unicamente umano. cita la capacità di alcuni animali di apprendere elementi base del linguaggio. afferma che la musica sia un fenomeno peculiare della struttura umana. 04. In un'interazione comunicativa dove è presente uno squilibrio di potere, è più probabile che: chi ha più potere si senta maggiormente libero di toccare chi ne ha meno. non ci sia contatto fra gli interlocutori. ci sia lo stesso livello di contatto tra gli interlocutori. chi ha meno potere si senta maggiormente libero di toccare chi ne ha di più. 01. Non è vero che la teoria neuroculturale: sostiene che le regole di esibizione siano un prodotto dell'educazione e della cultura di appartenenza. è stata proposta da Scherer. ha impostazione culturale e cognitiva. sostiene che ogni emozione di base sia caratterizzata dall'attivazione innata di una configurazione di muscoli facciali. Giusy compie sei anni; per il suo compleanno, riceve dai nonni un peluche, mentre desiderava una bambola. Per non offenderli, fa un sorriso un po' forzato, per apparire più felice di quanto sia in realtà. È un esempio: di regola di esibizione di neutralizzazione. di regola di esibizione di deintensificazione. di regola di esibizione di intensificazione. di regola di esibizione di mascheramento. 03. Non è una misura dell'attivazione fisiologica: la frequenza cardiaca. l'innalzamento delle sopracciglia. la pressione arteriosa. l’attività elettrodermica. 04. La capacità di esprimere uno stato emotivo attraverso sistemi espressivi molteplici è detta: multivalenza dell'espressione emotiva. multicomponenzialità dell'espressione emotiva. multimodalità dell'espressione emotiva. multifattorialità dell'espressione emotiva. 05. Le teorie dell'appraisal: sono caratterizzate da un approccio molecolare. hanno come autore di riferimento Damasio. hanno come autore di riferimento Ekman. sono caratterizzate da un approccio molare. 06. Secondo Scherer: uno stimolo piacevole può essere considerato non pertinente rispetto agli scopi. uno stimolo piacevole è sempre ritenuto pertinente rispetto agli scopi. uno stimolo controllabile genera ansia e impotenza appresa. la novità non è un elemento di valutazione dello stimolo. 01. Quale fra queste non è una proprietà degli stati di preparazione all'azione secondo Frijda?. Control precedence. Behavioral prosody. Finalità. Assessment relatedness. 01. Ottimismo e pessimismo: rappresentano dimensioni psicologiche differenti. non hanno a che fare con le emozioni. sono poli opposti di una stessa dimensione psicologica. non prevedono suddivisioni fra forme realistiche e irrealistiche. 02. Secondo la ricerca svolta dal CESCOM dell'Università di Milano Bicocca, in merito a ottimismo e pessimismo: il metodo della scrittura non influenza positivamente la regolazione emotiva dei pessimisti. non sono state riscontrate differenze significative fra ottimisti e pessimisti per quanto riguarda la competenza nella gestione della comunicazione non verbale. sono soprattutto gli ottimisti a ricorrere a una postura a gambe incrociate e a movimenti di negazione con la testa. ottimisti e pessimisti mostrano differenze significative nella loro comunicazione non verbale. |