option
Questions
ayuda
daypo
search.php

PSICOLOGIA GENERALE p-z 30-34

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
PSICOLOGIA GENERALE p-z 30-34

Description:
PSICOLOGIA GENERALE p-z 30-34

Creation Date: 2025/11/13

Category: Science

Number of questions: 25

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

. Perché il rinforzo intermittente (o parziale) crea un comportamento più forte e resistente all'estinzione rispetto al rinforzo continuo?. Perché il rinforzo intermittente richiede un'elaborazione cognitiva più profonda. Perché il rinforzo continuo porta più rapidamente all'impotenza appresa. Perché l'organismo impara che la ricompensa non arriva ogni volta e quindi continua a provare. Perché il rinforzo continuo diminuisce il valore percepito della ricompensa.

Un manager che fa complimenti ai suoi dipendenti in momenti casuali e imprevedibili durante la settimana sta usando uno schema: A intervallo fisso (IF). A rapporto fisso (RF). A intervallo variabile (IV). A rapporto variabile (RV).

Quale schema di rinforzo descrive la situazione di uno studente che intensifica lo studio solo il giorno prima di un esame settimanale programmato?. A intervallo fisso (IF). A intervallo variabile (IV). A rapporto fisso (RF). A rapporto variabile (RV).

. La "risposta a festone" (scalloped response) è il pattern comportamentale tipico di quale programma di rinforzo?. A rapporto variabile (RV). A intervallo fisso (IF). A rapporto fisso (RF). A intervallo variabile (IV).

Quale programma di rinforzo è alla base della dipendenza dal gioco d'azzardo, come le slot machine?. Continuo. A rapporto fisso (RF). A rapporto variabile (RV). A intervallo fisso (IF).

Perché è più probabile sviluppare una fobia per i serpenti che per le prese elettriche, nonostante queste ultime siano più pericolose oggi?. Perché la fobia per le prese elettriche si estingue più rapidamente. Per la preparazione biologica. Perché la paura dei serpenti è appresa per apprendimento osservativo. Perché le prese elettriche sono associate a rinforzi positivi.

La tecnica di rinforzare gradualmente i comportamenti che si avvicinano sempre di più all'azione finale desiderata si chiama: Condizionamento di ordine superiore. Modellamento (Shaping). Discriminazione dello stimolo. Estinzione.

Cosa si intende per "deriva istintiva" (instinctive drift)?. La tendenza di un comportamento appreso a essere sopraffatto da schemi comportamentali innati. La capacità di un organismo di apprendere solo comportamenti che sono parte del suo repertorio naturale. La generalizzazione di una risposta condizionata a stimoli filogeneticamente rilevanti. L'incapacità di apprendere nuovi comportamenti in età avanzata.

. Il concetto di "preparazione biologica" (biological preparedness) suggerisce che: L'evoluzione ha preparato gli organismi ad apprendere certe associazioni più facilmente di altre. Tutti gli stimoli e le risposte possono essere associati con la stessa facilità. Il condizionamento operante non è soggetto a vincoli biologici. L'apprendimento è indipendente dalla storia evolutiva di una specie.

L'esperimento di Garcia sull'avversione al gusto nei ratti ha messo in discussione quale principio fondamentale del condizionamento classico?. Il principio di contiguità. La necessità di un rinforzo per l'apprendimento. Il fenomeno della generalizzazione dello stimolo. La possibilità di estinguere una risposta condizionata.

Cosa si intende per "apprendimento latente"?. Un apprendimento che avviene in assenza di rinforzo e che si manifesta solo quando c'è una motivazione. L'acquisizione di un comportamento attraverso la punizione vicaria. Un tipo di apprendimento che si verifica solo durante il sonno. L'apprendimento di abilità motorie complesse attraverso il gioco.

. In che modo il gioco è considerato una "palestra" cognitiva e sociale?. È l'unica attività che permette lo sviluppo delle funzioni esecutive. Permette di simulare ed esplorare abilità senza subire le conseguenze del fallimento nel mondo reale. Insegna a seguire regole rigide e immutabili. È l'unico contesto in cui si possono ricevere rinforzi positivi diretti.

Quale dei seguenti NON è uno dei quattro processi cognitivi che governano l'apprendimento osservativo secondo Bandura?. Ritenzione. Attenzione. Riproduzione. Estinzione.

Un bambino impara ad allacciarsi le scarpe osservando la madre. Questo è un esempio di: Apprendimento osservativo. Condizionamento classico. Apprendimento latente. Condizionamento operante.

Gli esperimenti di Bandura con la bambola Bobo hanno dimostrato che: Il gioco non ha alcuna funzione nell'apprendimento sociale. Il rinforzo diretto è sempre necessario per l'apprendimento di nuovi comportamenti. I bambini possono apprendere comportamenti aggressivi semplicemente osservando un modello. L'aggressività è un comportamento puramente innato e non può essere appresa.

In che modo il fenomeno della "punta della lingua" illustra la differenza tra disponibilità e accessibilità di un'informazione in memoria?. Dimostra che un'informazione può essere immagazzinata ma temporaneamente non recuperabile. Evidenzia che l'informazione non è mai stata realmente codificata e quindi non è né disponibile né accessibile. Prova che l'accessibilità dipende unicamente dalla forza della traccia mnestica e non dagli indizi di recupero. Illustra un fallimento nel processo di immagazzinamento, dove il ricordo decade prima di essere accessibile.

. Qual è la principale differenza tra la metafora della memoria come "dispositivo di registrazione" e quella di "architetto"?. L'architetto si occupa solo della fase di immagazzinamento, mentre il registratore gestisce codifica e recupero. Il registratore conserva solo informazioni visive, mentre l'architetto gestisce tutti i tipi di codifica sensoriale. La registrazione implica una copia fedele e passiva del passato, mentre l'architetto costruisce e ricostruisce attivamente i ricordi. La metafora del registratore si applica alla memoria a breve termine, quella dell'architetto alla memoria a lungo termine.

Quali sono i tre processi fondamentali che costituiscono il ciclo della memoria?. Codifica, immagazzinamento e recupero. Sensazione, elaborazione e oblio. Intenzione, ritenzione e rievocazione. Percezione, attenzione e apprendimento.

. Che cosa si intende per codifica semantica e perché è considerata la più robusta?. È la codifica basata sull'immagine visiva di un oggetto, che è la più facile da recuperare. È il processo di traduzione di uno stimolo sonoro in un codice neurale specifico per l'udito. È la memorizzazione incidentale che avviene senza sforzo e produce i ricordi più vividi. È l'elaborazione basata sul significato di un'idea, che crea connessioni più profonde e durature.

Secondo il principio di specificità della codifica, quando è massima la nostra capacità di recuperare un ricordo?. Quando utilizziamo la codifica acustica invece di quella semantica per memorizzare l'informazione. Quando le condizioni al momento del recupero corrispondono a quelle presenti al momento della codifica. Quando l'informazione è stata appresa tramite codifica incidentale e non intenzionale. Quando il ricordo è stato immagazzinato nella memoria a lungo termine da più di un giorno.

Secondo il modello multi-magazzino di Atkinson e Shiffrin, qual è la sequenza corretta del flusso di informazioni?. Memoria Sensoriale, Memoria a Breve Termine, Memoria a Lungo Termine. Memoria a Lungo Termine, Memoria di Lavoro, Memoria Sensoriale. Memoria a Breve Termine, Memoria Sensoriale, Memoria a Lungo Termine. Memoria Iconica, Memoria Ecoica, Memoria a Breve Termine.

Che cosa distingue la memoria procedurale da quella dichiarativa?. La memoria procedurale fa parte della MBT, mentre la memoria dichiarativa costituisce la MLT. La memoria procedurale si basa sulla reiterazione elaborativa, mentre quella dichiarativa sulla reiterazione di mantenimento. La memoria procedurale riguarda abilità implicite, mentre quella dichiarativa riguarda eventi espliciti. La memoria procedurale è a capacità limitata, mentre la memoria dichiarativa è virtualmente illimitata.

L'effetto di posizione seriale (primacy e recency) come supporta la distinzione tra MBT e MLT nel modello di Atkinson e Shiffrin?. L'effetto primacy è attribuito al trasferimento in MLT tramite reiterazione, mentre l'effetto recency agli item ancora attivi in MBT. L'effetto primacy dimostra il funzionamento della memoria iconica, mentre l'effetto recency quello della memoria ecoica. L'effetto di posizione seriale è una prova contro il modello multi-magazzino, suggerendo un sistema di memoria unico. Entrambi gli effetti sono spiegati dalla capacità limitata della MBT, che può contenere solo gli item iniziali e finali.

Qual è la differenza fondamentale tra reiterazione di mantenimento e reiterazione elaborativa nel trasferimento di informazioni alla MLT?. La reiterazione di mantenimento ha una durata di 15-30 secondi, mentre la reiterazione elaborativa può durare per tutta la vita. La reiterazione elaborativa è usata per la memoria procedurale, mentre la reiterazione di mantenimento per la memoria dichiarativa. La reiterazione di mantenimento è un processo automatico della memoria sensoriale, mentre quella elaborativa è uno sforzo cosciente della MBT. La reiterazione elaborativa crea connessioni significative con conoscenze preesistenti, mentre quella di mantenimento è una semplice ripetizione meccanica.

Quale strategia permette di superare il limite di capacità della Memoria a Breve Termine (MBT)?. La reiterazione di mantenimento, che consiste nel ripetere meccanicamente le informazioni. Il chunking, ovvero il raggruppamento di item più piccoli in unità più grandi e significative. L'effetto primacy, che facilita il ricordo degli item iniziali di una lista. La codifica ecoica, che ha una durata maggiore e permette di trattenere più item.

Report abuse