Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONPSICOLOGIA GIURIDICA E DEI PROCESSI COGNITIVI

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
PSICOLOGIA GIURIDICA E DEI PROCESSI COGNITIVI

Description:
primo paniere - unipegaso

Author:
AVATAR

Creation Date:
16/11/2023

Category:
University

Number of questions: 149
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Le origini della Psicologia possono essere fatte risalire: Al XII secolo D.C. All'VIII secolo A.C. Risalire al V VI secolo A.C. Al VI secolo A.C.
La Psicologia scientifica nasce: Solo alla fine del XIX secolo Nel XX secolo Agli inizi del XVII secolo Alla fine del XVIII secolo.
L'elaborazione psicologica prima di acquisire un proprio statuto di scienza autonoma: Si è mantenuta all'interno del pensiero biologico Si è mantenuta all'interno del pensiero filosofico Si è mantenuta all'interno del pensiero matematico Si è mantenuta all'interno del pensiero letterario.
Per studiare i processi mentali Wundt si basava: Sulla fisiologia umana Sull'osservazione Sull'introspezione Sull'euristica.
Fino alla prima metà del secolo scorso la psicologia, in particolare negli Stati Uniti è stata dominata: Dall'evoluzionismo Dalla teoria della gestalt Dal cognitivismo Dal comportamentismo.
Il cognitivismo nasce: Negli anni '60 in Europa Tra gli anni '40 e '50 negli Stati Uniti Subito dopo il conflitto bellico mondiale in Inghilterra Negli anni '80 in Italia.
Secondo l'orientamento cognitivista: La mente umana elabora le informazioni già in suo possesso La mente non elabora le informazioni provenienti dall'esterno La mente umana funziona elaborando le informazioni che giungono dagli organi di senso La mente umana risponde secondo un modello stimolo-risposta.
La psicologia cognitivista: Non costituisce un sistema teorico organizzato Costituisce un sistema teorico organizzato E' una scuola di pensiero strutturata in sistema autonomo Non è una scuola di pensiero ma costituisce un sistema autonomo organizzato.
Le scoperte sul cervello ed il sistema nervoso centrale: Non dimostrano relazioni tra eventi neurologici ed i processi mentali Dimostrano evidenti relazioni tra eventi neurologici e processi mentali Dimostrano evidenti relazioni tra eventi neurologici ma non tra processi mentali Dimostrano relazioni tra processi mentali ma non evidenti relazioni tra eventi neurologici.
Le odierne tecniche di imaging consentono di visualizzare: Non consentono di visualizzare né strutture anatomo-morfologiche dell'encefalo né le aree attive in compiti specifici Non consentono di visualizzare strutture anatomo-morfologiche dell'encefalo ma solo le aree attive in compiti specifici Le strutture anatomo-morfologiche dell'encefalo e le aree attive in compiti specifici Consentono di visualizzare strutture anatomo-morfologiche dell'encefalo ma non le aree attive in compiti specifici.
La Psicologia Giuridica è una disciplina che studia: La persona umana Gli aspetti emotivi della persona umana Il diritto penale Il diritto processuale penale.
La Psicologia Giuridica è una disciplina che studia la persona umana: Nei suoi aspetti intellettivi Nei suoi aspetti intellettivi, caratteriologici ed attitudinali Nei soli aspetti caratteriologici Negli aspetti caratteriologici e intellettivi.
La Psicologia Giuridica è una disciplina che studia la persona umana: Mentre svolge la su personalità in uno o più contesti, o formazioni sociali Mentre assume particolari posizioni giuridiche in specifici procedimenti giudiziari Per comprendere gli “stati cognitivo-comportamentali” esibiti nella ritualità del Processo In tutti questi casi insieme.
Si definisce “Psicologia Giuridica dei Processi Cognitivi”: L'applicazione dei concetti, dei metodi, delle euristiche e degli studi scientifici della cognizione L'applicazione degli studi scientifici della cognizione L'applicazione dei metodi della Psicologia L'applicazione delle neuroscienze.
Il Dibattimento penale può essere concepito come il palcoscenico in cui gli interagenti: Elaborano modalità comportamentali Stabiliscono, elaborano, attuano ed utilizzano variegate e diversificate modalità comportamentali Attuano ed utilizzano variegate modalità comportamentali Non attuano diversificate modalità comportamentali.
L'aula di un tribunale è un'organizzazione all'interno della quale: Le parti processuali subiscono modifiche di cui non è possibile considerarne lo stato futuro Le parti processuali subiscono modifiche singolarmente prevedibili Le parti processuali non subiscono modifiche singolarmente prevedibili Le parti processuali non subiscono modifiche singolarmente prevedibili ed è possibile considerare lo stato futuro.
Chi interroga in un'aula di tribunale è portato: Ad utilizzare sistemi persuasivi A non utilizzare sistemi persuasivi Ad utilizzare domande guidate Ad utilizzare sistemi persuasivi, rappresentati dalle domande guidate.
Le “domande guidate” sono quelle che: Impongono una risposta Depistano il testimone Trasferiscono nella mente l'impressione che una circostanza sia scontata Quelle che presuppongono, ma non danno per scontate, le circostanze assunte.
La testimonianza è: Solo un evento eminentemente psicologico Un evento eminentemente psicologico che il codice di procedura penale include nei mezzi di prova senza spiegarne il significato E' un evento del codice di procedura penale, ma non psicologico Un evento eminentemente psicologico non incluso nel codice di procedura.
L'intervistatore nell'aula del tribunale: Non deve influenzare, né direttamente, né indirettamente, il testimone Può influenzare direttamente, ma non indirettamente, il testimone Non può influenzare direttamente, ma solo indirettamente, il testimone Può influenzare sia direttamente che indirettamente il testimone.
La Psicologia conferma la capacità di memorizzare gli argomenti: Che occupano solo le prime posizioni Che occupano le prime e le ultime posizioni Che occupano solo le ultime posizioni Che non occupano né le prime né le ultime posizioni.
La Psicologia suggerisce l'opportunità di presentare la documentazione in un ordine: Che favorisca come primo nell'indice l'atto più importante Che favorisca nell'indice come primo e ultimo gli atti più importanti Che non favorisca come primo nell'indice l'atto più importante Che non favorisca nell'indice come primo e ultimo gli atti più importanti.
La Psicologia suggerisce l'ordine di apparizione testimoniale da riferire al giudice: Favorendo per primo il testimone più convincente Favorendo per primo e per ultimo i testimoni più convincenti Non favorendo per primo il testimone più convincente Non favorendo né per primo né per ultimo i testimoni più convincenti.
L'esame del singolo teste dovrà essere condotto: In modo da fargli esporre le considerazioni più importanti in parte all'inizio ed in parte alla fine In modo da fargli esporre le considerazioni più importanti all'inizio e mai alla fine In modo da fargli esporre le considerazioni più importanti alla fine In modo da non fargli esporre le considerazioni più importanti né all'inizio nè alla fine.
Nell'acquisizione delle informazioni si inserisce: L'intervallo di tempo che intercorre tra l'indicazione dei mezzi di prova, dall'evoluzionismo L'esposizione alla comunicazione La rilevazione della misura di memorizzazione del messaggio L'intervallo di tempo che intercorre tra l'indicazione dei mezzi di prova, dall'evoluzionismo; l'esposizione alla comunicazione; la rilevazione della misura di memorizzazione del messaggio.
L'elaborazione dell'informazione risulta notevolmente facilitata se: Chi presenta le prove propone uno schema generale (un “copione”) Chi presenta le prove non propone uno schema generale (un “copione”) Chi presenta le prove propone solo al'inizio uno schema generale (un “copione”) Chi presenta le prove propone solo alla fine uno schema generale (un “copione”).
Le numerose ricerche hanno confermato che la presenza di una trama: Aumenta la comprensione del materiale oggetto della comunicazione Non aumenta la comprensione del materiale oggetto della comunicazione Può aumentare la comprensione del materiale oggetto della comunicazione Non aumenta la comprensione del materiale oggetto della comunicazione, ma ne facilita il ricordo.
La presenza di uno schema di riferimento: Produce l'attenzione Permette l'organizzazione del nuovo materiale che viene gradualmente presentato Guida il processo di recupero e di rievocazione del materiale memorizzato e facilita la sua valutazione finale Produce l'attenzione; permette l'organizzazione del nuovo materiale che viene gradualmente presentato; guida il processo di recupero e di rievocazione del materiale memorizzato e facilita la sua valutazione finale.
La difesa deve redigere le liste testimoniali: Fornendo al giudice una precisa idea del percorso ricostruttivo che intende realizzare Non fornendo al giudice una precisa idea del percorso ricostruttivo che intende realizzare Fornendo al giudice solo in parte l'idea del percorso ricostruttivo che intende Non deve mai far comprendere al giudice il suo percorso ricostruttivo né mai deve anticiparglielo.
La difesa per ridurre l'effetto della “prima impressione” del Giudice, dovrà: Facilitare gli effetti positivi della sua maggiore “memorabilità” offrendo alla fine elementi di giudizio Non facilitare gli effetti positivi della sua maggiore “memorabilità” offrendo alla fine elementi di giudizio Facilitare gli effetti positivi della sua maggiore “memorabilità” ma non offrire alla fine elementi di giudizio Facilitare gli effetti positivi della sua maggiore “memorabilità” ma non offrire né alla fine né all'inizio elementi di giudizio.
L'attenzione nel processo penale: Permette al giudice di mettere in evidenza alcune informazioni e di escludere dalla coscienza tutte le altre Permette al giudice di mettere in evidenza alcune informazioni Permette al giudice di escludere dalla coscienza le informazioni che non necessitano Permette al giudice di escludere alcune informazioni.
Il giudice nel Giudizio penale: Non dispone di “attenzione selettiva psicologica” e non esclude i suoni che ritiene meno importanti Dispone di “attenzione selettiva psicologica” ma non esclude i suoni che ritiene meno importanti Dispone di “attenzione selettiva psicologica” che gli permette di escludere i suoni ritenuti meno importanti Non dispone di “attenzione selettiva psicologica” ma esclude i suoni che ritiene meno importanti.
L'esperienza del giudice comporta: Una minore difficoltà a prestare contemporaneamente attenzione al processo e a quanto avviene in aula Una maggiore difficoltà a prestare contemporaneamente attenzione al processo e a quanto avviene in aula Prescindendo dalla difficoltà non riesce a prestare contemporaneamente attenzione al processo e a quanto avviene in aula Non è la difficoltà che impedisce al giudice di prestare contemporaneamente attenzione al processo e a quanto avviene in aula.
Il giudice: Non possiede un'”attenzione divisa” che gli permette di prestare attenzione a più di un segnale Possiede un'”attenzione divisa” ma non gli permette di prestare attenzione a più di un segnale Possiede un'”attenzione divisa” che gli permette di prestare attenzione a più di un segnale Ha la possibilità di prestare attenzione a più di un segnale, ma non possiede un'”attenzione divisa”.
Quanti sono i meccanismi d'attenzione del Giudice: Cinque Almeno cinque Quattro Sette.
Il meccanismo dell'”Allerta”: Indica la quantità di attenzione implicata in un compito Indica la qualità di attenzione in un compito Non indica la quantità di attenzione di un compito Non indica né la quantità né la qualità di attenzione di un compito.
L'attivazione del Giudice: Non costituisce un meccanismo coinvolto nell'elaborazione dell'informazione Costituisce un meccanismo coinvolto nell'elaborazione dell'informazione Costituisce un meccanismo indiretto nell'elaborazione dell'informazione Non costituisce né un meccanismo diretto né indiretto nell'elaborazione dell'informazione.
Con quante modalità l'attenzione permette di orientarsi nello spazio: Quattro Cinque Due Sei.
Secondo alcuni autori: Le singole caratteristiche di uno stimolo sono elaborate in modo preattentivo Le singole caratteristiche di uno stimolo non sono elaborate in modo preattentivo Le singole caratteristiche di uno stimolo sono elaborate in modo attentivo Le singole caratteristiche di uno stimolo non sono elaborate né in modo preattentivo né in modo attentivo.
L'attenzione in quanto focalizzazione cosciente, può essere di tipo: “Extratensivo”, rivolta verso il mondo esterno, oppure “intratensivo”, rivolta al mondo interno Solo “extratensivo”, rivolta verso il mondo esterno Solo “intratensivo”, rivolta al mondo interno Né “extratensivo”, rivolta verso il mondo esterno, né “intratensivo”, rivolta al mondo interno.
Quante sono le principali procedure psicologiche che consentono la composizione degli atti linguistici nella struttura di un genere discorsivo: Due Tre Quattro Cinque.
Il “narrare” e “l'argomentare”: Sono procedure psicologiche Non sono procedure psicologiche Sono procedure psicologiche ma non servono nella strutturazione di un genere discorsivo Non sono procedure psicologiche e non servono nella strutturazione di un genere discorsivo.
Il testo argomentativo: Non rivela un modo di “pensare–parlare” Rivela un modo di “pensare–parlare” Rivela un modo di “parlare-pensare” Non rivela né un modo di “pensare–parlare” né un modo di “parlare-pensare”.
L'attività concreta del parlare in una aula di Tribunale: Identifica le parti processuali come attori sociali Identifica le parti processuali come attori individuali Non identifica le parti processuali come attori sociali Identifica anche le parti processuali come attori individuali.
Durante le eccezioni preliminari il flusso dei suoni nella produzione delle frasi: Non è sempre stabile ed uniforme E' sempre stabile ed uniforme E' stabile solo in alcune situazioni Non attuano diversificate modalità comportamentali.
Quante tipologie di pause ci capita di avvertire ascoltando Il Giudice, il Pubblico Ministero e gli Avvocati: Almeno tre Almeno quattro Almeno sei Nessuna.
Quando le interruzioni della catena sonora sono percepibili come silenzio: Le pause si definiscono“vuote” Le pause si definiscono “piene” Le pause non si definiscono né “vuote” né “piene” Le pause si definiscono “silenziose”.
Le “pause piene” sono: Interruzioni brevi nella catena fonematica Interruzioni lunghe nella catena fonematica Interruzioni medie nella catena fonematica Non sono né interruzioni brevi né lunghe, né medie nella catena fonematica.
Le “pause di giuntura” sono: Non sono attimi di silenzio Sono attimi di silenzio perché il parlante articoli i sintagmi di una frase o le frasi all'interno di un segmento testuale Sono momenti lunghi di silenzio Non riguardano il silenzio.
Perché nel processo penale la comunicazione sia efficace: E' necessario che risulti conforme a certe regole o massime Non è necessario che risulti conforme a certe regole o massime Non deve mai risultare conforme a certe regole o massime Può risultare conforme a certe regole o massime.
Nel processo penale la fase dell'Istruzione dibattimentale rappresenta: Il momento dell'esame testimoniale Il momento degli atti introduttivi al Dibattimento Il momento dell'apertura del Dibattimento Il momento delle eccezioni preliminari.
La caratteristica saliente del sistema accusatorio si realizza attraverso i criteri: Dell'economicità e della concentrazione Dell'oralità e dell'immediatezza Dell'attenzione e della risultanza Con nessuno dei criteri indicati sopra.
L'accusa nel processo penale è impersonata: Dal Giudice Dal Pubblico Ministero Dall'avvocato della Parte Civile Dal Giudice e da Pubblico Ministero.
Tra i mezzi per conseguire la dimostrazione della verità esistono: La testimonianza e l'esame delle parti Solo la testimonianza Solo l'esame delle parti Né la testimonianza né l'esame delle parti.
Le prove che il giudice deve valutare sono: Solo quelle legittimamente acquisite nel dibattimento Anche quelle acquisite nel dibattimento Quelle acquisite dalla polizia giudiziaria fuori dal dibattimento Solo i documenti formati fuori ed introdotti nel dibattimento.
Le prove atipiche: Sono sempre ammissibili Non sono mai ammissibili Sono ammissibili solo previo accordo delle parti Solo il giudice può valutarne l'ammissibilità.
Le prove illecite: Sono sempre ammissibili Non sono mai ammissibili Sono ammissibili in alcuni casi Sono ammissibili a discrezione del giudice.
La prova testimoniale viene condotta attraverso l'avvicendamento di tre momenti, uno necessario e due eventuali: Vero Falso Vero solo in parte Falso solo in parte.
L'Esame diretto: E' l'interrogatorio del teste da parte del Giudice E' l'interrogatorio del teste da parte del Pubblico Ministero E' l'interrogatorio del Giudice e dell'avvocato E' l'interrogatorio del teste da parte di chi lo ha introdotto per esporre i fatti da lui conosciuti.
Il controesame è condotto: Dal Giudice Solo dal Giudice Dall'antagonista di chi ha richiesto l'escussione del testimone per porre nel dubbio le valenze probatorie Solo dal Pubblico Ministero.
Nell'esame testimoniale le domande da porre: Non sono composte da una doppia struttura Sono composte da più strutture Sono composte da una doppia struttura Non sono composte da strutture.
Le “assunzioni” rappresentano: Le “domande vere e proprie” Non rappresentano le “domande vere e proprie” Fanno parte delle “domande vere e proprie” Non esistono.
Le assunzioni si dividono in “presunzioni” e “presupposti”: Falso Vero Sono sinonimi Solo a volte.
Le presunzioni riguardano le ipotesi in cui: Si fa una domanda quando si ritiene che la persona interrogata sia in grado di fornirla Si conosce la risposta e si fa una domanda per esplicitarla Si fa una domanda perché si vuole che il teste non risponda Si fa una domanda che si conosce e si vuole che il teste risponda.
Nel presupposto l'interrogante: Muove da un dato sconosciuto per smentire la verità Muove da un dato conosciuto per mettere in evidenza la verità Muove da un dato sconosciuto per mettere in evidenza la verità Non muove da un dato sconosciuto ma non intende ottenere la verità.
Le domande hanno un differente impatto secondo la struttura: Vero Falso Le domande hanno un differente impatto ma non per struttura Le domande hanno un differente impatto solo per funzione.
Si distingue tra domande aperte e domande chiuse: Falso Le vere domande sono solo aperte Vero Le vere domande sono solo chiuse.
Le “domande aperte” sono quelle che: Lasciano una maggiore libertà di risposta Sono quelle che impongono una risposta Sono quelle che lasciano poca libertà di risposta Sono quelle che prevedono più risposte.
Le “domande chiuse” sono quelle che: Impongono una risposta Propongono delle alternative limitate Lasciano maggiore libertà di risposta Nessuna di queste.
Le “domande chiuse” sono distinguibili in tre ulteriori sottocategorie: Falso Vero Sono distinguibili in quattro sottocategorie Non sono distinguibili in sottocategorie.
La variabile che condiziona il fenomeno dei giudizi diversi individui è rappresentata: Dal cambiamento nel tipo d'informazioni selezionate e nel modo in cui sono processate Dal cambiamento di elaborazione mentale Dal cambiamento nel tipo d'informazioni selezionate Dal modo in cui sono processate.
Il testimone può spiegare uno stesso evento in terni diversi e ciò dipende Da fattori interni Per alcuni da fattori interni e per altri da fattori esterni Da fattori esterni Né da fattori interni né da fattori esterni.
Nel contesto processuale i soggetti che ne fanno parte possono commettere degli errori nella valutazione delle vicende e dei fatti e ciò è dovuto: Ai “bias attribuzionali” Alle personali patologie dei soggetti Ai “bias attribuzionali” e alle personali patologie dei soggetti Ne ai “bias attribuzionali”, ne alle personali patologie dei soggetti, ne ai “bias attribuzionali” e alle personali patologie dei soggetti.
I diversi protagonisti, introducono nel processo: La loro esperienza umana Verità diverse a seconda delle distorsioni del ruolo che ricoprono Verità diverse ma non specifiche Verità comuni.
Le forze dell'ordine arricchiscono la fase investigativa: Degli esiti di una presunta "attendibilità" della testimonianza Degli esiti di una certa "attendibilità" della testimonianza Non arricchiscono la fase investigativa Creano la testimonianza.
La principale fonte d'errori nella deposizione della vittima di un reato dipende: Dalla necessità di tutelare il sentimento degli altri Dal meccanismo specifico della “predisposizione egodifensiva” Dalla necessità di incolpare il colpevole Dalla necessità di tutelare il sentimento degli altri, dal meccanismo specifico della “predisposizione egodifensiva” e dalla necessità di incolpare il colpevole non sono fonti d'errore per la vittima.
La testimonianza oculare consiste: Nel narrare un fatto altrui Nella narrazione riferita da altri Nel recuperare il ricordo di un evento immediatamente osservato Nel recuperare il ricordo di un evento precedentemente osservato.
La testimonianza è: Solo un evento eminentemente psicologico Un evento eminentemente psicologico che il codice di procedura penale include nei mezzi di prova senza spiegarne il significato È un evento del codice di procedura penale, ma non psicologico Un evento eminentemente psicologico non incluso nel codice di procedura.
Si definisce flashbul memory: Il ricordo fotografico Il ricordo autobiografico Il ricordo riferito La memoria retrograda.
I ricordi flashbulb si caratterizzano per il fatto che: Gli individui non conservano dettagliatamente e a lungo il ricordo dell'evento, nè le altre circostanze Gli individui conservano dettagliatamente e a lungo il ricordo dell'evento, ma non le altre circostanze Gli individui conservano dettagliatamente e a lungo il ricordo dell'evento le altre circostanze Gli individui non conservano dettagliatamente e a lungo il ricordo dell'evento, ma solo le altre circostanze .
Nei ricordi flashbul si consolida la traccia mnestica a motivo: A motivo delle discussioni con le altre persone A motivo della “ruminazione mentale” A motivo delle discussioni con le altre persone e della “ruminazione mentale” Ne a motivo delle discussioni con le altre persone, ne a motivo della “ruminazione mentale”, ne a motivo delle discussioni con le altre persone e della “ruminazione mentale” .
L'inaspettatezza è considerata un requisito irrinunciabile dei ricordi flashbulb: Vero Falso Può considerarsi un probabile requisito di tali ricordi Può considerarsi un requisito rinunciabili di tali ricordi .
La Teoria del “Weapon focus effect”: Riguarda i testimoni oculari Riguarda i testimoni di crimini perpetrati con armi Riguarda la testimonianza de relato Riguarda la testimonianza indiretta .
La presenza di un'arma determina: Un restringimento del campo d'attenzione solo su alcuni particolari e peggiora l'accuratezza percettiva globale Un restringimento del campo d'attenzione solo su alcuni particolari Solo un peggioramento dell'accuratezza percettiva globale Né determina un restringimento del campo d'attenzione né un peggioramento dell'accuratezza percettiva globale .
Se l'attenzione del testimone viene indirizzata verso un'arma: Non ricorda neppure il viso dell'aggressore Ricorda tutto tranne l'arma Ricorda l'arma e il viso dell'aggressore Non ricorda l'accaduto .
L'effetto noto come “weapon focus effect”: Determina solo distorsioni mnemoniche Determina solo distorsioni percettive Determina perdite e distorsioni mnemoniche, nonchè percettive Non determina né perdite né distorsioni mnemoniche e percettive .
L'emozione sembra Ritardare i processi di dimenticanza Ritardare i processi di dimenticanza ed aiuta la memoria nel ricordo dei particolari connessi all'azione Aiuta la memoria nel ricordo dei particolari connessi all'azione Non ritardare i processi di dimenticanza e no aiutare la memoria nel ricordo dei particolari connessi all'azione .
Il destinatario di un'aggressione criminosa, soprattutto se avvenuta con armi: Osserva più le mani che il volto dell'aggressore Osserva più il volto che le mani dell'aggressore Osserva sia il volto che le mani dell'aggressore Non osserva né il volto né le mani dell'aggressore .
Le “domande guidate” sono quelle che: Impongono una risposta Depistano il testimone Trasferiscono nella mente l'impressione che una circostanza sia scontata Quelle che presuppongono, ma non danno per scontate, le circostanze assunte .
L'intervistatore nell'aula del tribunale: Non deve influenzare, né direttamente, né indirettamente, il testimone Può influenzare direttamente, ma non indirettamente, il testimone Non può influenzare direttamente, ma solo indirettamente, il testimone Può influenzare sia direttamente che indirettamente il testimone .
Tra gli errori del processo penale ci sono quelli in “buona fede”: Vero Falso Ci sono solo errori in “mala fede” Gli errori nel processo penale non vengono catalogati in “buona o male fede” .
Uno degli errori nel processo penale cui incorrono i testimoni è causato: Dalla generale tendenza a non ricordare Dalla generale tendenza a ricordare diversamente dall\'accaduto Dal non voler ricordare Dal non voler riferire .
Nel processo penale hanno sul testimone una forte influenza che incide sulla percezione: Le aspettative I pregiudizi Né le aspettative, né i pregiudizi Le aspettative e i pregiudizi insieme .
La ricerca socio psicologica ha evidenziato che i soggetti tendono a correlare le caratteristiche fisiche con i tratti di personalità: Vero Falso Solo alcune volte Solo in alcune circostanze.
Se il soggetto esprime giudizi su situazioni o cose che disapprova: La sua distorsione percettiva diminuisce La sua distorsione percettiva aumenta La sua distorsione percettiva né aumenta né diminuisce La sua distorsione percettiva alcune volte aumenta mentre altre diminuisce .
Esiste in aula la tendenza ad attribuire comportamenti negativi a persone di pelle scura, prescindendo dalla razza: Vero Falso Vero solo per alcune razze, ma non per tutte Vero solo per gli africani .
Il riconoscimento di individui di sesso opposto appare più difficile che per quelli dello stesso sesso: Falso Vero Nel riconoscimento di individui è più facile per individui di sesso opposto Nel riconoscimento di individui la facilità o la difficoltà sono pari per qualsiasi sesso .
L'interrogatorio per essere un efficace atto investigativo: Deve essere improvvisato Deve seguire l'ordine usato nelle precedenti sommarie informazioni rese Deve seguire regole e tecniche specifiche Non deve mai seguire regole e tecniche specifiche .
Nell'esame testimoniale di rilevanza appare anche l'ambiente dell'aula del tribunale: Falso Vero E' irrilevante l'ambiente e il mobilio Si ed è preferibile un ambiente con arredamenti appariscenti .
Rispondere a domande implica: Attivare il pensiero Attivare la coscienza Attivare un processo cognitivo complesso Attivare compiti automatici .
L'efficacia di questa tecnica si basa: Sull'atteggiamento corretto di chi conduce l'interrogatorio Sull'atteggiamento corretto di chi si sottopone all'interrogatorio Sulla capacità di collaborazione del testimone Sull'abilità del conducente .
Le mnemotecniche dell'”intervista cognitiva” hanno la loro efficacia se chi esamina: Assume atteggiamenti suggestivi Non assume atteggiamenti autoritari Non assume atteggiamenti suggestivi Si pone con distacco rispetto all'esaminato .
Secondo una delle mnemotecniche dell'”intervista cognitiva”: Non è rilevante riferire qualsiasi dettaglio dell'evento è rilevante far riaffiorare alla memoria gli aspetti generali della vicenda vissuta è rilevante riferire qualsiasi dettaglio o ricordo dell'evento è rilevante riuscire a ricordare i soggetti coinvolti .
L'intervista cognitiva incoraggia il testimone a ricordare l'avvenimento: Iniziando il racconto dall'inizio Iniziando da punti diversi, dalla fine, dal mezzo o da un evento particolarmente saliente Iniziando sempre dalla fine Solo da un evento particolarmente saliente .
Lo studio ha evidenziato che l'intervista cognitiva: Accresce la quantità d'informazioni raccolte ma non la loro accuratezza Non accresce la quantità d'informazioni ma migliora la loro accuratezza Non accresce la quantità d'informazioni e non migliora la loro accuratezza Accresce la quantità d'informazioni e migliora la loro accuratezza .
L'intervista cognitiva riveduta si focalizza: Su tre elementi fondamentali della testimonianza Su quattro elementi fondamentali della testimonianza Su cinque elementi fondamentali della testimonianza Su due elementi fondamentali della testimonianza .
L'aspetto relazionale e l'aspetto mnestico: Sono elementi fondamentali della testimonianza Non sono elementi fondamentali della testimonianza Sono solo alcuni degli elementi fondamentali della testimonianza Sono elementi della testimonianza ma non fondamentali .
Il metodo dell'intervista cognitiva riveduta comporta: Dapprima l'utilizzo del racconto libero e poi quello delle domande dirette Dapprima l'utilizzo delle domande dirette e poi quello del racconto libero Solo l'utilizzo delle domande dirette Solo l'utilizzo del racconto libero .
Nell'intervista cognitiva: Non sono previsti i cosiddetti “tranelli psicologici” Sono previsti i cosiddetti “tranelli psicologici” Possono prevedersi anche “tranelli psicologici” Solo in alcuni casi sono previsti i “tranelli cognitivi” .
Il metodo noto come “thinking aloud”: E' sinonimo d'intervista cognitiva, ma con una leggera differenza procedurale Non è sinonimo d'intervista cognitiva E' sinonimo d'intervista cognitiva e senza nessuna differenza procedurale Non è sinonimo d'intervista cognitiva ed è differente proceduralmente .
La tecnica “thinking aloud” implica l'applicazione: Di tre tecniche Di due tecniche Di quattro tecniche Di sei tecniche .
Secondo la tecnica “thinking aloud”: Il soggetto viene istruito a pensare in silenzio Il soggetto viene istruito a pensare ad alta voce Il soggetto viene istruito a non pensare prima di rispondere Il soggetto è invitato a riflettere senza rispondere .
L'intervista strutturata: Si presenta come una versione semplificata dell'intervista cognitiva revisionata Non può ritenersi una versione semplificata dell'intervista cognitiva revisionata Può ritenersi una versione accurata dell'intervista cognitiva revisionata Può ritenersi una versione più dettagliata dell'intervista cognitiva revisionata .
L'intervista strutturata comporta: L'utilizzo di domande chiuse e non tendenziose L'utilizzo di domande aperte e non tendenziose L'utilizzo di domande aperte e tendenziose L'utilizzo di domande chiuse e tendenziose .
Riguardo al modo di raccogliere le informazioni si segue un preciso schema: Distinto in quattro fasi Distinto in due fasi Distinto in tre fasi Distinto in cinque fasi .
Una delle fasi dell'intervista strutturata comporta: Una rievocazione libera in risposta a domande chiuse Nessuna rievocazione libera e nessuna domanda aperta Nessuna rievocazione libera e nessuna domanda chiusa Una rievocazione libera in risposta a domande aperte .
Nell'intervista strutturata si propongono: Domande d'approfondimento che comportino l'inizio con la locuzione perché Domande d'approfondimento che comportino la locuzione dove Domande d'approfondimento senza insistere con troppi perché Domande d'approfondimento che comportino la locuzione quando .
Durante l'intervista strutturata evitare di ripetere una domanda se ha già dato una risposta perché: Solo se ha dato una risposta favorevole all'intervistatore Potrebbe interpretarla come una critica e indurlo a darne una diversa Solo nella fase dell'esame diretto Solo nella fase del riesame .
Nell'intervista strutturata vanno evitate le domande a risposta chiusa (SI/NO): Perché vi è la tendenza a rispondere SI Perché vi è la tendenza a rispondere NO Perché vi è la tendenza a rispondere non ricordo Perché vi è la tendenza a non rispondere .
Gli strumenti di validazione delle dichiarazioni testimoniali servono a comprendere: Se la narrazione è vera o se si tratta di pura fantasia La capacità dell'intervistatore L'attendibilità del teste A smascherare le strategie espressive .
Gli strumenti di validazione delle dichiarazioni testimoniali risultano significativi: In relazione alla memoria In relazione alla memoria nel racconto di un evento traumatico Sono utili nel racconto di un evento traumatico Non risultano utili nel recupero di memoria e nemmeno nel racconto ad evento traumatico .
Il CBCA è un'attenta analisi del contenuto della trascrizione utilizzata: Nei resoconti dell'imputato che confessa Nei resoconti delle vittime di violenza Nei resoconti dei testimoni vittime di reato Nei resoconti di minori vittime di abuso .
Il CBCA consta di criteri specifici definiti “criteri di contenuto” che sono: Diciannove Venti Dicei Quindici.
L'assenza dei “criteri di contenuto” del CNCA: Indica che la dichiarazione sia falsa Non indica necessariamente che la dichiarazione sia falsa Indica che la dichiarazione sia vera Non indica né che la dichiarazione sia vera né che sia falsa .
L'analisi della validità del resoconto si attua: Mediante tre passaggi Mediante quattro passaggi Mediante cinque passaggi Mediante sei passaggi .
La CNCA comporta anche: La lettura integrale La valutazione globale della testimonianza La lettura puntuale della testimonianza La lettura integrale, la valutazione globale della testimonianza e la lettura puntuale della testimonianza .
Lo strumento dello Statement Validity Assessment viene utilizzato: Per confutare un giudizio sulla credibilità di una dichiarazione Per emettere un primo giudizio sulla credibilità delle dichiarazioni Per emettere un giudizio definitivo sulla credibilità delle dichiarazioni Non viene utilizzato per valutare la credibilità delle dichiarazioni .
Lo strumento dello Statement Validity Assessment si avvale: Di tre indicatori Di quattro indicatori Di sei indicatori Di sette indicatori .
Tra gli indicatori dello Statement Validity Assessment vengono considerate le caratteristiche psicologiche: Vero Falso Solo le proprietà del linguaggio Solo l'adeguatezza delle risposte .
In tutte le fasi del Giudizio penale sono maggiormente attivati: I processi di memoria I processi di attenzione I processi di motivazione I processi di apprendimento.
Per comprendere le caratteristiche del dispositivo della lettura di quanto accade intorno importante è: La “memoria procedurale” La “memoria di lavoro” La memoria a lungo termine L'esecutivo centrale .
La “memoria a breve termine” e la “memoria di lavoro”: Sono due diversi dispositivi di memoria La prima è riferibile alla memoria a breve termine e la seconda a quella a lungo termine La prima è riferibile alla memoria a lungo termine e la seconda alla memoria a breve termine Sono sinonimi .
La “memoria di lavoro” è costituita da: Da due sistemi asserviti Da tre sistemi asserviti Da quattro sistemi asserviti Da nessun sistema asservito .
Della memoria di lavoro farebbero parte il “circuito articolatorio” e il “blocco per appunti”: Falso Vero Solo il “circuito articolatorio” Solo il “blocco per appunti” .
Il “circuito articolatorio” è preposto all'elaborazione mentale e il “blocco per appunti” si occupa dell'informazione visuo-spaziale: Vero Falso Il “circuito articolatorio” si occupa dell'informazione visuo-spaziale Il “blocco per appunti” è preposto all'elaborazione verbale .
Il modello della “memoria di lavoro” prevede anche una struttura con funzione di controllo: Falso Non esiste una struttura con funzioni di controllo Esiste una funzione di controllo ma non nella memoria di lavoro Vero.
L'”esecutivo centrale” sarebbe una struttura con funzione di controllo del modello della “memoria di lavoro”: Falso è una struttura con funzione di controllo ma del “modello di memoria a lungo termine” Vero Non è una struttura con funzione di controllo .
L'”esecutivo centrale” avrebbe il compito di: Di gestire le risorse attentive Di gestire le risorse attentive e regolare il funzionamento di due sistemi che sono asserviti Regolare il funzionamento di due sistemi che sono asserviti Né di gestire le risorse attentive né di regolare il funzionamento di due sistemi che sono asserviti .
L'esistenza dell'”esecutivo centrale”: Non è stata del tutto verificata sperimentalmente E' stata verificata sperimentalmente emergendone l'esistenza Non può essere verificata sperimentalmente Non è stata indagata con il metodo sperimentale .
Brown e Kulic (1977) dimostrarono l'esistenza di un “processo d'oblio” subito dopo l'acquisizione dell'informazione: Vero Falso Non dimostrarono l'esistenza di un “processo di oblio” Dimostrarono l'oblio prima dell'acquisizione dell'informazione .
Brown teorizzò l'esistenza di un “magazzino a breve termine” con caratteristiche molto diverse da un “archivio a lungo termine”: Falso Vero Non è possibile dividere la memoria in due magazzini separati Non esistono caratteristiche diverse tra la memoria a breve termine e quella a lungo termine .
Esisterebbero due archivi della memoria e tra essi la memoria primaria: Con capacità illimitata che non disperde informazioni per acquisirne nuove Con capacità illimitata che disperde informazioni per acquisirne nuove Con capacità limitata che non disperde informazioni per acquisirne nuove Con capacità limitata che disperde informazioni per acquisirne nuove .
L'informazione posta nella memoria primaria rimane e può passare nella memoria secondaria se è sottoposta a rehearsal: Vero Falso Il rehearsal non è un fenomeno che riguarda i processi di memoria Il rehearsal è un fenomeno che riguarda i processi di memoria ma non riguarda la memoria a breve termine .
Dagli studi sulla rievocazione mnemonica è emerso: Che gli stimoli già archiviati necessitano di un tempo minore per essere richiamati alla memoria Che gli stimoli già archiviati necessitano di un tempo maggiore per essere richiamati alla memoria Che gli stimoli già archiviati vengono richiamati immediatamente alla memoria Che gli stimoli vengono richiamati maggiormente alla memoria se sono forti .
Gli item ricordati per primi saranno facilitati sugli altri perché le loro tracce sono ancora fresche: Vero Falso Gli item ricordati per ultimi saranno facilitati sugli altri Non esiste un ordine che permette una facilitazione di alcuni item rispetto agli altri .
Per Sperling (1960) esiste un limite di capienza della Memoria a breve termine che dipende da una particolarità nell'elaborazione dell'informazione: Falso Non esiste un limite di capienza di questa memoria Esiste un limite di capienza della memoria a lungo termine Vero.
Il decadimento è talmente rapido che solo una parte delle informazioni può essere ripescata: Falso Il decadimento non è rapido ma comunque solo una parte delle informazioni è ripescata Vero Il decadimento è rapido ma non solo parte delle informazioni può essere ripescata .
La parte dell'informazione che decade rappresenta lo span: Falso Vero Lo span riguarda la parte dell'informazione che rimane Lo span non riguarda la memoria .
La memoria iconica opererebbe come un raccoglitore distratto di foto: Compie un'operazione veloce, ma non è capace di definire il contenuto preciso delle immagini Compie un'operazione veloce ed è capace di definire il contenuto preciso delle immagini E' capace di definire il contenuto preciso delle immagini ma non attraverso un'operazione veloce Non compie un'operazione veloce né è capace di definire il contenuto preciso delle immagini .
Report abuse Consent Terms of use