option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Psicologia Sociale Ecampus

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicologia Sociale Ecampus

Description:
Bertani Barbara Set 2024

Creation Date: 2024/10/14

Category: Science

Number of questions: 143

Rating:(4)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La Psicologia sociale è: dall'indagine di come l'inconscio agisca sul comportamento. dall'indagine di come il gruppo costruisca dei costrutti sociali. dall'indagine di come l'individuo si relazioni agli altri producendo dei cambiamenti stabili nel tempo. un'indagine scientifica di come pensieri, sentimenti e comportamenti degli individui siano influenzati dalla presenza oggettiva, immaginata o implicita degli altri.

La psicologia sociale moderna si diffuse. In Europa negli anni Venti. negli Stati Uniti negli anni Trenta. negli Stati Uniti negli anni Venti. in Germania negli anni Venti.

Quale ruolo ha l'etica nella ricerca?. trasparenza ed esattezza. nessuna delle affermazioni è vera. sincerità e economicità. Onestà, consenso informato, no inganno.

Per ricerca sul campo si intende. le ricerche con minimo undici partecipanti. le ricerche condotte in ambito sportivo. le ricerche condotte all'esterno del laboratorio. le ricerca in cui i partecipanti sono sempre assegnati casualmente.

La Psicologia sociale è: Lo studio sistematico e consapevole che permette di arrivare a ipotesi interpretative sempre valide perché basate sulla sperimentazione. Lo studio sistematico (non basato su una o poche esperienze) e consapevole (dei pregiudizi, delle distorsioni e degli errori possibili) che permette di arrivare a conclusioni solide e coerenti. Lo studio sistematico e consapevole che permette di arrivare a conclusioni - seppure provvisorie - più solide e coerenti, sebbene non infallibili. Lo studio basato su una o poche esperienze e inconsapevole che permette di arrivare a conclusioni -perlomeno provvisoriamente - più solide e coerenti, sebbene non infallibili.

Un vantaggio fondamentale del metodo scientifico consiste. nell'esattezza. ha un basso costo. nella possibilità che qualcun altro replichi gli effetti osservati. nella possibilità di condividere i risultati.

Secondo la psicologia sociale. la visione che ogni persona ha della realtà è una sua costruzione, plasmata sia dai processi cognitivi sia dai processi sociali. le persone si rappresentano il mondo come gli hanno insegnato i genitori. le persone percepiscono i gruppi a loro connessi come positivi perchè non vogliono conflitti. le persone percepiscono il mondo così com'è.

Secondo la psicologia sociale. nella nostra elaborazione le azioni si basano solo sulla raccolta di molte informazioni rilevanti. i nostri giudizi sono basati sull'inconscio. i nostri giudizi sono basati sulle informazioni più difficili da notare. nella nostra elaborazione l'informazione che è più velocemente disponibile di solito esercita su di noi un influsso più forte sui nostri pensieri.

I modi in cui le memorie, le percezioni, i pensieri , le emozioni e le motivazioni influenzano la nostra comprensione del mondo e guidano le azioni sono. nessun tipo di processo viene coinvolto. i processi cognitivi. i processi emotivi. i processi affettivi.

I principi che determinano la costruzione della realtà sono: Motivazionali e istintivi. Motivazionale e di elaborazione. Solamente motivazionali. Immediati e pulsionali.

In che modo i soggetti elaborano le informazioni secondo i tre principi di elaborazione della psicologia sociale?. conservatorismo, accessibilità e superficialità. conservatorismo, accessibilità, superficilità/profondità. conservatorismo e accessibilità. conservatorismo e accessibilità e profondità.

I due assiomi fondamentali della psicologia sociale sono: pervasività del sè e identità personale. costruzione della realtà e pervasività dell'influenza sociale. costruzione della realtà e rapporto con gli altri. costruzione della realtà e sviluppo emotivo.

La Psicologia sociale è: Lo studio sistematico (non basato su una o poche esperienze) e consapevole (dei pregiudizi, delle distorsioni e degli errori possibili) che permette di arrivare a conclusioni - perlomeno provvisoriamente - più solide e coerenti, sebbene non infallibili. Lo studio sistematico (non basato su una o poche esperienze) e consapevole (dei pregiudizi, delle distorsioni e degli errori possibili) che permette di arrivare a conclusioni solide e coerenti. lo studio sistematico (basato su molteplici esperienze) e consapevole (dei pregiudizi, delle distorsioni e degli errori possibili) che permette di arrivare a conclusioni - seppure provvisorie - più solide e coerenti, sebbene non infallibili. Lo studio sistematico (basato su molte esperienze) e consapevole (dei pregiudizi, delle distorsioni e degli errori possibili) che permette di arrivare a ipotesi interpretative sempre valide perché basate sulla sperimentazione.

Secondo la prospettiva integrata della psicologia sociale i processi socio psicologici fondamentali derivano da otto principi fondamentali, questi sono: due assiomi, tre principi motivazionali e tre principi di elaborazione. tre principi generali, due principi motivazionali e tre principi cognitivi. tre assiomi, due principi di elaborazione e tre principi cognitivi. cinque principi sociali e tre principi generali.

La psicologia sociale è stata criticata in quanto considerata riduzionista per natura, perché. cerca di spiegare il comportamento sociale in termini neurologici. cerca di spiegare il comportamento sociale in termini che non sono sociali. cerca di spiegare il comportamento sociale con l'introspezione. cerca di spiegare il comportamento sociale ma non ci riesce.

Nelle persone la realtà. dipende dai gruppi di appartenenza. è una sua costruzione plasmata sia dai processi cognitivi sia dai processi sociali. nessuna delle affermazioni è vera. è oggettiva.

La ricerca dell'affiliazione significa: essere simpatici a tutti. essere generativi. creare e mantenere sentimenti di reciproco sostegno. non avere pregiudizi nei confronti delle persone.

Una teoria è scientifica quando: soddisfa i seguenti requisiti: riguarda i costrutti, descrive rapporti causali, è generale. conferma l'ipotesi del ricercatore. si svolgono molteplici esperimenti. soddisfa i seguenti preupposti: concerne i costrutti, descrive rapporti causali, è speicifica per un fenomeno.

La teoria del confronto sociale di Festinger sostiene che le persone: Le persone valutano le proprie capacità e opinioni, nonché i risultati raggiunti, paragonando se stesse agli altri. Le persone valutano se stesse in relazione ai risultati che ottengono. Le persone non sanno valutarsi nel loro operato. Le persone valutano se stesse in relazione al giudizio degli altri.

E' possibile garantire la validità di costrutto: sempre. se il soggetto non conosce la finalità della ricerca. utilizzando misure basate sull'introspezione. scegliendo un campione adeguato allo scopo della ricerca.

Per validità interna si intende: uno studio empirico condotto con un unico tipo di soggetti. uno studio sistematico e controllato dei fenomeni esaminati. eliminare le distorsioni dal protocollo di ricerca. il rapporto di causa ed effetto tra due variabili.

Per validità esterna alla ricerca si intende che ... un mutamento della variabile indipendente ha causato un mutamento della variabile dipendente. i suoi risultati sono generalizzabili. esiste comune accordo tra tutti i ricercatori. un mutamento della variabile dipendente ha causato un mutamento della variabile indipendente.

Per riduzionismo si intende. Spiegazione di un fenomeno attraverso il linguaggio e i concetti propri di un livello di analisi superiore. Spiegazione di un fenomeno attraverso il linguaggio e i concetti propri di un livello di analisi inferiore. nessuna delle affermazioni è vera. Spiegazione di un fenomeno attraverso molteplici esperimenti.

La variabile dipendente è. può essere manipolata dallo sperimentatore. cambia in seguito a modifiche nella variabile indipendente. nessuna delle affermazioni è vera. cambia in modo spontaneo.

Conservatorismo significa. nessuna delle affermazioni è vera. Le opinioni non cambiano mai. Le persone selezionano le informazioni al fine di alimentare la propria visione della realtà, influenzate anche dal loro gruppo. Le persone sono convinte di avere sempre ragione.

Perchè esiste la valorizzazione di "me e del mio"?. Perchè non si vuole entrare in conflitto. Per percepirsi positivamente. Perchè non si riesce a fare diversamente. Perchè si crede in se stessi.

Nella formazione di un'immagine della realtà. nessuna delle affermazioni è vera. ci affidiamo quasi interamente alle informazione che gli altri ci danno. ci affidiamo quasi interamente a qualunque informazione che risulti essere la più accessibile. ci affidiamo quasi interamente al nostro passato.

Per validità di costrutto si intende. la misura in cui le variabili indipendenti e dipendenti usate nella ricerca corrispondono ai costrutti teorici indagati. la misura in cui il ricercatore è competente. nessuna delle affermazioni è vera. la misura in cui le variabili indipendenti corrispondono ai costrutti teorici indagati.

Le misure d'archivio sono misure ottenute. dall'osservazione. da qualche processo fisiologico. dall'esame delle tracce di comportamenti passati. dalla competenza dello sperimentatore.

La meta-analisi é. una tecnica che permette di individuare gli studi rilevanti e riassumerne i risultati avvalendosi di metodi differenti. nessuna delle affermazioni è vera. una tecnica che permette di individuare gli studi svolti correttamente. una tecnica che permette di riassumere i risultati di altre ricerche.

Il laboratorio rappresenta per la ricerca. nessuna delle affermazioni è vera. un ambiente controllabile. una metodologia corretta. l'unica metodologia possibile.

Le differenze culturali possono rappresnentare una minaccia alla. validità esterna. validità interna. validità di costrutto. nessuna delle affermazioni è vera.

Per garantire la validità interna alcune variabili di una ricerca: non sempre possono essere manipolate per ragioni economiche. possono sempre essere manipolate. non sempre possono essere manipolate per ragioni etiche. nessuna delle affermazioni è vera.

Il protocollo di ricerca dello studio specifica. nessuna delle affermazioni è vera. come i diversi gruppi di soggetti devono essere selezionati, trattati e misurati. come i diversi soggetti devono essere retribuiti per la ricerca. come i diversi gruppi di soggetti devono essere scelti.

Utilizzare manipolazioni e misure multiple significa. non affidarsi a un'unica teoria. non affidarsi a un unico elemento di rilevazione. affidarsi a un unico elemento di rilevazione. affidarsi a una teoria molto conosciuta.

Per Metodo "doppio cieco" si intende che. nessuna delle affermazioni è vera. lo sperimentatore stesso che incontra il soggetto non è a conoscenza degli scopi della ricerca e delle risposte attese. lo sperimentatore stesso che incontra il soggetto è a conoscenza degli scopi della ricerca e delle risposte attese. lo sperimentatore stesso che incontra il soggetto per spiegargli gli scopi della ricerca.

Per Metodo "cieco" si intende che. il soggetto che partecipa non conosce il vero scopo della ricerca. il soggetto che partecipa conosce il vero scopo della ricerca. il soggetto che partecipa è coinvolto nella ricerca. nessuna delle affermazioni è vera.

Per manipolazione in una ricerca si intende. la variazione prevedibile della variabile dipendente. la variazione intenzionale della variabile indipendente. nessuna delle affermazioni è vera. la variazione casuale della variabile indipendente.

Una strategia d'intervento è possibile se. una validazione teorica delle mie ricerche. il ricercatore ha molta esperienza. ho un esperimento innovativo. ho una validazione empirica delle teorie.

I costrutti sono. concetti astratti e generali. sono direttamente osservabili. comportamenti riscontrabili in ogni ricerca. pregiudizi del ricercatore.

Una teoria è scientifica quando. Concerne i costrutti, è innovativa, è di portata generale. Concerne i costrutti, descrive rapporti causali, è di portata generale. Concerne i costrutti, descrive le variabili analizzate. E' vera, descrive rapporti causali, è di portata generale.

Tra i fattori che influenzano l'accessibilità delle conoscenze ci sono. la motivazione. le simpatie. personalità. conoscenza.

Per inferenza corrispondente si intende un processo che. porta a caratterizzare qualcuno come dotato di un tratto della personalità che corrisponde al suo comportamento osservabile. porta a caratterizzare qualcuno come dotato di un tratto della personalità che è simile a noi. porta a caratterizzare qualcuno come dotato di intelligenza. porta a caratterizzare qualcuno come dotato di un tratto della personalità che corrisponde alle sue caratteristiche di personalità.

Le persone sono quello che fanno: è un errore di corrispondenza. è la verità. è un errore comune. nessuna delle affermazioni è vera.

Nelle culture interdipendenti si dà maggiore risalto. alle persone. alle persone simpatiche. alle situazioni che si conoscono. ai ruoli e ai rapporti sociali.

Per modificare le prime impressione. bisogna essere intelligenti. è necessario molto tempo. è facile. nessuna delle affermazioni è vera.

Secondo alcune ricerche gli insegnanti valutano. nessuna delle affermazioni è vera. i bambini più socievoli come più dotati. i bambini più simpatici come più attenti. i bambini più belli come più intelligenti.

Le teorie implicite della personalità. non sono condivise all'interno di una cultura ma variano da individuo a individuo. sono condivise all'interno di una cultura ma variano da individuo a individuo. sono sempre condivise dal gruppo. nessuna delle affermazioni è vera.

Un uomo molto alto attirerebbe l'attenzione in mezzo a uno strada ma passerebbe inosservato in un campo di pallavolo, perchè?. perchè è un indizio importante all'interno del suo contesto. perchè è un indizio importante. nessuna delle affermazioni è vera. perchè gli uomini alti sono molti.

Le impressioni ricavate dall'aspetto fisico. incidono sulle scelte di un candidato politiche. sono banali. non incidono sulle scelte di un candidato politiche. non incidono mai.

Per priming si intende. un processo che aumenta l'accessibilità che una rappresentazione sia utilizzata. nessuna delle affermazioni è vera. un processo che aumenta la possibilità delle persone di comprendersi. un processo che sensibilizza le persone all'integrazione sociale.

Per subliminale si intende. la presentazione di uno stimolo in modo che si comprenda il messaggio trasmesso. la presentazione di uno stimolo in modo che i percettori non ne sono coscienti. nessuna delle affermazioni è vera. la presentazione di uno stimolo sensibile.

Per errore di persistenza si intende. la tendenza delle informazioni ad avere un effetto invalidante sulla ricerca. nessuna delle affermazioni è vera. la tendenza delle informazioni ad avere un effetto persistente sui nostri valori professionali. la tendenza delle informazioni ad avere un effetto persistente sui nostri giudizi anche dopo che sono state screditate.

L'associazione può diventare un meccanismo automatico. nessuna delle affermazioni è vera. sempre. mai. qualche volta.

Un'associazione è un legame tra. due o più persone. due o più rappresentazioni cognitive. due o più rappresentazioni emotive. due o più oggetti.

Nella prima impressione la nostra attenzione è legata. a nulla. nessuna delle affermazioni è vera. a una differenza. a una somiglianza.

Se una persona inganna lo si scopre più facilmente. non lo si scopre mai. da come ci guarda. dal linguaggio non verbale. da che cosa dice.

Ci sono delle emozioni più facili da interpretare. dipende dalla cultura. è vero. non è vero. dipende dalle persone.

Il linguaggio del corpo ci dà indicazioni. sulle persone di cui dobbiamo fidarci. sui pregiudizi altrui. sui pensieri degli altri. sulle emozioni altrui.

Tratti infantili suscitano aspettative di. profondità e ingenuità. nessuna delle affermazioni è vera. ingenuità e onestà. tenerezza e comprensione.

La bellezza fisica suscita un'ampia gamma di aspettative. neutre. positive. non suscita giudizi. nessuna delle affermazioni è vera.

Le prime impressioni sono. rappresentazioni affettive. rappresentazioni cognitive. rappresentazioni condivise. nessuna delle affermazioni è vera.

Secondo Kelly è possibile decidere che tipo di attribuzione fare. Cercando la possibile causa che non varia unicamente assieme all'evento. nessuna delle affermazioni è vera. Cercando la possibile causa che varia unicamente assieme all'evento, secondo il modello di accessibilità. Cercando la possibile causa che varia unicamente assieme all'evento, secondo il modello di covarianza.

Per attribuzione causale si intende. nessuna delle affermazioni è vera. Un processo che richiede l'attivazione di due componenti: la motivazione e la capacità di elaborare in maniera approfondita. l'esplicitazione della motivazione di una persona. Un giudizio riguardo la causa di un comportamento o di un evento.

Per profezia che si autoavvera si intende il fatto che. le aspettative di una persona rispetto a un'altra diventano realtà. tutto si avvera. una persona ha fiducia in ciò che gli altri le dicono. le aspettative di una persona sono simili alle nostre.

Le prime impressioni dei soggetti. possono influenzare i giudizi sulle altre persone, ma non le interazioni con loro. possono persistere anche quando la persona scopre che le informazioni su cui erano basate non sono attendibili. una volta formatesi possono essere facilmente cambiate. Non resistono al cambiamento.

Le prime impressioni degli altri. Raramente guidano le nostre azioni. Non si basano sulla famigliarità. Si formano da indizi sull'aspetto fisico, la comunicazione non verbale e il comportamento manifesto. Sono facili da modificare.

Secondo l'effetto di priorità di Asch. i fratelli maggiori hanno più facilita, a relazionarsi con i genitori rispetto ai secondogeniti. l'informazione che giunge per prima ha un impatto maggiore. l'informazione che è elaborata per prima è vera. i soggetti che sono figli unici hanno maggiore successo nella vita.

Una impressione coerente di se stessi si compone di due elementi: Il concetto di sè e l'autostima. nessuna delle affermazioni è vera. quello che sappiamo di noi stessi. la fiducia che gli altri hanno nei nostri confronti.

Secondo la teoria del confronto sociale di Festinger. i soggetti si confrontano con gli altri per avere maggiore autostima. i soggetti fanno inferenze sulle proprie caratteristiche personali dal confronto con i membri del proprio gruppo dei pari. il concetto di sè viene plasmato dal confronto tra noi stessi e gli altri. nessuna delle affermazioni è vera.

Una volta formatosi il concetto di sé. nessuna delle affermazioni è vera. È facilmente modificabile con azioni ripetute e confermate da terzi. Serve anche da quadro di riferimento per percepire le altre persone e influenza quali tipi di informazioni sociali vengono ricordate. È facilmente modificabile.

Cosa è il -concetto del sè-?. Insieme delle convinzioni sulla personalità del partner. L'idea che gli altri ci trasmettono di noi stessi. La valutazione positiva che un individuo fa del sé. Insieme di tutte le convinzioni che un individuo nutre rispetto alle sue qualità.

Per automonitoraggio si intende: la capacità di comprendere i propri limiti nei confronti degli altri. la sensibilità alle richieste degli eventi sociali in base al quale le persone si oppongono alle diverse situazioni. nessuna delle affermazioni è vera. il grado di sensibilità alle richieste degli eventi sociali in base al quale le persone conformano il loro comportamento alle diverse situazioni.

Le emozioni sono provocate. dall'interpretazione degli eventi rilevanti per il sé. da come gli altri ci considerano. dalla comprensione di noi stessi. nessuna delle affermazioni è vera.

Higgins parla di: come i diversi gruppi di soggetti devono essere scelti. di come essere collaborativi. del sé collaborativo. guide del sé.

Pennebaker (1988) ha riscontrato come portare alla superficie eventi stressanti sepolti profondamente nella memoria possa contribuire a: evitare la depressione. migliorare la propria personalità. evitare l'insorgenza di patologie. alleviare alcuni dei loro effetti negativi.

Quando le persone non padroneggiano le situazioni rischiano di: arrabbiarsi. provare sentimenti di tristezza e disperazione. sentirsi inadeguati. provare sensazioni di rabbia.

Il pregiudizio è. nessuna delle affermazioni è vera. una valutazione positiva o negativa di una persona. una valutazione positiva o negativa di un gruppo sociale e dei suoi componenti. una valutazione negativa di un individuo connotato con certe caratteristiche.

Le cause del pregiudizio possono dipendere da. gruppo di appartenenza. emozioni. dalla generazione di appartenenza. personalità.

La correlazione illusoria avviene quando: si associano due caratteristiche di un gruppo che in realtà non sono correlate. immaginiamo conclusioni non reali. si associano eventi a stati emotivi spiacevoli. si associano fenomeni a caratteristiche particolari degli individui.

Lo stereotipo dipende da: condizionamento vicario. autostima. personalità. dall'esperienza diretta.

Nelle aspettative stereotipate: nessuna delle affermazioni è vera. ricordiamo in base alle nostre aspettative. ricordiamo gli aspetti piacevoli. ricordiamo in base alle nostre caratteristiche.

E' possibile modifcare gli stereotipi negativi. dipende dal nostro carattere. qualche volta. sempre. mai.

L'identità sociale indica: l'appartenenza di un individuo al gruppo. l'accettazione dell'individuo da parte di un gruppo. l'appartenenza a un momento storico-sociale. nessuna delle affermazioni è vera.

Parlando di categorizzazione sociale. Quale affermazioni è vera?. Le persone considerano uniformi e omogenei i gruppi esterni. Le persone considerano uniformi e omogenei i gruppi della loro infanzia. Le persone fanno attribuzioni positivamente distorte per i componenti del proprio gruppo e per i componenti del gruppo esterno. nessuna delle affermazioni è vera.

Per situazione intergruppi minima si intende. Situazione sperimentali in cui i partecipanti vengono classificati, in base a elementi arbitrati ed effimeri, in gruppi che non hanno alle spalle né storia, né conflitti di interessi, nè stereotipi. nessuna delle affermazioni è vera. Situazione sperimentale in cui non è possibile procedere, non avendo raggiunto i requisiti minimi di attivazione della ricerca. Situazione sperimentale in cui gli aspetti etici possono essere tralasciati vista la scarsa partecipazione alla ricerca.

Perché i membri del nostro gruppo ci piacciono?. perchè sono migliori degli altri. perchè non conosciamo altri gruppi. nessuna delle affermazioni è vera. perché rappresentano il nostro gruppo.

La persuasione è un processo che comporta la. formazione, rafforzamento e modifica dell'atteggiamento. formazione del gruppo. formazione del sè. nessuna delle affermazioni è vera.

Per mobilità sociale si intende. fuga da un gruppo aggressivo. fuga in avanti. fuga individuale da un gruppo stigmatizzato. fuga da caratteristiche del sè che non piacciono.

Per mobilità sociale si intende. La strategia utilizzate nel conflitto intergruppi. La strategia di fuga individuale da un gruppo stigmatizzato. La possibilità di cambiare gruppo di ricerca nel caso in cui non se ne condividano gli scopi. nessuna delle affermazioni è vera.

Per dissociazione si intende. una patologia psichiatrica. una fuga da caratteristiche del sè che non piacciono. una vera e propria fuga da un gruppo svantaggiato. una incomprensione con il proprio gruppo.

L'elettromiografia facciale (EMG) misura. sensazioni. emozioni. atteggiamenti. stereotipi.

La validità delle tecniche che misurano gli atteggiamenti dipende. nessuna delle affermazioni è vera. dalla sincerità delle persone. dalla conoscenza che abbiamo delle persone. dalla furbizia delle persone.

Gli atteggiamenti sono studiati da: psicologia sociale. psicologia clinica. psicologia dell'età evolutiva. psicologia generale.

La credibilità di un comunicatore dipende da: rapidità nel trasmettere il messaggio. competenza e professionalità. verità del messaggio. dal genere.

SI parla di elaborazione superficiale quando: le persone si affidano a informazioni accessibili e salienti traendone inferenze piuttosto semplici riguardo all'oggetto di atteggiamento. le persone si affidano a informazioni accessibili traendone inferenze complesse riguardo all'oggetto di atteggiamento. nessuna delle affermazioni è vera. le persone si affidano a informazioni accessibili traendone inferenze complesse riguardo all'oggetto di atteggiamento.

Secondo l'euristica dell'esperto: chi ha buone argomentazioni sa convincere. chi ha una buona capacità comunicativa sa essere un esperto. nessuna delle affermazioni è vera. poche persone sanno quello che sostengono.

I sentimenti positivi possono: interferire con i messaggi persuasivi. far stare bene. incidere sulle relazioni. nessuna delle affermazioni è vera.

Per avere successo la tecnica del piede nella porta. L'esecuzione della richiesta iniziale deve sembrare del tutto volontaria. La persona deve essere suggestionabile. La persona deve credere nello sperimentatore. L'esecuzione della richiesta iniziale deve essere spontanea.

Dissonanza cognitiva è stata studiata da: Festinger. Freud. Seligman. Allport.

Gli atteggiamenti influenzano l'azione quando sono. Coerenti al proprio sè. Veri. adeguati al contesto. Accessibili, appropriati al comportamento e utili.

Gli atteggiamenti hanno una funzione. relazionale. gruppale. conoscitiva. nessuna delle affermazioni è vera.

Le persone vogliono ridurre la discrepanza tra atteggiamento e comportamento: nessuna delle affermazioni è vera. mai. quando sono in gruppo. quando sono timide.

Gli atteggiamenti: distorcono la nostra interpretazione. nessuna delle affermazioni è vera. ci aiutano a capire gli altri. determinano la cultura individuale.

La teoria dell'auto percezione è di. Bern. White. Festinger. Lewin.

Parlando di atteggiamenti e comportamenti, quali affermazioni si possono dire vere. Gli atteggiamenti influenzano le azioni ma non le azioni influenzano gli atteggiamenti. Quando si elabora in maniera superficiale si basano gli atteggiamenti su associazioni con azioni o su inferenze tratte da azioni. Nessuna delle affermazioni è vera. Se i comportamenti cambiano anche le emozioni possono cambiare.

Cosa si intende per gruppi faccia a faccia?. nessuna delle affermazioni è vera. Gruppi composti due o più individui che interagiscono influenzandosi reciprocamente. Gruppi composti da due o più soggetti che si trovano in una situazione sperimentale. Gruppi composti da soggetti che hanno un obiettivo comune.

Parlando di conformismo alle norme sociali, quali affermazioni si possono dire vere?. Diamo per scontato che la maggior parte degli altri soggetti veda il mondo come noi lo vediamo. Le persone tendono a sottovalutare la misura con cui gli altri concordano con la loro visione del mondo. La discordanza con gli altri ci rende più sicuri della correttezza delle nostre opinioni. L'accordo con un gruppo di individui affini soddisfa la motivazione di affiliazione ma non quella di padronanza.

Quali sono le possibili strategie per contrastare il pensiero di gruppo?. Decidere con votazioni pubbliche. Coinvolgere persone esterne ai gruppi che ne convalidino le decisioni. Decidere senza farsi influenzare. nessuna delle affermazioni è vera.

Gli individui si conformano alle norme sociali del gruppo per quali importanti ragioni?. Perché il soggetto da solo è sempre incerto. Perché desiderano che il gruppo li accetti. nessuna delle affermazioni è vera. Perché credono che in questo modo il gruppo aumenti la coesione interna.

Quale ruolo assume l'opinione della minoranza all'interno del gruppo?. Le opinioni della minoranza perdono sempre su quelle della maggioranza. nessuna delle affermazioni è vera. L'opinione della minoranza è più influente quando il consenso varia nel tempo. Le opinioni della minoranza possono essere influenti se si utilizza l'elaborazione superficiale.

Parlando di gruppi, norme e conformismo, quale affermazione può essere ritenuta vera?. Spesso il punto di vista iniziale viene cambiato dalla discussione del gruppo. Spesso il punto di vista iniziale rimane inalterato nel gruppo. Secondo Stoner quando lavorano in gruppo gli individui optano per decisioni più moderate. La discussione di solito sposta il gruppo verso una soluzione ancora più estrema.

L'esperimento della "percezione del punto luminoso nella stanza buia" che dimostra come pensieri, emozioni e azioni degli individui che interagiscono all'interno di un gruppo diventano sempre più simili fino a convergere, da quale psicologo è stato svolto?. nessuna delle risposte è corretta. Festinger. Lewin. Maslow.

La minoranza è influente quando: nessuna delle affermazioni è vera. è una parte credibile del gruppo. non è numerosa. è composta da sole donne.

Le Bon affronta la tematica. dell'identià personale. dell'isolamento sociale. della deindividuazione. del gruppo.

Le norme sono più efficaci se. mantenute costanti nel tempo. tramandate dai genitori. rinforzate tramite ricompense. rinforzate tramite punizioni.

La norma della reciprocità ci porta a: ricambiare i favori altrui. rispettare gli altri. dare ragione agli altri. essere gentili con tutti.

Le norme guidano il comportamento. quando richiamate alla mente. nessuna delle affermazioni è vera. quando sono importanti. solo se giuste.

Per implementare l'uso delle norme il metodo meno efficace è. il rinforzo. la credibilità. l'attivazione frequente. l'euristica dell'azione.

Kurt Lewin nel 1933 fece un esperimento con le massaie per... convincerle a cucinare bene. creare un nuovo consenso condiviso dal gruppo. indagare l'influenza del gruppo di minoranza. nessuna delle affermazioni è vera.

L'esperimento di Milgram diede risultati a conferma della norma dell'obbedienza perchè. nessuna delle affermazioni è vera. prendevano dei soldi. I soggetti erano condizionati. i soggetti obbediscono all'autorità.

Secondo la teoria della facilitazione sociale la presenza di altre persone. migliora la prestazione delle persone più timide. gli altri ci fanno sentire meglio. produce attivazione fisiologica. migliora nei compiti complessi.

L'interdipendenza sociale. Non è importante. È particolarmente importante nei gruppi primari. È importante per la costruzione dell'identità. È particolarmente importante nei gruppi tra pari.

Le altre persone possono influire sulle nostre prestazioni. Sempre positivamente. Positivamente se il compito è difficile. Non considerandoci. Mai.

L'interdipendenza nel compito. nessuna delle affermazioni è vera. È particolarmente importante nei gruppi primari. È particolarmente importante nella costruzione del sè. È particolarmente importante nei gruppi secondari.

Quali sono i diversi stadi di formazione del gruppo faccia a faccia?. Formazione, evoluzione, costituzione ruoli, conclusione e scioglimento. Formazione, esecuzione del compito, conclusione e scioglimento. Formazione, conflitto, evoluzione, esecuzione del compito, conclusione e scioglimento. nessuna delle affermazioni è vera.

Per ostracismo si intende. Essere ignorati ed esclusi dal gruppo. Non considerare gli altri. nessuna delle affermazioni è vera. Opporsi al gruppo.

L'inerzia sociale è più frequente nelle culture. individualiste. colletiviste. dove sono presenti molti anziani. dove ci sono differenze di genere.

La teoria della deprivazione sostiene. nessuna delle affermazioni è vera. basta avere tanto per essere soddisfatti. il denaro determina la soddisfazione nelle persone. non la realtà oggettiva a determinare la soddisfazione di ciò che si ha.

Il conflitto nasce. dalla percezione di una incompatibilità di obiettivi. dalla percezione di una incompatibilità reale. dalla percezione di una incompatibilità di ruoli. dalla non stima reciproca.

Per provare avversione per i "gruppi esterni". nessuna delle affermazioni è vera. non è necessario conoscerli. basta vere una personalità deviante. è necessario conoscerli.

L'arousal ha effetti su. percezione di sè. prestazione. nessuna delle affermazioni è vera. ruolo.

Il conflitto di relazione e di processo. favorisce la prestazione del gruppo. nessuna delle affermazioni è vera. riduce la prestazione di gruppo. non incide sul compito.

Per deprivazione relativa fraterna si intende che. nessuna delle affermazioni è vera. il proprio gruppo è il migliore. ciò che fa il proprio gruppo non pare buono come quello di altri gruppi. il soggetto sa di fare bene indipendentemente dal suo gruppo.

Per socializzazione di gruppo si intende. i processi affettivi nei primi anni di vita. il cambiamento cognitivo, affettivo e comportamentale. l'inserimento in azienda. come ci si relaziona agli altri.

La formazione di una coalizione tende. a unire le persone. aiutare le persone a decidere. nessuna delle affermazioni è vera. a polarizzare molteplici fazioni in due parti contrapposte.

IL pensiero speculare è stato studiato da. Lewin. Bronfenbrenner. Allport. White.

Per svalutazione reattiva si intende. Quando una delle parti propone una soluzione, l'altra la considera automaticamente in modo meno favorevole. Nel gruppo le persone si insultano. Quando una delle parti è un esperto, l'altra la considera automaticamente in modo meno favorevole. nessuna delle affermazioni è vera.

Il metodo GRIT serve per. ridurre il conflitto. decidere in gruppo. misurare gli atteggiamenti. raggiungere gli obbiettivi.

Lavorare assieme per il conseguimento di obiettivi superordinati può ridurre. nessuna delle affermazioni è vera. le diversità. diminuire la stima di sè. l'antagonismo razziale ed etnico.

Il concetto del noi produce come conseguenza. l'autostima. nessuna delle affermazioni è vera. la diminuzione della competizione. aumento delle tensioni interne.

La cooperazione dovrebbe essere sostenuta e promossa dalle. norme sociali. norme gruppali. nessuna delle affermazioni è vera. norme individuali.

La cooperazione dovrebbe fornire ripetute opportunità di smentire gli stereotipi. gruppo esterno. nessuna delle affermazioni è vera. gruppo interno. individuali.

Report abuse