psicometria
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() psicometria Description: fuori paniere |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
I metodi qualitativi permettono: di descrivere un fenomeno. di verificare delle ipotesi. di trovare una relazione casuale tra due variabili. Gli approcci qualitativi generalmente: sono poco oggettivi. sono poco soggettivi. non possono essere definiti né soggettivi né oggettivi. Le grandezze estensive sono: solo sommabili. solo graduabili. sempre indivisibili. Le grandezze intensive sono: solo graduabili. solo sommabili. Con la misurazione: facciamo corrispondere al sistema empirico un sistema numerico. facciamo corrispondere due diversi sistemi empirici. facciamo corrispondere due diversi sistemi numerici. Per definire le relazioni tra un sistema empirico e uno numerico possiamo usare: tecniche statistico-matematiche. tecniche osservative. tecniche qualitative. Il processo di raccolta dei dati in psicologia è indispensabile perché: permette di definire i costrutti psicologici su base empirica. permette di definire i costrutti psicologici su base universale. permette di definire i costrutti psicologici su base numerica. Una misurazione implica: la costruzione di una variabile che rappresenti una variazione del comportamento analizzato. la costruzione di una variabile che rappresenti una sola variante del comportamento analizzato. una valutazione narrativa. L'osservazione senza misurazione: si deve basare su solide teorie. fa riferimento al senso comune. si basa sulle deduzioni del ricercatore. Il concetto di intensità che valutiamo quando osserviamo un comportamento: può essere sovrapposto a quello di frequenza. può essere sovrapposto a quello di durata. può essere sovrapposto a quello di latenza. Il campionamento viene effettuato perché: spesso non è possibile osservare tutte le manifestazioni del nostro oggetto di studio. è possibile osservare le manifestazioni del nostro oggetto di studio. è necessario che i soggetti siano assegnati casualmente alle condizioni sperimentali. Nel campionamento casuale senza reinserimento: si rischia di modificare la distribuzione di probabilità. la distribuzione di probabilità rimane inalterata. la distribuzione di probabilità non viene presa in considerazione. Le variabili vengono definite: basandosi sulla teoria. basandosi su osservazioni ingenue. basandosi sul buon senso del ricercatore. Le variabili vengono calcolate: usando procedure matematico-statistiche. applicando metodi qualitativi. non possono venire calcolate. Il passaggio dal costrutto al significato deve basarsi: sulla teoria. sulle osservazioni. sul buonsenso. Misurare vuol dire: assegnare determinati valori numerici a determinati eventi o oggetti. assegnare valori alfanumerici ad oggetti o eventi secondo delle regole. trovare un valore per ogni oggetto con il buonsenso. La maggior parte dei test psicologici: può essere usata solo da psicologi. può essere usata da tutti. può essere usata da tutti quelli che abbiano una conoscenza del tema da analizzare. Le variabili: devono assumere diversi valori. sono obbligate a restare fisse. entrambe le alternative. Le costanti: esprimono un solo valore. esprimono più valori. sono l'oggetto di studio principale della ricerca. Una stessa caratteristica può essere: entrambe. una variabile. una costante. La variabile <genere= è: nominale. a intervalli. ordinale. La variabile <titolo di studio= è: ordinale. nominale. a rapporti. Le analisi statistiche vengono solitamente fatte: analizzando gruppi di soggetti. analizzando i singoli individui. analizzando la totalità della popolazione. Gli indici che emergono dall9analisi descrittiva del campione permettono di: entrambi. descrivere. generalizzare. Attraverso la statistica descrittiva è possibile: sintetizzare i dati del campione. fare affermazioni sulle ipotesi del nostro studio. nessune delle alternative. Le tabelle e i grafici usati per rappresentare i risultati della statistica: esprimono gli stessi dati ma in formato diverso. esprimono dati diversi usando formati diversi. esprimono gli stessi dati usando lo stesso formato. Per analizzare i dati di sondaggi e censimenti solitamente usiamo: la statistica descrittiva. la statistica inferenziale. nessuna delle due. Guardare i dati del campione non sintetizzati: non fornisce informazioni utili. permette di capire tutte le informazioni utili per l'analisi del campione. fornisce informazioni facilmente comprensibili. Il calcolo delle probabilità nasce: per risolvere alcuni problemi sui giochi d'azzardo. per calcolare la probabilità soggettiva di un evento. per monitorare la probabilità oggettiva legata al mercato azionario. |