option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Psicopedagogia

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psicopedagogia

Description:
Corso Perfezionamento eCampus "I DSA: Valutazione e Intervento in Ambito Psico…"

Creation Date: 2025/04/24

Category: University

Number of questions: 35

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Cos'è l'apprendimento?. Un cambiamento che si manifesta in un individuo e riguardo contenuti appresi in classe. Un cambiamento che si manifesta in un individuo per effetto dell’esperienza. Può riguardare il comportamento o la conoscenza e può avvenire in modo incidentale o in modo intenzionale. Nessuna delle risposte. Un cambiamento che si manifesta in un individuo e riguardo il campo della conoscenza.

Il behaviorismo come tenta di costruire la psicologia?. Nessuna delle risposte. Come una disciplina medica. Come una disciplina scientifica secondo il modello delle scienze naturali. Come una disciplina filosofica.

Il comportamentismo come definisce l'apprendimento?. Come ogni modificazione relativamente stabile del comportamento di un organismo in seguito a un’esperienza. Come ogni modificazione relativamente stabile del pensiero di un organismo in seguito a un’esperienza. Come ogni modificazione relativamente stabile del comportamento di un organismo in seguito a un trauma. Nessuna delle risposte.

Qual è il principale meccanismo attraverso il quale si realizza l’apprendimento?. Il cambiamento. Il condizionamento. La scoperta. Nessuna delle risposte.

Il cognitivismo come considera la mente umana?. Come un computer ovvero in termini dei processi di elaborazione dell’informazione mediante i quali le macchine pensano. Come una scatola nera. Come una scatola vuota. Nessuna delle risposte.

La social cognition come considera l'uomo?. Considera l'uomo come uno scienziato ingenuo e come un economizzatore di risorse cognitive. Considera l'uomo come un soggetto passivo. Considera l'uomo come attore della vita quotidiana. Nessuna delle risposte.

Secondo il costruttivismo cos'è la realtà?. La realtà è qualcosa legata all'immaginazione dell'individuo. La realtà non può essere considerata come un qualcosa di oggettivo, indipendente dal soggetto che la sperimenta, perché il è soggetto stesso che crea, costruisce, inventa quello che crede esista. La realtà può essere considerata come un qualcosa di oggettivo, indipendente dal soggetto che la sperimenta. Nessuna delle risposte.

Secondo l'approccio socio-culturale gli insegnanti quale metodo dovrebbero utilizzare?. Il metodo espositivo: una modalità ricettiva di apprendimento. Il gioco: una modalità di apprendimento comune. Il jigsaw: una modalità di apprendimento cooperativo. Nessuna delle risposte.

Cosa s'intende con l'espressione motivazione ad apprendere?. Si vuole sottolineare il ruolo marginale dell’individuo. Si vuole sottolineare il ruolo passivo dell’individuo. Si vuole sottolineare il ruolo attivo dell’individuo. Nessuna delle risposte.

Cos'è la motivazione intrinseca?. Nessuna delle risposte. L’attività che l’individuo compie per ottenere vantaggi, evitare conseguenze sgradevoli. Una motivazione superficiale che non dura a lungo. La motivazione intrinseca è una tendenza innata a esplorare e padroneggiare il proprio mondo interno ed esterno, tendenza che si manifesta come curiosità e interesse.

Cosa fanno i teorici dell’autodeterminazione attraverso il concetto di interiorizzazione?. Tendono a stabilire un continuum tra bisogno e desiderio. Tendono a stabilire un continuum tra motivazione positiva e motivazione negativa. Nessuna delle risposte. Tendono a stabilire un continuum tra motivazione estrinseca e motivazione intrinseca.

Quali sono gli stili motivazionali?. Nessuna delle risposte. Stile ottimistico, Stile difensivo-pessimistico, Stile self-handicapping e Stile impulsivo. Stile difensivo-pessimistico e Stile impulsivo. Stile ottimistico, Stile difensivo-pessimistico e Stile impulsivo.

Cos'è, secondo Antonietti, lo stile cognitivo?. È una modalità di elaborazione dell’informazione che si manifesta in compiti e settori strettamente legati al comportamento. Nessuna delle risposte. È una modalità di elaborazione dell’informazione che si manifesta talora in compiti e in settori diversi del comportamento, ovvero la tendenza generale del soggetto a adottare strategie di un certo tipo in maniera molto più frequente di altre. La tendenza generale del soggetto ad adottare esclusivamente un tipo di strategia.

Lo stile cognitivo è legato allo sviluppo cognitivo del bambino e in alcuni casi la tendenza verso uno stile piuttosto che un altro può cambiare con l’età. VERO. FALSO. Dipende dall'ambiente. Nessuna delle risposte.

Quali sono le categorie di discenti che emergono dalla combinazione dei due assi proposti da Kolb?. Gli accomodatori, i divergenti, gli assimilatori. Nessuna delle risposte. Gli accomodatori e gli assimilatori. Gli accomodatori, i divergenti, i convergenti e gli assimilatori.

I vari stili hanno un valore funzionale che varia secondo i contesti e gli obiettivi: uno stile non è in assoluto preferibile all'altro. Nessuna delle risposte. VERO. FALSO. Dipende dalla situazione e dallo studente.

Cosa sono i processi di controllo?. Nessuna delle risposte. Quei meccanismi di controllo del funzionamento cognitivo che permettono di guidare e regolare l’apprendimento nelle situazioni di risoluzione dei problemi. Quei meccanismi di controllo del comportamento che permettono di guidare e regolare l’apprendimento nelle situazioni di risoluzione dei problemi. Quei meccanismi che permettono di guidare e regolare l’apprendimento nelle situazioni di risoluzione dei problemi.

Qual è la tecnica che permette di evidenziare i differenti livelli di metacognizione?. Thinking aloud. Thinking free. Nessuna delle risposte. Thinking simple.

Cosa significa studiare?. È una particolare forma di apprendimento che ha come scopo l'apprendere dal testo, o da una lezione, in modo intenzionale. È una particolare forma di apprendimento che avviene in classe. È una comune forma di apprendimento che ha come scopo l'apprendere. Nessuna delle risposte.

Quante tipologie di studenti con difficoltà differenti possiamo avere?. 3. 5. 8. Nessuna delle risposte.

Cosa sono le competenze trasversali?. Non sono saperi specifici, ma modalità di procedere messe in atto da un soggetto che si attiva per svolgere un compito o affrontare un problema. Nessuna delle risposte. Sono saperi che si acquisiscono mediante l'apprendimento. Sono saperi specifici messi in atto da un soggetto che si attiva per svolgere un compito o affrontare un problema.

In cosa consistono le competenze trasversali?. Nel diagnosticare le caratteristiche dell'ambiente e del compito e nel predisporsi ad affrontare l'ambiente e il compito, sia mentalmente che a livello affettivo e motorio. Nessuna delle risposte. Nel diagnosticare le caratteristiche dell'ambiente e del compito, nel mettersi in relazione adeguata con l'ambiente e nel predisporsi ad affrontare l'ambiente e il compito, sia mentalmente che a livello affettivo e motorio. Nel mettersi in relazione adeguata con l'ambiente e nel predisporsi ad affrontare l'ambiente e il compito, sia mentalmente che a livello affettivo e motorio.

Secondo Schreiber cosa determina la riuscita sociale di una persona?. Nessuna delle risposte. Il Quoziente Intellettivo. Il Quoziente Emozionale. Il Quoziente Sociale.

Secondo Rogers la pedagogia dovrebbe essere?. Attiva. Non direttiva. Direttiva. Nessuna delle risposte.

Rogers nell'insegnamento cosa considera fondamentale?. L’acquisizione delle abilità di ricercare, documentarsi, osservare ecc., di “imparare a imparare” non tanto il contenuto culturale. Nessuna delle risposte. Le capacità di insegnamento e relazionali dell'insegnante. Il contenuto culturale e non tanto l’acquisizione delle abilità di ricercare, documentarsi, osservare ecc.

Secondo Rogers il docente cosa deve fare?. Nessuna delle risposte. Deve essere in grado di creare delle situazioni di apprendimento, cioè dei “percorsi apprenditivi”, degli itinerari di apprendimento. Deve “fare lezione”, spiegare determinati argomenti. Deve seguire e svolgere i programmi ministeriali della disciplina di propria competenza.

Cos'è il Cooperative Learning?. Una classe cooperativa: un insieme di piccoli gruppi di studenti unito per portare a termine un'attività. Una classe in cui gli studenti portano a termine un'attività lavorando individualmente. Nessuna delle risposte. Una classe cooperativa o individualistica a seconda del compito assegnato agli studenti.

Cosa s'intende per resilienza?. La capacità di godere dei momenti felici dell’esistenza. La capacità di superare i momenti dolorosi dell’esistenza e di evolvere, nonostante le avversità. La capacità di svolgere compiti complessi che richiedono diverse abilità. Nessuna delle risposte.

Cos'è l'alleanza scuola-famiglia?. Una collaborazione tra le due istituzioni. Un'alleanza in cui c'è collaborazione e condivisione nel rispetto delle reciproche competenze e dei differenti ruoli ponendo al centro il minore. Un'alleanza in cui ogni istituzione rispetti le proprie competenze e ruoli. Nessuna delle risposte.

L’approccio psicoanalitico come definisce il contesto scolastico?. In termini di alto tasso di relazionalità. Nessuna delle risposte. In termini di alto tasso di conflittualità. In termini di alto tasso di individualismo.

Cosa permette la teoria generale dei sistemi?. Di comprendere le proprietà dinamiche del tutto in relazione al contesto. Di analizzare il comportamento delle parti in relazione al tutto e di comprendere le proprietà dinamiche del tutto in relazione al contesto. Nessuna delle risposte. Di analizzare il comportamento delle parti in relazione al tutto.

Cosa sono i modelli operativi interni (working models)?. Rappresentazioni interne che l’individuo possiede del mondo esterno. Rappresentazioni interne che l’individuo utilizza nella risoluzione di un compito. Nessuna delle risposte. Rappresentazioni interne che indirizzano l’individuo nell’interpretazione delle informazioni che provengono dal mondo esterno e guidano il suo comportamento nelle situazioni nuove.

Secondo la teoria dell'attaccamento qual è l’importanza del ruolo dell’insegnante?. Si pone come figura educativa determinante per l'apprendimento. Si pone come figura educativa che fornisce le basi per uno sviluppo cognitivo e dell'apprendimento. Nessuna delle risposte. Si pone come figura educativa che fornisce cura e protezione, offrendo la possibilità di sperimentare una legame di attaccamento sicuro, con effetti importanti per il bambino sia a livello affettivo che a livello cognitivo.

Il contributo cognitivo-comportamentale su cosa si focalizza?. Nessuna delle risposte. Sulla spiegazione delle teorie coinvolte nella relazione. Sulla spiegazione dei processi coinvolti nella relazione. Sulla definizione di programmi di intervento.

Il compito di motivare all’apprendimento e al successo scolastico a chi compete?. Nessuna delle risposte. Alla scuola e agli insegnanti. Alla famiglia. Alla scuola e nella funzione svolta dagli insegnanti ma riguarda e coinvolge direttamente anche le famiglie.

Report abuse