option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Quiz La Ricerca Sociale

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Quiz La Ricerca Sociale

Description:
Quiz La Ricerca Sociale

Creation Date: 2025/08/05

Category: University

Number of questions: 48

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Che cos'è un paradigma nella ricerca sociale?. Una verità oggettiva. Un approccio quantitativo. Un insieme di idee, regole e metodi che guidano la ricerca. Un metodo statistico.

Quale affermazione è vera riguardo all'approccio qualitativo?. Esiste una realtà oggettiva. Si usa l’analisi per variabili. Non esiste una verità assoluta. L'obiettivo è trovare leggi generali.

Quale affermazione è vera riguardo all'approccio quantitativo?. Non esiste una sola realtà. Lo studioso deve entrare in empatia. Esiste una realtà oggettiva. L’obiettivo è capire i comportamenti.

Chi ha distinto tra scienze naturali e scienze sociali, evidenziando la specificità dei fenomeni sociali?. Auguste Comte. Wilhelm Dilthey. Émile Durkheim. Paul Lazarsfeld.

Chi ha proposto il metodo induttivo, partendo da casi particolari per creare teorie generali?. Wilhelm Dilthey. Windelband. Auguste Comte. Émile Durkheim.

Chi ha sostenuto che i fatti sociali dovrebbero essere studiati come 'cose' oggettive?. Auguste Comte. Windelband. Émile Durkheim. Heisenberg.

Chi ha scoperto che l'osservatore influenza ciò che osserva, introducendo il paradosso dell'osservatore?. Émile Durkheim. Heisenberg. Paul Lazarsfeld. Popper.

Chi ha introdotto il linguaggio delle variabili e il concetto di operativizzazione?. Heisenberg. Popper. Paul Lazarsfeld. Kuhn.

Chi sono gli autori principali associati al Post-Positivismo e al realismo critico?. Heisenberg. Paul Lazarsfeld. Popper, Lakatos e Kuhn. Weber.

Chi è associato alla sociologia comprendente e ai concetti di unilateralità, avalutatività e idealtipo?. Schütz. Goffman. Weber. Garfinkel.

Secondo l'antropologia, come si può capire una cultura diversa dalla propria?. Usare strumenti oggettivi. Vivere al suo interno. Applicare il metodo induttivo. Analizzare i dati statistici.

Qual è il concetto chiave dell'interazionismo simbolico?. Si usa l’analisi per soggetti. Esiste una realtà oggettiva. Ognuno impara le regole della società in cui vive. L’obiettivo è trovare leggi generali.

Chi sono i principali esponenti della sociologia fenomenologica?. Weber. Garfinkel. Schütz, Goffman. Durkheim.

Chi è associato all'etnometodologia e allo studio delle regole non dette della società?. Weber. Garfinkel. Schütz. Goffman.

Quale tipo di ricerca cerca risposte alla realtà usando osservazioni e dati concreti?. Ricerca empirica. Ricerca teorica. Ricerca qualitativa. Ricerca quantitativa.

Qual è la prima fase della ricerca empirica?. Disegno della ricerca. Costruzione della base empirica. Organizzazione dei dati. Analisi dei dati.

Come vengono sistemati i dati raccolti nella fase di organizzazione dei dati?. Teoria. Ipotesi. Matrice C x V. Analisi dei dati.

Qual è la prima fase della ricerca quantitativa?. Ipotesi. Raccolta dati. Teoria. Analisi dei dati.

Quale tipo di ragionamento si usa per formulare un'ipotesi nella ricerca quantitativa?. Induttivo. Deduttivo. Abduttivo. Analitico.

Come si traduce un concetto astratto in variabili misurabili nella ricerca quantitativa?. Analisi dei dati. Definizione operativa. Raccolta dati. Ipotesi.

Cosa definisce una variabile nella ricerca quantitativa?. Una costante. Una variabile è qualcosa che può cambiare. Una legge generale. Un dato statistico.

Quale tipo di variabile non ha un ordine logico o numerico?. Intervalli. Ordinali. Nominale. Rapporti.

Qual è la scala più usata per misurare atteggiamenti?. Scala di Guttman. Differenziale semantico di Osgood. Scala di Likert. Test sociometrico di Moreno.

Qual è un problema della scala di Likert?. Unidimensionalità. Response set. Analisi fattoriale. Indice alfa di Cronbach.

Quale soluzione può essere usata per affrontare il problema della non unidimensionalità della scala di Likert?. Usare domande diverse. Usare l’indice alfa di Cronbach. Fare un’analisi fattoriale. Affiancare la scala a una scala cumulativa.

Quale scala presenta domande in ordine di difficoltà crescente?. Scala di Likert. Scala di Guttman. Differenziale semantico di Osgood. Termometro dei sentimenti.

Quale scala utilizza coppie di aggettivi opposti per la valutazione?. Scala di Guttman. Differenziale semantico di Osgood. Termometro dei sentimenti. Test sociometrico di Moreno.

Quale strumento misura le affinità tra i membri di un gruppo?. Scala di Rasch. Test sociometrico di Moreno. Tecnica unfolding di Coombs. Scala di Likert.

Qual è l'obiettivo principale dell'analisi dei dati?. Disegno della ricerca. Raccolta dei dati. Analisi dei dati. Presentazione dei risultati.

Qual è uno degli obiettivi principali della presentazione dei risultati?. Cercare correlazioni tra le variabili. Trasformare le informazioni grezze in conoscenze utili. Comunicare i risultati in modo chiaro. Verificare le ipotesi.

Qual è l'obiettivo principale di un sondaggio?. Prevedere il futuro. Capire cosa pensano le persone su un certo argomento. Raccogliere dati quantitativi. Testare un'ipotesi.

Quale tipo di indagine si fa su un campione per capire cosa pensa l'intero gruppo?. Indagine demoscopica. Inchiesta campionaria. Intervista qualitativa. Esperimento.

Quale errore deriva dal fatto che non è possibile intervistare l'intera popolazione?. Desiderabilità sociale. Errore di contesto. Errore di campionamento. Effetto Hawthorne.

Quale errore si verifica quando le persone vogliono apparire migliori?. Errore di campionamento. Errore di contesto. Desiderabilità sociale. Effetto Hawthorne.

Qual è un requisito minimo per un sondaggio corretto?. Scegliere un periodo preciso in cui si svolge il sondaggio. Stabilire obiettivi chiari. Definire l’universo di riferimento. Usare un tipo di campionamento adatto.

Quando il campione riproduce bene le caratteristiche dell'intera popolazione, si dice che ha... Bontà del campione. Rappresentatività. Errore di campionamento. Desiderabilità sociale.

Quale tipo di sondaggio serve per prevedere i risultati elettorali?. Sondaggio conoscitivo. Sondaggio previsivo. Inchiesta campionaria. Indagine demoscopica.

Quali domande sono legate al tema centrale della ricerca?. Domande di struttura. Domande di contesto. Domande obiettivo. Domande filtro.

Qual è un elemento comune a ogni sondaggio?. Modalità di rilevazione. Analisi preliminare del tema. Obiettivo e livello di generalizzabilità. Definizione delle modalità di rilevazione.

Quale aspetto delle modalità di rilevazione indica quanto influenzano l’intervistato?. Impatto. Forma. Modalità di gestione. Strumento di rilevazione.

Quale strumento di rilevazione è considerato 'caldo'?. Questionario autocompilato. Intervista qualitativa. Intervista quantitativa. Focus group.

Quale tipo di intervista permette una gestione più precisa?. Questionario autocompilato. Intervista telefonica (CATI). Face to face (di persona). Intervista online.

Quale strumento di rilevazione è considerato 'freddo'?. Intervista quantitativa. Face to face (di persona). Questionario autocompilato. Intervista telefonica (CATI).

Quando si fa una rilevazione su tutta la popolazione?. Quando il numero di persone è piccolo. Quando si vuole evitare del tutto l’errore di campionamento. Quando si vuole intervistare tutti i soggetti. Quando si usa un campionamento non probabilistico.

In quale tipo di campionamento tutti hanno le stesse probabilità di essere scelti?. Campionamento non probabilistico. Campionamento a scelta ragionata. Campionamento probabilistico. Campionamento per quote.

Quali domande sono legate al vero tema della ricerca?. Domande di struttura. Domande di contesto. Domande obiettivo. Domande filtro.

Quali domande hanno risposte già fornite?. Domande aperte. Domande chiuse. Domande a risposta multipla. Domande filtro.

Come si definisce la circolarità della ricerca?. Il processo è lineare e si conclude con i risultati. Le ricerche non sono mai fini a sé stesse. Il processo si alimenta e crea nuove domande. I risultati sono sempre definitivi.

Report abuse